More stories

  • in

    Le Federazioni danno mandato a Malagò di discutere la riforma dello sport

    Foto Federazione Italiana Pallavolo

    Di Redazione
    Piena fiducia dalle Federazioni a Giovanni Malagò, presidente del Coni, per discutere la proposta di riforma dello sport presentata dal ministro Vincenzo Spadafora. In seguito alla riunione tenutasi ieri presso il Salone d’Onore del Coni, i presidenti delle 44 Federazioni sportive nazionali hanno dato mandato a Malagò di incontrare il Ministro per rappresentare le loro istanze in merito all’imminente approvazione dei Decreti attuativi della legge delega.
    (fonte: Ansa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tutela dei lavoratori, vincolo sportivo e non solo: Malagò incontra i presidenti

    Di Redazione
    Una riunione informale tra Giovanni Malagò, presidente del Coni, e i presidenti delle 44 Federazioni sportive italiane, per discutere dell’argomento all’ordine del giorno: la riforma dello sport presentata dal Ministro competente Vincenzo Spadafora. Come riporta il Corriere dello Sport si svolgerà oggi il meeting tra i principali dirigenti sportivi italiani per parlare di un testo destinato ad aprire molti fronti di dibattito: e proprio a questo scopo è stata fatta circolare la bozza di 124 pagine che, dopo le opportune modifiche, dovrà essere approvata in Consiglio dei Ministri entro l’8 novembre.
    I temi sul piatto sono tanti, a cominciare dall’istituzione di un nuovo soggetto istituzionale con poteri di vigilanza, il Dipartimento dello Sport, gestito direttamente dalla Presidenza del Consiglio (e che quindi continuerebbe a funzionare anche qualora non venisse designato un Ministro per lo Sport). Una novità destinata ad alterare gli equilibri già precari tra Sport e Salute e Coni. Sempre sul piano politico c’è poi un altro provvedimento che interessa molto da vicino le Federazioni: il limite di mandato a 12 anni per i presidenti, a cui si affiancheranno altre norme come l’incompatibilità tra le cariche sportive e quelle politiche.
    Altri argomenti riguardano più da vicino l’attività quotidiana delle società: il principale è la riforma del lavoro sportivo, che garantirebbe nuovi contratti ad atleti e tecnici dilettanti, ma anche fisioterapisti, lavoratori del fitness, collaboratori di società e istituzioni, iniziando un percorso che potrebbe portare all’equiparazione con il lavoro dipendente. E poi c’è il fronte caldissimo dell’abolizione del vincolo sportivo, rivendicata da Spadafora come un atto di “liberazione” per gli atleti dilettanti, ma al tempo stesso molto temuta dalle società che lavorano nel settore giovanile e temono di veder sparire contributi fondamentali per la loro sopravvivenza.
    (fonte: Corriere dello Sport) LEGGI TUTTO

  • in

    Puntata speciale per SoloVolley: si parla di manga e cartoni animati!

    Di Redazione
    Sarà una puntata molto speciale quella di venerdì 17 luglio per SoloVolley, il magazine radiofonico di Radio BustoLive sul mondo della pallavolo. Questa sera, infatti, si parlerà quasi esclusivamente di manga, anime e cartoni animati sul volley: un filone molto vasto, che inizia dai grandi classici Mimì e Mila e Shiro per arrivare al molto più recente Haikyu!!, popolarissimo anche tra le nuove generazioni.
    Il programma, condotto da Samuele Ferretti, Marco Colombo e Jennifer Velazco, potrà contare a partire dalle 20.30 su tre ospiti molto speciali: Eleonora Mancini, responsabile della principale pagina Facebook dedicata ad Haikyu, Andrea Colli, giocatore del Karasuno Volley, una squadra di Vergiate (Varese) che scende in campo con maglie ispirate proprio al mondo dei manga giapponesi, e infine Dario Cordella, che oltre a essere l’addetto stampa della Futura Volley Giovani di Serie A2 è anche un grande appassionato e collezionista di fumetti. Nel corso della puntata è previsto anche il consueto intervento del caporedattore di Volley NEWS, Eugenio Peralta.
    SoloVolley può essere seguita in diretta streaming sul sito www.bustolive.it, sulla pagina Facebook, sul canale YouTube della radio o sulla App gratuita per iOS e Android. Per interagire con la diretta è possibile inviare un messaggio Whatsapp al numero 347-3862105. LEGGI TUTTO

  • in

    #CuoreFedePassione, l’impegno dell’Argos

    Di Redazione
    #CuoreFedePassione è il protocollo d’intesa sul quale nel 2016 il Vescovo Mons. Gerardo Antonazzo, come rappresentante di un’intera comunità religiosa e spirituale, assieme a patron dell’Argos Volley, Gino Giannetti, ha posto la firma a favore dell’intero territorio.
    La società sportiva e la Diocesi di Sora-Cassino-Aquino-Pontecorvo decisero di camminare a braccetto mettendo fede e sport al servizio dei più giovani affinché potessero conoscere e fare propri i valori comuni a entrambi, crescere nel miglior modo possibile diventando gli adulti consapevoli del domani, cittadini coscienziosi, padri di famiglia, lavoratori.
    Quel protocollo ha sancito qualcosa di indissolubile che giorno dopo giorno l‘Argos e la Diocesi continuano a mostrare camminando l’uno al fianco dell’altro verso obiettivi comuni.
    La solidarietà dimostrata negli ultimi giorni dall’ambiente ecclesiastico attraverso il comunicato a firma di Don Domenico Simeone, ne è testimone, ma soprattutto è energia vitale per tutta la società Argos Volley che sentitamente ringrazia e ne fa tesoro.
    “Un gesto importantissimo che ci lusinga – commenta Patron Gino Giannetti -, parole piene di grandissimo significato, e non di chi ti tende la mano ma di chi ti cammina a fianco. Di chi ha compreso e ha vissuto attivamente e fattivamente la grandezza dei valori sociali che potevano essere, e assieme abbiamo raggiunto. Di chi immediatamente ha avuto completa percezione delle conseguenze scaturite dalla nostra non facile ma necessaria decisione.
    Onorato di aver potuto condividere il percorso fin qui intrapreso assieme a Mons. Antonazzo e a tutta la nostra chiesa locale, e confidando nella certezza che continuerà a essere in divenire, rinnovo il mio impegno e quello di tutta l’Argos Volley verso il nostro territorio, affinché i valori in cui crediamo non vengano meno”.
    Proprio questa vicinanza da parte del Vescovo Antonazzo e di tutta la Diocesi, fa capire a pieno che #CuoreFedePassione non è solo un progetto comune portato avanti con dedizione e devozione, ma è tutto quello in cui crede chiunque ne è parte integrante.
    CuoreFedePassione sono e saranno i principi ai quali il club continuerà a ispirarsi per i progetti futuri, con l’attività che porrà le sue basi sugli auspici di Don Domenico Simeone e che dunque sarà ancora e sempre volta a essere qualificante dal punto di vista educativo e sportivo e a trasmettere a bambini e ragazzi la voglia di essere protagonisti nello sport e nella vita.
    Durante la finale del torneo “Oasi dei Sapori Volley Cup” del 2018, Mons. Antonazzo spiegò ai ragazzi e alle famiglie presenti che
    “La Fede, il Cuore e la Passione, prendono tutta la vita di ogni persona, in particolare dei giovani. Forse la passione e il cuore un po’ di più, ma la sfida è proprio questa, riuscire a far avvicinare allo stesso livello anche la fede. Ed è per questo motivo che la Chiesa si interessa delle persone attraverso lo sport, perchè lo sport è un ambiente educativo che forma la persona”.
    Ed è sicuramente per questo, per la reale possibilità di perdere un importantissimo ambiente di aggregazione formativo con conseguente “impoverimento per l’intero nostro territorio” che, come ci racconta Orlando Polsinelli – Responsabile Argos Volley per i progetti con la Diocesi – “Mons. Antonazzo subito dopo l’uscita del comunicato stampa con il quale la società Argos Volley annunciava la decisione non facile di non iscriversi al campionato di SuperLega, mi ha contattato per conoscere a pieno la situazione. Ne è rimasto molto colpito e dispiaciuto, e ha voluto dimostrarci pubblicamente la sua vicinanza con il comunicato apparso sul sito internet ufficiale della diocesi e rimbalzato velocemente su tanti media locali e non solo, che molto bene ha fatto all’animo e allo spirito dell’intera società.
    In questi anni di collaborazione, tanti sono stati i risultati e bei momenti condivisi, l’ultimo proprio pochi giorni prima del lockdown davanti le telecamere di Tv2000, a Sora proprio per parlare del nostro progetto inserito nell’ambito della CEI Sport4Joy che sintetizza così:
    “Spesso pensiamo che la gioia sportiva sia collegata solo alla vittoria nella competizione. In questo modo aumentiamo a dismisura l’agonismo dello sport che in realtà è solo funzionale: la vera sfida è con se stessi e la vera gioia è nel vivere questa sfida, accettando il proprio limite, vivendo le relazioni, godendo del divertimento sano.”
    Poche righe che racchiudono una grande verità e realtà, alle quali posso solo aggiungere con certezza che questa gioia è viva e pulsante nei cuori di tutto lo staff dell’Argos Volley e che, animati da questa, continueremo a portare avanti il progetto assieme alla nostra chiesa locale”.
    Un impegno che l’Argos Volley vuole continuare e ancora più energicamente a onorare con #CuoreFedePassione.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    4^puntata di Trentino Volley Story: Burgsthaler, Sintini rivivono lo Scudetto 2013

    Di Redazione
    La quarta puntata di “Trentino Volley Story” – nuovo format ideato da RTTR per rivivere i momenti più belli della ventennale storia gialloblù – racconterà la vittoria dello Scudetto 2013, conquistato il 12 maggio 2013 dall’Itas Trentino vincendo per 3-2 al PalaTrento gara 5 di Finale Play Off contro Piacenza.
    Prima della messa in onda della differita integrale della partita, la conduttrice Sara Ravanelli ripercorrerà quel ricordo e quella singola sfida con due ospiti: in collegamento via Skype dall’Umbria ci sarà Jack Sintini, mentre in studio sarà presente Matteo Burgsthaler, rispettivamente palleggiatore e centrale della squadra di allora.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Massimo Stella e la laurea in Medicina: “Seguo i passi di papà, ucciso dal virus”

    Di Redazione
    “E’ stata una giornata molto intensa”. Così Massimo Stella racconta del giorno della sua laurea in Medicina, conseguita con il massimo dei voti, come riportato da Nazione – Carlino – Giorno.
    Il giovane opposto della Pallavolo Caronno Pertusella continua: “Ho dedicato a mio papà questo traguardo e questa giornata. Adesso proseguirò e mi specializzerò in Cardiologia”.
    Massimo è figlio di Roberto, medico di base e presidente dell’ordine provinciale di Varese, fra i primi professionisti della sanità a cadere vittima del coronavirus.
    “Per lui è stato difficile, ma dopo un brevissimo momento inziale di lutto ha voluto rimettersi in carreggiata e portare a termine il percorso, perchè sapeva che suo padre avrebbe voluto così” raccontano gli amici di Massimo che gli sono stati accanto il giorno della discussione della tesi che gli è valsa il 110 e lode. LEGGI TUTTO

  • in

    Dialogo aperto tra Anderlini Network e Fipav per la ripartenza

    Di Redazione
    Di seguito si riporta la nota stampa pubblicata oggi dalla Scuola di Pallavolo Anderlini.
    Nelle scorse settimane 190 società di pallavolo italiane hanno sottoscritto una lettera di proposte per la ripartenza delle società sportive indirizzata alla Fipav, con l’obiettivo di fare luce sui problemi che la pallavolo di base sta affrontando e le preoccupazioni per il futuro.In seguito a diversi momenti comuni di riflessione, si è deciso di essere parte attiva nel processo di ripartenza, facendo proposte operative, che includono progetti scolastici, corsi di formazione, accesso al credito, bandi e abbattimento delle tasse federali, con l’obiettivo di aprire un tavolo di confronto con la Federazione Italiana di Pallavolo.
    A pochi giorni dall’invio del documento, il Presidente Cattaneo ha risposto ufficialmente con una lettera indirizzata a tutti i presidenti delle società firmatarie, nella quale ha illustrato dettagliatamente tutte le iniziative intraprese dalla Federazione negli ultimi mesi per agevolare la ripartenza delle società e descritto le difficoltà e i limiti oggettivi nella realizzazione di altri interventi, ribadendo comunque l’assoluta disponibilità ad aprire un tavolo di confronto con i rappresentanti delle società.
    La Scuola di Pallavolo Anderlini e il suo network di società da sempre auspica alla creazione di un clima di apertura, condivisione e collaborazione. È esattamente in questo spirito che ogni iniziativa è stata condotta negli anni e nell’ultimo periodo specialmente. In quanto capofila di un grande network di società sportive, la Scuola di Pallavolo Anderlini ha sempre incentivato e apprezzato le anime diverse che lo compongono, credendo fermamente che la diversità sia ricchezza. Nel caso specifico si è fatta portavoce, presso Fipav, di una serie di ipotesi di intervento, auspicate dalle diverse società che rappresenta, con il medesimo spirito di condivisione, scambio e confronto che caratterizza da sempre la conduzione del network stesso.
    La Scuola di Pallavolo Anderlini desidera esprimere gratitudine alla Federazione Italiana di Pallavolo per il lavoro svolto soprattutto negli scorsi mesi, durante i quali il Presidente Cattaneo ha trovato il tempo di dare risposta alle domande e alle proposte, esprimendo piena disponibilità ad aprire un tavolo di confronto.
    Il periodo di emergenza ha sicuramente colto tutto il mondo impreparato. Nello sport, come in ogni altro settore, sono state tante le iniziative adottate, alcune più efficaci di altre, concertate da Governo, Coni e Federazioni Sportive. È quindi con la voglia di condividere e collaborare che in passato, oggi e in futuro la Scuola di Pallavolo Anderlini intende operare, creando ponti tra realtà diverse ma con una missione comune: contribuire a educare i nostri giovani e far crescere insieme il movimento della pallavolo.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO