More stories

  • in

    Domani Miriam Sylla parteciperà al programma Unomattima Estate

    Di Redazione
    Domani mattina, intorno alle 9.30, la schiacciatrice azzurra Miriam Sylla parteciperà al programma Unomattima Estate.
    Insieme a Miriam ci sarà anche il telecronista RAI Maurizio Colantoni e i temi dell’intervista verteranno principalmente sul libro di Sylla e sulla nazionale tricolore.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Granda Volley Academy: parte il progetto network della società biancorossa

    Foto Ufficio Stampa Granda Volley Academy

    Di Redazione
    Dopo l’accordo con la società imperiese Nuova San Camillo, attivato nell’estate 2019, il progetto Granda Volley Network si allarga: siglato nei giorni scorsi l’accordo tra Granda Volley Academy e Villanova Volley Ball. Il capoluogo della Granda, dopo aver ampliato gli orizzonti sconfinando in terra ligure, pone solide basi nel Monregalese grazie all’intesa raggiunta tra i dirigenti dei rispettivi club.
    Tre i principali obiettivi del network: sostenibilità economica, attività di formazione e crescita del modello organizzativo. Una rete in cui condividere e trovare nuovi stimoli, sfruttando al meglio le reciproche potenzialità ed attivando iniziative di marketing con una più ampia base di tesserati.
    «Parte da Villanova Mondovì la nostra idea di network – dichiara Luca Di Giacomo, presidente Granda Volley Academy – con l’intento di offrire e condividere. C’è grande interesse verso il nostro modello di sviluppo, basato sul confronto reciproco. Siamo fermamente convinti che la Serie A1 debba essere lo stimolo principale, affiancato da numerose attività collaterali che portino il maggior numero possibile di ragazze ad avvicinarsi con passione alla pallavolo. Ci sono ampi margini di crescita, insieme li sfrutteremo».
    «Abbiamo accolto con grande entusiasmo questa partnership prestigiosa – afferma Fabrizio Prato, presidente Villanova Volley Ball – nell’ottica di fornire a tutti i nostri atleti nuovi interessanti stimoli. In un network ci si sente meno soli: l’unità ci renderà più forti e pronti ai cambiamenti. Abbiamo già condiviso una parte del percorso ed il Campus di settembre andrà proprio nella direzione di favorire interscambi tra allenatori e staff».
    La stagione agonistica 2020/2021 partirà infatti con una grande novità: dal 1° al 3 settembre (Under 12, 13, 14 e 15) e dal 4 al 6 settembre (Under 17, Prima Divisione, Serie D e Serie B2), le due società propongono alle atlete tre giorni di divertimento, socializzazione e preparazione fisico-atletica. Ospiti dell’Albergo Commercio, in frazione Norea di Roccaforte Mondovì, immerse nel verde della montagna, le ragazze svolgeranno allenamenti tecnici, tattici e fisici sotto la direzione tecnica di Liano Petrelli e Gian Luca Ravotti.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Federazione e l’associazione Mabasta insieme contro il bullismo

    Di Redazione
    La Federazione Italiana Pallavolo ha concesso il proprio patrocinio all’associazione Mabasta, giovane Onlus che si prefissa l’obiettivo di contrastare il bullismo e il cyberbullismo.
    L’associazione Movimento Anti Bullismo Animato da Studenti Adolescenti è nata nel 2016 (dal 2018 è divenuta Onlus) all’interno dell’Istituto Galilei di Lecce per volontà dell’allora classe I A dell’istituto salentino. Principio ispiratore fu l’episodio salito tristemente alle cronache di una dodicenne di Pordenone che tentò il suicidio dopo essere stata vittima di bullismo.
    La collaborazione tra la Federazione Italiana Pallavolo e il giovanissimo movimento antibullismo Mabasta ha l’obiettivo di sensibilizzare quanti più giovani possibile in età scolare sull’importante tema del bullismo e del cyberbullismo.
    L’idea è quella di agire attraverso una delle maggiori passioni dei ragazzi, lo sport, e far sì che alcuni comportamenti vengano scoraggiati il più possibile dimostrando, invece, come la pallavolo e più in generale lo sport siano la dimostrazione più eloquente di come il rispetto reciproco e la collaborazione tra pari siano capaci di condurre a grandi successi.La prima azione in campo sarà il lancio della campagna “Schiacciamo il bullismo” e del suo hashtag #SchiacciamoilBullismo.
    “Siamo felici di aver concesso il patrocinio a un’associazione così giovane impegnata in una mission sociale di tale importanza – ha dichiarato il Presidente Federale Cattaneo -. Purtroppo il bullismo e il cyberbullismo sono problematiche di stretta attualità ed è dovere della società civile fare di tutto per debellarle. Sapere che in Italia ci sono gruppi di giovani disposti a impegnarsi per far sì che il mondo nel quale vivono possa migliorare è qualcosa che fa ben sperare per un futuro migliore in tal senso. La pallavolo è fortemente radicata tra i più giovani; sono sicuro quindi che il nostro movimento contribuirà alla causa veicolando valori quali il rispetto reciproco, l’educazione e la condivisione di obiettivi. Sono altrettanto certo che i giovani atleti delle nostre Nazionali saranno entusiasti di raccogliere questa sfida e di fare squadra con i loro coetanei dell’associazione Mabasta”.
    Sentivamo il forte bisogno di far arrivare il nostro messaggio ed il nostro Modello contro il bullismo a tutti i giovani e giovanissimi d’Italia – racconta Mirko del gruppo “Mabasta” – e abbiamo pensato che lo sport e la musica potevano essere ottimi veicoli. Abbiamo così iniziato a metterci in contatto con le maggiori organizzazioni e ci ha sorpreso molto la sensibilità e la determinazione della FIPAV! Hanno subito risposto al nostro appello e abbiamo iniziato a dialogare “a distanza” su come poteva configurarsi una possibile collaborazione che avesse lo stesso obiettivo: prevenire e debellare i pessimi fenomeni del bullismo e del cyberbullismo fra giovani. Ci preme ringraziare di vero cuore il Presidente Cattaneo in quanto non è consueto in Italia che un’importante organizzazione come una Federazione Nazionale dia ascolto e poi credito a dei “ragazzini” come noi.»
    Per maggiori info e dettagli: https://www.mabasta.org/
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Fipav Brescia mette in campo 65.000 euro per le società

    Foto: Stefano Ferrari x Fipav Brescia

    Di Redazione
    Una misura studiata dalle prime settimane di emergenza, e che ora sarà resa pubblica perché ha ottenuto l’approvazione della Federazione Nazionale.
    Questo imponente intervento va ad aggiungersi alla restituzione delle tasse gara che le società avevano anticipato nella stagione 2019/2020 e ai 5 milioni stanziati dalla Federazione Italiana Pallavolo.
    Le misure deliberate saranno rese pubbliche con l’indizione dei campionati 2020/2021.Una massiccia riduzione dei costi per l’attività di base, che renderà molto meno onerosa la partecipazione ai campionati territoriali giovanili e non.
    La Presidente Tiziana Gaglione «La nostra massima attenzione è rivolta all’attività promozionale e giovanile. Il Consiglio Territoriale ha reputato fondamentale tutelare il cuore e futuro del nostro movimento. Le preoccupazioni per la prossima stagione sono tante – prosegue – resta da chiarire prima di tutto la disponibilità delle palestre. La maggior parte delle strutture è scolastica, e sarà fondamentale che i Presidi diano l’autorizzazione al loro utilizzo. Abbiamo fatto in modo che la prossima stagione le società abbiano un po’ di respiro e si possano concentrare sull’attività sportiva».
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Comitato 4.0: “Subito misure di sostegno per lo sport e regole chiare”

    Di Redazione
    Il mondo dello sport, riunito nel Comitato 4.0, lancia un grido di allarme: tra meno di un mese il settore sportivo rischia di entrare in una fase ancora più drammatica che non sarà più governabile, con migliaia di società al tracollo e, con esse, l’indotto economico ed occupazionale che ruota intorno allo sport di vertice.
    Sono a questo punto cruciali, in particolare, l’introduzione di un efficace sostegno fiscale alle sponsorizzazioni, sulla cui opportunità il Governo si è già espresso positivamente, e la pianificazione di un serio, prudente ma realistico percorso di riapertura dei palazzetti arene e stadi al pubblico.
    Le leghe di basket e di pallavolo, maschili e femminili, la lega di Serie C di calcio e l’atletica sono infatti fortemente preoccupate per la “ripresa”, se di ripresa si può parlare. “Non sentiamo ancora parlare delle riaperture di stadi e di palazzetti al pubblico, da un lato, e dall’altro abbiamo protocolli o troppo rigidi – pensiamo all’obbligo di quarantena per gli atleti che provengono dall’estero – oppure che non tengono conto delle specificità di ogni disciplina e delle mutate condizioni dell’emergenza sanitaria. Capiamo la prudenza ma il nostro è un problema serissimo”, afferma il Comitato 4.0.
    Le principali fonti di introito per il mondo dello sport di vertice sono praticamente azzerate. “Palazzetti e stadi a settembre non sembra avranno la possibilità di riaprire, seppur parzialmente, al pubblico e le sponsorizzazioni nei confronti dei club sono ai minimi termini”, prosegue il Comitato 4.0.
    “Al Governo chiediamo che intervenga adesso, pianificando il da farsi, con la definizione di un percorso, come avvenuto in altri settori della nostra vita quotidiana per l’effettiva ripartenza, e introducendo misure a sostegno delle nostre società, come il credito di imposta sulle sponsorizzazioni, che abbia un plafond sufficiente per assicurare efficacia e concretezza all’intervento. Non c’è più tempo, il comparto economico ed occupazionale rischia il collasso. E con esso, tutto l’indotto sociale. In autunno a queste difficoltà enormi si aggiungerà il pagamento di quanto rinviato per tributi e tassazioni e la situazione potrebbe diventare non sopportabile per il comparto sport”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il podcast Coach Factor diventa un libro: ecco “Allenatore vincente”

    Di Redazione
    Nei suoi primi due anni di vita, Coach Factor (il primo podcast italiano per allenatori creato da allenatori) ha offerto ad allenatori, tifosi e simpatizzanti del volley una produzione, in termini di contenuti, straordinaria: oltre 120 puntate e circa 6.000 minuti di interviste ai migliori allenatori d’Italia e del Mondo, che hanno generato circa 63.000 download e quasi 65.000 visualizzazioni su YouTube. François Salvagni e Ciro Zoratti, co-fondatori e curatori del format, hanno deciso di trasferire su carta stampata (e in digitale) questa mole di informazioni e di testimonianze tanto imponente: è nato così “Allenatore vincente”, il libro di Coach Factor.
    I due allenatori e podcaster spiegano che, in realtà, l’idea del libro è nata nel 2018, contestualmente alla creazione del podcast. “Quando siamo partiti, sembrava una follia fare divulgazione pallavolistica attraverso un podcast, mentre ora si tratta di uno strumento diffuso e apprezzato da tutti” racconta Salvagni. “Negli ultimi mesi ci siamo resi conto che il nostro progetto aveva raggiunto la sua finalità – gli fa eco Zoratti – dunque abbiamo capito che era il momento opportuno per il libro; tra l’altro il periodo è ideale per tutti gli allenatori che vogliono aggiornarsi in vista della nuova stagione”.
    All’interno del volume sono presenti le Masterclass, che rappresentano il fulcro dell’attività divulgativa di Coach Factor, nonché i contenuti più apprezzati in quanto sviscerano in maniera approfondita alcuni fondamentali del gioco (muro, palleggio, ricezione e attacco); poi gli Speciali, riguardanti argomenti e materie collegati al ruolo dell’allenatore (ad esempio, la preparazione atletica, l’alimentazione, la psicologia dello sport); infine, le interviste 1 to 1 con i più importanti coach della pallavolo maschile e femminile, giovanile e senior (compresi i tecnici federali), che raccontano la loro filosofia, spiegano le loro metodologie e forniscono numerosi consigli e suggerimenti.
    Perché comprare questo libro? “Per avere una raccolta, organica e organizzata, di informazioni sul lavoro dell’allenatore – spiega François Salvagni – ma anche per sostenere Coach Factor e i suoi progetti futuri”. Coach Factor, infatti, non si ferma, anzi rilancia: “Nei prossimi mesi – rivela Ciro Zoratti – realizzeremo nuove iniziative destinate agli allenatori, ponendoci il nostro solito duplice obiettivo, cioè fornire contenuti di qualità ed essere i precursori di un nuovo modo di fare formazione”.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO