More stories

  • in

    Fipav Lombardia: le date dei corsi online per l’aggiornamento di 2^-3^ grado

    Di Redazione
    Il Centro di Qualificazione Regionale di Fipav Lombardia ha pubblicato il calendario dei Corsi di Aggiornamento per gli Allenatori di 2° e 3° Grado per la prima parte della Stagione 2020-2021, che comprendono 8 incontri che si svolgeranno online.
    I relatori saranno Marco Maranesi, Cristiano Zanini, Leonardo Barbieri, Michele Fanni, Massimo Bellano , Oreste Vacondio e Fabrizio Rotta.
    La quota di iscrizione a ciascun corso è di € 40,00.
    Per ulteriori informazioni cliccare su questo link LEGGI TUTTO

  • in

    I vincitori del progetto UBI&LUBE “in vetrina”

    Di Redazione
    Nell’ambito del concorso “KIDS-Campioni di Risparmio”, ecco il link alla pagina del sito di FEduF dove sono stati pubblicati i 30 elaborati vincitori del progetto UBI&LUBE Education:
    www.feduf.it/container/scuole/kids-campioni-di-risparmio
    Il contest di FEduF per le scuole primarie è strettamente legato al progetto sociale realizzato grazie agli accordi di sponsorizzazione tra i Campioni del Mondo, UBI Banca e Gruppo Intesa Sanpaolo.
    Coinvolte cinque scuole con 34 classi al lavoro (terza, quarta e quinta) e ben 543 studenti di Civitanova Marche e Macerata.
    Gli alunni, divisi in gruppi, sono stati guidati alla creazione di salvadanai con materiali di riciclo abbinando un pensiero su sostenibilità, risparmio e tutela delle risorse.
    La classe 4C della Scuola F.lli Cervi di Macerata (MC) dell’IC Dante Alighieri ha ricevuto la Coppa UBI Banca per il salvadanaio ideato con materiale riciclato a forma di Treno Valute (in foto) con lo slogan “I soldi viaggiano in tutto il mondo, viaggia anche tu con i tuoi risparmi”.
    I punti totali degli elaborati vincitori hanno decretato il successo finale della Scuola Anita Garibaldi di Civitanova Marche (MC) dell’IC Via Ugo Bassi, a cui è andato il rimborso spese di 1.500 euro per migliorare l’ambiente scolastico e i suoi servizi.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il mondo della pallavolo vicino a Julio Velasco

    Di Redazione
    Il mondo della pallavolo si stringe attorno all’ex ct azzurro Julio Velasco per il grave lutto che questa notte ha colpito il coach argentino con la perdita del fratello Luis.
    La redazione di Volley NEWS si unisce alle condoglianze ed è vicina Velasco e alla famiglia. LEGGI TUTTO

  • in

    Semaforo rosso per la Lombardia: “Avevamo già programmato il rinvio”

    Di Redazione
    La Lombardia è una delle regioni italiane più colpita dalla nuova ondata della pandemia di coronavirus e, di conseguenza, anche dalle restrizioni imposte dal Governo con l’ultimo DPCM. L’inserimento della regione tra le “zone rosse”, da una parte, e la scelta della Federazione Italiana Pallavolo di sospendere l’attività nazionale, dall’altra, hanno radicalmente cambiato lo scenario anche per il mondo del volley, malgrado gli sforzi compiuti nelle ultime settimane per adeguarsi a prescrizioni sempre più rigide.
    Il presidente del Comitato Regionale della Lombardia della Fipav, Piero Cezza, sottolinea la gravità della situazione: “Se fino a questo momento i ragazzi frequentavano ancora la scuola in presenza e c’era maggiore libertà di movimento, ora si aggiungono ulteriori restrizioni a una condizione già precaria. Nelle scorse settimane è stato sottoposto alle società un questionario per censire il numero di impianti a disposizione delle diverse squadre per portare avanti la propria attività. Il risultato ha evidenziato che in questo momento, con le ordinanze attualmente in vigore, mancano circa il 40% degli impianti”.
    “Preso atto della situazione, di concerto con i presidenti del Comitati Territoriali Fipav della nostra Regione – prosegue Cezza -, avevamo stabilito di rinviare la partenza dei Campionati. Con la nota odierna della Fipav la situazione sarà omogenea in tutte le regioni. Proseguirà l’attento monitoraggio della situazione pandemica e, con le dovute precauzioni, l’auspicio è che si possano iniziare a disputare le diverse regular season tra la fine di gennaio e l’inizio di febbraio 2021. Avremo così la possibilità di sfruttare l’intera stagione sportiva fino al 30 giugno, per portare a conclusione i campionati. Si tratta di una prima ipotesi che permetterebbe a tutte le squadre di allenarsi adeguatamente e di completare la propria preparazione prima dell’inizio della stagione”.
    Obiettivo principale sarà quello di favorire, quanto più possibile, sia a livello territoriale che a quello regionale, l’attività del settore giovanile: “Sfruttare i sei mesi utili della stagione sportiva (gennaio-giugno) – dice il presidente regionale – permetterebbe a questi ragazzi di non interrompere il processo di crescita, come invece avvenuto nella passata annata pallavolistica. Non possiamo permetterci di perdere una intera generazione di atleti che sono il futuro del nostro movimento. È anche per questo che ho avanzato la proposta di posticipare le Finali Nazionali Giovanili, pensando di riprogrammarle nel corso o alla fine dell’estate“.
    Posizioni che trovano pieno appoggio anche tra i presidenti dei Comitati Territoriali Fipav lombardi. “La situazione pandemica, la carenza di strutture sportive e l’impossibilità di applicare protocolli stringenti come quelli della Serie A ai nostri campionati – afferma il presidente del CT Fipav Milano Monza Lecco, Massimo Sala – ci impongono una nuova programmazione. Rinviare i campionati di categoria a gennaio significa permettere ai nostri ragazzi di disputare una stagione di durata dignitosa. La maggior parte delle formazioni del giovanile non accede alle fasi successive ed è per questo importante permettere loro di giocare. Tutti dovremo adattarci alla nuova situazione, che dovrà essere affrontata con elasticità: l’importante non saranno le formule utilizzate, ma riuscire a scendere in campo“.
    “È doveroso fermarsi – afferma Tiziana Gaglione, presidente del CT Fipav di Brescia –. Fino a questo momento le società hanno cercato di allenarsi nel rispetto delle normative vigenti, ma ora è necessario rimodulare tutta l’attività. Come Comitato, abbiamo cercato di sostenere tutte le società e saremo pronti a farlo di nuovo al momento della ripresa. L’obiettivo sarà far giocare tutti, soprattutto i ragazzi, in sicurezza e per il maggior tempo possibile. Sarà probabilmente necessario anche uno slittamento delle Finali Nazionali per consentire a tutte le formazioni di prepararsi e disputare la stagione al meglio. Noi faremo la nostra parte, come abbiamo fatto fin qui, sperando di avere a disposizione qualche certezza in più e qualche interpretazione in meno“.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Itas Trentino: ad Amriswil centesima partita da capitano per Giannelli

    Di Redazione
    Il 3-0 ottenuto giovedì sera sul campo del Lindaren Volley Amriswil sarà ricordato da Trentino Volley non solo come il risultato che ha sancito la qualificazione alla Main Phase di 2021 CEV Champions League, ma anche per un significativo riscontro statistico.
    Proprio nella seconda ed ultima partita disputata in terra elvetica Simone Giannelli ha infatti collezionato la centesima partita da Capitano del Club in cui è cresciuto. Un traguardo in passato toccato solo da altri due giocatori nei ventanni di storia gialloblù: Matey Kaziyski, recordman di questa particolare classifica con 204 partite giocate con la fascia addosso, e Filippo Lanza, giunto sino a quota 150. Anche Giannelli può comunque vantare, da questo punto di vista, un record assoluto; nessun atleta prima di lui era mai arrivato in tripla cifra così giovane, a 24 anni e poco meno di tre mesi, impiegando quindi appena due stagioni e mezzo (ruolo ricoperto dall’inizio dell’annata 2018/19). 
    La ricorrenza oltretutto è stata festeggiata anche con il premio di mvp del match, riconoscimento che Simone non riceveva in una singola partita dal 19 marzo 2019: Anche in quel caso si trattava di un impegno europeo di assoluto riguardo: gara d’andata della finale di CEV Cup, vinta alla BLM Group Arena per 3-0 contro i turchi del Galatasaray.
    Questa la lista completa dei capitani della storia di Trentino Volley, ordinata secondo il numero di presenze: 1. Matey Kaziyski (204), 2. Filippo Lanza (150), 3. Simone Giannelli (100), 4. Emanuele Birarelli (91), 5. Nikola Grbic (85), 6. Marco Meoni (64), 7. Paolo Tofoli (60), 8. Andrea Sartoretti (40), 9. Lorenzo Bernardi (31), 10. Francesco Lavorato (28), 11. Matteo Burgsthaler (4), 12. Osmany Juantorena (2), 13. Dore Della Lunga, Mitar Djuric e Raphael Vieira De Oliveira (1). 
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO