More stories

  • in

    Marzari e Galliani tra ricordi, aneddoti, vittorie in una imperdibile serata all’insegna della beneficenza

    Un tuffo nel presente e nel passato, con uno sguardo al futuro tra aneddoti e ricordi, sarà quello che vivranno gli ospiti all’aperitivo di solidarietà intitolato “Attenti a quei due” che si svolgerà lunedì 20 maggio dalle ore 19:00, presso l’esclusiva Rinascente Lounge dello U-Power Stadium di Monza. 

    L’evento, moderato dal giornalista e scrittore Leo Turrini, vedrà la presenza del Presidente del Consorzio Vero Volley, Alessandra Marzari, e dell’Amministratore Delegato di AC Monza, Adriano Galliani, in una serata all’insegna dei racconti e delle storie di una vita nello sport di due suoi grandissimi protagonisti, che ripercorreranno le emozioni vissute in tutti questi anni al vertice tra pallavolo e calcio. 

    Dalle origini del Consorzio Vero Volley fino alle recenti Super Finals di CEV Champions League ad Antalya, passando per l’ultima Finale Scudetto maschile e le vittorie europee per Marzari, mentre l’Amministratore Delegato del club biancorosso ripercorrerà più di quarant’anni di carriera ai vertici del calcio italiano e internazionale e l’epica cavalcata dalla serie C che ha portato il Monza, per la prima volta nella sua ultracentenaria storia, in Serie A. 

    L’evento sarà all’insegna della beneficenza e della solidarietà: il ricavato verrà devoluto al “Centro Mamma Rita”, storico e amato Centro di Accoglienza di Monza per giovani con gravi difficoltà socio-familiari, che ha iniziato nel lontano 1964 la propria attività. Il Centro coordina quindici comunità e dispone di appartamenti indipendenti, che ospitano gruppi-famiglia, con il supporto di un attivo gruppo di educatori ed educatrici, ausiliari e volontari. 

    Per confermare la propria partecipazione all’appuntamento con “Attenti a quei 2” è sufficiente scrivere una mail a: rsvp.attentiaqueidue@gmail.com.

    L’offerta minima per la partecipazione è di €50 da versare all’IBAN: IT57H0503420408000000061532, con la causale Contributo a Mamma Rita. L’intestatario del conto è: Vero Volley per Mamma Rita.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fiori d’arancio per Earvin Nagpeth: il campione francese ha sposato la sua Prisca

    Fiori d’arancio per Earvin Nagpeth che sabato 4 maggio, al Municipio di Poitiers ha sposato la sua Prisca.

    Matrimonio metà francese e metà camerunese in grande stile, come ci ha abituati il campione francese, con oltre 400 invitati tra stelle della pallavolo e della musica transalpina di cui Nagpeth è da anni protagonista.

    Tra loro anche ex compagni che con lo schiacciatore francese hanno condiviso l’avventura di Modena ma non solo: Georg Grozer, Thomas Beretta, Nimir, Salvatore Rossini, Andrea Giani e Catia Pedrini e il fratello Swan che ha fatto da testimone. Non poteva mancare anche l’amico fraterno Bruno, tornato da Brasile apposta per l’occasione.

    Foto dal profilo Instagram di Bruno

    (Fonte: Il Resto del Carlino di Macerata) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Impavida Ortona piange la scomparsa del presidente Tommaso Lanci

    Nella mattinata di oggi, giovedì 2 maggio, è venuto a mancare Tommaso Lanci, Presidente della Sieco Service Impavida Ortona. Al timone da oltre un ventennio, Tommaso ha saputo trasferire le sue capacità imprenditoriali in un progetto sportivo che si è rivelato di indubbio successo. Grandissimo appassionato di pallavolo, ma soprattutto della sua Ortona, è stato dapprima un attivo dirigente dell’Impavida, quando sul finire degli anni ’90  ha deciso di investire nella causa prendendo in mano le redini della storica società sportiva ortonese nel suo momento forse più buio.

    Da presidente Tommaso Lanci ha conseguito numerosi successi. Sotto la sua guida la prima squadra ha scalato i campionati e, partendo dalla Serie C Regionale, si è arrivati a sfiorare una storica promozione in SuperLega nella stagione 2014/2015. Tantissimi i successi anche nei campionati Giovanili con un’Impavida che ha fatto incetta di trofei regionali e trovando buoni piazzamenti anche nelle fasi nazionali.

    Oggi ci lascia quello che è stata una grande Persona ed un grande Presidente. L’Impavida Pallavolo Ortona, sicura che non verrà mai dimenticato, ringrazia Tommaso per quanto fatto sia per la città che per la squadra.

    Il nostro abbraccio più forte – conclude il comunicato della società – va alla moglie, La Signora Maria, ai figli Nunzio e Andrea, ai nipoti e ai parenti tutti. Arrivederci Presidente Tommaso.

    Le più sentite condoglianze ai famigliari, gli amici e la società tutta e i suoi tifosi anche da parte della redazione di VolleyNews.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Russia piange la giovane beacher Arina Mikhaylina

    Grave lutto nel mondo del Beach Volley in Russia: a soli 21 anni è morta la giocatrice Arina Mikhaylina, campionessa nazionale Under 17 nel 2018 e vincitrice della medaglia di bronzo alle Spartakiadi studentesche l’anno successivo. Secondo le prime informazioni, la giovane giocatrice dello Zarechie Odintsovo si sarebbe lanciata nel vuoto dal sedicesimo piano dell’ostello in cui soggiornava dopo un litigio con il fidanzato. Prima del suicidio il personale medico di un’ambulanza, intervenuta proprio su richiesta dell’uomo, avrebbe visitato la ragazza, senza però poter evitare il peggio.

    La Federazione russa ha pubblicato sul proprio sito ufficiale un messaggio di condoglianze alla famiglia e agli amici della giocatrice.

    (fonte: Gazeta.ru) LEGGI TUTTO

  • in

    BigMat veste 140 squadre giovanili con “Costruiamo per lo Sport”

    Riparte l’iniziativa di BigMat, sponsor della Federazione Italiana Pallavolo, a sostegno della pallavolo giovanile: nella stagione 2024-2025 il gruppo della distribuzione di materiali da costruzione sarà al fianco di 140 squadre di volley, a cui fornirà abbigliamento sportivo per giovanissimi pallavolisti della categoria Under 13. Si tratta della quinta edizione di “Costruiamo per lo sport“, progetto europeo di responsabilità sociale di BigMat, introdotto dalle parole del giornalista Beppe Viola: “La pallavolo ti insegna a essere una persona migliore, perché ti insegna il gioco di squadra e a mettere da parte le individualità per il bene comune“.

    I 140 club selezionati in tutta Italia riceveranno gratuitamente, per la stagione 2024-2025, 14 divise composte da maglia e pantaloncini del brand Errea, lo stesso sponsor tecnico della nazionale italiana, per vestire quasi 2.000 ragazzi e ragazze.

    “La chiave di ogni esperienza è secondo noi la squadra – spiega il presidente di BigMat Italia, Alessandro Cerbai – e la filosofia del volley è molto simile al nostro modo di interpretare il concetto di Consorzio. Come Gruppo abbracciamo appieno il senso di appartenenza e di responsabilità che nasce dal far parte di un team, ed è essenziale sostenere le attività che possono veicolare questi valori soprattutto verso i più giovani ai quali, come società e non solo, dobbiamo trasmettere messaggi positivi e far sentire la nostra presenza e vicinanza. Lo sport insegna ad affrontare le sfide con fiducia, affidandoci al supporto di una squadra che ci sostiene e con cui possiamo condividere i successi ma soprattutto le difficoltà. ‘Costruiamo per lo sport’, così come la partnership con FIPAV e la sponsorizzazione delle Finali Nazionali Giovanili di Pallavolo, rappresentano alcuni dei tasselli del nostro fitto programma di iniziative volte a rafforzare il legame tra sport e BigMat, tra rivendite e territorio per costruire un futuro e una società migliore grazie al sodalizio tra edilizia, club sportivi e comunità“.

    Il sostegno di BigMat allo sport giovanile è un atto di vicinanza al territorio e un’azione di sostegno diretto e concreto: “Sapere che quasi 2.000 ragazzi potranno praticare sport e fare nuove esperienze, anche grazie a BigMat, è una vera soddisfazione” conclude il presidente Cerbai.

    “Impegno, passione, collaborazione e determinazione, sono lezioni di vita quotidiana che i più piccoli possono apprendere tramite lo sport – sottolinea anche Matteo Camillini, direttore di BigMat Italia e International –. Poter aiutare chi si dedica all’educazione di questi principi è un impegno sociale che portiamo avanti con soddisfazione. ‘Costruiamo per lo sport’ è un progetto collaudato e di successo che anche in Italia ci permette di ricambiare i territori in cui operiamo sostenendo proprio le realtà sportive che coinvolgono i ragazzi e le loro famiglie. Con le nostre rivendite siamo partecipi della crescita di ogni comunità e siamo convinti che quanto più l’imprenditoria è vicino alla società civile quanto più questa si svilupperà in positivo. Investire sui giovani e sulle loro passioni, soprattutto sportive, è uno dei modi più belli per poter donare e allo stesso tempo costruire un futuro migliore“.

    Le candidature a “Costruiamo per lo sport” sono aperte dal 15 aprile al 15 maggio sul sito dedicato. I club selezionati verranno annunciati il 27 maggio e verranno abbinati simbolicamente a una rivendita BigMat vicina, che ne diventerà la madrina e che a settembre consegnerà le divise. Il progetto è promosso a livello europeo in tutti i sette Paesi BigMat in Europa (Belgio, Francia, Italia, Portogallo, Repubblica Ceca, Slovacchia e Spagna): le 140 squadre italiane selezionate si uniranno a una grande comunità di oltre 1.970 club in tutta Europa che, durante le quattro edizioni precedenti, hanno ricevuto abbigliamento sportivo gratuito per vestire oltre 49.000 giovani atleti di diversi sport di squadra come calcio e basket.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Montesi Pesaro e i Vigili del fuoco insieme per festeggiare il 60esimo anniversario della società

    Dalle ore 15.30 alle ore 18.30 di domenica 21 aprile, i Vigili del Fuoco e la locale Associazione Nazionale di Pesaro faranno diventare i piccoli partecipanti “pompieri per un giorno”. L’iniziativa, organizzata in collaborazione con la Società Sportiva Montesi Volley, rientra nell’ambito delle manifestazioni per i 60 anni dalla sua costituzione che avvenne proprio all’interno del locale Comando dei VV.FF. domenica 21 aprile, dalle ore 15.30, si terranno al Parco Miralfiore, le attività gratuite di “Pompieropoli – Diventa per un giorno un piccolo pompiere”.

    Una manifestazione con percorsi ludici educativi rivolta agli atleti della Montesi Volley ma anche a tutti i ragazzi della città, per promuovere le attività dei Vigili del Fuoco e i comportamenti utili per la sicurezza propria e altrui attraverso divertenti simulazioni. L’ iniziativa è promossa anche in collaborazione con il comitato provinciale di Pesaro e Urbino di Unicef e vedrà la presenza della Cooperativa Labirinto che ha realizzato magliette ricordo per l’occasione .

    “Ringraziamo l’Assessorato all’Operatività e quello allo Sport per la collaborazione nell’organizzazione della manifestazione –ricorda Marco Arzeni Presidente della Montesi Volley – che ricade appunto tra i tanti eventi che abbiamo in cantiere per ricordare il 60mo della nostra nascita e anche per l’allestimento di due campi da pallavolo all’interno del parco dove i ragazzi potranno cimentarsi sotto la guida dei nostri istruttori”.

    La Montesi ingrazia, inoltre, il Comandante del 28° Reggimento Pavia per la collaborazione fornita. I pompieri, in divisa, accompagneranno i piccoli partecipanti in passaggi su travi di equilibrio, salita e discesa di scale, discesa dalla pertica, l’attraversamento di un tunnel e lo spegnimento, con la lancia, di un piccolo incendio. “Sarà un modo divertentissimo – spiega Giancarlo Bucci,presidente provinciale dell’Associazione nazionale dei Vigili del Fuoco del Corpo Nazionale – per far conoscere a bambine e bambini,ragazze e ragazzi, in totale sicurezza, l’attività svolta dai vigili del fuoco. Un’esperienza unica e indimenticabile che si concluderà, come da tradizione, con la consegna dell’ambito diploma di “Vigile del fuoco” a tutti i partecipanti”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    “Dream Volley”: in libreria i primi due volumi della serie esordio di Myriam Sylla

    Sono disponibili in libreria i primi due volumi della serie “DREAM VOLLEY”, l’esordio nella letteratura per ragazzi di Myriam Sylla, che firma insieme ad Annalisa Strada. Edito da Il Castoro nella collana “Il castoro bambini”, i volumi (consigliato dai 9 anni in su) contano 128 pagine.

    Alla fine di ogni volume, una parte dedicata ai consigli della campionessa, per viversi meglio lo sport ma anche la vita.

    La trama: Caterina, Elisa e Victoria vivono appieno la loro età: a 12 anni ci sono la scuola, la famiglia, gli amici, i primi amori, tutte le emozioni e le avventure del quotidiano. In più, per loro, c’è anche la passione per la pallavolo: giocare nella Dream Volley, la squadra locale, le unisce e le rafforza, perché le sfide, le conquiste e i valori dello sport le aiutano a conoscersi e a crescere.

    (fonte: Editrice Il Castoro) LEGGI TUTTO

  • in

    Il corto “Voices” di ChangeTheGame premiato al Best Short Competition

    Un premio importante per contribuire alla sensibilizzazione su un fenomeno mai abbastanza discusso, quello degli abusi nel mondo dello sport. Il cortometraggio “Voices“, prodotto dall’associazione ChangeTheGame e diretto da Roberto Orazi, si è aggiudicato l’Award of Merit al concorso internazionale Best Short Competition (competizione tra oltre 10mila film), nella categoria riservata alla giustizia sociale e in quella riservata ai temi legati alla consapevolezza e alla educazione dei giovani.

    “Voices” raccoglie dieci storie di ragazzi e ragazze che hanno testimoniato il trauma dell’abuso nel contesto sportivo. Un’operazione verità portata avanti prima in teatro all’Elfo Puccini di Milano, con la regia di Gianfelice Facchetti, e poi sullo schermo grazie a Orazi, già vincitore nel 2009 alla Festa del Cinema di Roma con un documentario sul traffico d’organi (H.O.T., Human Organ Traffic).

    “Voices”, che ha ricevuto il sostegno della Lupin Film di Riccardo Neri, è stato pensato per dare voce ai survivors, diffondere le loro parole, i loro messaggi, la loro voglia di combattere e di uscire dall’ombra. Un lavoro di testimonianza civile destinato soprattutto ai ragazzi e alla ragazze delle scuole superiori. Ha debuttato al Liceo Classico Statale Giuseppe Parini di Milano, seconda tappa sarà l’istituto Comprensivo Primo Levi, poi a Napoli al Festival dei Cinque Colori, dove sarà proiettato al Maschio Angioino il 15 maggio.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO