More stories

  • in

    Il programma del Moma Digital Party

    Di Redazione
    Si avvicina sempre più il Moma Digital Party, l’evento di pallavolo online organizzato dalla Scuola di Pallavolo Anderlini per rendere omaggio alla Moma Winter Cup.
    Il 27-28-29 dicembre grandi ospiti del mondo della pallavolo e dei social ci accompagneranno in una tre giorni di dirette, che verranno trasmesse sulle pagine Facebook della Scuola di Pallavolo Anderlini e della Moma Winter Cup.
    Si parlerà di pallavolo, ma non solo. Insieme a Chiara Mezzetti, biologa nutrizionista, parleremo dell’alimentazione dell’atleta nel giorno della gara. Rodolfo Giovenzana, insieme a Carmen Turlea e a Gian Luca Pasini, ci racconterà del Progetto Oltre la Rete, il progetto formativo-educativo di sport e cooperazione internazionale destinato ai giovani di due specifiche zone in Etiopia. In diretta dal Brasile sarà con noi anche Nicola Negro, grande amico della Scuola di Pallavolo e ormai storico ospite dell’Anderlini Volley Camp. Tommaso Dotta di Problemi di Volley ci condurrà poi nel mondo dei social.
    Proprio come nella giornata finale della Moma Winter Cup, martedì 29 dicembre, il Moma Digital Party ci poterà all’interno del PalaPanini: insieme agli immortali Andrea Zorzi e Marco Bracci, accompagnati da Lorenzo Dallari, faremo un viaggio nella storia del tempio del volley.
    Infine a chiudere l’evento saranno proprio loro, Riccardo Sorze e Bartolo Spalletta, ideatori e fondatori di Pallavolisti Brutti. Con il duo più divertente della pallavolo, scenderemo in campo a tutti gli effetti in un match online. E proprio come alla fine di un grande torneo, i vincitori saranno premiati con abbigliamento marchiato Spalding, Adidas, Imoco Volley, Anderlini e tanto altro.
    Ecco nel dettaglio tutto il programma del Moma Digital Party:
    DOMENICA 27
    -Ore 11.00, Marco Neviani, Bruno Migliorini e Eugenio Gollini in “Moma Digital Party: si scende in campo!”
    -Ore 14.00, Gaia Giovannini, Valentina Gottardi e Marcello Andreoli in “Memorie di Winter”
    -Ore 16.00, Rodolfo Giovenzana, Gian Luca Pasini e Carmen Turlea in “Oltre la rete: dall’Italia all’Etiopia”
    LUNEDì 28
    -Ore 11.00, Chiara Mezzetti, biologa nutrizionista, in “Alimentazione pre-durante-post partita”
    -Ore 14.00, Tommaso Dotta di Problemi di Volley in “Volley e social: parliamone!”
    -Ore 17.00, Nicola Negro, Maikel Cardona e Simone Ciccio Gualtieri in “Viviamo l’inverno sognando l’estate”
    MARTEDì 29
    -Ore 14.00, Lorenzo Dallari, Marco Bracci e Andrea Zorzi in “Viaggio nella storia del PalaPanini”
    -Ore 16.00, Riccardo Sorze e Bartolo Spalletta di Pallavolisti Brutti in “EPCI: e poi c’è l’ignoranza”
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Indiveri, presidente Fipav Puglia: ” Speriamo di riuscire a ripartire tutti insieme”

    Area Comunicazione FIPAV Puglia

    Di Redazione
    Un lungo periodo di stop forzato e la voglia di ripartire per tornare a respirare l’aria di volley che manca ormai da troppo tempo. L’interruzione dei campionati nel corso dei primi mesi di questo difficilissimo 2020 sembra ormai un ricordo tanto lontano quanto attuale per via di questa tremenda emergenza sanitaria che continua a tenere il mondo in uno stato di fermo con una luce che sembra ancora lontana al termine di questo interminabile tunnel. Una ripresa lenta dell’attività con la serie A che ha proseguito, seppur con tante limitazioni, la sua strada e le categorie di interesse nazionale che da pochi giorni hanno potuto riprendere ad allenarsi in vista di una ripartenza programmata, salvo nuovi imprevisti, per il 23 gennaio.
    Questo il quadro della situazione che sta vivendo oggi il mondo della pallavolo che, nonostante tutto, ha dimostrato fiducia e pazienza nel programmare, comunque, una stagione piena di punti interrogativi. E’ difficile parlare di bilancio di fine anno, non essendoci molto da tracciare, ma le parole del presidente del CR FIPAV Puglia Paolo Indiveri, rilasciate sabato scorso durante il derby di Puglia di A2 tra Taranto e Castellana Grotte, risuonano di speranza, quella che tutti cercano di alimentare attendendo la conclusione di questo periodo nero.
    “E’ stato un anno difficile – ha commentato Indiveri – e non solo per il mondo della pallavolo. Ci tengo a ringraziare la Lega Pallavolo Serie A e tutte le sue associate perchè al momento stanno portando avanti sul campo l’attività di pallavolo con i campionati di vertice. Sotto la serie A, purtroppo, siamo stati costretti a fermarci 10 mesi fa ormai e la speranza è quella di riprendere il prima possibile nella totale sicurezza dei nostri tesserati. La FIPAV si impegnerà a far ripartire la serie B, salvo complicazioni, il 23 gennaio. Per quanto riguarda il volley regionale, ad oggi abbiamo come data di ripartenza per la serie C il 23 gennaio, data che speriamo di confermare nei prossimi giorni, mentre per la serie D si dovrà pazientare ancora visto che ad oggi non è ancora consentito allenarsi. Essere a Taranto per il derby di Puglia di A2 è un pò un segnale di ripartenza, ritrovarsi sul campo vuol dire ricevere un messaggio positivo per le nostre società che tengo a ringraziare per la loro fiducia. Ad oggi praticamente tutte le società pugliesi si sono affiliate per la nuova stagione iscrivendosi ai rispettivi campionati, salvo pochissime eccezioni. Speriamo di riuscire a ripartire tutti insieme, è con questo auspicio che ci tengo a fare i miei auguri di buon Natale da vivere insieme alle proprie famiglie in sicurezza per cercare di fermare questo maledetto virus”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lutto nel mondo del volley: scomparsa la giovane centrale Marta Gori

    Di Redazione
    La pallavolo tutta piange la scomparsa di Marta Gori. Come riporta Padovasport.tv, la giovane 27enne è deceduta a seguito di un incidente stradale, che ha coinvolto quattro auto e due furgoni, occorso sabato 19 dicembre presso il casello di Padova Est, in direzione Milano.
    Marta era conosciuta nel mondo del volley per aver vestito la maglia del Medovolley per diverse stagioni, nel ruolo di centrale. Lo scorso anno, aveva arricchito il roster della Gtn Volleybas di Udine, società che milita in serie B1.
    La redazione di Volley News si unisce al cordoglio della famiglia e degli amici. LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo Caronno, la raccolta fondi per la Maya Universe Academy

    Di Redazione
    Nelle ultime settimane la squadra e lo staff hanno contribuito ad una raccolta fondi per una scuola in Nepal, la Maya Universe Academy, che istruisce gratuitamente i bambini appartenenti alle fasce di popolazione più povere.
    Sono stati acquistati più di 100 “marmellate solidali”. Il ricavato servirà per garantire un’istruzione di qualità a più di 400 bambini che frequentano la Maya Universe Academy, i cui fondi in questi mesi di pandemia sono stati fortemente ridotti dalla situazione emergenziale dovuta al Covid-19.
    Per partecipare all’iniziativa benefica, si può contattare la Pallavolo Caronno Pertusella sulla sua pagina Facebook (QUI).
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Benvenuto Mattia! Zamagni e sua moglie Giuditta sono diventati genitori

    Cookie PolicyQuesto sito fa utilizzo di Cookie. Per saperne di più e per un’informativa dettagliata, puoi consultare la Cookie Policy.Definizioni e riferimenti legali Dati personali (o Dati)Dati di UtilizzoResponsabile del Trattamento (o Responsabile)Titolare del Trattamento (o Titolare)Questo SitoDefinizioni e riferimenti legali Dati personali (o Dati)Costituisce dato personale qualunque informazione relativa a persona fisica, identificata o identificabile, anche indirettamente, mediante riferimento a qualsiasi altra informazione, ivi compreso un numero di identificazione personale. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Comitato 4.0 scrive al Governo: “Abbiamo bisogno di azioni concrete”

    Di Redazione
    Le Leghe appartenenti al Comitato 4.0 rivolgono nuovamente un appello congiunto al governo perché passi agli atti concreti e adotti urgentemente misure a sostegno dei club sportivi.
    I presidenti delle Leghe aderenti al Comitato 4.0 hanno inviato una lettera al Ministro Spadafora e al Ministro Gualtieri, nella quale hanno manifestato l’urgenza di provvedimenti che possano salvare da un crac annunciato decine di squadre che, per via della pandemia, non hanno incassi e continuano a sostenere ingenti costi per poter proseguire i campionati.
    “Abbiamo atteso pazientemente – si legge nella lettera del Comitato 4.0 – intavolando un dialogo positivo e ora abbiamo bisogno di azioni concrete di recepimento delle proposte sottoposte al governo”. Tra le misure, il Comitato 4.0 ha chiesto di poter accedere a finanziamenti garantiti dall’Istituto del Credito Sportivo e di poter rateizzare i versamenti fiscali fino a 24 mesi, e per questo, auspica l’approvazione dell’emendamento alla manovra presentato da Mancini.
    Inoltre, il Comitato 4.0 è tornato sulla questione del credito di imposta sulle sponsorizzazioni. “Siamo rammaricati nel constatare che ad oggi non è stato emanato il decreto che dà attuazione alla norma. A questo punto la soluzione proposta è l’estensione della norma al 2021 con un ampliamento delle risorse disponibili” conclude la lettera.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Bolla di Valeria Papa: Paolo Rossi, un fiore troppo presto sciupato

    Di Redazione
    Nuovo appuntamento con La Bolla di Valeria Papa, giocatrice della Roma Volley Club Femminile. Argomento di questo episodio, la dipartita di Paolo Rossi.
    La recente scomparsa di Paolo Rossi ha toccato il mondo intero e riunificato ancora una volta la nostra nazione sotto la sua bandiera, contribuendo a far riscoprire un forte sentimento di italianità, anche se questa volta legata a un tragico evento. La sua morte ha riportato al centro dell’attenzione l’estate che rappresentò l’apice della sua carriera: quella dei mondiali del 1982 in Spagna. Questo evento fa parte, ormai da un certo tempo, della mia vita perché argomento della Tesi di laurea alla quale sto lavorando.
    Ogni giorno rivivo le emozioni di quelle partite attraverso gli occhi di tre scrittori, inviati come giornalisti sportivi: leggendo le loro cronache e ascoltandone i ricordi mi proietto sulle tribune degli stadi spagnoli. Come tutti gli italiani, nati dopo quegli eventi, ho sentito parlare degli eroi di Spagna ’82, tanto frequentemente da identificare le loro persone con quelle di campioni da sempre, indiscussi e indiscutibili, immortalati nelle loro foto sorridenti da album di figurine con la maglia azzurra. Leggendo le cronache di quei giorni ho scoperto il grande campione che ha risvegliato in una nazione intera l’orgoglio di essere italiani, ma soprattutto ho conosciuto un piccolo spaccato dell’uomo che si cela dietro al mito e di cui tanto in questi giorni si è detto. Ho sempre sentito parlare delle sue reti, delle sue esultanze e dell’amore che una nazione intera gli ha dimostrato per tutto questo, ma poco conoscevo della sua storia personale. Sono rimasta particolarmente colpita e mi ha appassionato il modo in cui ha raggiunto un risultato così incredibile, che dimostra quanto, nello sport come nella vita, sia fondamentale trovare una persona che creda in te sempre e comunque, come fece con lui Enzo Bearzot, l’allora ct della nazionale italiana.
    L’opinione pubblica, durante tutto il pre-Mondiale, era stata infatti fomentata da un giornalismo incattivito e decisamente critico che, in seguito all’opaca prima fase a gironi giocata dall’Italia, ne aveva individuato la principale causa nelle deludenti prestazioni del suo bomber, che la maggior parte della stampa dava ormai per finito. Era arrivato a quei Mondiali dopo due anni di squalifica per le vicende legate al caso del calcio scommesse, ma Bearzot aveva deciso di convocarlo ugualmente e aveva continuato a confermare la sua titolarità nonostante un avvio di mondiale davvero deludente. I riflettori erano puntati su Rossi: ogni sua parola, ogni suo silenzio, un suo sorriso o un’espressione pensierosa venivano utilizzati dalla stampa per cercare di delineare il profilo di un giocatore «reclinante a volte come un fiore troppo presto sciupato», come lo aveva descritto Oreste del Buono dopo l’esordio contro la Polonia. Rileggendo le vicende del suo mondiale da atleta e non solo da tifosa ho trovato in lui una delle più belle storie di riscatto. Vittima prediletta degli haters, ante litteram, del suo tempo ha continuato a fare caparbiamente quello che meglio sapeva fare: giocare a pallone, celandosi con i suoi compagni dietro al primo silenzio stampa della storia del nostro calcio, senza dare così adito a ulteriori polemiche. Fu la prova, penso, più eclatante di come l’immagine dello sportivo possa subire crolli repentini e strumentalizzazioni, passando, nel giro di poche partite, da bersaglio prediletto a mito per eccellenza di tutte le generazioni a venire perché, gli anni possono passare, ma un vero mito non muore mai. Grazie Paolo.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Contributo a fondo perduto. Pubblicati gli elenchi degli ammessi e degli esclusi

    Di Redazione
    Contributo a fondo perduto “canoni di locazione”  per canoni di locazione relativo all”avviso del 9 novembre 2020
    Bando del 9 novembre 2020 – Canoni di locazione
    L’importo erogato a ciascuna ASD/SSD è pari al valore di una mensilità del canone annuo moltiplicato “x4” e integrato da un ulteriore contributo aggiuntivo di carattere straordinario pari ad € 2.500,00, al fine di fornire un sostegno per le spese di affitti e utenze per tutto questo ulteriore periodo di chiusura, oltre alle spese sanitarie effettuate prima della chiusura.
    In considerazione delle domande pervenute e per assicurare un supporto concreto al numero più ampio possibile di ASD/SSD sul territorio nazionale, è stata fissata una soglia minima da erogare e una soglia massima erogabile a ciascuna ASD/SSD beneficiaria rispettivamente pari a € 5.500,00 e € 52.500,00.
    Elenco delle ASD/SSD ammesse al beneficio
    Elenco delle ASD/SSD escluse dal beneficio
    Contributo a fondo perduto “forfettario” relativo all”avviso del 18 novembre 2020
    Per fornire un sostegno finalizzato a fronteggiare la crisi economica determinatasi con l’adozione delle nuove misure per il contenimento e la gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 alle ASD/SSD non titolari di canoni di locazione e che non avevano beneficiato di alcun contributo a fondo perduto, era stato aperto l’Avviso del 18 novembre 2020.
    L’importo erogato a ciascuna delle ASD/SSD individuate quali beneficiarie è stato di € 3.000,00.
    Le istanze pervenute sono state sottoposte al controllo sul possesso effettivo dei requisiti con l’ausilio dei rispettivi organismi affilianti come specificati dalle medesime ASD/SSD all’interno delle domande compilate.
    Elenco delle ASD/SSD ammesse al beneficio
    Elenco delle ASD/SSD non ammesse al beneficio
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO