More stories

  • in

    Caso Lugli: trovato l’accordo con la società. La Fipav promette sostegno alle mamme

    Di Redazione Svolta nel caso di Lara Lugli, la giocatrice a cui la società aveva chiesto un risarcimento per aver risolto anticipatamente il contratto a causa della gravidanza. L’atleta, protagonista di una vicenda che ha avuto risonanza mediatica in tutto il mondo, ha trovato un accordo con l’ASD Volley Pordenone evitando così di arrivare all’udienza (prevista per il 18 maggio). La società, fa sapere Assist – Associazione Nazionale Atlete, ha ritirato la citazione e ottemperato a ogni obbligo nei confronti della giocatrice. “È una grande vittoria per tutti – dice Lara Lugli all’agenzia Ansa – ed era molto importante che questa causa non entrasse nemmeno in un tribunale a dimostrazione della sua infondatezza. È un forte segnale per tutte le donne – non solo atlete – che si trovano a dover affrontare queste situazioni assurde. Voglio ringraziare tutti quelli che sono stati al mio fianco, in particolare il mio legale Bonifacio Giudice Andrea, il mio agente Stefano Franchini, Assist e Aip, perchè il loro sostegno è stato per me fondamentale“. Ad anticipare la notizia è stato Giuseppe Manfredi, presidente della Federazione Italiana Pallavolo, che in un comunicato ha dichiarato: “Colgo l’occasione per ribadire che è assolutamente inaccettabile considerare la maternità quale giusta causa di risoluzione contrattuale imputabile a una futura mamma. Posso inoltre anticipare che nel prossimo Consiglio Federale sarà proposta la costituzione di una Commissione Pari Opportunità, finalizzata in primo luogo, al monitoraggio, la promozione e il sostegno dei diritti delle atlete”.  “Crediamo – ha aggiunto Manfredi – che sia doveroso da parte della nostra Federazione, che rappresenta lo sport più praticato dalle bambine e ragazze in Italia, tenere accesi, in modo deciso, i riflettori su queste tematiche quali la tutela della maternità, il rientro in campo, la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro. Tra le prime azioni già in esame, al fine di sostenere il diritto alla maternità, si sta pensando di costituire un fondo integrativo di sostegno a quello già esistente presso il Dipartimento per lo Sport – Presidenza del Consiglio dei Ministri“. (fonte: Ansa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Pallavolo Pinerolo Unionvolley insieme a Special Olympics Italia

    Di Redazione La Pallavolo Pinerolo Unionvolley, nel mese di maggio, apre le porte ad una importante collaborazione con Special Olympics Italia. La società sportiva si affaccia e si confronta con il mondo della disabilità intellettiva riconoscendo nello sport un potente strumento per sensibilizzare, diffondere e sostenere l’integrazione. Ma non solo, lo sport diviene un mezzo per educare i giovani alla comprensione ed alla valorizzazione delle persone in un’ottica di inclusione e rispetto reciproco. Special Olympics nasce negli USA nel 1968 grazie a Eunice Kennedy Shriver, pioniere nella lotta globale per i diritti e l’accettazione delle persone con disabilità intellettive. È un’organizzazione riconosciuta dal Comitato Olimpico Internazionale con un programma educativo che propone ed organizza allenamenti ed eventi per atleti con e senza disabilità intellettiva e per ogni livello di abilità. Gli atleti, giovani ed adulti, sono il cuore di Special Olympics e in esso trovano successo, gioia ed amicizia vivendo nuove esperienze e crescendo in autonomia. Le famiglie, i volontari, i coach e gli atleti partner (compagni di squadra unificata che gareggiano al fianco degli atleti con disabilità) sono parte integrante di questa grande comunità che conta, in Italia, oltre 18.000 atleti dagli 8 anni in su. La mission è quella di dare l’opportunità a persone con disabilità intellettiva di gareggiare e allenarsi in una vasta varietà di sport olimpici durante tutto l’anno. Il divertimento certo non manca e le manifestazioni sportive che si svolgono a livello locale, nazionale e internazionale sono aperte a tutti e premiano tutti, sulla base di regolamenti continuamente testati ed aggiornati. Il giuramento dell’atleta Special Olympics è: “Che io possa vincere, ma se non ci riuscissi, che io possa tentare con tutte le mie forze”. Nel 2019 Special Olympics si è arricchita del Progetto Scuola, al quale partecipa l’istituto I.I.S. “A. Prever” di Pinerolo. L’obiettivo è quello di promuovere ed educare, all’interno della scuola, la conoscenza della diversità, intesa come risorsa per la società. Ed è qui che nasce la collaborazione con la Pallavolo Pinerolo, con l’intento di dare continuità al Progetto Scuola e l’opportunità ai giovani, con e senza disabilità intellettive, di essere leader nelle loro scuole ma anche nella comunità.  Questa collaborazione ruota intorno agli Unified Sports, un programma di sport inclusivo che combina un numero approssimativamente uguale di atleti Special Olympics (atleti con disabilità intellettiva) ed atleti partner (atleti senza disabilità) per la formazione di squadre sportive. Nel mondo circa mezzo milione di persone prendono parte agli Sport Unificati. Le squadre sono costituite da atleti di età e abilità simili e nel caso della pallavolo le squadre vengono formate da 3 atleti Special Olympics e 3 atleti partner. Attualmente il gruppo squadra di Pinerolo è composto da 9 atleti Special Olympics (metà studenti e metà adulti), seguiti dalle professoresse Barbara Ribetto e Daniela Soave e dai dirigenti Andrea Tron, Gabriella Tolosano e Nicola Sgueglia. Il presidente dell’Unionvolley Claudio Prina: “Non posso che essere soddisfatto di questa iniziativa, mi era già stata proposta tempo fa da Barbara Ribetto ma le condizioni non erano favorevoli, adesso grazie a Gabriella Tolosano e Francesco Dattila che hanno sposato in pieno il progetto e si sono attivati in prima persona, siamo riusciti a mettere in moto questa interessante attività. Come sempre se ci sono dei programmi e progetti importanti l’Unionvolley con Pallavolo Pinerolo non si tira indietro, questo mi rende ancora più orgoglioso perché stiamo dimostrando interesse anche verso chi è meno fortunato, dandogli la possibilità di fare qualcosa di importante nell’ambito sportivo e di svago. Siamo all’inizio e anche inesperti nel settore, speriamo vivamente di fare bene e del bene e che ci sia la possibilità di una lunga collaborazione”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il firmacopie di Giannelli presso la libreria Libroteka di Trento

    Di Redazione Il 22 aprile scorso è uscito, in tutte le principali librerie, il primo libro di capitan Simone Giannelli, “Il mio primo manuale di pallavolo”, edito da BeccoGiallo, a fumetti. Il capitano di Trentino Volley guida i lettori alla scoperta di uno sport in continua ascesa come il volley, raccontandone regole, curiosità e campioni che hanno fatto la storia, ma soprattutto soffermandosi sui valori che dovrebbero contraddistinguere ogni sportivo. Sabato 8 maggio, dalle 10.30 alle 12.00, Simone Giannelli sarà alla libreria Libroteka di Trento per firmare ai suoi fan le copie del libro. Per partecipare, è gradita una prenotazione anticipata direttamente in negozio o ai contatti: 338-4887028 e info@libroteka.it (Fonte: Facebook Libroteka) LEGGI TUTTO

  • in

    Giannelli: a Pallavolo Supervolley per presentare il suo libro

    Di Redazione Il quarto numero dell’anno solare 2021 di “Pallavolo Supervolley” riserva anche in questo caso uno spazio particolare a Trentino Volley. Nell’edizione di maggio, in edicola in questi giorni, la Società di via Trener trova posto soprattutto grazie a Simone Giannelli. Il capitano gialloblù prosegue la sua collaborazione col mensile della pallavolo italiana, firmando la settima puntata della sua rubrica, intitolata “Fuori Menù” (a pagina 17). In questo caso Simone presenta il suo libro, appena pubblicato, “Il mio primo manuale della pallavolo”, raccontando quale sia lo spirito con cui ha accettato di dare il via a questa interessante iniziativa editoriale. Nella parte centrale del giornale spazio al racconto dei Play Off Scudetto, che hanno visto l’Itas Trentino arrendersi in Semifinale con la Cucine Lube Civitanova poi Campione d’Italia. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Trento, grande successo per il BIG Camp 2021: 630 iscrizioni

    Di Redazione L’avvento del mese di maggio porta un nuovo importante impulso alla quota di adesioni del “Trentino Volley BIG Camp” 2021. A meno di due mesi dall’avvio del primo turno (previsto per il 27 giugno), sono infatti ben 630 le richieste pervenute per partecipare ad almeno uno dei sei turni programmati. In questo modo la quarta e la sesta ed ultima settimana sono già state completate; restano quindi aperte alle iscrizioni le altre quattro. Il marchio “BIG Camp” conferma il suo grande appeal sui giovani, andando a sintetizzare il progetto comprendente tutte le esperienze pallavolistiche che possono proporsi nel periodo estivo: Beach, Indoor e Green Volley (da qui nasce la sigla B.I.G.). Questi tre tipi di pallavolo rappresentano tre modi diversi di coniugare il divertimento del gioco del volley con la natura e i paesaggi che ospitano il camp. La supervisione dello staff tecnico di Trentino Volley e la straordinaria presenza degli atleti della prima squadra saranno la garanzia per una vacanza da veri Campioni come l’iniziativa si propone di essere.Il Trentino Volley BIG Camp 2021 è riservato a tutti le ragazze e i ragazzi nati fra il 2004 ed il 2011. Come di consueto si svolgerà sulla Montagna di Trento, il Monte Bondone, in una cornice incantevole ed accogliente a soli 15 km dalla Città. Tutti i ragazzi saranno ospitati presso le migliori strutture ricettive della località, in un ambiente confortevole e familiare, posto a 1.600 metri di altitudine ed immerso nel verde dei boschi del Trentino. I turni programmati per l’estate 2021 saranno sei; ognuno di sei giorni ciascuno:• dal 27 giugno al 3 luglio• dal 4 luglio al 10 luglio• dall’11 luglio al 17 luglio• dal 18 luglio al 24 luglio (già completato)• dal 25 luglio al 31 giugno• dall’1 agosto al 7 agosto (già completato) Per informazioni su costi e modalità di iscrizione è possibile consultare l’apposita sezione del sito gialloblù all’indirizzo www.trentinovolley.it/bigcamp oppure contattare il Trentino Volley Point di via Trener 2 a Trento: telefono 0461 421377, indirizzo e-mail info@trentinovolley.it. Il prezzo per la partecipazione ad ogni turno è di 480 euro a persona. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Comitato 4.0: decreto sostegni bis, ulteriori 90 milioni di euro sul credito di imposta

    Di Redazione Ulteriori 90 milioni di euro sul credito di imposta sulle sponsorizzazioni per il 2021, 61 milioni di euro il contributo per le spese sanitarie, ma si aspetta il testo definitivo. “Inizia a circolare la bozza del Dl Sostegni Bis, che conterrebbe le importanti misure che da tempo chiedevamo al Governo, ma prima di cantare vittoria, aspettiamo il testo definitivo” così dichiara il Comitato 4.0 composto da Francesco Ghirelli, presidente Lega Pro, Umberto Gandini, presidente Lega Basket Seria A, Pietro Basciano, presidente Lega Nazionale Pallacanestro, Massimo Righi, presidente Lega Pallavolo Serie A, Mauro Fabris, presidente Lega Pallavolo Serie A Femminile, Massimo Protani, presidente Lega Basket Femminile. “Lavoriamo da tempo con Governo e Parlamento perché i nostri club possano beneficiare di misure di sostegno. Il decreto così impostato sarebbe una soddisfazione, nonché un segnale nella direzione di considerare quello sportivo un comparto economico a tutti gli effetti, che come gli altri ha subito i duri colpi della pandemia” concludono i presidenti del Comitato 4.0. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Deruta, volley in festa per l’inaugurazione del PalaGuiducci

    Di Redazione Quando il Sindaco di Deruta e la figlia di Domenico Guiducci, Fabiana, hanno tolto il telo alla targa in ceramica dipinta a mano, apposta sulla facciata di quello che da ieri si chiama “Pala Guiducci”, la forte commozione scaturita dai tanti racconti degli interventi, che aveva tenuto fino a quel momento il pubblico in silenzio, è sfociata in un fragoroso e appassionato applauso liberatorio. Ed è sembrato che in mezzo alla sua gente (concittadini e amanti della pallavolo) ci fosse anche lui. A Domenico Guiducci questo primo maggio sarebbe decisamente piaciuto; una festa della pallavolo di quelle che lui era solito organizzare e che avrebbe vissuto con il suo consueto entusiasmo, nella consapevolezza che il volley è vita e amicizia. Come quella che ha seminato nei suoi tanti anni da Presidente della società sportiva di Deruta, nei 17 da Presidente della Fipav Umbria e in quelli da Dirigente unico del Settore Arbitrale Regionale. L’amico semplice, il confidente fidato, il punto di riferimento in ogni situazione, il maestro appassionato: sono questi i modi con cui tutti i numerosi ospiti hanno raccontato la figura del “Presidentissimo”. Alla cerimonia, presentata dal giornalista, esperto e voce storica della pallavolo umbra, Marco Cruciani, sono intervenuti: il sindaco di Deruta, Michele Toniaccini; il Presidente Regionale del Coni, Domenico Ignozza; il Presidente Regionale Fipav, Giuseppe Lomurno, il “plurimedagliato” allenatore di pallavolo della nazionale juniores di pallavolo, Fausto Polidori; l’ex presidente Arbitri Nazionali e Internazionali, Benito Montesi; il componente della Commissione Internazionale FIVB, Francesco D’Alò; gli arbitri Internazionali Fipav, Simone Santi e Fabrizio Saltalippi; il neo nominato Responsabile Regionale Ufficiali di Gara, Massimo Rolla; il Direttore Generale della Sir Safety Perugia, Benedetto Rizzuto; il Presidente della Bartoccini Fortinfissi Perugia, Antonio Bartoccini; il Direttore Sportivo della Pallavolo Media Umbria, Remo Ambroglini; per la famiglia, il nipote e Presidente dell’Umbria Volley Academy, Filippo Rossi, e la figlia Fabiana. Proprio il nipote Filippo Rossi sta portando avanti insieme ad altri derutesi, amici storici di suo nonno, il progetto di far ripartire dalla base la pallavolo a Deruta. L’Umbria Volley Academy by Alessandro Chiappini, così si chiama la società nata pochi anni fa, adesso porterà quindi avanti il sogno di Domenico sicuramente con ancor più orgoglio e passione. “Domenico Guiducci scomparso l’1 maggio 2015 all’età di 79 anni, ha rappresentato l’essenza stessa della pallavolo, umbra e non solo. Animato da una profonda passione per questo sport e per la sua Deruta, è stato Presidente della Società Sportiva Pallavolo Deruta negli anni ’80, per poi passare alla massima carica dirigenziale in seno alla Fipav Umbria per ben 17 anni, dal 1988 al 2005. Amico e consigliere di Carlo Magri, fin dai tempi della presidenza di quest’ultimo alla Maxicono Parma prima e alla Federazione centrale poi, Guiducci è stato un ha ricoperto la carica di Dirigente unico del Settore Arbitrale Regionale.” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il volley internazionale piange la scomparsa di Rafael LIoreda Currea

    Di Redazione Il volley internazionale piange la scomparsa di Rafael LIoreda Currea, dirigente di lungo corso e presidente della Confederazione Sudamericana, oltreché membro del Comitato Esecutivo della Fivb.  Rafael LIoreda Currea si è spento a Bogotà all’età di 69, a causa di complicazioni legate al Covid-19, secondo quanto riportato dai media sudamericani. Il presidente Giuseppe Manfredi e tutta la Federazione Italiana Pallavolo si uniscono al cordoglio del Volley Mondiale per la scomparsa di Rafael e inviano alla sua famiglia sentite condoglianze. La redazione di VolleyNews si unisce alle condoglianze e al cordoglio della famiglia e degli amici. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO