More stories

  • in

    Nuove norme anti-Covid: obbligo di mascherine Ffp2 anche nei palazzetti

    Di Redazione Sono state approvate oggi le nuove misure contro la pandemia di coronavirus introdotte dal Governo in seguito alla nuova ondata di casi che sta colpendo fortemente anche il mondo dello sport. Diverse le misure che riguardano direttamente gli spettatori che seguono la pallavolo dal vivo: d’ora in poi per accedere a stadi e palazzetti (così come a mezzi di trasporto, cinema, teatri, locali di musica dal vivo) sarà obbligatorio indossare la mascherina di tipo Ffp2. Sarà inoltre vietato consumare cibi e bevande nei palazzetti e negli impianti sportivi. Tra le altre decisioni del Consiglio dei Ministri c’è anche l’obbligo di Green Pass “rafforzato”, a partire dal 30 dicembre, per frequentare palestre e piscine e praticare sport di squadra al chiuso: finora era sufficiente il Green Pass “semplice” (quello ottenuto con solo tampone). Scongiurata, invece, l’ipotesi di tampone obbligatorio per chi non ha ancora effettuato la terza dose (resta ovviamente obbligatorio il “Super Green Pass”). Le misure resteranno in vigore fino alla conclusione dello stato di emergenza, attualmente prevista per il 31 marzo. (fonte: Governo.it) LEGGI TUTTO

  • in

    AIP: troppi infortuni, serve una maggior attenzione agli atleti

    Di Redazione Nella serata di lunedì 20 dicembre si è tenuta la riunione del Consiglio Direttivo e delle cariche AIP: tra i temi affrontati, il problema infortuni. I giocatori chiedono maggior attenzione per la salvaguardia dei problemi fisici che, a seguito del pesante sovraccarico fisico derivante da un lungo periodo senza stop (a partire dalla lunga estate con le Nazionali), sta causando ad oggi nei campionati nazionali di vertice, un elevato numero di infortuni che preoccupa tutto il sistema, dagli atleti agli staff tecnici, passando anche per le stesse società. È emersa inoltre una forte preoccupazione per l’attività internazionale prevista per i prossimi mesi, da qui l’urgenza di avviare subito un confronto diretto tra atleti e atlete, in Italia e anche a livello internazionale, perché le rispettive Istituzioni internazionali comincino ad ascoltare anche questa istanza, che vede in primo piano la tutela della salute del singolo atleta. AIP auspica una calendarizzazione in grado di tutelare i giocatori e i loro fisici, così da poter continuare a godere delle loro prestazioni di alto livello. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    All’Arena di Monza il concerto di Natale a sostegno dell’Associazione benefica Piesse

    Di Redazione Una serata all’insegna dei più tradizionali canti natalizi accompagnati dai pezzi storici della cultura pop e rock internazionale. Mercoledì 15 dicembre l’Arena di Monza ha regalato ai circa 1000 presenti uno spettacolo natalizio ricco di musica, giochi di luce e sorprese. La serata si è aperta con un light dinner alle ore 19 che ha inaugurato la festa. Alle 20.30 il presidente del Consorzio Vero Volley, Alessandra Marzari, ha dato il suo personale benvenuto a tutti i presenti, ha preso poi parola Filippo Galbiati, Direttore della Struttura Complessa di Medicina D’Urgenza e Pronto Soccorso dell’Ospedale Niguarda, ospite d’eccezione della serata: “Grazie al Consorzio Vero Volley per l’invito di questa sera – ha esordito – per noi sono stati due anni molto difficili, ma siamo consapevoli di fare uno dei lavori più belli del mondo. Lavoro ogni giorno con una vera e propria squadra che quotidianamente mi fa sentire fortunato, stiamo vivendo tante fatiche anche nell’ultimo periodo ma sentiamo la vicinanza al nostro lavoro sia del Consorzio sia dell’Associazione PieSse. Auguro a tutti un buon Natale!“. Dopo la presentazione sul palco dei medici e degli infermieri del Pronto Soccorso dell’Ospedale Niguarda di Milano, è intervenuto Franco Mussida, uno dei fondatori del CPM Music Institute, grande chitarrista, compositore e cantante italiano, per l’occasione alla guida della band che ha animato la festa: “Anche noi, per quanto diverso, facciamo un mestiere meraviglioso, come ha detto Filippo prima. Per descrivere insieme entrambe le nostre attività, che sembrano così diverse, mi vengono in mente due parole: la prima è cura. Curare significa far star bene le persone, attraverso differenti e vari modi, sia nel corpo sia nella mente. L’altra parola è amicizia: è difficile trovare dei veri amici e questa sera in Arena passeremo una serata vera, genuina e autentica, buon divertimento a tutti!“. E’ seguito poi lo spettacolo con il concerto del CPM Music Institute di Milano. L’Istituto musicale è dal 1984 la Scuola di Milano punto di riferimento della formazione musicale in Italia. Ai canti si sono unite squadre e staff di tutto il Consorzio, con tutti i suoi atleti, dai più piccoli del minivolley ai campioni delle serie A. Il concerto di Natale del Consorzio Vero Volley è stato organizzato anche a sostegno dell’attività dell’Associazione Piesse a favore del Pronto Soccorso dell’Ospedale Niguarda di Milano. L’associazione non ha scopo di lucro e persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale nel settore sanitario, raccogliendo fondi per migliorare la qualità della diagnosi e della cura nell’urgenza ed emergenza e per favorire e promuovere le attività di formazione e aggiornamento, per pensare al futuro finanziando progetti innovativi. LA BAND DEL CPM MUSIC INSTITUTEDirettore – Franco MussidaVoce – Marta BonatoBatteria – Davide ChioggiaBasso – Michele FantoniTastiere – Alessandro Spoldi, Daniele TrombyChitarra – Antonio CiriglianoCori – Mattia Algieri, Chiara Ciurlo, Marina Ferrazzo (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lutto e sgomento nel volley friulano per la scomparsa della giovane Giada Furlanut

    Di Redazione È una giornata di lutto e dolore per la pallavolo del Friuli Venezia-Giulia e la comunità di Fiumicello Villa Vicentina (Udine), che ha perso la giovane Giada Furlanut. Appena 14enne, la ragazza giocava a volley nella squadra Under 16 della Pallavolo Pieris, a cui si era trasferita proprio quest’anno dopo gli inizi nella Pallavolo Vivil, la squadra della sua città: sabato scorso, il 27 novembre, aveva giocato la sua ultima partita. Lunedì 29 novembre, come riportato da Il Gazzettino, era stata colpita da un malore mentre si trovava a scuola; nel pomeriggio le sue condizioni erano peggiorate ed era stata ricoverata prima a Monfalcone, poi a Trieste in terapia intensiva cardiochirurgica. Dopo alcuni giorni purtroppo Giada si è dovuta arrendere alla conseguenze di un’embolia polmonare; i familiari hanno annunciato che gli organi della ragazza saranno donati. Vicinanza alla famiglia è stata espressa, tra gli altri, dalla sindaca di fiumicello Laura Sgubin: “Posso soltanto dire che per una simile disgrazia non ci sono parole. Il massimo riserbo e il rispetto della privacy sono la mia priorità“. In queste ore, infatti, oltre che all’immenso dolore per la scomparsa di Giada i familiari devono far fronte anche alle vergognose speculazioni mediatiche rilanciate da una serie di siti di fake news, che ipotizzano collegamenti del tutto arbitrari tra la morte della ragazza e la vaccinazione contro il Covid-19. La redazione di Volley NEWS si unisce alle condoglianze alla famiglia, agli amici di Giada e alla sua squadra di pallavolo. (fonte: Il Gazzettino, Il Piccolo, UdineToday) LEGGI TUTTO

  • in

    La pallavolo laziale piange la scomparsa della schiacciatrice Romina De Angelis

    Di Redazione Il volley laziale, e il mondo della pallavolo tutto, piangono la scomparsa di Romina De Angelis. La schiacciatrice, di 43 anni, aveva vestito nel corso della sua lunga carriera le maglie di Aprilia, Cisterna, Sabaudia, Gaeta, Anzio e Frascati, oltre che di altri club del pontino. “Ciao Romina, salutarti non è semplice ed è praticamente impossibile trovare le parole giuste.Resta solo un grande vuoto dentro tutti noi. Fai buon viaggio”, scrive la SSD Sabaudia Pallavolo sul suo profilo Facebook. Come riporta il Corriere dello Sport, per De Angelis sarebbe stato fatale un malore mentre giocava una partita a padel. La redazione di Volley News si stringe al cordoglio della famiglia e degli amici. LEGGI TUTTO

  • in

    Premiati dal CONI i giornalisti Flavio Vanetti e Giorgio Marota

    Di Redazione Si è svolta oggi nel Salone d’Onore del CONI la cerimonia annuale per la consegna dei Premi Letterari e Giornalistici CONI. La cerimonia, alla presenza del presidente Giovanni Malagò e del segretario generale Carlo Mornati, ha visto la partecipazione di Paolo Garimberti, presidente del Concorso Letterario, di Giulio Anselmi, presidente del Racconto Sportivo, di Mimma Calligaris, vicepresidente vicario dell’USSI, e di Ivana e Daniele Tosatti, moglie e figlio dell’indimenticato Giorgio, cui è intitolato il Premio speciale “Una penna per lo sport”. Tra i premiati figurano due colleghi particolarmente legati al mondo della pallavolo: Flavio Vanetti, storica firma del Corriere della Sera, secondo classificato nella sezione Narrativa con il libro “Tonfi e trionfi” edito da Minerva, e Giorgio Marota, giornalista del Corriere dello Sport e ufficio stampa della Fipav Lazio, che si è aggiudicato il premio CONI-USSI 2021 nella sezione Under 35. Ai due colleghi vanno le sincere congratulazioni della redazione di Volley NEWS. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Romanò e Porro ospiti del workshop “Gen Z: tra sport e tecnologia”

    Di Redazione SG Plus Ghiretti & Partners, nell’ambito dei festeggiamenti per i suoi 20 anni di attività, organizzerà un workshop sulla generazione Z e il rapporto tra Sport e tecnologia. Levento è in programma il 2 dicembre all’Hotel Melìa a Milano. Un momento, aperto a tutti, per comprendere i linguaggi, i modi di comunicare, le abitudini e gli interessi, in particolar modo riferiti alla pratica e fruizione dello sport, di una delle fasce più giovani della popolazione, ma che già oggi riveste una straordinaria rilevanza in tantissimi ambiti della vita sociale nazionale ed internazionale. L’obiettivo è quello di parlare di “Generazione Z” a “tutto tondo” partendo dalle evidenze statistiche e sociologiche della ricerca realizzata appositamente dall’Istituto Piepoli e dalle testimonianze dirette dei rappresentanti della Generazione Z provenienti dal mondo dello sport. Durante il workshop sarà approfondito il tema osservandolo da diverse angolazioni: dal punto di vista aziendale, tecnico ed educativo, della tecnologia e delle start up, fino a quello social e di fan engagement, senza dimenticare le diverse modalità di pratica e richiesta sportiva, sfatando anche alcuni falsi miti che si sono creati su queste giovanissime e giovanissimi ragazzi. Parteciperanno: Livio Gigliuto, Vicepresidente dell’istituto Piepoli, Nicola Pongetti, Vice Presidente SG Plus, Giorgia Villa, Atleta della Nazionale Ginnastica Artistica Femminile, Yuri Romanò e Paolo Porro, Atleti della Powervolley Milano, Mauro Berruto, coach, giornalista e storyteller, Massimo Achini, Presidente CSI Milano, Alberto Nobis, CEO DHL Express Europe, Federico Smanio, CEO Wylab, Enrico Gelfi, Presidente EIS, Ludovica Mantovani, Presidente Divisione Calcio Femminile FIGC. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’arbitra Giusy Stellato si aggiudica il premio “Federica De Luca”

    Di Redazione È stato assegnato questa mattina, in occasione della tavola rotonda sul tema della violenza sulle donne tenutasi presso il Liceo Punzi di Cisternino (Brindisi), il premio “Federica De Luca”, giunto alla sua quarta edizione dopo l’istituzione da parte della Federazione Italiana Pallavolo che nel 2017 ha voluto così ricordare Federica De Luca, arbitro di ruolo B barbaramente uccisa dal marito l’anno precedente, insieme al suo piccolo Andrea. A ricevere il premio “Federica De Luca”, riconoscimento riservato all’ufficiale di gara donna di categoria nazionale che si è particolarmente distinta per l’impegno e la passione a livello dirigenziale periferico durante il corso della stagione, è stata Giusy Stellato del Comitato FIPAV Campania, arbitro di ruolo B, e da poco arbitro internazionale di Sitting Volley di livello 2. Il premio è stato consegnato dalla consigliera federale Letizia Genovese, che ha partecipato alla tavola rotonda di questa mattina. Presenti anche i genitori di Federica De Luca Enzo De Luca e Rita Lanzon, la responsabile del settore UdG del CR FIPAV Puglia Denise Bianchi, l’arbitro di ruolo B Sara Galiuti, la Presidente della Commissione pari opportunità del Comune di Cisternino Renza De Cesare e l’avvocato Maria Rita Ostillio. A commentare la mattinata è stata la Consigliera nazionale FIPAV Letizia Genovese: “Non è stato semplice rappresentare quella che è la volontà della FIPAV in una mattinata così ricca di emozioni. La FIPAV non intende lasciare al caso l’intervento sul tema del sociale e come in questo caso sul tema della donna. Intendiamo dare valore a quelle che sono le esperienze del territorio, per questo siamo presenti oggi qui in Puglia. È stato bello vedere una partecipazione così importante da parte dei ragazzi del Liceo Punzi di Cisternino, vedere così tanta forza da parte dei genitori di Federica, tutto ciò ci da ancora più grinta nell’affrontare questa strada, per essere sempre più vicini a queste tematiche“. “Il mio grazie – ha continuato Genovese – va ai ragazzi, che hanno sulle spalle la responsabilità di cambiare l’atteggiamento e il comportamento nel pieno rispetto delle persone. La FIPAV ha istituito un fondo maternità che permetterà alle atlete di avere un sostegno economico, morale ma anche medico e quindi effettivo nel momento in cui affronteranno una gravidanza. Questo sostegno partirà dalla sensibilizzazione nei confronti delle società pallavolistiche, ma anche della società in generale, che deve modificare l’approccio verso tematiche su questo tema“. La consigliera federale ha poi aggiunto maggiori dettagli sulle iniziative della Fipav: “Dal prossimo 1° gennaio partirà il fondo, e si sta lavorando sulla creazione di una commissione sulle pari opportunità, coinvolgendo anche le altre federazioni. Il mio obiettivo è cercare con tutto il mio impegno di portare avanti queste tematiche fino al termine del nostro mandato“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO