More stories

  • in

    Giuseppe Manfredi, presidente Federvolley, insignito del prestigioso premio “Ambasciatori di Terre di Puglia”

    Sabato 22 novembre, all’Auditorium Testori di Palazzo Lombardia, il presidente della Federazione Italiana Pallavolo Giuseppe Manfredi è stato insignito del prestigioso Premio “Ambasciatori di Terre di Puglia”, riconoscimento che ogni anno celebra personalità capaci di portare nel mondo il valore, la creatività e l’identità della Puglia.Giunto alla sua diciannovesima edizione e promosso dall’Associazione Regionale Pugliesi di Milano, il premio rappresenta un omaggio a quelle figure che, attraverso il proprio lavoro e impegno, contribuiscono a raccontare l’eccellenza della terra pugliese.

    Nel corso della cerimonia, il presidente Manfredi è stato celebrato come esempio di una Puglia che cresce, innova e vince anche grazie alla forza del gioco di squadra. Il numero uno federale, dal 2021 alla guida alla Fipav, è stato premiato per il contributo significativo alla diffusione dei valori sportivi e al prestigio della pallavolo italiana nel mondo.Accanto a lui, sono stati premiati anche la danzatrice e coreografa Roberta Di Laura, il magistrato Stefano Dambruoso e la Riserva naturale e Area Marina Protetta di Torre Guaceto. Una menzione speciale è stata assegnata all’imprenditore Leonardo Lanzilao.

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    La Numia Vero Volley Milano ricevuta a Palazzo Marino per la vittoria della Supercoppa

    A un mese di distanza dal trionfo in Supercoppa Fineco 2025, la Numia Vero Volley Milano è stata ricevuta dal sindaco di Milano Giuseppe Sala presso la prestigiosa Sala dell’Orologio a Palazzo Marino, sede del Comune meneghino, per celebrare la vittoria del primo trofeo nazionale della pallavolo milanese.Giuseppe Sala (Sindaco di Milano): “Sono felice di ricevervi qui oggi per celebrare questo successo importante per la pallavolo italiana e milanese. Tramite quello che avete fatto e attraverso la vostra professione siete un esempio per la nostra città e per le nuove generazioni. Milano è internazionale: da quando ho scelto di candidarmi al ruolo di Sindaco sapevo che questa città aveva tutte le carte in regola per internazionalizzarsi e il mio lavoro si è svolto in funzione di questo. Ad oggi il 21,5% dei residenti a Milano non ha il passaporto italiano, e questo è simbolo di una società che cambia; questo numero emerge soprattutto grazie alle nostre università, con il 40% degli studenti al primo anno accademico che sono stranieri. Milano ha fatto questo percorso internazionale riuscendo a portare a casa un buon risultato, facendo di questa caratteristica un vero e proprio patrimonio. Per quanto riguarda lo sport, vi ringrazio perché come Vero Volley fate molto sul nostro territorio e nella provincia, dalla squadra femminile a quella maschile fino alle giovanili, e rappresentate un punto di riferimento. La nostra è una città che raccoglie molti sport, con qualche difficoltà per alcuni per quanto riguarda le infrastrutture, ma chi vive in città ha bisogno di sport che è disciplina, esempio, dedizione e coesione. Il motivo per cui ho voluto ricevervi oggi è per ringraziarvi, non solo per il recente successo in Supercoppa, ma soprattutto perché siete un esempio indiscusso di qualità“. Durante la cerimonia è intervenuta anche Alessandra Marzari (Presidente Vero Volley): “La parte che noi vogliamo sottolineare è quella dell’impatto sociale che questa squadra deve dare alle ragazze più giovani. La Numia Vero Volley Milano incarna i valori del nostro Consorzio, deve essere un esempio, sia quando è in campo che quando si allena. Io sono molto contenta di questa giornata perchè questo rafforza tutto il messaggio che noi mandiamo. Grazie per averci regalato questo tempo e… speriamo di rivederci presto!”Al termine dell’intervento il capitano della Numia, Paola Egonu, ha omaggiato il primo cittadino milanese di una maglia Vero Volley e del gagliardetto della società, mentre la numero 18 di Milano ha ricevuto quello del Comune oltre alla medaglia allo sport. Presente alla cerimonia anche Martina Riva, Assessore allo Sport, al Turismo e alle Politiche dello Sport Giovanile del Comune di Milano, che ha accompagnato la squadra e lo staff della Numia Vero Volley a visitare Palazzo Marino e le sale in cui si svolge l’attività principale del Sindaco. Un successo straordinario dunque per la formazione guidata da coach Lavarini, che sabato 18 ottobre al PalaTrieste ha scritto una pagina della sua storia e della pallavolo italiana.(Fonte: Numia Vero Volley Milano) LEGGI TUTTO

  • in

    Lorenzo Bernardi scelto tra i tedofori per Milano-Cortina 2026: “Come chiudere un cerchio”

    Ci sarà anche un po’ di Igor Volley e di Serie A alle imminenti Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026. Il tecnico azzurro Lorenzo Bernardi sarà uno dei tedofori che accompagnerà la fiaccola olimpica, il prossimo 15 gennaio, a meno di un mese dall’inizio del grande evento olimpico, fissato per il 6 febbraio. Dopo tre olimpiadi da giocatore e una, vinta, da assistente allenatore della nazionale femminile nel 2024, dunque Lorenzo Bernardi lega una volta di più il suo nome al più prestigioso tra gli eventi sportivi.

    Lorenzo Bernardi (allenatore Igor Gorgonzola Novara): “Dopo aver avuto l’onore, la forza e il piacere di partecipare a quattro Olimpiadi, oggi sono profondamente orgoglioso di essere stato nominato tedoforo per Milano Cortina 2026. Per me è come chiudere un cerchio: un viaggio lungo, ricco di soddisfazioni, esperienze indimenticabili e, soprattutto, quei valori autentici che solo lo sport sa insegnare. Un grazie speciale al Comune di Novara e alla Regione Piemonte per questa straordinaria opportunità. Il fuoco olimpico non è solo una fiamma: è un simbolo che unisce, ispira e ricorda a tutti noi cosa significa credere, lottare e sognare“.

    (Fonte: Igor Gorgonzola Novara) LEGGI TUTTO

  • in

    Francesco Cattaneo sarà l’head coach dell’Italia maschile alle Deaflympics di Tokyo

    Per Francesco Cattaneo l’occasione è di quelle che contano davvero: il tecnico toscano di origine, è nato a Pisa, ma varesino d’adozione in Lombardia da oltre vent’anni, è stato scelto come head coach della Nazionale italiana maschile sordi che parteciperà alle Deaflympics di Tokyo 2025.

    Cattaneo, con esperienze in Serie A2 e SuperLega con Monza e oggi direttore tecnico dell’Insubria Volley Mornago, oltre che consulente per diverse realtà nazionali, quindi, guiderà gli azzurri in una delle manifestazioni più prestigiose dello sport paralimpico mondiale.

    (Fonte Fipav Varese) LEGGI TUTTO

  • in

    Inaugurata a Modena la statua dedicata a Giuseppe Panini nel centenario della sua nascita

    Nel giorno dell’anniversario dei 100 anni dalla nascita (del 9 novembre 1925) e prima del match tra Valsa Group Modena Volley e Sonepar Padova, è stata svelata presso il PalaPanini la scultura dedicata al “Commendatore” Giuseppe Panini, fondatore della magica Panini e delle Edizioni Panini di Modena. 

    Presenti all’inaugurazione la proprietà di Modena Volley rappresentata dai soci di maggioranza Christian e Michele Storci e dal presidente Giulia Gabana, il Sindaco di Modena Massimo Mezzetti, la famiglia Panini e lo scultore e artista Wainer Vaccari. 

    “Ho immaginato il suo volto immerso in un silenzio pensoso – dichiara Wainer Vaccari –, gli occhi chiusi in un sogno solo apparente, come alla ricerca della soluzione giusta tra molte strade. Ho voluto togliere Panini dal mito per restituirne l’umanità, con un’espressione tra il solenne e il sornione. In questa opera c’è la mente brillante dell’imprenditore e la curiosità dell’uomo, appassionato di enigmistica e di vita. Ho scelto una patina chiara, che richiama la terra, per dare luce al volto e vitalità alla materia. Mi auguro che in questa scultura si riconosca il vero Giuseppe Panini, che ho conosciuto molto da vicino dato che lavoravo in uno studio grafico di fianco al suo ufficio. Era un grande imprenditore, ma allo stesso tempo un uomo straordinario“.

    “Christian Storci mi ha contattato – afferma Antonio Panini – ed espresso la volontà di realizzare una scultura al PalaPanini che fosse dedicata a mio padre e l’idea mi ha fatto enorme piacere. Christian e il resto della proprietà hanno mostrato grande sensibilità nel voler fare qualcosa di davvero significativo per Giuseppe. Successivamente abbiamo coinvolto un grande artista come Wainer Vaccari, che conosceva molto bene mio padre. Io, i miei fratelli e tutta la famiglia siamo molto contenti e orgogliosi di ciò che è stato realizzato. Ringraziamo Wainer per l’opera e la disponibilità e Modena Volley per l’attenzione e per aver deciso di inserire questa meravigliosa scultura che va ad aggiungersi all’intitolazione del palazzetto“. 

    Queste le parole di Christian Storci, in rappresentanza di tutta la proprietà di Modena Volley: “Celebrando i cento anni dalla nascita di Giuseppe Panini, vogliamo ricordare non solo il fondatore di una società, ma l’uomo che ha saputo trasformare un sogno in realtà. La sua passione ha acceso una scintilla che continua a brillare dopo decenni, dentro e fuori dal PalaPanini. Questa scultura è un segno di gratitudine verso chi ha costruito con entusiasmo e visione un pezzo indelebile della storia di Modena. Abbiamo scelto di affidare quest’opera a Wainer Vaccari, straordinario artista e persona che conosceva profondamente Giuseppe Panini, quello di oggi è un giorno importante, che andava celebrato nel modo migliore possibile“.

    Di seguito invece le parole del Sindaco di Modena, Massimo Mezzetti: “Il giusto omaggio a una grande personalità che con la sua capacità imprenditoriale ha dato lustro a Modena nel mondo e ha creduto in un progetto sportivo come quello della pallavolo portandolo ad affermarsi a livello internazionale. Ringrazio Wainer Vaccari grande artista modenese che ha un legame particolare con la famiglia e l’iconografia che ha reso celebre il marchio Panini nel mondo. E infine un ringraziamento a Modena Volley che pensando e sostenendo questo progetto ha mostrato particolare sensibilità verso la storia della nostra città“.

    La celebrazione dell’anniversario riguardante Giuseppe Panini proseguirà nella serata di lunedì 17 novembre al PalaPanini con “Il Paladino – Cento Anni di Giuseppe Panini”, un grande evento aperto al pubblico (ingresso gratuito su prenotazione) in cui ripercorrere la storia, le passioni e l’eredità culturale del “Commendatore”. Sul palco, condotti da Leo Turrini e Federica Galli, si alterneranno racconti, immagini e testimonianze di amici, colleghi e protagonisti del mondo dello sport, della cultura e dell’imprenditoria, tra cui Julio Velasco, Luca Cordero di Montezemolo, Walter Veltroni e Gianfranco Zola. 

    Grazie alla collaborazione con il Panathlon Modena, l’evento avrà anche un importante risvolto solidale: nel corso della serata sarà infatti possibile contribuire a una raccolta fondi destinata al reparto di Neonatologia del Policlinico di Modena, a sostegno dei più piccoli e delle loro famiglie.

    (Fonte Modena Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Le giocatrici di Cuneo ospiti di Honda a EICMA venerdì

    L’EICMA (Esposizione Internazionale Ciclo Motociclo e Accessori), meglio conosciuta nel mondo come Milan Motorcycle Show, è la più importante rassegna espositiva mondiale di riferimento per le due ruote a motore. Al centro della fiera, nella giornata di venerdì ci sarà anche la pallavolo: con protagoniste le giocatrici della Honda Cuneo Granda Volley.

    La Honda Motor Europe Ltd-Italia, title sponsor della Cuneo Granda Volley, nella giornata di venerdì 7 novembre ospiterà dalle ore 9.30 alle ore 13 le Gatte nel proprio stand, il più grande di tutta la manifestazione.

    La manifestazione EICMA si terrà a Rho Fiera dal 4 al 9 novembre, giorni in cui produttori e appassionati delle due ruote si ritroveranno in un unico luogo per condividere la propria passione. La stessa passione, manifestata attraverso il costante supporto e l’invito ad EICMA 2025, che lega la casa nipponica alla realtà cuneese. Una passione che continua ad alimentare il rapporto di stima e fiducia che esiste tra il colosso dei motori e la società biancorossa.   

    Le Gatte saranno protagoniste di un evento mondiale, che da sempre regala un mix di spettacolo e nuove tecnologie, accogliendo visitatori da tutto il mondo. È questo il clima che la Honda Cuneo Granda Volley vivrà ad EICMA 2025 tra innovazione, prodigi delle due ruote e visibilità.

    (Fonte: Honda Cuneo Granda Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Modena celebra i 100 anni dalla nascita di Giuseppe Panini: date ed eventi

    La città di Modena e la Valsa Group Modena si preparano per un anniversario speciale e importante, l’anniversario dei 100 anni dalla nascita di Giuseppe Panini, fondatore dell’indimenticabile Panini Modena e creatore ed ideatore delle figurine che hanno e continuano ad appassionare milioni di persone. Nell’ottobre 2024 Panini è stato inoltre inserito nella Volleyball Hall of Fame.

    Due gli appuntamenti da fissare nel calendario.

    Domenica 9 novembre la società Valsa Group Modena inaugurerà all’interno del PalaPanini la scultura di Wainer Vaccari dedicata proprio a Giuseppe Panini, prima del fischio d’inizio della gara contro Sonepar Padova. Saranno presenti i soci proprietari di Modena Volley, il Sindaco di Modena Massimo Mezzetti, lo scultore Wainer Vaccari e la famiglia Panini.

    Nella serata di lunedì 17 novembre, invece, la famiglia Panini ha organizzato l’incontro “Il Paladino” – Cento anni di Giuseppe Panini: alle 21.00, al PalaPanini si alterneranno sul palco ospiti e personalità di assoluto rilievo, da Luca Cordero di Montezemolo a Walter Veltroni, passando per Gianfranco Zola e Julio Velasco; il tutto sotto l’attenta conduzione di Leo Turrini e Federica Galli. Una serata per ricordare la vita di Giuseppe Panini, e che permetterà di contribuire ad un’importante raccolta fondi destinata al reparto di Neonatologia del Policlinico di Modena.

    (fonte: Modena Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Fiocco azzurro in casa Piacenza, Gianluca Galassi è diventato papà: è nato Leonardo

    Questa mattina, a Milano, è nato Leonardo, primogenito di Gianluca Galassi e Laura Fanali (qui, con un post su Instagram a inizio maggio, avevano dato la notizia della gravidanza).

    Galassi, centrale della Gas Sales BluEnergy Piacenza, vanta nel suo palmarès due titoli mondiali ed un titolo europeo conquistati con la Nazionale italiana, oltre a una Coppa Italia vinta con la Sir Safety Conad Perugia ed una Coppa CEV ottenuta con il Vero Volley Monza. Nel 2022 è stato premiato come miglior centrale della rassegna iridata e questa è la sua seconda stagione con la maglia biancorossa degli emiliani.

    E’ stata proprio la società di Piacenza la prima a congratularsi con Gianluca e la moglie Laura, cui non possiamo che aggiungere anche i complimenti e le felicitazioni di tutta la Redazione di Volley News. (Fonte: Gas Sales BluEnergy Piacenza) LEGGI TUTTO