More stories

  • in

    “Sportiva Sotto Rete”, nuovo appuntamento radiofonico tutti i martedì con Andrea Zorzi

    Il vasto panorama di rubriche e trasmissioni a tema pallavolistico si espande ulteriormente con un nuovo programma: “Sportiva Sotto Rete”. Ogni martedì dalle 14.45, in compagnia di Andrea Zorzi, Radio Sportiva dedicherà un nuovo appuntamento alla pallavolo, con ospiti e approfondimenti sul weekend di gare concluso e un occhio ai turni di coppe europee in arrivo, oltre che del prossimo round di gare.

    Dibattiti e approfondimenti saranno all’ordine del giorno nel nuovo programma di Radio Sportiva, che ogni giorno dà voce allo sport con aggiornamenti, notizie e tanto spazio alla voce degli ascoltatori.

    Il programma vanterà la presenza fissa di Andrea Zorzi (QUI la nostra recente intervista), ex azzurro con oltre 8.000 punti e quasi 300 gare in Serie A, che recentemente è stato inserito nella International Volleyball Hall of Fame.

    L’opposto 2 volte Campione del Mondo è anche conduttore, assieme ad Andrea Brogioni, di “AfterHours, la SuperLega di notte”, il talk show firmato Lega Pallavolo Serie A in onda ogni domenica sera sui canali social della Lega Pallavolo Serie A.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Qui e Ora: il 12 dicembre su Rai2 il film sull’Oro olimpico delle Azzurre

    L’11 agosto 2024 la Nazionale femminile di Julio Velasco chiude con la medaglia d’Oro la spedizione olimpica italiana a Parigi, una Ville Lumiere che per una notte ha brillato d’azzurro.

    Dal capolavoro compiuto da tredici splendide ragazze è nato il docufilm “QUI e ORA” che andrà in onda in prima visione il 12 dicembre in seconda serata su Rai 2. 

    “QUI e ORA” è un docufilm dedicato proprio alla cavalcata di Danesi e campagne che ha portato la Nazionale italiana a vincere la medaglia d’Oro all’Olimpiade di Parigi 2024 e ad entrare così nella leggenda del volley. Prodotto da Francesca Aiello per AF Project in collaborazione con la Federazione Italiana Pallavolo, scritto da Jacopo Volpi per la regia di Mario Maellaro, questo nuovo docufilm vuole raccontare il cammino della Nazionale Italiana di Pallavolo femminile che con questa splendida vittoria ha chiuso un percorso partito da molto lontano. Un racconto emozionante, una narrazione serrata, un susseguirsi di immagini e di racconti da chi ha vissuto quei momenti. Lacrime ed emozioni non mancheranno in un’ora abbondante di racconto. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Premio alla carriera per Alessandro Fei: “Riconoscimento che mi gratifica parecchio”

    Premio alla carriera per Alessandro Fei, team manager di Gas Sales Bluenergy Piacenza attribuito da Panathlon Piacenza Primogenita.

    L’ambito riconoscimento è stato consegnato ad Alessandro Fei nel corso di una serata condotta da Paolo Gentilotti, Presidente del Panathlon Piacenza Primogenita, nel salone del Park Hotel alla presenza di numerose autorità. 

    Il rispetto delle regole e per l’avversario, l’importanza della pratica sportiva per tutti e in particolare per i più giovani sono i valori che il Panathlon Piacenza Primogenita incarna alla perfezione e lo ha ribadito con forza anche quest’anno con il Gran Gala dello sport e del fair play che ha premiato i personaggi sportivi piacentini più meritevoli.

    Alessandro Fei, centrale e poi opposto, una leggenda del volley che a Piacenza con la maglia della squadra della Presidente Elisabetta Curti ha concluso la sua carriera da giocatore per poi vestire i panni da dirigente come team manager. Ha trovato proprio a Piacenza la sua seconda casa.

    Partito da Foiano della Chiana in C1, Fei ha giocato venticinque stagioni (24 in A1 e SuperLega, uno in A2) da protagonista sui campi di tutto il mondo vincendo quattro scudetti, cinque Coppa Italia in A1 ed una in A2 con la maglia della Gas Sales Bluenergy Piacenza (con cui ha ottenuto la promozione in SuperLega), sei Supercoppa Italiana, 1 Champions League, una Coppa Cev, tre Challange Cup. Numerosi i premi individuali e tante le vittorie con la maglia della Nazionale Azzurra: un oro mondiale nel 1998 in Giappone, due ori europei nel 2003 in Germania e nel 2005 in Italia Serbia Montenegro, due ori alla World League nel 1999 a Mar de la Plata e nel 2000 a Rotterdam, un argento alle Olimpiadi di Atene nel 2004 e due bronzi nel 2000 a Sidney e nel 2012 a Londra.

    Detiene il record di punti segnati in carriera: 9719 in tabellino tra Regular Season, Coppa Italia e Play Off. Che diventano 10152 calcolando anche altre competizioni.

    Alessandro Fei: “Un riconoscimento che mi gratifica parecchio, a Piacenza ho chiuso una carriera ricca di soddisfazione e anche qualche delusione, qui ho trovato la mia seconda casa, Piacenza città ideale”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il docufilm “Club Italia” in onda in prima visione su Rai Sport

    Martedì 12 novembre alle ore 18.10 su Rai Sport, andrà in onda “Club Italia”, il nuovo docufilm diretto da Mario Maellaro e realizzato da A.F. Project con il patrocinio e la coproduzione della Federazione Italiana Pallavolo, che racconta e farà vivere da vicino tutti i retroscena legati al progetto tecnico d’eccellenza targato FIPAV.Il progetto inoltre farà emergere la fatica e l’impegno di un gruppo di giovani ragazze che sognano di raggiungere i traguardi più alti nella pallavolo. 

    Il Club Italia, avviato nel 1998, ha come obiettivo quello di selezionare e riunire in un unico team le giocatrici più promettenti del panorama pallavolistico italiano, contribuendo dunque a migliorarne le prestazioni e concedendo loro, tra le altre, la possibilità di disputare già Campionati di alto livello. Le telecamere di A.F. Project sono infatti andate a riprendere i momenti salienti, gli allenamenti e il dietro le quinte al Centro Federale Pavesi, le impressioni delle atlete e dello staff del Club Italia femminile 2023-24. Tale progetto tecnico è guidato dall’allenatore azzurro Michele Fanni e nella passata stagione ha preso parte al Campionato di Serie B1.

    Dal Centro Pavesi FIPAV di Milano, casa del Club Italia femminile dal 2011, verranno dunque alla luce le idee, il lavoro, le aspettative e i sacrifici che spingono queste giovani promesse a lasciare casa e amici e a tentare di realizzare il proprio sogno. Il Club Italia nel corso degli anni ha infatti fatto crescere numerose atlete che poi hanno raggiunto importanti traguardi personali e di squadra.

    Tra tutte le campionesse olimpiche di Parigi 2024: Anna Danesi; Alessia Orro; Paola Egonu; Sarah Fahr; Loveth Omoruyi; Marina Lubian e Ilaria Spirito che proprio da via De Lemene (sede del centro federale) hanno mosso i primi passi nella pallavolo di alto livello tra allenamenti, sacrifici e tante ore di studio. Prima di loro numerose altre campionesse come: Eleonora Lo Bianco, detentrice del record di presenze in nazionale; Antonella Del Core; Martina Guiggi ed Elisa Togut; Valentina Diouf, Cristina Chirichella ed Elena Pietrini.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Podcast della Federazione Italiana Pallavolo ‘Il Miracolo di Berlino’ è disponibile su Spotify

    A partire da oggi, la library dei podcast prodotti dalla Federazione Italiana Pallavolo, presenti sul nuovo canale Spotify, si arricchisce di un nuovo contenuto. Infatti, Il “Miracolo di Berlino”, pubblicato nel 2022 su federvolley.it, da oggi sarà fruibile anche sulla nota piattaforma musicale in streaming.

    Il podcast, ispirato al libro di Leandro De Sanctis e Pasquale Di Santillo e curato dallo stesso De Sanctis insieme alla FIPAV, celebra la Nazionale italiana femminile campione del mondo nel 2002.Sette puntate che faranno rivivere all’ascoltatore quell’indimenticabile avventura, attraverso i ricordi delle protagoniste e delle persone che, a vario titolo, hanno vissuto quel Mondiale. Un trionfo, quello di Berlino, che ha contribuito a cambiare per sempre la figura della donna nello sport e nella società.

    Il primo episodio, dal titolo “Il viaggio della speranza”, vede come protagonista il CT di quella Nazionale Marco Bonitta è disponibile al seguente indirizzo: https://open.spotify.com/show/4CSzUlSs3J9aFNyJZhSfFZNei prossimi sei lunedì saranno pubblicate le restanti puntate. Si potranno ascoltare i ricordi delle protagoniste di quello squadrone: Valentina Borrelli; Paola Cardullo; Manuela Leggeri; Eleonora Lo Bianco; Anna Vania Mello; Darina Mifkova; Paola Paggi; Francesca Piccinini; Simona Rinieri; Rachele Sangiuliano ed Elisa Togut.

    Emozioni e commozione all’interno dei vari episodi ricordando la parte mancante di quel team: Sara Anzanello.

    Il podcast è così strutturato:

    Episodio 1 (Ascolta QUI): Il viaggio della speranza

    Episodio 2: Partenza con la cinquina

    Episodio 3: Due sconfitte, qualificazione col batticuore

    Episodio 4: Travolta la Corea, azzurre in semifinale

    Episodio 5: Battuta la Cina, Italia per la prima volta in finale

    Episodio 6: Azzurre campionesse del mondo

    Episodio 7: Il trionfale ritorno in Italia

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Gaia Giovannini sulla copertina di Pallavolo Supervolley di Novembre

    Pallavolo Supervolley torna con il numero di novembre e dedica la copertina a Gaia Giovannini, la rivelazione di questi Giochi olimpici. Prima che Velasco la convocasse per l’estate più vincente della pallavolo italiana, non aveva mai indossato la maglia azzurra. Neanche nelle squadre giovanili. Nonostante questo è stata impeccabile nel ruolo di primo cambio delle schiacciatrici. “Credo che mi abbia scelta per il modo con cui entro in campo: sono serena, tranquilla, sto nel mio habitat. E sono una giocatrice di equilibrio, la seconda linea è fondamentale. Questa medaglia me la sono sudata. E se non sono mai stata nessuno prima è perché prima non ne ho avuto la possibilità. Per me questa estate è stata stupefacente. Sono giovane e spero di avere una carriera davanti. Certo, mi è capitato questo nella vita e me lo porterò per sempre dietro, ma è stato letteralmente solo l’inizio”.

    L’eco dell’oro olimpico non smette di farci sognare e insieme agli staff azzurri, gli uomini e le donne che hanno supportato la squadra con le loro competenze, torniamo indietro nel tempo. Quello che ne viene fuori è un nuovo racconto di quei giorni di Parigi.

    Non è andato ai Giochi (anche se ammette che gli sarebbe piaciuto) ma sogna ancora di farlo, a Los Angeles 2028, cambiando “sport”. Intanto Ivan Zaytsev, dopo aver vinto il campionato italiano di beach volley in coppia con Daniele Lupo, è tornato in palestra per la sua ultima stagione indoor vestendo la maglia del Vero Volley Monza: “Cosa mi renderebbe davvero felice a fine stagione? Arrivare almeno in final four di Champions League. Mi sento bene, vengo da un’estate fantastica e mi aspetta una stagione di mille emozioni”.

    Altro grande protagonista della Superlega è Matey Kaziyski, che nonostante i suoi 40 anni continua ad essere il punto fermo dell’Allianz Milano “Non so quando smetterò, la fine della carriera non mi spaventa, il dopo invece un po’ sì perché non so cosa farò. Ma ho tempo ancora per pensarci”.

    Imperdibili come sempre le rubriche. Se Alessia Orro ci fa entrare nelle sue emozioni post olimpiche nel racconto “Nella borsa”, conosciamo meglio la palleggiatrice di Conegliano Joanna Wolosz che risponde alle domande del questionario “Time out”, mentre andiamo in Giappone con l’intervista doppia a Sylvia Nwakalor e Francesco Recine che nel Sol levante stanno facendo un’esperienza di vita e di volley. E poi il nuovo spazio per parlare della pallavolo nel mondo. Con “Vollaround the world” analizziamo il campionato olandese.

    Ma ad aprire le danze è sempre l’inviata speciale Rachele Sangiuliano e questa volta tocca alla surfista Marta Maggetti, che nelle acque di Marsiglia ha vinto l’oro olimpico, rispondere alle sue domande.

    foto Pallavolo Supervolley

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Andrea Zorzi e Giuseppe Panini nella International Volleyball Hall of Fame

    Nella notte appena trascorsa si è tenuta la cerimonia di investitura di Andrea Zorzi e Giuseppe Panini nella International Hall of Fame, che ha permesso a due personaggi di spicco del nostro movimento di essere ufficialmente inseriti tra i grandi della pallavolo mondiale da parte della International Volleyball Hall of Fame (IVHF). È stato premiato per la categoria ‘Indoor Maschile’, Andrea Zorzi, opposto della Nazionale Italiana e colonna portante della ‘Generazione dei Fenomeni’; da marzo è inoltre diventato Ambassador della Federazione Italiana Pallavolo mentre per la Lega Pallavolo Serie A conduce, da cinque stagioni, ‘AfterHours – La SuperLega di notte’, il programma di approfondimento che va in onda la domenica sera al termine di ogni turno di campionato, insieme ad Andrea Brogioni.Per la categoria leader, invece, è stato indotto nella Hall of Fame Giuseppe Panini, fondatore dell’indimenticabile Panini Modena e creatore ed ideatore delle figurine che hanno e continuano ad appassionare milioni di persone.Questa la lista completa degli indotti nella Hall of FameAndrea Zorzi (Italy) – Indoor PlayerRegla Bell (Cuba) – Indoor PlayerTim Hovland (USA) – Beach PlayerAna Paula Henkel (Brazil) – Beach PlayerJose “Ze Roberto” Guimaraes (Brazil) – CoachGiuseppe Panini (Italy) – LeaderHadi Rezaei (Iran) – ParaVolley CoachJuan Angel Pereyra (Argentina) – RefereeSue Lemaire (USA) – RefereeJohn Kessel – Mintonette Medallion of Merit AwardBill Kauffman – Award for Media ExcellenceEd Chan – Award for Media ExcellenceMichael Kane, Mike Knapik, Aaron Vega and Don Humason – Mayoral Award of Excellencefoto IVHF(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Che successo il Vero Volley Day, Marzari: “La mia serata preferita della stagione”

    Una grande festa dello sport con oltre 2500 presenti, tra bambini, ragazzi, genitori, fan e appassionati. Questo, e molto altro, è stato il Vero Volley Day, l’atteso appuntamento dedicato a tutte le squadre del Consorzio Vero Volley, andato in scena questa sera, mercoledì 25 settembre, all’Opiquad Arena di Monza. Anche quest’anno, inoltre, l’evento è stato impreziosito dalla presentazione ufficiale della prima squadra maschile del Consorzio, la MINT Vero Volley Monza, pronta ad iniziare il campionato di SuperLega Credem Banca domenica 29 settembre, in trasferta, con la Yuasa Battery Grottazzolina.

    foto Roberto Del Bo / Vero Volley

    A condurre una serata ricca di emozioni è stata l’inconfondibile voce di Roberto Sciannamea, abituato a scaldare il pubblico del Consorzio tra Monza e Milano. Dopo il benvenuto di Alessandra Marzari, presidente del Consorzio Vero Volley, seguito dal saluto del Vicesindaco della città di Monza, Egidio Longoni, e dell’Assessore allo Sport, Viviana Guidetti, ad aprire le danze è stata la sfilata delle squadre giovanili del Consorzio Vero Volley, dai più piccoli del minivolley (e microvolley) fino ai ragazzi e alle ragazze delle serie B e C, con tutti i loro allenatori e dirigenti. Insieme a loro anche la squadra dei “No Limits”, atleti Special Olympics, oltre ai rappresentanti del Vero Volley Network.

    Concluso il momento dedicato alla sfilata di tutte le formazioni è stata la volta della prima squadra femminile del Consorzio: la Numia Vero Volley Milano, che poco più di una settimana fa è stata a sua volta presentata ufficialmente in un evento dedicato presso la sede di BPM a Milano. Una ad una le atlete sono salite sul palco e sono state celebrate le quattro medagliate dei Giochi Olimpici di Parigi 2024: Danesi, Egonu, Orro e Sylla.

    foto Roberto Del Bo / Vero Volley

    Si è poi passati di nuovo al settore giovanile con le due squadre Campioni d’Italia di categoria nel 2023-2024, l’Under 16 femminile e l’Under 19 maschile. Atlete, atleti e staff sono stati chiamati sul palco per rivivere i momenti che hanno portato al doppio titolo nazionale, un fiore all’occhiello della passata stagione del Consorzio Vero Volley.

    Il momento clou della serata è stato, quindi, la presentazione ufficiale della prima squadra maschile, la MINT Vero Volley Monza. Con tutti i giocatori e i componenti dello staff sul palco, sono intervenuti il direttore sportivo, Claudio Bonati, l’head coach, Massimo Eccheli, e tra gli atleti capitan Thomas Beretta,supportato da Marco Gaggini e dai nuovi arrivi Ivan Zaytsev e Osmany Juantorena. Sono stati fissati gli obiettivi della stagione ed è stata mostrata per la prima volta a Monza la maglia da gioco della stagione 2024/2025, già indossata in anteprima durante la Supercoppa Italiana a Firenze lo scorso weekend.

    foto Roberto Del Bo / Vero Volley

    Durante la kermesse sono intervenuti al centro della scena anche diversi stakeholder e partner del Consorzio, che hanno contribuito a portare la loro testimonianza sulla serata e sulla collaborazione con Vero Volley: Daniele Bianchi, Cofounder di Opiquad, Fabrizio Azzellini, Group Director of Marketing & Communication di TXT Group e Lorenzo Larini, CEO di MINT, insieme a Carlo De Matteo, Co-Founder e COO di MINT, hanno espresso la loro personale condivisione e quella delle strutture che rappresentano per i valori sostenuti e la proposta dalla realtà presieduta da Alessandra Marzari. Tra gli ospiti del Vero Volley Day anche Matteo Morandi, della Fondazione Morandi, che insieme al settore giovanile di Vero Volley e ai suoi allenatori sviluppa “Tatticamente“, progetto dedicato ai Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA).

    Alessandra Marzari, presidente Consorzio Vero Volley: “Sono davvero felice, il Vero Volley Day è senza dubbio la mia serata preferita della stagione. Il divertimento dei nostri piccoli grandi pallavolisti deve andare di pari passo con la crescita e con i valori che il Consorzio sostiene, serate come quella che stiamo vivendo confermano con entusiasmo proprio questo percorso”. Il Vero Volley Day si è così confermato uno degli eventi di maggior rilievo d’inizio stagione. Un’occasione che ha mostrato, ancora una volta, tutto il mondo, l’attenzione e la sensibilità di Vero Volley, con il suo costante impegno nello sviluppo e crescita del suo settore giovanile, fino ad arrivare alle prime squadre, rappresentanti ad altissimo livello di un modo preciso di fare sport: un momento importante che conferma in pieno la filosofia “Driven by Values” e i valori sostenuti dal Consorzio.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO