More stories

  • in

    Inaugurata a Modena la statua dedicata a Giuseppe Panini nel centenario della sua nascita

    Nel giorno dell’anniversario dei 100 anni dalla nascita (del 9 novembre 1925) e prima del match tra Valsa Group Modena Volley e Sonepar Padova, è stata svelata presso il PalaPanini la scultura dedicata al “Commendatore” Giuseppe Panini, fondatore della magica Panini e delle Edizioni Panini di Modena. 

    Presenti all’inaugurazione la proprietà di Modena Volley rappresentata dai soci di maggioranza Christian e Michele Storci e dal presidente Giulia Gabana, il Sindaco di Modena Massimo Mezzetti, la famiglia Panini e lo scultore e artista Wainer Vaccari. 

    “Ho immaginato il suo volto immerso in un silenzio pensoso – dichiara Wainer Vaccari –, gli occhi chiusi in un sogno solo apparente, come alla ricerca della soluzione giusta tra molte strade. Ho voluto togliere Panini dal mito per restituirne l’umanità, con un’espressione tra il solenne e il sornione. In questa opera c’è la mente brillante dell’imprenditore e la curiosità dell’uomo, appassionato di enigmistica e di vita. Ho scelto una patina chiara, che richiama la terra, per dare luce al volto e vitalità alla materia. Mi auguro che in questa scultura si riconosca il vero Giuseppe Panini, che ho conosciuto molto da vicino dato che lavoravo in uno studio grafico di fianco al suo ufficio. Era un grande imprenditore, ma allo stesso tempo un uomo straordinario“.

    “Christian Storci mi ha contattato – afferma Antonio Panini – ed espresso la volontà di realizzare una scultura al PalaPanini che fosse dedicata a mio padre e l’idea mi ha fatto enorme piacere. Christian e il resto della proprietà hanno mostrato grande sensibilità nel voler fare qualcosa di davvero significativo per Giuseppe. Successivamente abbiamo coinvolto un grande artista come Wainer Vaccari, che conosceva molto bene mio padre. Io, i miei fratelli e tutta la famiglia siamo molto contenti e orgogliosi di ciò che è stato realizzato. Ringraziamo Wainer per l’opera e la disponibilità e Modena Volley per l’attenzione e per aver deciso di inserire questa meravigliosa scultura che va ad aggiungersi all’intitolazione del palazzetto“. 

    Queste le parole di Christian Storci, in rappresentanza di tutta la proprietà di Modena Volley: “Celebrando i cento anni dalla nascita di Giuseppe Panini, vogliamo ricordare non solo il fondatore di una società, ma l’uomo che ha saputo trasformare un sogno in realtà. La sua passione ha acceso una scintilla che continua a brillare dopo decenni, dentro e fuori dal PalaPanini. Questa scultura è un segno di gratitudine verso chi ha costruito con entusiasmo e visione un pezzo indelebile della storia di Modena. Abbiamo scelto di affidare quest’opera a Wainer Vaccari, straordinario artista e persona che conosceva profondamente Giuseppe Panini, quello di oggi è un giorno importante, che andava celebrato nel modo migliore possibile“.

    Di seguito invece le parole del Sindaco di Modena, Massimo Mezzetti: “Il giusto omaggio a una grande personalità che con la sua capacità imprenditoriale ha dato lustro a Modena nel mondo e ha creduto in un progetto sportivo come quello della pallavolo portandolo ad affermarsi a livello internazionale. Ringrazio Wainer Vaccari grande artista modenese che ha un legame particolare con la famiglia e l’iconografia che ha reso celebre il marchio Panini nel mondo. E infine un ringraziamento a Modena Volley che pensando e sostenendo questo progetto ha mostrato particolare sensibilità verso la storia della nostra città“.

    La celebrazione dell’anniversario riguardante Giuseppe Panini proseguirà nella serata di lunedì 17 novembre al PalaPanini con “Il Paladino – Cento Anni di Giuseppe Panini”, un grande evento aperto al pubblico (ingresso gratuito su prenotazione) in cui ripercorrere la storia, le passioni e l’eredità culturale del “Commendatore”. Sul palco, condotti da Leo Turrini e Federica Galli, si alterneranno racconti, immagini e testimonianze di amici, colleghi e protagonisti del mondo dello sport, della cultura e dell’imprenditoria, tra cui Julio Velasco, Luca Cordero di Montezemolo, Walter Veltroni e Gianfranco Zola. 

    Grazie alla collaborazione con il Panathlon Modena, l’evento avrà anche un importante risvolto solidale: nel corso della serata sarà infatti possibile contribuire a una raccolta fondi destinata al reparto di Neonatologia del Policlinico di Modena, a sostegno dei più piccoli e delle loro famiglie.

    (Fonte Modena Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Le giocatrici di Cuneo ospiti di Honda a EICMA venerdì

    L’EICMA (Esposizione Internazionale Ciclo Motociclo e Accessori), meglio conosciuta nel mondo come Milan Motorcycle Show, è la più importante rassegna espositiva mondiale di riferimento per le due ruote a motore. Al centro della fiera, nella giornata di venerdì ci sarà anche la pallavolo: con protagoniste le giocatrici della Honda Cuneo Granda Volley.

    La Honda Motor Europe Ltd-Italia, title sponsor della Cuneo Granda Volley, nella giornata di venerdì 7 novembre ospiterà dalle ore 9.30 alle ore 13 le Gatte nel proprio stand, il più grande di tutta la manifestazione.

    La manifestazione EICMA si terrà a Rho Fiera dal 4 al 9 novembre, giorni in cui produttori e appassionati delle due ruote si ritroveranno in un unico luogo per condividere la propria passione. La stessa passione, manifestata attraverso il costante supporto e l’invito ad EICMA 2025, che lega la casa nipponica alla realtà cuneese. Una passione che continua ad alimentare il rapporto di stima e fiducia che esiste tra il colosso dei motori e la società biancorossa.   

    Le Gatte saranno protagoniste di un evento mondiale, che da sempre regala un mix di spettacolo e nuove tecnologie, accogliendo visitatori da tutto il mondo. È questo il clima che la Honda Cuneo Granda Volley vivrà ad EICMA 2025 tra innovazione, prodigi delle due ruote e visibilità.

    (Fonte: Honda Cuneo Granda Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Modena celebra i 100 anni dalla nascita di Giuseppe Panini: date ed eventi

    La città di Modena e la Valsa Group Modena si preparano per un anniversario speciale e importante, l’anniversario dei 100 anni dalla nascita di Giuseppe Panini, fondatore dell’indimenticabile Panini Modena e creatore ed ideatore delle figurine che hanno e continuano ad appassionare milioni di persone. Nell’ottobre 2024 Panini è stato inoltre inserito nella Volleyball Hall of Fame.

    Due gli appuntamenti da fissare nel calendario.

    Domenica 9 novembre la società Valsa Group Modena inaugurerà all’interno del PalaPanini la scultura di Wainer Vaccari dedicata proprio a Giuseppe Panini, prima del fischio d’inizio della gara contro Sonepar Padova. Saranno presenti i soci proprietari di Modena Volley, il Sindaco di Modena Massimo Mezzetti, lo scultore Wainer Vaccari e la famiglia Panini.

    Nella serata di lunedì 17 novembre, invece, la famiglia Panini ha organizzato l’incontro “Il Paladino” – Cento anni di Giuseppe Panini: alle 21.00, al PalaPanini si alterneranno sul palco ospiti e personalità di assoluto rilievo, da Luca Cordero di Montezemolo a Walter Veltroni, passando per Gianfranco Zola e Julio Velasco; il tutto sotto l’attenta conduzione di Leo Turrini e Federica Galli. Una serata per ricordare la vita di Giuseppe Panini, e che permetterà di contribuire ad un’importante raccolta fondi destinata al reparto di Neonatologia del Policlinico di Modena.

    (fonte: Modena Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Fiocco azzurro in casa Piacenza, Gianluca Galassi è diventato papà: è nato Leonardo

    Questa mattina, a Milano, è nato Leonardo, primogenito di Gianluca Galassi e Laura Fanali (qui, con un post su Instagram a inizio maggio, avevano dato la notizia della gravidanza).

    Galassi, centrale della Gas Sales BluEnergy Piacenza, vanta nel suo palmarès due titoli mondiali ed un titolo europeo conquistati con la Nazionale italiana, oltre a una Coppa Italia vinta con la Sir Safety Conad Perugia ed una Coppa CEV ottenuta con il Vero Volley Monza. Nel 2022 è stato premiato come miglior centrale della rassegna iridata e questa è la sua seconda stagione con la maglia biancorossa degli emiliani.

    E’ stata proprio la società di Piacenza la prima a congratularsi con Gianluca e la moglie Laura, cui non possiamo che aggiungere anche i complimenti e le felicitazioni di tutta la Redazione di Volley News. (Fonte: Gas Sales BluEnergy Piacenza) LEGGI TUTTO

  • in

    Che tragedia: muore in un incidente Beatrice Bellucci, ex giocatrice nelle giovanili della Roma

    La notizia è una di quelle da togliere il fiato e ha colpito la città di Roma e la pallavolo: nella notte Beatrice Bellucci, ex giocatrice nelle giovanili della Roma Volley e figlia di Andrea, tra i dirigenti fondatori del Club giallorosso è stata vittima di un’incidente stradale, causato a quanto pare da una vettura probabilmente coinvolta in una gara clandestina tra le vie della Capitale.

    Come riporta l’Ansa, infatti: “Dai primi accertamenti sembra che una macchina su cui viaggiavano due ragazzi procedesse ad alta velocità, forse in una gara con un altro veicolo, e ha urtato quella su cui si trovava la vittima che procedeva in quel momento sulla stessa carreggiata ed è finita, poi, contro un albero sullo spartitraffico. La ragazza si trovava sul sedile del passeggero e, a causa delle gravi ferite, è morta in ospedale. Ricoverati in codice rosso gli altri tre giovani coinvolti nello scontro. Sulla dinamica sono in corso indagini della polizia locale del X Gruppo Mare“.

    “La dirigenza della SMI Roma Volley insieme a tutto lo staff, i tecnici e le atlete si stringe in un commosso abbraccio alla famiglia Bellucci per la tragica scomparsa di Beatrice, ragazza cresciuta nel nostro settore giovanile, assurdamente uccisa nel drammatico incidente sulla Colombo. Andrea, il papà di Bea, è stato tra i dirigenti fondatori del nostro Club e Federico, suo fratello, uno dei nostri collaboratori negli scorsi anni. Una notizia tristissima per tutta la famiglia Roma Volley Club. Ciao Bea RIP“, sono le parole con cui la Roma Volley Club Femminile ha salutato “Bibbi”, così come tutti conoscevano Beatrice.

    Cordoglio cui si è unita anche la Lega Volley Femminile (“Il presidente Mauro Fabris e tutta la Lega Pallavolo Serie A Femminile desiderano porgere le più sentite condoglianze alla famiglia Bellucci e alla Roma Volley Club per la tragica scomparsa della giovane Beatrice Bellucci, ex giocatrice delle giovanili giallorosse“, è il messaggio pubblicato anche sul sito della Lega), e al quale, oltre a tutto il mondo della pallavolo, non può che stringersi anche la Redazione di Volley News. LEGGI TUTTO

  • in

    Torna (con una novità) ‘After Hours-La Superlega di Notte’ con Zorzi e Brogioni

    Per la sesta stagione, torna After Hours, la SuperLega di notte, l’appuntamento oramai fisso e affermato con Andrea Zorzi e Andrea Brogioni che, tutte le domeniche, alle 21.30, analizzerà il turno di SuperLega Credem Banca (ma non solo) appena archiviato ascoltando e interagendo a caldo con i protagonisti delle squadre di Serie A, a incontri appena terminati.

    La novità principale di questa sesta stagione è la collaborazione con DAZN: le prime puntate andranno infatti in onda sul canale YouTube DAZN Italia. Si arricchisce così l’offerta di DAZN sui campionati della Lega Pallavolo Serie A, sempre più centrali all’interno della piattaforma, con 2 gare a turno più la terza migliore del mese della SuperLega Credem Banca trasmesse dall’emittente.

    Non è tutto, perché le novità sono destinate ad aumentare, il tutto mantenendo sempre e comunque l’assoluta gratuità del prodotto finale, permettendo così ad appassionati e tifosi di fruirne in maniera gratuita.

    After Hours, la SuperLega di notte rappresenta un unicum nel panorama dei talk sportivi italiani: grazie alla sempre disponibile volontà di collaborare da parte di tutti i Club di Serie A, all’interno del programma interverranno atleti di fama mondiale a poche ore dal termine delle gare, fornendo così dichiarazioni e punti di vista sulle sfide da poco concluse.

    Il giorno successivo la messa in onda della puntata, inoltre, sarà disponibile sul sito della Lega Pallavolo Serie A il virgolettato con le parole dei protagonisti, uno strumento utile per la stampa e per gli organi di informazione; sui canali social della Lega Pallavolo saranno sempre presenti pillole della puntata appena andata in onda, mentre su Spotify si potrà riascoltare on demand l’intero episodio.

    (fonte: Lega Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Andrea Lucchetta protagonista del fumetto realizzato da FIPAV con l’Agenzia Spaziale Europea

    Cosa hanno in comune la pallavolo e lo spazio? Molto più di quanto si possa immaginare. Nasce proprio da questa domanda “Oltre la rete, verso le stelle”, il fumetto realizzato dalla Federazione Italiana Pallavolo in collaborazione con ESA (European Space Agency) e IRIDE, il programma satellitare europeo, che trovate in edicola con il numero di ottobre di Zio Paperone.Il protagonista dell’avventura è Andrea Lucchetta, campione del Mondo con la Nazionale e uno degli ideatori del Volley S3, che accompagna i piccoli lettori in un viaggio dove sport e scienza si incontrano, unendo il gioco, l’immaginazione e la scoperta. L’obiettivo è quello di raccontare, con il linguaggio semplice e immediato del fumetto, i valori condivisi tra pallavolo e ricerca spaziale: il gioco di squadra, la curiosità, la capacità di andare oltre i propri limiti e guardare sempre più in alto.Questa iniziativa si inserisce nel percorso congiunto tra FIPAV, ESA e IRIDE, che attraverso il Volley S3 portano la pallavolo e i suoi valori sui campi di tutta Italia. Un progetto educativo e inclusivo che coinvolge ogni anno migliaia di bambini e bambine.“Oltre la rete, verso le stelle” è il fumetto che invita a sognare, a scoprire, a giocare. È un modo nuovo per dire che la pallavolo, come lo spazio, è un’avventura che non smette mai di sorprendere.(Fonte:FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Tifoserie più corrette 24/25: la Lega Maschile premia Perugia, Brescia e Gioia del Colle

    La Lega Pallavolo Serie A ha assegnato i Premi, relativi alla stagione 2024/25, “Jimmy George” e “Kirk Kilgour”, attribuiti annualmente alle tifoserie più corrette della Serie A Credem Banca: SuperLega, Serie A2 e Serie A3.

    Per la SuperLega a vincere è stata la Sir Susa Vim Perugia (che quest’anno partecipa al campionato come Sir Susa Scai Perugia); in Serie A2, invece, la Gruppo Consoli Sferc Brescia mentre in Serie A3 il premio è stato vinto dalla JV Gioia Del Colle, società che milita nel Girone Blu.

    I tre premi verranno consegnati già nel corso del weekend di gare in arrivo, che coincideranno con le prime sfide in casa dei tre club citati: Sir Susa Scai Perugia attende l’arrivo di Cucine Lube Civitanova domenica 26 ottobre, alle 20.30, con diretta Rai Sport; Gruppo Consoli Sferc Brescia, dopo il successo al tie-break all’esordio, proverà a rifarsi anche davanti al pubblico amico ospitando domenica 26 ottobre, alle 17.30, Essence Hotels Fano. JV Gioia Del Colle, invece, è attesa dall’esordio assoluto in questa stagione: la compagine pugliese riceverà la visita di Gaia Energy Napoli, sempre domenica 26 ottobre ma alle ore 18.00.

    Premio Jimmy George (SuperLega): Sir Susa Vim PerugiaPremio Kirk Kilgour (Serie A2): Gruppo Consoli Sferc BresciaPremio Kirk Kilgour (Serie A3): JV Gioia Del ColleI nomi delle società si riferiscono alla stagione 2024/25

    (Fonte: Lega Pallavolo Serie A) LEGGI TUTTO