More stories

  • in

    Eurolega, rinviata Milano-Bayern: bavaresi decimati dal Covid

    MILANO – La partita tra AX Armani Exchange Milano e Bayern Monaco, valida per la 30esima giornata della regular-season di Eurolega, è stata posticipata. Il club tedesco ha chiesto uno slittamento dopo che diversi membri della squadra sono risultati positivi al Covid-19, tanto da non permettere l’iscrizione del numero minimo di otto giocatori nell’elenco. Sarà la stessa Euroleague Basketball a rendere nota la nuova data dell’incontro. Di seguito, il comunicato ufficiale: “La disputa della partita del Round 30 di Turkish Airlines EuroLeague Regular Season tra AX Armani Exchange Milano e Bayern Monaco, originariamente prevista per venerdì 18 marzo, è stata sospesa. Il Bayern ha richiesto la sospensione dopo che numerosi membri della squadra stessa sono risultati positivi al COVID-19, il che non le permette di disporre del numero minimo di otto giocatori idonei a giocare. A seguito del Regolamento Speciale COVID-19, approvato dall’ECA Shareholders Executive Board, ogni partita può essere riprogrammata fino a tre volte, in presenza di date disponibili. Euroleague Basketball coordinerà con entrambe le squadre le migliori opzioni per poter riprogrammare la partita. La nuova data sarà annunciata da Euroleague Basketball una volta ufficiale”. LEGGI TUTTO

  • in

    Eurolega, Bayern decimato dal Covid: rinviata la sfida con l'Olimpia

    MILANO – La partita tra l’Olimpia Milano e Bayern Monaco, valida per la 30esima giornata della regular-season di Eurolega, è stata posticipata. la squadra tedesca ha chiesto infatti uno slittamento dopo che diversi membri della squadra sono risultati positivi al Covid-19, al punto da non permettere l’iscrizione del numero minimo di 8 giocatori nell’elenco. Sarà la stessa Euroleague Basketball a rendere nota la nuova data dell’incontro. Di seguito, il comunicato ufficiale: “La disputa della partita del Round 30 di Turkish Airlines EuroLeague Regular Season tra AX Armani Exchange Milano e Bayern Monaco, originariamente prevista per venerdì 18 marzo, è stata sospesa. Il Bayern ha richiesto la sospensione dopo che numerosi membri della squadra stessa sono risultati positivi al COVID-19, il che non le permette di disporre del numero minimo di otto giocatori idonei a giocare. A seguito del Regolamento Speciale COVID-19, approvato dall’ECA Shareholders Executive Board, ogni partita può essere riprogrammata fino a tre volte, in presenza di date disponibili. Euroleague Basketball coordinerà con entrambe le squadre le migliori opzioni per poter riprogrammare la partita. La nuova data sarà annunciata da Euroleague Basketball una volta ufficiale”. LEGGI TUTTO

  • in

    Eurolega, il Real Madrid batte l'Olimpia 92-88: non bastano Melli e Hall

    MADRID (Spagna) – Senza Sergio Rodriguez, Shields, Kell e Gigi Datome l’Olimpia Milano cade – ma non senza combattere – contro il Real Madrid al WiZink Center. Niente impresa, dunque, per l’Olimpia, nella 29esima giornata di Eurolega, con gli uomini di coach Ettore Messina costretti ad arrendersi, seppur soltanto ai supplementari, per 92-88 (25-16, 41-41, 64-64, 81-81 i parziali). Per Milano si tratta dunque della settima sconfitta stagionale su 23 gare disputate, la seconda nelle ultime 3 uscite: non bastanoi 21 punti di Hall e i 18 di Melli (a cui si aggiungono anche 8 rimbalzi), con l’Olimpia che manca la clamorosa chance di conquistare il secondo posto solitario in classifica, restando alle spalle della capolista Barcellona e proprio dei blancos. Il prossimo impegno sarò il 18 marzo al Forum, contro il Bayern Monaco di coach Trinchieri LEGGI TUTTO

  • in

    Eurolega, Melli e Hall non bastano: il Real batte l'Olimpia 92-88

    MADRID (Spagna) – Milano cade al WiZink Center. Niente impresa per l’Olimpia nella 29esima giornata di Eurolega, col quintetto di coach Messina che esce sconfitto dalla trasferta sul parquet del Real Madrid, arrendendosi soltanto al supplementare per 92-88 (25-16, 41-41, 64-64, 81-81 i parziali). Per l’AX Armani Exchange settima sconfitta stagionale su 23 gare, la seconda nelle ultime tre uscite: non bastano Hall e Melli, autori rispettivamente di 21 e 18 punti, con Milano che manca la chance di conquistare il secondo posto solitario in classifica, restando alle spalle della capolista Barcellona e degli stessi blancos. Prossimo impegno il 18 marzo: al Forum arriva il Bayern Monaco di coach Trinchieri. LEGGI TUTTO

  • in

    Eurolega, l'Olimpia crolla ad Atene: sorpasso Olympiacos nel finale

    IL PIREO (Grecia) – L’Olimpia Milano non prosegue nel proprio momento d’oro: dopo aver vinto la Coppa Italia, la squadra di coach Messina si arrende al Pireo contro l’Olympiacos (67-58), pagando cari sia la peggiore prestazione offensiva stagionale – si salva solo Hall con 15 punti -, sia il crollo nel quarto tempo (aveva chiuso il terzo avanti 43-39), sia il break da 18-3 nell’ultimo periodo guidato da Sloukas (16) e Vezenkov (16). Un palazzetto dedicato alla Pace e dell’Amicizia non poteva che dedicare un messaggio all’Ucraina: gli arbitri mostrano un cartello con scritto in rosso “stop alla guerra”, accolto da un lungo applauso del pubblico. Milano, che recupera Mitoglou dopo 3 mesi, cerca di scappare subito via e sale sul +12 (21-9) ma poi qualcosa si inceppa nella circolazione di palla, provocando 16 palle perse e percentuali modeste da tre (3/19). Per l’Olympiacos, che va ben 36 volte in lunetta – contro le 11 di Milano, è così più semplice rimontare e superare l’ostacolo. Intanto si attendono novità dalle stanze dei bottoni: l’Eurolega sta attenzionando la situazione e non sono esclusi domani drastici provvedimenti contro le tre squadre russe, le cui gare di questo turno sono già state rinviate dopo la clamorosa scelta odierna del Barcellona di non volare a San Pietroburgo. LEGGI TUTTO

  • in

    Eurolega, l'Olimpia crolla nel finale: vince l'Olympiacos 67-58

    IL PIREO (Grecia) – L’Olimpia Milano non prosegue nel proprio momento d’oro: dopo aver vinto la Coppa Italia, la squadra di coach Messina si arrende al Pireo contro l’Olympiacos (67-58), pagando cari sia la peggiore prestazione offensiva stagionale – si salva solo Hall con 15 punti -, sia il crollo nel quarto tempo (aveva chiuso il terzo avanti 43-39), sia il break da 18-3 nell’ultimo periodo guidato da Sloukas (16) e Vezenkov (16). Un palazzetto dedicato alla Pace e dell’Amicizia non poteva che dedicare un messaggio all’Ucraina: gli arbitri mostrano un cartello con scritto in rosso “stop alla guerra”, accolto da un lungo applauso del pubblico. Milano, che recupera Mitoglou dopo 3 mesi, cerca di scappare subito via e sale sul +12 (21-9) ma poi qualcosa si inceppa nella circolazione di palla, provocando 16 palle perse e percentuali modeste da tre (3/19). Per l’Olympiacos, che va ben 36 volte in lunetta – contro le 11 di Milano, è così più semplice rimontare e superare l’ostacolo. Intanto si attendono novità dalle stanze dei bottoni: l’Eurolega sta attenzionando la situazione e non sono esclusi domani drastici provvedimenti contro le tre squadre russe, le cui gare di questo turno sono già state rinviate dopo la clamorosa scelta odierna del Barcellona di non volare a San Pietroburgo. LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Italia, Tortona compie l'impresa e batte la Virtus: è finale contro Milano

    PESARO – Clamorosa impresa della Bertram Derthona Tortona, che si guadagna la finale delle Final Eight di Coppa Italia 2022 grazie al successo per 94-82 contro la Virtus Segafredo Bologna: la squadra di Ramondino, alla prima esperienza in coppa, gioca una gara al limite della perfezione e ipoteca la vittoria ben prima della fine del match, con Macura e Filloy principali protagonisti con 18 punti ciascuno. Non bastano invece a Scariolo i 18 punti di Belinelli. I piemontesi affronteranno, nel match di domenica 20 febbraio alle 18, l’Armani Exchange Milano: la squadra di coach Messina, vincitrice della kermesse lo scorso anno, supera 69-63 la Germani Brescia trascinata dai 22 punti di Rodriguez e dai 12 di Datome: nulla da fare per Magro nonostante le ottime prove di Della Valle autore di 19 punti e di Petruccelli autore di 11 punti, che hanno permesso alla Leonessa di giocarsi il match alla pari fino alla fine. 
    Basket, segui LIVE i risultati sul nostro sito
    Virtus Bologna Ko, Tortona sogna: Ramondino vince 94-82 e va in finale
    Sanders mette 11 punti nei primi 5’ e mette subito in chiaro che Tortona non è in campo solo per timbrare il cartellino, con Belinelli che però tiene la Virtus a contatto con due triple e due assist a Jaiteh. Filloy e Mascolo regalano il +5 a coach Ramondino, prima del canestro+fallo di Cain che porta i piemontesi a +10 sul 24-14. Sono i canestri di Mannion e Jaiteh nel finale a permettere alle V nere di chiudere il primo quarto in svantaggio solo di sei sul 24-18. I piemontesi però non perdono continuità e grazia ad una tripla di Filloy in avvio di secondo quarto trovano nuovamente il vantaggio in doppia cifra, con Severini che firma il +12 con un tap-in in contropiede e con la tripla di Mascolo che porta il risultato sul 38-21 a 5’ dal riposo lungo. E’ Weems a dare una svegliata ai suoi con sei punti di fila, ma Sanders da tre risponde prontamente per Tortona, che chiude il primo tempo in vantaggio 50-41. 8-0 in un amen dei piemontesi in avvio, con Belinelli e un Teodosic poco incisivo provano invano a far tornare i suoi a contatto. Macura entra definitivamente in partita e guida i suoi allo strappo, con Daum che firma il +24 e permette ai suoi di affacciarsi all’ultimo quarto sull’80-54. Disperato il tentativo delle V nere di rientrare in partita, ma non c’è nulla da fare: Tortona controlla, vince 94-82 e si gode i frutti di una grande impresa. Ramondino è in finale, alla prima esperienza dei piemontesi in Coppa Italia. 
    Coppa Italia, Milano batte Brescia: difenderà il titolo in finale
    Ottima cornice di pubblico a Pesaro, con la Vitrifrigo Arena aperta al 60% della capienza totale: Della Valle guida l’ottimo avvio di Brescia, con Milano però pronta a rispondere con Bentil, Hall e Datome che portano a +9 la squadra di Messina alla fine del primo quarto. Laquintana interrompe il parziale di 10-0 dei milanesi con 6 punti di fila e riporta la Germani a -3, Delaney trova ottime soluzione offensive ma Petruccelli risponde prontamente. E’ proprio l’italo-americano, con Gabriel e Burns, a guidare i suoi sul +4 a pochi secondi dal riposo lungo: è solo una tripla di Rodriguez a permettere a Milano di chiudere il primo tempo sotto di uno. In avvio di secondo tempo Burns porta a +4 i suoi, Rodriguez però mette la quinta e piazza sei punti di fila, ma Mitrou-Long da tre riporta avanti la squadra di Magro. Ancora il play spagnolo è però in gran spolvero, e con altri dodici punti in 5′ riporta Milano avanti sul 54-50 a 10′ dalla fine. L’ultimo quarto inizia con Datome che brucia la retina da tre e regala il +7, ma Moss e Della Valle tengono Brescia attaccata al match. I canestri del Chacho e di Hall riportano però Milano nuovamente avanti di tre possesi, ancora Della Valle però non si arrende e tiene i suoi a -4 con 2′ da giocare. E’ però Hines con quattro punti e i suoi importanti rimbalzi offensivia regalare lo strappo decisivo a Milano, che chiude il match vincendo 69-63 e guadagnando l’accesso alla finale di Coppa Italia.    LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Italia, Olimpia Milano in finale: Brescia ko

    PESARO – E’ l’Olimpia Milano la prima finalista delle Final Eight di Coppa Italia 2022: la squadra di coach Messina, vincitrice della kermesse lo scorso anno, supera 69-63 la Germani Brescia trascinata dai 22 punti di Rodriguez e dai 12 di Datome: non bastano a coach Magro le ottime prove di Della Valle autore di 19 punti e di Petruccelli autore di 11 punti, che hanno permesso alla Leonessa di giocarsi il match alla pari fino alla fine. Hines e compagni attendono adesso l’esito del match fra Virtus Bologna e Tortona, in programma alle 21, per scoprire quale squadra affronterà nella finale di domenica (ore 18).
    Basket, segui LIVE i risultati sul nostro sito
    Coppa Italia, Milano batte Brescia: difenderà il titolo in finale
    Ottima cornice di pubblico a Pesaro, con la Vitrifrigo Arena aperta al 60% della capienza totale: Della Valle guida l’ottimo avvio di Brescia, con Milano però pronta a rispondere con Bentil, Hall e Datome che portano a +9 la squadra di Messina alla fine del primo quarto. Laquintana interrompe il parziale di 10-0 dei milanesi con 6 punti di fila e riporta la Germani a -3, Delaney trova ottime soluzione offensive ma Petruccelli risponde prontamente. E’ proprio l’italo-americano, con Gabriel e Burns, a guidare i suoi sul +4 a pochi secondi dal riposo lungo: è solo una tripla di Rodriguez a permettere a Milano di chiudere il primo tempo sotto di uno. In avvio di secondo tempo Burns porta a +4 i suoi, Rodriguez però mette la quinta e piazza sei punti di fila, ma Mitrou-Long da tre riporta avanti la squadra di Magro. Ancora il play spagnolo è però in gran spolvero, e con altri dodici punti in 5′ riporta Milano avanti sul 54-50 a 10′ dalla fine. L’ultimo quarto inizia con Datome che brucia la retina da tre e regala il +7, ma Moss e Della Valle tengono Brescia attaccata al match. I canestri del Chacho e di Hall riportano però Milano nuovamente avanti di tre possesi, ancora Della Valle però non si arrende e tiene i suoi a -4 con 2′ da giocare. E’ però Hines con quattro punti e i suoi importanti rimbalzi offensivia regalare lo strappo decisivo a Milano, che chiude il match vincendo 69-63 e guadagnando l’accesso alla finale di Coppa Italia.    LEGGI TUTTO