More stories

  • in

    F1, Lo stress degli pneumaici sulle sopraelevate di Zandvoort

    Pirelli, le mescole per il Gp d’Olanda F1 2023

    Al Gran Premio d’Olanda sarà utilizzata la mescola C1 come P Zero White hard, C2 come P Zero Yellow medium e C3 come P Zero Red soft. È la stessa scelta da Pirelli negli ultimi due anni da quando la pista è tornata nel calendario di Formula 1, con la differenza che l’attuale mescola C1 è più morbida rispetto alla precedente.
    Sul circuito di Zandvoort sono stati disputati 32 Gran Premi di Formula 1, a partire dal 1952. La pista è ritornata nel calendario dal 2021 dopo 35 anni di assenza. La scuderia più vincente è la Ferrari con 8 primi posti e il pilota con più successi (4) nella storia del tracciato è Jim Clark.
    La maggior parte dei piloti ha concluso la gara 2022 dopo aver effettuato tre soste. Sulla carta, la strategia più veloce a Zandvoort è a due soste, con la possibilità anche di effettuare un solo pitstop nel caso si riescano a gestire al meglio le gomme. Lo scorso anno, l’opportunità della sosta aggiuntiva, con la parte finale della gara corsa su Soft, è stata offerta dalla safety-car, entrata in pista prima virtualmente e poi fisicamente.
    I sorpassi non sono certamente facili per via dei continui cambi di direzione dovuti alle numerose curve e alla sede stradale a tratti molto stretta. Le qualifiche sono quindi ancora più importanti per poter ottenere un buon piazzamento in gara.
    Pirelli, Gp d’Olanda F1 2023
    La pista di Zandvoort è stata inaugurata nel 1948 e si trova tra dune di sabbia, a poche decine di metri dal Mare del Nord. Come succese anche a Sakhir, può accadere che il vento proveniente dalla costa spinga della sabbia sulla pista, diminuendo l’aderenza degli pneumatici.

    “La seconda parte della stagione inizia con un appuntamento particolarmente affascinante – ha commentato Mario Isola – . Il Gran Premio d’Olanda si corre infatti a Zandvoort, una delle piste più tradizionali e impegnative dell’automobilismo sportivo, tornata nel calendario della Formula 1 da tre anni sull’onda dell’entusiasmo creato nei Paesi Bassi dai successi di Max Verstappen, che ha ripagato i suoi tifosi con due vittorie nelle ultime due edizioni. Il tracciato è molto sinuoso e presenta due curve sopraelevate, la 3 e la 14, con una pendenza maggiore rispetto a quelle di Indianapolis, tanto per offrire un termine di paragone. Sulle curve con queste caratteristiche cresce lo stress sulle gomme in quanto le normali forze esercitate verticalmente aumentano perché la velocità di percorrenza è molto maggiore rispetto a curve senza pendenza. Per questa gara abbiamo scelto di presentare nuovamente, almeno come denominazione, le stesse mescole dello scorso anno (C1, C2 e C3): va tenuto presente che l’attuale C1 è stata introdotta in questa stagione e si posiziona fra la C2 e la vecchia C1, ora nota come C0. Sotto il profilo delle strategie, nel 2022, in una gara dove ci furono anche due neutralizzazioni, ben 14 piloti, fra cui i primi tre classificati, utilizzarono tutte e tre le mescole, a conferma dell’ampio ventaglio di opzioni disponibili per i muretti delle squadre”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, GP Olanda 2023: orari, diretta tv e programmazione

    ROMA – Dopo la gara in Belgio, che ha visto l’ennesima affermazione stagionale del due volte campione del mondo Max Verstappen e conclusa la lunga sosta estiva, la Formula 1 torna in pista a Zandvoort per il Gran Premio d’Olanda 2023.  Il principale obiettivo dell’olandese sarà monopolizzare ancora una volta l’intero weekend, mentre le Ferrari di Charles Leclerc e Carlos Sainz andranno a caccia del podio, anche se non sarà affatto semplice. Nella giornata di venerdì 25 agosto prima sessione di prove libere alle ore 12:30 , mentre alle 16:00 prenderà il via la seconda sessione di libere. Sabato 26 agosto terza sessione di prove libere alle 11:30, mentre alle ore 15:00 sono in programma le qualifiche. La gara, invece, andrà in scena alle ore 15:00 di domenica 27 agosto.
    F1, ecco come seguire il GP Olanda             
    Il Gran Premio d’Olanda 2023 di Formula 1 andrà in onda integralmente su Sky Sport Uno (canale 201) e Sky Sport F1 (canale 207), mentre lo streaming sarà affidato a SkyGo e NOW. E’ prevista anche la trasmissione in chiaro su TV8 in differita delle qualifiche di sabato 26 agosto alle ore 21:00 e la gara di domenica 27 agosto alle 18:00 per tutte le persone che non hanno sottoscritto abbonamenti. I lettori avranno anche la possibilità di seguire il live della gara del tracciato olandese su corrieredellosport.it. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, diretta tv GP Olanda 2023: orari e programmazione

    ROMA –  Archiviata la gara del Belgio con l’ennesima vittoria del cannibale Max Verstappen e la lunga pausa estiva, la Formula 1 è pronta a tornare in pista a Zandvoort per il Gran Premio d’Olanda 2023. Si tratta del primo appuntamento dopo la sosta estiva e, per questo motivo, il due volte campione del mondo della Red Bull proverà a ripartire esattamente da dove aveva lasciato. Le Ferrari di Charles Leclerc e Carlos Sainz, invece, sperano di lottare per il podio con le dirette avversarie. Si comincia venerdì 25 agosto alle ore 12:30 con la prima sessione di prove libere, mentre alle 16:00 ci sarà la seconda sessione di libere. Nella giornata di sabato 26 agosto alle ore 11:30 spazio alla terza sessione di prove libere, mentre in seguito, alle 15:00, in pista per le qualifiche. Domenica 27 agosto l’atteso appuntamento con la gara alle ore 15:00.
    F1, come vedere il GP Olanda in tv
    Il Gran Premio d’Olanda 2023 di Formula 1 sarà trasmesso in versione integrale su Sky Sport Uno (canale 201) e Sky Sport Formula 1 (canale 207), mentre lo streaming sarà affidato a SkyGo e NOW. E’ prevista anche la trasmissione in chiaro su TV8 in differita per le qualifiche di sabato 26 agosto alle ore 21:00 e la gara di domenica 27 agosto alle ore 18:00. Infine, come di consueto, su tuttosport.com sarà possibile seguire il live della gara sulla pista di Zandvoort. LEGGI TUTTO

  • in

    Ducati, Bagnaia batte Bezzecchi ed esulta: “Ti ho fregato…”

    ASSEN – E’ festa per l’Italia e la Ducati al Gran Premio d’Olanda, valevole per l’ottava tappa del Mondiale 2023 di MotoGP. Pecco Bagnaia batte Marco Bezzecchi e, dopo il successo sul connazionale, racconta lo sfottò nel parco chiuso: “Quando eravamo vicini dopo la gara gli ho fatto i complimenti, poi nel parco chiuso gli ho detto ‘ti ho fregato'” – svela Pecco ai microfoni di Sky Sport dopo il successo nei Paesi Bassi. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, Ducati da urlo ad Assen: Bagnaia trionfa davanti a Bezzecchi

    ASSEN – E’ Pecco Bagnaia a trionfare nel Gran Premio d’Olanda, valevole per l’ottava tappa del Mondiale 2023 di MotoGP. Dopo aver duellato nella prima parte di gara, il campione del mondo della Ducati va in fuga e trionfa sul circuito di Assen. Dopo un weekend dominato, tra pole position e successo nella Sprint, Marco Bezzecchi si deve accontentare del secondo posto davanti a Brad Binder, che per violazione di track limits deve cedere il podio ad Aleix Espargaro. Quinta posizione per Jorge Martin, che si avvicina soltanto ai due davanti. Giornata piena di cadute: tra gli altri, fuori anche Enea Bastianini e Fabio Quartararo. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, classifica dopo GP Olanda: Bagnaia allunga su Martin e Bezzecchi

    ASSEN – Pecco Bagnaia consolida il primo posto della classifica piloti di MotoGP dopo la vittoria nel Gran Premio d’Olanda, valevole per l’ottava tappa del Mondiale 2023. Il campione in carica, grazie al successo sul circuito di Assen, allunga e vanta ora 35 punti di vantaggio su Jorge Martin, il quale viene invece agganciato da Marco Bezzecchi, ora distante una sola lunghezza. Lontano Brad Binder, quarto davanti a Johann Zarco e a Luca Marini. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP. Prima Quartararo e Zarco, poi Bastianini: serie di cadute ad Assen

    ASSEN – Un inizio pieno di cadute nella gara del Gran Premio d’Olanda, valevole per l’ottava tappa del Mondiale 2023 di MotoGP. Nella prima parte della gara sul circuito di Assen, diversi piloti sono finiti a terra, costretti poi ad abbandonare la gara. Johann Zarco e Fabio Quartararo sono venuti a contatto uscendo di pista e cadendo nella ghiaia. Da capire le condizioni di Quartararo, dolorante dopo l’episodio. Poco prima era caduto anche Jack Miller, mentre un attimo dopo è il turno di Maverick Vinales. Al settimo giro scivolone anche per la Ducati Enea Bastianini, con la moto che emanava piccole fiamme in seguito alla caduta. LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta gara MotoGP Olanda: dove vederla in tv

    ASSEN – Tutto pronto per il via alla gara del Gran Premio d’Olanda valida per l’ottavo appuntamento della stagione di MotoGP. Marco Bezzecchi scatterà dalla prima casella in griglia di partenza, dopo aver conquistato la pole position nelle qualifiche del sabato. Il via alla gara è in programma domenica 25 giugno alle ore 14:00 e verrà trasmessa in diretta da Sky (canale 208), oppure in differita in chiaro su TV8 dalle 17:00. La visione in streaming è invece disponibile su Sky Go e NOW. LEGGI TUTTO