More stories

  • in

    MotoGp: Rossi in doppia cifra ad Assen, dieci le vittorie in carriera per il Dottore

    ROMA – La MotoGp riparte dal Gran Premio d’Olanda, valevole per l’undicesima tappa del Mondiale 2022. Ad Assen si arriva pochi giorni dopo la vittoria di Fabio Quartararo in Germania. Il francese della Yamaha è sempre più solo al comando della classifica piloti, con un vantaggio di 34 punti su Aleix Espargaro. Dopo la caduta del Sachsenring, Pecco Bagnaia è scivolato in sesta posizione, e con il secondo zero consecutivo vede allontanarsi sempre più le speranze di una rimonta per, a nemmeno un mese dalla vittoria del Mugello che aveva riacceso l’entusiasmo.
    I dati del Gp
    Il recordman assoluto di vittorie è Angel Nieto, vincitore del Gran Premio d’Olanda in ben quindici occasioni. In tempi più recenti, però, numeri spaventosi li ha fatti segnare anche Valentino Rossi, impostosi in dieci edizioni del Gp tra il 1997 e il 2007. Dopo di lui sono arrivati i successi di Marc Marquez e Maverick Vinales, mentre nel 2020 non si è corso causa Covid. Nell’ultima gara, disputata nel 2021, a trionfare è stato Fabio Quartararo, poi laureatosi campione del mondo. LEGGI TUTTO

  • in

    VNL maschile: Olanda e Giappone fanno subito la voce grossa

    Di Redazione Inizia con due risultati a sorpresa, almeno per le proporzioni, la seconda settimana di gare di VNL maschile: nella pool di Quezon City – la stessa dell’Italia – l’Olanda si impone per 3-0 sulla Slovenia e il sempre più sorprendente Giappone conquista altri tre punti contro l’Argentina. Per la nazionale di Roberto Piazza una prestazione spettacolare al servizio (9 ace) ma non solo, con Nimir Abdel-Aziz (18 punti) protagonista insieme a Tuinstra (13) e Ter Horst (12); limitato a soli 12 punti il bomber sloveno Rok Mozic. Alle 16 italiane prenderà il via la pool di Sofia con le sfide tra Australia e Canada e, a seguire, Iran e Bulgaria; nel programma di domani, oltre al debutto degli azzurri, spicca la sfida tra Brasile e Polonia, remake dell’ultima finale. LA SITUAZIONEPool 3: Slovenia-Olanda 0-3 (17-25, 21-25, 24-26); Argentina-Giappone 1-3 (25-27, 18-25, 25-17, 16-25). Prossimo turno: Cina-Francia 0-3 a tavolino; Germania-Italia mer 22/6 ore 13.Pool 4: Australia-Canada lun 21/6 ore 16; Iran-Bulgaria lun 21/6 ore 19. Prossimo turno: Brasile-Polonia mer 22/6 ore 16; Serbia-USA mer 22/6 ore 19.Classifica generale: Giappone 4 vittorie (13 punti); USA 4 (11); Francia, Polonia, Italia e Olanda 3 (9); Germania 3 (7); Brasile, Serbia, Iran e Slovenia 2 (6); Argentina 1 (4); Cina 1 (3); Canada 1 (2); Bulgaria 0 (2); Australia 0 (0). (fonte: Volleyball World) LEGGI TUTTO

  • in

    Doppia vittoria dell’Argentina sull’Olanda nelle amichevoli per celebrare il bronzo olimpico

    Di Redazione Una doppia amichevole a Buenos Aires per preparare il debutto nella VNL maschile, ma soprattutto per premiare degnamente i propri campioni: l’Argentina ha celebrato nel migliore dei modi la medaglia di bronzo conquistata a Tokyo 2020, battendo l’Olanda in due test match consecutivi. La prima delle due partite, terminata sul 3-1 (34-36, 25-21, 25-21, 29-27) è stata l’occasione per una grande festa a cui hanno partecipato tutti i protagonisti delle Olimpiadi, compresi i giocatori che non fanno più parte della nazionale, come Solé e Pereyra. Ma non solo: la Federazione argentina ha approfittato dell’occasione per omaggiare anche i vincitori di un’altra medaglia di bronzo, quella dei Mondiali 1982, nel 40esimo anniversario dell’importante risultato. E, come se non bastasse, al centro del campo è comparsa un’enorme torta per Luciano De Cecco, che ha festeggiato così i suoi 34 anni compiuti il 2 giugno. Quanto al volley giocato, l’argentina si è imposta con una grande prova di Ezequiel Palacios (29 punti) e del centrale Agustin Loser (16), probabile futuro innesto di Milano. Le due squadre si sono poi ritrovate di fronte il giorno successivo: i CT Marcelo Mendez e Roberto Piazza hanno dato ampio spazio alle seconde linee, ma ad avere la meglio è stata ancora l’Argentina per 3-0 (25-20, 25-20, 25-21). (fonte: FeVA) LEGGI TUTTO

  • in

    Olanda: la lista delle convocate di Avital Selinger per la nuova stagione

    Di Redazione Il CT della nazionale olandese femminile Avital Selinger ha annunciato oggi la lista delle 29 giocatrici convocate per gli impegni estivi, in vista di una stagione molto importante per le “Orange”, che oltre a disputare la VNL hanno di fronte a sé l’impegno dei Campionati Mondiali in casa (affronteranno l’Italia nella prima fase). Nel corso del periodo di preparazione sono previste alcune amichevoli con la Francia (18 e 19 maggio) e il Belgio (25 e 26 maggio). Tra le convocate non mancano alcune protagoniste dell’ultimo campionato italiano come Britt Bongaerts, Nika Daalderop, Marrit Jasper e Jolien Knollema, mentre non ci saranno, come già noto, Robin De Kruijf e Yvon Belien, che hanno annunciato il loro ritiro dalla nazionale. Lo staff tecnico è invariato rispetto allo scorso anno, se si eccettua il ritorno di Gil Ferrer Cutino (già al fianco di due precedenti CT, Guidetti e Morrison) come assistente allenatore. Ecco l’elenco delle giocatrici selezionate:Palleggiatrici: Sarah van Aalen, Britt Bongaerts, Laura Dijkema, Kim Klein Lankhorst, Hyke Lyklema.Opposte: Iris Scholten, Marieke van der Mark, Elles Dambrink, Celeste Plak.Centrali: Juliet Lohuis, Demi Korevaar, Indy Baijens, Tessa Polder, Eline Timmerman, Laura de Zwart, Britte Stuut.Schiacciatrici: Fleur Savelkoel, Maret Grothues, Anne Buijs, Marrit Jasper, Nika Daalderop, Jolien Knollema, Famke Boonstra, Iris Vos, Jolijn de Haan.Liberi: Kirsten Knip, Myrthe Schoot, Florien Reesink, Romy Brooking. (fonte: Volleybal.nl) LEGGI TUTTO

  • in

    Olanda: Amysoft Lycurgus e Sliedrecht Sport vincono la Coppa

    Di Redazione Cala il tris l’Amysoft Lycurgus nella Coppa d’Olanda maschile: nella finalissima di Ede, la squadra di Groningen vince il trofeo per la terza volta consecutiva. Forse la meno attesa, visto che in questa stagione il Lycurgus è rimasto fuori dalla finale scudetto e in campionato non ha mai battuto l’Orion Doetinchem, la sua avversaria per il trofeo. E visto soprattutto l’andamento della sfida decisiva, chiusa solo sul 3-2 (18-25, 25-23, 20-25, 35-33, 15-12) dopo ben 9 match point annullati a Stijn Held e compagni nel quarto set. Il miglior congedo possibile per il centrale Dennis Borst, che ha annunciato la sua intenzione di appendere le ginocchiere al chiodo dopo questa partita. Foto Volleybal.nl La Coppa femminile torna dopo un anno di digiuno nella bacheca dello Sliedrecht Sport, che aveva vinto tre edizioni di fila tra il 2018 e il 2020. Il successo decisivo è arrivato contro il Booleans/VV Utrecht per 3-1 (26-24, 25-27, 25-19, 25-17) in una partita equilibrata soltanto due set. Lo Sliedrecht, ancora in corsa anche per il successo in campionato, si porta a quota 6 Coppe vinte, raggiungendo il glorioso Martinus Amstelveen nella speciale classifica. (fonte: Volleybal.nl) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Italia ottiene il pass per i Campionati Europei U19: 3-1 sull’Olanda

    Di Redazione A Siderno (RC) la nazionale italiana under 19 femminile ha chiuso il suo torneo di qualificazione con un successo per 3-1 contro l’Olanda. Oltre al primo posto le ragazze di Marco Mencarelli hanno così staccato il pass per la fase finale dei Campionati Europei di categoria, che si svolgeranno dal 27 agosto al 4 settembre a Skopje, in Macedonia. Le azzurrine anche in questo secondo match hanno disputato una gara molto buona e sono state capaci di imporre il proprio gioco aggiudicandosi così la possibilità di giocare la rassegna continentale in estate. L’avvio del primo set è stato caratterizzato da un sostanziale equilibrio e le due squadre hanno battagliato punto a punto (10-10). Con il proseguire delle azioni le azzurrine hanno cambiato marcia e le avversarie sono scivolate indietro (16-12). L’Italia di Mencarelli non si è fermata e ha chiuso il set in proprio favore con il punteggio di 25-19. L’inizio del secondo set, invece, è stato caratterizzato da una forte partenza della formazione olandese che ha messo sottopressione la difesa azzurra (6-3). L’Italia però ha avuto la lucidità di restare in partita mantenendo il contatto con le avversarie. Al momento giusto poi è arrivato il sorpasso 10-9 dell’Italia e condotto fino al conclusivo 25-20 Nel terzo set sono state le olandesi a prendere il comando del gioco fin dalle prime battute. Con il proseguire delle azioni l’Italia è stata costretta ad inseguire (15-18). Le ragazze di Mencarelli hanno cercato di rifarsi sotto, ma la formazione olandese è riuscita a respingere tutti gli assalti e il parziale si è concluso con il punteggio di 25-23.    Nel quarto parziale l’Italia è scappata subito avanti (7-0). Le azzurrine con il passare del tempo hanno nuovamente imposto il proprio gioco (17-7) e dettato i ritmi della gara. Nel finale è bastata una buona gestione per chiudere il match e portare a casa la qualificazione ai Campionati Europei Under 19 femminili (25-10). Top scorer del match Julia Ituma con 23punti, seguita da Viscioni e Acciarri con 14 con  punti messi a segno. Marco Mencarelli: “Sono molto soddisfatto del lavoro svolto in fase di preparazione e che si è visto in queste due gare. Il percorso intrapreso con questo gruppo ha la sua origine nell’Europeo del 2020; è stato lì che ho avuto il primo approccio con questa generazione di atlete. Abbiamo fatto con loro un grande lavoro tecnico e tattico e i risultati sono evidenti. Il primo posto nel torneo e la conseguente qualificazione ai Campionati Europei 2022 ci dimostra che il gruppo è molto valido e sta crescendo molto dal punto di vista del gioco; le partite contro Germania e Olanda ci dicono proprio questo. Il quarto set vinto 25-10 contro l’Olanda è il frutto di un bel lavoro tattico e della forza delle ragazze di saper giocare i momenti importati di un match. Giocare il torneo di qualificazione in Italia rientra anche tra le attività promozionali che svolge la FIPAV sul territorio nazionale. Da Direttore Tecnico delle nazionali giovanili femminili non posso che esserne felice di questo avvicinamento al territorio. L’organizzazione del torneo di qualificazione a Siderno è stata impeccabile e voglio ringraziare anche il pubblico che in questi due giorni ha animato il palazzetto”. Dominika Giuliani: “Nelle settimane di raduno siamo riuscite subito a compattare tutto il gruppo squadra e il risultato ottenuto oggi è anche il frutto di questo lavoro. Il nostro obiettivo chiaramente era quello di conquistare subito la qualificazione ai Campionati Europei e ci siamo riuscite. Siamo felici di aver giocato queste due partite qui a Siderno che ci ha accolto davvero bene e il pubblico ci ha dato una mano con un incitamento continuo. Ora ci godiamo questo successo e poi torneremo ad allenarci per continuare questo percorso che abbiamo intrapreso al meglio, cercando di ottenere il miglior risultato possibile nei prossimi campionati europei”. E’ possibile rivedere tutte le partite del torneo di qualificazione sul canale Youtube della Federazione Italiana Pallavolo. ITALIA-OLANDA 3-1 (25-19, 25-20, 23-25, 25-20)Italia: Viscioni 15, Giuliani 14, Acciarri 15, Passaro 2, Ituma 23, Modesti 2, Ribechi (L). Barbero, Esposito, Munarini 5, Batte. N.e. Despaigne. All.MencarelliOlanda: Konijnenberg 5, Mourits 10, Ten Brinke 7, Van de Vosse 10, De Vos 4, Silderhuis 12, Molenaar (L). Gerritsen, Bruinsma 1, Radstake, Kok 2. N.e. De Groot. All. MunterDurata: 23’, 24’, 28’, 20’Italia: a 12, bs 13, mv 12, et 23Olanda: a 3, bs 7, mv 8, et 22 Risultati e classificaSiderno (RC)8/04: Italia-Germania 3-0 (25-15, 25-17, 25-19)9/04: Olanda-Germania 3-0 (25-22; 25-20; 25-21).  10/04: Italia-Olanda 3-1 (25-19, 25-20, 23-25, 25-10) Classifica finale: Italia 2v (6p), Olanda 1v (3p), Germania 0v (0p) Queste le dodici azzurrine: Manuela Ribechi, Nausica Acciarri, Emma Barbero, Dominika Giuliani, Noemi Despaigne, Lisa Esposito, Julia Ituma, Viola Passaro (Club Italia CRAI); Ilaria Batte, Giulia Viscioni (Volleyrò Casal de Pazzi); Matilde Munarini (Imoco Volley), Nicole Modesti (US Pro Victoria Monza). Lo staff azzurro: Marco Mencarelli e Giancarlo Chirichella (Allenatori); Mauro Fedele (Medico); Sandro Gennari (Fisioterapista); Lorenzo Abbiati (Scoutman); Tommaso Magnani (Preparatore Atletico); Alessio Trombetta (Team Manager). (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Italia, vittoria e brividi contro l'Olanda: finisce 75-73

    MILANO – Vittoria importante e sofferta per l’Italia di Sacchetti in chiave qualificazione al Mondiale 2023 dopo il ko all’esordio contro la Russia: gli azzurri battono 75-73 l’Olanda al Mediolanum Forum di Assago, ringraziano i 18 punti di Akele e i 13 punti di Tonut e ottengono i primi due punti nel girone H. Nell’altra gara del girone, la Russia va a punteggio pieno battendo 89-65 l’Islanda. 
    Italia, esordio amaro nelle qualificazioni al Mondiale: vince la Russia
    Eventi Fiba fino al 2025 su Eleven Sports
    Italbasket, vittoria sofferta contro l’Olanda
    Rispetto al match con la Russia Sacchetti non convoca Bortolani, Lever, Procida e Spagnolo. Ritorna in campo il capitano Vitali, fuori nella partita di San Pietroburgo, esordio con la Nazionale maggiore per Mascolo e Udom. Olanda che inizia bene e va in vantaggio di quattro, ma il rientro degli azzurri è convincente e grazie ai canestri di Akele e Pajola chiude il primo quarto in vantaggio di 4 sul 22-18. Nei secondi 10′ l’Italia scappa, e un canestro da tre di Vitali regala il +10 a pochi secondi dal termine. Grazie ai due liberi finali di De Jong, l’Olanda chiude sul -8 il primo tempo sul 47-39. Rientro minaccioso degli olandesi nel terzo quarto: la squadra di Buscaglia arriva fino al -4 guidata dall’ex Torino Kloof, ma i canestri di Tonut, Tessitori e Akele riportano gli azzurri a distanza di sicurezza: le due squadre si affacciano all’ultimo quarto sul 60-50. Olanda che si porta subito sul -2 con l’attacco azzurro che fa fatica e Hammick (figlio dell’ex Cantù Geert) che bombarda dall’arco. E’ Vitali con una tripla a ridare ossigeno, ma Schaftenaar con 7 punti di fila regala il pari all’Olanda e costringe Sacchetti al time out. Sorpasso olandese con 3′ da giocare, pari di Akele. Tonut da tre fa esplodere il Mediolanum Forum, Akele allunga e Vitali compie un gran recupero in difesa, spianando la strada al finale vincente: finisce 75-73, non bastano i 19 punti di Hammink a Buscaglia, che resta a zero punti in classifica.  LEGGI TUTTO

  • in

    L'Italia soffre ma si riscatta a Milano: battuta 75-73 l'Olanda

    MILANO – L’Italia di Meo Sacchetti ottiene la prima vittoria nel girone di qualificazione ai Mondiali 2023, superando 75-73 l’Olanda di coach Buscaglia al Mediolanum Forum di Assago. Gli azzurri, guidati in una partita sofferta e combattuta dai 18 punti di Akele e dai 13 punti di Tonut, reagiscono dunque alla sconfitta all’esordio contro la Russia, che nell’altro match odierno ha battuto 89-65 l’Islanda salendo a punteggio pieno. 
    Italia, esordio amaro nelle qualificazioni al Mondiale: vince la Russia
    Eventi Fiba fino al 2025 su Eleven Sports
    Italia, che lotta a Milano: battuta l’Olanda 75-73
    Serviva un risultato favorevole agli azzurri contro l’Olanda di coach Buscaglia per non mettere il salita il percorso verso i Mondiali del 2023: rispetto al match con la Russia Sacchetti lascia fuori Bortolani, Lever, Procida e Spagnolo. Ritorno in campo per il capitano Vitali, out nella partita di San Pietroburgo. Esordi assoluti con la Nazionale A per Mascolo e Udom. Olanda che inizia bene e va in vantaggio di quattro, ma il rientro degli azzurri è convincente e grazie ai canestri di Akele e Pajola chiude il primo quarto in vantaggio di TO sul TO-TO. Nei secondi 10′ l’Italia scappa, e un canestro da tre di Vitali regala il +10 a pochi secondi dal termine. Grazie ai due liberi finali di De Jong, l’Olanda chiude sul -8 il primo tempo sul 47-39. Rientro minaccioso degli olandesi nel terzo quarto: la squadra di Buscaglia arriva fino al -4 guidata dall’ex Torino Kloof, ma i canestri di Tonut, Tessitori e Akele riportano gli azzurri a distanza di sicurezza: le due squadre si affacciano all’ultimo quarto sul 60-50. Olanda che si porta subito sul -2 con l’attacco azzurro che fa fatica e Hammick (figlio dell’ex Cantù Geert) che bombarda dall’arco. E’ Vitali con una tripla a ridare ossigeno, ma Schaftenaar con 7 punti di fila regala il pari all’Olanda e costringe Sacchetti al time out. Sorpasso olandese con 3′ da giocare, pari di Akele. Tonut da tre fa esplodere il Mediolanum Forum, Akele allunga e Vitali compie un gran recupero in difesa, spianando la strada al finale vincente: finisce 75-73, non bastano a Buscaglia i 19 punti di Hammink.  LEGGI TUTTO