More stories

  • in

    Nimir guida la rimonta degli orange sull’Argentina

    Di Redazione

    Clamorosa rimonta olandese contro l’Argentina. Sotto 2 set a 0, grazie a una prestazione maiuscola del suo capitano Nimir Abdel-Aziz, che fa 32 punti, gli orange ottengono la seconda vittoria nel Girone F di questi Mondiali. Sudamericani invece senza vittorie a Lubiana. Dove è finita la squadra che vinse la medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Tokyo eliminando tra le altre l’Italia di Blengini? Si stanno chiedendo in molti. Per l’Olanda la qualificazione agli ottavi di finale sembra invece cosa fatta.

    Primo set decisamente combattuto chiuso ai vantaggi. Tra i biancoceleste si salva Bruno Lima, ma resta il grande rammarico per aver vanificato il doppio vantaggio iniziale e non aver praticamente disputato il quinto set, finito 15-9 per l’0landa.

    Tuinstra è stato il secondo miglior attaccante dell’Olanda con 15 punti (1 ace, 1 muro, 57% in attacco), seguito da Parkinson con 12 (1 ace, 3 muri, 67% in attacco) e Ter Horst con 11 (2 ace, 50% in attacco).

    “È fantastico! L’Argentina ha vinto la medaglia di bronzo alle Olimpiadi dell’anno scorso e sono davvero un’ottima squadra” ha detto Nimir dopo la partita. “Non abbiamo giocato male nei primi due set, ma non siamo stati efficaci al servizio. Dopo abbiamo iniziato a mettere un po’ di pressione anche lì e abbiamo continuato a lottare. Quando sei in svantaggio per 2-0, l’unica cosa che puoi fare è continuare a dare energia e dare tutto ciò che hai. E l’abbiamo fatto. Tutti quelli che sono entrati hanno giocato bene. Nessuno si è arreso” ha concluso l’opposto olandese.Olanda – Argentina 3-2 (28-30, 20-25, 25-21, 27-25, 15-9) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei Under 22: l’Italia batte anche l’Olanda e chiude il girone al primo posto

    Di Redazione Cammino senza macchia per l’Italia nella prima fase dei Campionati Europei Under 22 maschili: gli azzurri di Vincenzo Fanizza battono anche l’Olanda per 3-0 e chiudono a punteggio pieno il girone di Tarnow. Nella semifinale di sabato 16 luglio (ore 20) incroceranno i padroni di casa della Polonia, mentre dall’altra parte del tabellone si affronteranno la Francia e la Turchia, che grazie al 3-0 sul Montenegro ha estromesso dalla competizione proprio gli olandesi. Libera da esigenze di risultato, l’Italia ha giocato in scioltezza mettendo in scena un’ottima prestazione in tutti i fondamentali, specialmente a muro: 11 block vincenti per gli azzurri, 3 a testa per Comparoni e Cianciotta. I due centrali sono stati impeccabili anche in attacco, andando entrambi in doppia cifra così come Rinaldi e Magalini: un ottimo viatico in vista delle sfide decisive per le medaglie. La cronaca:Vincenzo Fanizza si affida al sestetto con la diagonale Porro-Rinaldi, gli schiacciatori Pol e Magalini, Comparoni e Cinciotta al centro e il libero Catania. Coach Arjan Taaij per l’Olanda schiera invece lo starting six composto da Bak, Van Muijden, Brilhuis, Wijkstra, Boekhoudt, De Jong e il libero Lipke. L’Italia ingrana sin dalle prime battute del match: gli azzurrini si portano in vantaggio (4-7). Sono sempre i ragazzi di Fanizza a dettare il ritmo della gara (13-16). Rinaldi e compagni non hanno nessuna flessione, allungano (16-21) e conquistano agevolmente la prima frazione (19-25). Al rientro in campo è ancora l’Italia a condurre (3-0). Gli azzurrini continuano a macinare buon gioco e punti e mantengono gli avversari a distanza (4-8). L’Olanda non impensierisce i ragazzi di Fanizza che continuano a procedere spediti e incrementano il vantaggio (11-16). È sempre l’Italia a dominare in campo e il vantaggio si allunga sul più 7 (15-22). Tutto facile nel finale per gli azzurrini che vincono anche il secondo set (19-25). In avvio di terzo set la musica non cambia: gli azzurrini rientrano in campo col giusto piglio ed è subito 0-5. Il time out chiamato dalla olandese non inverte la rotta e l’Italia continua a rimanere in vantaggio (4-9). Gli azzurrini non lasciano agli avversari la possibilità di riorganizzarsi e si spingono sul più 6 (10-16), mantengono alto il ritmo (14-20) e chiudono set e partita (17-25). Olanda-Italia 0-3 (19-25, 19-25, 17-25)Olanda: Van Muijden 1, Bak 2, Martherus (L) ne, Meijs, Brilhuis 8, Macnack 2, Wijkstra 1, Hoge Bavel 7, Van Dijk 1, Lipke (L), Hofhuis 3, De Jong, Boekhoudt 8, Boer ne. All. Taaij.Italia: Catania (L), Ferrato ne, Gottardo ne, Compagnoni ne, Comparoni 10, Pol 3, Meschiari ne, Magalini 10, Rinaldi 12, Cianciotta 11, Mellano ne, Porro 3. All. Fanizza.Arbitri: Jurkovic (Croazia) e Ferreira (Portogallo).Note: Spettatori 600. Durata set: 20′, 23′, 22′. Olanda: battute vincenti 2, battute sbagliate 14, attacco 31%, ricezione 47%-10%, muri 7, errori 26. Italia: battute vincenti 3, battute sbagliate 15, attacco 47%, ricezione 58%-26%, muri 11, errori 22. LA SITUAZIONEPool I: Francia-Serbia 3-2 (27-29, 25-18, 25-19, 16-25, 15-12); Austria-Polonia 0-3 (19-25, 26-28, 17-25). Classifica: Francia 3 vittorie (6 punti), Polonia 2 (7), Serbia 1 (4), Austria 0 (1). Pool II: Turchia-Montenegro 3-0 (25-22, 25-17, 25-21); Olanda-Italia 0-3 (19-25, 19-25, 17-25). Classifica: Italia 3 vittorie (9 punti), Turchia 2 (5), Olanda 1 (4), Montenegro 0 (0).Semifinali: Francia-Turchia sab 16/7 ore 17; Italia-Polonia sab 16/7 ore 20. (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL maschile: definiti i quarti di finale. Gli azzurri ritrovano l’Olanda

    Di Redazione Sarà ancora l’Olanda l’avversaria dell’Italia nei quarti di finale della VNL maschile. Gli “orange”, sconfitti proprio dagli azzurri nell’ultima partita della fase a gironi, hanno comunque conservato l’ottavo posto, l’ultimo utile per la qualificazione alle Finals, grazie al ko subito dalla Slovenia contro la Polonia. Non solo: la squadra di De Giorgi – per miglior quoziente set rispetto ai polacchi – chiude al primo posto in classifica generale, legittimando quel ruolo di testa di serie che avrebbe comunque ottenuto in virtù della qualifica di paese organizzatore della fase finale. Nell’eventuale semifinale di Bologna gli azzurri se la vedranno poi con una tra Francia e Giappone (le uniche due squadre che sono riuscite a batterli nella fase iniziale). La Polonia, che battendo gli sloveni ha almeno parzialmente “vendicato” una serie di sanguinose eliminazioni dalle principali competizioni internazionali, è dunque seconda, e nel primo turno a eliminazione diretta se la vedrà con l’Iran, per poi eventualmente affrontare nel turno successivo una tra Brasile e USA. Le Finals si disputeranno alla Unipol Arena di Casalecchio di Reno dal 20 al 24 luglio; il calendario è ancora da definire, ma è già noto che l’Italia giocherà mercoledì 20 luglio alle 21. È lecito supporre, dunque, che la sfida tra Francia e Giappone venga programmata alle 18 dello stesso giorno, mentre i restanti due quarti si disputeranno giovedì 21. Le semifinali sono in calendario sabato 23 e le finali domenica 24 luglio, sempre nell’impianto bolognese. I biglietti per assistere alle gare sono ancora disponibili online. Intanto – ma questo verdetto era già noto – l’Australia, ultima in classifica generale, si giocherà la permanenza nella VNL del prossimo anno nella Challenger Cup (dal 28 al 31 luglio a Seul). Con i “Volleyroos” ci saranno le rappresentanti di Europa (Turchia e Repubblica Ceca), Asia (Qatar), Africa (Tunisia), Sudamerica (Cile) e NORCECA (Cuba), insieme alla Corea del Sud in qualità di paese ospitante. Solo la nazionale vincente accederà all’edizione 2023 della Volleyball Nations League. FASE A GIRONIPool 5: USA-Argentina 3-2 (29-27, 22-25, 20-25, 25-13, 17-15); Australia-Francia 0-3 (16-25, 12-25, 26-28); Brasile-Giappone 3-0 (25-23, 25-23, 25-22).Pool 6: Cina-Serbia 1-3 (17-25, 17-25, 25-23, 22-25); Italia-Olanda 3-0 (25-23, 26-24, 25-21); Polonia-Slovenia 3-1 (25-14, 25-23, 23-25, 25-17).Classifica finale: Italia e Polonia 10 vittorie (31 punti); USA 10 (27); Francia 9 (28); Giappone 9 (27); Brasile 8 (24); Iran 7 (20); Olanda 6 (17); Argentina 5 (18); Slovenia 5 (15); Serbia 5 (14); Germania 4 (10); Cina 3 (9); Bulgaria 2 (9); Canada 2 (6); Australia 1 (2). QUARTI DI FINALEMercoledì 20 e giovedì 21 luglioItalia-Olanda (mer 20/7 ore 21)Francia-GiapponeUSA-BrasilePolonia-Iran SEMIFINALISabato 23 lugliovincente Italia/Olanda-vincente Francia/Giapponevincente USA/Brasile-vincente Polonia/Iran FINALIDomenica 24 luglio (fonte: Volleyball World) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL maschile: Argentina out, Olanda e Slovenia si giocano l’ultimo posto

    Di Redazione Italia-Olanda alle 17, Polonia-Slovenia alle 20: queste le due partite che assegneranno oggi l’ultimo posto disponibile per le Finals di VNL maschile, dal 20 al 24 luglio a Bologna. Nella notte, infatti, l’Argentina ha visto svanire la possibilità di qualificarsi: la nazionale medaglia di bronzo a Tokyo 2020 ha perso ai vantaggi del tie break l’avvincente sfida con gli USA (28 punti di Defalco, 24 di Palonsky) ed è rimasta a quota 5 vittorie. L’Iran, al contrario, si era assicurato già ieri il passaggio del turno grazie al roboante 3-0 sulla Serbia, con ben 14 muri-punto (4 di Esfandiar). Oggi pomeriggio, gli azzurri avranno teoricamente la possibilità di determinare il loro avversario nei quarti di finale: con una vittoria per 3-2, ma anche con una sconfitta al tie break, l’Olanda sarebbe certa dell’ottavo posto e andrebbe ad affrontare proprio l’Italia (testa di serie numero 1 in quanto paese organizzatore), mentre se gli orange vincessero per 3-0 o 3-1 scavalcherebbero l’Iran in settima posizione, e dunque sarebbero gli asiatici ad affrontare la squadra di De Giorgi. In caso di vittoria azzurra da tre punti, invece, la Slovenia avrebbe la chance di qualificarsi battendo la Polonia, ma soltanto per 3-0 o 3-1; dal canto loro però i polacchi cercano il successo per chiudere al primo posto la classifica generale e quindi assicurarsi la seconda testa di serie, evitando l’insidiosissimo incrocio con il Brasile. La sfida delle 12.10 tra i verdeoro e il Giappone, infine, determinerà l’ultimo abbinamento dei quarti, che potrebbe vedere i nipponici opposti alla Francia. LA SITUAZIONEPool 5: USA-Argentina 3-2 (29-27, 22-25, 20-25, 25-13, 17-15); Australia-Francia 0-3 (16-25, 12-25, 26-28); Brasile-Giappone dom 10/7 ore 12.10.Pool 6: Cina-Bulgaria 3-1 (26-28, 25-23, 25-23, 25-17); Iran-Serbia 3-0 (35-33, 25-21, 25-12); Polonia-Olanda 3-0 (25-19, 25-23, 25-22). Prossimo turno: Cina-Serbia dom 10/7 ore 14; Italia-Olanda dom 10/7 ore 17; Polonia-Slovenia dom 10/7 ore 20.Classifica: USA* 10 vittorie (27 punti); Polonia, Italia e Francia* 9 (28); Giappone 9 (27); Brasile 7 (21); Iran* 7 (20); Olanda 6 (17); Argentina* 5 (18); Slovenia 5 (15); Serbia 4 (11); Germania* 4 (10); Cina 3 (9); Bulgaria* 2 (9); Canada* 2 (6); Australia* 1 (2).*Una partita in più (fonte: Volleyball World) LEGGI TUTTO

  • in

    Italbasket, buona la prima per Pozzecco: Olanda sconfitta 91-82

    ALMERE (OLANDA) – Dopo l’amichevole persa contro la Slovenia di Doncic, comincia con il piede giusto l’avventura in partite ufficiali di coach Gianmarco Pozzecco sulla panchina dell’Italia: contro l’Olanda, nell’ultima giornata della prima fase delle qualificazioni ai Mondiali di 2023 di basket, arriva la convincente vittoria per 92-81. Un successo che permette agli Azzurri di chiudere questa prima fase in testa al girone H. Ora, un mese di vacanze e poi gli importanti appuntamenti tra agosto e settembre, con le prime partite della seconda fase ma soprattutto gli Europei. Tra gli Azzurri spicca l’ottima prova di Simone Fontecchio con 22 punti. Per gli olandesi ottima ma inutile ai fini del risultato la prestazione di Yannick Franke: 30 punti a referto per lui.
    Lamar Odom sogna Kobe Bryant: “Giochiamo e tiriamo a canestro”
    Italia, Biligha-Fontecchio: espugnata Almere
    Avvio veemente per gli Azzurri che vengono trascinati da un Simone Fontecchio in splendida forma subito in palla e vanno sullo 0-8. La difesa di Pozzecco soffre il dinamismo di van der Vuurst, che mette a referto 7 punti e trascina i suoi, con il primo quarto che si chiude sul 17-22. L’Italia parte bene anche nel secondo quarto ma le due triple di Schaftenaar portano Pozzecco a fermare il cronometro per sistemare il quintetto, soprattutto in fase di copertura. La sfida è molto intensa, l’Olanda continua su percentuali importanti dall’arco ma gli Azzurri ancora riescono a rispondere con il trio Fontecchio-Spissu e-Polonara che portano l’Italia sul +11 all’intervallo lungo (43-54). Il secondo tempo si apre con le buone giocate di Tessitori, che trova quattro punti e tanta sostanza sotto le plance; il gioco nei primi minuti del terzo periodo è molto spezzettato dai numerosi falli e l’Olanda riesce a segnare solo a gioco fermo, con il primo canestro dal campo che arriva solo a metà parziale. Ma sono punti che risvegliano gli Orange Lions, che piazzano un parziale da 10-2 e vanno sotto la doppia cifra di svantaggio: 65-57. Ecco che arriva il momento di Biligha: il centro di Milano si rivela molto importante per i suoi con buone giocate difensive e a sua volta quattro punti nel finale. De Jong risponde alla tripla di Spissu e si rimane sul +8 Italia (64-72). L’ultimo periodo si apre con la tripla di Datome ma il fallo tecnico fischiato a Pozzecco permette all’Olanda di segnare a sua volta tre punti. La partita continua ad essere molto fisica ma la difesa azzurra respinge gli attacchi degli olandesi. Non ci sta Spissu che si esalta e trova un gran assist da terra per Biligha. Con il passare dei minuti, viene meno la carica della formazione di casa e l’Italia controlla il risultato. Finisce 91-82 per gli Azzurri che ora si prepareranno per gli importanti impegni di agosto e settembre. 
    Olanda: Franke 30, van der Vuurst de Vries 7, Williams 7, De Jong 12, Ververs 2, Kherrazi, Van der Mars 2, R. Schaftenaar 1, Edwards 4, O. Schaftenaar 9, Haarms 7, Kok. All. Buscaglia
    Italia: Spissu 15, Della Valle, Biligha 10, Tonut 9, Fontecchio 22, Tessitori 4, Ricci 3, Baldasso n.e., Polonara 15, Pajola, Datome , Petrucelli 3. All. Pozzecco. LEGGI TUTTO