More stories

  • in

    F1, Alonso: “Contiamo su Singapore, a Monza il motore non andava”

    ROMA – La Alpine torna dal Gran Premio d’Italia con zero punti in tasca. La power unit ha abbandonato Fernando Alonso, costretto al ritiro, mentre Esteban Ocon – complice la penalità – è finito undicesimo. Al termine di questo sedicesimo weekend di Formula 1, è lo spagnolo a prendere la parola ai microfoni del Circus e afferma: “C’era qualcosa che non andava nel motore. Ci è mancato il dispiego della potenza e la velocità sui rettilinei è venuta meno. È stato difficile lottare, poi abbiamo dovuto ritirarci. Vediamo se possiamo usare questo motore per le prossime gare e vediamo se a Singapore possiamo tornare al nostro miglior livello”.
    Ocon sulla safety car
    Zero punti anche da Ocon, che è arrivato dietro alla Alfa Romeo di Guanyu Zhou. Il pilota di Évreux recrimina contro la direzione di gara: “Ci è mancato poco e questo è sicuramente molto frustrante. Ero più veloce delle macchine davanti a me, ma non c’erano abbastanza giri. Poi la safety car è entrata in pista proprio sul più bello”. “Senza la mia penalità saremmo finiti a punti. È difficile da mandare giù, ma torneremo più forti di prima”, ha poi concluso Ocon. LEGGI TUTTO

  • in

    F1: Verstappen come Leclerc, cambia motore e partirà dal fondo in Belgio

    ROMA – Max Verstappen partirà dal fondo della griglia di partenza al Gran Premio del Belgio, quattordicesima tappa della Formula 1. L’olandese campione del mondo ha infatti sostituito – oltre il limite concesso dal regolamento – tutti i componenti della sua power unit: motore endotermico, turbocompressore, MGU-H, MGU-K, batteria e centralina. Una difficoltà in più per il pilota della Red Bull che deve tenere a bada anche Charles Leclerc, soggetto anche lui a penalità per lo stesso motivo.
    Non solo Verstappen
    Cambi di power unit e conseguenti penalità anche per Esteban Ocon (Alpine), Lando Norris (McLaren) e Valtteri Bottas. La gara di domenica presenterà dunque molti temi ed incognite, a partire proprio dal duello nelle retrovie tra Verstappen e Leclerc, impegnati nella lotta al Mondiale. Alla luce di queste penalità, per Sergio Perez e Carlos Sainz si prospetta la possibilità di poter vincere la tappa di Spa-Francorchamps, con le Mercedes di Lewis Hamilton e George Russell pronte ad approfittare di qualsiasi incertezza per conquistare il primo trionfo stagionale. LEGGI TUTTO

  • in

    F1: anche Verstappen cambia motore a Spa, partirà dal fondo come Leclerc

    ROMA – Il Gran Premio del Belgio, quattordicesimo appuntamento della Formula 1, vedrà Max Verstappen partire dal fondo della griglia di partenza. Il campione del mondo della Red Bull ha infatti sostituito – oltre il limite concesso dal regolamento – tutti i componenti della sua power unit: motore endotermico, turbocompressore, MGU-H, MGU-K, batteria e centralina. Una difficoltà in più per il pilota della Red Bull che deve tenere a bada anche Charles Leclerc, soggetto anche lui a penalità per lo stesso motivo.
    Occasione per Sainz e Perez
    Cambi di power unit e conseguenti penalità anche per Esteban Ocon (Alpine), Lando Norris (McLaren) e Valtteri Bottas. La gara di domenica presenterà dunque molti temi ed incognite, a partire proprio dal duello nelle retrovie tra Verstappen e Leclerc, impegnati nella lotta al Mondiale. Perciò Sergio Perez e Carlos Sainz hanno nel volante l’opportunità di trionfare a Spa-Francorchamps. Alla finestra Lewis Hamilton e George Russell, piloti Mercedes, che non aspettano altro che un passo falso degli avversari per portare a casa la loro prima vittoria in questo 2022. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, l'Alpine promuove Piastri: sostituirà Alonso nel 2023

    ROMA – L’Alpine ha pubblicato la sua formazione per la Formula 1 2023. Oscar Piastri, come recita il comunicato della scuderia francese, prenderà il posto di Fernando Alonso (che ha firmato per Aston Martin) e farà coppia con Esteban Ocon, che viene confermato anche per il 2023.
    La storia di Piastri
    Oscar Piastri è nato il 6 aprile 2001 a Melbourne e inizia ad avvicinarsi alle corse con i kartodromi locali. Vince i primi tornei australiani e debutta in Europa nel 2016. Nello stesso anno viene notato da Christian Horner, oggi team principal della Red Bull e allora numero uno del team Arden International. L’anno successivo fa il suo debutto nella Formula 4 britannica, dove si piazza secondo. Nel biennio 2020-2021 per Piastri arriva la consacrazione: vince da rookie sia il campionato di Formula 3 che la Formula 2. All’inizio di questo periodo, l’australiano entra nella Academy Renault e da lì entra in orbita Alpine. La sua prima guida su una Formula 1 risale ai test di fine stagione dell’anno scorso, quando ha solo assaporato il sogno di correre nel Circus più famoso al mondo. Ora la sua ambizione diventa realtà. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Piastri in Alpine: prenderà il posto di Alonso dal 2023

    ROMA – L’Alpine ha annunciato la line-up per la prossima stagione di Formula 1. Oscar Piastri, come rivela il comunicato della scuderia francese, prenderà il posto di Fernando Alonso (che ha firmato per Aston Martin) e farà coppia con Esteban Ocon, che viene confermato anche per il 2023.
    La carriera di Piastri
    Oscar Piastri è nato il 6 aprile 2001 a Melbourne e inizia ad avvicinarsi alle corse con i kartodromi locali. Vince i primi tornei australiani e debutta in Europa nel 2016. Nello stesso anno viene notato da Christian Horner, oggi team principal della Red Bull e allora numero uno del team Arden International. L’anno successivo fa il suo debutto nella Formula 4 britannica, dove si piazza secondo. Nel biennio 2020-2021 per Piastri arriva la consacrazione: vince da rookie sia il campionato di Formula 3 che la Formula 2. All’inizio di questo periodo, l’australiano entra nella Academy Renault e da lì entra in orbita Alpine. Nei test di fine stagione dell’anno scorso ha preso contatti per la prima volta con una Formula 1. Ora il suo sogno si realizza e sarà pronto a scendere in pista, raccogliendo l’eredità pesante di un due volte campione del mondo come Fernando Alonso. LEGGI TUTTO