More stories

  • in

    Supercoppa Serie A1 2025, definita sede e data. A contendersela saranno Conegliano e Milano

    A poco più di un mese dall’inizio del prossimo campionato di Serie A1, si accendono i riflettori sul primo scontro che metterà in palio un titolo: la Supercoppa Fineco. Dopo la Coppa Italia 2024, sarà nuovamente il PalaTrieste dell’omonima provincia friulana la sede scelta per la super sfida che metterà di fronte, sabato 18 ottobre alle 17.30, la Prosecco Doc A.Carraro Imoco Conegliano, campionessa di tutto lo scorso anno, e la Numia Vero Volley Milano, che ha ottenuto la partecipazione alla Supercoppa grazie al secondo posto nell’ultima Coppa Italia.

    Una notizia che conferma anche il rinnovo della partnership tra la Lega Pallavolo Serie A Femminile e Fineco, iniziata nel 2024 e che proseguirà per tutta la prossima stagione nelle manifestazioni di Lega, con il ruolo di Premium Sponsor dei Campionati di Serie A1 e Serie A2 e Title Sponsor della stessa Supercoppa.

    foto Rubin-Zani / LVF

    “Siamo orgogliosi di rinnovare per la stagione 2025/2026 il nostro sostegno alla Lega Pallavolo Serie A Femminile contribuendo alla diffusione di uno sport sempre più amato nel nostro Paese” – ha dichiarato Fabrizio Lingesso, Direttore Marketing Fineco -. “I recenti successi testimoniano quanto il volley sappia trasmettere valori fondamentali: lavoro di squadra, lealtà reciproca e determinazione, gli stessi principi che guidano da sempre il percorso di crescita e innovazione di Fineco”.

    Questo il commento del Presidente della Lega Pallavolo Serie A Femminile, Mauro Fabris: “Il rinnovo della partnership con Fineco rappresenta per noi un segnale importante di continuità e di fiducia reciproca. Siamo felici di poter contare ancora su un brand di riferimento nel settore della consulenza finanziaria e dell’innovazione tecnologica. Con Fineco condividiamo valori come sostenibilità e vicinanza ai nostri tifosi, con una grande attenzione verso il digitale, come mostrato con diverse attivazioni nell’ultimo anno. Principi che ci spingono a costruire insieme nuove opportunità di crescita per il nostro movimento, sulla scia del grande entusiasmo dopo la vittoria del Mondiale ma anche dopo i successi della nostra Serie A, che negli ultimi due anni non ha solo formato le ragazze d’oro ma anche vinto tutto con i suoi club in Europa e nel mondo. La Supercoppa Fineco sarà il simbolo di un accordo che guarda lontano e il primo, grande appuntamento di questa nuova ed emozionante stagione”.

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Milano riabbraccia Lavarini. C’è anche Plak, da mercoledì le azzurre Egonu, Danesi, Fersino, Sartori

    La Numia Vero Volley Milano torna in palestra per iniziare la quinta settimana di allenamenti che segna il ritorno di ulteriori protagonisti e protagoniste della nuova stagione. La formazione lombarda, infatti, riabbraccia il suo coach Stefano Lavarini dopo l’esperienza ai Campionati Mondiali alla guida della Polonia.

    Si unisce al gruppo anche l’opposta olandese Celeste Plak, mentre mercoledì arriveranno all’Opiquad Arena le neo campionesse del mondo Paola Egonu, Anna Danesi, Eleonora Fersino e Benedetta Sartori, oltre alla transalpina Juliette Gelin che ha ben figurato ai Mondiali thailandesi. Per essere a ranghi completi mancherà a quel punto solo la palleggiatrice statunitense Kamerynn Miner, attesa in Italia la prossima settimana.

    La preparazione della formazione milanese continua tra sedute in sala pesi e lavoro in campo, con le ragazze di coach Lavarini che stanno a poco a poco ritrovando il ritmo di gioco in vista dei prossimi impegni. Si avvicina infatti la seconda edizione della Courmayeur Cup, torneo organizzato dalla Lega Volley Femminile, che si terrà nella città valdostana venerdì 26 e sabato 27 settembre e che vedrà coinvolte le quattro migliori formazioni della passata stagione.

    (fonte: Vero Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Vero Volley Milano, per Egonu rinnovo biennale e fascia di capitano: “Un onore”

    Campionessa Italiana, Europea, Mondiale e Olimpica, vincitrice di tre VNL e 3 volte MVP della CEV Champions League, icona della pallavolo e, soprattutto, leader: Paola Egonu è il nuovo capitano della Numia Vero Volley Milano.

    L’ufficialità della nomina di capitano arriva contestualmente alla notizia del rinnovobiennale che legherà la neo Campionessa del Mondo al club della Presidente Alessandra Marzari fino al 2027. Per Egonu, 26 anni, questa stagione sarà una vera e propria sfida, sia a livello personale che sportivo: per l’opposta di Cittadella si tratta infatti della prima esperienza da capitano e della terza annata con i colori della Numia Vero Volley Milano con i quali proverà a togliersi soddisfazioni e a raggiungere traguardi storici, il tutto guidando una squadra ricca di ambizioni. Arrivata in Lombardia nell’estate 2023, con 10 anni di successi in Italia e in Europa alle spalle, ha trascinato Vero Volley verso vette inesplorate: una finale Scudetto, due finali di Supercoppa italiana, due finali di Coppa Italia e due podi in CEV Champions League. Nello stesso periodo ha conquistato con la maglia della Nazionale italiana due Volleyball Nations League, l’oro Olimpico a Parigi 2024 e il titolo Mondiale 2025.

    Tra Serie A1, Coppa Italia e CEV Champions League ha realizzato oltre 1700 punti in due stagioni con la maglia rosablu, ma il suo impatto va ben oltre i numeri. Paola Egonu rappresenta non solo il cuore pulsante della Numia Vero Volley Milano e della pallavolo italiana, ma anche un simbolo di eccellenza, determinazione e passione che trascende il campo da gioco, ispirando milioni di persone. Con la sua essenziale leadership, la squadra si prepara a scrivere insieme nuovi capitoli di storia.

    “Indossare la fascia da capitano è un onore e una grande responsabilità che ho accolto subito con entusiasmo – ha dichiarato Egonu – Non vedo l’ora di raggiungere le mie compagne per iniziare questa nuova stagione. Ci aspetta un lungo cammino, sono certa che insieme e con la giusta determinazione raggiungeremo grandi obiettivi”.“Paola ha accettato la proposta di essere il capitano della nostra squadra col giusto entusiasmo e consapevolezza del ruolo che sarà una nuova occasione di crescita per lei e per noi – le parole di Alessandra Marzari – Sono felice di questa scelta e penso sia naturale che una giocatrice così talentuosa ed esperta si cimenti in questa importante sfida”. 

    (fonte: Vero Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Milano torna sul campo insieme ad Akimova, le giovani e con Folie-Loda in più!

    Ha preso ufficialmente il via la stagione sportiva 2025/2026 della Numia Vero Volley Milano. Dopo una prima giornata di test fisici, mercoledì 20 agosto, le ragazze sono tornate al lavoro sui campi dell’Opiquad Arena e in palestra per dare il via a una nuova stagione, che vedrà impegnate le meneghine sia sul fronte nazionale che internazionale. Sono infatti numerose le competizioni a cui prenderà parte Vero Volley, che tra Serie A1, Champions League e Supercoppa italiana è pronta a vivere una stagione ricca di adrenalina.

    In attesa del rientro in gruppo delle atlete impegnate con le rispettive nazionali, lo staff milanese guidato da Luca Bucaioni – che fa le veci di coach Lavarini, anche lui volato in Thailandia per i Mondiali alla guida della nazionale polacca – ha a disposizione 13 atlete per questo primo periodo di preparazione.

    Con Elena Pietrini, Francesca Bosio, Rebecca Piva, Emma Cagnin e Nicole Modesti sono aggregate alla squadra anche Vita Akimova – in attesa di svolgere le visite mediche di controllo a seguito dell’operazione alla spalla destra -, cinque ragazze del settore giovanile Vero Volley, oltre a Raphaela Folie e Sara Loda – vecchie conoscenze della Numia – in questa pre-season.

    Queste le prime parole di Francesca Bosio a Milano: “Siamo tutte molto felici di essere qui, finalmente, anche se siamo in poche. Grazie alle giovani e alle altre aggregate alla squadra come numero siamo comunque abbastanza e anche per il lavoro con la palla riusciamo a fare qualcosa in più. Sicuramente l’atmosfera è super-positiva con tanta voglia di fare“.

    (Fonte: Vero Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Akimova con Milano per la preparazione: “In attesa delle visite di controllo alla spalla”

    In realtà, non è ancora stata annunciata come una giocatrice della Numia Vero Volley, ma sui social network del Consorzio è stata confermata la presenza dell’opposta russa Vita Akimova con la squadra di Milano “in questo periodo di preparazione” che svolgerà insieme alla squadra di coach Lavarini.

    Nella sua prima esperienza in Italia, nel 2323-2024 con la maglia di Novara, Akimova (proveniente dalla formazione francese del Volero Le Cannet) in campionato aveva messo a segno la bellezza di 453 punti in 22 presenze, risultato di 29 ace, 393 attacchi vincenti e 31 muri, poi, però, dopo un’operazione alla spalla l’attaccante russa non è più riuscita a scendere in campo e nell’ultimo campionato non ha totalizzato presenze fino ai saluti con l’Igor nel mese di aprile di quest’anno.

    Adesso, come comunica Vero Volley, Vita Akimova “sarà aggregata alla Numia Vero Volley Milano in questo periodo di preparazione, in attesa di svolgere le visite mediche di controllo a seguito dell’operazione alla spalla destra“.

    E se son rose, a questo punto… fioriranno e Akimova, MVP della Challenge Cup 2024 vinta con Novara, sarà un’altra nuova giocatrice della Numia Vero Volley Milano dopo l’annuncio dato in giornata anche dell’arrivo anche di Rebecca Piva. LEGGI TUTTO

  • in

    Rebecca Piva passa a Milano, è una nuova giocatrice della Numia Vero Volley

    La notizia si sapeva, era nell’aria da diverso tempo, anche da prima che Myriam Sylla ufficializzasse il suo trasferimento in Turchia, ma adesso è davvero “fatta”: Rebecca Piva, che aveva chiuso a metà luglio il suo accordo con Busto Arsizio, è una nuova giocatrice della Numia Vero Volley Milano per la stagione 2025/2026.

    La schiacciatrice bolognese, classe 2001, giunta alla sua quarta partecipazione consecutiva nella massima serie del campionato italiano, completa il reparto laterale della formazione meneghina unendosi alle compagne Pietrini, Lanier e Cagnin.

    Nata nel 2001 a Bologna, per Piva la pallavolo è una questione di famiglia: infatti, è figlia d’arte dell’ex pallavolista Alberto Piva, mentre la madre è l’ex schiacciatrice Brunella Filippini. Rebecca Piva ha mosso i primi passi nel mondo del volley nel club di casa dell’Idea Volley Bologna, per poi proseguire il suo percorso giovanile tra le fila della Igor Volley Novara.

    Nella stagione 2019/2020 fa il suo esordio il Serie A2 con la maglia di Ravenna dove milita anche per l’annata seguente. Al termine dell’avventura ravennate arriva per lei la prima convocazione in Nazionale maggiore con la quale debutta in VNL. Nel 2021/2022 compie il grande salto nella massima serie con la maglia della Delta Despar Trentino per poi concludere la stagione nuovamente in A2 con i colori della Millenium Brescia.

    Dalla stagione 2022/2023 è in Serie A1 prima con Casalmaggiore e, nelle ultime due annate, con la Uyba. Ora Piva è pronta ad indossare la casacca della Numia Vero Volley Milano dove farà il suo esordio internazionale in Champions League.

    Queste le sue prime parole da giocatrice di Milano: “Sono onorata di vestire i colori di una società del calibro di Vero Volley – ha dichiarato Piva – Mi aspetto una stagione impegnativa e ricca di soddisfazioni; ci sono sicuramente tanti traguardi importanti che vogliamo raggiungere e spero che riusciremo a farlo insieme, con l’aiuto del pubblico e di tutta la società”.

    LA SCHEDA Rebecca PivaNata a Bologna (BO) l’1 maggio 2001Nazionale: ItaliaAltezza: 186 cmRuolo: Schiacciatrice

    CARRIERA CON I CLUB 2019/2020: Conad Olimpia Teodora Ravenna (A2)2020/2021: Olimpia Teodora Ravenna (A2)2021/2022: Delta Despar Trentino (A1)2021/2022: Banca Valsabbina Millenium Brescia (A2)2022/2023: Trasportipesanti Casalmaggiore (A1)2023/2024: Uyba Volley Busto Arsizio (A1)2024/2025: Eurotek Uyba Busto Arsizio (A1)2025/2026: NUMIA VERO VOLLEY MILANO

    TITOLI CON I CLUB2021/2022: Coppa Italia Serie A2 LEGGI TUTTO

  • in

    Sorteggi Champions femminile, scongiurati derby italiani: ecco le avversarie di Conegliano, Milano, Scandicci, Novara

    Si sono svolti in Lussemburgo i sorteggi dei gironi della prossima CEV ZEREN Group Champions League Volley femminile. La buona notizia per le 4 formazioni italiane è che è stato scongiurato il rischio derby, ovvero ognuna è stata sorteggiata in un differente girone. Quanto alle avversarie, non si poteva sperare certo di non pescare almeno una big, e infatti così è stato.

    Conegliano giocherà nella Pool D insieme alle polacche del Commercecon Lodz, alle tedesche del Dresdner e soprattutto alle temibili turche dello Zeren di Ankara. Milano giocherà nella Pool C contro l’Eczacibasi, che ha perso Boskovic ma fatto comunque un mercato importante, a partire dall’allenatore (Giulio Bregoli). Con loro anche le serbe dello Železničar Lajkovac e una squadra proveniente dalle qualificazioni. Una big turca anche per Scandicci che, inserita nella Pool A, ha pescato il VakifBank, le rumene dell’Alba Blaj più una quarta squadra ancora da definire. Novara, infine, (Pool B) ha pescato invece il Fenerbahce di Alessia Orro, che dunque rivedremo in ogni caso presto in Italia, oltre all’altra squadra di Lodz, il Grot Budowlani, e anche in questo caso una squadra proveniente dalle qualificazioni.

    foto CEV

    Pool A: VakifBank Istanbul (TUR), Savino Del Bene Scandicci (ITA), CS Volei Alba Blaj (ROU), Winner Matches 3rd round 15/16

    Pool B: Fenerbahçe Medicana Istanbul (TUR), Grot Budowlani Łódź (POL), Igor Gorgonzola Novara (ITA), Winner Matches 3rd round 13/14

    Pool C: Numia Vero Volley Milano (ITA), Eczacibasi Istanbul (TUR), OK Železničar Lajkovac (SRB), Winner Matches 3rd round 11/12

    Pool D: A. Carraro Prosecco DOC Conegliano (ITA), ŁKS Commercecon Łódź (POL), Dresdner SC (GER), Ankara Zeren Spor Kulübü (TUR)

    Pool E: Developres Rzeszów (POL), SSC Palmberg Schwerin (GER), Levallois Paris Saint Cloud (FRA), Winner Matches 3rd round 09/10

    I vincitori di ogni gruppo avanzeranno direttamente ai quarti di finale, mentre la squadra al secondo posto più la squadra al terzo posto si qualificheranno per i play-off.

    (fonte: CEV) LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League 2025/2026, sorteggi il 15 luglio: le fasce delle italiane (uomini e donne)

    Martedì 15 luglio, alle ore 12.00, presso l’European Broadcasting Centre in Lussemburgo (in foto), avverranno i sorteggi della fase a gironi della prossima edizione di CEV Champions League. Le squadre italiane che parteciperanno al torneo saranno in tutto 7, tre di Superlega e quattro di Serie A1. Le sedi delle due Final Four saranno svelate solo in seguito, ma le date sono già note: il 2 e 3 maggio si giocherà quella femminile, il 16 e 17 maggio quella maschile.

    CHAMPIONS LEAGUE MASCHILENel torneo maschile le due finaliste per lo scudetto, la Trentino Itas campione d’Italia e la Cucine Lube Civitanova, saranno inserite in prima fascia insieme a Bogdanka LUK Lublin e Aluron CMC Warta Zawiercie (Polonia), Berlin Recycling Volleys (Germania). La Sir Sicoma Monini Perugia, campione d’Europa in carica, invece, sarà pescata in seconda fascia insieme a PGE Projekt Warszawa (Polonia), SVG Lüneburg (Germania), Ziraat Bankkart Ankara e Galatasaray Istanbul (Turchia).Quanto alle altre partecipanti al sorteggio, della terza fascia faranno parte Knack Roeselare e Volley Haasrode Leuven (Belgio), Tours VB (Francia), VK Lvi Praha (Repubblica Ceca), Sporting CP Lisboa (Portogallo). In quarta fascia troviamo infine Halkbank Ankara (Turchia), Asseco Resovia Rzeszow (Polonia), Montpellier HSC VB (Francia) e due vincitrici dei turni preliminari.

    CHAMPIONS LEAGUE FEMMINILEPassando al torneo femminile, come detto le italiane ammesse alla fase a gironi saranno 4. L’A.Carraro Imoco Conegliano, campione d’Italia e d’Europa, e la Numia Vero Volley Milano, finalista scudetto, saranno sorteggiate in prima fascia insieme a VakifBank Istanbul e Fenerbahce Medicana (Turchia) e Developers Resovia (Polonia).In seconda fascia è stata inserita la Savino Del Bene Scandicci, terza in campionato e finalista dell’ultima Champions, insieme Eczacibasi Istanbul (Turchia), LKS Commercecon Lodz e Gran Budowlani Lodz (Polonia), SSC Palmberg Schwerin (Germania).A sorpresa la Igor Gorgonzola Novara, ammessa al torneo come wild card, è stata promossa in terza fascia per la rinuncia di due squadre, una Ucraina e una francese. Terza fascia anche per Dresoner SC (Germania), Levallois Paris Saint Cloud (Francia), OK Zeleznicar Lajkovac (Serbia), CV Voley Alba Blaj (Romania).

    In quarta fascia, infine, l’altra wild card Ankara Zeren Sport Kulubu (Turchia) oltre ad altre quattro formazioni che saranno definite dai turni preliminari.

    (fonte: CEV) LEGGI TUTTO