More stories

  • in

    Il governo cinese dichiara di non sapere nulla di Shuai Peng. Intanto arriva l’hashtag #WhereIsPengShua

    Shuai Peng nella foto

    Il governo cinese ha rilasciato una dichiarazione ufficiale su tutta la controversia che circonda la tennista Peng Shuai,.Il portavoce del Ministero degli Affari Esteri si è limitato a dire che non sa nulla della vicenda. Zhao Lijian ha detto che l’argomento “non è una questione diplomatica” e ha spiegato che non è a conoscenza di ciò che sta accadendo.
    Però il caso di Peng sta già facendo il giro del mondo, dopo che l’ex numero uno del mondo di doppio ha accusato un ex alto dirigente del Partito Comunista Cinese di abusi sessuali. Da allora, Peng Shuai è scomparsa e non ci sono notizie su dove si trovi.
    Nel frattempo sui social è partito un hashtag #WhereIsPengShuai per la richiesta di chiarimento. LEGGI TUTTO

  • in

    Il caso Peng arriva ad Amnesty International: “Profondamente preoccupati”. Simon ribadisce l’intenzione di abbandonare i tornei in Cina

    Shuai Peng nella foto

    Giorno dopo giorno, la situazione che coinvolge la tennista Shuai Peng continua a fare notizia – e con sempre maggiore risalto – in tutto il mondo. Ora, il caso ha raggiunto Amnesty International, che ha commentato la situazione in un comunicato.
    “Tenendo presente che il governo cinese ha tolleranza zero per le critiche, è assolutamente preoccupante che la tennista Shuai Peng sia scomparsa da quando ha fatto dichiarazioni pubbliche accusando un ex funzionario del governo. L’ultima dichiarazione attribuita alla Peng rende l’intera vicenda ancora più preoccupante”, si legge nel messaggio dell’organizzazione non governativa che difende i diritti umani.
    Il presidente della WTA Steve Simon ha ribadito l’intenzione di abbandonare i tornei in Cina dopo il Caso Peng.Ricordiamo che la Cina è stata il principale partner strategico della WTA per diversi anni, con più di una dozzina di eventi disputati ogni anno con tre dei più grandi eventi del circuito: il WTA 1000 a Pechino e Wuhan e le WTA Finals a Shenzhen, che non si sono però svolti nel 2020 e 2021 a causa della pandemia.
    “Vogliamo un’indagine indipendente. Siamo disposti a smettere di tenere qualsiasi tipo di attività in Cina”, ha assicurato Simon al ‘New York Times’. LEGGI TUTTO

  • in

    Us Open: Il tennis maschile americano in ripresa

    Per molti anni, soprattutto dopo l’addio di Andy Roddick, il livello del tennis maschile americano è stato in dubbio. Ma questo US Open sembra mostrare che il paese dello zio Sam ha motivo di sognare di nuovo nel circuito ATP. Bisogna risalire al 1994 per trovare un’edizione del torneo di New York in cui più […] LEGGI TUTTO

  • in

    Roger Federer pessimista: “Ho dovuto smettere tutto dopo il torneo londinese. Per il momento è tutto ancora un po’ incerto”

    Roger Federer nella foto

    A poche settimane dall’inizio degli US Open il rientro alle competizioni di Roger Federer (ATP 9) rimane ancora un grande punto interrogativo. Dopo la cocente eliminazione di Wimbledon, il rossocrociato non ha più effettuato alcuna preparazione a causa del suo ginocchio. “Ho dovuto smettere tutto dopo il torneo londinese – ha affermato in un’intervista pubblicata dal Blick – Questa settimana incontrerò i medici e la mia squadra, e poi si decideranno i prossimi passi”.Per il momento è tutto ancora un po’ incerto
    A pochi giorni dall’aver spento quaranta candeline, la situazione di Roger pare sempre più indecifrabile. “Il mio stato di salute è buono, sono stato in vacanza per un pò… L’entusiasmo è però maggiore in confronto a dieci anni fa”. Il tennista, non presente ai Giochi olimpici di Tokyo e neppure ai Masters 1000 di Toronto e Cincinnati, in questa stagione ha disputato solo tredici match. LEGGI TUTTO

  • in

    Rivoluzione per il futuro del Tennis? ITF studia nuove regole che promettono di far parlare

    Rafael Nadal classe 1986

    Il tennis è sempre in evoluzione, sotto qualsiasi aspetto, e nemmeno alcune delle regole che durano da tanto tempo in questo sport possono essere sicure.È vero che, per ora, è solo una possibilità per il futuro, tuttavia, David Haggerty, presidente dell’ITF, ha ammesso che in futuro, lo sport come lo conosciamo potrebbe subire una rivoluzione enorme, soprattutto nel capitolo del servizio.
    “Crediamo che discutere sul cambiamento di alcune regole faccia parte della nostra responsabilità nei confronti del tennis. Stiamo sperimentando giocando con la nuova regole del let nei tornei junior” ,,” ha esordito raccontando al sito Around The Rings .“La palla colpisce la rete e si continua a giocare. Questo è qualcosa che è stato fatto nel tennis universitario americano per molto tempo. Rende il gioco più veloce e mette fine a qualsiasi controversia, potrebbe essere emozionante”.
    “Forse ci sarà anche la possibilità di giocare con un solo servizio, anche se non credo che siamo ancora pronti per questo. Però dobbiamo provarci: se funzionerà, li inseriremo nel circuito professionistico” , ha concluso. LEGGI TUTTO

  • in

    Notizie dal Mondo: Juan Martin Del Potro continua il suo cammino per il rientro. Roger Federer parla del suo rapporto con A. Zverev. Verdasco fuori dalla top 100 dopo 17 anni

    Alexander Zverev, accusato dalla sua ex fidanzata di violenza domestica nella relazione che hanno avuto tra il 2018 e il 2019, ha smesso di far parte del ‘Team8’, una società gestita da Roger Federer e Tony Godsick, alla fine della scorsa stagione, senza essere molto chiare le ragioni del tedesco, che ha dichiarato che voleva […] LEGGI TUTTO

  • in

    Sara Cakarevic riceve solo 2 euro dopo aver perso nelle qualificazioni del torneo ITF di Praga: “Grazie ITF per il caffè gratis”

    Sara Cakarevic FRA, 12.03.1997

    Non è una novità che nel tennis la vita non è sempre facile per gli atleti non di punta, soprattutto ai livelli più bassi, come nel caso dei tornei ITF.
    Sara Cakarevic, 24enne francese, che è attualmente al 410° posto nel mondo ha annunciato quanto ha guadagnato nel torneo di Praga. La tennista francese, ieri, stava combattendo per un posto nel main draw del torneo ITF di Praga, un evento che distribuisce 25 mila dollari di premio in denaro e ha finito per perdere contro Paula Ormaechea (291° WTA) per 5-7, 6-3 10-8.
    Alla fine del match, Cakarevic è andata a prendere il suo assegno, quello che però non aveva messo in conto era che il premio era incredibilmente basso. Due euro. Sì, può sembrare una bugia ma non lo è. In effetti, erano addirittura 2 euro e 25 centesimi ma, come lei stessa ha rivelato sui social media, in realtà ha ricevuto solo due euro.
    “Grazie ITF per il caffè gratis. Non mi hanno nemmeno dato i 25 centesimi. Questo è quello che succede quando si perde 8-10 nel terzo set contro la 291 del mondo”, si può leggere sul suo account Twitter ufficiale. LEGGI TUTTO

  • in

    Andre Sa rivela il vero motivo del forfait di Roger Federer all’Australian Open: “Ho 39 anni, quattro bambini, ho vinto 20 tornei dello Slam. Per me non è più tempo di stare lontano dalla famiglia più di cinque settimane”

    Roger Federer, classe 1981 e n.5 ATP

    Qual è il vero motivo che ha spinto Roger Federer a rinunciare agli Australian Open? Andre Sa, ex giocatore di doppio brasiliano e oggi direttore delle pubbliche relazioni tra i giocatori del primo Grand Slam dell’anno, intervistato dalla televisione del suo paese Ace BandSports, Sa rende note le parole di Roger che avrebbe dichiarato al brasiliano:

    “Ho 39 anni, quattro bambini, ho vinto 20 tornei dello Slam. Per me non è più tempo di stare lontano dalla famiglia più di cinque settimane”, avrebbe confessato Federer al sudamericano.
    L’idea di viaggiare da solo non l’ha nemmeno presa in considerazione Roger, che non voleva tenere moglie e figli in stanza senza poter uscire per 14 giorni. L’unica eccezione è infatti concessa ai giocatori per potersi allenare. LEGGI TUTTO