More stories

  • in

    CEV Cup 2025, Trento fa sua l’andata degli Ottavi di Finale

    CEV Cup 2025Il primo atto degli Ottavi sorride a Trento: Benfica superato 3-0 in trasferta, ora per i dolomitici c’è l’appuntamento col Mondiale per Club
    CEV Cup 2025 – 8th Finals, Home MatchSport Lisboa E Benfica (POR) – Trentino Itas 0-3 (20-25, 23-25, 19-25) – SPORT LISBOA E BENFICA (POR): Wohlfahrtstatter 2, Leitao, Nivaldo Nadhir 14, Ventura Machado, Eshenko 10, Banderò 8, Da Silva Violas 1, Ryuma Oto Aleixo 9, Godlewski, Casas (L). Non entrati Bernardo, Brito, Teixeira, Fernandes. All. Matz. TRENTINO ITAS: Bartha 2, Garcia Fernandez, Laurenzano (L), Lavia 10, Magalini 2, Michieletto 12, Pellacani 4, Resende Gualberto 9, Rychlicki 8, Sbertoli 2. Non entrati Acquarone, Bristot, Pesaresi. All. Soli Fabio. ARBITRI: Souto Jimenez, Oravainen. NOTE – durata set: 25′, 30′, 26′; tot: 81′. Sport Lisboa e Benfica (POR): Battute sbagliate 16, Vincenti 1. Trentino Itas: Battute sbagliate 10, Vincenti 3.
    L’andata degli Ottavi di Finale della CEV Cup 2025 sorride alla Trentino Itas che, impegnata a Lisbona contro il Benfica, sfodera un’ottima prestazione, aggiudicandosi il primo atto di questo turno europeo con un netto 3-0 in trasferta. Tra i mattatori della formazione di Fabio Soli, privo di Jan Kozamernik al centro, il brasiliano Flavio (9 punti), oltre che dei due schiacciatori Michieletto e Lavia (rispettivamente 12 e 10 punti per loro). Dopo la trasferta in terra lusitana, i dolomitici rientreranno a Trento salvo poi partire nuovamente per il Mondiale per Club, che vedrà Sbertoli e compagni impegnati in Brasile, con la prima partita fissata per martedì 10 dicembre alle ore 14.00 contro gli iraniani del Shahbad Yazd.
    CEV Cup 20258th Finals – Away MatchGiovedì 19 dicembre 2024, ore 19.00Variazione impianto: Pala Pirastu di CagliariTrentino Itas – Sport Lisboa e Benfica (POR)Arbitri: Stoyan Barev, Ruben Sanchez Rodriguez LEGGI TUTTO

  • in

    CEV Champions League 2025: i risultati del 3° turno

    CEV Champions League 2025I risultati del terzo turno: successo netto per Perugia in Turchia. Milano sconfitta al tie-break, vittoria al quinto set per Monza
    Halkbank Ankara (TUR) – Sir Sicoma Monini Perugia 0-3 (20-25, 27-29, 23-25) – HALKBANK ANKARA (TUR): Bidak 1, Matic 6, Lagumdzija 9, Done (L), Kooy 8, Ma’a 5, Sotola 12, Unver, Tayaz 3, Yatgin. Non entrati Ivgen, Uzunkol, Dilmenler, Aslan. All. Kolakovic. SIR SICOMA MONINI PERUGIA: Ben Tara 14, Cianciotta, Colaci (L), Giannelli 6, Herrera Jaime, Ishikawa 15, Loser 5, Piccinelli (L), Plotnytskyi 15, Semeniuk, Solé 7. Non entrati Candellaro, Zoppellari. All. Lorenzetti Angelo. ARBITRI: Maroszek, Jokelainen. NOTE – durata set: 26′, 33′, 27′; tot: 86′. Halkbank Ankara (TUR): Battute sbagliate 14, Vincenti 6. Sir Sicoma Monini Perugia: Battute sbagliate 23, Vincenti 6.
    Vittoria piena per Perugia che, impegnata nel pomeriggio di mercoledì in Turchia contro l’Halkbank di Ankara, non tradisce le aspettative e vince per 3-0 contro i padroni di casa. Tre gli atleti in doppia cifra per la formazione di Lorenzetti, con Plotnytskyi e Ishikawa che trovano 15 punti, uno in meno per l’opposto Ben Tara. Terzo successo in altrettante uscite europee per i Block Devils, che nel weekend saranno di scena tra le mura amiche del PalaBarton per sfidare, in occasione dell’11° turno di SuperLega Credem Banca, Gas Sales Bluenergy Piacenza, con diretta Rai 2.
    Allianz Milano – Aluron Cmc Warta Zawiercie (POL) 2-3 (25-17, 20-25, 24-26, 25-19, 12-15) – ALLIANZ MILANO: Barotto 1, Caneschi 7, Catania (L), Gardini 7, Kaziyski, Larizza, Louati 13, Otsuka 1, Porro 3, Reggers 33, Schnitzer 3, Staforini (L), Zonta. Non entrati Piano. All. Piazza Roberto. ALURON CMC WARTA ZAWIERCIE (POL): Kwolek 13, Russel 19, Perry (L), Zniszczol, Nowosielski, Markiewicz 2, Gladyr 6, Tavares Rodrigues 1, Bieniek 10, Butryn 11, Ensing 2, Laba 1. Non entrati Gregogorowicz, Rajsner. All. Winiarski. ARBITRI: Fernandez Fuentes, Markelj. NOTE – durata set: 24′, 26′, 29′, 33′, 16′; tot: 128′. Allianz Milano: Battute sbagliate 26, Vincenti 10. Aluron CMC Warta Zawiercie (POL): Battute sbagliate 24, Vincenti 5.
    Primo ko europeo per Milano, che cade in casa contro lo Zawiercie
    Primo ko per Milano in questa edizione della Champions League: nel confronto con i polacchi del Zawiercie non bastano i 33 punti realizzati da Reggers, con i meneghini che cadono al tie break tra le mura amiche dell’e-Work Arena di Busto Arsizio. Sono così sette i punti nel girone di Champions per la formazione di Roberto Piazza, che tornerà a calcare i palchi internazionali tra due settimane quando, il 18 dicembre alle 19.30, sarà ospite di Milano la formazione austriaca dell’Hypo Tirol Innsbruck. Prima, però, c’è la SuperLega Credem Banca: nel weekend andrà in scena la sfida tra l’Allianz e Valsa Group Modena, decisiva per la stesura del tabellone di Del Monte® Coppa Italia.
    Helios Grizzlys Giesen (GER) – Mint Vero Volley Monza 2-3 (16-25, 25-22, 22-25, 25-21, 9-15) – HELIOS GRIZZLYS GIESEN (GER): Sinfronio 4, Baxpohler 8, Wagner 14, Rura 7, Slight 2, Breilin (L), Roling 1, Gunthor 5, Mantha 11, Champlin 17. N.E. Wehry, Hatch, Ahr. All. Stein. MINT VERO VOLLEY MONZA: Marttila 21, Lawani, Mancini, Beretta 8, Kreling 2, Averill 17, Gaggini (L), Zaytsev 12, Szwarc 18. N.E: Lee, Taiwo, Di Martino, Picchio (L). All. Eccheli. ARBITRI: Michlic, Bensimon. NOTE – durata set: 23′, 26′, 28′, 25′, 16′; tot: 118′. Helios Grizzlys Giesen (GER): Battute sbagliate 19, Vincenti 4. Mint Vero Volley Monza: Battute sbagliate 18, Vincenti 4.
    Vittoria al tie-break per Monza, che ha la meglio sui tedeschi del Giesen (in foto Taylor Averill)
    Si deve arrivare al tie-break per decretare il vincitore della sfida giocata in Germania tra i padroni di casa del Giesen e i brianzoli della Mint Vero Volley Monza, che nell’ultimo parziale hanno la meglio e si portano a casa due punti di importanza vitale per la classifica. Il trascinatore della formazione di Massimo Eccheli è stato il finlandese Luka Marttila, premiato MVP dell’incontro. Percorso europeo di sole vittorie per Cachopa e compagni, che al giro di boa della fase a gironi hanno totalizzato 7 punti. Il girone d’andata di Monza in SuperLega Credem Banca si concluderà domenica con la trasferta in casa di Cisterna Volley.

    CEV Champions League 20254th Round – 4th Leg
    Pool BMartedì 17 dicembre 2024, ore 20.00Mint Vero Volley Monza – Fenerbahce Medicana Istanbul (TUR)Arbitri: Ivaylo Ivanov, Gyula TillmannDiretta DAZN e Sky
    Pool CMercoledì 18 dicembre 2024, ore 19.30Allianz Milano – Hypo Tirol Innsbruck (AUT)Arbitri: Ricardo Ferreira, Sinisa OvukaDiretta DAZN e Sky
    Pool DGiovedì 19 dicembre 2024, ore 20.00Sir Sicoma Monini Perugia – Saint-Nazaire VB Atlantique (FRA)Arbitri: Paul Catalin Szabo-Alexi, Benedikt GeukesDiretta DAZN e Sky LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte® Coppa Italia 2025, verso la Final Four di Bologna

    Del Monte® Coppa Italia 2025Verso la Final Four di Bologna: la situazione e i prossimi appuntamenti
    Con la conclusione del girone di andata ormai in arrivo, si avvicina uno degli appuntamenti di pallavolo più attesi in tutto il mondo: la Final Four Del Monte® Coppa Italia, dove 4 delle migliori squadre della SuperLega daranno vita ad una due giorni di grande spettacolo. Al termine dell’11° turno del girone di andata di SuperLega Credem Banca, in programma il prossimo weekend, saranno decisi gli abbinamenti nel tabellone; le otto qualificate alla competizione si sfideranno nei Quarti di Finale il 29 o il 30 dicembre: in palio un posto nella Final Four, il 25 e 26 gennaio, dove tutti gli occhi saranno puntati sull’Unipol Arena di Bologna, quando si giocherà per conquistare la 47a edizione del trofeo.
    LE DATE

    Termine del girone di andata: 8 dicembre 2024
    Quarti di Finale: 29 e 30 dicembre 2024
    Final Four: 25-26 gennaio 2025 (Unipol Arena, Bologna)

    LA FORMULAPartecipano alla Del Monte® Coppa Italia le prime 8 classificate del girone di andata della Regular Season. Già annunciata durante il Volley Mercato la sede della Final Four: l’Unipol Arena di Bologna. Le formazioni classificate dal 1° all’8° posto al termine del girone di andata (8 dicembre 2024) prenderanno parte ai Quarti di Finale incrociati (29 dicembre 2024, con almeno un posticipo il 30) in gara unica sui quattro campi delle squadre con migliore classifica. Le vincitrici degli scontri diretti accederanno alla Final Four di Bologna (25 e 26 gennaio 2025) che assegnerà la 47ª Del Monte® Coppa Italia.
    LA SITUAZIONESono 7 le formazioni già qualificate ai Quarti di Finale; tra queste, 3 sono già certe di essere teste di serie, e quindi di giocare il primo turno tra le mura amiche, mentre 2 club si giocano l’ultimo pass disponibile.
    Sir Susa Vim Perugia, detentrice del trofeo, e Itas Trentino, sono già certe rispettivamente del primo e del secondo posto.
    Anche la Cucine Lube Civitanova, grazie al successo contro i dolomitici, giocherà la gara dei Quarti in casa, e concluderà il girone di andata al terzo o al quarto posto.
    Gas Sales Bluenergy Piacenza è al momento in quarta posizione: per mantenere il fattore campo nel primo turno di Coppa, la formazione di Anastasi dovrà difendersi dagli attacchi di Rana Verona, con gli scaligeri (18 punti, 6 vittorie) che punteranno a scalzare gli emiliani (20 punti, 7 vittorie) dalle prime 4. Con una vittoria per 3-0 o 3-1 invece, i biancorossi salirebbero al terzo posto scavalcando Civitanova in virtù del maggior numero di vittorie.
    Gli altri club già qualificati sono Allianz Milano (che può chiudere tra il 5° e l’8° posto), Valsa Group Modena (tra il 6° e l’8°): le due si affronteranno domenica alle 19.00, e sarà proprio la loro sfida a chiudere il girone di andata.
    L’ultimo pass disponibile per la Del Monte® Coppa Italia se lo giocheranno invece Cisterna Volley (ottava) e Gioiella Prisma Taranto (decima). Ai pontini serve almeno un punto per la certezza matematica di concludere almeno ottavi, mentre con una vittoria possono ambire fino al settimo posto; gli ionici sognano la qualificazione alla Coppa Italia, ma necessitano di una vittoria “da 3” a Verona e che Cisterna non conquisti nemmeno un punto in casa contro Monza.
    Non farà parte delle “magnifiche otto” la Sonepar Padova: i patavini hanno già disputato l’ultimo turno contro l’Itas Trentino (sfida anticipata per il Mondiale per Club) e sono attualmente noni a -2 da Cisterna.

    L’ULTIMO TURNO
    11ª Giornata Andata – Regular Season SuperLega Credem Banca
    Venerdì 6 dicembre 2024, ore 20.00Rana Verona – Gioiella Prisma Taranto
    Domenica 8 dicembre 2024, ore 15.30Sir Susa Vim Perugia – Gas Sales Bluenergy Piacenza
    Domenica 8 dicembre 2024, ore 18.00Cisterna Volley – Mint Vero Volley Monza
    Domenica 8 dicembre 2024, ore 19.00Valsa Group Modena – Allianz Milano
    Giocate Mercoledì 27 novembre 2024, ore 20.30Yuasa Battery Grottazzolina – Cucine Lube Civitanova 0-3Itas Trentino – Sonepar Padova 3-1

    CLASSIFICA SUPERLEGA CREDEM BANCA

    Sir Susa Vim Perugia 28 (10G 10V 0P)
    Itas Trentino 27 (11G 9V 2P)
    Cucine Lube Civitanova 23 (11G 7V 4P)
    Gas Sales Bluenergy Piacenza 20 (10G 7V 3P)
    Rana Verona 18 (10G 6V 4P)
    Allianz Milano 15 (10G 5V 5P)
    Valsa Group Modena 14 (10G 5V 5P)
    Cisterna Volley 12 (10G 4V 6P)
    Sonepar Padova 10 (11G 3V 8P)
    Gioiella Prisma Taranto 10 (10G 3V 7P)
    Mint Vero Volley Monza 7 (10G 3V 7P)
    Yuasa Battery Grottazzolina 2 (11G 0V 11P) LEGGI TUTTO

  • in

    Challenge Cup 2025, Civitanova in campo per l’andata degli Ottavi

    CEV Challenge Cup 2025In campo anche Civitanova: tappa in Serbia per i cucinieri, impegnati nell’andata degli Ottavi di Finale
    Umore alto per la Cucine Lube Civitanova, che si presenta all’impegno europeo di Challenge Cup dopo avere superato, tra le mura amiche dell’Eurosuole Forum, l’Itas Trentino, assicurandosi già un posto tra le prime quattro (terzi o quarti, a seconda dei risultati dell’11a di SuperLega) in vista dei Quarti di Finale di Del Monte® Coppa Italia. I cucinieri saranno impegnati in campo internazionale mercoledì sera quando, alle ore 19.00, Podrascanin e compagni faranno visita alla formazione serba del Karadjordje Topola per la sfida di andata degli Ottavi di Finale. Dopo la sfida in Serbia, anche per la formazione di Giampaolo Medei sarà tempo di Mondiale per Club, con la Lube che, come Trento, sarà impegnata in Brasile nel corso della prossima settimana. Prima, però, la gara di Challenge Cup, con i cucinieri che si sono qualificati agli Ottavi di Finale grazie alla doppia vittoria, nel turno precedente, contro il Karlovarsko.  
    CEV Challenge Cup 20258th Finals – Home Match4 dicembre 2024, ore 19.00Karadjordje Topola (SRB) – Cucine Lube CivitanovaArbitri: Andrei Savu, Chavdar Marev LEGGI TUTTO

  • in

    CEV Cup 2025, sfida in Portogallo per Trentino Itas

    CEV Cup 2025Trentino Itas torna in campo: appuntamento con gli Ottavi di Finale in Portogallo, contro il Benfica
    La CEV Cup per dimenticare il passo falso in SuperLega Credem Banca: è questo che spera Trentino Itas in vista dell’andata degli Ottavi di Finale della seconda competizione europea per importanza, che vedrà la squadra allenata da Fabio Soli sfidare, in Portogallo, lo Sport Lisboa e Benfica. Dopo la doppia vittoria contro la formazione rumena dell’Arcadia Galati, la squadra dolomitica si è così guadagnata la possibilità di arrivare agli Ottavi di Finale: una vittoria permetterebbe innanzitutto di guardare con maggiore ottimismo alla sfida di ritorno, fissata per il 19 dicembre al PalaPirastu di Cagliari, ma soprattutto garantirebbe a Michieletto e compagni uno stimolo in più nell’affrontare l’imminente Mondiale per Club, che vedrà Trento impegnata in Brasile la prossima settimana (Sbertoli e compagni non scenderanno infatti in campo in SuperLega nel weekend: già anticipata la sfida con Padova). La sfida di andata contro Il Benfica è in programma per domani, alle ore 20.00 locali: si tratta di una prima volta assoluta in Portogallo per Trentino Itas, che sarà di scena alla Sports Hall Benfica Lisboa. Tredici i giocatori portati da Fabio Soli, con Jan Kozamernik unico indisponibile.
    CEV Cup 20258th Finals – Home MatchMercoledì 4 dicembre 2024, ore 20.00Sport Lisboa e Benfica (POR) – Trentino ItasArbitri: Gloria Souto Jimenez, Marko Oravainen LEGGI TUTTO

  • in

    CEV Champions League 2025: martedì in campo Monza e Milano

    CEV Champions League 2025Martedì in campo Monza e Milano, mercoledì è il turno di Perugia: al via la 3a giornata della Fase a Gironi
    Messa momentaneamente in archivio la situazione in SuperLega Credem Banca, Sir Sicoma Monini Perugia, Mint Vero Volley Monza e Allianz Milano tornano protagoniste sui palcoscenici europei in vista della 3a giornata della Fase a Gironi della CEV Champions League 2025. Milano e Perugia guidano i loro raggruppamenti con sei punti conquistati nelle prime due uscite europee, Monza è in testa nel suo girone con 5 punti guadagnati nelle prime due partite disputate. Tutte le gare di CEV Champions League 2024 delle squadre italiane saranno trasmesse in co-diretta esclusiva su Sky e DAZN.
    La prima formazione a scendere in campo sarà quella di Massimo Eccheli: Monza è attesa dal viaggio in Germania dove sfiderà, alle 18.30 di martedì 3 dicembre, i padroni di casa dell’Helios Grizzlys Giesen, momentaneamente in fondo alla classifica della Pool A con due sconfitte in altrettante gare. Appuntamento comunque da non sbagliare per i brianzoli, che vorranno rifarsi dopo il ko subito in SuperLega contro Perugia. Alle 20.45 di martedì occhi puntati sull’e-work Arena di Busto Arsizio (Milano), dove la formazione di Roberto Piazza attende quella polacca dell’Aluron CMC Warta Zawiercie: sfide tra prime della classe, visto che entrambe le compagini hanno ottenuto il massimo dalle prime due uscite di coppa e si sfideranno per la testa della classifica nella Pool C. Mercoledì pomeriggio (ore 16.00 italiane) toccherà invece a Perugia: la squadra allenata da Angelo Lorenzetti farà visita ai turchi dell’Halkbank Ankara, staccati di una sola lunghezza in classifica rispetto ai Block Devils e desiderosi di tentare il sorpasso sulla formazione italiana.
     
    CEV Champions League 20254th Round – 3rd Leg
    Pool BMartedì 3 dicembre 2024, ore 18.30Helios Grizzlys Giesen (GER) – Mint Vero Volley MonzaArbitri: Agnieszka Michlic, Roy BensimonDiretta DAZNTelecronaca di Maria Pia BeltranDiretta Sky Sport Uno, Sky Sport ArenaTelecronaca di Giovanni Cristiano ed Emanuele Zanini
    Pool CMartedì 3 dicembre 2024, ore 20.45Allianz Milano – Aluron CMC Warta Zawiercie (POL)Variazione impianto: e-Work Arena di Busto Arsizio (MI)Arbitri: David Fernandez Fuentes, Blaz MarkeljDiretta DAZNTelecronaca di Orazio AccomandoDiretta Sky Sport ArenaTelecronaca di Stefano Locatelli e Andrea Zorzi
    Pool DMercoledì 4 dicembre 2024, ore 16.00Halkbank Ankara (TUR) – Sir Sicoma Monini PerugiaArbitri: Risto Strandson, Ari JokelainenDiretta DAZNTelecronaca di Maria Pia BeltranDiretta Sky Sport Uno, Sky Sport Arena LEGGI TUTTO

  • in

    Da domani ‘Sportiva Sotto Rete’ con Andrea Zorzi su Radio Sportiva

    “Sportiva Sotto Rete” è il nuovo programma dedicato al volley su Radio Sportiva. Appuntamento il martedì dalle 14.45 con la partecipazione di Andrea Zorzi
    Il vasto panorama di rubriche e trasmissioni a tema pallavolistico si espande ulteriormente con un nuovo programma: “Sportiva Sotto Rete”. Ogni martedì dalle 14.45, in compagnia di Andrea Zorzi, Radio Sportiva dedicherà un nuovo appuntamento alla pallavolo, con ospiti e approfondimenti sul weekend di gare concluso e un occhio ai turni di coppe europee in arrivo, oltre che del prossimo round di gare.
    Dibattiti e approfondimenti saranno all’ordine del giorno nel nuovo programma di Radio Sportiva, che ogni giorno dà voce allo sport con aggiornamenti, notizie e tanto spazio alla voce degli ascoltatori.
    Il programma vanterà la presenza fissa di Andrea Zorzi, ex azzurro con oltre 8.000 punti e quasi 300 gare in Serie A, che recentemente è stato inserito nella International Volleyball Hall of Fame. L’opposto 2 volte Campione del Mondo è anche conduttore, assieme ad Andrea Brogioni, di “AfterHours, la SuperLega di notte”, il talk show firmato Lega Pallavolo Serie A in onda ogni domenica sera sui canali social della Lega Pallavolo Serie A.
    Appuntamento da non perdere, a partire da domani, martedì 3 dicembre.
    Radio SportivaSbarcata nell’etere il 1 dicembre 2010, Radio Sportiva è un’emittente a interesse nazionale che racconta fatti ed eventi sportivi 24 ore su 24. Per la prima volta in Italia una radio si rivolge ai tantissimi appassionati di sport, per fornire loro notizie ed approfondimenti in real time su tutte le realtà calcistiche, senza tralasciare news e resoconti dettagliati dei principali eventi che riguardano tutti gli altri sport.
    Oltre che tramite i canonici mezzi per la trasmissione radio, è possibile ascoltare “Radio Sportiva” su App, DAB+, su TV sat al canale 644, su Sky al canale 8844 oppure in streaming. LEGGI TUTTO

  • in

    SuperLega: i risultati del 10° turno. Perugia campione d’inverno

    Domenica 1 dicembre 2024 SuperLega Credem Banca: i risultati del decimo turno
    SuperLega Credem Banca10a giornata: Perugia campione d’inverno con la vittoria a Monza. Civitanova supera Trento 3-1, Verona si aggiudica il derby in tre set a Padova, Modena espugna Taranto al tie break
    Risultati 10a giornata di andata SuperLega Credem Banca: Gioiella Prisma Taranto-Valsa Group Modena 2-3 (25-21, 23-25, 26-24, 17-25, 8-15)
    Mint Vero Volley Monza – Sir Susa Vim Perugia 1-3 (27-25, 15-25, 17-25, 20-25)
    Cucine Lube Civitanova-Itas Trentino 3-1 (25-23, 18-25, 25-22, 25-23)
    Sonepar Padova-Rana Verona 0-3 (25-27, 20-25, 21-25)
    Giocata ieriGas Sales Bluenergy Piacenza – Yuasa Battery Grottazzolina 3-0 (25-23, 25-21, 25-20)
    Giovedì 7 novembre 2024, ore 20.00Allianz Milano – Cisterna Volley 3-1
    Gioiella Prisma Taranto – Valsa Group Modena 2-3 (25-21, 23-25, 26-24, 17-25, 8-15) – Gioiella Prisma Taranto: Zimmermann 2, Held 16, Alonso 13, Gironi 16, Lanza 20, D’Heer 9, Rizzo (L), Luzzi (L), Alletti 0. N.E. Santangelo, Hofer, Balestra, Fevereiro, Paglialunga. All. Boninfante. Valsa Group Modena: De Cecco 1, Rinaldi 8, Anzani 16, Buchegger 20, Gutierrez 17, Sanguinetti 3, Gollini (L), Massari 0, Meijs 0, Stankovic 4, Davyskiba 12, Federici (L). N.E. Mati, Ikhbayri. All. Giuliani. ARBITRI: Zavater, Verrascina. NOTE – durata set: 28′, 29′, 34′, 26′, 16′; tot: 133′.
    Al PalaMazzola va in scena un’altra battaglia e un altro spettacolo di alto livello nel 10° turno di andata. La Valsa Group Modena supera i padroni di casa della Gioiella Prisma Taranto al tie break (25-21, 23-25, 26-24, 17-25, 8-15), ma i rossoblù strappano un punto preziosissimo in ottica classifica a una formazione di atleti blasonati. Dopo aver vinto il primo parziale con un ottimo atteggiamento, gli ionici vanno in vantaggio anche nel secondo, ma si perdono sul finale. I pugliesi rientrano nel terzo con una grande rimonta da -5 e riescono a vincere il set portandosi sopra. Nel quarto atto, però, Modena cresce ancora e con un ottimo Anzani (MVP del match) e spinti da Buchegger, con l’inserimento di Davyskiba che dà equilibrio, si aggiudicano il parziale facilmente per poi trovare il colpo di coda al tie break. Buona la prestazione sul campo rossoblù di Lanza che rientra a pieno regime firmando 20 punti, e un Tim Held sempre sugli scudi.
    MVP: Simone Anzani (Valsa Group Modena)SPETTATORI: 1.450
    Filippo Lanza (Gioiella Prisma Taranto): “Sicuramente è un punto importante, ma considerando come avevamo approcciato la partita e come volevamo giocarla, lo considero un puto perso. C’era la possibilità di giocarsela contro una squadra che, pur esprimendosi bene, ha i suoi punti deboli, che abbiamo sfruttato solo fino a un certo punto. Poi è emerso il carattere e l’aggressività dei loro attaccanti, che ci hanno messo in difficoltà: in difesa non siamo riusciti a contenere il loro attacco. Voglio comunque vedere il bicchiere mezzo pieno, perché ci sono state tante cose buone stasera. Le occasioni non sono tante e bisogna sfruttarle. Devo fare i complimenti alla squadra e, in particolare, a Davide Luzzi, che è stato bravissimo. Nonostante la sua giovane età e le poche esperienze, ha retto benissimo il campo e ha dato un grande contributo”.Simone Anzani (Valsa Group Modena): “Questo è il campionato italiano, non ci sono partite facili e partite difficili, solo gare da giocare al massimo. Devo fare i complimenti alla mia squadra, siamo stati bravi a reagire dopo aver perso il primo set. Taranto ci ha messo in difficoltà, sapevamo di avere di fronte un’ottima squadra, soprattutto in battuta, muro e difesa e lo ha dimostrato, ma siamo riusciti a vincere e dobbiamo essere contenti”
    Mint Vero Volley Monza – Sir Susa Vim Perugia 1-3 (27-25, 15-25, 17-25, 20-25) – Mint Vero Volley Monza: Beretta 0, Kreling 1, Zaytsev 12, Averill 5, Szwarc 13, Rohrs 8, Picchio (L), Lee 0, Marttila 8, Lawani 0, Mancini 0, Di Martino 5, Gaggini (L). N.E. All. Eccheli. Sir Susa Vim Perugia: Ben Tara 15, Semeniuk 9, Russo 5, Giannelli 12, Plotnytskyi 15, Loser 8, Piccinelli (L), Herrera Jaime 1, Solé 2, Colaci (L), Ishikawa 7. N.E. Candellaro, Zoppellari, Cianciotta. All. Lorenzetti. ARBITRI: Piana, Giardini, Russo. NOTE – durata set: 34′, 29′, 27′, 29′; tot: 119′
    La decima e penultima giornata di andata della Regular Season di SuperLega Credem Banca non sorride alla Mint Vero Volley Monza, mentre consegna il titolo di campioni d’inverno ai Block Devils. Di fronte a un’Opiquad Arena con 3983 tifosi presenti, Beretta e compagni non riescono a domare i campioni d’Italia della Sir Susa Vim Perugia, uscendo dal campo dopo quattro set (27-25; 15-25; 17-25; 20-25) e quasi due ore di gioco. I brianzoli, nonostante si debbano arrendere alla potenza dei perugini, mostrano tuttavia buoni spunti di gioco, soprattutto nel primo parziale, fronteggiando anche gli infortuni di Rorhs e Kreling. MVP del match Simone Giannelli. Top scorer per Monza Arthur Szwarc a referto con 13 palloni, seguito da Ivan Zaytsev con 12. Per la Mint è subito tempo di prendere un aereo per la Germania; i brianzoli, martedì 3 dicembre, alle 18.30, saranno di scena in casa della Helios Grizzlys Giesen per la terza e ultima giornata di andata della Pool di Champions League 2024/25.
    MVP: Simone Giannelli (Sir Susa Vim Perugia)SPETTATORI: 3.983
    Gabriele Di Martino (Mint Vero Volley Monza): “Quella di oggi è stata una partita complicata, caratterizzata da diversi infortuni, sia per noi che per Perugia. Nel primo set muro e difesa hanno funzionato bene, poi loro hanno mostrato la stoffa da campioni d’Italia. Sono soddisfatto della mia squadra e di una prova giocata con tutte le forze su ogni punto, a prescindere dal secondo set e dagli infortuni”.Sebastian Solé (Sir Susa Vim Perugia): “Secondo me loro hanno spinto bene nel primo set; l’occasione per vincerlo l’abbiamo avuta, ma poi la partita si è messa in salita con gli infortuni. Spero che Roberto Russo si riprenda subito e che non sia nulla di grave; dal canto mio sono qua per entrare e aiutare la squadra. Ovviamente provo ad andare in “crescita”. L’obiettivo di oggi era vincere e ci siamo riusciti. “.
    Cucine Lube Civitanova – Itas Trentino 3-1 (25-23, 18-25, 25-22, 25-23) – Cucine Lube Civitanova: Chinenyeze 8, Lagumdzija 5, Nikolov 22, Podrascanin 5, Boninfante 4, Bottolo 4, Orduna (L), Gargiulo 0, Loeppky 9, Balaso (L), Hossein Khanzadeh 0, Dirlic 10. N.E. Bisotto, Tenorio. All. Medei. Itas Trentino: Pellacani 6, Sbertoli 2, Lavia 12, Resende Gualberto 12, Rychlicki 12, Michieletto 26, Pesaresi (L), Garcia Fernandez 1, Magalini 0, Laurenzano (L), Bartha 0. N.E. Bristot, Acquarone. All. Soli. ARBITRI: Cerra, Puecher. NOTE – durata set: 31′, 26′, 31′, 32′; tot: 120′.
    Davanti ai 3500 tifosi dell’Eurosuole Forum, la Cucine Lube Civitanova supera l’Itas Trentino in quattro set (25-23, 18-25, 25-22, 25-23) nel 10° turno. Il team marchigiano chiudono il girone di andata con una settimana di anticipo (già disputati i rispettivi match dell’11ª). La Lube si leva la soddisfazione di mantenere il taraflex casalingo inviolato tra campionato e Challenge Cup, grazie a un en plein di 7 successi su 7 gare. Un colpo di coda che porta il gruppo di Giampaolo Medei al terzo posto provvisorio con 23 punti in classifica a -4 dai dolomitici di Fabio Soli, che perdono la possibilità di centrare il simbolico titolo d’inverno. Entrambe le squadre affronteranno da teste di serie il primo turno della Del Monte ® Coppa Italia. Ora, però, le due rivali saranno di scena nelle coppe europee, prima di ritrovarsi in Brasile per il Mondiale per Club.
    Spinta da un palazzetto infuocato, la Lube disinnesca i campioni continentali con un lavoro corale che confluisce nei 22 punti di Nikolov, premiato MVP, e i 10 di Dirlic, entrato in corsa insieme a Loeppky. L’Itas cede nonostante i 28 punti del top scorer Michieletto e tre giocatori in doppia cifra, tutti a quota 12: Rychlicki, Lavia e Flavio.
    MVP: Alex Nikolov (Cucine Lube Civitanova)SPETTATORI: 3.403
    Alex Nikolov (Cucine Lube Civitanova): “Sono felicissimo di questa vittoria, è il regalo migliore che potessi avere per il mio compleanno, che è stato ieri. Qui all’Eurosuole forum riusciamo sempre a giocare delle grandi partite, anche oggi, con un avversario fortissimo come Trento, tatticamente siamo riusciti a fare quello che dovevamo, spuntandola al termine di ogni set, quando eravamo testa a testa. Grazie anche all’apporto dei nostri fantastici tifosi. Questa vittoria peserà dal punto di vista mentale anche in chiave Mondiale per Club”.Fabio Soli (allenatore Itas Trentino): “La partita di oggi si è giocata spesso sul filo dell’equilibrio e si è decisa in pochi dettagli; Civitanova è riuscita ad affrontarla con più leggerezza e con più tenacia. Abbiamo comunque fatto vedere buone cose, ma in alcuni aspetti bisogna fare meglio e crescere con il lavoro perché lo possiamo e lo vogliamo fare. Sfide come queste, che vivono sul punto a punto, possiamo vincerle e vogliamo tornarle a giocare, ottenendo un risultato differente da quello odierno. Dobbiamo fare tesoro dell’esperienza di questa sera anche in vista dell’imminente Mondiale per Club, per costruire anche a livello di mentalità qualcosa di diverso”.
    Sonepar Padova – Rana Verona 0-3 (25-27, 20-25, 21-25) – Sonepar Padova: Falaschi 0, Porro 12, Plak 4, Masulovic 9, Sedlacek 15, Crosato 6, Toscani (L), Stefani 6, Mayo Liberman 0, Diez (L), Pedron 0, Orioli 0. N.E. Galiazzo, Truocchio. All. Cuttini. Rana Verona: Abaev 0, Dzavoronok 13, Zingel 2, Keita 25, Mozic 13, Cortesia 6, D’Amico (L), Spirito 0, Bonisoli (L). N.E. Chevalier, Sani, Jensen, Vitelli, Zanotti. All. Stoytchev. ARBITRI: Rossi, Curto. NOTE – durata set: 31′, 29′, 30′; tot: 90′.
    Nel derby veneto delle 20.30, valido per la decima giornata di Regular Season, la Rana Verona sbanca la Kioene Arena infliggendo una sconfitta con il massimo scarto ai padroni di casa della Sonepar Padova. Marko Sedlacek si rivela il miglior realizzatore per Padova, totalizzando 15 punti personali (50% in attacco), mentre per Verona si distingue Noumory Keita, autore di 25 punti (58% attacco). Nel primo set sono i dettagli a fare la differenza e gli sforzi dei patavini non sono premiati (25-27) che mantiene il controllo del set. Nei due successivi parziali (20-25 e 21-25), piuttosto combattuti, gli scaligeri riescono sempre a trovare il giusto lancio e a chiudere in controllo le fasi cruciali dei parziali.
    MVP: Donovan Dzavoronok (Rana Verona)SPETTATORI: 2.775
    Jacopo Cuttini (allenatore Sonepar Padova): “Non ho molto da rimproverare alla squadra. Abbiamo giocato la nostra partita, facendo tutto ciò che era possibile contro un avversario così competitivo. Nonostante le difficoltà, come gli ace subiti o il vantaggio che Verona ha preso nel secondo set, non ci siamo mai arresi. Abbiamo cercato di rimanere concentrati e di sviluppare il nostro gioco. La nostra battuta, che non ha lo stesso impatto di quella di Verona, ha comunque funzionato con buoni equilibri. Abbiamo limitato gli errori e messo in difficoltà l’avversario quando possibile. Però, con squadre di questo livello, non basta. C’è bisogno di fare ancora di più”.Radostin Stoytchev (allenatore Rana Verona): “Tre punti importanti, derivati anche dalla lucidità e dall’energia che abbiamo messo in campo. Abbiamo avuto solo il 4% di errore in ricezione, alte percentuali di attacco, i muri di Keita, che è diventato un giocatore fondamentale in queste situazioni, e pochi errori in battuta. Sono contento della prestazione di tutti, ma soprattutto dell’approccio, perché anche nei momenti in cui Padova tornava è stata mantenuta la lucidità”.
    Giocata ieriGas Sales Bluenergy Piacenza – Yuasa Battery Grottazzolina 3-0 (25-23, 25-21, 25-20) – Gas Sales Bluenergy Piacenza: Brizard 1, Kovacevic 5, Simon 12, Romanò 13, Maar 9, Galassi 8, Loreti (L), Scanferla (L), Andringa 0, Bovolenta 0. N.E. Kedzierski, Ricci, Gueye. All. Anastasi. Yuasa Battery Grottazzolina: Zhukouski 2, Tatarov 8, Comparoni 8, Petkovic 10, Fedrizzi 10, Demyanenko 6, Marchisio (L). N.E. Antonov, Cubito, Vecchi, Mattei, Marchiani, Cvanciger, Schalk. All. Ortenzi. ARBITRI: Serafin, Lot. NOTE – durata set: 29′, 28′, 29′; tot: 86′. Spettatori: 2.028. MVP: Simon.
    Classifica SuperLega Credem BancaSir Susa Vim Perugia 28, Itas Trentino 27, Cucine Lube Civitanova 23, Gas Sales Bluenergy Piacenza 20, Rana Verona 18, Allianz Milano 15, Valsa Group Modena 14, Cisterna Volley 12, Sonepar Padova 10, Gioiella Prisma Taranto 10, Mint Vero Volley Monza 7, Yuasa Battery Grottazzolina 2.
    1 incontro in più: Itas Trentino, Cucine Lube Civitanova, Sonepar Padova, Yuasa Battery Grottazzolina;
    11ª Giornata di Andata – Regular Season SuperLega Credem BancaGiocate Mercoledì 27 novembre 2024, ore 20.30Yuasa Battery Grottazzolina – Cucine Lube Civitanova 0-3
    Itas Trentino – Sonepar Padova 3-1
    Venerdì 6 dicembre 2024, ore 20.00Rana Verona – Gioiella Prisma Taranto
    Domenica 8 dicembre 2024, ore 15.30Sir Susa Vim Perugia – Gas Sales Bluenergy Piacenza
    Domenica 8 dicembre 2024, ore 18.00Cisterna Volley – Mint Vero Volley Monza
    Domenica 8 dicembre 2024, ore 19.00Valsa Group Modena – Allianz Milano LEGGI TUTTO