More stories

  • in

    Su CharityStars il terzo lotto dell’Asta solidale

    “Together we can spike for love”Disponibile su CharityStars il terzo lotto dell’Asta solidale, con tre divise di SuperLega e due della Nazionale 
    Prosegue spedita l’asta solidale sportiva “Together we can spike for love” online sulla piattaforma “CharityStars” e promossa dalla Federazione Italiana Pallavolo in collaborazione con Athletica Vaticana. Dopo la messa online dei primi due lotti, sono ora a disposizione degli appassionati altri oggetti tra cui palloni, maglie da gioco e pezzi iconici autografati dai campioni dello sport.
    I proventi dell’asta saranno messi a disposizione della Fondazione Dispensario pediatrico Santa Marta – che assiste in Vaticano famiglie in situazioni di difficoltà, garantendo visite mediche specialistiche gratuite e donando prodotti per l’infanzia – e dell’Associazione “C’è da fare ETS” impegnata nella raccolta fondi per finanziare progetti di sostegno ai giovani in stato di sofferenza psicologica e psichiatrica acuta.
    Nel terzo lotto sono disponibili le maglie azzurre di Simone Anzani e Alessandro Michieletto, quelle di club dei pallavolisti Bruno De Rezende e Yuki Ishikawa e la maglia della Itas Trentino Volley autografata da tutta la squadra. In questo lotto sono inoltre presenti le maglie di club delle campionesse della pallavolo Cristina Chirichella, Joanna Wolosz e quella della Nazionale italiana autografata da Loveth Omoruyi.
    Non solo pallavolo ma anche tanti altri cimeli iconici come il testimone commemorativo dei Campionati Mondiali di Atletica Budapast 2023, firmato dai vice campioni del Mondo: Lorenzo Patta, Marcel Jacobs, Roberto Rigali e Filippo Tortu. Presenti all’asta (con i propri oggetti autografati) la judoka Odette Giuffrida, il ciclista Peter Sagan e la maglia autografata dai corridori della squadra di ciclismo “Eolo Kometa Cycling”. Per gli appassionati di collezionismo anche la riproduzione della cartolina con annullo filatelico nel giorno di emissione del francobollo autografata dalla nazionale femminile a Eurovolley 2023.
     
    NOTESarà possibile partecipare all’asta benefica online accedendo alla pagina – dedicata al progetto – sulla piattaforma “CharityStars”: www.charitystars.com/spikeforloveDopo i primi tre lotti l’asta prevede la presentazione graduale, nel corso delle settimane, dei numerosi oggetti a disposizione.

    La news completa sul sito FIPAVhttps://www.federvolley.it/node/127539 LEGGI TUTTO

  • in

    A Treviso l’Open Day del Master SBS

    A “La Ghirada” di Treviso l’Open Day del Master SBS, mercoledì 14 febbraio
    Mercoledì 14 Febbraio 2024: un evento imperdibile per gli appassionati e i futuri professionisti dello sport. Il cuore pulsante della pallavolo italiana si riunisce a Treviso, presso La Ghirada, per un mattino di incontri. Mercoledì 14 febbraio, dalle 10.00 alle 16.00, La Ghirada diventerà il palcoscenico di un evento unico, rivolto non solo agli appassionati di questo sport, ma anche a chi ambisce a farne parte professionalmente.
    L’Open Day, organizzato nel contesto delle lezioni della XIX edizione del Master SBS, vede la partecipazione di figure di spicco nel panorama della pallavolo nazionale, ovvero Massimo Righi (Presidente Lega Pallavolo Serie A Maschile), Bruno Da Re (Presidente Trentino Volley), Enzo Barbaro (Direttore Generale Lega Volley Femminile) e Piero Garbellotto (Presidente Prosecco Doc Imoco Volley Conegliano).
    La conduzione dell’evento sarà affidata a Lorenzo Dallari, noto giornalista sportivo (Editor e Social Director Lega Calcio Serie A), figura di rilievo nel mondo del volley e del calcio. Con la sua esperienza e conoscenza, Dallari guiderà gli ospiti e il pubblico in una mattinata di dialoghi intensi e informativi.
    Dopo ogni intervento, ci sarà spazio per domande e dibattiti, permettendo al pubblico di interagire direttamente con i relatori. Questo momento di scambio sarà fondamentale per approfondire tematiche specifiche e per offrire agli aspiranti professionisti del settore una visione più chiara delle dinamiche del mondo della pallavolo.
    L’evento è aperto a tutti gli interessati, ma riveste un’importanza particolare per coloro che stanno considerando di iscriversi alla prossima edizione del Master SBS.Sarà un’occasione unica per conoscere da vicino il mondo della pallavolo professionistica e per instaurare contatti importanti per il proprio futuro professionale.
    Di seguito il link per accedere alla news e per fare richiesta di partecipazione:Open Day sulla Pallavolo al Master SBS LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte® Coppa Italia A3: al via la prevendita per la Final Four

    Del Monte® Coppa Italia A3Al via la prevendita degli abbonamenti per la Final Four a Fano
    Mancano meno di tre settimane alla Final Four Del Monte® Coppa Italia di Serie A3, che si assegnerà il 2 e 3 marzo 2024 al PalaAllende di Fano. Da oggi, mercoledì 13 febbraio, è possibile acquistare l’abbonamento per assistere ad entrambe le giornate della Final Four; i biglietti per le singole giornate saranno messi in vendita in un secondo momento.
    I biglietti sono acquistabili a questo link:https://www.ciaotickets.com/it/abbonamenti/final-four-del-monte-coppa-italia-abbonamento-fano
    Per qualsiasi altra informazione sulla biglietteria, è possibile contattare l’indirizzo mail segreteria@virtusfano.it.
    Di seguito vengono riportati i prezzi.
    GradinataAbbonamento 15 €
    Gradinata Ridotto (6-10 anni)Abbonamento 10 €
    NumeratoAbbonamento 25 €
    Ingresso gratuito per persone con disabilità, con accompagnatore, fino ad esaurimento posti disponibili contattando la società Virtus Fano (segreteria@virtusfano.it).
    L’evento è organizzato dalla Lega Pallavolo Serie A in collaborazione con la società Virtus Fano.
    Il programma – Del Monte® Coppa Italia Serie A3Saranno i campioni d’inverno di Gabbiano Mantova a dare il via alla kermesse contro i padroni di casa della Smartsystem Fano, sabato 2 marzo alle ore 17.00; a seguire, con prima battuta prevista per le 19.30, si sfideranno Monge Gerbaudo Savigliano e OmiFer Palmi. Il giorno seguente le due semifinaliste vincenti si affronteranno dalle 18.00 in poi nel match che assegnerà la Coppa.

    Del Monte® Coppa Italia Serie A3 – Semifinali
    Sabato 2 marzo 2024, ore 17.00Gabbiano Mantova – Smartsystem FanoDiretta YouTube Legavolley
    Sabato 2 marzo 2024, ore 19.30Monge Gerbaudo Savigliano – OmiFer PalmiDiretta YouTube Legavolley

    Del Monte® Coppa Italia Serie A3 – Finale
    Domenica 3 marzo 2024, ore 18.00Diretta YouTube Legavolley

    Del Monte® Coppa Italia Serie A3https://www.legavolley.it/eventi/del-monte-coppa-italia-a3-2023-2024/ LEGGI TUTTO

  • in

    La programmazione della 9a di ritorno di SuperLega Credem Banca

    SuperLega Credem BancaLa programmazione della 9a giornata di ritorno
    È definita la programmazione della 9a giornata di Regular Season di SuperLega Credem Banca, con date e orari ufficiali delle gare del weekend del 17 e 18 febbraio 2024. Le ultime due giornate di Regular Season ancora non ufficializzate verranno rese note nelle prossime settimane.
    Saranno due gli anticipi di sabato 17 febbraio, ovvero le gare Monza – Catania e Piacenza – Taranto; quattro gli incontri domenicali, con Padova – Perugia alle 16.00, Trento – Modena e Civitanova – Cisterna alle 18.00, mentre l’unico match in diretta Rai del turno, la sfida tra Milano e Verona, si giocherà invece alle 19.00.
    9ª giornata di ritorno – Regular Season SuperLega Credem Banca
    Sabato 17 febbraio 2024, ore 17.30Mint Vero Volley Monza – Farmitalia CataniaDiretta VBTV
    Sabato 17 febbraio 2024, ore 18.00Gas Sales Bluenergy Piacenza – Gioiella Prisma TarantoDiretta VBTV
    Domenica 18 febbraio 2024, ore 16.00Pallavolo Padova – Sir Susa Vim PerugiaDiretta VBTV
    Domenica 18 febbraio 2024, ore 18.00Itas Trentino – Valsa Group ModenaDiretta VBTV
    Domenica 18 febbraio 2024, ore 18.00Cucine Lube Civitanova – Cisterna VolleyDiretta VBTV
    Domenica 18 febbraio 2024, ore 19.00Allianz Milano – Rana VeronaDiretta Rai Sport e VBTV

    La SuperLega Credem Banca in diretta e on demandTutte le partite di SuperLega Credem Banca e degli eventi Del Monte® sono in diretta su VBTV (http://vb.tv), mentre due gare all’interno di ogni giornata saranno trasmesse anche su Rai Sport, compatibilmente con variazioni di palinsesto dettate dal canale. Ogni match in diretta Rai sarà sempre visibile (anche on demand) su tablet, smartphone e smart TV tramite l’app RaiPlay.
    Per la sequenza delle gare in ordine temporale, è sempre consultabile il calendario in versione “Agenda” di Legavolley.it (www.legavolley.it/matchdaily). I calendari sono disponibili anche in versione “Google Calendar” e “iCal”, con possibilità di filtrare per serie e per squadra (https://www.legavolley.it/calendari_sincronizzati/) LEGGI TUTTO

  • in

    Monza è in Finale di CEV Challenge Cup 2024

    CEV Challenge CupMonza è in Finale: i brianzoli vincono i due set necessari per il passaggio del turno e conquistano poi anche la vittoria al tie break
    CEV Challenge Cup 2024 – Semifinals, Away Match
    Galatasary HDI Istanbul – Mint Vero Volley Monza 2-3 (16-25, 20-25, 25-21, 25-22, 12-15) – GALATASARY HDI ISTANBUL: Mijailovic 18, Hadrava 18, Tumer 9, Hatipoglu (L), Yonet 2, Kujundzic 9, Karasu 2, Kalayci 1, Gunaydi, Zimmermann, Durmaz 1. Non entrati Gungor, Acar, Ataseven. All Cakir. MINT VERO VOLLEY MONZA: Visic 1, Loeppky 16, Frascio 3, Maar 13, Mujanovic 16, Morazzini, Galassi 4, Beretta 3, Gil Kreling 3, Di Martino 9, Gaggini (L), Szwarc 7. Non entrati Takahashi. All. Eccheli Massimo. ARBITRI: Kralovic, Rychlik. Note – durata set: 21’, 25’, 25’, 25’, 17’; tot: 113’. Galatasary Hdi Istanbul: Battute sbagliate 20, Vincenti 5. Mint Vero Volley Monza: Battute sbagliate 16, Vincenti 6.
    La Mint Vero Volley Monza si aggiudica anche la Semifinale di ritorno di CEV Challenge Cup, sbancando il Burhan Felek Voleybol Salonu di Istanbul dopo cinque durissimi set, anche se la qualificazione era già archiviata dopo i primi due set vinti. La prima squadra maschile del Consorzio Vero Volley ha infatti vinto superando per 2-3 (16-25, 20-25, 25-21, 25-22, 12-15) il Galatasaray HDI Istanbul dopo il perentorio 3-0 della gara di andata.
    Sarà la terza finale europea della sua storia per la compagine brianzola, dopo la vittoria in CEV Cup del 2022 contro Tours e la sconfitta nell’ultimo atto della Challenge Cup 2019 contro i russi del Belgorod. La Mint Vero Volley Monza dovrà attendere l’esito della sfida tra i polacchi del Projekt Varsavia e i finlandesi dell’Akaa Volley, in programma mercoledì 7 febbraio, per scoprire chi sarà l’avversario dei brianzoli.
    Una prova magistrale di tenacia da parte dei monzesi, che hanno confermato l’ottimo momento di forma nella terza competizione europea per club, offrendo nuovamente un’ottima prova di squadra ed enfatizzando l’abilità di un gruppo solidissimo che ha dovuto rinunciare per infortunio, anche in questa partita, a Takahashi (oggi in panchina nel ruolo di secondo libero) e Comparoni, non partito con la squadra per continuare il suo percorso riabilitativo.
    Per questa sfida il sestetto iniziale è stato composto da Kreling in regia e Szwarc opposto, Maar-Loeppky come coppia di schiacciatori, Galassi-Di Martino centrali con Gaggini libero. Top scorer per i monzesi i due schiacciatori Loeppky e Mujanovic, autori di 16 punti a testa, seguiti da Maar con 13 palloni messi a terra.
    Non ci sarà, però, tempo di riposare per la Mint Vero Volley Monza che sabato 10 febbraio, alle ore 17.30, tornerà subito in campo per il campionato di SuperLega Credem Banca, affrontando la Gas Sales Bluenergy Piacenza al PalaBancaSport.
    La CEV Challenge Cup sarà assegnata sempre con la formula “andata e ritorno”: Monza giocherà il match di andata in trasferta tra il 20 ed il 22 febbraio, mentre la sfida decisiva è prevista per martedì 27 febbraio all’Opiquad Arena. LEGGI TUTTO

  • in

    Gli orari della Final Four Del Monte® Coppa Italia A3 a Fano

    Del Monte® Coppa Italia A3Ufficiali gli orari delle tre gare della Final Four a Fano
    È definita la programmazione della fase finale della Del Monte® Coppa Italia di Serie A3, che si assegnerà con la formula “Final Four” il 2 e 3 marzo al PalaAllende di Fano.
    Saranno i campioni d’inverno di Gabbiano Mantova a dare il via alla kermesse contro i padroni di casa della Smartsystem Fano, sabato 2 marzo alle ore 17.00; a seguire, con prima battuta prevista per le 19.30, si sfideranno Monge Gerbaudo Savigliano e OmiFer Palmi. Il giorno seguente le due semifinaliste vincenti si affronteranno dalle 18.00 in poi nel match che assegnerà la Coppa.
    L’evento è organizzato dalla Lega Pallavolo Serie A in collaborazione con la società Virtus Fano.

    Del Monte® Coppa Italia Serie A3 – Semifinali
    Sabato 2 marzo 2024, ore 17.00Gabbiano Mantova – Smartsystem FanoDiretta YouTube Legavolley
    Sabato 2 marzo 2024, ore 19.30Monge Gerbaudo Savigliano – OmiFer PalmiDiretta YouTube Legavolley

    Del Monte® Coppa Italia Serie A3 – Finale
    Domenica 3 marzo 2024, ore 18.00Diretta YouTube Legavolley

    Del Monte® Coppa Italia Serie A3https://www.legavolley.it/eventi/del-monte-coppa-italia-a3-2023-2024/ LEGGI TUTTO

  • in

    La cerimonia di premiazione della quinta edizione della Hall Of Fame

    Hall Of Fame FIPAVLa cerimonia di premiazione della quinta edizione
    Si è svolta questa mattina a Bologna la cerimonia di premiazione della quinta edizione della Hall Of Fame, promossa dalla Federazione Italiana Pallavolo, organizzata in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna e con il patrocinio del Comune di Bologna.
    L’evento – ospitato nell’auditorium Enzo Biagi della Salaborsa, condotto dalla giornalista di Sky Sport Federica Lodi – ha visto la presenza dell’Assessora allo Sport e al Bilancio del Comune di Bologna Roberta Li Calzi, del capo della segreteria politica della Presidenza della Regione Giammaria Manghi, il presidente federale Giuseppe Manfredi, il segretario generale Stefano Bellotti, il presidente del CR CONI Emilia Romagna Andrea Dondi , oltre al Ct della Nazionale femminile, Julio Velasco, e il presidente della Lega Pallavolo Serie A maschile Massimo Righi.
    La cerimonia è cominciata con i saluti e i ringraziamenti di rito, a seguire la conduttrice Federica Lodi ha invitato sul palco per un intervento l’Assessora Roberta Li Calzi, seguita da Giammaria Manghi, Giuseppe Manfredi e Andrea Dondi.
    Tra coloro che sono entrati nella Hall of Fame dalla pallavolo italiana in questa edizione c’è Liliana Bernardi nella categoria atleta femminile. L’ex centrale azzurra ha collezionato ben 194 presenze con l’Italia conquistato anche una medaglia di bronzo ai Campionati Europei del 1989.
    A salire sul palco è stato poi Aristo Isola che ha ritirato il premio nella categoria Dirigenti.  Nel corso della sua lunga carriera da dirigente sportivo ha conquistato prestigiosi traguardi a livello nazionale ed internazionale nella pallavolo, sport al quale si è dedicato con passione sin dalla più giovane età. Per la categoria dirigenti è stato eletto (di diritto) anche Franco Leone, rappresentato sul palco dalla moglie Ida. Leone è stata una figura storica della pallavolo e il suo nome si lega in maniera indissolubile al CUS Torino. Nel corso della sua lunga carriera dirigenziale è stato anche consigliere federale dal 1977 al 1992.
    Il premio nella categoria beach volley è stato consegnato a Dionisio Lequaglie, per essere stato uno dei protagonisti di questo sport anche in campo internazionale per diversi anni.
    Gli altri protagonisti sono stati Oddo Federzoni, medaglia d’oro alle Universiadi del 1970 alla guida dell’Italia, vincitore nella categoria Allenatore e Sergio Gelli premiato nella categoria Arbitro.
    Ferdinando De Giorgi, invece, è stato eletto nella Hof per la categoria atleta. L’attuale CT della Nazionale maschile, nella sua lunghissima carriera da giocatore ha collezionato successi sia nei club dove ha militato sia in azzurro. Con la Nazionale ha vinto, tra le altre, tre medaglie d’oro ai Campionati del mondo 1990, 1994, e 1998.
    A seguire c’è stata la celebrazione dedicata a Michele Pasinato. L’indimenticato opposto azzurro, infatti, è entrato “di diritto” nella categoria Atleta maschile. Il riconoscimento è stato consegnato alla moglie Silvia invitata a salire sul palco.
    Durante la cerimonia è stato consegnato inoltre un premio alla memoria a Carlo Gobbi, già vincitore di un premio speciale alla carriera nella Hall OF Fame 2019. Gobbi per oltre 40 anni è stato punto di riferimento della pallavolo per la carta stampata e con il suo lavoro ha contribuito in maniera fondamentale alla crescita di questo sport, narrando con il suo stile inconfondibile le gesta delle nazionali azzurre.
    A seguire c’è stato un toccante momento ricordo dedicato allo storico segretario generale Gianfranco Briani e a Giuseppe Brusi, uno dei più grandi dirigenti del nostro sport. Entrambi, scomparsi nel 2023, sono stati protagonisti – con differenti ruoli – della storia della pallavolo.
    Nel corso della cerimonia di premiazione uno spazio è stato poi riservato all’Asta Solidale promossa dalla FIPAV in collaborazione con Athletica Vaticana i cui proventi saranno messi a disposizione della Fondazione Dispensario pediatrico Santa Marta e dell’Associazione “C’è da fare ETS”. A parlare dell’asta online partita il 30 gennaio sono stati il presidente federale Giuseppe Manfredi e l’AD di FIPAV Servizi Vincenzo Parrinello.
    Al termine delle celebrazioni si è parlato anche del libro “LA BELLA ITALIA” scritto dal giornalista e telecronista di Rai Sport Maurizio Colantoni.  Il libro è un racconto di emozioni della rassegna iridata disputata e vinta in Polonia nel 2022 dai ragazzi guidati da Ferdinando De Giorgi.

    La Gallery sul sito FIPAVhttps://www.federvolley.it/cerimonia-di-premiazione-hall-fame-2023
    Tutte le informazioni sulla Hall of Fame e i profili degli eletti sono disponibili al seguente link:https://hall-of-fame.federvolley.it/. LEGGI TUTTO

  • in

    Monza ad Istanbul per la Semifinale di ritorno

    CEV Challenge CupMonza in scena ad Istanbul per la Semifinale di ritorno. Brianzoli a due set dal passaggio del turno
    Grande sfida all’orizzonte per la Mint Vero Volley Monza, pronta a tornare in campo alla Burhan Felek Voleybol Salonu di Istanbul domani, martedì 6 febbraio, alle ore 18.00 italiane (20.00 locali). Sul taraflex turco, i ragazzi di Massimo Eccheli se la vedranno con il Galatasaray HDI Istanbul nella gara di ritorno della Semifinale di Challenge Cup 2024.
    Dopo la bella vittoria nella sfida d’andata (netto 3-0 tra le mura amiche dell’Opiquad Arena), la prima squadra maschile del Consorzio dovrà essere brava a gestire le energie fisiche e mentali. I monzesi, infatti, sono reduci dalla sconfitta interna contro i Campioni d’Italia dell’Itas Trentino nella sesta giornata di ritorno di SuperLega Credem Banca. Per ottenere il passaggio alla Finale della terza competizione europea, i brianzoli dovranno aggiudicarsi almeno due set, o giocarsi un’ultima chance al Golden Set. Out lo schiacciatore giapponese Ran Takahashi, ancora alle prese con l’infortunio alla caviglia rimediato nel corso del match di SuperLega contro Verona, e il centrale Comparoni.
    Dall’altra parte la Mint Vero Volley Monza troverà l’agguerrita compagine turca, guidata dall’ex di turno Jan Zimmermann. Il palleggiatore tedesco è stato protagonista nella scorsa stagione con la maglia del Consorzio, sostituendo l’infortunato Kreling per tutto il corso del campionato 2022/23. Quello della gara d’andata è stato l’unico precedente tra le due formazioni in gare ufficiali. Il Galatasaray, nel turno precedente, aveva sconfitto la squadra portoghese del Fonte Bastardo, imponendosi per 3-0 alle Azzorre e 3-1 in Turchia. Top scorer per i turchi nel primo match l’opposto croato Jan Hdrava, autore di 16 punti, mentre in quella di ritorno il mattatore è stato lo schiacciatore serbo Nikola Mijailovic con 17 palloni messi a terra. Nel match d’andata delle Semifinali, invece, il miglior realizzatore per i turchi è stato il serbo Miran Kujundzic con 13 punti.
    Prima del confronto con la compagine monzese, la squadra guidata da coach Umut Cakir aveva vinto tutte le partite disputate in questa competizione. I turchi hanno segnato 542 punti e mettendo a segno statisticamente quasi la metà dei palloni attaccati (48% attacco), potendo anche contare su di una solida ricezione (55% positive). In tutta la competizione, i turchi hanno perso solamente un set in casa: la Mint sarà dunque chiamata ad un esame importante, con l’obiettivo di agguantare un posto per l’atto finale della Challenge Cup 2024.

    CEV Challenge Cup 2024
    Semifinals, Away MatchMartedì 6 febbraio 2024, ore 18.00Galatasaray HDI Istanbul (TUR) – Mint Vero Volley MonzaArbitri: Lukas Kralovic, Dusan RychlikAndata: Mint Vero Volley Monza – Galatasaray HDI Istanbul 3-0 (25-17, 25-14, 25-16) LEGGI TUTTO