More stories

  • in

    F1, Screzi via radio tra Leclerc e Sainz: cosa si sono detti e perché

    Nelle qualifiche di oggi a Silverstone ci sono stati alcune comunicazioni radio molto tese tra i due piloti della Ferrari. Ecco che cosa si sono detti e perché.

    PRIMO SCREZIO IN PIT LANE
    Durante la prima parte delle qualifiche (Q1), al ritorno in pista dopo la bandiera rossa e quando mancavano poco più di tre minuti alla fine della sessione, la Ferrari manda in pista lo spagnolo davanti al monegasco.
    Subito dopo però, una comunicazione radio del muretto, chiede a Sainz di lasciare la posizione a Leclerc che era subito dietro di lui. La reazione dello spagnolo non si fa attendere: “È un po’ ingiusto quello che mi avete chiesto di fare. Mi ha fatto perdere la temperatura degli pneumatici. Inoltre io sono più a rischio. Io sono quarto, lui è terzo (riferendosi alla posizione in classifica in quel momento, ndr)”.
    Arriva prontamente anche la risposta, con tanto di scuse, dell’ingegnere di pista di Sainz, Carlo Adami.
    IL SECONDO SCREZIO IN PISTA
    Al rientro in pista però, i due piloti Ferrari si sono ritrovati ovviamente vicini e, complice il tanto traffico e il poco tempo per completare l’unico giro veloce a disposizione, Sainz ha deciso di superare alcuni piloti lenti, compreso però il suo compagno. Apriti cielo! Il monegasco si è aperto in radio dicendo: “Bravo Carlos, complimenti. Bel sorpasso”.

    E’ continuato dunque anche a Silverstone il clima di tensione in casa Ferrari, dopo i fatti che avevano visto protagonisti i due piloti di Maranello in Austria dove a Sainz era stato chiesto di mantenere la posizione su Leclerc a inizio gara e poi è stato “penalizzato” da una strategia non ottimale nei suoi confronti.
    A contribuire a tutto questa tensione tra i due piloti Ferrari sta contribuendo senz’altro il fatto che il monegasco si trova dietro allo spagnolo, nella classifica mondiale piloti. Stando a quanto abbiamo appreso, i piani di Maranello prevederebbero un “trattamento di maggior favore” per il pilota che si troverà davanti in classifica al compagno, al termine dei Gp in calendario prima della pausa estiva.
    Gran Bretagna, Ungheria e Belgio saranno tre gare ad alta tensione per i due piloti Ferrari!
    GP GRAN BRETAGNA: GLI HIGHLIGHTS DELLE QUALIFICHE LEGGI TUTTO

  • in

    WEC, 6 Ore di Monza: Ferrari beffata di 17 millesimi da Toyota per la pole

    WEC 2023 – Ferrari Hypercar 499PSul circuito brianzolo è andata in archivio la quinta qualifica della stagione del Mondiale Endurance, che ha stabilito la griglia di partenza della 6 Ore di Monza. A prendersi la pole è stata la Toyota numero 7, con Kamui Kobayashi che ha fatto fermare il cronometro ad 1’35”358. E’ stato un duello serrato con la Ferrari, che si è fermata a soli diciassette millesimi dal tempo pole, con la vettura numero 50 guidata da Antonio Fuoco.
    Come hanno confermato i piloti al termine della sessione, le alte temperature sono state un fattore che ha inciso non poco sulle performance. Ad avere un’interpretazione migliore è stata la Toyota, che ha piazzato entrambe le macchine in top 3, con Kobayashi in pole e la vettura gemella in terza piazza, con Brendon Hartley che si è fermato ad un decimo dal giapponese. C’è rammarico in casa Ferrari a causa dei 17 millesimi che hanno impedito ad Antonio Fuoco la partenza dal palo. Più arretrata invece la Ferrari numero 51 che, dopo il successo di Le Mans, nella tappa brianzola scatterà dalla sesta casella in griglia. In casa AF Corse si è tentato il gioco di scie, ostacolato però dalle due Toyota che si trovavano immediatamente davanti in termini di posizione in pista, in occasione dell’ultimo tentativo.
    In classe LMP2 finora a prendersi la scena del weekend monzese è stato Robert Kubica. Il polacco aveva trovato sin da subito un ottimo feeling con il tracciato nella giornata di venerdì, confermato prepotentemente con la pole position di classe. Kubica conquista così la sua prima pole in carriera nel WEC, con un tempo pari a 1’39”354, rifilando più di tre decimi alla vettura del team Jota. Settimo tempo per la Prema del trio Pin-Bortolotti-Kvyat. Kubica si candida per la vittoria dopo un inizio di fine settimana di assoluto rilievo. Il pilota del Team WRT ha però spiegato che si tratta soltanto di una piccola parte del lavoro, in quanto le insidie che si presenteranno nella 6 Ore non saranno poche.

    Una performance di primo piano l’ha offerta Sarah Bovy, con la Porsche del Team Iron Dames. La ragazza di Bruxelles si è resa protagonista di un giro mostruoso. Con un chrono di 1’47”632, ha rifilato ben quattro decimi all’Aston Martin #25 di TF Sport. Il trio tutto femminile Bovy-Gatting-Frey scatterà quindi dalla prima casella fra le vetture GT, classe in cui si già potrebbe assegnare il titolo nella giornata di domani. L’equipaggio di casa Corvette potrebbe infatti laurearsi campione con due gare d’anticipo.
    L’appuntamento è fissato dunque per domani alle 12.30, quando verrà sventolata la bandiera verde sull’attesissima 6 Ore di Monza. Si prospetta una domenica di passione sul circuito brianzolo. Migliaia di tifosi hanno già affollato le tribune e la pit-lane per la sessione autografi, che si ripeterà anche domani prima della gara. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Tutte le novità tecniche e aerodinamiche viste a Silverstone [ FOTO ]

    Quasi tutti i team hanno portato a Silverstone novità tecniche e aerodinamiche per il Gran Premio di Gran Bretagna. Vediamo la foto, direttamente dalla pitlane del tracciato inglese.

    // foto, via twitter (@AlbertFabrega) //
    FERRARI
    Ancora novità sulla SF-23: interventi al retrotreno, in particolare sulla beam wing.

    Parafina en el difusor y ala trasera del Ferrari
    Flowviz on Ferrari’s diffuser and rear wing. #f1 #britishGP pic.twitter.com/ULPgHMcunV
    — Albert Fabrega (@AlbertFabrega) July 7, 2023

    ASTON MARTIN
    I nuovi profili sulla front wing dell’Aston Martin.

    Cambios en ala delantera del Aston Martin
    Revised Aston Martin front wing #f1 #britishGP pic.twitter.com/x99o7HeDcj
    — Albert Fabrega (@AlbertFabrega) July 7, 2023
    MERCEDES
    Una nuova ala anteriore per Hamilton e Russell.

    La nueva ala delantera de Mercedes
    New Mercedes front wing#f1 #britishGP pic.twitter.com/38xjP4G9qw
    — Albert Fabrega (@AlbertFabrega) July 7, 2023
    MCLAREN
    Dopo le tante novità viste in Austria, anche la McLaren ha una nuova ala anteriore.

    Nueva ala delantera en McLaren
    McLaren new front wing. #f1 #britishGP pic.twitter.com/UEZDawJJD6
    — Albert Fabrega (@AlbertFabrega) July 7, 2023
    ALPINE
    Il team francese ha postato a Silverstone una nuova ala anteriore.

    The Alpine’s front wing
    La nueva ala delantera de Alpine. #f1 #britishGP pic.twitter.com/wtjzz2Z6Q7
    — Albert Fabrega (@AlbertFabrega) July 7, 2023
    RED BULL

    El Red Bull en Silverstone#f1 #BritishGP pic.twitter.com/2xUlNPNpuV
    — Albert Fabrega (@AlbertFabrega) July 6, 2023
    Qualche altro scatto dalla pit lane del circuito di Silverstone.

    Fotos del pitlane. Como aún faltan alas…
    Pics from the pitlane. Still some rear wing to be fit, so…#f1 #BritishGP pic.twitter.com/XqU1abEGyD
    — Albert Fabrega (@AlbertFabrega) July 6, 2023

    Y 4 más
    And 4 more#g1 #BritishGP pic.twitter.com/LKnATPV3IF
    — Albert Fabrega (@AlbertFabrega) July 6, 2023 LEGGI TUTTO

  • in

    WEC, 6 Ore di Monza: botta e risposta fra Ferrari e Toyota nella prove libere

    In una calda Monza, tale è anche il clima che si è respirato nella prima giornata in pista, che ha fatto da preludio al weekend della 6 Ore di Monza, quinta tappa del Mondiale Endurance. Nel venerdì brianzolo è stata forte la risposta dei tifosi che in buon numero si sono assiepati sulle tribune per assistere alla giornata di prove libere del WEC e delle categorie di supporto, fra cui la neonata F1 Academy.
    WEC 2023, 6 Ore di MonzaVenendo a quanto accaduto in pista, la Ferrari numero 51, nonché l’equipaggio che ha trionfato alla 24 Ore di Le Mans, ha aperto la giornata con il primo tempo nella sessione mattutina. Il trio Pier Guidi-Calado-Giovinazzi ha aperto il weekend con un chrono pari ad 1’37”533, staccando di soli tre millesimi la Porsche 963 del team Jota. Quarto posto invece per la prima delle due Toyota, con la numero 7 dell’equipaggio Conway-Kobayashi-Lopez, a 17 millesimi dalla terza piazza della Porsche Penske di Cameron-Christensen-Makowiecki. La Ferrari numero 50 dell’equipaggio Fuoco-Molina-Nielsen aveva aperto la giornata invece con il settimo tempo.
    Nella seconda sessione di libere è arrivata invece la risposta della Toyota nei confronti della Ferrari. La numero 7, con un tempo pari a 1’36”363, ha rifilato poco meno di due decimi alla Ferrari numero 50, protagonista di un miglioramento di passo rispetto alla sessione mattutina. Più attardata invece la vettura gemella, che non è andata oltre il settimo tempo. La rossa, che si è resa protagonista di alcune escursioni in prima variante, è chiusa nel sandwich delle due vetture della casa nipponica. La Toyota numero 8, del trio Buemi-Hartley-Hirakawa, ha concluso al terzo posto, a poco più di tre decimi dalla leadership.

    Nella classe LMP2 spicca la vettura numero 41 del team WRT. L’equipaggio composto da Andreade, Kubica e Deletraz, sposta lo sguardo verso il sabato dopo aver chiuso in testa entrambe le sessioni di libere. Il polacco ha migliorato di quattro decimi il suo tempo della mattinata, facendo fermare il cronometro a 1’39”955. In entrambe le occasioni è stato proprio Robert Kubica a far segnare i chrono più veloci. Fra le GT, nella mattinata era stata la 488 di casa AF Corse a far segnare il miglior tempo, 1’47”538, per poi cedere la prima posizione alla Porsche di Iron Lynx del trio Schiavoni-Cressoni-Picariello, che ha chiuso la giornata con un tempo pari a 1’46”963. Fra i tanti ingredienti del weekend proprio la possibilità dell’assegnazione del titolo in classe GT, che potrebbe già a andare a Corvette con due tappe di anticipo.
    L’appuntamento è fissato per domani mattina alle 10.45 con la terza e ultima sessione di libere, che anticiperà le qualifiche, in programma per le 14.40. Si prospetta un weekend all’insegna della passione, con i tifosi che dopo il successo di Le Mans hanno già accolto numerosi la rossa in Autodromo. I biglietti per l’evento restano disponibili su Ticketone.it, in formato giornata singola o abbonamento.
    FIA WEC 2023 – LA 6 ORE DI MONZA: LE FOTO LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Livrea speciale per Silverstone: McLaren, Williams e Aston [ FOTO ]

    Tre team inglesi correranno il Gran Premio di Gran Bretagna a Silverstone con una speciale livrea. Si tratta di McLaren, Williams e Aston Martin.

    La McLaren MCL60, per celebrare il 60° compleanno, correrà a Silverstone con una livrea cromata, un po’ per via dello sponsor Chrome ma la colorazione è anche un richiamo ad alcune livree delle monoposto di Woking in Formula 1.McLaren, la livrea per Silverstone
    La Williams ha presentato una livrea commemorativa per il Gran Premio di Gran Bretagna, con la Union Jack sul cofano motore, per celebrare il Gran Premio numero 800° in Formula 1.Williams, la livrea per Silverstone

    Nella gara di casa a Silverstone anche Fernando Alonso e Lance Stroll scenderanno in pista con una livrea leggermente diversa sulla loro Aston Martin. Il Team inglese presenterà un tocco di rosso e blu sul cofano motore, sulle pance e sull’ala anteriore, grazie alla sponsorizzazione di Valvoline.Aston Martin, la livrea per Silverstone LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Vasseur: “Abbiamo dimostrato di aver fatto dei passi avanti”

    La Formula 1 fa tappa in uno dei suoi circuiti monumento, Silverstone. È qui, con il Gran Premio di Gran Bretagna disputato il 13 maggio 1950, che la storia iridata della più importante categoria automobilistica ha avuto inizio.
    È un tracciato speciale anche per la Scuderia Ferrari, che quel giorno in Inghilterra non c’era – celebre il disaccordo sulle cifre di ingaggio tra Enzo Ferrari e gli organizzatori britannici – ma che poco più di un anno dopo proprio a Silverstone avrebbe conquistato la prima delle sue 242 vittorie a tutt’oggi.
    Qui lo scorso anno la bandiera del Cavallino Rampante salì in cima al podio per celebrare la prima vittoria in Formula 1 di Carlos Sainz, la diciottesima ottenuta in Inghilterra dalla Scuderia.
    Alla vigilia del decimo appuntamento in calendario nel mondiale F1 2023, Frédéric Vasseur ha dichiarato: “Nelle ultime due gare abbiamo dimostrato di aver fatto dei passi avanti rendendo più competitiva la SF-23. Siamo riusciti a dare ai nostri piloti una monoposto che li ha messi in condizione di attaccare, gestire bene le gomme e avere un passo costante”.

    Il Team Principal della Ferrari ha poi aggiunto: “Sappiamo che Silverstone, uno dei tracciati storici della Formula 1 al quale è indissolubilmente legata anche la storia di Ferrari, con i suoi curvoni da alta velocità rappresenta un severo banco di prova per verificare la direzione che abbiamo intrapreso. Sappiamo che possiamo contare sul contributo di entrambi i nostri piloti: Carlos un anno fa conquistò la sua prima vittoria in Formula 1 mentre Charles ha sfiorato a più riprese il successo e ha detto spesso di avere Silverstone nella lista dei suoi circuiti permanenti preferiti. Noi lavoreremo come squadra e faremo di tutto per metterli in condizione di combattere con i soliti agguerritissimi rivali”. LEGGI TUTTO

  • in

    Calendario F1 2024: date e location dei 24 Gran Premi

    La FIA e la Formula 1 hanno reso noto il calendario del Campionato Mondiale 2024 di Formula 1, approvato dal Consiglio mondiale dell’automobilismo. Il calendario prevede 24 gare, con inizio in Bahrain il 2 marzo e conclusione ad Abu Dhabi l’8 dicembre.

    La Formula 1 ha chiarito la sua intenzione di muoversi verso una maggiore regionalizzazione del calendario, riducendo gli oneri logistici e rendendo la stagione più sostenibile. Spostando il Giappone ad aprile, l’Azerbaigian a settembre e il Qatar in concomitanza con Abu Dhabi, il calendario crea un flusso migliore di gare in alcune regioni.
    Per le prime due gare della stagione, in Bahrain e in Arabia Saudita, il Gran Premio si svolgerà di sabato. Questa decisione è stata presa per tenere conto del Ramadan, che inizia la domenica del weekend di gara in Arabia Saudita.
    Torna in calendario il Gran Premio della Cina, mancante dal 2019 e cancellato negli ultimi anni per l’emergenza Covid. Ci saranno anche il prossimo anno due sequenze di tre gare consecutive, concentrate a fine stagione: Austin-Messico-Brasile e Las Vegas-Qatar-Abu Dhabi.

    IL CALENDARIO F1 2024
    Data – Gran Primio Località
    02 Marzo – Bahrain Sakhir
    09 Marzo – Arabia Saudita Jeddah
    24 Marzo – Australia Melbourne
    07 April – Giappone Suzuka
    21 April – Cina Shanghai
    05 Maggio – Miami Miami
    19 Maggio – Emilia Romagna Imola
    26 Maggio – Monaco Monaco
    09 Giugno – Canada Montreal
    23 Giungo – Spagna Barcellona
    30 Giungo – Austria Spielberg
    07 Luglio – Gran Bretagna Silverstone
    21 Luglio – Ungheria Budapest
    28 Luglio – Belgio Spa-Francorshamps
    25 Agosto – Olanda Zandvoort
    30 Agosto – Italia Monza
    15 Settembre – Azerbaijan Baku
    22 Settembre – Singapore Singapore
    20 Ottobre – USA Austin
    27 Ottobre – Messico Messico City
    03 Novembre – Brasile San Paolo
    23 Novembre – USA Las Vegas
    01 Dicembre – Qatar Lusail
    08 Dicembre – Abu Dhabi Yas Marina
    Calendario F1 2024 – source: FIA.com LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Pirelli porta a Silverstone nuove gomme. Chi saprà adattarsi più rapidamente?

    Il Gran Premio di Gran Bretagna, decimo appuntamento del mondiale 2023 di Formula 1, vedrà il debutto di una nuova costruzione di pneumatici Pirelli da asciutto. A metà campionato, il cambio di gomme potrebbe cambiare i valori in pista. Chi ne potrà beneficiare?

    “La modifica – ha spiegato Mario Isola, Direttore Motorsport di Pirelli – si è resa necessaria in considerazione dell’incremento di prestazioni delle monoposto, in termini di carichi e velocità, registrato fin dalle prime gare della stagione rispetto alle simulazioni che erano state fornite dalle squadre a Pirelli l’inverno scorso e alla luce della loro verosimile evoluzione fino alla fine del campionato”.
    A fronte di questo, tutti i dieci team si troveranno a dover “fare i conti” con dei nuovi pneumatici che comunque richiederanno un periodo di adattamento. Sappiamo che alcune squadre sono molto più “reattive” di altre nel capire le coperture e nel correggere gli assetti per sfruttare al meglio le diverse mescole e per gestire al meglio usura e degrado, in modo da avere un passo il più costante possibile durante la gara. Inoltre risulta sempre più importante saper mettere in temperatura le coperture e mantenerle all’interno di una finestra di utilizzo ottimale, anche in qualifica. Tutti questi aspetti non sono comuni ai 10 team e alcuni di questi hanno dimostrato negli anni di faticare non poco nel trovare il giusto “feeling” con le gomme.
    Una tra queste squadre potrebbe essere la Ferrari che era appena riuscita a trovare una modalità di sfruttamento e di utilizzo delle gomme Pirelli in gara ottimale, rispetto a un inizio di stagione particolarmente difficoltoso.

    “La nuova specifica – ha aggiunto Isola – rende il pneumatico più resistente alla fatica ma non ne altera altri parametri tecnici né il suo comportamento in pista. Tutti i team hanno avuto la possibilità di testarla in occasione dello scorso Gran Premio di Spagna, quando abbiamo messo a disposizione due set supplementari per ciascun pilota: i commenti ricevuti sono stati in linea con quelle che erano le nostre aspettative, soprattutto in termini di trasparenza della prestazione”.
    Il debutto dei nuovi pneumatici Pirelli avverrà a Silverstone, una delle piste storicamente più impegnative per le gomme, in particolare sul pneumatico anteriore sinistro. LEGGI TUTTO