More stories

  • in

    F1, Haas conferma Magnussen e Hulkenberg anche per il mondiale 2024

    Alla vigilia del Gran Premio d’Olanda, il Team Haas F1 ha comunicato ufficialmente il rinnovo di Nico Hulkenberg e Kevin Magnussen per la prossima stagione.Magnussen e Hulkenberg, piloti Haas F1 anche nel 2024Con il tweet qui sotto, la Haas F1 ha annunciato il rinnovo dei suoi due piloti per il campionato mondiale 2023.

    The Kevin and Nico bromance continues for another year 😊#HaasF1 pic.twitter.com/6StyWWip9Z
    — MoneyGram Haas F1 Team (@HaasF1Team) August 24, 2023

    Guenther Steiner, Team Principal della squadra, ha così commentato: “Penso che si possa affermare con certezza che in questa stagione di Formula 1 abbiamo avuto un’accoppiata di piloti estremamente solida e, in ultima analisi, non c’era alcun motivo per cambiare questa situazione”

    Parlando dei suoi due piloti, Steiner ha poi aggiunto: “Kevin è ovviamente un personaggio molto conosciuto e sono lieto che ritorni per quella che sarà la sua settima stagione in Formula 1″. Con 113 partenze solo per il nostro team, sappiamo dove si trovano i suoi punti di forza e la sua conoscenza ed esperienza della nostra organizzazione si sposa molto bene anche con questo. Dall’altro lato del garage, Nico si è semplicemente inserito senza clamore, dimostrando di essere un membro prezioso della squadra. Si sta avvicinando alle 200 partenze in Formula 1 e siamo molto felici di poter beneficiare di questa esperienza al volante”.
    Il commento di Hulkenberg, dopo il rinnovo con Haas

    A solid start from Nico following his F1 comeback with us this year, and it’ll continue into 2024 after confirming a new deal with the team today.#HaasF1 pic.twitter.com/iBvCxrmv1i
    — MoneyGram Haas F1 Team (@HaasF1Team) August 24, 2023
    Il commento di Magnussen, dopo il rinnovo con Haas

    It will be Kevin’s seventh season with #HaasF1 after today’s announcement of a new deal with the Dane for 2024 🇩🇰#HaasF1 pic.twitter.com/GWYzV3SVzx
    — MoneyGram Haas F1 Team (@HaasF1Team) August 24, 2023 LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Vasseur: “Focalizzati su noi stessi ma a Zandvoort saremo tutti molto vicini, dietro a Red Bull”

    Le parole del Team Principal della Ferrari, alla vigilia del Gran Premio d’Olanda a Zandvoort: “Saremo focalizzati su noi stessi ben sapendo che su una pista corta come Zandvoort i valori alle spalle della Red Bull saranno ancora più ravvicinati”.

    La Formula 1 riparte dopo la pausa estiva e lo fa dai Paesi Bassi, dalla pista di Zandvoort, affacciata sul Mare del Nord. Il Gran Premio d’Olanda è la quattordicesima gara delle 23 in programma in questa stagione, anche se con la cancellazione di Imola il numero è sceso a 22.
    “Abbiamo ricaricato le batterie – ha detto Fred Vasseur – siamo pronti ad affrontare la seconda parte della stagione. Vogliamo ripartire da quanto di positivo si è visto in Belgio, ovvero un ottimo lavoro di preparazione e una buona esecuzione in gara sia a livello di strategie che di passo, di gestione gomme e di pitstop: fattori che, messi tutti insieme, ci hanno permesso di raccogliere un podio meritato con Charles”.
    Il Team Principal della Scuderia di Maranello ha poi anche aggiunto: “Saremo come sempre focalizzati su noi stessi ben sapendo che su una pista corta come Zandvoort i valori alle spalle della Red Bull saranno ancora più ravvicinati rispetto a Spa-Francorchamps. La qualifica in Olanda è particolarmente importante e le prime dieci posizioni della griglia di partenza probabilmente si decideranno sul filo dei millesimi. Faremo il massimo per curare ogni dettaglio e mettere Charles e Carlos in condizione di sfruttare al massimo la loro SF-23. Ci attende un weekend molto intenso”.

    In Olanda farà il proprio debutto stagionale alla guida della SF-23 Robert Shwartzman: il reserve driver della Scuderia salirà sulla vettura di Carlos Sainz nella prima sessione del venerdì come previsto dal regolamento, che vuole che in almeno una occasione ciascuno dei piloti titolari ceda il posto a un giovane. Robert lo scorso anno salì sulla F1-75 in occasione delle prove libere ad Austin (Gran Premio degli Stati Uniti) e a Yas Marina, nel Gran Premio di Abu Dhabi. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Alpine prepara il 2024

    Pierre Gasly (FRA) Alpine F1 Team A523. Formula 1 World Championship, Rd 13, Belgian Grand Prix, Saturday 29th July 2023. Spa-Francorchamps, Belgium.La ripresa del campionato di Formula 1 è imminente, con il Gran Premio d’Olanda ormai alle porte, di scena sullo storico circuito di Zandvoort. E, di conseguenza, arriva anche il momento di proiettarsi sulla seconda parte di stagione, dopo aver archiviato la prima, contraddistinta dal dominio incontrastato di Max Verstappen e della Red Bull. In questo caso specifico, osserviamo da vicino la parabola che seguirà Alpine, tra le scuderie chiamate alla riscossa dopo una prima parte di stagione al di sotto delle aspettative.
    Via Szafnauer, dentro Binotto: Alpine prepara già il 2024
    La direzione del 2023 dell’Alpine potrebbe aver trovato un chiaro indirizzo dopo l’addio di Otmar Szafnauer, Alan Permane e Pat Fry. I tre vertici della gestione sportiva della scuderia francese hanno pagato la prima metà di campionato non coerente con le aspettative, aprendo di fatto le porte a una vera e propria rivoluzione. Che dovrebbe portare con sé il ritorno nel Circus di Mattia Binotto, candidato principale per assumere il ruolo di nuovo Team Principal della scuderia di Enstone.

    L’entrata in scena dei nuovi vertici del team, di conseguenza, dovrebbe dare un chiaro segnale su cosa aspettarsi dall’Alpine nella parte conclusiva del mondiale di Formula 1. Ovvero, una serie di 10 gare da utilizzare come test in vista del 2024. Presumibilmente si vedranno ancora degli sviluppi, funzionali più a individuare la base del progetto della monoposto del prossimo anno, piuttosto che a migliorare l’A523. Una sorta di laboratorio di preparazione a ciò che verrà, per non ripetere gli stessi errori di quest’anno, e riproporsi come prima alternativa ai tre top-team in griglia. In attesa di capire che direzione vera e propria prenderà la squadra, che potrebbe decidere di restare solo come fornitore di motori e non più come team. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, confronto in casa Alpine: Ocon meglio di Gasly, grazie a Montecarlo

    MONTE-CARLO, MONACO – MAY 28: Race winner Max Verstappen of the Netherlands and Oracle Red Bull Racing (C), Second placed Fernando Alonso of Spain and Aston Martin F1 Team (L), Third placed Esteban Ocon of France and Alpine F1 (R) and Pierre Wache, Chief Engineer of Performance Engineering at Red Bull Racing (R) celebrate on the podium during the F1 Grand Prix of Monaco at Circuit de Monaco on May 28, 2023 in Monte-Carlo, Monaco. (Photo by Ryan Pierse/Getty Images) // Getty ImagesLa prima metà del mondiale 2023 di Formula 1 è ormai alle spalle, e la ripresa è dietro l’angolo, con il Gran Premio d’Olanda sul circuito di Zandvoort che incombe. Ma prima di proiettarci sull’appuntamento di casa per il campione del mondo Max Verstappen, ecco un breve confronto tra i due piloti di casa Alpine, Esteban Ocon e Pierre Gasly. Entrambi francesi, al volante di una vettura francese: potenzialmente un connubio vincente, ma che fino ad ora non ha portato i risultati sperati, seppur con un’eccezione in particolare.
    Il confronto in qualifica: Gasly meglio di Ocon
    Pierre Gasly (FRA) Alpine F1 Team A523. Formula 1 World Championship, Rd 13, Belgian Grand Prix, Saturday 29th July 2023. Spa-Francorchamps, Belgium.Il rendimento sul giro secco tra Esteban Ocon e Pierre Gasly pende a favore dell’ex pilota dell’AlphaTauri. Infatti, tra qualifiche per la gara e qualifiche per la Sprint Race, l’ex Red Bull batte il compagno di squadra per 8 a 7. C’è da dire che, paradossalmente, il miglior risultato in griglia l’ha portato a casa l’ex Force India, con il terzo posto di Montecarlo. Anche nelle apparizioni in Q3 è andato meglio Gasly, seppur di una sola lunghezza.

    Il confronto in gara: parità assoluta, con un podio a testa
    Esteban Ocon (FRA) Alpine F1 Team A523. Formula 1 World Championship, Rd 13, Belgian Grand Prix, Friday 28th July 2023. Spa-Francorchamps, Belgium.Rispetto al confronto in qualifica, quello in gara (comprese le Sprint Race) è in perfetta parità: 6 a 6. E anche il bilancio dei podi è identico (1 a 1), seppur con un peso diverso. Infatti, quello di Ocon è arrivato in gara, a Montecarlo, al culmine di un week-end strepitoso, gestito nel miglior modo possibile e sfruttando ogni occasione a disposizione. Mentre quello di Gasly è arrivato nell’ultima Sprint sul circuito di Spa, dopo una corsa in condizioni miste e gestita con ottima esperienza.
    Il bilancio in classifica: Ocon davanti di 13 lunghezze
    Al di là dei sussulti di Monaco e Spa, i punti portati a casa dai due piloti non sono tantissimi. 35 per Esteban Ocon, 22 per Pierre Gasly. Un bottino magro, forse troppo, per una coppia che si presentava come tra le più interessanti in griglia alla vigilia del campionato. Le gare a punti sono in perfetta parità (7 a 7), ma a fare la differenza è proprio l’exploit di Ocon nel Principato. Un podio che, per ora, fa pendere la bilancia a favore di Esteban. In attesa della seconda parte di stagione. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Lo stress degli pneumaici sulle sopraelevate di Zandvoort

    Pirelli, le mescole per il Gp d’Olanda F1 2023

    Al Gran Premio d’Olanda sarà utilizzata la mescola C1 come P Zero White hard, C2 come P Zero Yellow medium e C3 come P Zero Red soft. È la stessa scelta da Pirelli negli ultimi due anni da quando la pista è tornata nel calendario di Formula 1, con la differenza che l’attuale mescola C1 è più morbida rispetto alla precedente.
    Sul circuito di Zandvoort sono stati disputati 32 Gran Premi di Formula 1, a partire dal 1952. La pista è ritornata nel calendario dal 2021 dopo 35 anni di assenza. La scuderia più vincente è la Ferrari con 8 primi posti e il pilota con più successi (4) nella storia del tracciato è Jim Clark.
    La maggior parte dei piloti ha concluso la gara 2022 dopo aver effettuato tre soste. Sulla carta, la strategia più veloce a Zandvoort è a due soste, con la possibilità anche di effettuare un solo pitstop nel caso si riescano a gestire al meglio le gomme. Lo scorso anno, l’opportunità della sosta aggiuntiva, con la parte finale della gara corsa su Soft, è stata offerta dalla safety-car, entrata in pista prima virtualmente e poi fisicamente.
    I sorpassi non sono certamente facili per via dei continui cambi di direzione dovuti alle numerose curve e alla sede stradale a tratti molto stretta. Le qualifiche sono quindi ancora più importanti per poter ottenere un buon piazzamento in gara.
    Pirelli, Gp d’Olanda F1 2023
    La pista di Zandvoort è stata inaugurata nel 1948 e si trova tra dune di sabbia, a poche decine di metri dal Mare del Nord. Come succese anche a Sakhir, può accadere che il vento proveniente dalla costa spinga della sabbia sulla pista, diminuendo l’aderenza degli pneumatici.

    “La seconda parte della stagione inizia con un appuntamento particolarmente affascinante – ha commentato Mario Isola – . Il Gran Premio d’Olanda si corre infatti a Zandvoort, una delle piste più tradizionali e impegnative dell’automobilismo sportivo, tornata nel calendario della Formula 1 da tre anni sull’onda dell’entusiasmo creato nei Paesi Bassi dai successi di Max Verstappen, che ha ripagato i suoi tifosi con due vittorie nelle ultime due edizioni. Il tracciato è molto sinuoso e presenta due curve sopraelevate, la 3 e la 14, con una pendenza maggiore rispetto a quelle di Indianapolis, tanto per offrire un termine di paragone. Sulle curve con queste caratteristiche cresce lo stress sulle gomme in quanto le normali forze esercitate verticalmente aumentano perché la velocità di percorrenza è molto maggiore rispetto a curve senza pendenza. Per questa gara abbiamo scelto di presentare nuovamente, almeno come denominazione, le stesse mescole dello scorso anno (C1, C2 e C3): va tenuto presente che l’attuale C1 è stata introdotta in questa stagione e si posiziona fra la C2 e la vecchia C1, ora nota come C0. Sotto il profilo delle strategie, nel 2022, in una gara dove ci furono anche due neutralizzazioni, ben 14 piloti, fra cui i primi tre classificati, utilizzarono tutte e tre le mescole, a conferma dell’ampio ventaglio di opzioni disponibili per i muretti delle squadre”. LEGGI TUTTO

  • in

    Historic Minardi Day: i 30 campioni del motorsport presenti a Imola

    Saranno oltre trenta tra campioni e protagonisti del Motorsport che nelle giornate di sabato 26 e domenica 27 agosto arriveranno all’Autodromo Internazionale di Imola in occasione della settima edizione dell’Historic Minardi Day.

    La settima edizione dell’Historic Minardi Day sarà l’occasione per incontrare personaggi che hanno scritto pagine importanti del motorsport mondiale e che da sempre sono legati al mondo Minardi, non facendo mancare la loro presenza a Imola.
    Aldo Costa, Gabriele Tredozi, Laurent Mekies, Alessandro Nannini, Alister Yoong (figlio di Alex Yoong e oggi protagonista del Campionato Italiano GT), Angelo Ancherani, Arturio Merzario, Benito Battilani, Beppe Gabbiani, Bruno Giacomelli, Carlo Facetti, Emanuele Pirro, Fabio Babini, Francesco Bergami, Gabriele Lancieri, Gianni Giudici, Gianni Morbidelli, Giorgio Francia, Giovanna Amati, Giovanni Lavaggi, Luca Badoer, Marco Apicella, Massimo Ciccozzi, Miguel Angel Guerra, Niccolò Piancastelli, Paolo Delle Piane, Riccardo Patrese, Roberto Farneti, Roberto Ravaglia, Sergio Campana, Siegfried Stohr, Thierry Boutsen e Thomas Biagi.
    Tra i protagonisti anche la Sig.ra Brenda Vernon, segretaria di Enzo Ferrari, il noto disegnatore e vignettista “Matitaccia” Giorgio Serra, Davide Cassani attuale Presidente Apt Servizi ed ex Commissario tecnico Nazionale ciclismo.

    Tutte le informazioni sono disponibili sul sito minardiday.it. LEGGI TUTTO

  • in

    F1 2023, Speed Championship: Il bilancio di metà stagione con Sainz leader

    “Speed Championship” è l’esclusivo Mondiale delle velocità massime di CircusF1, con tanto di Classifiche Piloti e Costruttori. A spingerci verso questa iniziativa è il desiderio di valorizzare il ruolo della velocità pura, che rappresenta l’essenza primordiale del motorsport.

    Speed Championship avanti tutta. Nove vincitori di tappa e sette team diversi sul gradino più alto del podio nelle prime 12 gare del Mondiale con i primi tre piloti della classifica racchiusi in 15 punti. È questo il biglietto da visita dell’esclusivo campionato del mondo della velocità massima ideato e lanciato quest’anno da CircusF1. Ad ogni appuntamento della stagione formulistica in corso si svolge, infatti, un torneo iridato parallelo a quello tradizionale che premia il miglior velocista delle qualifiche del sabato con la monoposto sparata al massimo della potenza. Il sistema di punteggio adottato è identico a quello stabilito dal regolamento sportivo. Un Mondiale inedito che sta appassionando e incuriosendo sempre di più, grazie anche ad una lotta molto ravvicinata e incerta con risultati mai banali. Dopo il Gp del Belgio, Carlos Sainz con la Rossa comanda la classifica generale davanti ai due piloti Red Bull mentre quest’ultima è leader dei Costruttori. Ma finora gli exploit e le sorprese non sono mancate.
    Nello Speed Championship Max Verstappen ha vinto una sola volta, a differenza di quanto sta accadendo sotto la bandiera a scacchi. È successo a Melbourne mentre il suo team mate si è imposto in Arabia Saudita e a Miami. Quest’ultimo, tra l’altro, è stato l’ultimo appuntamento del Mondiale di F1 in cui la Red Bull ha imposto la sua legge nella maximum speed. Inoltre, fino ad oggi, nessuno si è aggiudicato un successo di tappa più di due volte. A tal proposito i vincitori più prolifici, oltre a Perez, sono il leader Sainz e Alexander Albon. Red Bull, Aston Martin e Haas sono invece gli unici team ad aver trionfato con entrambi i piloti. Sorprende in positivo la continuità al top della velocità di Williams e Haas, capaci di centrare 4 successi in totale mentre non brillano mai Alfa Romeo e Alpha Tauri, costantemente in coda. Dai primissimi Gp dell’anno alla corsa di Spa è da sottolineare il graduale recupero di Sainz sulle Red Bull in virtù di una costanza di rendimento esemplare. Ma anche i grandi progressi di Albon con una Williams rapidissima che lo ha portato fino al 4° posto e l’ascesa di Aston Martin. A differenza di un Mondiale 2023 ormai già scritto a metà cammino, il campionato di CircusF1 è più vivo e combattuto che mai.

    Ecco di seguito i primatisti della velocità massima dei 12 appuntamenti del Mondiale di F1 finora disputati:
    Gp Bahrain: Sainz
    Gp Arabia Saudita: Perez
    Gp Australia: Verstappen
    Gp Azerbaijan: Stroll
    Gp Miami: Perez
    Gp Monaco: Sainz
    Gp Spagna: Hulkenberg
    Gp Canada: Albon
    Gp Austria: Albon
    Gp Gran Bretagna: Alonso
    Gp Ungheria: Magnussen
    Gp Belgio: Hamilton
    Le Classifiche Piloti e Costruttori riportate qui sotto, sono calcolate sulla base dei primi 10 piloti più rapidi nelle qualifiche del sabato. Il punteggio, attribuito per ogni Gp in calendario, riflette il sistema attualmente utilizzato per l’ordine di arrivo: 25-18-15-12-10-8-6-4-2-1
    F1 2023, Speed Championship – Piloti
    Sainz 155
    Verstappen 143
    Perez 140
    Albon 101
    Sargeant 83
    Leclerc 83
    Hulkenberg 79
    Hamilton 60
    Magnussen 57
    Gasly 53
    Alonso 50
    Piastri 46
    Russell 34
    Stroll 33
    Ocon 30
    Norris 28
    Zhou 19
    De Vries 6
    Bottas 3
    Tsunoda 1
    F1 2023, Speed Championship – Costruttori
    Red Bull 283
    Ferrari 238
    Williams 184
    Haas 136
    Mercedes 94
    Aston Martin 83
    Alpine 83
    Mclaren 74
    Alfa Romeo 22
    Alpha Tauri 7 LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Vasseur muove qualche critica ai piloti: “Si può fare meglio”

    Fred Vasseur, in una recente intervista a Gazzetta, ha parlato dei piloti Ferrari, non risparmiando qualche critica.

    È contento dei suoi piloti?
    “Si può sempre fare meglio, come squadra e anche come piloti – ha dchiarato il Team Principal della Ferrari in un’intervista a Gazzetta -. Charles non si aspettava una stagione così e all’inizio ha spinto più del dovuto, ora sembra aver digerito meglio la situazione. Carlos è molto consistente e per questo è un buon riferimento per noi. Come carattere Leclerc è un impulsivo, se qualcosa non va bene non si trattiene. Però, per il bene suo e della squadra, a volte è meglio calmarsi prima di parlare. A caldo non si hanno tutte le informazioni utili a formare un giudizio definitivo e davanti a un microfono aperto è meglio prendere tempo. Resta sempre molto veloce, ma quest’anno se si guarda alle qualifiche Carlos è stato più alla sua altezza rispetto al passato”.
    Il messaggio è molto chiaro: Leclerc deve ancora crescere, sia nella performance in pista che, soprattutto, “fuori” ovvero nelle comunicazioni verso l’esterno. Su Sainz parole tutto sommato positive, anche se poi potrebbe essere “sacrificato” qualora un Campione del Mondo del calibro di Lewis Hamilton dovesse cedere al fascino della Rossa di Maranello [ LEGGI QUI ].

    Intevista completa su Gazzetta.it. LEGGI TUTTO