More stories

  • in

    F1, L’orario della presentazione della nuova Ferrari SF-24

    Martedì 13 febbraio, ore 12:00. E’ questo l’orario della presentazione della nuova Ferrari SF-24, “nascosto” in una storia pubblicata sul profilo Instagram della Scuderia di Maranello.

    Ferrari SF-24 Car Lauch
    Come si può evincere dall’immagine statica qui sopra, pubblicata in una recente storia su Instagram dalla Scuderia Ferrari, l’orario di lancio della nuova monoposto 2024 è fissata per le 12:00 di martedì 13 febbraio.

    Ferrari F1, data e orario presentazione
    13 Febbraio | Ore 12:00
    Dopo l’annuncio di giovedì scorso che ha scosso il mercato di Formula 1 con l’ingaggio di Lewis Hamilton a partire dalla stagione 2025 e dopo qualche indiscrezione su livrea e colori della nuova monoposto 2024, ora abbiamo anche l’orario della presentazione ufficiale della Ferrari SF-24 che, con Charles Leclerc e Carlos Sainz, sfiderà Red Bull e non solo nella corsa al titolo mondiale piloti e costruttori. LEGGI TUTTO

  • in

    I colori della Ferrari SF-24: più rosso, meno nero e un tocco di bianco e giallo

    Due indizi non fanno ancora una prova ma da quanto vi mostriamo qui sotto e da quanto abbiamo appreso da fonti vicine a Maranello, la livrea della nuova Ferrari SF-24 sarà ovviamente rossa ma, rispetto agli anni scorsi, ci sarà ancora una presenza del nero ma sarà molto meno importante, mentre il bianco e il giallo faranno parte della livrea della monoposto 2024.
    In particolare le tute dei due piloti saranno prive di inserti neri e il rosso sarà prevalente sul quasi 100% del “tessuto”. La livrea della monoposto invece avrà ancora il nero nella parte bassa ma il risparmi di peso ha permesso di verniciare qualche parte in più rispetto allo scorso anno.
    Quanto al bianco e al giallo, al di là del particolare qui sotto mostrato in anteprima sui profili social della Scuderia Ferrari, potrebbe essere presente sul musetto, come sfondo del numero di gara, sulle ali, in particolare su quella posteriore e sul cofano motore.
    Ferrari: il copricerchio rosso con particolari gialli e bianchi

    Hope you like red… 👀 🔴 pic.twitter.com/svUZhktuWx
    — Scuderia Ferrari (@ScuderiaFerrari) February 2, 2024

    Ferrari: le tute dei piloti, con il rosso dominante

    New year, New name.
    2024 loading… ⏳https://t.co/zMzL0Ms5E2 pic.twitter.com/w8v9xvcnMV
    — Scuderia Ferrari (@ScuderiaFerrari) January 29, 2024

    We’re getting closer to launch day 🤩 pic.twitter.com/i8APIEvCc8
    — Scuderia Ferrari (@ScuderiaFerrari) January 30, 2024 LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Hamilton e la clausola a suo favore per il passaggio in Ferrari

    Hamilton – credit: Mercedes-AMG Petronas Motorsport media

    Il passaggio del campione inglese alla corte di Maranello, ufficializzato ieri, parte dal lungo ed estenuante lavoro per il rinnovo contrattuale che Hamilton aveva intavolato con Mercedes.
    Era il 31 agosto scorso quando arrivò la conferma di un rinnovo biennale (2024 e 2025) per il sette volte campione del mondo di Formula 1.
    Hamilton aveva preteso ed ottenuto dal suo attuale team una clausola a suo favore, con un’opzione di uscita da esercitare entro e non oltre il 31 gennaio 2024.
    Detto fatto. Da lì abbiamo appreso di cinque lunghi mesi di trattative tra Hamilton e la Ferrari per organizzare il “matrimonio del secolo”, conclusosi poi felicemente con l’annuncio di ieri.

    Tra i protagonisti, oltre al pilota inglese, Fred Vasseur che ha avuto l’appoggio di John Elkann, oltre che dell’Amministratore Delegato Ferrari Benedetto Vigna.
    Tra le tante implicazioni legate al passaggio di Hamilton in Ferrari ci sono ora quelle di un mercato piloti riaperto, soprattutto per trovare un sostituto al campione inglese in Mercedes al fianco di George Russell. Ma di questo vi parleremo in un nostro prossimo articolo dedicato nel quale vedremo tutti i nomi sul tavolo di Toto Wolff. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Mercedes comunica la separazione da Hamilton

    “Il Team Mercedes e Lewis Hamilton si separeranno al termine della stagione 2024”. E’ questa prima frase del comunicato stampa che il team tedesco ha diramato poco fa per annunciare il divorzio dal campione inglese.

    Dal comunicato si apprende che è stato Hamilton ad attivare un’opzione a suo favore di rilascio, presente nl contratto annunciato lo scorso agosto e questa stagione sarà quindi la sua ultima alla guida delle Frecce d’Argento. La notizia pone fine a quello che attualmente è un rapporto di 17 anni in F1 con Mercedes-Benz e di 11 anni con il team Works.
    Toto Wolff, Team Principal e CEO, ha così commentato: “In termini di accoppiata squadra-pilota, il nostro rapporto con Lewis è diventato il più vincente che lo sport abbia mai visto, e questo è qualcosa a cui possiamo guardare con orgoglio; Lewis sarà sempre una parte importante della storia del motorsport Mercedes. Tuttavia, sapevamo che la nostra partnership sarebbe arrivata a un certo punto, e quel giorno è arrivato. Accettiamo la decisione di Lewis di cercare una nuova sfida, e le nostre opportunità per il futuro sono entusiasmanti da contemplare. Ma per il momento abbiamo ancora una stagione da disputare e siamo concentrati a correre per offrire un 2024 forte”.

    Lewis Hamilton ha aggiunto: “Ho trascorso 11 anni incredibili con questa squadra e sono molto orgoglioso di ciò che abbiamo raggiunto insieme. La Mercedes fa parte della mia vita da quando avevo 13 anni. È un luogo in cui sono cresciuto, quindi prendere la decisione di andarmene è stata una delle più difficili che abbia mai dovuto prendere. Ma è arrivato il momento di fare questo passo e sono entusiasta di affrontare una nuova sfida. Sarò per sempre grato per l’incredibile supporto della mia famiglia Mercedes, in particolare di Toto per la sua amicizia e la sua leadership, e voglio concludere insieme la mia carriera con un risultato positivo. Mi impegno al 100% per fornire le migliori prestazioni possibili in questa stagione e per rendere il mio ultimo anno con le Frecce d’Argento, uno di quelli da ricordare”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Ferrari: per Lewis Hamilton un contratto pluriennale

    1 febbraio 2024. Questa data resterà nella storia della Scuderia Ferrari che ha annunciato oggi, introno alle ore 20:00 che Lewis Hamilton entrerà a far parte del team dalla stagione 2025, con un contratto pluriennale.
    Dopo le anticipazioni di questa mattina del Corriere della Sera e le altre notizie che si sono susseguite lungo il corso dell’intera giornata, in serata è arrivata la conferma ufficiale.
    Il sette volte campione del mondo inglese farà coppia con Charles Leclerc a partire della stagione 2025 e proverà a riportare il titolo mondiale a Maranello per superare nell’albo d’oro della Formula 1, Michael Schumacher.
    Il campionissimo inglese per ora pare dividere i tifosi della Scuderia ma siamo certi che se dovessero arrivare vittorie e titoli mondiale, non mancheranno di cambiare idea in merito.

    Attendiamo ora la conferma anche della Mercedes e un’inevitabile ripercussione sul mercato piloti F1, con un sedile molto appetibile che si libererà e con un protagonista come Carlos Sainz che sarà libero di chiudere le trattative aperte per un cambio di casacca. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Lewis Hamilton alla Ferrari: le ultime notizie

    Dopo il rinnovo di Charles Leclerc una clamorosa bomba ha scosso il Circus della Formula 1: Lewis Hamilton sarà un pilota Ferrari.

    Giorgio Terruzzi e Daniele Sparisci, due importanti firme del Corriere della Sera, lo avevano anticipato questa mattina sul noto quotidiano milanese. L’articolo anticipava uno dei colpi di mercato più importanti degli ultimi anni.
    Lewis Hamilton pilota della Scuderia Ferrari, accanto a Charles Leclerc, già dalla prossima stagione 2025.

    Come ha scritto anche Umberto Zapelloni sul suo blog Top Speed, “l’amore di Hamilton per la Ferrari è noto” e sia il presidente John Elkann che Fred Vasseur non hanno mai negato l’interesse per il sette volte iridato.
    Come già avvenuto in passato per altri piloti di Formula 1, il richiamo di Maranello é qualcosa che va oltre l’ingaggio, anche se Hamilton si sarà assicurato uno stipendio faraonico. Correre per Ferrari e magari vincere l’ottavo titolo sarebbe per l’attuale pilota inglese della Mercedes la ciliegina sulla torta di una carriera perfetta che rimarrebbe per sempre nella storia, non solo di questo sport.
    Alle ore 20:00 è arrivata la conferma ufficiale attraverso uno stringatissimo comunicato stampa che recita testualmente: ” La Scuderia Ferrari è lieta di annunciare che Lewis Hamilton entrerà a far parte del team dalla stagione 2025, con un contratto pluriennale”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Lewis Hamilton in Ferrari nel 2025?

    Dopo il rinnovo di Charles Leclerc potrebbe presto arrivare una clamorosa bomba di mercato: Lewis Hamilton in Ferrari, stando al Corriere.

    Giorgio Terruzzi e Daniele Sparisci, due importanti firme del Corriere della Sera, hanno pubblicato sul noto quotidiano cartaceo un articolo che potrebbe anticipare uno dei colpi di mercato più importanti degli ultimi anni.
    Lewis Hamilton potrebbe affiancare Charles Leclerc in Ferrari, gia dalla prossima stagione (2025).

    Come scrive anche Umberto Zapelloni sul suo blog Top Speed, “l’amore di Hamilton per la Ferrari è noto” e sia il presidente John Elkann che Fred Vasseur non hanno mai negato un certo interesse per il campione inglese.
    Come giá avvenuto in passato per altri piloti di Formula 1, il richiamo di Maranello é qualcosa che va oltre l’ingaggio. Correre per Ferrari e magari vincere l’ottavo titolo sarebbe per Hamilton la ciliegina sulla torta di una carriera perfetta che rimarrebbe per sempre nella storia, non solo di questo sport. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Le immagini della prima monoposto 2024 [ FOTO ]

    La Williams, anticipando un po’ tutti, ha pubblicato oggi una prima foto della nuova FW46. La presentazione ufficiale avverrà lunedì 5 febbraio a New York.

    Williams F1 2024 – La prima foto

    Five days. pic.twitter.com/aKNdAgASkQ
    — Williams Racing (@WilliamsRacing) January 31, 2024

    Il particolare mostrato nel tweet qui sopra mostra una vista dall’alto della parte posteriore della pancia laterale destra e del cofano motore. A differenza della soluzione vista lo scorso anno (foto qui sotto), è evidente come gli ingegneri del team inglese abbiano enfatizzato sulla Fw46 i concetti aerodinamici della FW45, ispirandosi chiaramente a soluzioni già viste lo scorso anno su McLaren e Aston Martin.
    Il cofano motore appare privo di branchie ma con ingombri laterali importanti per permettere lo sfogo dell’aria calda nella parte posteriore.

    Williams F1 2023 – credit: Williams Racing LEGGI TUTTO