More stories

  • in

    WEC a Imola: gli orari e dove guardare la gara in streaming

    Il FIA WEC arriva a Imola, per la seconda tappa della stagione 2024. Dove guardare la gara: gli orari in TV di qualifiche e gara.

    Il secondo round del FIA World Endurance Championship, la 6 Ore di Imola, si terrà questa settimana (19-21 aprile) con il debutto del campionato nell’iconico Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari.
    Nonostante non abbia finora ancora ospitato una tappa del WEC, Imola non è nuova alle gare di durata: esattamente 50 anni fa, nel 1974, infatti, ha ospitato la 1000 km di Imola. Successivamente, dal 2013 al 2016 e poi ancora nel 2022, sul circuito si è svolta una tappa della European Le Mans Series, che ritornerà nuovamente qui il prossimo luglio.
    Con la presenza di 14 costruttori (Alpine, Aston Martin, BMW, Cadillac, Corvette, Ferrari, Ford, Isotta Fraschini, Lamborghini, Lexus, McLaren, Peugeot, Porsche e Toyota), 37 vetture (19 Hypercar; 18 LMGT3) e un elenco iscritti davvero stellare, composto da 110 piloti provenienti da 28 Paesi diversi, il WEC sta vivendo un momento d’oro. Imola sarà anche la prima gara per la nuovissima Hypercar 9X8 2024 di Peugeot TotalEnergies, che sfoggerà importanti novità sul fronte dell’aerodinamica, tra cui l’alettone posteriore, nonché pneumatici di larghezza diversa.
    L’elenco degli iscritti alla 6 Ore di Imola include diversi team e piloti di casa, tra cui i vincitori della 24 Ore di Le Mans dello scorso anno su Ferrari e le case costruttrici italiane al debutto proprio in questa stagione, Lamborghini e Isotta Fraschini. Tra i piloti sono 12 gli italiani che parteciperanno, tra cui Antonio Giovinazzi (Ferrari AF Corse), Antonio Fuoco (Ferrari AF Corse), Mirko Bortolotti (Lamborghini Iron Lynx), Alessandro Pier Guidi (Ferrari AF Corse) ed Edoardo Mortara (Lamborghini Iron Lynx). Davvero grande è poi l’attesa anche per l’eroe di casa e pluricampione del mondo della MotoGP Valentino Rossi, che quest’anno ha iniziato la sua carriera nel WEC con una BMW M4 LMGT3 del Team WRT.
    La tappa di Imola vede un solo cambiamento nell’elenco degli iscritti rispetto alla gara di apertura del mese scorso in Qatar. La Cadillac numero 2 avrà, infatti, solo due piloti, il britannico Alex Lynn e il neozelandese Earl Bamber, confermati alla guida della Cadillac V-Series R Hypercar.Durante ogni giro del circuito, lungo 4,9 km, i piloti delle Hypercar raggiungeranno velocità massime dell’ordine di 312 km/h e viaggeranno con l’acceleratore completamente aperto per il 50% del giro.
    Il circuito di Imola, uno dei tre antiorari del WEC 2024, oltre a quello di San Paolo del Brasile e il COTA negli Stati Uniti, offre sensazioni davvero uniche e vedere le Hypercar percorrere i 4.909 metri del tracciato sarà sicuramente uno spettacolo da ricordare.

    DOVE GUARDARE LA GARA
    La tappa di Imola del campionato FIA WEC 2024 sarà trasmesso su Eurosport e su Discovery+ oltre che sulla piattaforma dedicata fiawec.tv. Tutte prevedono la trasmissione in diretta delle sessioni a partire dalle FP3, mentre FP1 e FP2 avranno soltanto il live timing su fiawec.tv.
    Orari della 6 Ore di Imola (WEC)
    Venerdì 19 Aprile09:30 – 10:30 | Lamborghini Super Trofeo Europe – Prove Libere 112:00 – 13:30 | FIA WEC – Prove Libere 114:45 – 15:45 | Lamborghini Super Trofeo Europe – Prove Libere 216:00 – 17:00 | Porsche Carrera Cup Germany – Prove Libere 117:15 – 18:45 | FIA WEC – Prove Libere 2
    Sabato 20 Aprile09:05 – 09:40 | Porsche Carrera Cup Germany – Qualifiche10:00 – 10:50 | Lamborghini Super Trofeo Europe – Qualifiche11:10 – 12:10 | FIA WEC – Prove Libere 313:25 – 14:25 | FIA WEC – Pit Walk14:45 – 14:57 | FIA WEC – Qualifiche – LMGT315:05 – 15:15 | FIA WEC – Qualifiche – Hyperpole LMGT315:25 – 15:37 | FIA WEC – Qualifiche – Hypercar15:45 – 15:55 | FIA WEC – Qualifiche – Hyperpole Hypercar16:30 – 17:00 | Porsche Carrera Cup Germany – Gara 117:40 – 18:30 | Lamborghini Super Trofeo Europe – Gara 1
    Domenica 21 Aprile08:45 – 09:15 | Porsche Carrera Cup Germany – Gara 209:45 – 10:35 | Lamborghini Super Trofeo Europe – Gara 210:45 – 11:45 | FIA WEC – Pit Walk12:15 | FIA WEC – Apertura Grid Walk12:27 | FIA WEC – Chiusura Grid Walk12:45 | FIA WEC – Evacuazione Grid Walk12:55 | FIA WEC – Bandiera Verde13:00 – 19:00 | FIA WEC – Gara19:10 | FIA WEC – Podio
    Le prove libere 3 di sabato (20 aprile) saranno visibili in diretta sul canale YouTube di FIA WEC.
    Il mondiale WEC sarà visibile sui canali Eurosport e in streaming su Discovery+. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Sainz valuta un contratto 1+1 con Mercedes

    Non è una novità che Carlos Sainz stia parlando con diversi team per trovare la miglior soluzione per il prossimo anno. Tra questi Mercedes che avrebbe messo sul piatto un contratto 1+1.SAINZ Carlos (spa), Scuderia Ferrari SF-24, portrait during the Formula 1 Rolex Australian Grand Prix 2024, 3rd round of the 2024 Formula One World Championship from March 22 to 24, 2024 on the Albert Park Circuit, in Melbourne, Australia – Photo Xavi Bonilla / DPPI

    Mercedes, Red Bull, Audi. Carlos Sainz è al centro del mercato piloti, dopo il “divorzio” non consensuale da Ferrari.
    Il team anglo-tedesco guidato da Toto Wolff avrebbe messo sul tavolo un accordo per il 2025 con un’opzione per il successivo. Anche se strano per la sua durata, questo consentirebbe sia a Mercedes che a Sainz di mantenere aperte le rispettive opzioni per il futuro.
    In caso di accordo, Mercedes potrebbe valutare con calma Andrea Kimi Antonelli nel 2025 per vedere se è pronto per la promozione nel 2026.
    Per quanto riguarda Sainz invece, un contratto di questo tipo gli consentirebbe di poter gareggiare per un Top Team nel 2025 e di mantenere aperte altre opzioni per il 2026, in primis un accordo con Audi, che sarà in griglia al posto di Sauber tra due anni.

    Inoltre Sainz, con questa opzione, rimarrebbe potenzialmente in corsa per qualsiasi altro posto che si potrebbe liberare; primo fra tutti un sedile in Red Bull, se Max Verstappen o Sergio Perez dovessero lasciare.
    Lo spagnolo non ha fretta di decidere ma le prossime settimane potrebbero comunque essere decisive per il suo futuro in F1. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Verstappen in Cina per puntare ad un record di Hamilton

    Nelle ultime due stagioni, Max Verstappen ha battuto molti record in Formula 1 e, al prossimo Gran Premio di Cina, il pilota olandese potrà avvicinarsi a un altro record che appartiene a Lewis Hamilton.BAHRAIN, BAHRAIN – MARCH 01: Pole position qualifier Max Verstappen of the Netherlands and Oracle Red Bull Racing celebrates in parc ferme during qualifying ahead of the F1 Grand Prix of Bahrain at Bahrain International Circuit on March 01, 2024 in Bahrain, Bahrain. (Photo by Mark Thompson/Getty Images) // Getty Images / Red Bull Content Pool // SI202403010634 // Usage for editorial use only //

    Nell’ultimo Gran Premio di Cina che si corse nel 2019, Lewis Hamilton ottenne la sua settantacinquesima vittoria in Formula 1, mentre Max Verstappen ne aveva ottenute solamente cinque.
    A distanza di cinque anni, il pilota inglese della Mercedes è fermo a quota 103 mentre l’olandese della Red Bull ha scalato la classifica ed è ora il terzo pilota di tutti i tempi con 57 vittorie in carriera.
    Verstappen però non ha mai vinto il Gran Premio di Cina. Nelle sue precedenti edizioni della gara sul circuito di Shanghai, Verstappen ha ottenuto un terzo, un quarto e un ottavo posto, rispetto alle sei vittorie di Hamilton.

    Se domenica Verstappen dovesse conquistare la sua vittoria numero 58, si tratterebbe del successo numero 26 su un circuito diverso in F1, avvicinandosi al record assoluto di Hamilton (31). Verstappen non può battere il record quest’anno: l’unica altra pista in cui non è riuscito a vincere infatti è quella di Singapore. LEGGI TUTTO

  • in

    Audi, pronta una super offerta per avere Carlos Sainz

    Dalla svizzera giungono notizie di una forte pressione da parte di Audi per convincere Carlos Sainz a firmare per Sauber per il 2025.SAINZ Carlos (spa), Scuderia Ferrari SF-24, portrait during the Formula 1 Rolex Australian Grand Prix 2024, 3rd round of the 2024 Formula One World Championship from March 22 to 24, 2024 on the Albert Park Circuit, in Melbourne, Australia – Photo Florent Gooden / DPPI

    Ferrari e Sauber hanno avuto un inizio di stagione 2024 molto diverso. La Ferrari ha ottenuto una doppietta, tre podi e alcuni altri piazzamenti a punti che la collocano in classifica al secondo posto, dietro solamente alla Red Bull.
    La Sauber, invece, ha faticato molto nelle prime quattro gare. I problemi ai dadi delle ruote hanno rallentato le monoposto di Vallteri Bottas e Zhou Guanyu, durante i pit stop. Il pilota cinese poi si è qualificato in ultima posizione, nelle ultime tre gare. La squadra che dal 2026 diventerà Audi occupa il 9° posto in classifica, davanti solo ad Alpine.
    Al di là dei risultati, i due piloti sono sul banco degli imputati e, da fonti vicine al team elvetico, Audi avrebbe già messo sotto contratto un pilota per il 2025 e starebbe facendo “carte false” per ingaggiare Carlos Sainz.
    Ma perché Sainz dovrebbe firmare con Audi quando ancora ci potrebbe essere un sedile libero in Mercedes e forse uno anche in Red Bull? Sulla carta, l’ingresso in Formula 1 del colosso automobilistico tedesco potrebbe essere una scommessa vincente per lo spagnolo della Ferrari.
    Suo papà poi, Carlos Sainz Sr, ha vinto la Dakar guidando per Audi ed è strettamente legato alla casa dei 4 anelli. Se anche il figlio dovesse legarsi ad Audi in F1, sarebbe perfetto.
    Secondo quanto riportato da Blick, Sainz è diventato l’obiettivo numero uno di Audi per la prossima stagione. Correndo per Sauber nel 2025, lo spagnolo si ambienterebbe e sarebbe più pronto per il debutto ufficiale dell’Audi nel 2026.

    Audi quindi starebbe spingendo su Sainz e il suo entourage per firmare un contratto a lungo termine. Il pilota spagnolo però vorrebbe continuare a vincere anche nel 2025 e, almeno il prossimo anno, Sauber gli consentirebbe di fare forse qualche punto.
    Con un sedile già assegnato a Nico Hulkenberg, Sainz sarebbe il pilota perfetto per la crescita della squadra e per arrivare preparati al 2026.
    Le prossime settimane rischiano di essere decisive, per il futuro del pilota spagnolo che molto bene ha fatto in questo inizio di stagione con la Ferrari. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Quale pilota ha fatto più punti nelle gare Sprint?

    Al Gran Premio di Cina farà il suo debutto quest’anno il format Sprint che prevede l’assegnazione di punti sia nella gara Sprint del sabato che nella gara classica la domenica. Vediamo, da quando il nuovo format è stato introdotto, quali piloti hanno fatto più punti.credit: @Scuderia Ferrari Press Office

    Il formato sprint sarà utilizzato per la prima volta in questa stagione F1 2024 al Gran Premio di Cina. Sarà esattamente la tredicesima volta che il Circus della Formula 1 utilizzerà questo format.
    Introdotto per la prima volta nel 2021, in quell’anno si disputarono solo tre gare sprint sperimentali. Lo stesso accadde nella stagione successiva, il 2022, prima che il numero di gare sprint fosse raddoppiato, a partire dal 2023.
    Furono infatti sei le gare sprint che si svolsero durante la stagione 2023, composta da 22 gare, e sei sono quelle previste anche nel calendario F1 2024,quello dei record con ben 24 appuntamenti.
    Il Circuito Internazionale di Shanghai ospiterà la prima di queste gare sabato 20 aprile. Andiamo a scoprire quale pilota è attualmente in testa alla classifica dei punti conquistati nelle gare sprint F1.
    Il primo anno, il 2021, i punti venivano assegnati solo ai primi tre piloti mentre dal 2022, ottengono punti i primi otto piloti all’arrivo.
    Non sorprende che il campione del mondo in carica Max Verstappen abbia ottenuto il maggior numero di punti nel formato sprint. Max Verstappen guida questa speciale classifica con 73 punti in tutte le gare sprint, contro i 41 di Carlos Sainz, secondo.
    Sergio Perez è a due punti di distanza in terza posizione, mentre Charles Leclerc e George Russell completano le prime cinque posizioni.

    Classifica piloti F1: punti gara sprint
    Pos. Pilota Team P.ti
    1 Max Verstappen Red Bull 73
    2 Carlos Sainz Ferrari 41
    3 Sergio Perez Red Bull 39
    4 Charles Leclerc Ferrari 38
    5 George Russell Mercedes 31
    6 Lando Norris McLaren 27
    7 Lewis Hamilton Mercedes 26
    8 Oscar Piastri McLaren 15
    9 Valtteri Bottas Stake F1 9
    10 Fernando Alonso Aston Martin 8
    Oltre ai Gran Premio di Cina (Shanghai) dal 19 al 20 aprile e degli USA (Miami) dal 3 al 5 maggio, nel calendario F1 2024, sono previsti altri quattro fine settimana con il nuovo format Sprint. Dal 28 al 30 giugno il nuovo formato farà il suo debutto in Europa, nel Gran Premio d’Austria sul circuito di Spielberg. A Ottobre, Novembre e Dicembre, sono invece in programma i Gran Premio degli Stati Uniti ad Austin, del Brasile a San Paolo e del Qatar a Lusail. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Come cambia il format Sprint che debutta in Cina e a Miami

    Il campionato mondiale 2024 vede il debutto in Formula 1 di un nuovo format Sprint, rivisto rispetto a quanto abbiamo avuto fino allo scorso anno. Andiamo a scoprire cosa cambia e come cambia il format che vedremo per la prima volta quest’anno al Gran Premio di Cina e poi nel successivo a Miami. I fine settimana con qualifiche e gara Sprint restano sempre sei, anche nel 2024.
    Prove Libere I, Qualifiche e Gara Sprint, Qualifiche e Gara “classica”. Saranno questi, nell’ordine, la sequenza degli eventi che caratterizzeranno i fine settimana di un Gran Premio con il format Sprint. Si comincia il venerdì con l’unica sessione di prove libere, della durata di un’ora. Sempre il venerdì, il programma prevede la sessione di qualifiche valide per la gara sprint che si disputerà poi sabato, come primo evento della giornata.
    Sempre sabato, dopo la gara Sprint, sarà la volta delle qualifiche, valide per lo schieramento di partenza della classica gara che si correrà sempre domenica.
    Rispetto allo scorso anno, resta invariato solo l’appuntamenti iniziale del venerdì (FP1) e quello finale di domenica (gara), mente hanno trovato una diversa collocazione nel fine settimana della F1 sia le qualifiche che la gara Sprint.

    Format 2023 | Format 2024
    Prove Libere 1 | Prove Libere 1
    Qualifiche, per la gara | Qualifiche, per la gara sprint
    Qualifiche, per la gara Sprint | Gara Sprint
    Gara Sprint | Qualifiche, per la gara
    Gara | Gara
    Oltre ai Gran Premio di Cina (Shanghai) dal 19 al 20 aprile e degli USA (Miami) dal 3 al 5 maggio, nel calendario F1 2024, sono previsti altri quattro fine settimana con il nuovo format Sprint. Dal 28 al 30 giugno il nuovo formato farà il suo debutto in Europa, nel Gran Premio d’Austria sul circuito di Spielberg. A Ottobre, Novembre e Dicembre, sono invece in programma i Gran Premio degli Stati Uniti ad Austin, del Brasile a San Paolo e del Qatar a Lusail. LEGGI TUTTO

  • in

    LEC, il gelato di Leclerc: i 5 gusti, quanto costa e dove comprarlo

    I gelati LEC sono nel classico barattolo da 258g e avranno un prezzo consigliato di 4,99 Euro. I gusti sono cinque: Vanillove, Salty Carammmel, Swirly Pistachi-oh!, Peanut Caramel Tango e Chocolate Crunch.

    Gelati LEC: il giusto equilibrio tra gusto e leggerezza
    Charles Leclerc, pilota monegasco della Ferrari in F1, ha sempre avuto un debole per il gelato, una grande passione che lo accompagna da sempre.
    Il suo desiderio però era quello di poter gustare un gelato senza compromessi, con il giusto equilibrio tra gusto e leggerezza, per poter cedere alla tentazione più spesso.
    Immaginando così un mondo dove potersi concedere il piacere del gelato senza pensieri, la visione di Leclerc è diventata realtà grazie al tocco speciale di Federico e Guido, veri maghi del gelato, e con il fondamentale sostegno di Nicolas Todt.
    Nasce così LEC, il gelato goloso e a ridotto contenuto calorico. LEC è l’eccezionale equilibrio tra soddisfare il desiderio di gelato e fare scelte alimentari consapevoli.
    LEC, gelato Leclerc: i 5 gusti in vendita
    – Vanillove, un gusto delicato e avvolgente, che ti scalda il cuore. Dedicato ai veri vanillovers!– Salty Carammmel, Dolce, salato, goloso. Non ti basteranno le MMM.– Swirly Pistachi-oh! , Morbido gelato, variegato e crumble al pistacchio. Non crederai alle tue papille.– Peanut Caramel Tango , Arachide tostata e caramello in un intreccio perfetto. Ti lascerà senza parole.– Chocolate Crunch, Croccante, ricco e intenso. In una parola: cioccolatoso.
    Dal profilo instagram di Leclerc

    LEC, gelato Leclerc: i punti vendita
    I gelati LEC si possono acquistare nei seguenti punti vendita: Esselunga, IPER La grande i, Bennet, Borello Supermercati e Despar-Eurospar-Interspar.
    Leclerc all’inaugurazione: “Voglio vincere, a nessuno piace essere secondo” LEGGI TUTTO

  • in

    Calendario F1 2025: 24 Gran Premi, dal 16 marzo al 7 dicembre

    FIA e Formula 1 hanno annunciato oggi il calendario della stagione F1 2025, che segnerà il 75° anniversario del Campionato mondiale di Formula 1. Il calendario prevede 24 gare che inizieranno in Australia il 16 marzo e si concluderanno ad Abu Dhabi il 7 dicembre.
    Calendario F1 2025 | Fia.com
    Le modifiche apportate al calendario F1 2024 per creare un migliore flusso geografico delle gare sono state riportate anche nel 2025, con il Giappone ad aprile dopo l’Australia e la Cina, seguito prevalentemente dalle gare europee durante l’estate e dalle Americhe in autunno, prima che il Qatar e Abu Dhabi concludano la stagione back-to-back.
    “Il 2025 sarà un anno speciale – ha commentato Stefano Domenicali – , in quanto celebreremo il 75° anniversario del Campionato del Mondo FIA di Formula 1, ed è questa eredità ed esperienza che ci permette di offrire un calendario così forte. Ancora una volta, visiteremo 24 incredibili sedi in tutto il mondo, offrendo gare, ospitalità e intrattenimento di altissimo livello, che saranno apprezzati da milioni di fan in tutto il mondo”.

    Il CEO della Circus della Formula 1 ha poi aggiunto: “Siamo grati alla FIA, ai nostri promotori, ai partner delle città ospitanti per il loro impegno e il loro sostegno nel realizzare questo calendario e nell’assicurare quello che promette di essere un altro anno fantastico per la Formula 1. Vorrei anche rendere omaggio ai nostri team e piloti di F1, agli eroi del nostro sport e ai nostri fan in tutto il mondo per aver continuato a seguire la Formula 1 con un entusiasmo così incredibile”.
    Il Calendario F1 2025 – UFFICIALE
    Mese Giorni Gran Premio Località
    Marzo 14-16 Australia Melbourne
    Marzo 21-23 Cina Shanghai
    Aprile 04-06 Giappone Suzuka
    Aprile 11-13 Bahrain Sakhir
    Aprile 18-20 Arabia Saudita Jeddah
    Maggio 02-04 USA Miami
    Maggio 16-18 Italia Imola
    Maggio 23-25 Monaco Monaco
    Maggio 30-01 Spagna Barcellona
    Giugno 13-15 Canada Montreal
    Giugno 27-29 Austria Spielberg
    Luglio 04-06 Gran Bretagna Silverstone
    Luglio 25-27 Belgio Spa
    Agosto 01-03 Ungheria Budapest
    Agosto 29-31 Olanda Zandvoort
    Settembre 05-07 Italia Monza
    Settembre 19-21 Azerbaijan Baku
    Ottobre 03-05 Singapore Singapore
    Ottobre 17-19 USA Austin
    Ottobre 24-26 Messico Mexico City
    Novembre 07-09 Brasile Sao Paulo
    Novembre 20-22 USA Las Vegas
    Novembre 28-30 Qatar Lusail
    Dicembre 05-07 Abu Dhabi Yas Marina LEGGI TUTTO