More stories

  • in

    F1, GP Imola (FP3): McLaren fa paura ma la Ferrari può davvero sognare

    55 SAINZ Carlos (spa), Scuderia Ferrari SF-24, action during the Formula 1 MSC Cruises Gran Premio del Made in Italy e Dell’Emilia-Romagne 2024, 7th round of the 2024 Formula One World Championship from May 17 to 19, 2024 on the Autodromo Enzo e Dino Ferrari, in Imola, Italy – Photo DPPI – credit: @Scuderia Ferrari Press Office

    Il bel sole dell’Emilia Romagna sul cielo di Imola e sulla Ferrari continua a splendere. Anche in queste ultime prove libere, la nuova SF-24 aggiornata mantiene le attese di ieri, con Carlos Sainz e Charles Leclerc che concludono al terzo e quarto posto. Risultati, però, poco veritieri almeno per quanto riguarda il giro secco, considerando che le due Rosse non sono riuscite ad avere un giro pulito nella loro simulazione di qualifica.
    Davanti le paurose McLaren con Oscar Piastri che fa segnare 1:15.529, tre decimi di vantaggio sul compagno di squadra Lando Norris. Insomma, le macchine di Woking vogliono regalarsi un’altra grande soddisfazione, anche se le Ferrari saranno lì a dare fastidio. La simulazione gara di ieri, soprattutto con Leclerc, ha dimostrato che le Rosse possono dar filo da torcere alle McLaren non solo sul giro secco.
    E la Red Bull? Ancora dispersa. La RB20 sembra non aver risolto a pieno i problemi di assetto emersi soprattutto alle Acque Minerali, anche se con gomma media i difetti sembrano essere più gestibili. Max Verstappen (sesto) si è invece continuato a lamentare con gomma soft, mentre Sergio Perez è addirittura andato a muro alla Variante Gresini, dopo aver perso il posteriore della sua vettura. Ma la Red Bull non si può mai dare per sconfitta. Certo è che se Max riuscisse a conquistare la pole position, dovremmo parlare quasi di miracolo, per quello che si è visto finora.

    Anche per questo, le facce in casa Ferrari sembrano più che distese, con un Leclerc tonico e pimpante come non si vedeva da tempo in un weekend di gara. Per ora gli aggiornamenti sono promossi, ma oggi alle 16:00 avremo la prima porzione di verità. Domani l’altra. Pioggia permettendo ovviamente. Certo è che pochi avrebbero scommesso alla vigilia su una lotta a tre per la vittoria, con addirittura la Red Bull ad essere il team più in difficoltà. A testimonianza di come le cose cambino rapidamente in Formula 1.

    GP IMOLA (Made in Italy e dell’Emilia Romagna) F1 2024: PROVE LIBERE III (FP3)
    # Pilota Team Tempo Gap Giro
    1 Oscar Piastri MCLAREN 1:15.529 14
    2 Lando Norris MCLAREN 1:15.829 +0.300s 14
    3 Carlos Sainz FERRARI 1:16.067 +0.538s 21
    4 Charles Leclerc FERRARI 1:16.087 +0.558s 19
    5 George Russell MERCEDES 1:16.095 +0.566s 15
    6 Max Verstappen RED BULL RACING 1:16.366 +0.837s 21
    7 Alexander Albon WILLIAMS 1:16.470 +0.941s 13
    8 Esteban Ocon ALPINE RENAULT 1:16.481 +0.952s 18
    9 Lance Stroll ASTON MARTIN 1:16.543 +1.014s 23
    10 Nico Hulkenberg HAAS FERRARI 1:16.547 +1.018s 14
    11 Daniel Ricciardo RB HONDA RBPT 1:16.560 +1.031s 14
    12 Sergio Perez RED BULL RACING 1:16.631 +1.102s 18
    13 Yuki Tsunoda RB HONDA RBPT 1:16.668 +1.139s 13
    14 Valtteri Bottas KICK SAUBER 1:16.695 +1.166s 14
    15 Logan Sargeant WILLIAMS 1:16.794 +1.265s 15
    16 Kevin Magnussen HAAS FERRARI 1:16.923 +1.394s 11
    17 Lewis Hamilton MERCEDES 1:16.960 +1.431s 15
    18 Fernando Alonso ASTON MARTIN 1:17.339 +1.810s 10
    19 Pierre Gasly ALPINE RENAULT 1:17.361 +1.832s 16
    20 Zhou Guanyu KICK SAUBER 1:17.891 +2.362s 14
    Qui sotto le classifiche dei tempi delle prime due sessioni di prove libere di ieri.
    GP IMOLA (Made in Italy e dell’Emilia Romagna) F1 2024: PROVE LIBERE I (FP1)
    # Pilota Team Tempo Gap Giri
    1 Charles Leclerc FERRARI 1:16.990 30
    2 George Russell MERCEDES 1:17.094 +0.104s 28
    3 Carlos Sainz FERRARI 1:17.120 +0.130s 25
    4 Sergio Perez RED BULL 1:17.233 +0.243s 23
    5 Max Verstappen RED BULL 1:17.240 +0.250s 21
    6 Yuki Tsunoda RB HONDA 1:17.388 +0.398s 29
    7 Lewis Hamilton MERCEDES 1:17.408 +0.418s 27
    8 Lando Norris MCLAREN 1:17.602 +0.612s 17
    9 Oscar Piastri MCLAREN 1:17.807 +0.817s 25
    10 Fernando Alonso ASTON MARTIN 1:17.867 +0.877s 18
    11 Pierre Gasly ALPINE RENAULT 1:17.905 +0.915s 21
    12 Lance Stroll ASTON MARTIN 1:18.072 +1.082s 22
    13 Daniel Ricciardo RB HONDA RBPT 1:18.142 +1.152s 26
    14 Esteban Ocon ALPINE RENAULT 1:18.612 +1.622s 29
    15 Oliver Bearman HAAS FERRARI 1:18.667 +1.677s 31
    16 Valtteri Bottas KICK SAUBER 1:18.827 +1.837s 23
    17 Zhou Guanyu KICK SAUBER 1:19.129 +2.139s 18
    18 Logan Sargeant WILLIAMS 1:19.901 +2.911s 22
    19 Alexander Albon WILLIAMS 1:20.050 +3.060s 8
    20 Nico Hulkenberg HAAS FERRARI 1:21.059 +4.069s 20
    GP IMOLA (Made in Italy e dell’Emilia Romagna) F1 2024: PROVE LIBERE II (FP2)
    # Pilota Team Tempo Gap Giro
    1 Charles Leclerc FERRARI 1:15.906 28
    2 Oscar Piastri MCLAREN 1:16.098 +0.192s 29
    3 Yuki Tsunoda RB HONDA 1:16.286 +0.380s 31
    4 Lewis Hamilton MERCEDES 1:16.297 +0.391s 28
    5 George Russell MERCEDES 1:16.311 +0.405s 31
    6 Carlos Sainz FERRARI 1:16.423 +0.517s 29
    7 Max Verstappen RED BULL 1:16.447 +0.541s 22
    8 Sergio Perez RED BULL 1:16.552 +0.646s 24
    9 Nico Hulkenberg HAAS FERRARI 1:16.826 +0.920s 27
    10 Fernando Alonso ASTON MARTIN 1:16.838 +0.932s 28
    11 Daniel Ricciardo RB HONDA 1:16.967 +1.061s 31
    12 Lando Norris MCLAREN 1:16.980 +1.074s 29
    13 Lance Stroll ASTON MARTIN 1:16.991 +1.085s 25
    14 Esteban Ocon ALPINE RENAULT 1:17.008 +1.102s 30
    15 Pierre Gasly ALPINE RENAULT 1:17.064 +1.158s 31
    16 Valtteri Bottas KICK SAUBER 1:17.088 +1.182s 27
    17 Kevin Magnussen HAAS FERRARI 1:17.129 +1.223s 31
    18 Alexander Albon WILLIAMS 1:17.135 +1.229s 22
    19 Zhou Guanyu KICK SAUBER 1:17.606 +1.700s 27
    20 Logan Sargeant WILLIAMS 1:17.848 +1.942s 21 LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Gran Premio di Imola: numeri e curiosità

    Numeri e curiosità del Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia Romagna che si correrà domenica 19 maggio 2024 sul circuito dell’Autodromo di Imola.

    GRAN PREMIO DEL MADE IN ITALY E DELL’EMILIA-ROMAGNA: NUMERI E CURIOSITÀ
    7. Le cosiddette città sorelle di Romagna, di cui Imola fa parte con i suoi 69.000 abitanti. Gli altri principali centri romagnoli sono Cesena (96.000), Faenza (59.000), Forlì (116.000), Lugo (32.000), Ravenna (156.000) e Rimini (149.000). I romagnoli su questa particolare “parentela” hanno inventato una filastrocca: questa la versione in dialetto imolese. Rèmin da navighè; Cesena da cantè; Furlè da ballè; Ravenna da magnè; Lugh da imbrujè; Fenza da lavurè; Jèmula da fè l’amor (Rimini per navigare; Cesena per cantare, Forlì per ballare; Ravenna per mangiare; Lugo per imbrogliare; Faenza per lavorare; Imola per far l’amore).
    30. Gli anni dalla scomparsa di Roland Ratzenerger e Ayrton Senna, avvenute proprio a Imola rispettivamente il 30 aprile e il 1 maggio 1994 nel corso del Gran Premio di San Marino. Lo scorso 1 maggio il circuito ha ricordato i due piloti con una cerimonia a cui hanno assistito 20.000 persone, tra cui i ministri degli esteri di Austria, Brasile e Italia, oltre ai genitori di Ratzenberger e al nipote di Senna, Bruno. A ricordare il campione brasiliano c’è inoltre un monumento collocato all’interno dell’autodromo nei pressi della Curva del Tamburello, che gli fu fatale. Si tratta di una statua di bronzo che lo raffigura, alta due metri, opera dell’artista Stefano Pierotti di Pietrasanta, inaugurata il 26 aprile 1997.
    96. Gli impianti sportivi nel territorio di Imola incluso l’Autodromo Enzo e Dino Ferrari. Questa città è tra le più attive d’Italia. Secondo una ricerca dell’assessorato regionale allo sport, tra gli imolesi under 65 uno su due dichiara infatti di praticare sport almeno una volta la settimana.

    241. I punti conquistati a Imola dalla Scuderia Ferrari, più di chiunque altro (seguono McLaren a 212 e Williams a 151). Di questi ben 102 sono stati centrati da Michael Schumacher che con i suoi sette successi – sei dei quali con la Ferrari – è anche il pilota più vincente all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari.
    1951. L’anno al quale risale la nascita del concetto di “Made in Italy”. Era il 12 febbraio quando Giovanni Battista Giorgini, aristocratico italiano e abile imprenditore, che aveva percepito l’interesse internazionale per il lavoro degli atelier di moda italiani, decise di riunire in un evento unico gli stilisti, la stampa e i buyer del settore. Nacque così la “First Italian High Fashion Show”, organizzata nella sua Villa Torrigiani di Firenze: 18 i modelli che sfilarono, provenienti da varie case di moda italiane, tra cui le Sorelle Fontana, l’atelier Carosa della principessa Giovanna Caracciolo, Alberto Fabiani, l’atelier Simonetta della duchessa Visconti, Emilio Schuberth, Jole Veneziani, la sartoria Vanna di Manette Valente, Vita Noberasco, Germana Marucelli, Emilio Pucci, Giorgio Avolio, “La Tessitrice dell’isola”, Mirsa e Franco Bertoli. Fu un successo e a partire da quel giorno si iniziò a parlare di “Made in Italy”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Vasseur: “Non è stato difficile convincere Hamilton a venire in Ferrari”

    Alla vigilia del Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia Romagna a Imola, Fred Vasseur, in un’intervista a ‘Repubblica‘ ha rivelato come non sia poi stato così difficile convincere Lewis Hamilton a lasciare Mercedes per la Ferrari.VASSEUR Frédéric (fra), Team Principal & General Manager of the Scuderia Ferrari, portrait during the Formula 1 Gulf Air Bahrain Grand Prix 2024, 1st round of the 2024 FIA Formula One World Championship from February 29 to March 2, 2024 on the Bahrain International Circuit, in Sakhir, Bahrain – Photo Florent Gooden / DPPI | credit: @Scuderia Ferrari Press Office

    “Per niente difficile”. E’ questa la secca risposta di Vasseur, alla domanda del giornalista di Repubblica che gli chiedeva quanto fosse stato difficile convincere Lewis Hamilton a venire in Ferrari.
    “Penso che lo avesse in mente da secoli”, ha aggiunto il Team Principal di Maranello che poi ha anche precisato: “Quest’anno per diverse ragioni, compreso il fatto che avesse l’opzione di lasciare Mercedes, che noi avessimo un sedile a disposizione e una buon rapporto tra noi, è stato il momento giusto per ciascuno. Credo sia una buona opportunità per lui e per noi”.
    Vasseur ha anche indicato quali caratteristiche peculiari ha il pilota inglese e che potrebbero fare la differenza, una volta giunto a Maranello: “Conosco la sua professionalità. Lewis ha una visione diversa delle cose e ne possiamo beneficiare. Ha grande esperienza sul campo e anche nel vincere i campionati. Certamente porterà velocità sulla pista, ma non solo. Darà il suo contributo anche con la sua conoscenza fuori dalla macchina, su come approcciarsi al weekend. È uno che sa mettere pressione alla squadra con l’obiettivo di raggiungere l’eccellenza”.

    Leggi l’intervista completa su ‘Repubblica‘. LEGGI TUTTO

  • in

    F2 e F3 a Imola: gli orari TV. Info e guida al GP dell’Emilia Romagna

    Dopo Bahrain, Arabia Saudita e Australia, la F2 e la F3 tornano in pista a Imola, per il Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia Romagna. Il 4° appuntamento in calendario arriva dopo quasi due mesi e, con il ritorno in Europa, i due campionati entrano nel vivo con appuntamenti classici come Monaco, Spagna, Austria, Gran Bretagna, Ungheria, Belgio e Monza.
    Prove libere, qualifiche e gara, sia di F2 e di F3 saranno trasmesse in TV in diretta su Sky Sport F1. La gare della F2 di domenica sarà visibile in diretta e in chiaro su Cielo (canale 26). La Sprint Race di sabato la potrete seguire sempre su Cielo ma in differita alle ore 8:45, sempre domenica 19 maggio.

    Gli orari TV di F2 e F3 a Imola, Gp del Made in Italy e dell’Emilia Romagna
    Venerdì 17 maggio
    09.50: Prove libere F3 (Sky Sport F1)
    11.00: Prove libere F2 (Sky Sport F1)
    15.00: Qualifiche F3 (Sky Sport F1)
    15.55: Qualifiche F2 (Sky Sport F1)

    Sabato 18 maggio
    10.00: Sprint Race F3 (Sky Sport F1)
    14.10: Sprint Race F2 (Sky Sport F1)

    Domenica 19 maggio
    08.25: Feature Race F3 (Sky Sport F1)
    08.45: Sprint Race F2 (differita su Cielo)
    09.55: Feature Race F2 (Sky Sport F1 e Cielo)

    GP IMOLA F2 e F3 2024: IL CIRCUITO

    Nome: Autodromo Enzo e Dino FerrariLocalità: Imola, ItaliaLunghezza: 4.909mNumero di curve: 19
    GP IMOLA F2 e F3 2024: LE CARATTERISTICHE DELLA PISTA
    Il leggendario tracciato italiano è molto tecnico, con un solo lunghissimo rettilineo principale, alcuni brevi allunghi, ma soprattutto curve molto difficili. Su questa pista è importantissimo trovare il ritmo, perché una volta iniziato il giro non si ha un attimo di respiro e per 63 tornate i piloti dovranno essere perfetti perché la vicinanza dei muretti non permette il minimo errore.
    A queste difficoltà si aggiungono anche i saliscendi molto presenti su questa pista che rendono difficili la frenata delle Acque Minerali (curva 11 e 12) dove i piloti arrivano lanciatissimi in discesa e devono frenare con la macchina scomposta, ma anche la frenata della prima curva Rivazza (curva 17) preceduta anch’essa da un breve allungo. LEGGI TUTTO

  • in

    Gp Imola F1 in chiaro su TV8: gli orari di qualifiche e gara

    Il Gran Premio F1 del Made in Italy e dell’Emilia Romagna a Imola sarà trasmesso in chiaro e in diretta TV su TV8: gli orari delle qualifiche e della gara.

    Le quattro ruote ancora protagoniste del weekend, con il Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia Romagna a Imola, che sarà trasmesso LIVE in chiaro su TV8.
    Si parte sabato 18 maggio con le qualifiche, in diretta alle ore 16.00, con studio pre-qualifiche dalle 15.30. A seguire, dopo il paddock live show, intorno alle 18.00, TV8 trasmetterà in prima TV free il film documentario Villeneuve Pironi.
    Domenica 19 maggio semaforo verde per il Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia Romagna, in diretta alle 15.00. L’appuntamento su TV8 è già a partire dalle ore 13.30 con il paddock e lo studio Formula 1, condotto da Davide Camicioli e Vicky Piria.

    Al termine del GP, sempre su TV8, tutte le interviste a caldo con i piloti, i team manager e gli addetti ai lavori per approfondire e commentare tutte le dinamiche della gara. A seguire, alle 19.00, l’approfondimento di Sky Sport Race Anatomy, sempre live. LEGGI TUTTO

  • in

    Io e Ayrton, il monologo di Stefano Fresi sulla vita del pilota F1

    Dopo le celebrazioni del 1° maggio per ricordare il 30esimo anniversario della scomparsa di Ayrton Senna, il Gran Premio a Imola sarà anche l’occasione di ricordare ancora una volta il campione brasiliano.
    Tra le cose da non perdere, lo speciale “IO E AYRTON“, un monologo sulla vita del campione di Formula 1, messo in scena da Stefano Fresi all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari e al teatro Ebe Stignani di Imola.
    Scritto dal regista e scrittore Giorgio J. Squarcia, il monologo è una storia di redenzione e motivazione che attraversa il decennio 1984-1994, dalla prima all’ultima gara in Formula 1 del pilota brasiliano. È il percorso parallelo di Senna con quello di un giovanissimo ragazzo italiano, il narratore. Il primo alle prese con gli ostacoli delle gare, l’altro con i problemi di una vita difficile.

    “Io e Ayrton” andrà in onda venerdì 17 maggio alle 21.45 su Sky Sport Uno, Sky Sport F1 e in streaming su NOW, con repliche durante tutto il weekend e la possibilità di rivederlo anche in modalità on demand. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Ferrari strappa d’Ambrosio alla Mercedes: sarà il vice di Vasseur

    Dopo il recente cambio dell’ingegnere di pista Charles Leclerc, la Ferrari ha annunciato oggi altri due ingressi importanti nell’organigramma del team. Si tratta di Loic Serra e Jerome d’Ambrosio, entrambi provenienti dal Mercedes.

    Qualche giorno fa la Scuderia Ferrari aveva comunicato che Bryan Bozzi, già Performance Engineer di Charles Leclerc con dieci anni di esperienza nel team, avrebbe assunto il ruolo di Race Engineer a partire dal Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna a Imola.
    Solamente quattro giorni dopo, un comunicato un po’ più dettagliato, ha annunciato due rinforzi per Maranello: si tratta di Loic Serra e Jerome d’Ambrosio, entrambi provenienti da Team Mercedes.
    Loic Serra andrà a ricoprire il ruolo di Head of Chassis Performance Engineering, a diretto riporto di Enrico Cardile. A Maranello coordinerà il lavoro di diversi reparti, tra cui Track Engineering, Aero Development, Aero Operations e Vehicle Performance. Loic è francese e laureato in ingegneria meccanica e può vantare esperienze in Michelin e in Formula 1 con BMW-Sauber e Mercedes.
    Jerome d’Ambrosio assumerà invece il ruolo di Deputy Team Principal a diretto riporto del Team Principal, Fred Vasseur. Allo stesso tempo d’Ambrosio prenderà anche la direzione della Scuderia Ferrari Driver Academy, il programma di Maranello riservato ai giovani talenti. Nato in Belgio nel 1985, fino al 2020 si è dedicato alla carriera di pilota. Al suo attivo una vittoria in GP2, tre in Formula E, nonché 20 GP di Formula 1 tra 2011 e 2012. In Mercedes lo abbiamo visto recentemente al fianco di Toto Wolff e si è anche occupato del programma giovani della Casa di Stoccarda.

    Sia Loic Serra che Jerome d’Ambrosio inizieranno la loro avventura con la Scuderia Ferrari a partire dal prossimo 1 ottobre.
    In particolare il ruolo di d’Ambrosio punta ad alleggerire il carico di responsabilità in pista di Vasseur che si potrà concentrare di più su attività meno legate alla pista. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Gran Premio a Imola: l’albo d’oro dal 1980 ad oggi

    Imola ospita i Gran Premi di Formula 1 dal 1980, quando il Gran Premio d’Italia si disputò sul tracciato emiliano. Dall’anno successivo la denominazione divenne Gran Premi di San Marino e si disputò fino al 2006. Occorrerà poi attendere il 2020 per riavere Imola in calendario, come Gp del Made in Italy e dell’Emilia Romagna.

    Qui sotto abbiamo raccolto le principali statistiche dei Gran Premi di Formula 1 che si sono disputati a Imola: l’albo d’oro con anno, pilota e team vincitore, le vittorie per pilota, team, motore e le pole position per pilota, team e motore.
    Gp Imola F1, albo d’oro: anno, pilota e team
    Anno Pilota Scuderia
    – Gp d’Italia —————————-
    1980 Nelson Piquet Brabham
    – Gp San Marino ————————–
    1981 Nelson Piquet Brabham
    1982 Didier Pironi Ferrari
    1983 Patrick Tambay Ferrari
    1984 Alain Prost McLaren
    1985 Elio De Angelis Lotus
    1986 Alain Prost McLaren
    1987 Nigel Mansell Williams
    1988 Ayrton Senna McLaren
    1989 Ayrton Senna McLaren
    1990 Riccardo Patrese Williams
    1991 Ayrton Senna McLaren
    1992 Nigel Mansell Williams
    1993 Alain Prost Williams
    1994 Michael Schumacher Benetton
    1995 Damon Hill Williams
    1996 Damon Hill Williams
    1997 Heinz-Harald Frentzen Williams
    1998 David Coulthard McLaren
    1999 Michael Schumacher Ferrari
    2000 Michael Schumacher Ferrari
    2001 Ralf Schumacher Williams
    2002 Michael Schumacher Ferrari
    2003 Michael Schumacher Ferrari
    2004 Michael Schumacher Ferrari
    2005 Fernando Alonso Renault
    2006 Michael Schumacher Ferrari
    -Gp Emilia Romagna ———————–
    2020 Lewis Hamilton Mercedes
    2021 Max Verstappen Red Bull
    2022 Max Verstappen Red Bull
    2023 Non disputato per alluvione

    Gp Imola F1, albo d’oro: vittorie per Pilota
    Vittorie Pilota Anno (Team)
    7 Michael Schumacher 1994 (Benetton), 1999-2000 (Ferrari), 2002-2003-2024 (Ferrari), 2006 (Ferrari)
    3 Alain Prost 1984 (McLaren), 1986 (McLaren), 1993 (Williams)
    3 Ayrton Senna 1988 (McLaren), 1989 (McLaren), 1991 (McLaren)
    2 Max Verstappen 2021 (Red Bull), 2022 (Red Bull)
    2 Nigel Mansell 1987 (Williams), 1992 (Williams)
    2 Damon Hill 1995 (Williams), 1996 (Williams)
    2 Nelson Piquet 1980 (Brabham), 1981 (Brabham)
    1 Lewis Hamilton 2020 (Mercedes)
    1 Didier Pironi 1982 (Ferrari)
    1 Patrick Tambay 1983 (Ferrari)
    1 Elio De Angelis 1985 (Lotus)
    1 Riccardo Patrese 1990 (Williams)
    1 Heinz Harald Frentzen 1997 (Williams)
    1 David Coulthard 1998 (McLaren)
    1 Ralf Schumacher 2001 (Williams)
    1 Fernando Alonso 2005 (Renault)
    Gp Imola F1, albo d’oro: vittorie Costruttori
    Vittorie Scuderia Anno
    8 Ferrari 1982 1983 1999 2000 2002 2003 2004 2006
    8 Williams 1987 1990 1992 1993 1995 1996 1997 2001
    6 McLaren 1984 1986 1988 1989 1991 1998
    2 Red Bull 2021, 2022
    2 Brabham 1980, 1981
    1 Mercedes 2020
    1 Lotus 1985
    1 Benetton 1994
    1 Renault 2005
    Gp Imola F1, albo d’oro: vittorie per Motore
    Vittorie Motore
    8 Renault
    8 Ferrari
    5 Honda
    3 Ford Cosworth
    2 TAG Porsche
    2 Mercedes
    1 BMW
    1 RBPT
    Gp Imola F1, albo d’oro: Pole Position per pilota
    Pole Pilota
    8 Senna
    5 M. Schumacher
    3 Arnoux
    2 Hakkinen
    2 Coulthard
    1 G. Villeneuve
    1 J. Villeneuve
    1 Piquet
    1 Mansell
    1 Prost
    1 Button
    1 Raikkonen
    1 Bottas
    1 Hamilton
    1 Verstappen
    Gp Imola F1, albo d’oro: Pole Position per Costruttore
    Pole Team
    9 McLaren
    6 Ferrari
    4 Williams
    3 Lotus
    2 Renault
    2 Mercedes
    1 Brabham
    1 Benetton
    1 BAR
    1 Red Bull
    Gp Imola F1, albo d’oro: Pole Position per Motore
    Pole Motore
    9 Renault
    7 Mercedes
    6 Ferrari
    6 Honda
    1 BMW
    1 RBPT LEGGI TUTTO