More stories

  • in

    F1, Ferrari: i Gran Premi in cui vedremo nuovi sviluppi sulla SF-24

    In una recente intervista ai media italiani, Fred Vasseur ha parlato dei prossimi sviluppi che la Scuderia di Maranello porterà sulla Ferrari SF-24. Tra Budget Cap e calendario, i fine settimana nei quali portare sviluppi sono pochi. Vediamo insieme quali.VASSEUR Frédéric (fra), Team Principal & General Manager of the Scuderia Ferrari, portrait during the Formula 1 Gulf Air Bahrain Grand Prix 2024, 1st round of the 2024 FIA Formula One World Championship from February 29 to March 2, 2024 on the Bahrain International Circuit, in Sakhir, Bahrain – Photo Florent Gooden / DPPI | credit: @Scuderia Ferrari Press Office

    Fred Vasseur è molto concreto e diretto nelle sue dichiarazioni, così da lasciare sempre poco alla libera interpretazione di giornalisti, blogger o commentatori vari. Il Team Principal della Ferrari, in una recente intervista rilasciata online ai media italiani, ha parlato degli aggiornamenti che saranno portati in pista sulla SF-24, da qui a fine campionato.
    “Ha più senso portare le novità in due o tre gare (parlando dell’intera stagione, ndr), poi dipende anche dalla sequenza che impone il calendario – ha detto Vasseur -. Quando affrontiamo tre Gran Premi senza una settimana di sosta è difficile realizzare lo stock di pezzi di ricambio che serve, poi bisogna considerare anche i weekend sprint, non è sempre facile mettere a punto la macchina con una sola sessione di prove libere. Questo per dire che non si tratta solo dello sviluppo e della produzione dei pezzi, bisogna considerare tanti aspetti, inclusa la tipologia della pista su cui si portano gli aggiornamenti. Debuttare con un upgrade a Monaco è abbastanza rischioso, così come lo è nel weekend sprint”.
    Sempre sul fronte date per i prossimi aggiornamenti, Vasseur ha poi anche detto: “Non so se saranno portati in pista primo o dopo l’Inghilterra, ma sarà presto”.
    Da queste dichiarazioni del Team Principal Ferrari e dando uno sguardo al Calendario F1 2024, possiamo ipotizzare che la prima data utile per vedere nuovi sviluppi sulla SF-24 EVO possa essere a inizio luglio in occasione del Gran Premio di Gran Bretagna. Qualora per quella data non si dovesse arrivare in tempo, la seconda finestra utile sarebbe la gara in Belgio di fine luglio, prima della pausa estiva che permetterebbe quindi di lavorare tutti i pezzi necessari per affrontare le 4 gare da fine agosto a fine settembre.
    Da lì in avanti, tra gare sprint e Gp in sequenza molto ravvicinata, resterebbero solo due finestre utili per nuovi sviluppi: Singapore (20-22/09) e Las Vegas (21-23/11). La prima però è una pista non particolarmente adatta per valutare aggiornamenti mentre la seconda sarebbe troppo a ridosso della fine del campionato. Quest’ultima potrebbe essere però anche l’ultima possibilità di portare qualche upgrade per poter magari lottare fino alla fine per il mondiale costruttori.

    Tra le limitazioni nel portare sviluppi, c’è ovviamente anche il budget cap. E su questo Vasseur ha detto: “Con il tetto massimo dei costi che impone il regolamento finanziario è necessario trovare un equilibrio. Di fatto portiamo aggiornamenti quando abbiamo qualcosa di significativo da portare”.
    Infine il Team Principal arrivato a Maranello a gennaio 2023, ha voluto sottolineare un altro aspetto molto importante legato al guadagno che ogni singolo upgrade può portare oggi, rispetto a qualche anno fa: “Bisogna pensare che c’è una sorta di convergenza di prestazioni e di conseguenza il tasso di sviluppo è molto più basso rispetto a due anni fa. Questo vuol dire che ogni volta che una squadra porta un upgrade, e penso che sia così anche per noi, il guadagno è minore rispetto a due anni fa. Vuol dire anche che sta assumendo sempre più importanza il guadagno che si può trovare sul setup, un aspetto che non va sottovalutato”. LEGGI TUTTO

  • in

    Il papà di Kimi Antonelli: “Vorrei restasse in F2”

    In un’esclusiva intervista a Fanpage.it, il padre di Kimi Antonelli ha svelato alcuni retroscena su quello che è al momento il giovane talento più desiderato in Formula 1 che è oggi tra i candidati a sostituire Lewis Hamilton in Mercedes nel 2025 e al centro di un possibile passaggio dalla F2 alla F1 già nel corso di questa stagione.Kimi Antonelli – foto: twitter.com/PREMA_Team

    Andrea Kimi Antonelli, pilota dell’Academy Mercedes, corre attualmente in F2 dopo aver bruciato le tappe e aver saltato la F3, per volere di Toto Wolff che lo vorrebbe al più presto in Formula 1. A frenare però è il padre di Kimi, ovvero Marco Antonelli che, intervistato da Fanpage.it ha detto: “A me piacerebbe completasse la stagione in Formula 2. Come famiglia non siamo abituati a lasciare le cose a metà. Poi Kimi in questi anni, in altri campionati così come nei kart, ha più volte mostrato di riuscire a ribaltare delle situazioni difficili e quindi non è escluso che anche questa volta cambi qualcosa”.
    Il padre si riferisce all’inizio non facile di questa stagione in F2 dove Kimi occupa la sesta posizione nella classifica piloti con 48 punti e 32 di distacco dal leader.
    “In questo momento la Prema (il team con cui corre Kimi, ndr) non è ancora al 100% – ha detto papà Antonelli -. Deve ancora sistemare un po’ di cose. Però la Prema è una grande squadra, composta da persone molto capaci, e quindi credo che troveranno presto la quadra e andando avanti ci potrebbero essere delle belle sorprese. Ed è anche per quello che mi piacerebbe che Kimi finisse il suo lavoro lì”.
    Le parole di Marco Antonelli arrivano dopo le numerose voci che continuano a circolare nel paddock della Formula 1 e che vorrebbero Kimi già in Formula 1 con Williams a Monza, al posto di Logan Sargeant. Altre voci, dopo i recenti test in pista con la Mercedes F1, vorrebbero poi il giovane pilota italiano al posto di Lewis Hamilton nel team anglo-tedesco, al fianco di George Russell, già il prossimo anno.
    Questo però vorrebbe dire “bruciare” ulteriormente le tappe di una carriera che lo avrebbe naturalmente visto quest’anno correre e magari vincere in F3, il prossimo correre e magari vincere in F2, per poi esordire nel 2026 in Formula 1. Qualcuno ha voluto forzare i tempi: vedremo se questo pegherà!

    Intervista completa al padre di Kimi Antonelli su Fanpage.it LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Marko: “I problemi della Red Bull nascono dal simulatore”

    Helmut Marko non ha mai esitato ad esternare il suo pensiero ma questa volta è andato forse un po’ oltre rivelando quale sia il vero problema della Red Bull.MONTE-CARLO, MONACO – MAY 24: Oracle Red Bull Racing Team Consultant Dr Helmut Marko walks in the Pitlane after practice ahead of the F1 Grand Prix of Monaco at Circuit de Monaco on May 24, 2024 in Monte-Carlo, Monaco. (Photo by Clive Rose/Getty Images) // Getty Images / Red Bull Content Pool // SI202405241221 // Usage for editorial use only //Nella sua rubrica su speedweek.com, il super consulente del Team Red Bull ha parlato del difficile Gran Premio di Monaco per la Red Bull.
    Marko ha inoltre rivelato come i problemi della RB20 siano da ricercare nella correlazione tra i dati al simulatore e quanto poi avviene in pista: “Il problema nasce dal simulatore, che indicava come la vettura superasse perfettamente i cordoli. In poche parole, ciò significa che il simulatore e la realtà non sono correlati”.
    Inoltre, al di là del Gp a Monte Carlo, Marko ha anche rivelato come il problema sia anche già emerso in altre occasioni: “Monaco non è stato il primo circuito in cui abbiamo avuto questo problema; il primo caso relativamente grave è stato a Singapore. Il simulatore ha indicato qualcosa che non corrispondeva alla realtà”.

    Anticipando poi che cosa potrebbe succedere al prossimo Gran Premio in Canada, Marko ha detto: “Siamo ottimisti e possiamo almeno scoprire perché il simulatore produce dati che non corrispondono alla realtà. Montreal potrebbe anche essere un fine settimana difficile per noi”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Un ex pilota consiglia a Carlos Sainz di firmare per Mercedes

    Se fossi in Carlos Sainz, andrei alla Mercedes, essendo il compagno di squadra di Max Verstappen alla Red Bull, sarebbe difficile. A dirlo è Giancarlo Fisichella.Carlos Sainz – credit: @Scuderia Ferrari Press Office

    “Carlos sta andando molto bene – ha commentato Fisichella a DAZN -. È stato molto forte, concentrato e costante nelle gare. Riesce a portare la macchina alla fine delle gare e a ottenere il meglio in termini di punti. Ha vinto in Australia, il che è stato fantastico, e sta parlando con alcune squadre, ma la scelta migliore per lui sarebbe la Mercedes”.
    L’ex pilota di Formula 1 ha poi anche aggiunto: “C’è la possibilità che vada alla Red Bull, ma accanto a Max Verstappen, averlo come compagno di squadra sarebbe difficile. Alla Mercedes sarebbe con George Russell, che è un grande pilota e un grande uomo, insieme penso che possano fare bene. Ho sentito che sta parlando anche con l’Audi, hanno una grande fabbrica che può essere forte in futuro”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Alonso potrebbe ancora lasciare Aston Martin

    Parlando con DAZN, Giancarlo Fisichella ha detto che Fernando Alonso potrebbe ancora lasciare l’Aston Martin nonostante il prolungamento del contratto: “E’ difficile per lui fare punti lì”.Portrait, podium, Autodromo Jose Carlos Pace, GP2320a, F1, GP, BrazilFernando Alonso, Aston Martin F1 Team, 3rd position, celebrates on the podium – credits: Aston Martin F1 Team

    “Fernando ha dimostrato l’esperienza che ha ed è ancora in gran forma sia mentalmente che fisicamente. Considerando che ha 42 anni, è così competitivo ed è difficile vedere un pilota correre in F1 a 39 anni”, ha detto Fisichella a DAZN.
    L’ex pilota di Formula 1 ha anche poi aggiunto: “Fernando sta ancora correndo e vuole ancora correre per i prossimi anni, il che è incredibile. Ha solo bisogno di una macchina competitiva per lottare per il campionato e per il podio. Al momento, l’Aston Martin non è competitiva. L’anno scorso hanno iniziato la stagione molto bene, ma poi lo sviluppo della vettura non è stato sufficiente rispetto a Red Bull, Ferrari e Mercedes.
    Parlando del futuro, Fisichella ha poi concluso dicendo: “Ha appena firmato il nuovo contratto con l’Aston Martin ma in Formula 1 tutto è possibile. L’Aston Martin sta investendo molto per costruire una vettura competitiva per Fernando. Quest’anno sarà difficile, ma nel 2025 forse andrà meglio. Non sono sicuro che l’Aston Martin sia una squadra in grado di competere con Ferrari, Mercedes e Red Bull”. LEGGI TUTTO

  • in

    GP Monaco: Leclerc, una vittoria che cambia la storia

    L’esito più emozionate nella gara più noiosa, un paradosso, un controsenso. Come quello che ha separato in questo anni Charles dal gradino più alto del podio di casa sua. Proprio lì, a Monaco, dove il suo terreno di caccia prediletto, la qualifica, conta più di ogni altra cosa. Una maledizione, l’ha spezzata Charles.LECLERC Charles (mco), Scuderia Ferrari SF-24, portrait during the Formula 1 Grand Prix de Monaco 2024, 8th round of the 2024 Formula One World Championship from May 23 to 26, 2024 on the Circuit de Monaco, in Monaco – Photo Florent Gooden / DPPI – credit: @Scuderia Ferrari Press Office

    Eppure ci aveva provato nel 2021, quando però un problema al semiasse l’aveva obbligato al ritiro nel giro di formazione, mentre la pioggia e una strategia suicida avevano infranto l’illusione di piazzare il colpo anche l’anno seguente. Per questo sabato sera, dopo una pole straordinaria, la terza a Montecarlo, il sorriso di Charles appariva appena accennato, forzato, molto sfuggente. Gli sguardi nei box erano tesi, nei volti le espressioni di chi teme che la sfortuna o qualcosa si possa mettere di nuovo di traverso, rovinando la festa. Invece no, questa volta no.
    “Abbiamo vinto… finalmente!“, così Bryan Bozzi dal muretto, a sottolineare il senso di liberazione collettivo, Charles Leclerc profeta in patria per la prima volta, un risultato storico anche per Monaco, che di profeti in patria non ne vedeva dai tempi di Louis Chiron, storia di 93 anni fa.
    Piange il Principe Alberto, ma piange anche Charles. Non era successo a Spa, alla sua prima vittoria, non si era sciolto neanche a Monza, una settimana dopo, di fronte alla Marea Rossa, è successo qui, tra le sue strade, a Monaco. Terra di Yacht e soldi, ma anche di sentimenti, quelli che legano Charles alle sue gioie infantili e a quei dolori che hanno stroncato improvvisamente la sua spensieratezza giovanile, obbligandolo a crescere prima del tempo. La perdita del suo amico Jules Bianchi, poi quella di papà Hervé. Se corre è grazie a loro, se vince è per loro.

    Una vittoria dal valore enorme, in un weekend dominato, gestito a sangue freddo, in fuga da un’angoscia che ha tallonato Charles più degli avversari. Ora la Ferrari ha ritrovato il suo cavallino prediletto, costante ma opaco in questo inizio di mondiale, eppure lì, secondo in classifica, ad una manciata di punti da Verstappen.
    Charles Leclerc ha scritto una bella pagina di storia della Formula Uno e forse ne ha cancellata momentaneamente un’altra, quella che vedeva un mondiale già scritto. Vero, troppo presto per riaprire il libro, ma altrettanto presto anche per chiuderlo definitivamente. Per il prossimo capitolo destinazione Montréal, GP del Canada. LEGGI TUTTO

  • in

    Gp Monaco F1 2024, le pagelle: Leclerc spezza la maledizione, grinta Albon, Magnussen incosciente

    16 LECLERC Charles (mco), Scuderia Ferrari SF-24, action during the Formula 1 Grand Prix de Monaco 2024, 8th round of the 2024 Formula One World Championship from May 23 to 26, 2024 on the Circuit de Monaco, in Monaco – Photo Eric Alonso / DPPI – credit: @Scuderia Ferrari Press OfficeL’appuntamento più glamour del mondiale di Formula 1 regala una gioia incontenibile a Charles Leclerc e alla Ferrari, che spezzano la maledizione di Montecarlo e riportano la Rossa sul tetto del Principato. Un week-end perfetto del monegasco, lucido nel tener dietro Oscar Piastri, aiutato anche da un ottimo Carlos Sainz, che completa il fine settimana da sogno per il team di Maranello. In ripresa la Mercedes, deludente la Red Bull, sugli scudi Albon e Gasly, mentre Magnussen ha ormai oltrepassato ogni limite. Questo e molto altro nelle pagelle del Gran Premio di Monaco.
    VOTO 10 A LECLERC, PRINCIPE CHE DIVENTA RE DI MONACO
    Una maledizione infinita, contraddistinta da sfortuna, errori e tanti dolori. Che, finalmente, Charles Leclerc ha spezzato oggi. Sin dal venerdì sulle stradine del Principato si vede un pilota appartenente a una dimensione diversa: cattivo, estremamente aggressivo in ogni curva, sin da subito capace di raggiungere il limite. Il giro da capolavoro in qualifica, che gli vale la pole position, rende la sua gara molto più “semplice”, sebbene l’attenzione (e la tensione) siano a livelli estremi. Un fine settimana perfetto, da consegnare alla storia, come l’urlo liberatorio nel team radio finale. Sorridi Charles, nuovo Re di Monaco.
    VOTO 9 A ALBON E GASLY, PIU’ FORTI DI OGNI LIMITE
    La Williams e l’Alpine sono macchine decisamente mediocri in questa stagione, ma in un circuito come quello di Montecarlo, dove conta il manico, ecco che vengono fuori le qualità dei piloti. E le qualità di Alexander Albon e di Pierre Gasly sono enormi. Entrambi si conquistano una top-10 insperata alla vigilia grazie a una qualifica eccezionale, portando poi a termine una corsa non priva di insidie. In particolare per il pilota francese, sotto attacco dal “fuoco amico” di Esteban Ocon nel primo giro. Primi, importantissimi punti stagionali per il thailandese, fresco di rinnovo del contratto. Un viatico incoraggiante, per cambiare le sorti di questa stagione.
    VOTO 8 A PIASTRI, FINALMENTE DAVANTI A NORRIS
    Spesso criticato per i distacchi incassati da Lando Norris, stavolta Oscar Piastri rovescia le gerarchie e si guadagna un prestigioso podio sulle stradine del Principato. L’australiano della McLaren insidia da vicinissimo Charles Leclerc in qualifica, rischia poi alla partenza nel corpo a corpo con Carlos Sainz ma, alla fine, riesce a conquistare un meritato secondo posto. Al culmine di un fine settimana da veterano, in cui, per una volta, ha chiuso sempre davanti al compagno di squadra. A Woking possono contare su un altro elemento di assoluta qualità.
    VOTO 7 A SAINZ, CHE SI COMPORTA DA OTTIMO SCUDIERO
    Al termine delle qualifiche, il primo pensiero di Carlos Sainz è il seguente: “Aiuteremo Charles a vincere la gara”. Detto, fatto: lo spagnolo si comporta da perfetto uomo-squadra, conducendo una corsa in controllo sulle due McLaren, evitando grossi patemi al compagno di box. Certo, la buona sorte ha messo una grossa mano: il contatto nel caotico primo giro con Oscar Piastri aveva compromesso la sua gara, in virtù di una foratura. Ma, dopo la bandiera rossa, la direzione gara lo riporta al terzo posto in vista della ripartenza, e da lì non corre più alcun rischio. Un perfetto team player, fondamentale nella lotta con la Red Bull per il titolo costruttori.
    VOTO 6 ALLA MERCEDES, SEGNALI DI RIPRESA
    A Brakley sembrano aver trovato una minima direzione incoraggiante da seguire. Dopo le buone sensazioni di Imola, anche a Montecarlo la Mercedes si conferma in crescita, riuscendo persino a chiudere davanti a Max Verstappen con uno dei due piloti (George Russell, 5°). Entrambe le Frecce d’Argento hanno corso con solidità e grinta, utilizzando bene le gomme nonostante una strategia “handicappata” dalla bandiera rossa del primo giro. Timidi segnali di ripresa, a cui ora il team dovrà necessariamente dar seguito.
    VOTO 5 ALLA RED BULL, SEMPRE PIU’ UMANA
    “Da Imola è iniziato un nuovo mondiale”. Frase che sembra perfettamente azzeccata: la Red Bull si è riscoperta più umana che mai. A Monaco l’andazzo del week-end si intuisce sin dal venerdì: la RB20 fatica enormemente ad adattarsi alle strettoie del Principato, denotando nervosismo e problemi di saltellamento. Due grossi elementi di disturbo mascherati parzialmente da Max Verstappen, che porta la macchina al traguardo con un anonimo (ma meglio di niente) 6° posto finale. Ma la vera livella la fornisce Sergio Perez: 18° in qualifica, poi 16° in griglia, ma costretto al ritiro dopo pochi metri per un terribile incidente con le Haas. Una cartina di tornasole che rischia di mettere in pericolo almeno uno dei due campionati: la Ferrari inizia a mettere il fiato sul collo.
    VOTO 4 A OCON, FOLLIA A TINTE ALPINE
    Ha francamente del folle ciò che ha commesso Esteban Ocon nel primo giro del Gran Premio di Monaco. Un vero e proprio “attentato” alla gara del compagno di squadra Pierre Gasly, con un tentativo di sorpasso al limite tra il folle e l’incomprensibile. E dal risultato disastroso per la sua corsa: contatto irrimediabile, che provoca danni al fondo della sua monoposto, impedendogli di ripartire dopo la bandiera rossa. Per sua fortuna, ciò non ha compromesso la corsa del compagno, giunto al traguardo in zona punti. Però, potrebbe aver compromesso il suo futuro nel team: in Canada possibile clamorosa esclusione a favore di Jack Doohan. Fine della corsa?
    VOTO 3 A MAGNUSSEN, QUANDO VERRA’ FERMATO?
    Vero, tendenzialmente la direzione gara difficilmente sanziona gli incidenti del primo giro, o comunque figli della partenza. Ma stavolta bisognava fare un’eccezione. La carambola provocata da Kevin Magnussen contro Sergio Perez e, indirettamente, contro il suo compagno Nico Hulkenberg poteva avere conseguenze molto più drammatiche. A molti piace il carattere grintoso e coriaceo del danese, ma da qualche gara a questa parte la sensazione è che abbia abbondantemente oltrepassato i limiti. Quando verrà fermato? LEGGI TUTTO

  • in

    F1 2024, Gp Monaco: brutto incidente al via. E’ bandiera rossa

    MONTE-CARLO, MONACO – MAY 24: Sergio Perez of Mexico driving the (11) Oracle Red Bull Racing RB20 on track during practice ahead of the F1 Grand Prix of Monaco at Circuit de Monaco on May 24, 2024 in Monte-Carlo, Monaco. (Photo by Clive Rose/Getty Images) // Getty Images / Red Bull Content Pool // SI202405240499 // Usage for editorial use only // credit: Red Bull Content Pool

    Il via del Gran Premio di Monaco ha visto un brutto incidente che ha coinvolto tre vetture: Sergio Perez e le due Haas di Nico Hulkenberg e Kevin Magnussen. Le maggiori responsabilità sull’accaduto sono da imputare al pilota danese del Team americano che ha cercato un sorpasso, poco prima del Casinò, dove però non c’era spazio. Magnussen ha provato a passare sulla destra Perez, andando a colpire la posteriore sinistra con la sua anteriore destra. Da lì la carambola che ha coinvolto anche la seconda Haas di Hulkenberg.
    La fasi iniziali del via hanno visto anche la foratura di Carlos Sainz, dopo un leggero contatto con Oscar Piastri alla prima curva dopo lo start. Infine anche le due Alpine sono entrate in contatto, nella curva che precede l’ingresso del tunnel. Ocon ha provato un sorpasso molto difficile all’interno ma la sua posteriore sinistra è entrata in contatto con l’anteriore destra di Gasly.
    L’incidente tra Magnussen, Perez e Hulkenberg

    Have we all recovered from that opening lap chaos yet?! 😅🏎 pic.twitter.com/fiwbHJRDhI
    — Sky Sports F1 (@SkySportsF1) May 26, 2024

    Il contatto tra i due piloti Alpine

    Rewind to the first lap before the red flag ⏪
    The Alpine drivers make contact and Ocon takes flight at Portier! Both drivers have made it back to the pit lane #F1 #MonacoGP pic.twitter.com/uDApxbVRnu
    — Formula 1 (@F1) May 26, 2024
    Non ripartiranno: Perez, Hulkenberg, Magnussen e Ocon.
    Griglia della ripartenza: LEC, PIA, SAI, NOR, RUS // VER, HAM, TSU, ALB, GAS // STR, RIC, ALO, SAR // BOT, ZHO LEGGI TUTTO