More stories

  • in

    F1, Il primo album di figurine della Formula 1 è in edicola!

    Finalmente è in edicola: album e figurine del mondiale F1 2020 sono disponibile per tutti i collezionisti e amanti della Formula 1.

    La Formula 1 ha stretto un’esclusiva partnership pluriennale con Topps, leader mondiale di figurine e carte da collezione, per diventare il licenziatario ufficiale in tutto il mondo, Italia compresa.
    La partnership ha previsto l’uscita di un album con tutti i venti piloti e le dieci squadre della stagione F1 2020.
    Tutti i piloti, da Lewis Hamilton a Nicholas Latifi, sono presentati con 10 figurine su una doppia pagina, dove trovano spazio anche informazioni e statistiche sul pilota. Una figurina è dedicata al casco, cinque al pilota e quattro alla monoposto.
    I testi e le statistiche presenti sono aggiornati al termine del campionato F1 2019.
    A completare l’album un quiz e quattro pagine dedicate al campionato di Formula 2.

    Numero Totale Figurine: 232 (1-232)
    Starter pack: 1,99€, album + 1 bustina (con 5 figurine)
    Costo Bustine (Nr. figurine): 1,00€ (10 figurine)
    Blister: 7,99€ (8 bustine)
    Tin box: 9,99€ (9 bustine + 1 figurina Jumbo) LEGGI TUTTO

  • in

    F1, GP Turchia: il ritorno ad Istanbul dopo 9 anni

    Se è vero che l’emergenza Covid-19 ha inevitabilmente stravolto le nostre vite, è altrettanto stabilito che questo 2020 verrà ricordato, limitatamente al mondo della F1, come quello dei “grandi ritorni”. Con il forfait di vari appuntamenti previsti in calendario, la stagione in cor… L’articolo F1, GP Turchia: il ritorno ad Istanbul dopo 9 anni proviene […] LEGGI TUTTO

  • in

    Gp Turchia F1, Mekies (Ferrari): Cosa cambierà, senza Binotto in pista!

    Laurent Mekies, Direttore Sportivo Ferrari, alla vigilia del Gran Premio della Turchia dove sarà al muretto box al posto di Mattia Binotto.

    La strana stagione della Formula 1 vive un altro ritorno questo fine settimana a Istanbul, dove va in scena il Gran Premio della Turchia. Per saperne di più su come la Scuderia Ferrari si sia preparata a questo evento abbiamo incontrato il Direttore Sportivo Laurent Mekies.
    “Dopo Imola e il Nürburgring tocca adesso a Istanbul – ha detto Mekies -, senza contare l’esordio del Mugello e di Portimão: decisamente quest’anno ha rappresentato un’ottima palestra per le nostre metodologie di lavoro per ciò che concerne l’approccio al weekend di gara. Riuscire ad arrivare ben preparati all’evento non potendo contare su dati recenti è molto importante in uno sport nel quale il fattore tempo è fondamentale. Devo dire che su questo specifico aspetto il bilancio della stagione è stato finora relativamente positivo e l’esperienza che stiamo maturando quest’anno sarà utilissima anche in futuro. Nel caso specifico di Istanbul, dove non si corre dal 2011, abbiamo la fortuna di poter contare su un pilota come Sebastian che ha già corso su questa pista quattro volte mentre Charles sarà al suo debutto assoluto: per lui c’è stata la possibilità di fare esperienza al simulatore”.
    Leclerc ha potuto così assaggiare per la prima volta la famosa curva 8, anche se virtualmente: “È davvero incredibile – ha commentato Mekies -, velocissima, ben sopra i 260 km/h ma quello che la rende unica è la sua lunghezza e, conseguentemente, il tempo che il pilota ci mette a percorrerla. È una curva che mette a dura prova la vettura e le gomme e che potrebbe anche dare fastidio ai piloti, soprattutto in gara, ma sono sicuro che tutti si divertiranno su un tracciato molto impegnativo e sfidante”.
    Parlando delle aspettative dalla SF1000 in termini di prestazione, il Direttore Sportivo ha detto: “Siamo consapevoli che, viste le caratteristiche della pista, non sarà un fine settimana facile per noi. Nondimeno, i rapporti di forza alle spalle dei primi tre piloti sono sempre molto ravvicinati, così com’è del resto sin dall’inizio della stagione, e basta un niente per lottare per la seconda fila o per rimanere fuori dalla Q2. Il nostro obiettivo principale sarà quello di confermare i piccoli progressi che abbiamo visto nelle ultime gare e ridurre se possibile il gap rispetto a chi ci sta adesso davanti nel campionato Costruttori”.
    Per la Scuderia Ferrari sarà un Gran Premio un po’ diverso per la squadra, visto che per la prima volta nella stagione Mattia Binotto non sarà in pista. Ecco cosa cambierà, sempre secondo Mekies: “Mattia ha sempre cercato di approcciare il suo ruolo in maniera innovativa, cercando di pensare un po’ per così dire ‘out of the box’. Per questo ha organizzato le modalità di lavoro in modo tale da concedergli tutta la flessibilità necessaria per gestire le priorità nella maniera più efficiente possibile: lo aveva già fatto quando era direttore tecnico e, a maggior ragione, lo fa da quando è team principal. Magari all’inizio sarà un po’ strano non vederlo fisicamente nei briefing o al muretto ma sono sicuro che farà ampiamente uso delle tecnologie di comunicazione attualmente così in voga che la sua voce e i suoi input arriveranno a tutti forti e chiari, sia all’interno che all’esterno della squadra”. LEGGI TUTTO

  • in

    Gp Turchia F1, Leclerc: Mi aspetto belle sensazioni dalla curva 8!

    La seconda parte della stagione 2020 a livello di circuiti ha offerto una splendida alternanza tra spettacolari nuove piste e graditi rientri. Se si eccettua la Russia, ormai in pianta stabile nel calendario da anni, abbiamo infatti visto il debutto della categoria al Mugello e a Portimão e il ritor… L’articolo Gp Turchia F1, Leclerc: […] LEGGI TUTTO

  • in

    F1, La programmazione TV di Sky Sport e TV 8 per il Gp di Turchia

    Su Sky Sport F1 e TV8 domenica andrà in scena il quart’ultimo appuntamento della stagione 2020 di Formula 1.

    Da giovedì 12, a domenica 15 novembre, su Sky Sport F1 sarà di scena il Gran Premio diTurchia. Sabato le qualifiche saranno alle ore 13:00, mentre domenica l’appuntamento con la gara è per le ore 11:10. Prove libere, qualifiche e gara saranno tutte in diretta su Sky Sport F1, Sky Sport Uno e anche in streaming su NOW TV. La differita della gara sarà trasmessa su TV8 alle 12.10.
    La programmazione del Gran Premio della Turchia
    Giovedì 12 novembreOre 17.45: Paddock Live Pit WalkOre 18: Breaking Red: Carlos SainzOre 19.30: conferenza stampa pilotiOre 18.15: F1 ESPORTS 2020 HL
    Venerdì 13 novembreOre 8.45: Paddock LiveOre 9: prove libere 1 F1Ore 10.30: Paddock LiveOre 12.45: Paddock LiveOre 13: prove libere 2 F1Ore 14.30: Paddock LiveOre 17: Paddock Live Show
    Sabato 14 novembreOre 9.45: Paddock LiveOre 10: prove libere 3 F1Ore 11: Paddock LiveOre 12.15: #skymotoriOre 12.30: Paddock Live QualificheOre 13: qualifiche – Differita alle 14 su TV8Ore 14.15: Paddock LiveOre 17: Paddock Live Show
    Domenica 15 novembreOre 9.30: Paddock Live garaOre 11.10: gara – Differita alle 12.10 su TV8Ore 13.10: Paddock LiveOre 13.30: Paddock Live #SkyMotoriOre 17: Race Anatomy LEGGI TUTTO

  • in

    L’Autodromo di Monza agisce in funzione anti-Covid

    La F1 e il Covid. Durante la prima ondata della pandemia diversi e illustri team come Ferrari, Mclaren, Mercedes, Red Bull e Williams si erano mobilitati per la produzione di respiratori. Adesso, nel pieno della seconda ondata, è l’Autodromo Nazionale di Monza a diventare, purtroppo, protagonista del legame tra la massima formula e il nuovo coronavirus che sta flagellando il mondo. Milano, Monza è la Brianza sono ormai diventate il nuovo fronte caldo dell’ermergenza e, così, le aree della gloriosa e storica pista lombarda sono state adibite a punto di destinazione delle ambulanze che trasportano i cosiddetti “codici verdi” per ridurre il più possibile i flussi verso il pronto soccorso del vicino ospedale San Gerardo.

    Le ampie strutture del tracciato, tra cui soprattutto il paddock, costituiscono un valido supporto allo scopo di perseguire l’obiettivo di alleggerire la pressione del nosocomio. Qui in Autodromo, infatti, i medici sistemati all’interno delle ambulanze intervengono prontamente sui pazienti meno gravi visitandoli ed effettuando, in caso, i tamponi. Gli eventuali positivi sono trasferiti negli altri ospedali delle province vicine. Il circuito di Monza sta mandando in onda una competizione ben più importante di quelle automobilistiche, in cui contribuisce fattivamente alla vita umana. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Gp Turchia: Pirelli porta le tre mescole più dure della gamma PZero

    Il tracciato dell’Istanbul Park è stato da poco riasfaltato e nessuno ha riferimenti su questo asfalto. In assenza di dati precisi, la scelta Pirelli è andata sulle mescole più conservative.

    La Formula 1 torna a Istanbul Park per la prima volta dal 2011, primo anno del ritorno di Pirelli quale fornitore unico. Per questa gara sono state nominate le tre mescole più dure della gamma: P Zero White hard C1, P Zero Yellow medium C2 e P Zero Red soft C3.
    Così come in Portogallo, anche in Turchia l’allocazione è leggermente diversa: ciascun pilota avrà a disposizione sette set di soft, tre di medium e tre di hard per affrontare il tracciato turco, molto esigente sui pneumatici anche in termini di trazione, deportanza e carichi laterali. Di norma, quest’anno per ciascun pilota sono disponibili 8 set di soft, 3 di hard e 2 medium in ogni weekend di gara.
    La celebre Curva 8 è la più impegnativa: si tratta di un curvone molto lungo verso sinistra, con diversi punti di corda. Ha ispirato la realizzazione di Curva 3 a Sochi, con carichi impressionanti sui pneumatici, soprattutto l’anteriore destro.
    Non ci saranno gare di supporto durante tutto il fine settimana, quindi il tracciato potrebbe presentarsi particolarmente sporco e scivoloso, specialmente il venerdì.
    LE CARATTERISTICHE DEL TRACCIATO
    Istanbul Park è uno dei tracciati più apprezzati tra quelli ideati da Hermann Tilke con curve ad alta velocità molto impegnative sui pneumatici. Nell’ultimo GP disputato nove anni fa vinse Sebastian Vettel su Red Bull, con 4 soste. In totale, nel 2011 ci furono 80 pit stop, con il maggior numero di sorpassi in una gara sull’asciutto dal 1983.
    Un’altra curva celebre è la 1, infatti il rettilineo presenta una parte in salita che la rende simile all’Eau Rouge di Spa.Francorchamps, tanto che questa parte del tracciato è spesso definita “faux rouge”.
    LE PAROLE DI MARIO ISOLA – RESPONSABILE F1 E CAR RACING
    “La Turchia è una delle tante novità di questo calendario 2020 in Formula 1. Sebbene sia un tracciato dove abbiamo già corso in passato, a tutti gli effetti possiamo considerarlo come un circuito nuovo, specialmente dato il nuovo asfalto. Istanbul Park impone una grande sfida in termini di carichi sui pneumatici, motivo per cui l’allocazione comprende le tre mescole più dure della gamma, proprio come a Portimao, anche se forse il nuovo asfalto potrebbe essere meno severo. Come spesso è avvenuto in questa stagione ‘anomala’, le informazioni raccolte nelle prove libere saranno assolutamente cruciali, non solo per quanto riguarda i livelli di degrado, ma soprattutto per l’usura su un tracciato così impegnativo. Ovviamente, sarebbe incompleto parlare di Istanbul Park senza citare la famosa Curva 8: quest’anno probabilmente sarà percorsa in pieno da questa generazione di Formula 1 ad alta deportanza, aumentando di conseguenza i carichi sui pneumatici. Non sarà una gara facile, quindi gestire correttamente le gomme sarà un aspetto fondamentale di questo fine settimana”. LEGGI TUTTO

  • in

    Formula 1, Il Calendario del mondiale F1 2021: Date e GP [ Update 10.11 ]

    Formula 1 ha pubblicato oggi una nuova bozza di calendario per il Campionato Mondiale F1 2021. Al vaglio 23 Gran Premi con qualche location ancora da confermare.

    Dopo un mondiale 2020 con sole 17 gare in calendario, l’obiettivo di Liberty Media e della Formula 1 per la prossima stagione è quello di provare a tornare ad un calendario con oltre 20 appuntamenti.
    La Formula One Commission è al lavoro su una bozza di calendario per il 2021 che è quella che F1 ha comunicato oggi via twitter.
    La stagione dovrebbe iniziare il 21 marzo 2021 con il classico Gran Premio d’Australia, seguito a fine marzo dal Gran Premio del Bahrain. L’11 aprile sarà la volta della Cina, mentre a fine aprile resta uno slot ancora da riempire.
    Il 9 maggio inizieranno le trasferte Europee: Spagna e Monaco. Il mese successivo sarà la volta della trasferta in Azerbaijan e Canada per poi tornare in Europa con il Gp di Francia. A seguire in luglio: Austria, Gran Bretagna e Ungheria.
    Dopo la pausa estiva, il Circus farà tappa in Belgio, Olanda e Italia (Monza). A seguire le tappe asiatiche con Russia, Singapore, Giappone. Le ultime 4 tappe prevedono USA, Messico, Brasile, Arabia Saudita e Abu Dhabi.
    LA BOZZA DEL CALENDARIO F1 2021

    21 Marzo – Gp Australia
    28 Marzo – Gp Bahrain
    11 Aprile – Gp Cina
    25 Aprile – Gp TBC
    09 Maggio – Gp Spagna
    23 Maggio – Gp Monaco
    06 Giugno – Gp Azerbaijan
    13 Giugno – Gp Canada
    27 Giugno – Gp Francia
    04 Luglio – Gp Austria
    18 Luglio – Gp Gran Bretagna
    01 Agosto – Gp Ungheria
    29 Agosto – Gp Belgio
    05 Settembre – Gp Olanda
    12 Settembre – Gp Italia
    26 Settembre – Gp Russia
    03 Ottobre – Gp Singapore
    10 Ottobre – Gp Giappone
    24 Ottobre – Gp USA
    31 Ottobre – Gp Messico
    14 Novembre – Gp Brasile
    28 Novembre – Gp Arabia Saudita
    05 Dicembre – Gp Abu Dhabi

    Questo calendario F1 2021 è ancora una bozza che potrebbe subire diversi cambiamenti sia nelle location che nelle date. LEGGI TUTTO