More stories

  • in

    Formula 1 | Gp Bahrain F1 2020: ordine di arrivo della gara di Sakhir

    GP Bahrain F1 2020, ordine di arrivo della gara L’ordine di arrivo del Gran Premio del Bahrain, quindicesimo appuntamento del Campionato Mondiale 2020 di F1, corso sul tracciato di Sakhir. GP BAHRAIN F1 2020 ORDINE D’ARRIVO – Domenica 29 Novembre 2020 Pos Nr Pilota Team Tempo/Gap 1 44 L. Hamil… L’articolo Formula 1 | Gp […] LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Gp Bahrain: terribile incidente al via per Grosjean. Fuoco e auto spezzata in due

    Il via del Gran Premio del Bahrain ha visto Romain Grosjean sfortunato protagonista di un terrificante incidente. La sua Haas, dopo un contatto con Daniil Kvyat, è finita ad altissima velocità contro le barriere del circuito di Sakhir. 🔴 BOTTO VIOLENTISSIMO AL VIA (giro 2/57 🏁)Coinvo… L’articolo F1, Gp Bahrain: terribile incidente al via per […] LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Gp Bahrain: La Griglia di Partenza dopo le qualifiche a Sakhir

    La griglia di partenza definitiva del Gran Premio del Bahrain F1 2020 che si correrà domani sul tracciato di Sakhir in Bahrain. La pole position è stata conquistata da Lewis Hamilton che partirà davanti a Valtteri Bottas e Max Verstappen. Pessima qualifica Ferrari: Charles Leclerc scatterà dalla 12e… L’articolo F1, Gp Bahrain: La Griglia di […] LEGGI TUTTO

  • in

    F1, GP Bahrain (FP3): Verstappen davanti alle Mercedes. Black-out Ferrari

    Anche la terza sessione del Gran Premio del Bahrain va in archivio. Si conferma molto veloce la Red Bull di Max Verstappen, il più rapido della mattinata con il suo 1.28.355, replicando così le buone sensazioni mostrate al venerdì. Lo stato di forma dell’olandese non renderà facile alla Merced… L’articolo F1, GP Bahrain (FP3): Verstappen […] LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Ferrari: In Bahrain tornano le lacune tecniche della SF1000. Analisi e disegni

    Sul tracciato di Sakhir la Ferrari arriva dopo la miglior prestazione stagionale in Turchia, ma con la consapevolezza che sarà molto difficile ripetere il risultato di Istanbul, nel circuito ricavato nel deserto del Bahrain.
    In virtù delle caratteristiche del tracciato, da medio-basso carico aerodinamico, in cui conta molto la potenza del Power Unit, Ferrari nel corso delle libere del venerdì sembra essere tornata alle prestazioni del quale ci ha abituati nel corso dell’anno.
    La Ferrari SF1000 continua a soffrire le piste da medio basso carico aerodinamico, nel quale bisogna trovare il miglior compromesso fra velocità in rettilineo, e grip meccanico nelle curve. Le velocità di punta fatte segnare dalla rossa di Maranello occupano l’ultimo posto nelle classifica delle speed-trap, con una media di 318 km/h fatta segnare Vettel e Leclerc. Tuttavia anche Mercedes, seppur ha fatto un lavoro abbastanza differenziato rispetto alle altre scuderie, naviga fra le ultime posizioni nella classifica delle velocità di punta. Difatti la W11 per il Bahrain ha puntato molto su una vettura da maggior carico aerodinamico, con la quale riesce a fare la differenza nei tratti guidati dei settori 2-3.  Oltre al deficit di potenza del Power Unit, la SF1000 paga ampiamente una  resistenza all’avanzamento elevata, e complessivamente risulta lenta in rettilineo, e non brillantissima nei tratti guidati. Per Ferrari il divario è impietoso se si prende in relazione la prestazione dello scorso anno della SF90, dove è mancata la vittoria di Leclerc solo per una noia tecnica, dopo una gara dominata e una supremazia in qualifica con prima fila tutta rossa.
    In ottica qualifica e gara per Ferrari sarà molto dura riuscire a centrare la top five, con distacchi molto ridotti con il solito gruppo formato da Racing Point, Mclaren, Renault e Alpha Tauri. Più staccate le altre motorizzate Ferrari, Alfa e Haas. La rossa potrebbe oltretutto non tentare ad ogni costo di passare il taglio per il Q3, in modo da partire con gomme medie al via del Gran Premio, visto l’elevato degrado riscontrato sul tracciato di Sakhir.
    Analizzando il lavoro delle libere, nella prima sessione Ferrari si è concentrata molto in ottica 2021, con prove di flessione al diffusore. Il retrotreno sarà con tutta probabilità l’oggetto principale del lavoro di sviluppo Ferrari per il 2021, dove probabilmente verranno spesi tutti e due i token, per la modifica della scatola del cambio, o della struttura deformabile posteriore.
    Ferrari che dal punto di vista tecnico ( parlando di F1 che verrà) per la prima volta si è pronunciata favorevole al congelamento del Power Unit per il 2023. Su questo fronte è forte il desiderio di Red Bull di congelare le Power Unit, in modo da continuare a utilizzare il propulsore Honda 2021 per gli anni a venire, visto che la casa giapponese “lascerà a piedi” la scuderia di Chrstian Horner a fine del prossimo anno.
    Il fatto che Ferrari abbia apparentemente cambiato posizione sul fronte congelamento P.U.  farebbe pensare che la rossa abbia già fra le mani un motore turbo-ibrido per la prossima stagione pronto a battagliare quanto meno ad armi pari con quello Mercedes. Anche lo stesso Binotto è molto proiettato sul lavoro della Ferrari del futuro, rimanendo in sede a Maranello durante il week end di Gran Premio in Turchia, per seguire da vicino il lavoro dei tecnici a casa. LEGGI TUTTO