More stories

  • in

    F1, Toto Wolff ha l’appoggio di Jos per portare Verstappen in Mercedes nel 2025

    BAHRAIN, BAHRAIN – MARCH 01: Pole position qualifier Max Verstappen of the Netherlands and Oracle Red Bull Racing talks in a press conference after qualifying ahead of the F1 Grand Prix of Bahrain at Bahrain International Circuit on March 01, 2024 in Bahrain, Bahrain. (Photo by Peter Fox/Getty Images) // Getty Images / Red Bull Content Pool // SI202403010704 // Usage for editorial use only //

    Toto Wolff e Jos Verstappen si stanno parlando da un po’ di tempo. Il primo contatto tra i due risale a febbraio, dopo che fu reso noto l’addio di Lewis Hamilton dalla Mercedes. Nel mirino del Team Principal della squadra della stella a tre punte, il nome del campione del mondo in carica ha, da sempre, occupato il primo posto nella lista dei target per sostituire l’inglese.
    Dopo i primi contatti, che hanno visto una “reazione” un po’ fredda da parte di papà Jos, le interlocuzioni successive hanno avuto ben altra attenzione da parte di tutto l’entourage del pilota olandese. Complice soprattutto la vicenda che ha visto coinvolto Chris Horner, la distanza tra Toto e Jos si è piano piano ridotta. Altri due fattori hanno favorito il prosieguo degli incontri tra le parti: prima l’uscita di Adrian Newey e poi la crescita della Mercedes, coronata con le vittoria di George Russell e Lewis Hamilton, nelle ultime due gare del mondiale F1 2024.
    Tutto questo avrebbe portato, per ora, ad una generosa ed energica stretta di mano tra i due per portare Max Verstappen in Mercedes, già nella prossima stagione. Il buon Toto, con il sorriso sotto i baffi e dicendo di scherzare, a Silverstone ha dichiarato che la probabilità di avere l’attuale leader della classifica mondiale piloti nel suo team nel 2025 è del 33%. Scherzava, certo ma questa percentuale oggi, potrebbe già superare il 50%.
    Cosa manca allora per “convincere” Max a lasciare la Red Bull per passare in Mercedes? Il titolo 2024. E non è poco. La preoccupazione di Jos è infatti quella che il figlio possa perdere il titolo anche se Max si sente ancora molto sicuro della sua forza e capacità. I punti di vantaggio (84) su Lando Norris possono sembrare molti ma non dobbiamo dimenticare che il campionato è solamente a metà del suo lungo percorso.

    Sia Toto che i Verstappen non hanno comunque nessuna fretta. Si sono dati ancora un po’ di tempo. Decisivi saranno i prossimi 5 o 6 appuntamenti in calendario: Ungheria (21/7), Belgio (28/7), Olanda (25/8), Italia (1/9), Azerbaijan (15/9) e forse anche Singapore (22/9). Per fine settembre o comunque entro prima metà di ottobre – il 20/10 si correrà ad Austin, dopo una lunga pausa – tutto si potrebbe decidere o annunciare.
    Se questo dovesse accadere, la fuga da Red Bull, di cui vi abbiamo parlato in questo articolo, si concretizzerebbe e avrebbe anche un effetto domino su altre importanti key people del team austriaco. Horner resterebbe solo e anche un po’ isolato all’interno di una squadra in difficoltà tecnica, senza più Newey e Verstappen che, da soli, garantivano risultati.
    Toto e Jos si parleranno molto anche durante l’estate per farsi trovare pronti a settembre a muovere le ultime pedine necessarie ad un colpo che riaprirebbe il mercato piloti ma metterebbe in seria difficoltà un team come Red Bull che si troverebbe fortemente indebolità in chiave 2025 e non solo. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Vasseur e la profonda riorganizzazione post Binotto

    VASSEUR Frédéric (fra), Team Principal & General Manager of the Scuderia Ferrari, portrait during the Formula 1 Gulf Air Bahrain Grand Prix 2024, 1st round of the 2024 FIA Formula One World Championship from February 29 to March 2, 2024 on the Bahrain International Circuit, in Sakhir, Bahrain – Photo Florent Gooden / DPPI | credit: @Scuderia Ferrari Press Office

    In poco più di 12 mesi, Fred Vasseur ha rivoluzionato l’organigramma del Team Ferrari F1. Mekies, Matassa, Rueda, Sanchez, Marcos, Cardile. Sono questi i nomi degli binottiani a cui il nuovo Team Principal ha deciso di non rinnovare la “fiducia”.
    Laurent Mekies, Direttore Sportivo della Ferrari, lasciò la Scuderia di Maranello nell’estate del 2023. Qualche mese dopo (dicembre) fu la volta di Marco Matassa, FDA Director. A inizio 2024 a pagare fu Iñaki Rueda, Head of Race Strategymentre David Sanchez, Responsabile dell’aerodinamica, lascio Maranello poco prima dell’inizio della stagione attuale. Qualche mese dopo, Xavi Marcos, ingegnere di pista di Charles Leclerc fu sostituito mentre è recente il divorzio da Enrico Cardine, Direttore Tecnico Telaio.
    Al di là di qualche “ingresso minore”, i primi innesti di peso nel team Ferrari guidato da Vasseur arriveranno ad ottobre e saranno Loic Serra, Head of Chassis Performance Engineering e Jerome d’Ambrosio, vice Team Principal. Il primo avrà la responsabilità in pista, dello sviluppo aerodinamico e di quello delle performance. Il secondo invece sarà il vice di Vasseur e ricoprirà anche il ruolo di responsabile della Scuderia Ferrari Driver Academy.

    Lo stesso Vasseur non ha mai negato di voler riportare a Maranello una figura di spicco in ambito tecnico, in un ruolo, quello del Direttore Tecnico che, per troppo tempo, non ha visto nessuno nominiativo nell’organiganna del Team Ferrari. L’uomo corteggiato e designato è Adrian Newey che, il 1° ottobre, sarà ufficialmente annunciato come nuovo Responsabile dell’Area Tecnica della Scuderia Ferrari. Il suo ruolo però potrebbe anche prevedere qualche altra responsabilità all’interno del Gruppo Ferrari, su progetti speciali legati sia alle corse che alla produzione di serie.
    L’era Vasseuer è appena iniziata e il piano perriportare la Ferrari alla vittoria in Formula 1 è delineato e approvato dai vertici di Maranello e non solo. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Ferrari: dalla vittoria a Monaco all’inizio del declino, il passo è breve

    SAINZ Carlos (spa), Scuderia Ferrari SF-24, LECLERC Charles (mco), Scuderia Ferrari SF-24, portrait during the Formula 1 Qatar Airways British Grand Prix 2024, 12th round of the 2024 Formula One World Championship from July 5 to 7, 2024 on the Silverstone Circuit, in Silverstone, United Kingdom – Photo Florent Gooden / DPPI – credit: @Scuderia Ferrari Press Office

    La situazione della Rossa dopo il Gran Premio di Gran Bretagna può essere definita tranquillamente disastrosa, senza false ipocrisie. Soprattutto se si considerano due fattori fondamentali e strettamente collegati tra loro: la vittoria di Charles Leclerc a Montecarlo ha rappresentato allo stesso tempo sia il punto più alto della stagione della Rossa, che, paradossalmente, l’inizio del declino della SF-24; proprio da quel momento, tutti i team rivali sono migliorati, mentre la Rossa è rimasta al palo.
    Ma c’è anche chi predica calma e chiede di non farsi prendere troppo dal panico, come il team principal Frederic Vasseur; le sue dichiarazioni post quinto e quattordicesimo posto dei suoi fanno ben sperare: “Silverstone può essere il punto di svolta della stagione per noi così come lo è stato Zandvoort l’anno scorso”. L’ennesimo cambio da “dobbiamo capire” ad “abbiamo capito”. Ma sarà davvero così stavolta?
    Innanzitutto, bisogna recuperare un pilota come Charles Leclerc che, oltre alla sua proverbiale sfortuna, riesce comunque a mettersi nei guai quando possibile, forse trasportato troppo da quell’emotività che rappresenta il suo unico punto debole. Nel frattempo, Carlos Sainz, in partenza e privo di qualsivoglia pressione, non ha esitato a criticare gli aggiornamenti di Barcellona, a causa dei quali “si sono persi tre mesi di sviluppo”. Caustico ed efficace.

    Provare su una pista come quella inglese un pacchetto di aggiornamenti che crea tanto saltellamento a causa di un pacchetto di sospensioni impossibilitato a sopportare l’aumento di carico, ha messo in luce tutti i problemi della Ferrari. Tecnici e di gestione. L’allontanamento del direttore tecnico Enrico Cardile (direzione Aston Martin) ha reso di fatto vacante il posto di ingegnere che si dovrà occupare della macchina 2025. La prima di Lewis Hamilton, tanto per intenderci. Anzi, no, perché seppur ad interim, il DT della Rossa sarà…Frederic Vasseur. Almeno per un paio di mesi.
    Già, perché Loic Serra, in arrivo dalla Mercedes, si occuperà esclusivamente della telaistica. In attesa di quel “Mister X” che prenderà il posto di direttore tecnico presumibilmente alla fine dell’estate. Ma c’è un campionato ancora da giocare e una testa da rialzare. Perché adesso i colpi incassati cominciano ad essere tanti. Troppi. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Cardile in Aston Martin e Newey sempre più vicino alla Ferrari

    credit: @Scuderia Ferrari Press Office

    L’Aston Martin ha annunciato oggi la nomina di Enrico Cardile come Chief Technical Officer del Team di Formula 1.
    Cardile entrerà a far parte della squadra inglese nel 2025 e ricoprirà un nuovo ruolo che rafforzerà ulteriormente il gruppo tecnico del team con base a Silverstone.
    Nel comunicato stampa diramato oggi dall’Aston Martin, si legge che l’ex Direttore Tecnico Area Chassis di Ferrari porterà in Aston Martin la sua grande esperienza in Formula 1.
    Le prime parole di Cardile sono state: “Non vedo l’ora di entrare in Aston Martin. L’ambizione e il desiderio sono chiari e l’opportunità di far parte di questo viaggio è unica. Si tratta di una sfida personale e professionale e non vedo l’ora di lavorare con il team per portare al successo questo marchio iconico”.
    La notizia, anticipata qualche settimana fa da formu1a.uno ha trovato una prima conferma ieri con il comunicato Ferrari che ha anticipato di un olo giorno quello di Aston Martin.

    La conferma di Cardile nella squadra di Lawrence Stroll, allontana le voci di un possibile ingaggio di Adrian Newey e, secondo noi, conferma ancora una volta quanto pensiamo dal momento in cui venne annunciato ufficialmente il divorzio tra il genio inglese dell’aerodinamica e la Red Bull; ovvere che Newey si trasferirà a Maranello per lavorare al progetto 2026.
    Avrebbe poco senso per il team inglese ingaggiare un tecnico come Cardile per poi “relegarlo” ad un ruolo “secondario” al servizio di Newey. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, McLaren e Mercedes alleate in pista contro Red Bull

    I team McLaren e Mercedes con i loro quattro piloti saranno alleati in pista, nelle ultime 12 gara del mondiale F1 2024. Obiettivo? Recuperare punti sulla Red Bull che ha un’unica punta, Max Verstappen.2024 British Grand Prix, Sunday – LAT Images – credit: Mercedes-AMG Petronas Motorsport media

    Il Gran Premio di Gran Bretagna a Silverstone ha rappresentato il giro di boa del Campionato 2024 di Formula 1. Da marzo ad oggi si sono infatti disputate 12 gare e altrettante ne mancano per completare il mondiale più lungo della storia del Circus.
    La prima parte della stagione aveva visto il dominio incontrastato del team Red Bull, con tre doppiette nelle prime 4 gare. Per contro, negli ultimi 4 Gp, il team campione del mondo in carica, ha raccolto “solo” 97 punti, quasi tutti grazie a Verstappen. Meglio degli austriaci hanno fatto sia McLaren (111 punti) che Mercedes (125). Per la cronaca, la Ferrari, che attualmente occupa la seconda posizione nella classifica mondiale costruttori, ha totalizzato solo 50 punti.
    Guardando ai punti in classifica, Red Bull è davanti a tutti con 373 punti. Di questi, ben 255 sono stati conquistati da Verstappen. Dietro al team austriaco, troviamo nell’ordine Ferrari (-71), McLaren (-78) e Mercedes (-152).
    Stando a quanto abbiamo raccolto da Silverstone, tra Toto Wolff e Andrea Stella ci sarebbe un tentativo di ralizzare una sorta di “alleanza” in pista per provare a recuperare sempre più punti al team rivale nei prossimi 6/8 Gran Premi per poi sferrare l’attacco finale al mondiale costruttori nell’ultima parte del campionato 4/6.
    McLaren e Mercedes, come abbiamo visto nelle ultime gare, hanno un gran vantaggio, potendo giocare con due punte (piloti), a differenza di Red Bull che pare essere rimasta con una sola punta, anche se fortissima!

    Sia in qualifica che in gara, Verstappen si troverebbe “accerchiato” da Lando Norris, Oscar Piastri, Lewis Hamilton e George Russell che sarebbero pronti a rispettarsi tra loro un po’ di più per pensare al mondiale costruttori dei loro team.
    Come tutte le “strategie“, anche questa non sarà facilmente attuabile e, al primo screzio, potrebbe anche far saltare il banco. Vedremo, i buoni propositi di Toto e Andrea ci sono. Stiamo a vedere le prossime gare, Ungheria e Belgio, i due Gp prima della pausa estiva e, a valle di questi, tireremo le prime somme di questa “alleanza” anglo-tedesca. LEGGI TUTTO

  • in

    Gp Gran Bretagna F1 2024, le pagelle: Hamilton torna re, Hulkenberg da applausi, Ferrari nel baratro

    LECLERC Charles (mco), Scuderia Ferrari SF-24, portrait during the Formula 1 Qatar Airways British Grand Prix 2024, 12th round of the 2024 Formula One World Championship from July 5 to 7, 2024 on the Silverstone Circuit, in Silverstone, United Kingdom – Photo Florent Gooden / DPPI – credit: @Scuderia Ferrari Press Office

    La gara di Silverstone si è rivelata la più spettacolare di questa stagione, tra continui ribaltoni in virtù delle condizioni climatiche e colpi di scena uno dietro l’altro. Come quello più importante: il ritorno alla vittoria di Sir Lewis Hamilton. Il sette volte campione del mondo interrompe un digiuno di due anni e mezzo e conquista la sua nona vittoria in patria. Gara solida per Max Verstappen, secondo al traguardo e capace di sfruttare nuovamente le debolezze di Lando Norris, che sciupa l’ennesima chance di vincere (anche per colpa del muretto). Grandioso fine settimana per Nico Hulkenberg, sesto al traguardo e capace, in qualifica, di stare davanti alla derelitta Ferrari. Il team di Maranello ha ormai perso la bussola, riaprendo una crisi nerissima che ha trovato, come capro espiatorio, Enrico Cardile. Questo e molto altro nelle pagelle del Gran Premio di Gran Bretagna.
    VOTO 10 A HAMILTON, CHE TORNA RE IN PATRIA
    Arabia Saudita 2021: una recita lontanissima, che a lungo ha dato la sensazione di essere l’ultimo ballo della carriera di Sir Lewis Hamilton. E invece, nella sua Silverstone, il sette volte campione del mondo riassapora il gusto del successo, probabilmente il più importante di sempre. Sin dal venerdì si intuisce che le carte in regola per l’impresa ci sono, e dopo una qualifica solida ecco la gara delle meraviglie: sfrutta a dovere ogni situazione, scegliendo le gomme migliori per tutte le condizioni. Al resto ci ha pensato la sua incommensurata qualità, che l’ha portato fino al traguardo. Dove ha lasciato andare tutte le sue emozioni, segnando un’altra pagina della sua incredibile carriera. Forse l’ultima in Mercedes, prima di vestirsi di rosso. Ma per questo c’è ancora tempo…
    VOTO 9 A HULKENBERG, NON CHIAMATELO VECCHIO
    Già in Austria si era comportato alla grande, ma a Silverstone Nico Hulkenberg tira fuori il week-end delle meraviglie. Velocissimo dal venerdì, grazie agli aggiornamenti della Haas, il pilota tedesco si concede il lusso di chiudere davanti alla Ferrari in qualifica. E nonostante una partenza zoppicante, riesce poi a concretizzare il risultato in gara, confermando la sesta posizione di partenza e regalandosi un risultato prestigioso. A conferma delle sue qualità, spesso sottovalutate, ma mai tramontate.
    VOTO 8 A VERSTAPPEN, CAMPIONE NON PER CASO
    La sua Red Bull è ormai lontana parente della monoposto dominante degli ultimi due anni, ma dove non arriva la macchina ci pensa Max Verstappen a colmare ogni lacuna. Il campione del mondo deve lottare (spesso ad armi impari) con McLaren e Mercedes, ma quando si tratta di cogliere l’occasione non si fa pregare: frega nuovamente Lando Norris, prima in partenza e poi nel finale di gara, assestando un altro doppio colpo da K.O., a ribadire chi è il campione in carica e, soprattutto, perché lo è. Spietato e cinico: semplicemente, invincibile.
    VOTO 7 A STROLL, QUALCOSA SI MUOVE
    Vero, l’Aston Martin è parsa in netta crescita rispetto alle ultime gare, concludendo con entrambi i piloti in zona punti. Eppure, ad avere la meglio nel confronto interno è, ancora una volta, l’insospettabile Lance Stroll. Il canadese, così come in Austria, batte Fernando Alonso dal venerdì alla domenica, concedendosi il lusso di lottare anche con la Ferrari in gara. Sfruttando le condizioni, per lui, ideali: un mix di asciutto e pioggia. E così, il figlio di Lawrence, per una volta, dimostra che, in fondo, qualcosa nel suo piede c’è. Solo, se ci fosse ogni domenica non sarebbe male…
    VOTO 6 A SAINZ, L’UNICO FERRARISTA A CAPIRE QUALCOSA
    Anche in Gran Bretagna la Ferrari torna a casa con una sonora bocciatura, stavolta ancor più rumorosa. E nella confusione generale che regna nel box rosso, l’unico a capirci davvero qualcosa è, di nuovo, colui che nel 2025 sarà in altri lidi: Carlos Sainz. Lo spagnolo fa quel che può, si destreggia bene nelle condizioni miste di una gara alla lotteria, si gioca bene le chiamate su soste e scelta delle gomme e, nonostante un muretto nuovamente non irreprensibile, riesce comunque a portare a casa un quinto posto. Quanto basta per avvicinarsi a Leclerc nella classifica piloti, e mantenere il secondo posto in quella costruttori.
    VOTO 5 A NORRIS, IMMATURO E INADEGUATO
    Se cercate materia prima per il campione del mondo del futuro, non guardate Lando Norris. Per l’ennesima volta, il pilota della McLaren non sfrutta la superiorità della sua macchina, buttando via vittoria e secondo posto. Prima una partenza sonnecchiante, di cui ne approfitta (manco a dirlo) Max Verstappen. Poi la scelta (condivisa) di mettere le gomme soft a pista asciutta, senza coprire la strategia Mercedes con Hamilton; infine, l’ennesimo sorpasso subito sempre dall’olandese, che lo priva anche del secondo posto. C’è poco da fare: manca la testa per diventare grande.

    VOTO 4 A PEREZ, COME SPARARE SULLA CROCE ROSSA
    Sembra fare quasi tenerezza nella sua totale caduta libera. Per l’ennesima volta, Sergio Perez dimostra di che pasta non è fatto, alimentando tutti i dubbi della Red Bull nei suoi confronti. Ancora una volta, compromette la sua corsa già al sabato, con un errore da principiante a Copse che lo porta in ghiaia, provocando un’altra esclusione in Q1. La gara, poi, è una via Crucis notevolmente indirizzata dalla scelta folle di anticipare la sosta per montare le intermedie, quando la pioggia non è ancora così intensa. Così è difficile pensare di mantenere il sedile.
    VOTO 3 ALLA FERRARI, CHE NON SA CHE PESCI PRENDERE
    Eccola qui, come di consueto, da 17 anni a questa parte: la crisi Ferrari. Gli sviluppi post-Barcellona hanno fatto cilecca, inducendo gli uomini di Maranello a tornare alla versione post-Imola. Il bouncing così accentuato nelle curve veloci ha reso impossibile andare avanti sulla versione Evo-2, riproponendo la vettura vista fino al Canada. Una dichiarazione di resa, che ha già fatto la sua vittima: Enrico Cardile. L’ormai ex dt ferrarista ha rassegnato le dimissioni, nonostante comunque fosse ormai definito il passaggio in Aston Martin. La rivoluzione di Fred Vasseur è tutt’altro che finita, nonché tutt’altro che vicina a finire. E non è detto che sia possibile portarla a termine. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, UFFICIALE: Enrico Cardile lascia la Ferrari, con effetto immediato

    credit: @Scuderia Ferrari Press Office

    La Scuderia Ferrari ha comunica oggi che Enrico Cardile ha lasciato l’azienda e con essa la posizione di Direttore Tecnico Area Chassis.
    L’ingegnere – si legge nel breve comunicato stampa Ferrari – in Ferrari da quasi due decenni, ha presentato le sue dimissioni e pertanto, con effetto immediato, l’Area Chassis viene affidata ad interim al Team Principal, Frederic Vasseur.
    La nota della Scuderia di Maranello si conclude con il ringraziamento da parte di tutto il Team a Enrico Cardile per i tanti anni di costante impegno.

    Cardile paga forse la scarsa competitività della SF-24, soprattutto a valle degli aggiornamenti introdotti nel corso dell’anno e che, di fatto, non hanno permesso alla Ferrari di restare nel gruppo dei migliori. La destinazione più probabile per Cardile è l’Aston Martin e la sua uscita è un’ulteriore conferma dell’arrivo di Adrian Newey a Maranello. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Silverstone: Ferrari boccia gli aggiornamenti. Si torna all’antico

    LECLERC Charles (mco), Scuderia Ferrari SF-24, portrait during the Formula 1 Qatar Airways British Grand Prix 2024, 12th round of the 2024 Formula One World Championship from July 5 to 7, 2024 on the Silverstone Circuit, in Silverstone, United Kingdom – Photo Florent Gooden / DPPI – credit: @Scuderia Ferrari Press OfficeNel weekend del Gp di Gran Bretagna la Ferrari continua a mostrare un’altra immagine negativa della propria organizzazione, soprattutto sul piano squisitamente tecnico. La scelta di accantonare il nuovo corpus di modifiche alla SF-24 introdotto in Spagna tornando alla vecchia configurazione di Imola è un altro brutto colpo per lo staff tecnico della Rossa. I piloti hanno bocciato gli aggiornamenti dopo continue comparazioni nelle libere, in quanto sono causa di fastidiosi saltellamenti evidenziati soprattutto nel tratto misto-veloce della pista di Silverstone.
    E il responso delle qualifiche è stato ugualmente sconfortante con il settimo posto di Sainz e addirittura la P11 di Leclerc. Certo, si potrà dire (come sta già accadendo) che questi cambiamenti al telaio non si adattano alla tipologia del circuito inglese oppure che non si tratta di una bocciatura definitiva in quanto è necessario approfondire la situazione per risolvere i problemi e ritornare forti. Ognuna di queste argomentazioni può avere un senso ma viene smontata dal dato di base, che conta più di ogni altra cosa: il pacchetto non funziona alla prova dell’asfalto. Inutile girarci attorno. Innanzitutto perché le modifiche alle vetture devono essere subito efficaci e perché non possono andar bene solo per alcuni tracciati in quanto sono studiati per migliorare il comportamento globale della monoposto. Per quale motivo in Mclaren, Mercedes e anche in Haas sono subito migliorativi e in Ferrari no?
    I primi due giorni del Gp di Gran Bretagna hanno fornito questo deludente responso per il Cavallino, che è solo il suggello ad un trend già ben delineato dal Canada in poi. Ma del resto è una storia che si ripete. Come succede ormai da troppe stagioni consecutive la Ferrari esprime un valore tecnico non certo da prima fascia assoluta. Continua a non essere mai il punto di riferimento e i Mondiali sembrano tutti simili, alle prese con macchine incostanti nelle prestazioni, brillanti in alcuni circuiti, poco in altri e che cambiano comportamento in maniera repentina e spesso inspiegabile ad ogni minima variazione di pista e di meteo. E intanto in questa sempre più preoccupante involuzione tecnica, Maranello è ormai diventata la quarta forza del Mondiale di F1 2024, preceduta abbondantemente da Red Bull, Mclaren e Mercedes, team dove le modifiche alle vetture funzionano, eccome. LEGGI TUTTO