More stories

  • in

    Williams FW45: l’analisi tecnica della nuova monoposto [ FOTO ]

    Dopo la presentazione della livrea, la nuova Williams FW45 che disputerà il mondiale 2023 è scesa in pista oggi a Silverstone per un primo shakedown. La nostra analisi tecnica.

    In corrispondenza di questo, il team inglese ha pubblicato le prime foto della nuova monoposto. E, sulla base di queste prime immagini, abbiamo realizzato una prima e rapida analisi tecnica che mette in evidenza le principali novità della FW45, sia rispetto alla monoposto dello scorso anno che anche rispetto alle nuove monoposto che sono già state presentate quest’anno.
    WILLIAMS FW45 ANALISI TECNICA: IL FRONTALE

    #Williams #FW45 Il telaio e il frontale della nuova monoposto del Team @WilliamsRacing si presenta ancora abbastanza massiccio e non sono evidenti particolari novità rispetto allo scorso anno, se non un’ala rivista nei profili. pic.twitter.com/7ptJPKDEK2
    — Andrea | CircusF1.com (@CircusFuno) February 13, 2023

    WILLIAMS FW45 ANALISI TECNICA: LE PANCE

    #Williams #FW45 Le pance della nuova monoposto @WilliamsRacing sono in linea con le ultime tendenze aerodinamiche che privilegiano:1. aperture molto alte e parte superiore svasata, stile Ferrari;2. ampio spazio tra pance e fondo e andamento a scendere dietro, stile Red Bull. pic.twitter.com/WaNV4PGbrV
    — Andrea | CircusF1.com (@CircusFuno) February 13, 2023

    WILLIAMS FW45 ANALISI TECNICA: IL RETROTRENO

    #Williams #FW45 La vista laterale e posteriore mette bene in evidenza l’andamento discendente della parte posteriore delle pance, anche se qualche particolare risulta non perfettamente raccordato (“gobba” vicino a sponsor “Dorilton Ventures”). pic.twitter.com/mxnfto706n
    — Andrea | CircusF1.com (@CircusFuno) February 13, 2023

    LA WILLIAMS FW45 IN PISTA A SILVERSTONE

    That SOUND 🔊🤤 #WeAreWilliams pic.twitter.com/C1e4xCdvRQ
    — Williams Racing (@WilliamsRacing) February 13, 2023

    WILLIAMS FW45 – LE FOTO LEGGI TUTTO

  • in

    F1, La monoposto 2023 della Scuderia Ferrari si chiamerà SF-23

    La monoposto 2023 della Scuderia Ferrari, che sarà svelata fra sette giorni esatti a Maranello, ha un nome: si chiamerà SF-23.

    La squadra torna dunque alla denominazione che ha caratterizzato quasi per intero l’era ibrida della Formula 1. La sigla SF – che sta per Scuderia Ferrari – ha infatti debuttato sulla SF15-T del 2015 ed è stata abbandonata solo lo scorso anno, con la F1-75. La cifra indica ovviamente la stagione agonistica che la vettura andrà ad affrontare.
    È l’ottava monoposto ad avere nel proprio nome la sigla SF cui per la quarta volta segue l’anno agonistico. In due occasioni sono stati celebrati gli anni dalla fondazione dell’azienda (con la SF70H, SF71H del 2017 e 2018), in una occasione quelli dalla creazione della Scuderia (con la SF90 del 2019) e in una, nel 2020, il traguardo dei mille Gran Premi disputati (SF1000).

    ONE WEEK to go and our 2023 challenger finally has its name 🤩
    Introducing… ✨ SF-23 ✨
    — Scuderia Ferrari (@ScuderiaFerrari) February 7, 2023 LEGGI TUTTO

  • in

    Nyck De Vries, rookie ma non troppo!

    Nyck De Vries, AlphaTauri F1 TeamQuest’anno ha il suo posto in griglia di partenza un altro campione del mondo. No, non parliamo di Max Verstappen, Lewis Hamilton o Fernando Alonso, ma del rookie Nyck De Vries. L’olandese e quasi ventottenne che quest’anno correrà per la Scuderia AlphaTauri, vanta già un curriculum di tutto rispetto.
    Parte dai Kart, passando la maggior parte della sua infanzia in Italia accompagnato e sostenuto dalla sua famiglia e soprattutto dal padre che ha coltivato la propria passione attraverso le potenzialità e la carriera del figlio. Non avrà di certo problemi in un team italiano che ha base a Faenza in quanto mastica la lingua del posto. Dopo alti e bassi nel corso della sua carriera, vince il campionato di Formula 2 nel 2019 e si laurea campione del mondo di Formula E nell’anno 2020/2021.

    Rookie sì, ma con un assaggino di F1 già alle spalle: Monza 2022. Ha guidato per la Williams e si è addirittura ritrovato di fianco a Max alle posizioni di partenza. In quell’occasione è anche riuscito a conquistare 2 punti per il team. Connazionale dell’ultimo campione del Mondo, vede in Max una figura fraterna da cui imparare e da imitare, magari conquistando il suo stesso titolo.

    Sarà compagno di Yuki Tsunoda, che ha già avuto modo di conoscere e con il quale è rimasto in contatto. Il team che rappresentano non sempre è competitivo e ha chiuso la scorsa stagione al penultimo posto nella classifica costruttori. È vero che Nyck è il rookie del team, ma Yuki non ha convinto molto con i suoi frequenti errori e se vuole puntare al rinnovo deve guardarsi le spalle dal suo compagno, che farà di tutto per dimostrare di avere quel qualcosa in più durante il weekend. Che possa diventare lui il riferimento dell’AlphaTauri? Dipende tutto da Nyck che deve essere capace di sfruttare i weekend in cui la macchina è più competitiva per dimostrare tutta la sua stoffa e le potenzialità della vettura. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, UFFICIALE: La FORD torna in Formula 1

    Il colosso automobilistico americano FORD ha confermato l’intenzione di voler tornare in Formula 1 quando verranno introdotti i nuovi regolamenti sui motori nel 2026, aggiungendo così un altro capitolo alla ricca storia del brand americano nel Circus della Formula 1.
    La FORD sarà dunque un fornitore di “motori”.
    Stefano Domenicali, Presidente e CEO della F1, ha dichiarato: “La notizia di oggi che Ford entrerà in Formula 1 a partire dal 2026 è grandiosa per questo sport e siamo entusiasti di vederla unirsi agli incredibili partner automobilistici già presenti in Formula 1”.
    Bill Ford, presidente esecutivo di Ford Motor Company, ha commentato: “Questo è l’inizio di un nuovo emozionante capitolo della storia motoristica di Ford, iniziata quando il mio bisnonno Henry Ford vinse una gara che contribuì a lanciare la nostra azienda. Ford sta tornando all’apice di questo sport, portando la sua lunga tradizione di innovazione, sostenibilità ed elettrificazione su uno dei palcoscenici più importanti del mondo”.
    La Ford ha vinto molti titoli di F1, l’ultimo dei quali nel 1994 con Michael Schumacher e la Benetton.
    Ford tornerà in Formula 1 nel 2026 e lo farà come partner di Red Bull. Le power unit saranno realizzate con Red Bull Powertrains e la fornitura coinvolgerà anche la Scuderia AlphaTauri. LEGGI TUTTO

  • in

    F1 2023 in streaming: dove guardare tutte le gare del mondiale

    Come e dove guardare tutte le gare del mondiale F1 2023 in streaming (NOW e SKYGO) e in TV (SKY e TV8).

    Ad un mese esatto dalla partenza del Campionato Mondiale 2023 di Formula 1, diamo un’occhiata al calendario ufficiale della nuova stagione.
    I Gran Premi saranno 23: la gara del Bahrain, in programma da venerdì 3 a domenica 5 marzo, aprirà la stagione mentre il mondiale si concluderà ad Abu Dhabi il 26 novembre.
    Tra le principali novità in calendario troviamo Miami il 7 maggio, il Qatar a inizio ottobre e l’attesissima tappa di Las Vegas il 18 novembre.
    CALENDARIO F1 2023
    05 Marzo Bahrain, Sakhir
    19 Marzo Arabia Saudita, Jeddah
    02 Aprile Australia, Melbourne
    30 Aprile Azerbaijan, Baku
    07 Maggio USA, Miami
    21 Maggio Italia, Imola
    28 Maggio Monaco, Monte Carlo
    04 Giugno Spagna, Barcellona
    18 Giugno Canada, Montreal
    02 Luglio Austria, Spielberg
    09 Luglio Gran Bretagna, Silverstone
    23 Luglio Ungheria, Budapest
    30 Luglio Belgio, Spa
    27 Agosto Olanda, Zandvoort
    03 Settembre Italia, Monza
    17 Settembre Singapore, Singapore
    24 Settembre Giappone, Suzuka
    08 Ottobre Qatar, Doha
    22 Ottobre USA, Austin
    29 Ottobre Messico, Città del Messico
    05 Novembre Brasile, San Paolo
    18 Novembre USA, Las Vegas*
    26 Novembre Abu Dhabi, Yas Marina
    Qui sotto un’utile guida su come e dove seguire l’intero mondiale F1 2023 in streaming e in TV.
    MONDIALE F1 2023 IN TV
    Tutti i Gran Premi del mondiale F1 2023, comprese le sessioni di prove libere, qualifiche e gare sprint, potranno essere seguiti su Sky Sport F1 (canale 207). Come lo scorso anno poi, si saranno almeno 5 eventi (Imola, Monza confermati) che saranno trasmessi in TV in diretta e in chiaro su TV8 (qualifiche e gara). Gli altri 18 appuntamenti, sempre su TV8, potranno essere seguiti in differita. Per tutti gli orari aggiornati, vi rimandiamo a questa nostra pagina, sempre aggiornata.Info e costi: Sky.it

    MONDIALE F1 2023 IN STREAMING
    Per quanto riguarda invece la visione in streaming dell’intero campionato 2023 di Formula 1 si potrà scegliere tra due modalità. La prima prevede l’utilizzo dell’applicazione SkyGo, da istallare su Smartphone, Tablet o PC. E’ un servizio incluso nell’abbonamento Sky, grazie al quale è possibile poi fruire di tutta la programmazione compresa nel proprio abbonamento.Info e costi: SkyGo
    La seconda modalità è quella di avere una abbonamento a NOW, l’applicazione che permette di vedere i palinsesti di Sky in streaming su Smart TV, PC e tutti i dispositivi mobili, siano essi Tablet o Smartphone.Info e costi: nowtv.it. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Ferrari 2023: un primo particolare del nuovo cofano motore [ FOTO ]

    Un primo scatto con il particolare del nuovo cofano motore ci svela le prime differenze della Ferrari F1 2023 con la F1-75 del 2022.Ferrari F1 2023 vs 2022

    Quando mancano due settimane alla presentazione ufficiale della nuova Ferrari F1 2023 (nome del progetto: 675), la Scuderia di Maranello ha comunicato la data e il luogo del lancio della nuova monoposto [ leggi questo articolo dedicato ].
    Sempre nella giornata odierna, sui profili social della Ferrari è stata pubblicata una foto che riprende le mani di un “meccanico” che si appresta ad attaccare uno sticker con il numero 16 sul cofano motore della nuova vettura 2023.
    Qui sotto potete trovare il post su instagram con la foto mentre nella nostra immagine in apertura abbiamo messo a confronto questo particolare con il cofano motore della Ferrari F1-75 che ha corso la passata stagione.
    Quello che si può evincere è una colorazione diversa e anche un andamento diverso della “pinna” posta sopra il cofano motore stesso. In particolare la versione 2023 sembra presentare una variazione di pendenza, in prossimità della freccia gialla, mentre la versione utilizzata nel 2022 presentava una conformazione più lineare. LEGGI TUTTO