More stories

  • in

    Stefano Zangheri secondo allenatore della Gis Pallavolo Ottaviano

    Di Redazione
    L’allenatore romano affiancherà coach Nello Mosca nella nuova Serie A3 che sta per cominciare.
    Entusiasta coach Zangheri:” Il Binomio nasce da una telefonata di Aniello (che io conoscevo già per il suo percorso). Aveva saputo che io ero in cerca di un progetto serio e, visto che lui stava cercando un collaboratore, in 10 minuti ci siamo trovati sulla stessa lunghezza d’onda. In realtà non ha dovuto “convincermi”. Mi ha parlato di una Società seria e io ho accettato quasi immediatamente.La Gis che squadra sarà? Devo essere onesto: negli ultimi anni mi sono dedicato a progetti in ambito femminile quindi conosco diversi degli Atleti di nome ma poco dal punto di vista tecnico. Mi sono, però, confrontato con Aniello e mi ha parlato di una squadra giovane ma composta da Atleti di sicuro valore. Ci sarà da lavorare ma il bello è proprio questo.
    Sarà un campionato molto avvincente. ho già giocato al sud quando ero a Santa Croce sull’Arno. Dal punto di vista del carattere le squadre del meridione non hanno nulla da imparare da nessuno. Sono sicuro che ogni gara sarà una battaglia. I nostri obiettivi sono principalmente la crescita dei singoli, perché quella è la base per fare bene a qualsiasi livello, per poi dare una identità al collettivo. Sono sicuro che con l’impegno di tutti potremo toglierci delle belle soddisfazioni.”
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Un brasiliano per la Gis Ottaviano, arriva Pedro Luiz Putini

    Di Parte con il botto il mercato della Gis Pallavolo Ottaviano. Alle redini del Vesuvio il brasiliano Pedro Luiz Putini, palleggiatore classe 90′, proveniente dalla Spagna. È la seconda volta che Putini sbarca in Italia dopo la stagione ad Aversa con la Sigma in A2. Entusiasta Pedro Luiz Putini:” ( LEGGI TUTTO

  • in

    A scuola con Nello Mosca – La gestione del Time Out

    Di Doverosa premessa. Un time-out va principalmente chiamato per far cambiare l’andamento del gioco. Opinione mia personale: non è da chiamare se la squadra sta giocando bene. Può essere chiamato per sollevare il morale dei giocatori rinforzando l’idea che la loro tattica e i loro sforzi porteranno la squadra alla vittoria, tenendo conto delle statistiche […] LEGGI TUTTO

  • in

    A scuola con Nello Mosca – Tecnica, tattica e allenamento dell’attacco nella fase break-point

    Di Quando si parla dell’attacco nella fase break-point, comunemente chiamato ‘contrattacco‘, per prima cosa bisogna considerare le grandi differenze con l’attacco dopo la ricezione che ne fanno due tecniche assolutamente diverse e quindi da allenare in modo distinto e specifico. Infatti, al di là delle difficoltà maggiori che incontra lo schiacciatore nella fase break, spesso […] LEGGI TUTTO

  • in

    A scuola con Nello Mosca – La tecnica del fondamentale di muro e il suo allenamento

    Di Restando alla fase break-point, dopo il precedente articolo dedicato alla battuta, ci occupiamo oggi del fondamentale del muro: in prima istanza dal punto di vista tecnico e nella seconda parte nella sua sfumatura tattica. Spesso assistendo agli allenamenti di squadre giovanili ho notato che nell’insegnare questo fondamentale si dedica tanto tempo agli spostamenti e, […] LEGGI TUTTO