More stories

  • in

    Un weekend di sogni azzurri: tutti in campo per 4 semifinali

    Di Redazione Quattro medaglie in palio, quattro nazionali italiane pronte a giocarsi il podio: sarà un weekend da sogno, quello di sabato 16 e domenica 17 luglio, per l’Italia e per tutti gli appassionati di pallavolo. Il clou sono ovviamente le VNL Finals in corso ad Ankara, in cui le azzurre hanno raggiunto per la prima volta la semifinale battendo la Cina: sabato alle 17.30 la sfida con le padrone di casa della Turchia per un posto nella finalissima (diretta su Sky Sport Uno, streaming su RaiPlay e su Volleyball World TV). In contemporanea ci sarà in campo anche la nazionale Under 21 femminile, che a Cerignola disputerà la semifinale dei Campionati Europei ancora contro la Turchia, dopo aver vinto in modo rocambolesco il suo girone: la partita potrà essere seguita sul canale YouTube della Federazione Italiana Pallavolo. E sempre alle 17.30 gli azzurrini della nazionale Under 18 maschile, protagonisti di un grande girone di qualificazione, si giocheranno a Tbilisi (Georgia) la loro semifinale europea contro la Serbia. Infine, alle 20 di sabato, sarà la volta della nazionale Under 22 maschile, impegnata negli Europei di categoria a Tarnow: ad attendere gli azzurri di Fanizza in semifinale ci sono i padroni di casa della Polonia. Anche questa partita sarà trasmessa in diretta YouTube, in questo caso dalla Federazione polacca. È l’ultimo appuntamento, ma soltanto per sabato: domenica 17 luglio si tornerà in campo per 4 finali, nella speranza che in palio ci sia il metallo più nobile… IL PROGRAMMA Sabato 16 luglioore 14.00 semifinale VNL femminile: Brasile-Serbia (diretta Sky Sport Action e Volleyball World)ore 15.00 semifinale Campionati Europei Under 18 maschili: Francia-Bulgariaore 17.00 semifinale Campionati Europei Under 22 maschili: Francia-Turchia (diretta YouTube)ore 17.30 semifinale VNL femminile: Italia-Turchia (diretta Sky Sport Uno, RaiPlay e Volleyball World)ore 17.30 semifinale Campionati Europei Under 21 femminili: Italia-Turchia (diretta YouTube)ore 17.30 semifinale Campionati Europei Under 18 maschili: Italia-Serbiaore 20.00 semifinale Campionati Europei Under 21 femminili: Polonia-Serbia (diretta YouTube)ore 20.00 semifinale Campionati Europei Under 22 maschili: Italia-Polonia (diretta YouTube) Domenica 17 luglioore 13.30 finale terzo posto Campionati Europei Under 18 maschiliore 14.00 finale terzo posto VNL femminile (diretta Sky Sport Uno, RaiPlay e Volleyball World)ore 16.00 finale primo posto Campionati Europei Under 18 maschiliore 17.00 finale terzo posto Campionati Europei Under 22 maschili (diretta YouTube)ore 17.30 finale primo posto VNL femminile (diretta Sky Sport Uno, RaiPlay e Volleyball World)ore 17.30 finale terzo posto Campionati Europei Under 21 femminili (diretta YouTube)ore 20.00 finale primo posto Campionati Europei Under 22 maschili (diretta YouTube)ore 20.00 finale primo posto Campionati Europei Under 21 femminili (diretta YouTube) LEGGI TUTTO

  • in

    Giochi del Mediterraneo, saranno Spagna e Croazia le avversarie dell’Italia in semifinale

    Di Redazione Ultimati i quarti di finale le due Nazionali maschile e femminile, impegnate ai Giochi del Mediterraneo in corso a Orano in Algeria, conoscono le avversarie delle semifinali in programma sabato 2 luglio al Palais Sports Hammou Boutlélis. Le prime a scendere in campo saranno le azzurre, allenate dal tecnico Luca Pieragnoli, che alle 14 (orario italiano) affronteranno la Spagna. Le iberiche hanno centrato la qualificazione alle semifinali battendo la Grecia 3-0 (25-22, 25-22, 25-22). Nel corso del pomeriggio di sabato 2 luglio, alle ore 17.30, gli azzurri di Vincenzo Fanizza sfideranno la Croazia. I croati hanno superato 3-0 (25-19, 25-19, 25-22) la Grecia conquistando così il pass per le semifinali. I risultati e il calendario della manifestazione femminile Quarti di finale – Giovedì 30 giugno – Salle Bir El Djir QF32 – Ore 11.00 – Serbia – Egitto 3-1 (25-11, 25-20, 25-27, 25-21)QF34 – Ore 14.00 – Croazia – Italia 0-3 (18-25, 16-25, 19-25)QF36 – Ore 17.00 – Grecia – Spagna 0-3 (22-25, 22-25, 22-25)QF38 – Ore 20.00 – Turchia – Tunisia 3-0 (25-14, 25-15, 25-17) Semifinali – Sabato 2 luglio – Palais Sports Hammou Boutlélis SF47 – Ore 11.00 – Serbia – TurchiaSF48 – Ore 14.00 – Italia – Spagna Finali 1-3° posto – Lunedì 4 luglio 2022 – Palais Sports Hammou Boutlélis Bronzo – Ore 10.30 – L47 – L48Oro – Ore 17.30 – W47 – W48 *Orari di gioco italiani I risultati e il calendario della manifestazione maschile Quarti di finale – Giovedì 30 giugno – Palais Sports Hammou Boutlélis QF31 – Ore 11.00 – Italia – Turchia 3-0 (25-15, 25-16, 25-15)QF33 – Ore 14.00 – Egitto – Spagna 2-3 (25-23, 21-25, 25-18, 22-25, 9-15)QF35 – Ore 17.00 – Francia – Tunisia 3-1 (26-28, 25-20, 25-17, 25-23)QF37 – Ore 20.00 – Croazia – Grecia 3-0 (25-19, 25-19, 25-22) Semifinali – Sabato 2 luglio – Palais Sports Hammou Boutlélis SF49 – Ore 17.30 – Italia – CroaziaSF50 – Ore 20.30 – Spagna – Francia Finali 1°-3° posto – Lunedì 4 luglio – Palais Sports Hammou Boutlélis 3°-4° posto – Ore 14.00 – L49 – L501°-2° posto – Ore 21.00 – W49 – W50 *Orari di gioco italiani (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Giochi del Mediterraneo, azzurre e azzurri debuttano in Algeria

    Di Redazione Prenderà il via ufficialmente domani (domenica 26 giugno) l’avventura delle Nazionali maschile e femminile alla 19ª edizione dei Giochi del Mediterraneo, in programma a Orano in Algeria dal 26 giugno al 6 luglio. Questa sera alle ore 22 (orario italiano) è in programma la cerimonia di apertura, mentre domani inizieranno ufficialmente le gare di pallavolo. Le due formazioni azzurre, giunte a Orano giovedì, in questi giorni ha potuto prendere confidenza con gli impianti di gioco e ambientarsi negli alloggi e le strutture del Villaggio Mediterraneo che ospita l’Italia Team. Questa mattina le due formazioni del volley hanno entrambe sostenuto una seduta di allenamento e domani affronteranno i primi match. Domani alle 10 (orario italiano) i ragazzi guidati dal tecnico Vincenzo Fanizza scenderanno in campo all’Hammou Boutlèlis Sports Palace per affrontare l’Egitto. La Nazionale maschile, che all’ultima edizione dei Giochi del Mediterraneo ha conquistato l’oro, è stata inserita nel Gruppo A e nella seconda e ultima sfida della fase eliminatoria (lunedì 27 giugno, ore 10) incontrerà la Macedonia del Nord. Domani sera alle 19 (ora italiano) faranno il proprio debutto ai Giochi del Mediterraneo le azzurre guidate dal tecnico Luca Pieragnoli. Nel primo impegno la Nazionale femminile affronterà la Spagna. Le azzurre, inserite nel Gruppo C, disputeranno le partite nell’impianto Bir El Djir Sports Hall. Nelle prossime giornate la Nazionale femminile sfiderà la Turchia (27 giugno, ore 19) e le padrone di casa dell’Algeria (28 giugno, ore 22). Il torneo prevede una fase eliminatoria a gironi (dal 26 al 28 giugno), i quarti di finale (30 giugno), semifinali (2 luglio) e finali per l’assegnazione delle medaglie (4 luglio). Le Nazionali che perderanno le partite dei quarti di finale nelle giornate dell’1 e 2 luglio disputeranno le finali 5°-8° posto. DIRETTA STREAMING – Per la prima volta sarà possibile seguire una manifestazione internazionale multidisciplinare in diretta sul sito del CONI. La novità prende il via questa sera, con inizio alle ore 22 italiane, ad Orano in Algeria in occasione della Cerimonia di apertura dei Giochi del Mediterraneo. Gli appassionati e gli sportivi potranno seguirla attraverso la piattaforma OTT di Italia Team all’indirizzo https://tv.italiateam.sport/ LEGGI TUTTO

  • in

    VNL, poche sorprese, Nimir ne fa 20 e l’Olanda vola

    Di Redazione Un paio di ottimi match, ma nessuna grande sorpresa nell’ultimo turno della VNL in cui spiccano probabilmente i tre tie-break giocati, ad iniziare da quello tra Serbia e Argentina, un’ora e tre quarti di buona pallavolo davanti ai 450 spettatori, l’orario non ha certo aiutato, della Td Place Arena di Ottawa in Canada valido per la Pool 2, la stessa che vede inseriti anche gli azzurri di Fefè De Giorgi. Ricordiamo che gli azzurri hanno già disputato due incontri dopo l’esordio con la Francia hanno mostrato una buona reazione battendo la Polonia di Nikola Grbic 3-1, ribaltando una gara che ha visto i polacchi conquistare il primo set. Ecco nella grafica della VOLLEYBALL NATIONS LEAGUE il report completo degli ultimi risultati, quindi una nostra rapida analisi della giornata e il programma dei prossimi incontri. La Serbia di coach Kolakovic batte l’Argentina di Mendez 3-2 dopo essere stata sopra 2-0 abbastanza in scioltezza. Nella squadra di capitan Jovovic ci sono ben cinque giocatori in doppia cifra, mentre tra gli argentini spiccano i 18 punti di Palonsky. Vanno al quinto anche i tedeschi, per battere la Bulgaria, e gli americani contro il solito coriaceo Giappone, che porta ai vantaggi il quarto set 28-26 prima di arrendersi al tie-break 9-15. Nella sfida europea ci sono i 23 i punti di Nikolov e i 21 di Fromm (davanti a 1.700 gli spettatori) siamo sempre nella Pool 2 dell’Italia. Tra gli Usa e i giapponesi, Pool 1 ecco i 20 punti di Russel ed Ensing a stelle e strisce e dall’altra parte 20 di Miyuara, ma solo 9 di un capitan Ishikawa non in grande spolvero. Decisamente meno combattute le altre tre sfide in programma, con tre 3-0: quello dell’Olanda di Nimir sull’Iran (Pool 1). Per l’opposto ci sono 20 punti personali, quello della Francia sul Canada e della Slovenia sull’Australia (Pool 1). Chinenyeze fa 15 punti ed è ancora best scorer tra i transalpini, niente male per un centrale in tre set. Dopo la partita, come riporta il sito ufficiale della VNL, il capitano olandese Nimir Abdel-Aziz non si è certo esaltato per il suo primo “ventello” del torneo. Bruciano probabilmente ancora le battute d’arresto contro il Giappone e gli Stati Uniti a Brasilia, in Brasile. L’Iran, campione dell’Asia è comunque battuto (26-24, 25-21, 25-21). “Non mi interessa davvero essere il top scorer”, ha detto Nimir. “Se vinciamo non mi importa se ho messo a terra un punto o 20. Non penso ad essere il capocannoniere, perché questo è uno sport di squadra”.Nel programma odierno spicca uno Stati Uniti – Brasile e naturalmente l’uscita dell’Italia contro i padroni di casa canadesi. Obbligatorio vincere per confermare i progressi visti nell’ultimo match.L’orario indicato nella grafica è il GMT, ovvero l’ora media di Greenwich (dall’inglese Greenwich Mean Time) considerato che in questo momento in Italia abbiamo adottato l’ora estiva o “legale” si devono aggiungere 2 ore cioè GMT+2 per conoscere quando ci sarà il primo fischio dell’arbitro per la prima battuta del match. Ovviamente PM sta per pomeriggio e AM per la mattina…Ecco anche il link per seguire gli incontri Volleyball Nations League 2022 | volleyballworld.com buon weekend di volley LEGGI TUTTO

  • in

    Giochi del Mediterraneo: definite le avversarie dell’Italia

    Di Redazione Sono stati sorteggiati i gironi della prima fase dei tornei di pallavolo dei Giochi del Mediterraneo, che si svolgeranno a Orano (Algeria) dal 25 giugno al 5 luglio. L’Italia parteciperà sia con la nazionale femminile, chiamata ad affrontare nel girone iniziale Turchia, Spagna e i padroni di casa dell’Algeria, sia con quella maschile, che invece se la vedrà con Macedonia del Nord ed Egitto. Ecco la composizione dei gironi: MASCHILEGirone A: Italia, Macedonia del Nord, Egitto.Girone B: Grecia, Algeria, Francia, Turchia.Girone C: Spagna, Serbia, Croazia, Tunisia. FEMMINILEGirone A: Croazia, Serbia, Francia.Girone B: Grecia, Macedonia del Nord, Tunisia, Egitto.Girone C: Turchia, Spagna, Algeria, Italia. (fonte: VoleybolX) LEGGI TUTTO

  • in

    Doppia medaglia per l’Italia alle Deaflympics: azzurre d’argento, azzurri di bronzo

    Di Redazione

    Si chiude con un bilancio straordinario la partecipazione delle Nazionali Italiane Volley Sordi ai tornei di pallavolo delle Deaflympics, le Olimpiadi per sordi a Caixas do Sul, in Brasile. L’Italia ha conquistato la medaglia d’argento con la squadra femminile e la medaglia di bronzo con quella maschile. In finale le azzurre si sono arrese per 1-3 all’eterna rivale Turchia, che le aveva battute anche nelle finali dei Mondiali (e nella fase iniziale del torneo olimpico).

    Una finale cominciata in sordina (12-25 il primo parziale), poi le ragazze si riprendono ma non basta ancora per reggere il livello della Turchia che vince anche il secondo set (18-25). Quando sembra finita, ecco la reazione, con un cambio di inerzia che sembra promettere bene (25-21 il terzo set a favore dell’Italia) ma la rimonta non riesce: nel quarto set le ragazze di coach Sellan tengono botta sino al 17 pari prima di cedere le armi 19-25.

    “Potevamo fare molto meglio – ammette Alice Tomat a fine gara – la squadra era molto carica, ma abbiamo fatto fatica dal punto di vista fisico dopo la battaglia contro l’Ucraina e nel finale siamo crollate. Questo risultato però non cancella la passione, la dedizione e i sacrifici che abbiamo fatto. Siamo comunque la nazionale più vincente nella storia del volley sordi“.

    Foto FSSI

    Anche la nazionale maschile ripete il risultato degli ultimi Mondiali, salendo sul terzo gradino del podio. La battaglia contro la Francia è per cuori forti, terminata solo al tie break (15-10). Ma già dal primo set le emozioni sono potenti: gli azzurri, pur superiori, non riescono a chiudere i conti e vengono riacciuffati sul 24 pari e sorpassati (25-26) ma le mani non tremano e Dell’Arte firma con un ace il 28-26. Secondo set ancora combattutissimo, l’Italia soffre ma si porta sul 24 pari prima di cedere 24-26.

    Bisogna ricominciare daccapo e la squadra di coach Matteo Zamponi non si scoraggia tenendo sempre in pugno il terzo set, con colpi importanti del 16enne Cavasin, e stoppando i francesi sul 25-21. Poi arriva un calo inaspettato nel quarto parziale, con ricezioni più incerte che agevolano l’attacco avversario, la resistenza dura poco e la Francia impatta (15-25). Si va al tie break, che inizia con un perentorio 3-0 a far capire che non si molla, la Francia tiene botta, ma infine crolla sotto i colpi di Zappavigna e Verdecchia che schiaccia la palla del trionfo. E poi sono solo abbracci e lacrime di gioia sul parquet del “Marco Polo”.

    “Questa medaglia era nostra e non avevamo nessuna intenzione di mollarla ai francesi, che abbiamo sempre battuto e forse oggi un po’ sottovalutato – dice Riccardo Dell’Arte, ancora emozionato –. Sono da sette anni in questa squadra e oggi siamo arrivati al punto più alto, una medaglia olimpica, che dedichiamo alla Fssi e a tutti quelli che hanno lavorato al nostro fianco e creduto in noi“.

    (fonte: FSSI) LEGGI TUTTO

  • in

    Italbasket, tutti gli appuntamenti dell'estate 2022

    Italbasket, Sacchetti prepara Mondiali ed Europei
    La squadra del Ct Meo Sacchetti dal 2 all’8 settembre affronterà nell’ordine Estonia, Grecia, Ucraina, Croazia e Gran Bretagna alla ricerca di un pass per le fasi finali di Berlino. Tutt’altro che banale, e anzi di primissimo livello, il cammino che porterà gli Azzurri a Milano. Si comincia il 20 giugno con il raduno a Trieste, città che ospiterà l’amichevole di prestigio contro la Slovenia il 25 giugno. Un test match per arrivare pronti alla sfida decisiva con i Paesi Bassi in programma il 4 luglio ad Almere, ultimo step della prima fase di qualificazione alla FIBA World Cup 2023. Come comunicato in precedenza, l’Italia non disputerà la gara casalinga contro la Russia in calendario il 1° luglio a causa della guerra in corso in Ucraina. Gli Azzurri si ritroveranno poi ad inizio agosto e da quel momento la squadra sarà in preparazione permanente fino all’EuroBasket. Prima però, due sfide alla Francia e l’ormai consueto appuntamento con la Supercup di Amburgo che prevede la semifinale con la Serbia il 19 agosto e la finale il giorno successivo contro una tra Germania e Repubblica Ceca. 
    Italbasket, Lardo carica le azzurre verso il 2023
    L’estate della Nazionale Senior femminile del Ct Lino Lardo sarà condita da quattro amichevoli, anche in questo caso di alto livello contro Spagna e Belgio al torneo di Melilla e ancora contro la formazione iberica e poi con la Slovenia al torneo di Cividale del Friuli. Uno stage che accompegnerà le azzurre verso la qualificazione all’EuroBasket Women 2023, entrambe in Italia contro Svizzera e Slovacchia.
    Italbasket, giovanili e 3×3: gli appuntamenti
    Sul futuro lavorerà anche Gianmarco Pozzecco alla guida della Nazionale Under 23 Sperimentale maschile che si radunerà a Roseto degli Abruzzi dal 26 giugno e poi volerà a Toronto per giocare il torneo Globl Jam (5-10 luglio) e affrontare i pari età di Canada, Stati Uniti e Brasile. La Coppa Europa di Graz (9-11 settembre) è certamente l’appuntamento più importante dell’estate 2022 per le Nazionali 3×3, che cercheranno di qualificarsi a Costanza (Romania) dal 4 al 5 giugno. Femminile impegnata anche nella Women’s Series, mentre Under 23 e Under 21 prenderanno parte a diverse tappe della Nations League, torneo in grande espansione. Finale dal 14 al 16 settembre a Costanza (Romania). Torna anche l’appuntamento con i Giochi del Mediterraneo, in programma a Orano (Algeria) dal 30 giugno al 3 luglio.
    Italbasket, il calendario dell’estate 2022
    Nazionale Maschile25 giugno, Italia-Slovenia (Trieste, Amichevole)4 luglio, Paesi Bassi-Italia (Almere – Paesi Bassi, World Cup 2023 Qualifiers)12 agosto, Italia-Francia (Bologna, Amichevole)16 agosto, Francia-Italia (Montpellier – Francia, Amichevole)19 agosto, Italia-Serbia (Amburgo – Germania, Amichevole)21 agosto, Italia-Germania/Rep. Ceca (Amburgo – Germania, Amichevole)24 agosto, Avversario da definire-Italia (sede da definire, World Cup 2023 Qualifiers)27 agosto, Italia-Avversario da definire (Brescia, World Cup 2023 Qualifiers)2 settembre, Italia-Estonia (Milano, EuroBasket 2022)3 settembre, Italia-Grecia (Milano, EuroBasket 2022)5 settembre, Italia-Ucraina (Milano, EuroBasket 2022)6 settembre, Italia-Croazia (Milano, EuroBasket 2022)7 settembre, Italia-Gran Bretagna (Milano, EuroBasket 2022)10-18 settembre, Fase finale (Berlino – Germania, Eurobasket 2022)
    Nazionale Femminile1° giugno, Spagna-Italia (Melilla – Spagna, Amichevole)2 giugno, Italia-Belgio (Melilla – Spagna, Amichevole)17 giugno, Italia-Slovenia (Cividale del Friuli, Amichevole)19 giugno, Italia-Spagna (Cividale del Friuli, Amichevole)
    Nazionale Under 23 Sperimentale5 luglio, Italia-USA (Toronto – Canada, Globl Jam)6 luglio, Italia-Brasile (Toronto – Canada, Globl Jam)7 luglio, Italia-Canada (Toronto – Canada, Globl Jam)9 luglio, semifinale (Toronto – Canada, Globl Jam)10 luglio, finale (Toronto – Canada, Globl Jam)
    3×3 Nazionali Senior4-5 giugno Costanza (Romania), qualificazione alla Coppa EuropaSe qualificati Coppa Europa, 9-11 settembre a Graz (Austria)
    Nazionale FemminileWomen’s Series (sedi e date da definire)Se qualificate, finale Women’ Series a Costanza (Romania), 17-18 settembre
    Nazionali Under 2330 maggio-1° giugno, Tel Aviv (Israele), Nations League5-7 agosto, Bucarest (Romania), Nations LeagueSe qualificati/e, finale Nations League a Costanza (Romania), 14-16 settembre
    30 giugno-3 luglio, Giochi del Mediterraneo a Orano (Algeria)
    Nazionali Under 2115-17 luglio, Voiron (Francia), Nations LeagueSe qualificati/e, finale Nations League a Costanza (Romania), 14-16 settembre
    Europei GiovaniliUnder 20 maschilePodgorica (Montenegro), 16-24 luglio
    Under 20 femminileSopron (Ungheria), 8-16 luglio
    Under 18 maschileKonya (Turchia), 30 luglio-7 agosto
    Under 18 femminileHeraklion (Grecia), 6-14 agosto
    Under 16 maschileSkopje (Macedonia del Nord), 12-20 agosto
    Under 16 femminileMatosinhos (Portogallo), 19-27 agosto
    Torneo dell’Amicizia (Under 15 maschile e femminile)Melilla (Spagna), 11-14 luglioItalia, Spagna, Francia, Grecia LEGGI TUTTO

  • in

    Italbasket e l'estate 2022: ecco tutti gli appuntamenti

    Italbasket, tutti gli appuntamenti della squadra di Sacchetti
    La squadra del Ct Meo Sacchetti dal 2 all’8 settembre affronterà nell’ordine Estonia, Grecia, Ucraina, Croazia e Gran Bretagna alla ricerca di un pass per le fasi finali di Berlino. Tutt’altro che banale, e anzi di primissimo livello, il cammino che porterà gli Azzurri a Milano. Si comincia il 20 giugno con il raduno a Trieste, città che ospiterà l’amichevole di prestigio contro la Slovenia il 25 giugno. Un test match per arrivare pronti alla sfida decisiva con i Paesi Bassi in programma il 4 luglio ad Almere, ultimo step della prima fase di qualificazione alla FIBA World Cup 2023. Come comunicato in precedenza, l’Italia non disputerà la gara casalinga contro la Russia in calendario il 1° luglio a causa della guerra in corso in Ucraina. Gli Azzurri si ritroveranno poi ad inizio agosto e da quel momento la squadra sarà in preparazione permanente fino all’EuroBasket. Prima però, due sfide alla Francia e l’ormai consueto appuntamento con la Supercup di Amburgo che prevede la semifinale con la Serbia il 19 agosto e la finale il giorno successivo contro una tra Germania e Repubblica Ceca. 
    Italbasket, gli eventi delle azzurre di Lardo
    L’estate della Nazionale Senior femminile del Ct Lino Lardo sarà condita da quattro amichevoli, anche in questo caso di alto livello contro Spagna e Belgio al torneo di Melilla e ancora contro la formazione iberica e poi con la Slovenia al torneo di Cividale del Friuli. Uno stage che accompegnerà le azzurre verso la qualificazione all’EuroBasket Women 2023, entrambe in Italia contro Svizzera e Slovacchia.
    Italbasket, il calendario delle giovanili e del 3×3
    Sul futuro lavorerà anche Gianmarco Pozzecco alla guida della Nazionale Under 23 Sperimentale maschile che si radunerà a Roseto degli Abruzzi dal 26 giugno e poi volerà a Toronto per giocare il torneo Globl Jam (5-10 luglio) e affrontare i pari età di Canada, Stati Uniti e Brasile. La Coppa Europa di Graz (9-11 settembre) è certamente l’appuntamento più importante dell’estate 2022 per le Nazionali 3×3, che cercheranno di qualificarsi a Costanza (Romania) dal 4 al 5 giugno. Femminile impegnata anche nella Women’s Series, mentre Under 23 e Under 21 prenderanno parte a diverse tappe della Nations League, torneo in grande espansione. Finale dal 14 al 16 settembre a Costanza (Romania). Torna anche l’appuntamento con i Giochi del Mediterraneo, in programma a Orano (Algeria) dal 30 giugno al 3 luglio.
    Italbasket, il calendario dell’estate 2022
    Nazionale Maschile25 giugno, Italia-Slovenia (Trieste, Amichevole)4 luglio, Paesi Bassi-Italia (Almere – Paesi Bassi, World Cup 2023 Qualifiers)12 agosto, Italia-Francia (Bologna, Amichevole)16 agosto, Francia-Italia (Montpellier – Francia, Amichevole)19 agosto, Italia-Serbia (Amburgo – Germania, Amichevole)21 agosto, Italia-Germania/Rep. Ceca (Amburgo – Germania, Amichevole)24 agosto, Avversario da definire-Italia (sede da definire, World Cup 2023 Qualifiers)27 agosto, Italia-Avversario da definire (Brescia, World Cup 2023 Qualifiers)2 settembre, Italia-Estonia (Milano, EuroBasket 2022)3 settembre, Italia-Grecia (Milano, EuroBasket 2022)5 settembre, Italia-Ucraina (Milano, EuroBasket 2022)6 settembre, Italia-Croazia (Milano, EuroBasket 2022)7 settembre, Italia-Gran Bretagna (Milano, EuroBasket 2022)10-18 settembre, Fase finale (Berlino – Germania, Eurobasket 2022)
    Nazionale Femminile1° giugno, Spagna-Italia (Melilla – Spagna, Amichevole)2 giugno, Italia-Belgio (Melilla – Spagna, Amichevole)17 giugno, Italia-Slovenia (Cividale del Friuli, Amichevole)19 giugno, Italia-Spagna (Cividale del Friuli, Amichevole)
    Nazionale Under 23 Sperimentale5 luglio, Italia-USA (Toronto – Canada, Globl Jam)6 luglio, Italia-Brasile (Toronto – Canada, Globl Jam)7 luglio, Italia-Canada (Toronto – Canada, Globl Jam)9 luglio, semifinale (Toronto – Canada, Globl Jam)10 luglio, finale (Toronto – Canada, Globl Jam)
    3×3 Nazionali Senior4-5 giugno Costanza (Romania), qualificazione alla Coppa EuropaSe qualificati Coppa Europa, 9-11 settembre a Graz (Austria)
    Nazionale FemminileWomen’s Series (sedi e date da definire)Se qualificate, finale Women’ Series a Costanza (Romania), 17-18 settembre
    Nazionali Under 2330 maggio-1° giugno, Tel Aviv (Israele), Nations League5-7 agosto, Bucarest (Romania), Nations LeagueSe qualificati/e, finale Nations League a Costanza (Romania), 14-16 settembre
    30 giugno-3 luglio, Giochi del Mediterraneo a Orano (Algeria)
    Nazionali Under 2115-17 luglio, Voiron (Francia), Nations LeagueSe qualificati/e, finale Nations League a Costanza (Romania), 14-16 settembre
    Europei GiovaniliUnder 20 maschilePodgorica (Montenegro), 16-24 luglio
    Under 20 femminileSopron (Ungheria), 8-16 luglio
    Under 18 maschileKonya (Turchia), 30 luglio-7 agosto
    Under 18 femminileHeraklion (Grecia), 6-14 agosto
    Under 16 maschileSkopje (Macedonia del Nord), 12-20 agosto
    Under 16 femminileMatosinhos (Portogallo), 19-27 agosto
    Torneo dell’Amicizia (Under 15 maschile e femminile)Melilla (Spagna), 11-14 luglioItalia, Spagna, Francia, Grecia LEGGI TUTTO