More stories

  • in

    Usa, annunciata la squadra olimpica di coach Kiraly

    Di Redazione La Pallavolo americana annuncia le 12 atlete che gareggeranno per gli Stati Uniti ai Giochi Olimpici di Tokyo 2021, in attesa dell’approvazione del Comitato Olimpico e Paralimpico degli Stati Uniti. La squadra comprende quattro veterane olimpiche e otto nuove arrivate. Alla loro terza apparizione olimpica ci saranno: Jordan Larson, schiacciatrice, e Foluke Akinradewo Gunderson, centrale. Entrambe hanno vinto l’argento a Londra nel 2012 e il bronzo a Rio de Janeiro nel 2016. Alla loro seconda apparizione olimpica, invece, Kim Hill e Kelsey Robinson, che hanno entrambi vinto medaglie di bronzo a Rio. Le nuove arrivate nel roster sono la schiacciatrice Michelle Bartsch-Hackley , gli opposti Annie Drews e Jordan Thompson, i palleggiatori Micha Hancock e Jordyn Poulter, i centrali Chiaka Ogbogu e Haleigh Washington e il libero Justine Wong Orantes . Le sei riserve olimpiche sono: la palleggiatrice Lauren Carlini, Kathryn Plummer e Sarah Wilhite Parsons, i centrali Tori Dixon e Hannah Tapp e il libero Megan Courtney . Coach Kiraly, tre volte medaglia olimpica, è stato l’allenatore del femminile degli Stati Uniti dal 2012 e sarà in panchina per la seconda volta. Ha portato la squadra alla medaglia di bronzo olimpica nel 2016 a Rio de Janeiro. I suoi assistenti, Erin Virtue, Tama Miyashiro e Luka Slabe , saranno tutti allenatori alle Olimpiadi per la prima volta. Miyashiro ha vinto una medaglia d’argento con gli Stati Uniti come giocatore ai Giochi Olimpici di Londra 2012. “In definitiva, noi allenatori siamo euforici per questa selezione del roster olimpico e per il nostro programma”, ha detto Kiraly. “Ognuna delle 12 contribuisce con abilità e qualità uniche che la rendono la persona giusta per il lavoro. Questa collezione di persone speciali che sono giocatori di pallavolo d’élite è pronta a fare una feroce corsa olimpica. Non vediamo l’ora di vederli “Let It Rip” a Tokyo“. Il roster è giovane ma con esperienza internazionale. Tutte hanno gareggiato a livello internazionale per la squadra nazionale femminile degli Stati Uniti e tutte hanno giocato per squadre professionistiche di altri paesi durante l’offseason dall’USAV. La squadra nazionale femminile degli Stati Uniti è classificata n. 1 al mondo e attualmente persegue il suo terzo titolo consecutivo della FIVB Volleyball Nations League a Rimini, in Italia. I Giochi Olimpici del 2020, posticipati di un anno a causa della pandemia di COVID-19, inizieranno il 23 luglio con la cerimonia di apertura. Il 24 luglio prenderà il via il torneo di pallavolo femminile. Tutte le nomine dei team sono soggette all’approvazione dell’USOPC. Roster femminile degli Stati Uniti per i Giochi Olimpici di Tokyo 2020 1 Micha Hancock (S, 5-11, Edmond, Okla., Penn State Univ.)2 Jordyn Poulter (S, 6-2, Aurora, Colo., Univ. dell’Illinois)4 Justine Wong Orantes (L, 5-6 , Cypress, California, Univ. of Nebraska)10 Jordan Larson (OH, 6-2, Hooper, Neb., Univ. of Nebraska)11 Annie Drews (OPP, 6-4, Elkhart, Ind., Purdue Univ.)12 Jordan Thompson (OPP, 6-4, Edina, Minn., Univ. of Cincinnati)14 Michelle Bartsch-Hackley (OH, 6-3, Champaign, Ill., Univ. of Illinois)15 Kim Hill (OH, 6- 4, Portland, Oregon, Pepperdine, Univ.)16Foluke Akinradewo Gunderson (M, 6-3, Fort Lauderdale, Florida, Stanford Univ.)22 Haleigh Washington (M, 6-3, Colorado Springs, Colo., Penn State Univ.)23 Kelsey Robinson (OH, 6-2 , Manhattan Beach, California, Univ. of Nebraska)24 Chiaka Ogbogu (M, 6-2, Coppell, Texas, Univ. of Texas) supplenti 3 Kathryn Plummer (OH, 6-6, Aliso Viejo, California, Stanford Univ.)6 Tori Dixon (M, 6-3, Burnsville, Minn., Univ. del Minnesota)7 Lauren Carlini (S, 6-2, Aurora, Ill., Univ. of Wisconsin)8 Hannah Tapp (M, 6-3, Stewartville, Minn., Univ. of Minnesota)13 Sarah Wilhite Parsons (OH, 6-2, Eden Prairie, Minn., Univ. of Minnesota)17 Megan Courtney (L, 6-1, Dayton, Ohio, Penn State University) Capo allenatore Karch KiralyAsst. Allenatore Erin VirtueAsst. Allenatore Tama MiyashiroAsst. Allenatore Luka SlabeAnalista delle prestazioni Jeff LiuFisiologo sportivo e Team Leader Jimmy StitzFisioterapista e ATC Kara KessansConsulente Coach Sue EnquistConsulente Coach Marv DunphyTeam Doctor Dr. Chris LeeSecondo Scout Justin Chang (Fonte: Usa Volleyball) LEGGI TUTTO

  • in

    Marouf e Tomkom, una foto che vale oltre 2 milioni di follower!

    Di Redazione Da più di una settimana, l’Expo Centre di Rimini ospita la Volleyball Nations League 2021. Tutti i più grandi big del mondo pallavolistico, maschile e femminile, riuniti sullo stesso taraflex per scaldare i motori in vista degli Europei e delle Olimpiadi di Tokyo. Alcuni di loro sono delle vere e proprie star, sia pallavolistiche che mediatiche. E’ il caso della nostra Paola Egonu, ma anche di Nootsara Tomkom e Saeid Marouf. La prima, punta di diamante della nazionale thailandese, vanta oltre 930.000 follower su Instagram ed è una vera e propria istituzione nel mondo della pallavolo, con un palmarès da invidiare. Saeid Marouf, dal canto suo, è seguito da 1 milione e ottocentomila follower e, proabilmente, altrettanti fan che lo seguono nelle sue imprese con il Beijing e la nazionale iraniana. Chi lo dice che i big non possono avere degli idoli? Nootsara Tomkom, infatti, ha di recente pubblicato una foto sul suo profilo Instagram che la ritrae insieme a Marouf, a Rimini. Una didascalia da adolescente che incontra il suo cantante preferito: “Finally!”, finalmente. A dimostrazione che anche i “grandi” hanno degli esempi da seguire. (Fonte: Instagram Nootsara) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL 2021: azzurre in campo stasera con la Russia. Diretta su La7d

    Di Redazione Dopo la tre giorni dedicata al torneo maschile, prende il via oggi la seconda settimana di gare della VNL femminile. Le azzurre guidate da Giulio Bregoli questa sera saranno impegnate contro la Russia, gara trasmessa in diretta dalle ore 21 sul canale La7d. Calendario – Week 2 (4a Giornata)31 maggioThailandia-Olanda ore 10Belgio-Repubblica Dominicana ore 12Cina-Germania ore 13Brasile-Giappone ore 15Canada-Turchia ore 16Corea del Sud-Polonia ore 18Serbia-Usa ore 19.30Russia-Italia ore 21 (diretta La7d) Classifica: Giappone, Stati Uniti (3V, 9p.), Turchia (3V, 8p.), Olanda e Serbia (2V, 7p.), Brasile e Cina (2V, 6p.), Russia e Germania (2V, 5p.), Corea del Sud e Repubblica Dominicana (1V, 3p.), Polonia (1V, 2p.), Italia e Belgio (0V, 1p.), Canada e Thailandia (0V, 0p.).  (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL 2021: i risultati della terza giornata del torneo maschile. Brasile al comando

    Di Redazione È terminata ieri la prima “tre giorni” della bolla della Volleyball Nations League Maschile. L’Italia ha rimediato un’altra sconfitta questa volta contro la Serbia in quattro set. I giovani azzurri guidati da Valentini hanno dimostrato una crescita rispetto alla prime due uscite ma ancora ci sarà da lavorare. Continua invece a marcia spedita il Brasile che chiude a punteggio pieno con tre vittorie su altrettante gare, con il successo nell’ultimo turno per 3-1 sul Canada. In seconda posizione la Francia vittoriosa sull’Australia. Cade invece la Russia al tie break con il Giappone. Risultati week 1 (1a giornata) 28 maggioFrancia-Bulgaria ore 3-0 (27-25, 25-21, 25-23)Germania-Australia 3-0 (25-19, 25-18, 25-16)Giappone-Iran 3-0 (25-19, 25-22, 26-24)Serbia-Slovenia ore 3-1 (22-25, 25-18, 36-34, 25-18)Olanda-Russia 1-3 (19-25, 22-25, 25-18, 20-25)USA-Canada 3-0 (25-17, 26-24, 25-20)Polonia-Italia 3-0 (25-19, 25-20, 25-18)Brasile-Argentina 3-0 (31-29, 26-24, 25-16) Risultati week 1 (2a giornata) 29 maggioGermania-Francia 2-3 (25-22, 22-25, 25-22, 16-25, 15-17)Iran-Russia 1-3 (17-25, 25-20, 20-25, 17-25)Olanda-Giappone 2-3 (25-22, 25-23, 22-25, 17-25, 8-15)Australia-Bulgaria 0-3 (21-25, 20-25, 20-25)Polonia- Serbia 3-1 (26-24, 25-19, 21-25, 25-15)Italia-Slovenia 0-3 (23-25, 19-25, 15-25)Argentina-Canada 0-3 (17-25, 21-25, 17-25)USA-Brasile 0-3 (22-25, 23-25, 19-25) Risultati week 1 (3a giornata) 30 maggioAustralia-Francia 1-3 (26-28, 25-20, 14-25, 23-25)Olanda-Iran 0-3 (18-25, 23-25, 28-30)Germania-Bulgaria 3-2 (19-25, 25-21, 22-25, 30-28, 15-11)Russia-Giappone 2-3 (26-28, 28-26, 25-20, 21-25, 14-16)USA-Argentina 3-1 (23-25, 25-21, 25-15, 25-19)Canada-Brasile 1-3 (17-25, 20-25, 25-22, 25-27)Polonia-Slovenia 1-1 (22-25, 25-23, 19-25, 23-25)Serbia-Italia 3-1 (25-23, 22-25, 25-22, 25-18) Classifica: Brasile (3V, 9p.); Francia (3V, 8p.); Giappone (3V, 7p.); Russia (2V, 7p.); Polonia, Slovenia, Germania, USA, Serbia (2V, 6p.); Bulgaria (1V, 4p); Canada, Iran (1V, 3p.); Olanda (0V, 1p.); Italia, Australia, Argentina (0V, 0p.). (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL 2021: i risultati della seconda giornata del torneo maschile

    Di Redazione Si chiude oggi la prima “tre giorni” della Volleyball Nations League Maschile. Ancora a secco di punti la formazione azzurra che dopo la sconfitta nell’esordio contro la Polonia di Heynen per 3-0, ieri pomeriggio ha rimediato un altro ko questa volta per mano della Slovenia di coach Giuliani. In vetta alla classifica con due vittorie e 6 punti Brasile, Polonia, Russia. Oggi ultima gara del primo turno per l’Italia che alle ore 21 scenderà in campo contro la Serbia (diretta streaming sulla piattaforma FIVB https://www.welcome.volleyballworld.tv/) Risultati week 1 (1a giornata) 28 maggioFrancia-Bulgaria ore 3-0 (27-25, 25-21, 25-23)Germania-Australia 3-0 (25-19, 25-18, 25-16)Giappone-Iran 3-0 (25-19, 25-22, 26-24)Serbia-Slovenia ore 3-1 (22-25, 25-18, 36-34, 25-18)Olanda-Russia 1-3 (19-25, 22-25, 25-18, 20-25)USA-Canada 3-0 (25-17, 26-24, 25-20)Polonia-Italia 3-0 (25-19, 25-20, 25-18)Brasile-Argentina 3-0 (31-29, 26-24, 25-16) Risultati week 1 (2a giornata) 29 maggioGermania-Francia 2-3 (25-22, 22-25, 25-22, 16-25, 15-17)Iran-Russia 1-3 (17-25, 25-20, 20-25, 17-25)Olanda-Giappone 2-3 (25-22, 25-23, 22-25, 17-25, 8-15)Australia-Bulgaria 0-3 (21-25, 20-25, 20-25)Polonia- Serbia 3-1 (26-24, 25-19, 21-25, 25-15)Italia-Slovenia 0-3 (23-25, 19-25, 15-25)Argentina-Canada 0-3 (17-25, 21-25, 17-25)USA-Brasile 0-3 (22-25, 23-25, 19-25) Classifica: Brasile, Polonia, Russia (2V, 6p.); Giappone, Francia (2V, 5p.); Germania (1V, 4p.); Slovenia, Bulgaria, Canada, USA, Serbia, (1V, 3p.); Olanda (0V, 1p.); Iran, Argentina, Australia, Italia, (0V, 0p.) 30 maggioAustralia-Francia ore 10Olanda-Iran ore 12Germania-Bulgaria ore 13Russia-Giappone ore 15USA-Argentina ore 16Canada-Brasile ore 18Polonia-Slovenia ore 19.30Serbia-Italia ore 21 (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL 2021, l’Italia lotta ma cede il passo alla Polonia al tie break

    Di Redazione All’esordio nella Volleyball Nations League 2021 la nazionale italiana femminile, nonostante una bella prestazione, ha ceduto alla Polonia 2-3 (22-25, 25-22, 25-20, 22-25, 15-17). La giovane formazione azzurra, ricca di esordienti, ha giocato con carattere e organizzazione, strappando con pieno merito un punto alla squadra avversaria, scesa in campo con una formazione più esperta. Domani Bosio e compagne torneranno in campo alle ore 19 (diretta La7d) per affrontare la Turchia, oggi uscita vincitrice dalla sfida contro la Serbia 3-2. Come sestetto iniziale Giulio Bregoli ha schierato Bosio in palleggio, opposto Mingardi, schiacciatrici D’Odorico e Guerra, centrali Lubian e Mazzaro, libero Fersino. Per Bosio, D’Odorico, Mazzaro e Fersino si è trattato dell’esordio assoluto in campo con la maglia azzurra. Nel primo set le due squadre sono rimaste a contatto sin sull'(8-8), momento in cui l’Italia ha accusato qualche passaggio a vuoto e le avversarie ne hanno approfittato (14-18). Le azzurre, però, non si sono arrese e hanno accorciato (18-20). Nel finale la Polonia ha tentennato a chiudere e la nazionale tricolore ha sfiorato la rimonta (22-25). I buoni segnali azzurri hanno trovato conferma nel secondo parziale, Mingardi e compagne infatti hanno mostrato una bella pallavolo, rispondendo colpo su colpo alle biancorosse (15-15). Nelle fasi conclusive l’Italia ha spinto sull’acceleratore eh ha allungato con decisione (24-18). Le ragazze di Bregoli hanno sprecato diversi set-ball, ma sono riuscite a imporsi (25-22). Al rientro in campo l’Italia ha subito preso il controllo delle operazioni (8-4), creando grossi problemi alla Polonia. Il servizio di Marina Lubian ha messo in evidente difficoltà la ricezione avversaria e così la nazionale tricolore si è portata sul (12-7). Con il passare delle azioni le azzurre sono calate di ritmo e le biancorosse hanno sfruttato l’occasione (13-14). Superato il momento difficile, dentro Nwakalor per Mingardi, l’Italia ha ritrovato il proprio gioco e per le polacche non c’è più stato niente da fare (25-20).   Nella quarta frazione è stata la Polonia a partire meglio, mentre le azzurre hanno dovuto inseguire (6-11). Con grinta e determinazione le ragazze di Bregoli si sono mantenute prima a contatto delle avversarie (13-16), e poi ha riportato le cose in parità (17-17). Le due squadre hanno dato vita a un serrato botta e risposta, conclusosi in favore delle biancorosse (22-25). Nel tie-break l’equilibrio è durato fin sul (7-7), poi alcuni errori azzurri ha permesso alle avversarie di guadagnare un buon margine (8-11). Un’ispirata Nwakalor ha guidato la rimonta dell’Italia (11-11), che ha avuto per prima la palla match (14-13). L’Italia non ha sfruttato due occasioni, mentre la Polonia ha chiuso al primo colpo (15-17). Italia – Polonia 2-3 (22-25, 25-22, 25-20, 22-25, 15-17) ITALIA: Bosio, Bonifacio, Guerra 16, Nwakalor 3, Mingardi 16, Lubian 11, De Bortoli (L), Mazzaro 9, Battistoni, Furlan, Melli, D’Odorico 19, Fersino (L), Omoruyi. All. Bregoli POLONIA: Nowicka 2, Alagierska 5, Kakolewska 5, Stenzel (L), Stysiak 25, Efimienko-Mlotkowska11, Lukasik 1, Jagla (L), Smarzek 18, Fedusio, Czyrnianska, Łazowska, Rozanski, Gorecka 11. All. Jacek Nawrocki (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Jiri Kovar: “Le Olimpiadi? Ce la metterò tutta per convincere Blengini”

    Di Redazione Jiri Kovar, dopo i vari problemi fisici che lo hanno condizionato nelle ultime stagioni, è tornato in Nazionale. Per lui sarebbe un sogno andare alle Olimpiadi di Tokyo, come lo stesso schiacciatore azzurro ha dichiarato nell’intervista rilasciata a Il Resto del Carlino Macerata. Kovar, la convocazione è la ciliegina sulla torta in una stagione già ricca di successi, prima la Coppa Italia e poi lo Scudetto. Non si può nemmeno dire è che un “favore” di Blengini che l’ha avuta alla Lube. L’aveva già chiamata un anno, giusto?  “Mi aveva preso in considerazione per le Olimpiadi 2020 poi rinviate. Ora ecco di nuovo l’occasione un anno dopo. Anzi mi aveva contattato da ct della Nazionale quasi alla fine di ogni stagione, ma avevo sempre risposto di no perché avevo problemi fisici. Non potevo compromettere il club, non potevo rischiare nei confronti della Lube di peggiorare la mia situazione fisica”. Lei fa parte del gruppo dei big, il sogno naturalmente è di essere nel gruppo per le Olimpiadi di Tokyo. “Chiaro che ce la metterò tutta per convincere Blengini. È il sogno di ogni atleta che gioca a pallavolo o altri sport”. Per lei c’è una motivazione in più, oltre all’età che potrebbe non ridate chance future, c’è da “vendicare” l’infortunio del 2016. “A Rio de Janeiro non andai perché mi ruppi il ginocchio e quindi per me sarebbero i primi giochi olimpici”. Il ct Blengini ha dichiarato che l’Italia dovrà avere la mentalità della Lube che ha appena condotto al tricolore, capace di soffrire, resistere e reagire. Siamo vicecampioni in carica ma anche ritenuti più deboli rispetto ad altre 3-4 nazionali. Possiamo competere con le più forti ed ambire alla medaglia? “Da quando Chicco è tornato a Civitanova abbiamo sempre lottato, l’Italia dovrà avere un po’ di fortuna nel girone, una volta che passi gli ottavi basta poco per arrivare in finale con gare secche. La Polonia è la favorita e sulla carta anche Brasile, Russia, Stati Uniti e Francia sono più forti, ma nello sport può succedere di tutto”. LEGGI TUTTO

  • in

    Piraino e Aoli, preparatore atletico e fisioterapista da Vibo alla Nazionale

    Di Redazione Dalla Tonno Callipo Vibo Valentia alla Nazionale. E’ il caso del preparatore atletico Pasquale Piraino, nello staff calabrese da oltre dieci anni, e del fisioterapista Federico Aoli che lavora con la società del presidente Callipo dalle ultime due stagioni. Piraino e Aoli hanno raggiunto lo staff della Nazionale italiana che si sta allenando a Rimini in vista della Volleyball Nations League. (Fonte: Facebook Tonno Callipo Vibo Valentia) LEGGI TUTTO