More stories

  • in

    Campionati Europei U22 F: le semifinali Serbia-Turchia e Italia-Polonia in diretta streaming

    In programma oggi le due semifinali dei Campionati Europei Under 22 femminili in corso di svolgimento al Palazzetto dello Sport “San Giuseppe da Copertino”. Le prime due formazioni a scendere in campo saranno la Serbia e la Turchia alle ore 18 e la gara sarà visibile in diretta streaming sul canale YouTube delle CEV e sulla piattaforma EuroVolley TV.

    Nella seconda semifinale, in programma alle ore 21, scenderanno in campo le azzurre di Marco Mencarelli e affronteranno la Polonia. Tutti gli appassionati potranno seguire il match valevole l’accesso alla finale sul canale YouTube della Federazione Italiana Pallavolo con il commento in italiano affidato a Piero Giannico e sulla piattaforma di streaming EuroVolley TV. 

    CALENDARIO FASE FINALE 

    Semifinali 1°-4° posto (Lecce)Serbia-Turchia ven 5/07 ore 18Italia-Polonia ven 5/07 ore 21

    Finali (Lecce)3°-4° posto sab 6/7 ore 17.301°-2° posto sab 6/7 ore 21

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Campionati Europei: l’Italia cala il poker, battuto anche il Belgio

    Poker azzurro a Blaj. Ancora una vittoria, la quarta consecutiva per la nazionale Under 18 femminile ai Campionati Europei di categoria in corso di svolgimento a Blaj (Romania) sede che, come noto, sta ospitando la Pool I. Le azzurre hanno infatti superato 3-0 (25-22, 25-22, 25-21) il Belgio; una vittoria più che preziosa per le atlete guidate da coach Michele Fanni. Nel match forse più difficile del girone le azzurre hanno infatti fatto la voce grossa, battendo dunque la formazione belga, unica squadra, come le azzurre, fino ad ora imbattuta, superandola in classifica e ottenendo così il primo posto nella Pool I. Una conferma importante per l’Italia dopo i successi ottenuti nelle prime tre uscite contro Croazia, Olanda e Spagna. Le azzurre torneranno in campo domani alle ore 19 contro la Serbia, team al momento fanalino di coda del raggruppamento.

    Dopo un inizio di primo set equilibrato (7-7) è stata la formazione belga a tentare l’allungo passando dal 7-9 al 14-16; brave però Bonafede e compagne a rimanere unite e ristabilire la parità sul 20-20. Sul finale l’Italia ha poi trovato il break (22-20) che gli ha spianato la strada per il 25-22 di fine set.

    L’inizio della seconda frazione di gioco ha visto protagonista la formazione azzurra che ha trovato il +4 sul 7-3 e il +5 sul 10-5; a metà set l’Italia è rimasta a distanza 16-9, prima di subire il ritorno delle rivali sul 21-20; nel finale, simile a quello della frazione di gioco precedente, le azzurrine sono riuscite nuovamente a scappare (23-20) prima di chiudere i giochi sul 25-22.

    Inizio della terza frazione che ha visto l’Italia non abbassare il ritmo cercando la fuga (6-4) e trovandola sul 10-5. La battaglia sotto rete è proseguita e per le atlete di coach Fanni il divario è aumentato (13-6, 16-9). Importante però la reazione del Belgio che da -7, complice qualche passaggio a vuoto azzurro, ha ritrovato la parità a quota 20. Sul finale l’Italia si è riaccesa, ritrovando fiducia e chiudendo di fatto il match grazie al 25-21 finale. Italia-Belgio 3-0.

    ITALIA-BELGIO 3-0 (25-22, 25-22, 25-21)ITALIA: Fratangelo2, Tosini 12, Sari 1, Peroni 15, Susio 6, Quero 9, Bonafede (L). Moroni, Cornelli, Zanella 5. N.e. Spaziano, Caruso, Aimaretti, Stagnaro. All. Fanni.BELGIO: Vanassche 1, Radovic 8, Weyers 2, Verhelst 13, Deleu 8, Maes 4, Debout (L). Josevsky, Peeters, Hoste 2. N.e. De Rych, Timmermans, Hemelings, Pipeleers. All. Vande Velde.Durata set: 25’, 29’, 27’. Arbitri: Mitrovic (MNE), Kaya (TUR).Note: Italia: 8 a, 13 bs, 8 mv, 27 et.  Belgio: 6 a, 11 bs, 2 mv, 25 et.

    Prossimo appuntamentoItalia-Serbia sab 6 luglio ore 19

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Nazionale U22M: nel test-match di Firenze l’ltalia si arrende all’Olanda al tie-break

    Si è chiusa una nuova giornata di lavoro per la nazionale Under 22 maschile di Vincenzo Fanizza, impegnata a Firenze nell’ultimo ritiro prima dei Campionati Europei. A Palazzo Wanny gli azzurri sono stati infatti impegnati in amichevole contro l’Olanda, il secondo test match dopo quello andato in scena contro il Giappone.

    La partita è terminata con il risultato di 2-3 (25-21, 22-25, 19-25, 15-18, 8-15) a favore dell’Olanda; buoni segnali, ottimi spunti e qualcosina da limare per la formazione azzurra, impegnata in un match molto complicato contro un avversario che sarà protagonista agli imminenti Campionati Europei (Pool I di Groningen, Olanda) e che ha visto questa sera schierare in campo tra le proprie fila atleti provenienti dalla Volleyball Nations League. Top scorer della partita l’olandese Michiel Ahyi, autore di 18 punti, seguito dall’azzurro Tommaso Barotto con 17 punti messi a segno. 

    La cronaca

    Primo set che ha visto l’Italia scappare dal 14-10 al 20-16, un buon turno al servizio sul finale di Barotto e gli azzurri hanno chiuso il primo set 25-21. Nella seconda frazione di gioco gli olandesi hanno alzato il ritmo (7-10), portandosi sopra sul 16-20, bravi gli azzurri sul finale a tornare a contatto (21-22) ma l’Olanda è riuscita a chiudere sul 22-25. Terza frazione di gioco in salita per gli azzurri; dopo un sostanziale equilibrio (13-13) è stata l’Olanda a trovare l’allungo passando dal 13-17 al 17-23, fino sul 19-25. Quarto set che ha visto il ritorno perentorio dell’Italia che è balzata subito sopra (8-5), continuando a macinare gioco (11-8) e a incrementare il vantaggio (21-16), riuscendo a chiudere il parziale 25-18 e ristabilire dunque la parità: Italia-Olanda 2-2. Al tie-break, l’equilibrio l’ha rotto l’Olanda che dal 5-5 è andata sopra 6-11 fino al 8-15 di fine match.

    DIRETTA STREAMINGGli azzurri torneranno in campo domani alle ore 18 contro il Giappone nel terzo e ultimo impegno di quest’ultimo ritiro. Il match sarà trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube della Federazione Italiana Pallavolo (QUI).

    TABELLINO                                              Italia-Olanda2-3 (25-21, 22-25, 19-25, 15-18, 8-15)Italia: Orioli 13, Eccher 7, Barotto 17, Iervolino 11, Bartolucci 11, Fanizza, Staforini (L). Boninfante 2, Magliano 5, Loreti. N.e. Pellacani, Finauri, Volpe, Arguelles, Balestra, Roberti, Feri, Favaro. All. Fanizza.Olanda: Korenblek 10, Meijs 1, Bak 14, Bloem 4, Ahyi 18, Wijkstra 7, Lipke (L). Bleeker, Van Solkema, Van Der Ham, Van Weert, Berkhout 2, Tuinstra 10. N.e. Tijhuis. All. Arjan.Durata set: 26’, 30’, 26’, 25’, 14’.Italia: 9 a, 20 bs, 3 mv, 34 et.Olanda: 9 a, 21 bs, 8 mv, 33 et.

    TEST MATCH | IL PROGRAMMA 5 luglio, ore 18: Italia-Giappone

    GLI AZZURRIEdwin Arguelles Sanchez (Pall. Azzurra Alessano SSDRL); Cosimo Balestra, Alessandro Fanizza, Riccardo Iervolino (New Mater SRL); Tommaso Barotto, Mattia Eccher (ASD Delta Volley Porto Viro); Filippo Bartolucci, Jan Feri, Mattia Orioli (GS Port Robur Costa 2030 SSDARL); Mattia Boninfante (Modena Volley Punto Zero SSDRL); Marco Pellacani (Trentino Volley SRL); ); Federico Roberti (Virtus Volley); Matteo Staforini (Cuneo Sport 2018 SSDARL); Nicolò Volpe (Volley Tricolore R.E. ASD SRL); Luca Loreti (Lupi Santa Croce SSD); Lorenzo Magliano (Volley Milano SRL).

    LO STAFFVincenzo Fanizza (1° allenatore), Mario Di Pietro (Secondo Allenatore), Giacomo Bozzo (Assistente Tecnico), Domenico Capodiferro (Medico), Filippo D’Elia (Fisioterapista), Giuseppe Brogneri (Preparatore Atletico), Stefano Recine (Dirigente Accompegnatore), Annalisa Pinto (Scoutman), Enrico Cecamore (Team Manager).

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Azzurrini U18 al lavoro in Bulgaria in preparazione ai Campionati Europei

    Un mese di luglio intenso per la Nazionale Under 18 Maschile, impegnata in Bulgaria fino al 21 luglio

    14 gli atleti che su indicazione del Coordinatore Tecnico Vincenzo Fanizza e del primo allenatore Monica Cresta, domani 4 luglio si ritroveranno a Sofia, in Bulgaria, per uno stage che terminerà martedì 9 luglio: Nicolo’ Garello (Diavoli Rosa), Bryan Argilagos, Alessandro Benacchio, Francesco Crosato, Simone Porro (Treviso Volley), Gianluca Cremoni, Andrea Giani (Lube Volley), Luca Dalfiume (Pall. San Lazzaro), Davide Boschini (Trentino Volley), Lorenzo Ciampi (Vero Volley), Andrea Ruzza (Pall. Padova), Jacopo Tosti (Marino Pall.), Andrea Usanza (Volley Montichiari), Manuel Zlatanov (Young Energy Volley Piacenza).

    LO STAFF: Monica Cresta (primo allenatore), Francesco Conci (secondo allenatore), Berardino Viggiano (assistente allenatore), Glauco Ranocchi (preparatore atletico e team manager), Saverio Di Lascio (scoutman), Mattia Cordenos (fisioterapista), Tania Giordano (medico).

    Un collegiale di preparazione in vista del Campionato Europeo di categoria, in programma dal 10 al 21 luglio e con sede a Plovdiv e Sofia, al quale prenderanno parte gli stessi 14 atleti.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Italia di Mencarelli vola in semifinale a Lecce: battuta anche la Turchia

    Si chiude con la terza  vittoria consecutiva su altrettanti match disputati la fase a pool dei Campionati Europei Under 22 femminili dell’Italia. Le azzurre, già certe del passaggio in semifinale con il successo ottenuto mercoledì contro l’Ucraina, hanno battuto questa sera al Palazzo dello Sport di Lecce al termine di una gara che ha regalato spettacolo per 3-0 (26-24, 25-18, 27-25) la Turchia di Luca Pieragnoli. Vittoria in campo e ancora una volta festa anche sugli spalti di un Palazzetto Dello Sport “San Giuseppe da Copertino”, che ha raccolto oltre 1000 spettatori. Presente sulle tribune anche il presidente federale Giuseppe Manfredi.

    Le azzurre mercoledì sera sono apparse sicure di sé e hanno dimostrato anche una certa superiorità sulle avversarie vincendo un match molto delicato e giocato con concentrazione dall’inizio alla fine.

    Ora la Nazionale tricolore di Marco Mencarelli, che avrà a disposizione una giornata di riposo, potrà volgere lo sguardo alla final four e in semifinale se la vedrà venerdì 5 luglio alle ore 21 contro la Polonia (seconda nella pool II). Tifosi e appassionati potranno seguire la gara in diretta streaming sul canale YouTube della FIPAV e sulla piattaforma della CEV EuroVolley.tv. 

    LA PARTITA: Per quanto riguarda la formazione iniziale l’Italia si è schierata in campo con la stessa formazione delle precedenti gare La diagonale formata da Eze-Adelusi, dalle centrali Costantini-Eckl, dalle schiacciatrici Gardini-Nervini, e al libero Ribechi.  Partenza un po’ contratta dell’Italia e la Turchia da parte sua ha trovato una fase di attacco molto efficace e sono andate sotto (6-8). Entrambe le formazioni hanno provato a forzare la battuta per trovare una chiave al set. In questa fase l’attacco italiano non è riuscito a incidere e questo ha permesso alle avversarie di mantenersi al comando (10-14).  Con il passare delle azioni però le italiane hanno iniziato a carburare e hanno trovato prima il pareggio (16-16) e poi il sorpasso con Nervini. Le due squadre hanno continuato a battagliare punto a punto e al termine di un finale al cardiopalmo il punto di Stella Nervini regala all’Italia il primo set (26-24). 

    Partenza sprint della Turchia nel secondo set (4-7). L’Italia con grinta e determinazione si è rifatta sotto ricucendo lo svantaggio (15-16) e poi ha compiuto il sorpasso (18-17). Il primo allungo dell’Italia è stato firmato da Acciari che grazie a tre ace ha portato l’Italia sul (23-17). Il finale è stato tutto a tinte azzurre e l’errore della giocatrice turca Durgun ha fissato il set sul (25-18). 2-0 Italia. 

    Nel terzo set l’Italia entrata completamente in partita ha iniziato a spingere e le turche hanno avuto qualche problema a rispondere ai colpi di Ribechi e compagne. L’Italia che aveva acquisito il controllo della gara ha subito il ritorno della Turchia (24-24). Nel finale un attacco vincente di Beatrice Gardini ha regalato all’Italia set e match (27-25).

    STELLA NERVINI: “Siamo molto contente per aver ottenuto il primo posto in questo girone dell’Europeo. Oggi è stata una gara certamente più dura rispetto alle due precedenti partite. Forse siamo partite un po’ scariche, però siamo state brave nei primi due set quando eravamo in svantaggio. Anche nel terzo set abbiamo gestito bene qualche momento di difficoltà. Devo dire che oggi tutte abbiamo giocato bene e anche chi è entrato dalla panchina ci ha dato una grande mano. Ora abbiamo un giorno per riposare e lo sfrutteremo appieno per recuperare le forze dopo queste tre partite. Incontreremo la Polonia, una squadra molto tosta, ma noi ci sentiamo pronte perché stiamo lavorando davvero bene in palestra e nel preparare le partite. Sono contentissima di giocare finalmente una grande competizione come questa con la Nazionale in Italia. È proprio bello sentire tutto questo calore”.

    NAUSICA ACCIARRI: “Sono davvero felice per questa bella vittoria. Era importante vincere questa sera e lo abbiamo fatto. Anche nei momenti di difficoltà siamo rimaste concentrate e abbiamo saputo attaccare l’avversario. Sono contenta che il mio ingresso in campo nel secondo set sia stato positivo. Cerco sempre di farmi trovare pronta e aiutare la squadra. Contro la Polonia sicuramente ce la metteremo tutta e cercheremo di spingere fin da subito; loro sono una squadra forte, ma noi siamo consapevoli del nostro valore. Vi aspettiamo in tanti venerdì a Lecce.”

    ITALIA-TURCHIA 3 – 0 (26-24, 25-18, 27-25)                              Italia: Eze 5, Adelusi 13, Nervini 14, Eckl 8, Costantini 3, Gardini 12, Ribechi (L), Acciarri 3, Giuliani 0, Adriano, Valoppi (L), Bartolucci, Marconato, Bellia, All. Mencarelli.Turchia : Bukmen 6, Ozdemir 4, Karutasu 21, Kurt 9, Aygun 4, Aksoy 4, Adali (L), Ozden 1, Aksoy 0, Safronova 0, Durgun 0, Kiran 0, Sen (L), Mumcular, All. Pieragnoli.Arbitri:  Tomas Buchar (CZE), Daniel Apanowicz (GER)                                            Durata set:  28 , 25 , 32.                             Note: Italia: 11 a, 8 bs, 5 mv, 18 et. Turchia: 4 a, 9 bs, 8 mv, 20 et.

    Semifinali 1°-4° posto (Lecce)5/7 ore 18, 1st Serbia-Turchia5/7 ore 21, 1st Italia-Polonia

    Finali (Lecce)6/7 ore 17.30, 3°-4° posto6/7 ore 21, 1°-2° posto

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Campionati Europei U22 femminili: tre i tecnici azzurri in campo a Lecce

    C’è tanta Italia in questi Campionati Europei Under 22 femminili che si stanno svolgendo in Salento. La “squadra” italiana dei tecnici alla rassegna continentale, iniziata il primo luglio e che si concluderà sabato 6 luglio con le gare che assegneranno le medaglie, schiera ben tre primi allenatori su quattro squadre impegnate nella Pool I di Lecce. Oltre al tecnico azzurro Marco Mencarelli (DT del settore giovanile femminile e 1° allenatore della Nazionale Under 22), infatti, in panchina in questi europei ci sono anche Daniele Capriotti (tecnico della Lettonia) e Luca Pieragnoli (tecnico della Turchia).

    Marco Mencarelli, nominato nel 2021 Direttore Tecnico delle attività giovanili femminili, ha un rapporto con la FIPAV che dura da trent’anni e che nell’arco del tempo ha regalato alla pallavolo italiana tante gioie e vittorie indimenticabili. Con questo attuale gruppo di atlete ha conquistato meno di un anno fa in Messico una splendida medaglia d’argento ai Campionati Mondiali Under 21. In questa rassegna continentale riservata alle Under 22, il tecnico di Orvieto sta guidando un gruppo forte che ha raccolto finora due vittorie (entrambe per 3-0) contro Lettonia e Ucraina ed è atteso questa sera (ore 21, diretta streaming sul canale YouTube della FIPAV) dalla Turchia per il primato nella Pool I di Lecce.

    Daniele Capriotti, commissario tecnico di tutte le nazionali femminili della Lettonia, prima di approdare alla federazione baltica ha allenato per diversi anni in Islanda. In questa rassegna continentale Under 22 ha raccolto fin qui due sconfitte, maturate prima con le azzurre nel match d’esordio e poi con la Turchia.

    Foto di Fipav

    La Turchia, invece, è guidata in panchina da Luca Pieragnoli, che è anche coordinatore delle nazionali giovanili femminili turche. Il tecnico pisano che per molti anni ha collaborato con la FIPAV, è stato allenatore delle selezioni giovanili femminili italiane e del Club Italia. In questo campionato europeo Under 22 la sua squadra ha vinto entrambe le gare fin qui disputate, contro Ucraina e Lettonia. Questa sera, alle ore 21, al Palazzetto dello Sport di Lecce, l’ultimo attesissimo match contro le azzurrine.

    Foto di Fipav

    Il calendario e risultati della manifestazione 

    Pool I (Lecce)01/07Ucraina – Turchia 0-3 (21-25, 13-25, 18-25)Italia – Lettonia 3-0 (25-14, 25-12-25-15)

    02/07Turchia – Lettonia 3-0 (25-13, 25-11, 25-11)Ucraina – Italia 0-3 (16-25, 14-25, 14-25)

    03/07ore 18:00 Lettonia – Ucrainaore 21:00 Turchia – Italia

    CLASSIFICA: Italia 2V (6p.), Turchia (2V 6p.), Lettonia 0V (0p.), Ucraina 0V (0p)

    Pool II (Copertino)01/07Serbia – Polonia 3-0 (26-24, 25-18, 29-27)Portogallo – Repubblica Ceca 1-3 (23-25, 25-20, 19-25, 14-25)

    02/07Polonia – Repubblica Ceca 3-0 (25-17, 26-16, 25-21)Serbia – Portogallo 3-0 (25-16, 25-12, 25-19)

    03/07ore 18:00 Repubblica Ceca – Serbiaore 21:00 Polonia – Portogallo

    CLASSIFICA: Serbia 2V (6p.), Polonia 1V (3p.), Repubblica Ceca 1V (3p.), Portogallo 0V (0p.)

    Semifinali 1°-4° posto (Lecce)5/7 ore 18, 1st Pool I – 2st Pool II5/7 ore 21, 1st Pool II – 2st Pool I

    Finali (Lecce)6/7 ore 17.30, 3°-4° posto6/7 ore 21, 1°-2° posto

    Diretta streaming Tutte le gare saranno trasmesse in diretta streaming sul canale YouTube della Federazione Italiana Pallavolo QUI. Le semifinali e finali saranno trasmesse anche sulla piattaforma della CEV EuroVolley TV

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei U18 femminili: secondo successo per le Azzurrine, Olanda battuta 3-1

    L’Italia concede il bis. Seconda vittoria per la nazionale Under 18 femminile ai Campionati Europei di categoria in corso di svolgimento a Blaj (Romania). Dopo il successo di ieri all’esordio contro la Croazia, le azzurrine guidate da Michele Fanni quest’oggi si sono confermate grazie al 3-1 (25-21, 25-14, 19-25, 25-22) inflitto all’Olanda nella seconda uscita della Pool I; formazione olandese proveniente dalla vittoria al tie-break (17-25, 27-25, 25-16, 15-25, 15-8) nell’esordio di ieri contro la Serbia. Top scorer del match l’azzurra Veronica Quero con sedici punti messi a segno, dietro di lei Caterina Peroni e Ludovica Tosini, rispettivamente a quota quindici e tredici. Domani alle ore 11 (orario di gioco italiano) l’Italia affronterà la Spagna.

    La cronacaBuono l’inizio di partita per le azzurrine; primo set che ha visto Bonafede e compagne ottenere un buon vantaggio passando dall’8-3 all’11-3; il pressing azzurro non si è fermato e l’Italia si è portata sul 17-11, momento in cui le atlete di coach Fanni hanno subito il ritorno delle rivali. Le olandesi hanno infatti ricucito lo strappo portandosi a -1 sul 21-20. Brava l’Italia a ricomporsi e a centrare il 25-21 di fine set.Seconda frazione di gioco a chiaro stampo azzurro. L’Italia a inizio set è subito scappata via sul 8-4 e 16-10 e a differenza della prima frazione di gioco quando le azzurrine hanno subito il ritorno avversario, questa volta il copione è cambiato; forti del vantaggio acquisito la formazione azzurra è state brava a tenere a distanza l’Olanda (20-10, 22-11), riuscendo sul finale a chiudere il set sul 25-14, portandosi dunque sul 2-0 complessivo. Terza frazione di gioco che ha preso il via sotto i colpi delle olandesi. Come preventivabile le atlete di coach Munter, sotto 2-0, sono riscese in campo determinate e con le idee chiare, trovando il +5 di metà set sul 9-14. Sempre in vantaggio e complice qualche passaggio a vuoto azzurro, il team orange ha tenuto il a distanza le azzurrine passando dal 17-21 al 19-25 di fine parziale. Italia-Olanda 2-1.

    Quarto set molto equilibrato; inizio set che le azzurre hanno prima dominato trovando il 5-0 e 7-3, per poi essere raggiunte dall’Olanda sul 11-11. La battaglia sotto rete è poi continuata fino sul 16-16, momenti in cui l’Italia è riuscita a trovare il break (19-16) che gli ha permesso, senza poche difficoltà, di chiudere il match 25-22 e di ottenere così la seconda vittoria consecutiva nella rassegna continentale di categoria.

    TABELLINO ITALIA-OLANDA 3-1 (25-21, 25-14, 19-25, 25-22)ITALIA: Tosini 13, Sari 8, Peroni 15, Caruso, Quero 16, Fratangelo 3, Bonafede (L). Spaziano, Susio 10, Moroni. N.e. Aimaretti, Cornelli, Zanella, Stagnaro. All. Fanni.OLANDA: Meijer 9, Evers 9, Van Dijk 2, Van Lier 12, Wiegerinck 1, Geerdes 12, De Maar (L). Raatjies, Radstake 1, Dambrink 3, Van Der Sluis 3, Zijlstra. N.e. Grooters, Schimmel. All. Munter.Durata set: 30’, 23’ 26’, 30’.Arbitri: Mitrovic (MNE), Batkai-Kotona (HUN)Italia: 8 a, 9 bs, 6 mv, 30 et. Olanda: 4 a, 7 bs, 9 mv, 28 et.

    POOL I | CALENDARIO e RISULTATI 1° LUGLIOItalia-Croazia 3-2 (25-22, 23-25, 26-28, 25-20, 15-10)Slovenia-Belgio 0-3 (22-25, 23-25, 16-25)Spagna-Romania 3-0 (31-29, 25-19, 25-14)Olanda-Serbia 3-2 (17-25, 27-25, 25-16, 15-25, 15-8)

    2 LUGLIOSpagna-Belgio 2-3 (26-24, 20-25, 25-21, 20-25, 12-15)Italia-Olanda 3-1 (25-21, 25-14, 19-25, 25-22)Ore 16.30: Romania-SerbiaOre 19: Croazia-Slovenia

    3 LUGLIOOre 11, Spagna-ItaliaOre 13.30: Olanda-CroaziaOre 16.30: Slovenia-RomaniaOre 19: Belgio-Serbia

    5 LUGLIOOre 11: Serbia-SloveniaOre 13.30, Italia-BelgioOre 16.30: Romania-OlandaOre 19: Croazia-Spagna

    6 LUGLIOOre 11: Olanda-BelgioOre 13.30: Spagna-SloveniaOre 16.30: Croazia-RomaniaOre 19, Italia-Serbia

    8 LUGLIOOre 11: Olanda-SpagnaOre 13.30: Serbia-CroaziaOre 16.30: Belgio-RomaniaOre 19, Slovenia-Italia 

    9 LUGLIOOre 11: Belgio-CroaziaOre 13.30: Serbia-SpagnaOre 16.30, Romania-ItaliaOre 19: Slovenia-Olanda

     12 LUGLIOSEMINALI1st Pool I-2nd Pool II1st Pool II-2nd Pool I

    13 LUGLIOFINALIOre 15, Finale 3/4° postoOre 18, Finale 1/2° posto

    *Orario di gioco italiani

    DIRETTA STREAMINGTutti i match sono trasmessi in diretta streaming sul canale YouTube della federazione di pallavolo rumena (QUI).

    TUTTE LE INFORMAZIONI SONO DISPONIBILI SUL SITO UFFICIALE DELLA MANIFESTAZIONE QUI.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Campionati Europei: buona la prima per le azzurrine U22, a segno 3-0 sulla Lettonia

    Esordio vincente e convincente per la Nazionale Under 22 femminile, che al Palazzetto dello Sport “San Giuseppe da Copertino” ha battuto 3-0 (25-14, 25-12, 25-15) la Lettonia, conquistando la prima vittoria nella Pool I dei Campionati Europei di categoria. Le ragazze di Marco Mencarelli hanno mostrato fin da subito una buona pallavolo, mettendo in luce già nel primo set la differenza tecnica e di organizzazione di gioco presente tra loro e le pari età della Lettonia.

    Ribechi e compagne sono apparse subito concentrate e, dopo una prima fase di studio, hanno cominciato a macinare punti. La Lettonia certamente non è un avversario tra i più insidiosi, ma era importante cominciare il torneo nel migliore dei modi e con una vittoria piena. Per questa gara, il tecnico azzurro si è affidato al sestetto composto dalla diagonale Eze-Adelusi, dalle centrali Costantini-Eckl, dalle schiacciatrici Gardini-Nervini, e al libero Ribechi. Il tecnico italiano Daniele Capriotti della Lettonia, invece, ha scelto il sestetto composto da Struka, Cepurite, Struka, Sosinovica, Vagele, Pridatko e il libero Grundmane.

    LA PARTITA: Il primo set ha subito preso la via dell’Italia, mentre la squadra lettone di Capriotti ha perso terreno (8-3). Le azzurrine hanno continuato a tenere in mano il pallino del giorno e le lettoni, nonostante un tentativo di recupero nella fase centrale del parziale, non sono riuscite a tenere il ritmo alto messo in campo da Ribechi e compagne (16-11). Nel finale l’Italia è stata brava a chiudere in 21 minuti il parziale grazie ad un attacco vincente di Beatrice Gardini (25-14).

    Nel secondo set il copione non è cambiato, le ragazze di Mencarelli hanno subito spinto sull’acceleratore (6-2) e la Lettonia è rimasta indietro. Le azzurre, vice campionesse mondiale U21, hanno gestito al meglio il cospicuo vantaggio.Mister Capriotti ha provato con una girandola di cambi a dare una scossa alla sua squadra. L’Italia però ha continuato ad essere ordinata e senza sbavature andando a chiudere con il punteggio di (25-14) grazie al punto vincente di Eze.

    Nel terzo set dentro anche Bartolucci e Adriano, e le azzurre hanno continuato a dare l’impressione di comandare il gioco e gestito il vantaggio (16-11).  La Lettonia però con il passare delle azioni ha preso coraggio e ha fatto vedere delle buone cose. Punto dopo punto, però, l’Italia ha ripreso la sua marcia e ha chiuso senza troppi problemi set e partita (25-15)

    Domani la Nazionale Under 22 tornerà nuovamente in campo alle ore 21 per affrontare nel secondo match di questa rassegna continentale l’Ucraina, che nella prima gara di oggi giocata al palazzetto di Lecce è stata superata 3-0 dalla Turchia. La gara delle azzurre, affidata al commento di Piero Giannico ed Elisa Peluso, sarà trasmessa in diretta streaming sul canale YouTube della FIPAV QUI.

    MARCO MENCARELLI: “Ottimo esordio oggi contro la Lettonia. Sono felice perché molto spesso, quando giochiamo con squadre che non oppongono troppa resistenza, ci adagiamo. Oggi, invece, no. Sono molto soddisfatto per come le ragazze hanno interpretato la gara e il divario di punteggio finale lo dimostra.In questo momento, il patto che abbiamo stretto tra staff e atlete è quello di guardare molto quello che facciamo noi e trovare, partita dopo partita, quel qualcosa in più. Questo dogma lo abbiamo sempre messo al centro anche con le nazionali giovanili precedenti, perché crediamo che sia molto importante riuscire a mettere un tassello in più rispetto al giorno prima. Di solito, questo atteggiamento premia.Domani giocheremo contro l’Ucraina, una squadra che conosciamo poco. Tuttavia, abbiamo la possibilità di vedere le preferenze dei loro attaccanti e queste saranno le indicazioni che daremo alle nostre ragazze. Noi dovremo crescere in battuta, perché sappiamo fare molto meglio di quanto fatto oggi, e dovremo anche essere bravi a fare qualche muro in più.

    ANNA ADELUSI: “Sono contenta per questo esordio positivo in un europeo in casa. All’inizio eravamo un po’ contratte, ma poi siamo venute fuori. Sono sicura che avremo modo di crescere partita dopo partita durante questo torneo. Penso che ogni squadra abbia le proprie caratteristiche e ogni partita sia a sé. Come detto, dobbiamo fare uno step per volta e migliorare sempre di più. Quella di oggi è stata una partita molto utile per prendere il ritmo. Domani contro l’Ucraina dovremo imporre fin da subito il nostro gioco e partire al cento per cento, senza adattarci al loro ritmo.Questa sera il pubblico di Lecce si è fatto sentire e vi invito a venire a vederci anche domani”.

    ITALIA-LETTONIA 3-0 (25-14, 25-12, 25-15)ITALIA: Nervini 12, Eckl 9, Eze 4, Gardini 10, Costantini 7, Adelusi 8, Ribechi (L). Adriano 4, Giuliani 1, Bartolucci 1, N.e.Valoppi, Marconato, Acciarri, Bellia. All. Mencarelli.LETTONIA: Sosinovica 2, Struka K. 5, Vagele, Pridatko 7, Cepurite 1, Struka K. 4, Grundmane (L). Celnova 2, Stolca, Valere, Maruze-Mago, Rita 6. N.e.Leskinovica. All. CariottiDurata set: 21, 20, 23Arbitri: Apanowicz (GER), Gjoka (ALB).Note: Italia: 10 a, 8 b, 9 mv, 13 et.  Lettonia: 6 a, 9 bs, mv, 19 et.

    Prossimo appuntamento:

    Ucraina – Italia martedì 02/07 ore 21

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO