More stories

  • in

    Europei U16 femminili: l’Italia batte da tre punti anche la Bulgaria

    Prosegue nel migliore dei modi l’avventura della nazionale under 16 femminile impegnata a Tirana, in Albania, nei Campionati Europei di categoria. Le azzurrine di Monica Cresta hanno centrato il quinto successo consecutivo in altrettante gare giocate. All’Olympic Park infatti, l’Italia è riuscita ad imporsi 3-1 (25-14, 21-25, 25-22, 25-19) sulla Bulgaria. Top scorer della gara Seyna Gaye con 21 punti messi a segno. Per l’Italia, doppia cifra anche per Martinengo (13) e Borello (10). 

    Martedì 8 luglio giornata di riposo a Tirana con l’Italia che tornerà in campo mercoledì 9 alle ore 12:30 per affrontare la Spagna in una gara decisiva per il cammino delle azzurrine verso le semifinali.   

    1° set – La gara si apre con un’Italia estremamente concentrata e determinata, capace sin dai primissimi scambi di imporre il proprio ritmo alla gara e di costruire un vantaggio significativo, come testimonia il +6 iniziale (10-4). Sul 16-10, il dominio dell’Italia si fa ancora più evidente, con la Bulgaria che, al contrario, appare in affanno. Con le azzurrine sempre avanti, è infine Seyna Gaye a chiudere il parziale con il punteggio di 25-14. 

    2° set – Il secondo set inizia con un approccio più deciso da parte della Bulgaria, che sin dalle prime battute mostra un atteggiamento ben diverso rispetto a quello visto nel parziale precedente. Le avversarie riescono infatti a portarsi in vantaggio sul 6-4. L’Italia, tuttavia, reagisce prontamente riuscendo a ribaltare momentaneamente l’inerzia del set, portandosi avanti prima 12-9, poi 15-11. Le bulgare operano un cambio di passo deciso e con una serie di break favorevoli ricuciono lo svantaggio e sorpassano, portandosi prima sul 17-11, poi sul 20-15. Il parziale si chiude sul 25-21 in favore della formazione bulgara, che ristabilisce così la parità.

    3° set – Il terzo set si sviluppa sin dalle prime fasi all’insegna dell’equilibrio, con la Bulgaria che mostra maggiore continuità rispetto ai due set precedenti e riesce, per lunghi tratti, a mantenersi avanti nel punteggio. Con il passare dei minuti, è la nazionale bulgara a ritrovare una certa fluidità offensiva, costruendo un vantaggio importante sul 12-9, poi ampliato fino al 18-14. Proprio quando il set sembrava destinato a prendere una direzione definitiva, l’Italia dà prova di carattere e lucidità. Sul 21-21, la gara è ancora apertissima, ma è l’Italia a trovare la determinazione necessaria per piazzare l’allungo decisivo. La squadra di Cresta riesce a chiudere il set sul 25-22, portandosi nuovamente avanti. 

    4° set – Il quarto e decisivo parziale si apre all’insegna del massimo equilibrio, con le due squadre che si affrontano punto su punto (3-3, poi 10-10). È l’Italia a rompere per prima la parità, trovando un mini-allungo sul 16-14. Sul 20-18 per la nazionale italiana, inizia una vera e propria corsa alla vittoria. Il punto conclusivo, che sancisce il 25-19 e la vittoria dell’Italia nel set e nel match, porta la firma di Seyna Gaye, autrice di un attacco potente e preciso che non lascia scampo alla difesa bulgara. 

    La gallery di Bulgaria – Italia è disponibile QUI. 

    BULGARIA – ITALIA 1-3(14-25, 25-21, 22-25, 19-25) BULGARIA: Shuleva 6, Aleksieva 9, Ivanova 16, Garova 9, Stanglavova 9, Atanagova 3, Bogdanova (L). Nencheva 1, Goleva. N.e.: Chomakova, Dimitrova, Georgieva, Topalova, Nalbantova. All. TodorovITALIA: Jakic 7, Martinengo 13, Pettiti 8, Gaye 21, Borello 10, Sonego 4, Simeonov (L). Bianchin, Citelli, Saltarel 1, Zannese 4. N.e.: Crotta, Uwadiae, Fioretti. All. Cresta Durata: 20’, 26’, 26’, 25’. Bulgaria: a 8, bs 7, mv 8, et 28Italia: a 7, bs 9, mv 8, et 27

    La classifica della pool I e i dettagli della manifestazione sono disponibili sul sito ufficiale QUI.

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali U19 femminili: 3-1 anche al Giappone, l’Italia chiude la Pool imbattuta

    Quinto sigillo azzurro. Ancora una vittoria per la nazionale Under 19 femminile ai Campionati del Mondo di categoria, manifestazione, come noto, in corso di svolgimento a Vrnjačka Banja, in Serbia (Pool D). Questa sera le atlete di coach Roberta Maioli hanno infatti superato 3-1 (25-21, 16-25, 25-22, 25-21) il Giappone, successo che ha permesso dunque alle azzurrine di ottenere la quinta vittoria consecutiva e di chiudere così la fase a gironi al comando della Pool D. 

    Partita vibrante ed emozionante quella contro il Giappone, formazione ostica da affrontare, molto abile in difesa e con un gioco veloce in attacco. Spaziano e compagne non si sono fatte però intimorire, rispondendo colpo su colpo e chiudendo la sfida con una vittoria più che meritata. L’Italia si è presentata al match forte del primo posto nel girone (4 vittorie), mentre la formazione nipponica vantava tre successi e una sola sconfitta subita al tie-break contro la Cina. Miglior realizzatrice del match è stata l’opposto giapponese Rion Chuganji, autrice di 24 punti, mentre in casa azzurra hanno chiuso in doppia cifra Tosini (14), Peroni (12) e Talarico (11).

    Negli ottavi di finale in programma martedì 8 luglio (orario da definire), l’Italia affronterà l’Argentina, compagine classificatasi al quarto posto nella Pool D (2 vittorie, 3 sconfitte). 

    1° set – – Equilibrato l’inizio della prima frazione di gioco con le due formazioni sempre a contatto, passate dal 4-4 al 7-7. Sono state poi le azzurrine a tentare la fuga (10-8), vantaggio che il Giappone ha prontamente annullato (11-11) e a metà set il punteggio si è fermato sul 15-15. Momento della svolta azzurra: attacco di Caruso, spunto di Peroni e muro di Quero per il 19-15 Italia. La compagine asiatica con determinazione è tornata subito a -1 sul 19-18, ma ancora una volta Peroni, seguita da Tosini, hanno rispedito indietro le rivali, aprendo la strada per il +5 sul 23-18. Importante vantaggio sul finale che Spaziano e compagne sono riuscite a finalizzare sul 25-21.

    2° set – Italia non brillantissima a inizio secondo parziale e il Giappone, molto aggressivo, ne ha subito approfittato scappando via sul 1-5. I colpi di Peroni e Caruso hanno riavvicinato le azzurrine alle rivali (6-7) ma un efficace turno in battuta della schiacciatrice nipponica Ogino ha indirizzato il punteggio a +5 sul 6-11 Giappone. Asiatiche che hanno alzato il livello in difesa e in attacco grazie ai colpi dell’opposto Chuganji, e le azzurrine hanno fatto fatica a trovare le contromisure. Forti del vantaggio acquisito (13-19) le atlete di coach Okamoto sono riuscite a chiudere il set sul 16-25, ristabilendo di fatto la parità (1-1).

    3° set – Vera e propria battaglia sportiva nella terza frazione di gioco. Le due formazioni si sono fronteggiate a viso aperto: al gioco veloce delle giapponesi sono state brave le azzurre a tener botta. La battaglia punto a punto tra Italia e Giappone è durata per tutto il set passando dal 5-5, 10-10, 15-15 e 20-20. Un attacco a rete giapponese e lo spunto vincente di Peroni hanno regalato il break all’Italia sul 22-20. Momento decisivo che ha visto le azzurre non abbassare la guardia e mantenere il vantaggio: un ace di Caruso ha poi chiuso il parziale sul 25-22.

    4° set – Reazione giapponese a inizio quarta frazione di gioco con le asiatiche che si sono portate subito sopra sul 2-6. Passa il tempo, il Giappone ha continuato a spingere sull’acceleratore ma l’Italia non si è scomposta ed è tornata a contatto (10-11); Tosini e Quero hanno successivamente fissato il risultato sul 15-15. Fase del match delicata: la battaglia sotto rete è proseguita passando dal 18-18 al 21-21. Sul finale sono state le ragazze di coach Maioli a prendersi la scena: spunto di Talarico, seguita da Tosini, attacco out giapponese e nuovamente Talarico a muro hanno chiuso il match sul 25-21. Italia-Giappone 3-1.

    ITALIA-GIAPPONE 3-1(25-21, 16-25, 25-22, 25-21)ITALIA: Peroni 12, Quero 9, Spaziano 3, Tosini 14, Talarico 11, Caruso 9, Bonafede (L). Manda, Cornelli. N.e. Guerra, Susio, Gordon. All. Maioli.GIAPPONE: Toki 3, Baba 20, Kono 1, Chuganji 24, Ogino 11, Yamashita 3, Tokumoto (L). Kessoku 1, Furukawa, Nakagawa 9, Miyajima 3. N.e. Okumo. All. Okamoto.Arbitri: Lyubomir (BUL), Amany (EGY)Durata set: 24’, 24’, 26’, 26’.Italia: a 3, bs 6, mv 11, et 14.Giappone: a 9, bs 11, mv 5, et 33.

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Qualif. Europei U21 maschili: ecco i 14 Azzurrini convocati da Fanizza

    Un nuovo raduno per la nazionale under 21 maschile. Su indicazione del Direttore Tecnico del settore giovanile e primo allenatore Vincenzo Fanizza, sono 14 gli azzurrini che da martedì 8 luglio, si ritroveranno a Cisterna di Latina (LT). Terminato il collegiale, venerdì 11 luglio, i quattordici convocati resteranno nel comune laziale per disputare il Torneo di Qualificazione agli Europei 2026 in programma dall’11 al 13 luglio al Palasport di Cisterna di Latina. 

    Inserita nella pool A, l’Italia dovrà vedersela con Ucraina, Danimarca e Inghilterra. La tre giorni, metterà in palio l’accesso alla fase finale del Campionato Europeo di categoria. Solo la prima classificata e le due migliori seconde dei vari gironi, staccheranno il pass per la rassegna continentale.

    IL CALENDARIO11/07, ore 17: UCRAINA – DANIMARCA11/07, ore 20:30: ITALIA – INGHILTERRA 12/07, ore 17: DANIMARCA – INGHILTERRA12/07, ore 20:30: ITALIA – UCRAINA 13/07, ore 17: INGHILTERRA – UCRAINA13/07, ore 20:30: ITALIA – DANIMARCA

    I CONVOCATI: Tommaso Barotto (Diavoli Rosa); Francesco Bergamasco (Pallavolo Padova); Pietro Bonisoli (Dello Volley); Stefano Cappadona (New Mater); Marco Fedrici (Trentino Volley); Diego Fascio, Lorenzo Magliano, Gioele Adeola Taiwo (Volley Milano); Gabriel Galiano (Pallavolo San Giustino); Luca Loreti (You Energy Volley); Pardo Mati (Modena Volley Punto Zero); Giacomo Selleri (Gabbiano T. Team); Marco Valbusa (Verona Volley); Manuel Hristov Zlatanov (GS. POR. Robur Costa2030). 

    LO STAFF: Vincenzo Fanizza (Primo Allenatore); Mario Di Pietro (Allenatore); Flavia Gaudenzi (Fisioterapista); Giuseppe Brogneri (Preparatore Atletico); Loris Palermo (Scout); Alex Boncompagni (Medico); Luca Mares (Team Manager).

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiale U19 femminile: Italia-Cina 3-1, poker di vittorie per le Azzurrine

    Quattro vittorie in altrettanti match disputati per la nazionale under 19 femminile impegnata nei Campionati del Mondo di categoria in corso di svolgimento tra Serbia e Croazia. Le ragazze di Roberta Maioli, dopo aver sconfitto nei giorni precedenti Cile, Belgio e Tunisia, questa sera alla Sports Hall di Trstenik (Serbia), battono infatti anche la Cina in rimonta con il punteggio di 3-1 (13-25, 28-26, 27-25, 25-17). Top scorer dell’incontro l’azzurrina Caterina Peroni con 19 punti a referto seguita dalla compagna Ludovica Tosini e dalla cinese Huang (entrambe con 16). La pool D per le azzurrine si chiuderà domani, lunedì 7 luglio alle ore 21.15, contro un avversario molto ostico come il Giappone, momentaneamente secondo nel girone a due lunghezza dall’Italia (10pt). 

    1° set – Prima frazione che vede una Cina dominante dal primo all’ultimo punto. Sul 2-7 e sul 4-14 Roberta Maioli è costretta a spendere i time-out, ma le azzurrine non trovano un buon ritmo di gioco e le cinesi le tengono lontane a -10 (7-17, 9-19, 12-22). Il primo set point è quello buono per le asiatiche che chiudono con il punteggio di 13-25.  

    2° set – Il secondo parziale è caratterizzato da un grande equilibrio con le due compagini che battagliano punto a punto, (5-5, 7-7, 9-9) prima e (13-13, 15-15) dopo. L’Italia prova a compiere l’allungo decisivo sul 18-16 e sul 20-18 ma viene, in entrambi i casi, raggiunta dalla Cina che annulla anche due set point sul 24-22. Ai vantaggi le cinesi ne annullano altrettanti alle azzurrine che riescono poi a chiudere la pratica, grazie ad un attacco di Ludovica Tosini, sul 28-26. 

    3° set – Il terzo set segue il copione del precedente, le due squadre esprimono un buon livello di gioco e combattono sempre punto a punto, (4-4, 6-6, 8-8) prima e (12-12, 18-18) dopo. Le ragazze di Roberta Maioli provano a compiere il passo decisivo portandosi sul 23-21, ma vengono raggiunte dalle cinesi sul 23-23. La Cina annulla un set point sul 24-23 e l’Italia uno sul 24-25; è infine un muro di Alessandra Talarico a regalare la frazione alle azzurrine (27-25).

    4° set – Nel quarto parziale l’Italia vola sulle ali dell’entusiasmo e dopo una breve parità iniziale (6-6, 8-8) prende un considerevole vantaggio sulla Cina (12-10, 16-11, 19-14). Le asiatiche non riescono a reagire, annullano il primo match point sul 24-16, ma non possono nulla sul diagonale di Veronica Quero che chiude i giochi (25-17).

    ITALIA – CINA 3-1(13-25, 28-26, 27-25, 25-17)ITALIA: Peroni 19, Quero 13, Spaziano 4, Tosini 16, Talarico 8, Caruso 11, Bonafede (L). Manda, Cornelli. N.e. Guerra, Susio, Gordon. All. Maioli.CINA: Shi 2, Huang 16, Guo 9, Li 5, Zhai 15, Chen 12, Song (L). Jin 3, Cao 9, Chen, Wang 1. N.e. Chen. All. Yuan. Arbitri: Zulfugarov Eldar (AZE), Mashasha Sibangani Selome (ZIM)Durata set: 19’, 30’, 29’, 21’Italia: a 2, bs 10, mv 14, et 21Cina: a 6, bs 11, mv 9, et 22

    La Fotogallery di Italia – Cina è disponibile QUI.

    I RISULTATI NELLA POOL D – 06/07Tunisia – Belgio 0-3 (20-25, 22-25, 20-25)Giappone – Cile 3-0 (25-16, 25-14, 25-10)Italia – Cina 3-1 (13-25, 28-26, 27-25, 25-17)

    LE CLASSIFICHE SONO DISPONIBILI QUI.

    IL CALENDARIO DELL’ITALIAItalia-Cile 02/07, ore 21.15 3-0 (25-9, 25-17, 25-11)Italia-Belgio 03/07, ore 21.15 3-1 (17-25, 25-12, 25-21, 25-14)Italia-Tunisia 04/07, ore 21.15 3-0 (25-23, 25-22, 25-18)Italia-Cina 06/07, ore 21.15 3-1 (13-25, 28-26, 27-25, 25-17)Italia-Giappone 07/07, ore 21.15

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Missione compiuta: Portogallo battuto 3-1, Nazionale U22 femminile qualificati agli Europei di categoria

    L’Italia concede il bis e centra il suo obiettivo. Dopo la vittoria di ieri contro la Repubblica Ceca, questa sera al PalaCBL di Costa Volpino, la nazionale Under 21 femminile guidata da Gaetano Gagliardi si è infatti imposta con il risultato di 3-1 (25-23, 23-25, 25-16, 25-22) sul Portogallo: successo che ha permesso dunque alle azzurrine di staccare il pass diretto per i prossimi Campionati Europei Under 22, rassegna continentale di categoria in programma dal 7 al 12 luglio 2026 a L’Aia (Olanda).

    Cambia l’avversario ma non il risultato. Nuova buona prestazione per Manfredini e compagne che questa sera hanno confermato quanto di buono mostrato nel match d’esordio di ieri contro la formazione ceca. Match decisamente influenzato dal maltempo che ha colpito la località bergamasca e che ha provocato un black out generale. Sul risultato di 1-1, con l’Italia in vantaggio 17-13 al terzo set, la partita è stata infatti sospesa e il match è ripreso dopo un’ora e quarantacinque minuti. Al rientro in campo nessuna sbavatura per le azzurrine che hanno dunque portato a casa un’importantissima vittoria. Top scorer del match l’opposto azzurro Merit Adigwe con 21 punti, in doppia cifra anche Erika Esposito e Linda Manfredini, entrambe autrici di 14 punti, mentre Nicole Piomboni si è fermata invece a quota 12.

    Starting Players – In questa seconda uscita coach Gagliardi conferma il sestetto che ieri ha superato la Repubblica Ceca, composto dalla diagonale Sassolini-Adigwe, Manfredini e Marchesini centrali, Piomboni e Bosso schiacciatrici e Bardaro libero.

    1° set – Buon avvio per entrambe le formazioni a inizio primo set (5-5). Agli attacchi della schiacciatrice portoghese Coelho ben risponde Manfredini; buon turno al servizio del capitano azzurro che spinge l’Italia a +3 sul 10-7. Time out Portogallo. Le atlete di coach Carronha si riavvicinano (11-10) ma Bosso prima e Adigwe poi fissano il punteggio sul 14-11. Fase del match delicata: qualche sbavatura azzurra verso il finale (19-18) e il Portogallo ne approfitta trovando prima la parità sul 20-20 e il vantaggio sul 20-21 e 22-23. Time out Italia. Chiamata di coach Gagliardi che trova l’effetto sperato: al rientro in campo attacco di Piomboni e due muri consecutivi di Marchesini ribaltano il risultato e chiudono il set sul 25-23 Italia. Italia-Portogallo 1-0.

    2° set – Inizio seconda frazione di gioco favorevole al Portogallo. Ana Monteiro e compagne iniziano con determinazione il parziale: muro di Garcez, due attacchi out azzurri per il +5 lusitano sull’ 1-6. Scossa azzurra che non tarda ad arrivare. L’Italia mette nel mirino le rivali: attacco di Adigwe e una positiva Bosso fissano il risultato in parità a quota 8. Il match prosegue (10-10) ma è sempre il Portogallo con Garrido e Garcez a trovare la fuga passando dal 11-13 al 14-19. Time out azzurro. Al rientro in campo reazione delle azzurrine che tornano in parità: spunto di Manfredini e insidioso turno al servizio di Erika Esposito per il 19-19. Bagarre sotto rete. La battaglia prosegue punto a punto, a Garcez e Coelho rispondono Adigwe e Manfredini che ben servita da Sassolini mette a terra la palla del 20-20. Parità che prosegue fino sul 23-23, momento in cui il Portogallo trova lo spunto vincente: attacco della schiacciatrice Coelho per il 23-25. Italia-Portogallo 1-1.

    3° set – Nel terzo set sul 17-13 per l’Italia, un black out dovuto alle avverse condizioni meteo, causa l’interruzione del match per circa un’ora e quarantacinque minuti. Al rientro in campo è l’Italia a prendersi la scena: muro di Manfredini, ace di Adigwe, seguite dagli spunti di Esposito e Sassolini fissano il punteggio sul 24-15; ci pensa capitan Manfredini a chiudere il parziale sul 25-16. Italia-Portogallo 2-1.

    4° set – Spinta azzurra che prosegue anche a inizio quarta frazione di gioco. Dopo un momentaneo 4-4 l’Italia prende campo e trova l’allungo: Sassolini mura Coelho, Manfredini vince il duello a rete contro Garcez, ace di Adigwe per l’8-4 Italia. Vantaggio che le azzurrine non riescono concretizzare e il Portogallo ne approfitta e sotto i colpi dell’opposto Torres e della centrale Garcez fissa prima il risultato sul 12-12, per poi trovare il sorpasso sul 12-14. Vantaggio Portogallo prontamente annullato dall’Italia: ace di Atamah per il 14-14. L’Italia alza il ritmo e il Portogallo accusa il colpo: due volte Esposito e due volte Manfredini indirizzano il punteggio sul 20-17. Garrido e Coelho mettono paura e il Portogallo torna a -1 sul 21-20, ma Adigwe ed Esposito lanciano la volata finale (23-20): ci pensa l’opposto azzurro Merit Adigwe a mettere a terra la palla del 25-22. L’Italia stacca il pass per i Campionati Europei Under 22.

    Gaetano Gagliardi: “Siamo molto contenti del risultato. Era il primo step di questa stagione importante. Brave le ragazze per aver centrato la qualificazione…non è mai un risultato scontato come ha dimostrato infatti la partita di oggi. Siamo contenti e soddisfatti. Stasera ci godiamo la vittoria perché i successi vanno sempre festeggiati e da domani cominciamo invece a pensare al prossimo obiettivo che sono i Campionati del Mondo in Indonesia. La partita di questa sera? Mi è piaciuta la reazione nel terzo set dopo il black out dell’impianto. Siamo ripartiti alla grande e lo abbiamo poi portato a casa nel migliore dei modi. Siamo partiti bene anche nella quarta frazione di gioco. Le cose che mi son piaciute di meno sono state invece la poca costanza al servizio con troppi errori gratuiti e qualche disattenzione muro-difesa, fattore che se vogliamo essere sempre protagonisti dobbiamo necessariamente migliorare. Il bilancio di questo gruppo in questo momento è comunque positivo. Abbiamo iniziato un percorso a gennaio del 2024, raggiungendo una maturità di squadra importante. Oggi abbiamo anche dimostrato che chiunque scende in campo è protagonista. Questo è un aspetto importante. Ci servirà ancora un po’ di tempo per aggiustare qualcosina ma i percorsi che finiscono con i migliori risultati sono quelli che si ottengono registrando dei miglioramenti. Oggi sicuramente abbiamo fatto quello step in avanti. Continueremo a lavorare cercando di colmare le nostre lacune. I programmi? Abbiamo altri due ritiri, il prossimo a Milano e quello dopo ancora a Urbino dove disputeremo tre amichevoli contro la Polonia, squadra che lo scorso anno agli Europei ci creò qualche problema e che incontreremo anche nel girone ai Mondiali. Dobbiamo continuare a lavorare e a crescere. Ora ci godiamo questa vittoria. Faccio i complimenti alle ragazze”.

    ITALIA-PORTOGALLO 3-1(25-23, 23-25, 25-16, 25-22)ITALIA: Manfredini 14, Sassolini 3, Piomboni 12, Marchesini 5, Adigwe 21, Bosso 6, Bardaro (L). E. Esposito 14, Moroni 1, Atamah 1, Magnabosco. N.e. Regoni, L. Esposito, Martinelli. All. Gagliardi. PORTOGALLO: Coelho 11, Garrido 6, Torres 9, Monteiro 6, Garcez 13, Cerveira 1, Rodrigues (L). Marinho, Carvalho, Guedes. N.e. Marques, Silva. All. Carronha. Arbitri: Bardic (CRO), Grellier (SUI).Durata: 27’, 28’, 30’, 29’. Italia: a 9, bs 22, mv 9, et 40.Portogallo: a 4, bs 9, mv 4, et 21.

    La GALLERY QUI.

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei U16 femminili, l’Italia vince ancora: Polonia battuta 3-1

    La nazionale under 16 femminile di Monica Cresta, impegnate a Tirana, in Albania, nei Campionati Europei di categoria, nella quarta uscita della manifestazione hanno affrontato e superato all’Olympic Park la nazionale polacca con il punteggio di 3-1 (25-18, 13-25, 26-24, 25-23). Top scorer della gara la polacca Wika con 29 punti messi a segno, seguita da Seyna Gaye (Italia) con 23 punti. Per l’Italia, da segnalare anche la doppia cifra di Borrello (15) e Martinengo (13). 

    Punteggio pieno per le azzurrine, che grazie ai quattro successi in altrettante gare giocate, sono in testa alla pool I con 12 punti staccando proprio la Polonia che fino ad oggi aveva lo stesso percorso dell’Italia. Domani, lunedì 7 luglio, l’Italia tornerà in campo alle ore 20 per affrontare la Bulgaria.  

    1° set – L’Italia parte con il piede giusto. Le ragazze di Cresta si portano subito a +5 (6-1) gestendo bene il vantaggio. La Polonia non resta a guardare e punto dopo punto ristabilisce la parità (13-13), fino a portarsi sul +2 (13-15). La reazione delle azzurrine non tarda ad arrivare; col piede sull’acceleratore, la nazionale italiana chiude con freddezza a proprio favore il set 25-18. 

    2° set – Dopo una prima parte di gara in salita, nel secondo parziale è la Polonia a prendere in mano le redini del gioco. Le avversarie alzano il livello della propria prestazione, costringendo l’Italia ad una continua rincorsa. Dal +2 (6-8) iniziale, le polacche mantengono sempre un ampio distacco portandosi, nel momento decisivo della gara, a +11 (9-20), per poi chiudere il set 13-25.

    3° set – Il terzo set si apre con una Polonia determinata, capace di imprimere fin da subito un ritmo sostenuto alla gara e di mantenere saldamente il comando del punteggio per buona parte del parziale (5-8, 12-14, 17-20). Le azzurrine, tuttavia, non si arrendono riuscendo a ricucire lo strappo, mostrando carattere e lucidità nei momenti decisivi. È proprio sul filo di lana che l’Italia prima pareggia e poi completa la rimonta, aggiudicandosi il set con il punteggio di 26-24 al termine di un’appassionante battaglia.

    4° set – Il quarto set si apre con una buona partenza dell’Italia, che conquista un primo vantaggio portandosi sul 4-1 e consolidandolo sul 6-2. Le ragazze di Monica Cresta mantengono il comando anche nei successivi scambi, incrementando il divario fino al 9-6 e 12-9, nonostante il tentativo di reazione avversario. La formazione italiana continua a gestire il set con autorità, allungando sul 15-11 e 17-13, ma la Polonia non si arrende e accorcia le distanze, riportandosi a ridosso sul 21-19. La fase finale è combattutissima, con le polacche che si avvicinano fino al 23-22, ma l’Italia mantiene il sangue freddo nei momenti cruciali e chiude il set e il match grazie ad un muro di Pettiti con un sofferto 25-23.

    ITALIA – POLONIA 3-1(25-18, 13-25, 26-24, 25-23)ITALIA: Jakic 3, Martinengo 13, Pettiti 9, Gaye 23, Borello 15, Sonego 3, Simeonov (L). Bianchin 3, Crotta, Citelli, Saltarel 1, Zannese1. N.e.: Uwadiae, Fioretti. All. Cresta.POLONIA: Jucha, Wika 29, Jakubowska 13, Lange 10, Derczyńska 3, Bòadocha 5, Bogucka (L). Czerwonka 7, Karsznia 1, Różańska, Szymczyk, Sierpowska. N.e.: Majchrowicz, Krzyżak. All. Maciej. Durata: 24’, 22’, 30’, 29’. Italia: a 10, bs 7, mv 9, et 22Polonia: a 7, bs 6, mv 14, et 18

    La classifica della pool I e i dettagli della manifestazione sono disponibili sul sito ufficiale QUI.

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Nazionale U19 maschile, concluso il ritiro in Francia: resoconto e tabellini dei tre test-match

    Si è concluso ufficialmente sabato 5 luglio il ritiro della nazionale Under 19 maschile ad Harnes (Francia). Gli azzurrini di Francesco Conci, dopo essersi ritrovati lunedì 30 giugno in collegiale al CPO di Roma, sabato 2 luglio hanno infatti raggiunto il comune francese per poter proseguire la preparazione in vista dei Campionati del Mondo di categoria, manifestazione in programma dal 24 luglio al 3 agosto a Tashkent, in Uzbekistan.

    Durante lo stage, come noto, l’Italia è stata impegnata in tre test match contro la nazionale Under 19 transalpina. Nella prima sfida gli azzurrini si sono imposti di 3-1 (18-25, 25-23, 25-18, 25-16), nel secondo match è stata la Francia a spuntarla al tie-break 2-3 (17-25, 23-25, 27-25, 26-24, 11-15), mentre nell’ultima sfida, andata in scena nella giornata di ieri, è stata l’Italia ad imporsi nuovamente con il risultato di 3-1 (20-25, 25-20, 25-22, 25-22). Ottime indicazioni per il tecnico azzurro che ha potuto dunque testare le condizioni della squadra a meno di venti giorni dell’inizio della rassegna iridata: gli azzurrini faranno il proprio esordio nel Mondiale giovedì 24 luglio (ore 14 italiane) contro la Polonia (Pool C). 

    3 LUGLIOITALIA-FRANCIA 3-1(18-25, 25-23, 25-18, 25-16)ITALIA: Bertoncello 3, Benacchio 6, Boschini 6, Giani 12, Ciampi 4, Argilagos 8, Basso (L). Usanza, Argano 5, Romano 5, Gragnaniello 3, Tosti 5, Dalfiume 5. N.e. Porro. All. Conci. FRANCIA: Iyegbekedo 9, Martzluff 2, Jokanovic 18, Laplace 5, Nowaczyk 13, Delaporte 4, Respaut (L). Dukic 2, Schmitz-Straumann 1, Netzev 1, Crane 1. N.e. Logeais, Richard, Delaize. All. Leprovo. Durata: 21’, 26’, 23′, 21’.Italia: a 5, bs 14, mv 14, et 26.Francia: a 0, bs 22, mv 12, et 35.

    4 LUGLIOITALIA-FRANCIA 2-3(17-25, 23-25, 27-25, 26-24, 11-15)ITALIA: Giani 17, Tosti 12, Argano 15, Romano 1, Ciampi 2, Argilagos 8, Basso (L). Boschini 6, Benacchio 3, Gragnianiello 3, Usanza, Dalfiume 8. N.e. Porro, Bertoncello. All. Conci. FRANCIA: Iyegbekedo 4, Martzluff 8, Jokanovic 26, Laplace 10, Nowaczyc 22, Delaporte 17, Respaut (L). Dukic, Schmitz-Straumann, Natzev, Crane 3. N.e. Logeais, Chapouilly, Dlaize. All. Leprovo. Durata: 23’, 26’, 32′, 28’, 16’.Italia: a 6, bs 10, mv 10, et 24.Francia: a 3, bs 19, mv 15, et 29.

    5 LUGLIOITALIA-FRANCIA 3-1(20-25, 25-20, 25-22, 25-22)ITALIA: Dalfiume 2, Benacchio 9, Porro, Bertoncello 14, Tosti 4, Boschini 11, Basso (L). Argilagos 2, Gragnaniello, Usanza, Ciampi 5, Argano 10, Romano. N.e. Giani. All. Conci.FRANCIA: Crane 4, Martzluff, Jokanovic 12, Laplace 9, Nowaczyk 5, Delaporte 10, Respaut (L). Dukic 11, Schmitz-Straumann, Natzev 5, Iyegbekedo 7. N.e. Logeais, Chapouilly, Dalaize. All. Leprovo.Durata: 23’, 22’, 23′, 23’.Italia: a 4, bs 16, mv 6, et 24.Francia: a 3, bs 15, mv 10, et 38.

    I CONVOCATI: Federico Argano, Luca Romano (Diavoli Rosa); Bryan Argilagos, Alessandro Benacchio (Volley Treviso); Lorenzo Antonio Basso (You Energy Volley); Simone Bertoncello (GS. POR. Robur Costa2030); Davide Boschini, Andrea Giani, (Trentino Volley); Luca Dalfiume (Pallavolo Bologna); Giovanni Gragnaniello (Folgore Massa); Simone Porro (Volley Tricolore); Jacopo Tosti (Cisterna Volley); Lorenzo Ciampi, Andrea Usanza (Volley Milano). 

    LO STAFF: Francesco Conci (Primo Allenatore); Berardino Viggiano (Allenatore); Francesco Gagliardi (Allenatore); Filippo D’Elia (Fisioterapista); Filippo Pugnalini (Scout); Giuseppe Brogneri (Preparatore Atletico); Giuseppe Venuto (Team Manager); Filippo Forte (Medico).

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Via all’ultimo collegiale per la Nazionale Universiadi: ecco i convocati di Vincenzo Fanizza

    La nazionale maschile Universiadi tornerà a radunarsi da martedì 8 a domenica 13 luglio a Camigliatello Silano (CS) per l’ultimo collegiale prima della partenza per le Universiadi in programma a Berlino dal 14 al 24 luglio. Gli azzurri convocati dal DT del settore giovanile maschile e primo allenatore Vincenzo Fanizza lavoreranno, dunque, in Calabria per preparare al meglio questo importante appuntamento. 

    Questo il gruppo dei 16 atleti convocati per il raduno di Camigliatello Silano: Francesco Barretta (U.S. Volley Modica); Mattia Boninfante (A.S. Volley Lube); Damiano Catania (Powervolley Milano); Nicola Cianciotta (Sir Safety Perugia); Francesco Comparoni, Flavio Morazzini (Volley Milano); Federico Crosato, Andrea Truocchio, Tommaso Guzzo, Mattia Orioli (Pallavolo Padova); Alessandro Fanizza (Cisterna Volley); Andrea Giani, Giulio Magalini, Marco Pellacani (Trentino Volley); Gabriele Mariani (Pallavolo Franco Tigano); Francesco Romano Sani (Verona Volley).

    Lo StaffSaverio Di Lascio (Allenatore); Francesco Ronsini (Allenatore); Pascal Laricchiuta (Fisioterapista); Daniele De Ceglia (Preparatore Atletico); Angelo Forciniti (Medico)*; Filippo Forte (Medico)**.* fino al 10 luglio** dall’11 luglio

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO