More stories

  • in

    L’Italia Under 18 fa un altro miracolo: Bulgaria battuta ai vantaggi del tie break

    Di Redazione

    [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO]

    Sono i Campionati Europei delle grandi imprese per la nazionale Under 18 maschile: come già accaduto contro la Slovenia, l’Italia compie un vero e proprio miracolo nella fondamentale sfida con la Bulgaria, annullando un match point nel quarto set e altri due nel tie break (dopo aver rimontato uno svantaggio di 3-8!) e centrando ai vantaggi la quarta vittoria nella manifestazione. Un risultato che, comunque, ancora non garantisce alla squadra di Michele Zanin la qualificazione alle semifinali: servirà un successo anche nel match conclusivo di domani, giovedì 14 luglio, contro la Polonia (ore 20).

    Ancora una gara caratterizzata dalla sofferenza in ricezione per l’Italia, che subisce 7 ace e non va oltre il 18% di perfetta; nonostante tutto però gli azzurrini riescono ad avere la meglio, grazie soprattutto al minor numero di errori rispetto agli avversari. Ancora una volta Alessandro Bristot è il miglior realizzatore con 17 punti; ad assisterlo Magliano e Barotto, entrambi a quota 14. A tabellino anche 11 muri-punto per l’Italia, 4 dei quali di Pardo Mati, uno dei più incisivi.

    Italia-Bulgaria 3-2 (25-17, 21-25, 15-25, 26-24, 17-15)Italia: Miraglia1, Bristot 17, Morazzini (L), Magliano 14, Selleri 1, Frascio 1, Carpita 1, Fedrici ne, Filippelli 5, Barotto 14, Bonisoli, Pozzebon 1, Mati 10, Loreti (L) ne. All. Zanin.Bulgaria: Nikolov S. 4, Vitekov, Bachvarov 8, Hadzhiev ne, Chipev (L) ne, Kozelov 6, Delibosov 17, Titriyski 13, Nikolov A. ne, Rusev 2, Kandev 20, Atanasov (L), Andreev 9, Tomov. All. Karagyozov.Arbitri: Prozorov (Moldova) e Adamczyk (Polonia).Note: Italia: battute vincenti 6, battute sbagliate 10, attacco 40%, ricezione 36%-18%, muri 11, errori 27. Bulgaria: battute vincenti 7, battute sbagliate 23, attacco 48%, ricezione 52%-35%, muri 13, errori 39.

    LA SITUAZIONEPool I: Serbia-Francia 1-3 (20-25, 29-27, 20-25, 23-25); Belgio-Georgia 3-0 (25-14, 25-11, 25-16); Rep.Ceca-Finlandia 3-0 (25-21, 25-23, 25-20). Classifica: Belgio 3 vittorie (10 punti), Francia 3 (9), Serbia 3 (7), Rep.Ceca 2 (7), Finlandia 1 (3), Georgia 0 (0). Prossimo turno: Francia-Belgio gio 14/7 ore 13; Finlandia-Serbia gio 14/7 ore 15.30; Georgia-Rep.Ceca gio 14/7 ore 18.Pool II: Germania-Grecia 2-3 (25-17, 18-25, 25-21, 30-32, 16-18); Slovenia-Polonia 1-3 (22-25, 21-25, 30-28, 21-25); Italia-Bulgaria 3-2 (25-17, 21-25, 26-24, 17-15). Classifica: Italia 4 vittorie (10 punti), Bulgaria 3 (10), Polonia 3 (9), Slovenia 1 (3), Grecia 1 (2), Germania 0 (2). Prossimo turno: Grecia-Slovenia gio 14/7 ore 13; Bulgaria-Germania gio 14/7 ore 15.30; Polonia-Italia gio 14/7 ore 18.

    (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Italia U19 femminile, le convocate per l’ultimo collegiale prima degll’EYOF

    Di Redazione Si è concluso oggi a Darfo Boario Terme il collegiale della Nazionale Under 19 femminile. Le azzurrine, guidate da Marco Mencarelli, ieri hanno disputato la quarta e ultima amichevole contro le pari età del Brasile al Centro Sportivo Comunale “Bons En Chablais” di Castione della Presolana (BG). L’Italia si è imposta per 3-2 (20-25, 25-16, 25-18, 22-25, 15-12). Le azzurrine si raduneranno nuovamente dal 16 al 22 luglio presso il Centro Pavesi FIPAV di Milano per l’ultimo collegiale di preparazione in vista degli EYOF. Al termine dello stage, dunque, le atlete selezionate proseguiranno l’attività e partiranno per il Festival Olimpico della Gioventù Europea in programma dal 23 al 30 luglio a Banska Bystrica, in Slovacchia. Queste le diciotto atlete convocate dal DT delle Attività Giovanili femminili Marco Mencarelli per il collegiale: Viola Passaro, Anna Bardaro, Matilde Munarini, Dominika Giuliani (Imoco Volley); Ilaria Batte, Princess Atamah, Julia Ituma, Giulia Viscioni, Manuela Ribechi (Volleyrò CDP Roma); Arianna Gambini (Sc. Pallavolo Anderlini Modena); Nausica Acciarri (Azzurra Volley Firenze); Islam Gannar (Vbf Promoball); Nicole Modesti (Pro Victoria Monza); Virginia Adriano, Noemi Despaigne (Fenera Chieri 76); Lisa Esposito (Pall. Strà VE), Nicole Piomboni (Olimpia Teodora Ravenna), Aurora Micheletti (Pallavolo Celadina). Lo staff sarà composto da Marco Mencarelli (primo allenatore), Gaetano Gagliardi (secondo allenatore), Giancarlo Chirichella (assistente allenatore), Mauro Fedele (medico), Sandro Gennari (fisioterapista), Tommaso Magnani (preparatore atletico), Lorenzo Librio (scoutman) ed Elena Colombo (team manager). (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Italia inaugura gli Europei Under 22 con una vittoria sulla Turchia

    Di Redazione

    Buona la prima per l’Italia ai Campionati Europei Under 22 maschili in Polonia: i ragazzi di Vincenzo Fanizza hanno sconfitto per 3-1 la Turchia in una gara d’esordio non certo morbida nella neonata competizione continentale. Gli azzurrini, infatti, hanno dovuto soffrire nel primo set, rimontando dal 19-21 e chiudendo ai vantaggi, e sono rimasti sempre sotto nel punteggio nel terzo, mentre il quarto si è deciso con un break sul 20-20. Protagonista della gara Giulio Magalini, top scorer con 19 punti e il 53% in attacco; stesso score dall’altra parte per Mirza Lagumdzija, fratello di Adis. Tanti errori punto per gli azzurri (26) ma niente in confronto agli avversari, che chiudono con un record di ben 26 battute sbagliate!

    L’Italia tornerà in campo già domani alle 17 per il secondo match del girone contro il Montenegro.

    La cronaca:Vincenzo Fanizza sceglie di affidarsi alla diagonale Porro-Schiro, agli schiacciatori Rinaldi e Magalini, ai centrali Comparoni e Crosato e al libero Catania. Coach Levent Matmericli per la Turchia schiera invece il sestetto composto da Bostan, Bayram, Tumer, Gurbuz, Lagumdzija, Kurtulus e dal libero Kir.

    Parte bene l’Italia (3-1), ma è pronta la reazione della Turchia che riporta il match in equilibrio (5-5). Sono gli azzurrini a tornare avanti (9-7) e a mantenere gli avversari ad allungare distanza (14-11) inducendo la panchina della Turchia al time out. Lo stop al gioco rimette in corsa i ragazzi di Matmericli che ristabiliscono la parità (15-15) e sorpassano (15-16). Qualche imprecisione da entrambe le parti in battuta e il match prosegue punto a punto (18-18). La Turchia prova a scappare (18-20), Rinaldi e compagni ricuciono (21-21) e sorpassano (23-22), gli avversari tengono il passo e si va ai vantaggi (24-24). Sono gli azzurrini a trovare lo spunto giusto nel concitato finale e a conquistare il set con un attacco di Crosato e un ace di Magalini (29-27).

    Al rientro in campo è l’Italia a imporre il proprio gioco: gli azzurrini si portano subito avanti (7-3), allungano il passo (10-6) e mantengono il vantaggio (13-10). La Turchia prova ad accorciare (15-14), ma non completa la rimonta ed è decisiva la ripartenza dei ragazzi di Fanizza che diventano inarrestabili (21-16) e chiudono agevolmente a proprio favore anche la seconda frazione (25-18).

    È l’equilibrio a caratterizzare l’avvio del terzo set (4-4). La formazione turca passa in vantaggio (6-8) e continua a dettare il ritmo della gara (9-13). Gli azzurrini faticano a rientrare (11-16). Un time out chiamato da coach Fanizza rimette ordine tra le fila dell’Italia che con pazienza lima il distacco (17-19) e si riporta a meno 1 (22-23). Questa volta però è la Turchia a conquistare il parziale (22-25) e a riaprire il match.

    Sulla scia del set precedente i ragazzi di coach Matmericli si portano subito in vantaggio (3-5) e provano a scappare (6-10). Magalini e Crosato accorciano (11-12), l’Italia ritrova la giusta sintonia in campo e ristabilisce la parità (14-14). Magalini e Pol a segno e gli azzurrini salgono a più 2 (17-15). Respinto l’ultimo tentativo di recupero della Turchia (20-20), l’Italia ricomincia a macinare buon gioco e punti e chiude set e partita conquistando la prima vittoria (25-22).

    Italia-Turchia 3-1 (29-27, 25-18, 22-25, 25-22)Italia: Catania (L), Ferrato, Gottardo ne, Crosato 5, Compagnoni ne, Comparoni 6, Pol 1, Schiro 14, Meschiari 1, Magalini 19, Rinaldi 5, Cianciotta, Mellano (L) ne, Porro 3. All. Fanizza.Turchia: Gurbuz 11, Uzun 1, Kirkit 1, Bostan 2, Tumer 12, Yurdagul (L), Lagumdzija M. 19, Erden, Kurtulus 7, Avcil ne, Gunaydi ne, Kir (L), Akkus, Bayram 13. All. Matmeriçli.Arbitri: Twardowski (Polonia) e Savic (Serbia).Note: Italia: battute vincenti 3, battute sbagliate 16, attacco 44%, ricezione 39%-17%, muri 8, errori 26. Turchia: battute vincenti 5, battute sbagliate 26, attacco 48%, ricezione 46%-12%, muri 6, errori 47.

    (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei Under 18: spettacolare rimonta dell’Italia contro la Slovenia

    Di Redazione A un passo dalla prima sconfitta nei Campionati Europei Under 18 maschili, l’Italia trova le forze per una grande impresa: a Tbilisi contro la Slovenia gli azzurrini, sotto 8-2 nel tie break, tirano fuori tutte le loro energie e scavalcano gli avversari sull’8-12, andando poi a chiudere sul 12-15 e mantenendo l’imbattibilità nella competizione. Le ultime due sfide del girone contro Bulgaria (mercoledì 13 luglio) e Polonia (giovedì 14) saranno ora decisive per la qualificazione alle semifinali. Gioie e dolori per i ragazzi di Michele Zanin che, perso il primo set, vincono nettamente il secondo e il terzo, ma nel quarto restano sotto fino alla fine. 42 errori-punto e una ricezione ballerina non impediscono comunque all’Italia di farsi valere a muro (11 block vincenti) e in attacco: ancora una volta l’arma vincente è Alessandro Bristot, entrato dalla panchina e top scorer dei suoi con 23 punti, il 54% in attacco e 3 muri. La cronaca: Per questo terzo impegno nella rassegna continentale il tecnico Michele Zanin si è affidato al sestetto composto da Mati, Selleri, Magliano, Filippelli, Barotto, Carpita e dal libero Morazzini. Per la Slovenia, coach Iztok Ksela, ha fatto scendere in campo lo starting six composto da Okorn, Krzic, Podbregar, Marvot, Oman, Najdic e dal libero Karadza. Parte subito forte la Slovenia che, in apertura di primo set, conquista un buon di vantaggio (9-4). Le contromisure messe in campo dall’Italia non sono sufficienti per accorciare sugli avversari che restano avanti (14-9). Gli azzurrini faticano a trovare il giusto ritmo (19-15), la Slovenia non ha cedimenti (22-17) e conquista la prima frazione (25-22). Al rientro in campo sono gli azzurrini a partire col piede giusto e a spingersi avanti (2-5), gli sloveni ricuciono (5-5), ma è l’Italia a dettare il ritmo e a spingersi sul più 4 (10-14). I ragazzi di Zanin continuano ad imporre il proprio gioco (16-20), resistono al tentativo di recupero avversario (21-22) e nel finale trovano lo spunto giusto per conquistare il secondo set (23-25). E’ ancora l’Italia a condurre in apertura di terza frazione (4-8). Il buon gioco concertato dagli azzurrini permette loro di mantenere la Slovenia a distanza (6-11) e di allungare ulteriormente (10-17). Nel finale di set gli sloveni provano a ricucire (19-21), ma la rimonta non si completa e l’Italia conquista anche la terza frazione (21-25). Decisamente più equilibrato il quarto set che procede per un lungo tratto punto a punto (11-11). E’ la Slovenia a rompere l’equilibrio e a trovare il primo vantaggio (15-12). Gli azzurrini faticano a mantenere il ritmo (20-15), gli avversari conquistano il set (25-17) e riaprono la partita portandola al tie break.   Il quinto set vede una partenza fulminea degli sloveni che si spingono sul più 6 (8-2). Un attacco vincente di Magliano inverte la rotta e gli azzurrini ricominciano a macinare buon gioco e punti pizzando il break che vale la nuova parità (8-8). Ora è l’Italia a imporsi (9-13). Gli azzurrini non si disuniscono e chiudono set e partita (12-15). Slovenia-Italia 2-3 (25-22, 23-25, 21-25, 25-17, 12-15)Slovenia: Frece, Kosanic ne, Karazda Pevc (L), Podbregar Spes 10, Suhadolnik 2, Legen, Rajnar ne, Oman 8, Marovt 24, Najdic 2, Okorn 14, Purgar 3, Drobnic (L) ne, Krzic. All. Ksela.Italia: Miraglia 1, Bristot 23, Morazzini (L), Magliano 15, Selleri 4, Frascio 2, Carpita 3, Fedrici, Filippelli 6, Barotto 12, Bonisoli, Pozzebon, Mati 6, Loreti (L). All. Zanin.Arbitri: Adamczyk (Polonia) e Prozorov (Moldova).Note: Durata set: 23’, 27, 24’, 23’, 17’. Slovenia: battute vincenti 5, battute sbagliate 14, attacco 43%, ricezione 57%-40%, muri 7, errori 32. Italia: battute vincenti 4, battute sbagliate 21, attacco 43%, ricezione 45%-32%, muri 11, errori 42. LA SITUAZIONEPool I: Francia-Finlandia 3-1 (23-25, 25-15, 25-20, 25-22); Georgia-Serbia 0-3 (15-25, 14-25, 7-25); Belgio-Rep.Ceca 3-1 (18-25, 25-21, 25-17, 25-19). Classifica: Serbia 3 vittorie (7 punti), Belgio 2 (7), Francia 2 (6), Rep.Ceca 1 (4), Finlandia 1 (3), Georgia 0 (0). Prossimo turno (mer 13/7): Serbia-Francia ore 13; Belgio-Georgia ore 15.30; Rep.Ceca-Finlandia ore 18.Pool II: Grecia-Bulgaria 0-3 (16-25, 16-25, 17-25); Polonia-Germania 3-0 (25-19, 25-18, 25-17); Slovenia-Italia 2-3 (25-22, 23-25, 21-25, 25-17, 12-15). Classifica: Bulgaria 3 vittorie (9 punti), Italia 3 (8), Polonia 2 (6), Slovenia 1 (6), Germania 0 (1), Grecia 0 (0). Prossimo turno (mer 13/7): Germania-Grecia ore 13; Slovenia-Polonia ore 15.30; Italia-Bulgaria ore 18. (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Under 21 femminile: l’Italia vince al tie break contro la Turchia

    Di Redazione Successo al tie-break per la nazionale Under 21 femminile, che chiude con una vittoria il mini-ciclo di amichevoli disputate contro la Turchia. Al PalaTatarella di Cerignola le azzurrine di Luca Pieragnoli si sono imposte per 3-2 al termine di un intenso test match. Quasi due ore di gara per le due formazioni che, durante la prossima settimana, saranno impegnate nei Campionati Europei di categoria, in programma proprio a Cerignola e ad Andria dal 12 al 17 luglio. L’esordio delle azzurre è in calendario martedì 12 luglio alle 20 contro l’Ucraina. Entrambi gli allenatori hanno scelto di far scendere in campo tutte le atlete a propria disposizione per valutare le diverse soluzioni di gioco che potranno essere sfruttate nei prossimi giorni nel corso della rassegna continentale. Le azzurrine hanno bissato la buona prova del primo test match, sono sempre state al passo con le avversarie e nei momenti cruciali dei set sono state più brave ad esprimere qualcosa in più. Da sottolineare l’ottima prestazione di Giorgia Frosini, miglior realizzatrice del match con 30 punti (4 ace, 5 muri, 48% in attacco). Tra le azzurrine che hanno chiuso in doppia cifra anche la schiacciatrice Emma Cagnin con 15 punti (2 muri, 34% in attacco) e la centrale Emma Graziani con 12 punti (4 muri, 50% in attacco). Italia-Turchia 3-2 (25-20, 25-27, 21-25, 25-17, 15-12)Italia: Omoruyi 8, Graziani 12, Frosini 30, Cagnin 15, Nwakalor 8, Monza 1; Armini (L), Diop 3, Bartolucci 1, Marconato 5, Nardo 4, Bolzonetti. All. Pieragnoli.Turchia: Hacimustafaoglu 7, Ozden 6, Kurt 12, Bukmen 8, Aksoy 6, Sengun 4; Guctekin (L), Eroktay 5, Adali (L), Tasdemir 11, Salih, Aksoy 1, Aygun 4, Guldenoglu. All. Doganci.Note: Durata set: 24’, 30’, 24’, 21’, 14’. Italia: 10 ace, 16 battute sbagliate, 17 muri, 37 errori. Turchia: 4 ace, 9 battute sbagliate, 10 muri, 24 errori. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Seconda sconfitta per le azzurrine Under 19 nei test match contro il Brasile

    Di Redazione La nazionale Under 19 femminile perde anche la seconda amichevole contro le pari età del Brasile. Ieri al Palazzetto dello Sport di Cologne (Brescia) le azzurrine sono state battute per 0-3 (15-25, 24-26, 21-25), ma hanno vinto i due set supplementari giocati in chiusura dell’amichevole (25-22, 15-8). Nel corso della serata il tecnico Marco Mencarelli ha fatto scendere in campo quasi tutte le atlete a propria disposizione, provando diverse soluzioni di gioco e differenti composizioni dei sestetti. Oggi Italia e Brasile proseguiranno la propria preparazione separatamente, per poi tornare in campo lunedì 11 luglio alle 18 al Palazzetto dello Sport di Darfo Boario Terme per la penultima delle amichevoli in programma. La quarta si terrà martedì 12 luglio, sempre alle ore 18, al Centro Sportivo Comunale “Bons En Chablais” di Castione della Presolana (Bergamo). Il collegiale delle azzurre in vista degli Europei di categoria (27 agosto-4 settembre) proseguirà invece fino a mercoledì 13. Italia-Brasile 0-3 (15-25, 24-26, 21-25)Italia: Viscioni 10, Munarini 4, Ituma 5, Esposito 3, Acciarri 10, Passaro 1; Ribechi (L), Adriano 5, Batte, Despaigne 3, Atamah 2, Bardaro (L), Piomboni. Ne: Gannar. All. Mencarelli.Brasile: Alves 1, Aparecida 10, Silva 6, Schmitz 10, Wenk Hoegen 4, De Andrade 10; Araujo (L), Fernandes, Da Cunha (L), Da Silva, Segato, Albrecht 1, Carneiro 1, Brandao 4, Rudiger 3. Ne: Nunes. All. Coppini.Note: Durata set: 22′, 28′, 27. Italia: 5 ace, 12 battute sbagliate, 2 muri, 26 errori. Brasile: 5 ace, 7 battute sbagliate, 14 muri, 17 errori. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Euro U18-M: esordio vincente degli azzurrini contro la Germania

    Di Redazione Una vittoria di carattere. La Nazionale Under 18 azzurra inizia nel migliore dei modi l’avventura all’Europeo di categoria partito oggi a Tbilisi (Georgia). La squadra di Michele Zanin ha superato 3-1 (25-20, 20-25, 25-16, 25-21) la Germania al termine di una gara combattuta che ha visto l’Italia soffrire e poi capace di risolvere il rebus tedesco quando l’inerzia psicologica del match sembrava girare a favore degli avversari. Domani l’Italia affronterà la seconda partita della Pool II: alle 13 (orario italiano) gli azzurrini sfideranno la Grecia. Per questo esordio ai Campionati Europei Under 18 il tecnico Michele Zanin sceglie di affidarsi al sestetto composto da Magliano, Mati, Barotto, Carpita, Miraglia, Selleri e il libero Morazzini. Nel primo set l’Italia è sempre avanti e mai in difficoltà arrivando a chiudere 25-20. Secondo set equilibrato con Italia e Germania a darsi il cambio avanti nel parziale. Sul 19-17 Italia, black out degli azzurrini e parziale di 8-1 per i tedeschi che si riportano in parità nel conto set. Nella terza frazione la formazione di Zanin subisce il contraccolpo e va subito sotto 4-0. Gli azzurrini sono bravi a non perdere la bussola e punto dopo punto ricuciono fino al 9-9. L’Italia detta il ritmo e piazza l’allungo decisivo (20-13). Nel finale gli azzurrini sono bravi a non disunirsi e chiudono 25-16. L’equilibrio caratterizza l’avvio del quarto set (7-7). E’ la Germania a piazzare il break per provare a riaprire la partita (8-11). Gli azzurrino sono bravi a ritrovare il ritmo, rientrare e piazzare l’affondo decisivo nel punto a punto finale (25-21). Italia-Germania 3-1 (25-20, 20-25, 25-16, 25-21)Italia: Magliano 14, Mati 6, Barotto 19, Carpita 4, Miraglia 2, Selleri; Morazzini (L), Bistrot 9, Frascio, Filippelli 3, Bonisoli, Pozzebon. Ne: Loreti. All. Zanin.Germania : Vähning 8, König 3, Wehner 7, Baumann 12, Steffens, Fröbel 9; Türpe (L), Wahrlich, Borchert, Laumann, Günther. Ne: Schein. All. Von KänelArbitri: Widlarz (GEO), Souto Jimenez (ESP)Note: Durata set: 28’, 27’, 24’, 26’. Italia: 2 a, 25 bs, 9 mv, 42 et. Germania: 0 a, 19 bs, 3 mv, 37 et (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Buoni segnali per le azzurrine Under 21 dalla prima amichevole con la Turchia

    Di Redazione La nazionale Under 21 femminile è arrivata in Puglia dove, da martedì 12 a domenica 17 luglio, disputerà i Campionati Europei di categoria. Ieri, al Palasport di Andria, le azzurrine hanno disputato la prima di due amichevoli contro la Turchia, giocando quattro set: il primo e il terzo sono stati vinti dall’Italia, che in entrambi i casi si è imposta per 25-18, mentre il secondo e il quarto sono stati conquistati dalla Turchia con il punteggio di 19-25 e 24-26. Nel corso della serata sono arrivati buoni segnali per la formazione guidata dal tecnico Luca Pieragnoli. Le azzurrine hanno messo a segno 8 ace, 12 muri vincenti e al termine del primo parziale hanno fatto registrare il 64% in attacco. Sabato 9 luglio le due formazioni si sposteranno a Cerignola dove, alle 20 al PalaTatarella, scenderanno in campo per la seconda amichevole. All’interno dello stesso impianto l’Italia farà il proprio esordio ai Campionati Europei martedì 12 luglio alle 20 contro l’Ucraina. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO