More stories

  • in

    L’Italia Under 17 maschile torna al successo contro la Repubblica Ceca

    Di Redazione Torna alla vittoria l’Italia nei Campionati Europei Under 17 maschili in corso di svolgimento in Albania. Dopo il passo falso contro la Bulgaria, gli azzurrini si riscattano battendo in rimonta la Repubblica Ceca per 3-1 al termine di un match dominato nei due set centrali, ma equilibrato negli altri due. Si tratta del secondo successo per la squadra di Monica Cresta, trascinata da uno scatenato Tomaso Barotto che chiude a quota 25 punti (4 muri, 2 ace e 50% in attacco). La partita è iniziata in salita per l’Italia, avanti fino al 21-20 del primo set ma superata in volata dai cechi sul 23-25. La reazione del secondo set si è vista soprattutto in battuta, con ben 12 ace – 4 quelli personali di Bristot – a portare il punteggio sul 25-12. Azzurrini sempre avanti nel terzo set (25-19) e anche nel quarto, nonostante il tentativo di rimonta finale della Repubblica Ceca, che dal 21-17 si è avvicinata fino al 22-21 non riuscendo però a completare la rincorsa. Domani gli azzurrini osserveranno il turno di riposo, per tornare in campo mercoledì 14 luglio alle 17.30 contro l’Austria. Italia-Repubblica Ceca 3-1 (23-25, 25-12, 25-19, 25-23)Italia: Melonari 3, Mariani ne, Magliano 16, Bristot 12, Latella, Barretta ne, Russo, Giacomini 3, Filippelli 6, Barotto 25, Bonisoli (L), Carpita ne. All. Cresta.Repubblica Ceca: Tlaskal (L), Hlser 1, Vitamvas 1, Hager 6, Toth 10, Pitner, Janecek ne, Pastrnak 18, Brichta 5, Obdrzalek 9, Bednarik 4. All. Zach.Arbitri: Dotan (Israele) e Gusev (Russia).Note: Spettatori 50. Italia: battute vincenti 12, battute sbagliate 11, attacco 44%, ricezione 40%-13%, muri 9, errori 25. Rep.Ceca: battute vincenti 6, battute sbagliate 17, attacco 37%, ricezione 34%-17%, muri 6, errori 33. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei Under 16: le azzurrine superano la Slovacchia in rimonta

    Di Redazione Rimonta vincente per la nazionale Under 16 femminile nella terza partita dei Campionati Europei di categoria in corso in Slovacchia e Ungheria: dopo aver perso il primo set contro le padrone di casa della Slovacchia, le azzurrine si riscattano e chiudono sul 3-1 con parziali piuttosto netti. Per l’Italia è la seconda vittoria nella competizione dopo quella conquistata ieri contro la Serbia. Top scorer dell’incontro Amelie Vighetto con 15 punti, di cui ben 5 ace. Nel primo set la nazionale azzurra è scesa in campo un po’ contratta, con le rivali, ben messe in campo, sempre in vantaggio (9-16) e che, grazie a degli attacchi efficaci e a delle buone difese del libero Stefanikova, hanno portato dalla loro parte il primo parziale di gioco (21-25). Dal secondo set è cominciata un’altra partita. Le azzurrine infatti hanno imposto il loro ritmo di gioco e, con ottime trame offensive, hanno staccato subito le rivali (12-5). Set in discesa per Esposito e compagne, che con 4 ace e 3 muri vincenti hanno dominato la seconda frazione di gioco chiudendo con un secco 25-9. Già dalla prima metà del terzo set l’Italia non ha mollato la presa sulla formazione di coach Matusov (15-8). Le padrone di casa, nonostante le difficoltà, hanno cercano di dare battaglia, ma l’ottimo turno in battuta dell’opposto Amelie Vighetto (19-12, 22-12) ha piegato le gambe alla formazione slovacca, e le azzurre hanno chiuso così con il parziale di 25-13. Il quarto set ha visto la Slovacchia cercare di restare aggrappata alla nazionale italiana, che, sempre in vantaggio sulle rivali, è andata a chiudere il set 25-18. Domani è prevista la giornata di riposo: l’Italia tornerà in campo mercoledì 14 luglio alle 15 contro la Romania. La partita sarà trasmessa in diretta streaming sul canale YouTube della Federazione slovacca. Slovacchia-Italia 1-3 (25-21, 9-25, 13-25, 18-25)Slovacchia: Stefanikova (L), Jurdova (L) ne, Cibulova 2, Grocka, Kanova 13, Nespalova 1, Dreisigova 13, Jancova 6, Monicova, Tomcanyova, Boldocka 5, Bilikova 1. All. Matusov.Italia: Amoruso 11, Baratella (L), Monaco 8, Talerico, Vighetto 15, Esposito 14, Capponcelli, Marchesini, Coba 3, Del Freo, Mescoli 2. All. D’Aniello.Arbitri: Stojcic-Fogel (Israele) e Sabroso Moratilla (Spagna).Note: Durata set: 25’, 19’, 21’, 23’. Slovacchia: a 8, bs 12, mv 2, et 35. Italia: a 11, bs 12, mv 11, et 25. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali U20F: due su due per l’Italia di Bellano

    Di Redazione L’Italia di Massimo Bellano conquista la seconda vittoria in due partite al Mondiale U20 femminile in corso di svolgimento tra Olanda e Belgio. Le azzurrine, impegnate nella pool D a Kortrijk in Belgio, hanno avuto la meglio sulle pari età della Polonia col punteggio di 3-1. 12 muri punto e 9 servizi vincenti tra i dati in evidenza nella vittoria di oggi che ha visto Giorgia Frosini mettere a terra 15 punti, seconda in termini di punti realizzati dietro alla polacca Piasecka, e Omoruyi autrice di 13 punti. Dopo un primo set in cui le azzurre hanno mantenuto il vantaggio dai primi punti fino al conclusivo 25-16, la Polonia ha rialzato subito la testa portando a casa il secondo set vinto 25-10, set in cui la best scorer della gara Piasecka ha messo a terra ben 9 punti. Le azzurre di Bellano hanno subito ripreso in mano la gara e dopo il terzo set con le polacche avanti nella prima parte, 8-6 al primo time out tecnico e 16-14 al secondo, Nwakalor e compagne hanno chiuso il parziale 25-21 prima dell’ultimo e decisivo set dominato e conquistato col punteggio di 25-9. L’Italia sale a quota 2 vittorie nella pool D con 6 punti, e si prepara per l’ultima sfida della prima fase in programma oggi alle 15 con la Bielorussia. Accedono alla fase successiva le prime due classificate dei quattro gironi. Tutte le partite saranno trasmesse in diretta streaming sul canale youtube della FIVB ( https://bit.ly/2TNzxMh ). Tabellino Italia – Polonia 3-1 (25-16, 10-25, 25-21, 25-9) Italia: Graziani 12, Guiducci 4, Omoruyi 13, Nervini 6, Frosini 15, Nwakalor 8, Armini (L), Ituma 3, Monza,  Gardini 4, Cagnin 1. N.e. Consoli. All. Bellano.Polonia: Perzchala 4, Piasecka 17, Stefanik 3, Czyrnianska 13, Druzkowska 11, Lazowska 3, Lyduch (L), Stambrowska, Leoniak, Lendzioszek, Orzol, Binczycka. All. Popik. Arbitri: Cambre Wim (BEL), Kellenberger Jorg (GER)Durata: 24’, 24’, 30’, 22′.Italia: 9 a, 10 bs, 12 mv, 20 etPolonia: 5 a, 4 bs, 8 mv, 19 et Risultati di ieri 10-07-2021 (Pool B) Belgio – Porto Rico 3 – 0 (25-0, 25-0, 25-0)(Pool A) Ruanda- Brasile 0 – 3 (10-25, 15-25, 2-25)(Pool B) Serbia – Repubblica Dominicana 3 – 0 (25-18, 25-20, 25-17)(Pool C) Tailandia – USA 0 – 3 (15-25, 8-25, 13-25)(Pool A) Olanda – Argentina 3 – 0 (25-18, 25-21, 25-22)(Pool D) Italia – Polonia 3 – 1 (25-16, 10-25, 25-21, 25-9)(Pool C) Turchia – Russia  1-3 (23-25, 25-21, 19-25, 17-25)(Pool D) Egitto – Bielorussia ore 20:30 Programma gare 11-07-2021 (Pool B) Serbia – Porto Rico 3-0(Pool A) Argentina – Ruanda (ore 14:30)(Pool D) Bielorussia – Italia (ore 15:00)(Pool C) Russia – Tailandia (ore 15:30)(Pool A) Brasile – Olanda (ore 17:30)(Pool B) Repubblica Dominicana – Belgio (ore 18:00)(Pool C) USA – Turchia (ore 18:30)(Pool D) Polonia – Egitto (ore 20:30) I gironi Pool A (Rotterdam, Olanda): Olanda, Brasile, Argentina, Ruanda. Pool B (Kortrijk, Belgio): Belgio, Serbia, Repubblica Dominicana.Pool C (Rotterdam, Olanda): Turchia, Russia, Stati Uniti, Thailandia.Pool D (Kortrijk, Belgio): Italia, Polonia, Bielorussia, Egitto. La formula Nella prima fase, le squadre partecipanti (15 a causa dell’assenza del Portorico) sono state divise in quattro gironi e si affronteranno con la formula del round robin. Le prime due classificate di ciascuna pool staccheranno il pass per la fase successiva, nella quale le otto formazioni ancora in gara verranno divise in ulteriori due gironi da quattro (E, F). Le prime due si affronteranno nelle semifinali incrociate, mentre le ultime due competeranno per i piazzamenti dal 5° all’8°. Le terze e le quarte classificate di ciascun raggruppamento della prima fase, formeranno invece altre due pool (G e H). Qui, le prime due squadre si affronteranno per stabilire la classifica dal 9° al 12° posto, mentre le ultime per stabilire i piazzamenti dal 13° al 15°. Il Portorico si classificherà al 16° posto. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei Under 16 femminile, la Nazionale italiana cede alla Bulgaria nell’esordio

    Di Redazione Comincia con una sconfitta il cammino della nazionale under 16 femminile ai Campionati Europei di categoria in corso di svolgimento in Ungheria e Slovacchia. Le azzurrine di Pasquale d’Aniello, inserite nella Pool ll di Humenne (Slovacchia), hanno infatti ceduto 0-3 (21-25, 17-25, 22-25)  alla Bulgaria nella gara d’esordio della rassegna continentale. Come annunciato dal ct Pasquale d’Aniello alla vigilia della manifestazione, la Bulgaria si è dimostrata un’avversaria ben attrezzata e molto difficile da affrontare. Nel primo set la formazione azzurra si è rivelata un po’ contratta, lasciando il pallino del gioco in mano alla Bulgaria (10-16). Vighetto e compagne però si sono riportate sotto proprio grazie a una serie di turni in battuta vincenti dell’opposto azzurro (15-17). Nella seconda metà del set si è giocato punto a punto, ma forti del vantaggio acquisito le bulgare si sono aggiudicate il parziale 21-25. Nella prima parte del secondo set la Bulgaria ha subito il gioco dell’Italia ma non si è lasciata andare, rispondendo molto bene agli attacchi azzurri anche grazie a delle formidabili difese del libero Dokova (17-15). Le azzurre, anche in virtù di qualche errore al servizio si sono un po’ perse, lasciando campo alle rivali che hanno così portato a casa anche il secondo set (17-25). L’inizio della terza frazione di gioco ha visto le azzurre portarsi avanti (11-9), ma la formazione di coach Boyukliev non ha di certo allentato la presa, rimanendo concentrata e grazie anche agli attacchi di Iva Dudova (top scorer), ha ribaltato le sorti del set chiudendo il match con il parziale di 22-25. Le azzurrine torneranno in campo domani alle ore 20 contro la Serbia. Tutti i match dell’Italia sono visibili in diretta streaming sul canale YouTube della federazione slovacca (QUI). Il tabellinoITALIA-BULGARIA 0-3 (21-25, 17-25, 22-25)Italia: Manfredini 10, Coba 2, Esposito 4, Monaco 2, Vighetto 14, Talerico 4, Baratella (L). Capponcelli 2, Marchesini 1, Mescoli 1. Ne. Amoruso, Del Freo. All. D’AnielloBulgaria: Guncheva 4, Ivanova 7, Nikolova 7, Dudova 15, Milicevic 10, Kolarova 5, Dokova (L). Anastasova, Borisova. Ne. Zasheva, Boyadjieva, Mlyakova. All. BoyuklievArbitri: Stojcic-Fogel, TillmannDurata: 24’, 23’, 28’Italia: a 7, bs 12, mv 7, et 27Bulgaria: a 6, bs 9, mv 5, et 20 (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Italia Under 17 vince e convince nella prima gara degli Europei

    Di Redazione Si apre con una vittoria, per 3-0 sulla Polonia, l’Europeo dell’Italia U17 maschile di Monica Cresta in Albania. Parte così, quindi, il cammino di Barotto e compagni nel torneo continentale con una vittoria contro una squadra che qualche giorno fa il tecnico pimontese degli azzurrini aveva definito tra le temibili del girone, la Polonia sconfitta oggi in una gara che ha visto l’Italia condurre sin dall’inizio del primo set incrementando il proprio vantaggio dal 8-5 del primo time out tecnico al 16-11 del secondo chiudendo alla fine con un 25-21 che ha aperto le porte ad un secondo set, vinto dagli azzurri 25-18, fotocopia rispetto al primo con un’Italia trascinata dal fresco MVP delle Finali Giovanili CRAI U17M Tommaso Barotto, campione d’Italia U17M con i Diavoli Rosa, autore oggi di 19 punti. La reazione polacca arriva nel terzo parziale con i ragazzi di Kornad Cop avanti per gran parte del set fino a l 21-20, con Nowak sugli scudi, autore di 6 muri vincenti e miglior realizzatore tra i suoi con 10 punti. La rimonta azzurra arriva sul finale, con il set chiuso a proprio favore 25-22 che assegna agli azzurrini la prima vittoria dell’Europeo. Il prossimo impegno per i ragazzi di Monica Cresta è in programma domani alle 20 contro la Bulgaria. Le gare degli Europei U17M, in corso di svolgimento in Albania, saranno trasmesse da RTSH, partner radio televisivo della Federazione Albanese, tramite l’app “RTSH TANI” (disponibile su Play Store e App Store). Tabellino Italia – Polonia 3-0 (25-21, 25-18, 25-22) Italia: Melonari, Magliano 10, Bristot 9, Russo 5, Giacomini 5, Barotto 19, Bonisoli (L), Latella. N.e. Mariani, Barretta, Filippelli, Carpita. All. Cresta. Polonia: Chacinski 9, Szpernalowski 1, Kapuscinski, Drozdz 2, Potrykus 11, Brzostowicz 4, Nowak 10, Granieczny (L), Nowik, Kubacki, Golebiowski 2, Janczyk 2. All. Cop. Arbitri: Konstantin Gusev, Andreas Daniil. Durata: 25’, 24’, 27’ Italia: 0 a, 11 bs, 9 mv, 20 et. Belgio: 4 a, 11 bs, 7 mv, 27 et. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali Under 20: esordio vincente dell’Italia contro l’Egitto

    Di Redazione Comincia con una vittoria per 3-0 (25-15, 25-19, 25-15) contro l’Egitto il cammino della nazionale Under 20 femminile ai Campionati Mondiali di categoria iniziati oggi in Belgio e Olanda. Le azzurrine si sono rese protagoniste di una prova convincente, mettendo in mostra una buona organizzazione di gioco e dimostrando una certa superiorità rispetto alle avversarie. Top scorer del match Giorgia Frosini con 14 punti. Nel primo set le ragazze di Bellano sono partite subito forte, riuscendo ad accumulare un margine rassicurante di vantaggio (11-5). L’Egitto in un primo momento ha provato a reagire, ma le azzurrine hanno controllato la situazione e sono state in grado di chiudere nettamente 25-15. Il secondo set, invece, ha visto nella prima parte un grande equilibrio con le due squadre che si sono rese protagoniste di una vera e propria battaglia punto a punto. Poi l’Italia è apparsa più grintosa e ha trovato l’allungo decisivo per chiudere il set in proprio favore (25-19). Nel terzo set Guiducci e compagne hanno arginato i tentativi dell’Egitto di portare la gara al quarto, con la selezione tricolore che ha condotto fino al 25-15 finale.  Domani le ragazze di Bellano torneranno nuovamente in campo a Kortrijk per affrontare la Polonia alle 18. La partita, come tutte quelle della manifestazione, sarà trasmessa in diretta streaming sul canale YouTube della FIVB. Italia-Egitto 3-0 (25-15, 25-19, 25-15)Italia: Guidicci 2, Omoruyi 10, Graziani 10, Frosini 14, Nervini 8, Nwakalor 7, Armini (L), Ituma 1, Monza, Consoli, Gardini 1, Cagnin. All. BellanoEgitto: Bakr, Elhenawy 4, Morgan 1, Ahmed 4, Elnady 6, Abdelmaguid 3, Alaydy (L), Sadek 1, Elbehiry 5, Mahmoud 2, Ali S., Ali N. 1. All. Ahmed FatyArbitri: Bienvenido (Rep.Dominicana) e Alireza (Iran).Note: Durata set: 24’, 27’, 25’. Italia: a 1, bs 9, mv 11, et 22. Belgio: a 1, bs 9, mv 3, et 22. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Nazionale Under 17, i 12 convocati di coach Cresta per gli Europei

    Di Redazione Si è concluso il collegiale che ha visto impegnata in Puglia la nazionale U17 maschile di Monica Cresta, in preparazione al Campionato Europeo di categoria in programma dal 10 al 18 luglio a Tirana (Albania). 16 gli azzurrini che hanno lavorato a Castellana Grotte (BA) dal 27 giugno al 8 luglio nel collegiale al termine del quale Monica Cresta ha scelto i 12 che prenderanno parte al torneo continentale. La nazionale U17 partirà oggi per Tirana dove sabato esordirà contro la Polonia all’Olimpik Park Feti Borova Hall per la prima gara ella Pool II che, insieme ad Italia e Polonia, vedrà impegnate anche Bulgaria, Repubblica Ceca, Serbia e Austria. 12 le squadre in corsa per il titolo europeo, divise in due gironi, al termine dei quali le prime due di ogni girone si affronteranno nelle semifinali 1/4 mentre le terze e quarte classificate si incontreranno per le semifinali 5/8.  Monica Cresta: “Sono stati giorni di lavoro intensi, in cui dovevamo recuperare i ragazzi reduci dalle finali nazionali U17, rimettere la testa a posto e provare a creare una squadra con questo gruppo. Con qualche acciacco in più, abbiamo avuto bisogno fino all’ultimo momento per capire chi avrebbe preso parte al torneo. Abbiamo dovuto fare a meno di Matteo Sacco purtroppo, per il resto ci siamo chiariti le idee portando con noi un cambio per ogni ruolo, preferendo tra di loro un pò più di esperienza. Non posso che ringraziare tutti i ragazzi, hanno dato tutto in questi giorni di lavoro sia dal punto di vista tecnico che fisico. Purtroppo ci sono delle scelte da fare, a me piacerebbe portare con me tutti. Sarà un Europeo difficile, abbiamo un girone non facile. Affronteremo la Polonia, che sicuramente è una tra le squadre toste di questo torneo. Andiamo in Albania per fare il meglio che possiamo, sappiamo di dover far fronte ad alcune mancanze ed alcuni acciacchi. Sarà una strada in salita, ma per arrivar su un pò di salita bisogna affrontarla”. – I 12 azzurrini: Barotto Tommaso, Carpita Daniele, Bonisoli Pietro (Diavoli Rosa Brugherio), Bristot Alessandro (Trentino Volley SRL SSD), Filippelli Mattia (Volley Treviso SSD), Giacomini Francesco, Melonari Filippo (A.S.Volley Lube S.R.L.), Barretta Francesco, Latella Germano, Russo Giacomo (Volley Meta Asd), Magliano Lorenzo, Mariani Gabriele (Volley Milano Srl).  – Staff: Monica Cresta (Allenatore), Giovanni Preti (Vice Allenatore), Gloria Modica (Medico), Francesco S. D’Urso (Fisioterapista), Federico Cristofori (Team Manager), Fabrizio Ceci (Preparatore), Annalisa Pinto e Lorenzo Abbiati (Scoutman).  – I gironi Pool I: Albania, Turchia, Russia, Belgio, Lettonia e Slovenia.Pool II: Bulgaria, Italia, Repubblica Ceca, Polonia, Serbia e Austria.  – Il calendario degli azzurrini (fase a gironi) Pool II Tirana (Olimpik Park Feti Borova Hall)10/07/2021 ore 15:00 Italia – Polonia11/07/2021 ore 20:00 Bulgaria – Italia12/07/2021 ore 17:30 Italia – Repubblica Ceca14/07/2021 ore 17:30 Italia – Austria15/07/2021 ore 17:30 Serbia – Italia  (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Nazionale U20: le azzurrine vittoriose nell’ultima amichevole contro il Belgio

    Di Redazione Si è disputato ieri sera nella città di Kortrijk (Belgio) l’ultimo dei due test match fra la nazionale femminile under 20 e la compagine belga guidata da coach Callens. Anche questa seconda partita se la sono aggiudicata le azzurrine che si sono imposte sulle belghe con il risultato di 3-0 (25-10, 25-19, 25-21). Top scorer di giornata Giorgia Frosini con 18 punti realizzati. Al termine dell’incontro sono stati disputati ulteriori due parziali, vinti anche questi dall’Italia (25-16, 25-16). Questo percorso di avvicinamento ai Campionati Mondiali di categoria in programma in Belgio e Olanda dal 9 al 18 luglio, fino ad ora è stato più che positivo visto l’andamento di queste due amichevoli che ha visto una certa supremazia delle ragazze allenate da Massimo Bellano. TABELLINOITALIA-BELGIO 3-0 (25-10, 25-19-25-21)Italia: Nwakalor 9, Guiducci 2, Omoruyi 7, Graziani 13, Frosini 18, Nervini 5, Arimini (L), Ituma 4, Cagnin 1, Gardini 5, Monza. N.e.: Consoli. All. BellanoBelgio: Von Acker , Van De Perre 11, Kustermers 5, Van Bouwel 1, Decres 5, Koulberg 8,  Lombrix (L), Thiesers, Vreys 4, Versteyner, Debouck (L),  N.e: Neufkens, Martin, Engels, Abrassart, Declat, Zecevic.  All. CallensDurata: 20’, 25’, 28’Italia: a 8, bs 6, mv 10, et 11Belgio: a 3, bs 5, mv 0, et 16 (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO