More stories

  • in

    L’Italia si ferma ai piedi del podio agli Europei Under 17

    Di Redazione Resta a secco di medaglie la nazionale Under 17 maschile nei Campionati Europei di categoria: nella finale per il terzo posto di Tirana gli azzurrini si arrendono per 1-3 alla Polonia, che conquista così il terzo gradino del podio. Non basta alla squadra di Monica Cresta una buona partenza: è decisivo il terzo set, in cui l’Italia si arrende ai vantaggi dopo aver fallito un set point sul 24-23. Il quarto parziale è poi dominato dai polacchi e la nostra nazionale si ferma al quarto posto, risultato comunque importante se si tiene conto delle difficili condizioni di gara e, in particolare, del grave lutto familiare che ha costretto Alessandro Bristot a rientrare in patria destabilizzando l’intero gruppo. Assente anche nella finale per il terzo posto Carpita, colpito da un infortunio alla caviglia durante il riscaldamento nella gara di ieri. In evidenza anche oggi l’opposto Barotto, autore di 22 punti, e Magliano con i suoi 17 punti. A fare la differenza sicuramente gli errori commessi dagli azzurri (31 contro 21). La cronaca:Avvio sprint della Polonia, subito avanti fino al 5-10. Il vantaggio aumenta nonostante il tentativo degli azzurri di tenere la scia polacca, (8-15). Il block out vincente di Chacinski vale l’11-17 per la Polonia. L’ace di Barotto rimette in carreggiata gli azzurri l’Italia sul 16-18 e la rimonta si completa grazie ad un muro azzurro e ad un altro servizio vincente dell’opposto per il 18-18. Gli azzurri trovano il vantaggio grazie ad un muro di Giacomini (20-19), che si conferma in attacco subito dopo per il 21-19. Magliano chiude l’azione che vale il 24-22, regalando due palle set ai suoi. Barotto chiude in attacco per il 25-23.  Polonia subito avanti 1-4 nel secondo set, vantaggio che diventa di 5 lunghezze (3-8) prima del time out chiamato da Monica Cresta. Il muro su Barotto porta la Polonia sul 3-11. La Polonia trova strada libera, il primo tempo di Golebiowski vale il 6-15. Break azzurro che porta tre punti fino al 9-15, ma un ace permette alla Polonia di allungare fino all’11-19. Il set prosegue con la Polonia che gestisce il vantaggio sugli azzurri: Latella mette a terra il punto numero 14 contro i 22 polacchi. La Polonia pareggia i conti conquistando il secondo set col punteggio di 16-25, l’ultimo punto porta la firma di Potrykus. L’Italia cerca di riordinare le idee e l’avvio di terzo set vede le due squadre in equilibrio (2-2). Il block out di Chacinski porta avanti la Polonia 4-5. Polonia che sul 5-7 cerca di staccare gli azzurri, i quali però con una parallela vincente di Barotto ritrovano subito la parità (7-7). Squadre avanti in equiibrio fino al 10-10; l’Italia si porta avanti con Barotto sul 13-12 e allungando grazie alla pipe di Magliano (14-12). La Polonia però trova nuovamente il vantaggio ribaltando la fase centrale del set (14-15). Il muro di Giacomini impedisce alla Polonia di allungare, l’Italia aggancia sul 17-17. Il muro di Nowak porta la Polonia sul più 3 nella parte finale del set (23-20). Il solito Barotto accorcia ad una lunghezza il distacco dalla Polonia, 23-22, e un fallo a rete fischiato alla Polonia porta le squadre in parità sul 23-23. Ancora Barotto mette a segno il punto del 24-23 a favore dell’Italia che si gioca la sua prima palla set. Annullata la chance degli azzurri, la Polonia conquista la sua prima possibilità per chiudere il set 24-25. Dopo altre due occasioni polacche, un errore in attacco di Magliano chiude il set a favore degli avversari col punteggio di 27-29.  La Polonia torna in campo galvanizzata e si porta subito avanti 1-4 grazie ad un servizio che mette in difficoltà la seconda linea azzurra. Il muro polacco ferma l’attacco azzurro, 1-5. L’ampio vantaggio si consolida nel corso delle prime fasi del set fino al 4-11. L’attacco vincente di Potrykus porta la Polonia avanti 6-16. Magliano cerca di tenere in gara gli azzurrini, suo il punto numero 8 contro i 16 della Polonia. Monica Cresta tenta il cambio in regia mandando in campo Melonari con la Polonia avanti 11-19. La prima palla match per la Polonia arriva sul 15-24 grazie ad un ace di Chacinski, e il match si chiude sul 16-25 a favore della Polonia che si piazza sul terzo gradino del podio. Monica Cresta: “Ci hanno messo sotto col loro servizio flottante e non siamo riusciti a fare quello che dovevamo fare. Avevamo qualche problema di organico ma nonostante ciò siamo stati bravi in alcune situazioni ad andare a riprenderli. Sono stati più bravi di noi e hanno vinto. Noi siamo stati poco concentrati, ma quando saltano diverse situazioni a questa età è difficile giocare come si vorrebbe. Le cose a volte non vanno come uno pensa, avremmo voluto fare qualcosa di meglio ma non ci siamo riusciti. Credo che almeno in due set siamo stati bravi a lottare contro un’ottima avversaria come la Polonia. Il quarto posto, con queste condizioni, credo comunque sia un risultato da non buttare. I ragazzi hanno sudato per questo risultato e lo dedichiamo anche ad Alessandro Bristot con tutto il nostro cuore. Questa è una squadra in costruzione, sono contenta per quello che hanno fatto questi ragazzi“. Italia-Polonia 1-3 (25-23, 16-25, 27-29, 16-25)Italia: Melonari, Mariani, Magliano 17, Latella 7, Barretta 3, Russo 3, Giacomini 11, Filippelli, Barotto 22, Bonisoli (L), Carpita ne. All. Cresta.Polonia: Chacinski 15, Szpernalowski 1, Kapucinski, Granieczny (L), Nowik, Drozdz ne, Potrykus 17, Kubacki, Golebiowski 8, Janczyk 1, Brzostowicz 21, Nowak 8. All. Cop.Arbitri: Buchar (Rep.Ceca) e Zotovic (Serbia).Note: Durata set: 25′, 23′, 32′, 25′. Italia: battute vincenti 3, battute sbagliate 12, attacco 39%, ricezione 37%-24%, muri 6, errori 31. Polonia: battute vincenti 9, battute sbagliate 8, attacco 41%, ricezione 51%-25%, muri 7, errori 21. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    EuroVolleyU16F: sconfitta la Turchia al tie break. Italia in finale per l’oro

    Di Redazione In Ungheria la nazionale femminile under 16 ha ottenuto l’accesso alla finale del Campionato Europeo di categoria, grazie al 3-2 (25-21, 20-25, 19-25, 25-19, 15-6). Domani nel match che vale la medaglia d’Oro la squadra di D’Aniello se la vedrà contro la Russia (ore 18), vincitrice nell’altra semifinale 3-0 (25-16, 25-13, 25-16) sulla Bulgaria. Le azzurrine si sono guadagnate la terza finale consecutiva in altrettante edizioni, sulla panchina italiana sempre Pasquale D’Aniello, al termine di una sfida combattutissima contro la Turchia. Nel primo set Esposito e compagne si sono espresse su buoni livelli, staccando le avversarie con un deciso cambio di marcia nel finale (25-21). Nella seconda frazione è stata la Turchia a comandare, sfruttando i troppi errori della formazione tricolore (20-25). Nel terzo parziale le turche hanno tenuto ancora in mano il pallino del gioco, mettendo in difficoltà l’Italia con un’ottima serie di battute (19-25). La reazione azzurra è arrivata nel quarto set, le ragazze di D’Aniello sono state sempre avanti e non hanno lasciato opportunità alle avversarie, costrette a rinunciare per infortunio al libero titolare (25-19). La nazionale tricolore non ha mollato la presa nemmeno al tie-break e con grande autorità ha conquistato l’accesso in finale (15-6).La finale per l’Oro tra Italia e Russia sarà trasmessa in diretta streaming QUI Il tabellino ITALIA-TURCHIA 3-2 (25-21, 20-25, 19-25, 25-19, 15-6) Italia: Coba 4, Esposito 19, Monaco 9, Vighetto 14, Amoruso 16, Manfredini 15, Baratella (L). Del Freo 2, Mescoli. N.e: Talerico, Marchesini Capponcelli. All. D’Aniello Turchia: Devrim 2, Safronova 18, Mumcular 8, Basyolcu 17, Ylmaz 16, Kadz 1, Gergef (L). Olcay, Boztepe. N.e: Eroguz, Kademir, Kuyan. All. Bokor Arbitri: Niklova-TillmannDurata: 24’, 26’, 24’, 27’, 14’.Italia: 9 a, 11 bs, 16 mv, 34 etTurchia: 13 a, 9 bs, 10 mv, 25 et Sabato 17 luglio 2021 – SemifinaliItalia – Turchia 3-2 (25-21, 20-25, 19-25, 25-19, 15-6)Russia – Bulgaria 3-0 (25-16, 25-13, 25-16)   Domenica 18 luglio 2021Finale 3-4: Russia – OlandaFinale 1-2: ore 18 Italia – Russia (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    EuroVolleyU17M: niente impresa degli azzurrini. Domani finale per il terzo posto

    Di Redazione Non riesce l’impresa agli azzurrini di Monica Cresta che si arrendono in semifinale, sconfitti da una forte Russia, col punteggio di 3-0 (25-19, 27-25, 25-17). Inizio gara non facile per gli azzurri che hanno dovuto fare a meno di Carpita per un infortunio alla caviglia occorso nelle fasi di riscaldamento, con Latella mandato in campo al suo posto autore di 5 punti personali. Trascinati dai soliti Barotto e Magliano, 16 e 12 punti rispettivamente per loro oggi, gli azzurrini non hanno demeritato di fronte ad una Russia, come al solito forte dal punto di vista fisico, con Stefanovich best scorer con 18 punti, nel primo set perso 25-19 e soprattutto nel secondo perso 27-25 con una palla match tra le mani sul 24-23. Il terzo set, a senso unico, è stato chiuso 25-17 dai russi che conquistano il pass per la finale europea di domani mentre gli azzurri scenderanno in campo alle 16.30 per il terzo posto contro la perdente dell’altra semifinale tra Polonia e Slovenia. La finale per il terzo posto sarà trasmessa in diretta streaming sul canale youtube della CEV all’indirizzo https://youtu.be/Np7CR97zdIk Avvio di set con la Russia che tenta di staccare gli azzurrini portandosi sul 5-3, vantaggio subito recuperato dall’Italia 5-5. Russi bravi a mantenere il distacco dagli azzurrini, l’errore al servizio della Russia permette a Barotto e compagni di accorciare le lunghezze di distacco a 2 sul 12-10. L’attacco vincente di Stefanovich vale il 14-11 per la Russia. Azzurri bravi a mantenere la concentrazione, l’attacco vincente di Latella vale il 14-14. Il muro della Russia ferma Magliano e porta il punteggio sul 17-15 a favore dei russi. Ancora un muro su Magliano porta la Russia sul +3, 19-16. Il primo tempo vincente di Russo mantiene gli azzurri sulla scia della Russia avanti 19-17. Magliano accorcia ancora le distanze e porta l’Italia ad un punto dalla Russia, 19-18. Il massimo vantaggio della Russia arriva sul 22-18. L’ace di Piatkov consegna alla Russia la prima palla set sul 24-19, primo set chiuso dalla Russia sul 25-19 con un muro di Skvortsov su Barotto. Squadre a braccetto nei primi scambi del secondo set, Barotto mette a terra il punto del 3-3. L’Italia trova il vantaggio sul 5-4 con una pipe vincente di Magliano. Una serie di errori permettono alla Russia di portarsi avanti 13-9. Russo accorcia le distanze e mette a terra il punto numero 10 per l’Italia. Barotto tiene in scia l’Italia, suo il punto numero 13 con la Russia avanti 15-13. Stefanovich ancora a segno per il 18-16 a favore della Russia. La Russia aumenta il distacco dagli azzurri che trascinati da Barotto tentano di mantenersi aggrappati agli avversari, l’opposto azzurro mette a terra il punto numero 19 contro i 22 della Russia. Il muro di Melonari porta l’Italia a due punti dalla Russia, 23-21. Barotto trova la parità sul 23-23, suo il block out vincente. L’Italia ribalta il set, il muro di Giacomini vale il 24-23 per gli azzurri. La Russia riprende in mano il set e conquista la palla set sul 25-24. Il muro di Kapranov sbarra la strada agli azzurri, suo il punto che consegna il secondo set alla Russia 27-25. Il terzo set si apre in maniera analoga al secondo con le squadre in parità nella prima fase con l’Italia che si porta avanti 4-3 grazie al block out di Latella. La Russia reagisce subito, recupera e si porta avanti 6-4. L’errore in attacco di Barotto porta la Russia sul 7-5. La Russia trova sempre più sicurezza nei propri mezzi, l’ace di Skvortsov vale il 10-6. La Russia prende il largo, time out di Monica Cresta sul 13-6. Il fallo in palleggio di Melonari vale il 15-7 a favore della Russia. L’Italia cerca di reagire, Latella firma il punto numero 8. Il massimo vantaggio per la Russia arriva sul 17-9, vantaggio che diventa di nove lunghezze sul 21-12. Il set, a senso unico, lo conquista la Russia, col punteggio di 25-17, che che vola in finale europea contro la vincente di Polonia-Slovenia. Tabellino Russia – Italia 3-0 (25-19, 27-25, 25-17) Russia: Bystrov 2, Kochenov 4, Piatakov 9, Skvortsov 12, Stefanovich 18, Kapranov 11, Burlanov (L), Kvochko. N.e. Chekmizov, Repnikov (L), Zinchenko, Vavilov. All. Nozdrin.Italia: Mariani 2, Magliano 12, Russo 5, Giacomini 3, Barotto 16, Carpita, Bonisoli (L), Melonari, Latella 5, Barretta, Filippelli. All. Cresta. Arbitri: Ioannidis Ioannis (GRE), Buchar Tomas (CZE)Durata: 20’, 28’, 22’Russia: 9 a, 13 bs, 8 mv, 18 et.Italia: 3 a, 9 bs, 5 mv, 21 et. Dichiarazioni Monica Cresta: “Abbiamo avuto la sfortuna di perdere nel riscaldamento Carpita ma questo non vuole essere un alibi. Sapevamo che la Russia era una squadra forte, avrebbe tirato al servizio e abbiamo subito questo. Cerchiamo intanto di capire le condizioni dei nostri ragazzi per la gara di domani. Ci proveremo come oggi nel secondo set contro la Russia, sarà una battaglia così come è stato per tutto il torneo”.  Sabato 17 luglio 2021 – Semifinali 1/4Russia – Italia 3-0 (25-19, 27-25, 25-17)Polonia – Slovenia ore 19.30 Domenica 18 luglio 2021Finale 3/4 ore 16.30Finale 1/2 ore 19.00 (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei Under 16 femminili: l’Italia vince con la Croazia e accede alle semifinali

    Di Redazione Le azzurrine di Pasquale D’Aniello volano in semifinale agli Europei U16 femminili in corso di svolgimento in Ungheria e Slovacchia. La vittoria di oggi per 3 a 0 con la Croazia consente a Manfredini e compagne di chiudere in vetta la Pool II con quattro vittorie e dodici punti, posizione che vale l’accesso alla semifinale contro la Turchia, seconda classificata della Pool I. Nella sfida di oggi in evidenza Esposito, autrice di 15 punti in una gara che ha visto le ragazze di mister D’Aniello vincere non senza difficoltà contro una Croazia capace di tener testa alle azzurrine in ogni set. Nel primo parziale dopo un equilibrio durato fino al 4-4, l’Italia ha preso in mano il set gestendo un vantaggio che ha toccato il +11 sul 21-10 fino al 25-12 finale. 6 ace e 4 muri vincenti tra i numeri della vittoria dell’Italia con la Croazia con Manfredini e Vighetto in doppia cifra, insieme alla best scorer Esposito, rispettivamente con 10 e 12 punti. Secondo set analogo al primo con le azzurine che dal 7-6 hanno preso il largo aumentando il distacco dalle avversarie con 16 lunghezze di vantaggio per il 25-9 conclusivo. La reazione della Croazia si è fatta sentire fino alla metà del terzo set quando sul 16-16 le azzurrine sono state capaci di ribaltare il parziale portandolo a casa col punteggio di 25-22 per il definitivo 3-0 che vale la vittoria numero quattro di questo europeo. L’Italia, tra le prime quattro di questo europeo, scenderà quindi in campo sabato alla Continental Arena di Nyireghyhaza in Ungheria per la semifinale contro la Turchia alle 18. Tutte le gare dell’europeo sono trasmesse in diretta streaming sul canale YouTube della federazione slovacca. Tabellino Croazia – Italia 0-3 (12-25, 9-25, 22-25) Croazia: Peric 7, Bosnjak 7, Miljevic 3, Bursic 1, Sesar 1, Kruhonja 4, Stosic (L), Brozic (L), Prkadz, Piskor 6. N.e. Milinar, Gregorovic. All. Stojakovic.Italia: Manfredini 10, Amoruso 5, Monaco 6, Vighetto 12, Esposito 15, Coba 5, Baratella (L). N.e. Talerico, Capponcelli, Marchesini, Del Freo, Mescoli. All. D’Aniello. Arbitri: Francisco Sabroso Moratilla, Audrius GargasasDurata: 18’, 17’, 25’Serbia: 4 a, 7 bs, 2 mv, 22 et.Italia: 14 a, 6 bs, 4 mv, 14 et. Dichiarazioni Pasquale D’Aniello: “Il girone era sicuramente complicato e partire con una sconfitta con la Bulgaria non ci ha aiutati ma le ragazze sono venute fuori e la squadra si è espressa sempre meglio. Siamo in crescita e speriamo di fare bene nelle prossime gare.” Classifiche (indicato il numero di vittorie) Pool I: 1. Russia 5, 2. Turchia 4, 3. Polonia* 2, 4. Ungheria 2, 5. Belgio 1, 6. Repubblica Ceca* 0.Pool II: 1. Italia 4, 2. Serbia 4, 3. Bulgaria* 3, 4. Slovacchia* 2, 5. Croazia 1, 6. Romania 0. * una gara in meno, giocano questa sera Le gare di oggi 15/07/2021 Pool ITurchia – Belgio 3-0 (25-14, 26-24, 25-16)Russia – Ungheria 3-0 (25-12, 25-17, 25-12)20:00 Polonia – Repubblica Ceca Pool IIRomania – Serbia 0-3 (12-25, 9-25, 20-25)Croazia – Italia 0-3 (12-25, 9-25, 22-25)20:00 Slovacchia – Bulgaria Risultati delle azzurrine (fase a gironi) Pool II Humenné, Slovacchia (MSH Humenne)Italia – Bulgaria 0-3 (21-25, 17-25, 22-25)Italia – Serbia 3-0 (25-17, 25-18, 25-13)Slovacchia – Italia 1-3 (25-21, 9-25, 13-25, 18-25)Italia – Romania 3-0 (25-13, 27-25, 25-8)Croazia – Italia 0-3 (12-25, 9-25, 22-25) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Italia batte la Serbia e vola in semifinale agli Europei Under 17

    Di Redazione Capolavoro della nazionale Under 17 maschile nella gara decisiva della Pool II dei Campionati Europei in Albania: l’Italia sconfigge la Serbia per 3-1 e guadagna così la qualificazione alle semifinali di sabato. La strada si era messa in salita per la squadra di Monica Cresta dopo la sconfitta di ieri contro l’Austria e ancor più dopo il primo set ceduto ai serbi, ma Lorenzo Magliano (ben 26 punti) e compagni sono stati bravissimi a reagire e a mettere fine all’incontro senza lasciare ulteriori punti per strada. Comunque vada a finire la sfida di questa sera tra Polonia e Bulgaria, l’Italia chiuderà il suo girone al secondo posto e dunque affronterà in semifinale la Russia, già certa del primato nella Pool I. Nonostante il buon avvio degli azzurrini la Serbia è stata brava a mantenere la scia degli avversari agganciandoli sul 10-10 e portandosi in vantaggio fino al 20-14, massimo distacco, nel set conquistato col punteggio di 25-19. Nel secondo set Magliano e compagni sono stati bravi a mettere subito la propria firma su un parziale che ha visto gli azzurri costantemente avanti fino al 25-12 finale. Terzo set altalenante con l’equilibrio spezzato dagli azzurri sul punteggio di 8-8: l’Italia ha preso in mano il set fino al massimo vantaggio di più 6 sul 16-10, mantenendolo fino al 25-20 finale. Quarto set con gli azzurrini a fare la voce grossa sin dall’inizio, Barotto e compagni prendono il largo sul 8-4, vantaggio mantenuto e gestito per l’intero set che si chiude sul 25-18. Azzurri che si regalano così una gioia molto importante dopo i difficili momenti vissuti in questi ultimi giorni. Monica Cresta: “È stato un percorso difficile per tutto quello che ci è capitato, infortuni, problemi fisici e quello che è successo ieri, indescrivibile. Sapevamo che la gara di oggi sarebbe stata importante, questo girone era un girone tostissimo. Nel primo set eravamo avanti poi ci hanno messo in difficoltà. Siamo stati bravi noi a prendere in mano la partita ma la Serbia è una grande squadra. Abbiamo imparato che bisogna fare un passo per volta perché dietro l’angolo c’è sempre la sfortuna che ci mette del suo“. Serbia-Italia 1-3 (25-19, 12-25, 20-25, 18-25)Serbia: Milanovic 3, Veselic, Krnjajic 6, Starovic, Dopudj 10, Stepanovic 10, Jankovic (L), Coric ne, Aleksic, Cvitkovic, Nedic (L) ne, Stankovic 13. All. Kozic.Italia: Melonari ne, Mariani 2, Magliano 26, Latella, Barretta 2, Russo ne, Giacomini 7, Filippelli 5, Barotto 15, Bonisoli (L), Carpita 12. All. Cresta.Arbitri: Gusev (Russia) e Dotan.Note: Spettatori 53. Durata set 20′, 19′, 22′, 23′, totale 1h24′. Serbia: battute vincenti 6, battute sbagliate 14, attacco 31%, ricezione 43%-16%, muri 9, errori 25. Italia: battute vincenti 11, battute sbagliate 17, attacco 53%, ricezione 51%-18%, muri 8, errori 33. RISULTATIPool I: Lettonia-Slovenia 3-1 (26-24, 23-25, 25-19, 25-22); Turchia-Belgio 0-3 (22-25, 30-32, 15-25); Russia-Albania in corso. Classifica: Russia* 4 vittorie (11 punti), Slovenia 3 (10), Lettonia 3 (8), Belgio 2 (6), Turchia 1 (4), Albania* 0 (0).Pool II: Austria-Repubblica Ceca 0-3 (20-25, 16-25, 28-30); Serbia-Italia 1-3 (25-19, 12-25, 20-25, 18-25); Polonia-Bulgaria in corso. Classifica: Italia 3 vittorie (10 punti), Polonia* 3 (9), Bulgaria* 2 (8), Serbia, Rep.Ceca e Austria 2 (5).*Una partita in meno (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali Under 20: le azzurrine chiudono il girone al primo posto

    Di Redazione Con il sesto successo consecutivo, 3-0 (25-23, 25-18, 25-22) questa sera contro la Serbia, la nazionale under 20 femminile ha chiuso al primo posto la seconda fase a gironi dei Campionati del Mondo di categoria in corso di svolgimento in Belgio e Olanda. Le ragazze di Massimo Bellano, che avevano ottenuto ieri la qualificazione per le semifinali, sabato 17 luglio (orario da definire) se la vedranno con la Russia vincitrice oggi sul Brasile e arrivata seconda nell’altra pool alle spalle dell’Olanda prima nel raggruppamento. Tornando al match di questa sera la prima parte del primo set è stato caratterizzato da un sostanziale equilibrio e le due squadre hanno battagliato punto a punto; le azzurrine però con determinazione e organizzazione di gioco hanno allungato sulle avversarie (19-14) andando a chiudere la prima frazione 25-23. La vittoria del primo set ha caricato ulteriormente le ragazze di Bellano, al rientro in campo l’Italia ha preso immediatamente il comando e la formazione serba ha accusato il colpo (19-12). Le azzurrine sono state base ad arginare gli attacchi avversari e hanno chiuso il parziale con il punto di Nervini (25-18). Il terzo set ha visto un grande equilibrio con le due squadre che si sono rese protagoniste di una vera e propria battaglia punto a punto Poi l’Italia è apparsa più grintosa e ha trovato l’allungo decisivo per chiudere il match con il parziale di 25-22. Top scorer dell’Italia Beatrice Gardini con 11 punti. Domani il calendario prevede un secondo giorno di riposo prima della gara che varrà l’accesso alla finale per la medaglia d’oro. Gaia Guiducci, palleggiatrice e capitano dell’Italia: “Siamo molto contente del risultato finale. Abbiamo giocato una bella partita dove durante tutti e tre i set siamo state molto tranquille e concentrate. È stata una vittoria di squadra. Attendiamo con impazienza le prossime partite a Rotterdam“. ITALIA–SERBIA 3-0 (25-23, 25-18, 25-22)Italia: Guidicci 2, Omoruyi 8, Graziani 8, Frosini 1, Gardini 11, Nwakalor 9, Armini (L), Ituma 10, Nervini 2, Cagnin N.e. Monza, Consoli. All. BellanoSerbia: Cvetkovic 4, Kurtagic 6, Mandovic 1, Uzelac 13, Osmajic 4, Savic 1, Gocanin (L), Tisma 2, Tica 13, Kockarevic  2 N.E. Malesevic, Pakic  All. VasovicArbitri: Cambre Wim (BEL), Gamarra Rivarola Cristina Maria (PAR)Durata: 30’, 26’, 29’Italia: a 4, bs 6, mv 11,  et 17Belgio: a 2, bs 8, mv 8, et 24 CLASSIFICHEPool F: Italia 3V 9p, Serbia 1V 3p, Polonia 0V 0p, Repubblica Dominicana 0V 0Pool E (parziale): Olanda 3V 6p, Russia 2V 6p, Usa 1V 3p, Brasile 0V 0pIn corso: Usa-Olanda Pool G (parziale): Argentina 2V 6p, Turchia 2V 6p, Thailandia 1V 3 p, Ruanda 0V 0pDa giocare: Turchia-ArgentinaPool H (parziale): Bielorussia 2V 6p, Egitto 2V 5p, Belgio 1V 4p, Portorico 0V 0pDa giocare: Belgio-Bielorussia Pool – Seconda FasePool E (1°-8° posto): Brasile, Olanda, Russia, Stati UnitiPool F (1°-8° posto): Repubblica Dominicana, Italia, Polonia, Serbia Pool G (9°-16° posto): Argentina, Ruanda, Thailandia, TurchiaPool H (9°-16° posto): Belgio, Bielorussia, Egitto, Portorico Risultati di oggi 15/07 – seconda fase(Pool H) Portorico-Egitto 0-3 (0-25, 0-25,0-25)(Pool E) Brasile-Russia 0-3 (18-25, 16-25, 17-25)(Pool F)  Repubblica Dominicana-Polonia 0-3 (21-25, 11-25, 16-25)(Pool G) Ruanda-Thailandia 0-3 (14-25, 16-25, 16-25)(Pool E) Usa-Olanda (ore 17.30)(Pool F) Serbia-Italia 0-3 (23-25, 18-25, 22-25)(Pool G) Turchia-Argentina (ore 18.30) (Pool H): Belgio-Bielorussia (ore 20) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Nazionale U17: azzurrini ospiti dell’ambasciatore d’Italia a Tirana

    Di Redazione Giornata di riposo per gli azzurrini di Monica Cresta impegnati in Albania negli Europei U17 maschili dal 10 al 18 luglio. Nel corso della mattinata di ieri Barotto e compagni sono stati ospiti dell’ambasciatore d’Italia a Tirana Fabrizio Bucci per un piacevole incontro al termine del quale la delegazione azzurra ha donato all’ambasciatore una maglia da gioco ed un gagliardetto della Federazione italiana Pallavolo. Dopo la giornata di riposo l’Italia, attualmente seconda nella pool II con 2 vittorie e 6 punti, tornerà in campo oggi alle 17.30 per la gara con l’Austria prima della sfida conclusiva della fase a gironi con la Serbia in programma giovedì alle 17.30. Le prime due classificate delle due pool si incontreranno venerdì nelle semifinali dal primo al quarto posto.   Classifiche (indicato il numero di vittorie) Pool I: 1. Slovenia 3, 2. Russia 3, 3. Lettonia 2, 4. Belgio 1, 5. Turchia 0, 6. Albania 0.Pool II: 1. Bulgaria 2, 2. Italia 2, 3. Polonia 2, 4. Austria 1, 5. Serbia 1, 6. Repubblica Ceca 1. Le gare di oggi 14-07-2021 Pool I15:00 Slovenia – Russia17:30 Belgio – Lettonia20:00 Albania – Turchia Pool II15:00 Repubblica Ceca – Polonia17:30 Italia – Austria20:00 Bulgaria – Serbia Risultati e programma gare degli azzurrini (fase a gironi) Pool II Tirana (Olimpik Park Feti Borova Hall)Italia-Polonia 3-0 (25-21, 25-18, 25-22)Bulgaria-Italia 3-0 (25-19, 25-18, 25-22)Italia-Repubblica Ceca 3-1 (23-25, 25-12, 25-19, 25-23)ore 17:30 Italia-Austria15/07/2021 ore 17:30 Serbia-Italia (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali Under 20: l’Italia non dà scampo alla Repubblica Dominicana

    Di Redazione L’Italia inaugura la seconda fase dei Campionati Mondiali Under 20 femminili così come aveva chiuso la prima: a Kortrijk, in Belgio, le azzurrine si sbarazzano in tre set della Repubblica Dominicana nella gara d’esordio della Pool F, che promuoverà le prime due classificate alle semifinali. Partita ostica solo nel secondo set per la squadra di Massimo Bellano, che fa sentire la sua supremazia soprattutto in attacco e in battuta (9 ace contro i 3 delle caraibiche), sfoggiando una Beatrice Gardini in grande spolvero con 17 punti. “Non è stata una vittoria facile – sottolinea comunque a fine gara Gaia Guiducci – io penso che non ci siano partite facili durante un Mondiale. Dobbiamo dare tutto in ogni gara che giochiamo e rimanere concentrate. Oggi abbiamo servito molto bene e la nostra correlazione muro-difesa ha funzionato alla grande“. Nel primo parziale le ragazze di Bellano sono partite subito forte, riuscendo ad accumulare un margine rassicurante di vantaggio (13-5). La Repubblica Dominicana in un primo momento ha provato a farsi sotto, ma le azzurrine hanno controllato la situazione e sono state in grado di chiudere nettamente il set in proprio favore (22-15).  Ricco di emozioni il secondo set. Qui, le azzurrine si sono trovate a rincorrere per lunghi tratti (2-6), ma hanno avuto la lucidità di restare in partita soprattutto mentalmente, mantenendo il contatto con le avversarie (14-16). Al momento giusto poi è arrivato il sorpasso e un prezioso più 2 (18-16) che l’Itaia ha capitalizzato fino al definitivo 25-21.  Anche nel terzo set il copione non è cambiato e le azzurrine, dopo aver trovato un buon parziale sul 15-11, hanno dettato i ritmi della gara. Nel finale è bastata una buona gestione per chiudere il match e portarsi a casa la quarta importante vittoria (25-15). Nella giornata di domani, l’Italia scenderà nuovamente in campo contro la Polonia alle 15. La gara sarà trasmessa in diretta streaming sul canale YouTube di Volleyball World. Repubblica Dominicana-Italia 0-3 (16-25, 20-25, 15-25)Rep.Dominicana: Heredia 5, Paniagua (L), Cruz 2, Fis, Gonzalez 4, Antonio, Liberato ne, Rodriguez 2, Olivo, Margaritha ne, Rabit 4, Cornelio 13. All. Cruz.Italia: Graziani 6, Ituma 2, Monza, Guiducci 2, Consoli ne, Omoruyi 8, Armini (L), Nervini ne, Frosini 12, Gardini 17, Cagnin. All. Bellano.Arbitri: Chung (Taipei) e Goren (Israele). RISULTATIPool E: Brasile-USA 1-3 (22-25, 29-27, 20-25, 14-25); Olanda-Russia 3-1 (25-16, 25-20, 16-25, 25-22).Pool F: Serbia-Polonia 3-0 (25-21, 27-25, 25-23); Rep.Dominicana-Italia 1-3 (16-25, 20-25, 15-25). (fonte: Volleyball World) LEGGI TUTTO