More stories

  • in

    La Nazionale Under 19 maschile continua la preparazione al CPO di Roma

    Di Redazione Si è concluso domenica il periodo di preparazione a Camigliatello Silano (CS) per la nazionale under 19 maschile. Gli azzurrini guidati dal tecnico Vincenzo Fanizza, dopo aver disputato tre allenamenti congiunti contro i pari età della Francia, si sono ritrovati dal 9 agosto al CPO Giulio Onesti di Roma, per ultimare il percorso di preparazione in vista dei Campionati del Mondo di categoria in programma a Teheran (Iran) dal 24 agosto al 2 settembre.  Questi gli atleti convocati per lo stage (9-18 agosto): Ionut Ambrose, Filippo Bartolucci, Gaetano Penna (Lube Volley); Cosimo Balestra, Alessandro Fanizza (Green Volley Francavilla); Federico Bonacchi (Diavoli Rosa); Mattia Boninfante (Volley Treviso); Alessandro Bovolenta, Mattia Orioli (Robur Costa Ravenna); Luca Abreu Cardona (Volley Savigliano); Gabriele Laurenzano (Matervolley); Luca Porro (Colombo Genova); Gianluca Rossi, Nicolò Volpe (Vero Volley); Matteo Staforini (Power Volley Milano), Francesco Quagliozzi (Roma 7 Volley). (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Nazionale U19, terza e ultima amichevole con la Francia, terza vittoria

    Di Redazione Dopo le due vittorie nelle prime due amichevoli, arriva anche il terzo successo per la Nazionale Under 19 contro i pari categoria della Francia. I ragazzi di Vincenzo Fanizza si sono imposti al tie break oggi conquistando la terza vittoria su tre gare concludendo così la permanenza in terra calabrese dopo le due fasi di lavoro che hanno impegnato gli azzurrini prima del trasferimento a Roma in programma nella giornata di domani. Nella gara di oggi, conclusa al tie break, 18 i punti di Orioli, miglior realizzatore della gara e rotazione completata dal tecnico pugliese tra tutti gli azzurrini a disposizione che in questi tre giorni hanno avuto modo di scendere in campo. Nella giornata di domani è previsto un ultimo allenamento in mattinata e lo spostamento a Roma nel pomeriggio dove proseguirà il lavoro del gruppo azzurro con in programma tre amichevoli con l’Italia U21 di Angiolino Frigoni. Italia – Francia 3-2 (21-25, 25-21, 21-25, 26-24, 15-13) Italia: Balestra 9, Boninfante 8, Rossi 14, Cardona 4, Orioli 18, Penna 11, Laurenzano (L), Fanizza, Quagliozzi 6, Staforini 2, Abrose 2. N.e. Volpe, Bovolenta, Bartolucci, Porro, Bonacchi. All. FanizzaFrancia: Seddik 12, Spano 10, Varier 1, Feral 6, Canovas 24, Michel 3, Martino (L), Lefaivre 14, Chaboissant 1, Bouchez 3, Laumuno 3. N.e. Henno. All. Olivier. Durata: 2’, 19’, 26’, 29′, 17′.Italia: 2 a, 19 bs, 12 mv, 31 et.Francia: 2 a, 15 bs, 14 mv, 34 et. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Under 19 maschile: azzurrini al lavoro dal 4 agosto a Camigliatello Silano

    Di Redazione Prosegue il lavoro della nazionale Under 19 maschile in vista dei Campionati Mondiali di categoria in programma dal 24 agosto al 2 settembre a Teheran, in Iran. Su segnalazione del direttore tecnico delle Nazionali giovanili maschili Julio Velasco e del tecnico federale Vincenzo Fanizza, sono stati convocati 16 atleti per un collegiale a Camigliatello Silano (Cosenza) dal 4 al 9 agosto. Questa la lista degli atleti selezionati: Ionut Ambrose, Filippo Bartolucci, Gaetano Penna (Lube Volley); Cosimo Balestra, Alessandro Fanizza (Green Volley Francavilla); Federico Bonacchi (Diavoli Rosa); Mattia Boninfante (Volley Treviso); Alessandro Bovolenta, Mattia Orioli (Robur Costa Ravenna); Luca Abreu Cardona (Volley Savigliano); Gabriele Laurenzano (Matervolley); Luca Porro (Colombo Genova); Gianluca Rossi, Nicolò Volpe (Vero Volley); Matteo Staforini (Power Volley Milano), Francesco Quagliozzi (Roma 7 Volley). (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Al via a Vigna di Valle lo stage della Selezione Nazionale Allievi

    Di Redazione Al via domani, lunedì 26 luglio, lo stage di Selezione Nazionale Allievi in programma presso il Centro Sportivo di Vigna Di Valle (Bracciano, Roma) fino a lunedì 2 agosto. Questi gli atleti convocati dal Direttore Tecnico del settore giovanile maschile Julio Velasco e dal CT Monica Cresta: Bryan Argilagos, Nicola Mazzon (Volley Treviso); Gianmarco Barretta (Volley Meta); Alessandro Benacchio, Simone Bertoncello (Bassano Volley); Elia Benuzzi, Lorenzo Profumo (Pallavolo C9 Arco Riva); Davide Boschini (Volley Castellana VI); Raffaele Colaci, Enrico Trabucco (Materdomini Castellana); Gianluca Cremoni (Volley Lube); Nicolò Garello (VBC Mondovì); Mattia Malacarne (Brenta Volley); Michelangelo Mammoliti (Volley Olimpia Aosta); Federico Menchetti (Volley Prato); Simone Porro (Colombo Volley Genova); Andrea Ruzza (Pallavolo Padova); Gabriele Spina (Invicta Volleyball Grosseto); Giulio Vergnaghi (Cuneo Sport 2018); Manuel Hristov Zlatanov (You Energy Volley). (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Melonari e Giacomini raccontano il quarto posto agli Europei Under 17

    Di Redazione Un podio solo sfiorato in Albania con la nazionale Under 17 ai Campionati Europei di categoria nei giorni scorsi, dopo un cammino segnato dalle defezioni chiave di alcuni compagni. Le due stelle classe 2005 dell’Academy Volley Lube, il palleggiatore Filippo Melonari e il centrale Francesco Giacomini, hanno concluso l’avventura continentale con il dispiacere per aver mancato le medaglie dopo gli stop in semifinale con la Russia e nella finalina con la Polonia. Al tempo stesso i due giovani talenti sono tornati alla base con la consapevolezza di costituire due risorse importanti per il proprio club e per la selezione italiana. Filippo Melonari: “Il quarto posto è un ottimo risultato, ma il nostro gruppo aveva le carte in regola per salire sul podio. Lo dimostra anche la vittoria favolosa nel girone contro la Polonia, rivale che poi ci ha fatto lo sgambetto nello scontro per il terzo posto. Forse abbiamo sottovalutato il valore dei polacchi proprio perché li avevamo superati all’esordio. Per la semifinale il discorso è diverso, abbiamo dato tutto, ma i russi hanno giocato meglio. In ogni caso mi porterò dietro le mille emozioni di questo Europeo U17, è stato bellissimo confrontarsi con alcuni dei migliori atleti d’Europa“. Francesco Giacomini: “Al completo avevamo sconfitto la Polonia 3-0 nella prima fase. Non cerco alibi, ma non posso nemmeno dimenticare che un grave lutto familiare ha colpito un nostro compagno. Per noi è stato uno choc e ci siamo trovati senza un punto di riferimento importante. Il nostro è un gruppo destinato a fare grandi cose, sono ottimista. Mi sento migliorato a livello tecnico e mentale. Ovviamente io e Filippo dobbiamo ringraziare anche gli insegnamenti dello staff tecnico della Lube e i consigli dei dirigenti biancorossi. Altrimenti non saremmo mai arrivati a questi livelli“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    EuroVolleyU16F, azzurrine d’argento. D’Aniello: “Siamo contenti del cammino iniziato a settembre del 2020”

    Di Redazione Medaglia d’argento per le azzurrine di Pasquale D’Aniello agli Europei U16 femminili. Nella finale con la Russia, persa a Nyiregyhaza in Ungheria 3-0 (25-21, 22-25, 25-21, 25-16), azzurrine brave a tener testa nei primi due set con il primo perso 25-21 e il secondo conquistato 25-22 prima di lasciar spazio nel terzo e quarto set in cui le russe hanno gestito il vantaggio sin dai primi punti. Tre i premi individuali assegnati alle azzurre, Esposito come miglior attaccante e migliori centrali Manfredini e Monaco. Dichiarazioni Pasquale D’Aniello: “Studieremo la finale, e capiremo cosa non è andato ma credo di poter essere soddisfatto di questo torneo, siamo contenti del cammino iniziato a settembre del 2020 senza alcuna certezza ed essere arrivati a questa finale, conquistando una medaglia, credo sia la conferma che la pallavolo italiana è presente, il movimento conferma la crescita delle nostre giovani. L’obiettivo è quello di fare sempre meglio per il futuro”. Domenica 18 luglio 2021 Finale 3/4Bulgaria – Turchia 3-2 (21-25, 20-25, 25-10, 25-20, 15-6) Finale 1/2Russia – Italia 3-1 (25-21, 22-25, 25-21, 25-16) Il medagliere delle azzurre ai Campionati Europei U162017 Oro (Sofia); 2019 Argento (Trieste), 2021 Argento (Nyiregyhaza) Albo d’Oro Campionati del Mondo Under 20 femminili2017 (Sofia) Italia, 2019 (Trieste) Turchia, 2021 (Nyiregyhaza) Russia Il Curriculum di Pasquale D’Aniello Pasquale D’Aniello è nato il 30 giugno 1964 ad Aversa. Dal 2014 fa parte dello staff tecnico delle nazionali azzurre: unico allenatore ad aver avuto esperienze sulle panchine di tutte le categorie giovanili femminili (Under 16, Pre-Juniores, Juniores e Under 23). Dal 2014 al 2016 ha ricoperto il ruolo di secondo allenatore, seguendo Luca Cristofani nelle nazionali under 20 (Bronzo al Mondiale 2015), under 23 e Pre-Juniores. Nel 2015 da primo allenatore ha vinto il torneo 8 Nazioni a Valladolid con la pre-juniores.Dal 2016 è il tecnico delle azzurrine U16, con le quali ha vinto l’Oro Europeo 2017 a Sofia e l’Argento Europeo a Trieste. Le 12 azzurrine  1. Linda Manfredini Nata il 14/05/2006 a Modena, altezza 185 cm, Centrale, Scuola Pallavolo Anderlini. 2. Giorgia Amoruso Nata il 18/05/2006 a Milano, altezza 183 cm, Schiacciatrice, Busnago Volley Team. 3. Federica Baratella Nata il 13/02/2006 a Varese, altezza 174 cm, Libero, Amatori Atl. Orago. 4. Maia Carlotta Monaco Nata il 12/07/2006 a Busto Arsizio, altezza 184 cm, Centrale, Futura Volley Giovani. 6. Claudia Talerico Nata il 5/05/2006 a Cosenza, altezza 180 cm, Schiacciatrice, Visette Volley. 7. Amelie Vighetto Nata il 13/03/2006 a Rivoli, altezza 190 cm, Schiacciatrice, In Volley Chieri Cambiano. 8. Erika Esposito (Capitano)Nata l’1/02/2006 a Magenta, altezza 185 cm, Schiacciatrice, Volleyrò Casal De Pazzi. 10. Martina Capponcelli Nata l’8/03/2006 a Bologna, altezza 182 cm, Palleggiatrice, Scuola Pallavolo Anderlini. 11. Dalila Marchesini Nata il 3/01/2006 a Varese, altezza 185 cm, Schiacciatrice, Scuola Pallavolo Anderlini. 12. Angela Coba Nata il 24/02/2006 a Modena, altezza 177 cm, Palleggiatrice, Visette Volley. 13 Aurora Del FreoNata il 29/04/2006 a Sarzana, altezza 185 cm, Schiacciatrice, Volleyrò Casal De Pazzi. 17. Irene MescoliNata il 10/07/2006 a Modena, altezza 181 cm, Schiacciatrice, Scuola Pallavolo Anderlini. Lo staff: Pasquale D’Aniello (Allenatore); Oscar Maghella (Vice Allenatore); Luca Monestier (Medico); Luca Pirani (Fisioterapista); Gabriele Tortorici (Scout Man); Nadia Centoni (Preparatore Atletico); Alessio Trombetta (Team Manager), Letizia Genovese (Consigliere Federale al seguito della squadra). (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Gaia Guiducci MVP dei Mondiali: “È un sogno che diventa realtà”

    Di Redazione Un attacco vincente sull’ultimo pallone della finale, da capitano e da palleggiatrice: non poteva esserci finale migliore per Gaia Guiducci, trionfatrice dei Mondiali Under 20 femminili con la nazionale italiana e premiata due volte nella cerimonia conclusiva, come MVP della finale e come miglior regista. “Non ho parole per descrivere l’emozione – dice la giocatrice romana – diventare campionesse del mondo è qualcosa che abbiamo sognato per così tanto tempo…“. “Abbiamo continuato a crederci per tutta la durata della competizione. Da quando abbiamo iniziato la preparazione per questi Mondiali abbiamo capito che potevamo farcela, e questo gruppo merita il titolo. Due anni fa l’Italia aveva perso al tie break in finale, perciò questa vittoria ci rende ancora più felici!” prosegue Guiducci, che nel “dream team” della manifestazione è in buona compagnia: ne fanno parte anche la schiacciatrice Loveth Omoruyi, la centrale Emma Graziani e il libero Martina Armini, oltre a Jolien Knollema (Olanda), prossima protagonista del campionato italiano con la maglia di Firenze. Incontenibile anche la felicità dell’opposta Giorgia Frosini: “È l’emozione più grande che abbia mai provato. Ci meritiamo davvero di essere sul gradino più alto del podio, perché siamo riuscite a battere una serie di squadre fortissime. Sono contentissima di aver fatto parte di questa squadra straordinaria. Mi dispiace solo che questo sia il nostro ultimo anno insieme, ma spero che continueremo a vincere a livelli più alti!“. (fonte: Volleyball World) LEGGI TUTTO

  • in

    Medaglia d’argento per le azzurrine agli Europei Under 16

    Di Redazione Si ferma in finale la corsa dell’Italia nei Campionati Europei Under 16 femminili: le azzurrine di Pasquale D’Aniello si arrendono all’inarrestabile Russia a Nyiregyhaza (Ungheria), anche se mettono paura alle campionesse continentali strappando loro il secondo set e impegnandole fino all’ultimo nel terzo. Medaglia d’argento dunque per l’Italia, la seconda consecutiva dopo quella conquistata nel 2019 a Trieste (sconfitta in finale contro la Turchia) e dopo l’oro dell’edizione inaugurale nel 2017. La finale si è giocata molto sul servizio: 12 i servizi vincenti delle russe, trascinate da Kovaleva, autrice di 25 punti, e Asliamova con i suoi 18 punti. In evidenza tra le azzurre capitan Esposito con 13 punti e 3 ace sui 9 servizi vincenti delle azzurre. Il secondo posto arriva al termine di un torneo in cui nella fase a gironi le azzurrine si sono arrese solo alla Bulgaria nella gara d’esordio prima di vincere la semifinale con la Turchia al tie break. La medaglia di bronzo va proprio alle bulgare, che piegano la Turchia in rimonta per 3-2 (21-25, 20-25, 25-10, 25-20, 15-6). La cronaca:Azzurrine in campo con Coba ed Esposito in diagonale, Manfredini e Monaco centrali, Vighetto e Amoruso schiacciatrici con Baratella libero. Russia subito avanti 0-2, il fallo in palleggio di Eremeeva pareggia i conti sul 2-2 con Vighetto che a muro mette a terra il vantaggio azzurro (3-2). Il muro russo ferma le azzurre, Russia in vantaggio 4-5 e col successivo ace di Asliamova si porta sul 4-6. La Russia mette la freccia e si porta sul punteggio di 7-11 grazie all’attacco vincente di Eremeva. Capitan Esposito a segno con la parallela che vale il punto numero 9 per le azzurre contro i 14 della Russia. Le azzurre cercano di contenere l’avanzata delle avversarie, avanti 11-18. Cambio in casa Italia, D’Aniello manda in campo Talerico per Amoruso ed è suo il muro che vale il punto numero 13 dell’Italia contro i 19 della Russia. La solita Eremeva mette a terra il punto del 14-20. Fallo in attacco di Asliamova dalla seconda linea azzurre a 6 punti dalla Russia, 16-22. La Russia spreca la prima palla set sul 16-24 con un errore al servizio: set chiuso dalle russe col punteggio di 21-25 dopo il buon turno al servizio di Manfredini e ben cinque palle set annullate. L’Italia inizia bene il secondo set, avanti 3-2 con un attacco vincente di Vighetto. L’errore in attacco della Russia porta le azzurre avanti di due lunghezze (6-4), che diventano 3 per un’incomprensione tra le russe in fase di ricostruzione. Kovaleva da seconda linea accorcia le distanze, Italia avanti 9-8. La Russia resta ad un solo punto dalle azzurre sull’11-10, ma l’errore in attacco di Eremeeva e l’ace di Monaco portano l’Italia avanti 14-10 con le azzurre brave a gestire il vantaggio (17-13). La Russia accorcia le distanze, break di tre punti fino al 18-17. Funziona il primo tempo con Manfredini che va a segno per il punto del 22-20 a favore delle azzurre. La Russia trova il pareggio con Asliamova, suo il pallonetto vincente del 22-22. L’Italia ritrova subito il vantaggio con un errore in attacco proprio di Asliamova 23-22 e conquista la prima palla set con un ace di Amoruso 24-22; set chiuso sul 25-22 con un altro attacco out di Asliamova. Russia subito avanti 0-4 nel terzo set con l’ace di Sarapova che vale il punto numero 4. Cambi tra le azzurre sullo 0-6 a favore della Russia, dentro Del Freo per Vighetto. L’Italia mette a segno i primi punto del set portandosi sul 2-6. Manfredini mette a terra il punto numero 4 per l’Italia contro gli 8 della Russia. Amoruso firma il quinto punto per le azzurre che cercano di contenere la Russia avanti 5-11. L’Italia ci crede nonostante il distacco, capitan Esposito firma il punto numero 9, 9-14. L’ace di Esposito porta avanti la rimonta azzurra, Russia avanti 13-15. La Russia prova a riprendere il suo vantaggio portandosi sul 16-18. Asliamova impedisce all’Italia di ristabilire la parità, suo il punto del 19-21. La Russia, brava a gestire il proprio vantaggio, conquista la prima palla set sul 21-24, chiudendo il set sul 21-25 con un pallonetto vincente di Kovaleva. Avvio di quarto set analogo al terzo con la Russia subito avanti 0-4. Cambio tra le azzurre, in campo Del Freo per Vighetto sullo 0-5. Ivankina firma il punto dell’1-7. Suona la sveglia in casa Italia, break di 3 punti per il 4-7 fino a ridurre a due i punti di distacco (6-8). La Russia allunga di nuovo trovando il massimo vantaggio sul 12-21 dopo un break di 10 punti. D’Aniello prova la carta Marchesini ma le russe continuano a macinare punti, 13-22. L’errore in attacco di Manfredini consegna alla Russia la prima palla match (14-24) e il match si chiude sul 16-25.  Russia-Italia 3-1 (25-21, 22-25, 25-21, 25-14)Russia: Sarapova 2, Zakharova 2, Eremeeva 11, Ananina (L), Asliamova 18, Afinogenova 2, Pavlova 10, Pogorelchenko, Kuznetsova, Kovaleva 24, Ivankina 3, Nesterova ne. All. Safranova.Italia: Manfredini 10, Amoruso 8, Baratella (L), Monaco 6, Talerico 1, Vighetto 9, Esposito 13, Capponcelli, Marchesini, Coba 2, Del Freo 6, Mescoli ne. All. D’Aniello.Arbitri: Tillmann e Salabashyan.Note: Durata set: 24′, 27′, 27′, 25′, totale 1h43′. Russia: battute vincenti 12, battute sbagliate 10, attacco 44%, ricezione 51%-18%, muri 6, errori 27. Italia: battute vincenti 9, battute sbagliate 8, attacco 36%, ricezione 45%-20%, muri 6, errori 25. (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO