More stories

  • in

    Mondiali U19 maschili: l’Italia supera 3-0 la Finlandia nella semifinale playoff 5°-8° posto

    Convincente successo, nella semifinale playoff 5°-8° posto, per la nazionale under 19 maschile impegnata nei Campionati del Mondo di Tashkent (Uzebekistan). Gli azzurrini di Francesco Conci, infatti, dopo la sconfitta rimediata contro la Francia nei quarti di finale, hanno inflitto un secco 3-0 (25-19, 25-20, 25-23) alla Finlandia. I migliori realizzatori dell’incontro sono stati l’azzurrino Andrea Giani insieme ai due finlandesi Vanhatupa e Viljamaa, tutti con 11 punti messi a segno. 

    L’Italia disputerà la finale 5°-6° posto domenica 3 agosto (orario da definire) contro la Bulgaria; formazione che si è arresa alla Spagna, nei quarti di finale, solamente al tie-break e ha successivamente sconfitto la Corea del Sud per 3-0 (25-17, 25-23, 25-21) nell’altra semifinale playoff 5°-8° posto. 

    Cronaca – L’Italia non ha staccato la spina dopo i quarti di finale persi contro la Francia e parte subito aggressiva nel primo set (8-5, 16-13). Nel momento decisivo gli azzurrini si portano a +4 sul 21-17 e amministrano il vantaggio fino al 25-19 conclusivo. Stesso copione nella seconda frazione; la Finlandia non riesce a tenere il ritmo di Benacchio e compagni che staccano subito gli avversari (8-4, 16-10). Il 2-0 arriva sul 25-20.

    Nel terzo parziale il copione non cambia. I ragazzi di Francesco Conci mantengono la stessa cattiveria dei precedenti set e si portano sul 21-18. La Finlandia tenta con le ultime energie una rimonta finale che non è però sufficiente per portare il match al quarto set. 25-23 finale e pratica finlandese archiviata. 

    ITALIA-FINLANDIA 3-0(25-19, 25-20, 25-23)ITALIA: Giani 11, Benacchio 10, Argilagos 6, Zlatanov 10, Tosti 3, Argano 8, Basso (L). Porro, Ciampi 5, Romano, Bertoncello. N.e.: Garello. All. ConciFINLANDIA: Kuukasjarvi, Vanhatupa 11, Kolehmainen 1, Viljamaa 11, Vesanen 10, Ruohola 3, Salmijarvi (L). Huikari, Puhakka, Ahvenjarvi 3, Kaijanto, Siika-aho. All. Keskisipila. Arbitri: Ewald Mathias (GER), Bobadilla Junca German (COL)Durata set: 24′, 24′, 26′.Italia: a 2, bs 6, mv 11, et 19.Finlandia: a 1, bs 14, mv 4, et 22.

    La FOTOGALLERY di Italia-Finlandia è disponibile QUI.

    I RISULTATI DEGLI AZZURRINIFASE A GIRONIItalia-Polonia 2-3 (25-20, 22-25, 22-25, 25-14, 18-20)Italia-Tunisia 3-0 (25-18, 25-13, 25-14)Italia-Egitto 3-0 (25-19, 25-19, 25-18)Italia-Spagna 3-1 (22-25, 31-29, 25-17, 29-27)Italia-Iran 3-1 (25-16, 26-28, 26-24, 25-17)

    OTTAVI DI FINALEItalia-Uzbekistan 3-0 (25-18, 25-14, 25-14)

    QUARTI DI FINALEItalia-Francia 1-3 (22-25, 25-21, 30-32, 18-25)

    PLAY OFF 5°-8° POSTOItalia-Finlandia 3-0 (25-19, 25-20, 25-23)

    FINALE 5°-6° POSTO3/08, orario da definire: Italia-Bulgaria

    DIRETTA STREAMINGTutte le partite del torneo saranno trasmesse in diretta su Volleyballworld TV (QUI) e sul canale YouTube di Volleyball World (QUI) Tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione QUI.

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei maschili U16: Italia in semifinale, battuta la Bulgaria 3-0

    Prosegue con una nuova vittoria il percorso della nazionale Under 16 maschile ai Campionati Europei, rassegna continentale di categoria in corso di svolgimento a Yerevan, in Armenia. Gli azzurrini del DT Vincenzo Fanizza si sono infatti nettamente imposti 3-0 (25-14, 25-22, 25-16) sulla Bulgaria, successo che ha permesso dunque a Storini e compagni di centrare il sesto sigillo nella fase a gironi e, soprattutto, il pass per le Semifinali.

    Serviva una vittoria e una vittoria è arrivata per la giovane formazione tricolore che è riuscita così a chiudere la Pool II al secondo posto dietro la Francia. Dopo la battaglia vinta ieri al tie-break contro la Turchia, questo pomeriggio l’Italia si è confermata trovando un netto successo, arrivato alla fine di una sfida mai messa in dubbio dagli azzurrini. Dominio totale italiano nel primo e nel terzo parziale, mentre la seconda frazione di gioco è stata leggermente più equilibrata con la Bulgaria, partita meglio, che ha sofferto però la risalita degli atleti di Fanizza, bravi ad imporre il proprio ritmo e a chiudere il set senza troppi problemi. Top scorer della sfida Federico Guiotto con 18 punti, in doppia cifra per l’Italia anche Samuele Filippi (12) e Michele Mangini (11). Gli azzurrini in semifinale, match in programma sabato 2 agosto alle 14.30, affronteranno la Polonia, formazione che ha chiuso il proprio raggruppamento al primo posto con sette vittorie in altrettanti incontri disputati.

    Cronaca – Avvio di match equilibrato. A inizio prima frazione di gioco le due squadre sono rimaste a contatto passando dal 4-4, 7-7 al 9-9, momento in cui l’Italia ha trovato la fuga (13-10), riuscendo a fermare il punteggio a metà set sul 15-11. Gli azzurrini hanno continuato a spingere, la Bulgaria ha fatto fatica a tenere il ritmo della formazione di Fanizza e il distacco è aumentato (18-12) fino sul 25-14 che ha ha decretato la fine del parziale. Seconda frazione di gioco più equilibrata. A partire meglio è stata la Bulgaria; gli atleti di coach Ivanov hanno trovato un iniziale +3 (3-6), ma con determinazione Storini e compagni sono stati bravi a portarsi in parità a quota 8, prima di passare avanti (11-9); vantaggio minimo che gli azzurrini sono stati bravi a tenere ben saldo e ad aumentare fino sul 19-14. Nel finale la formazione bulgara si è riavvicinata (20-17, 23-20) ma l’Italia con convinzione è riuscita a sigillare il set sul 25-22. Terza frazione di gioco a stampo azzurro; dell’Italia infatti il primo allungo (5-0). Gli azzurrini non hanno dato alcun modo alla Bulgaria di risalire e la distanza tra le due compagini è aumentata con il punteggio passato dal 8-2 al 13-7. La superiorità tecnico tattica azzurra è venuta sempre più fuori (20-13) e sul finale i giovani talenti del DT Vincenzo Fanizza sono riusciti a trovare il decisivo +9 sul 25-16, decretando così in maniera più che netta la fine del match.

    ITALIA-BULGARIA 3-0(25-14, 25-22, 25-16)ITALIA: Filippi 12, Storini 6, Guiotto 18, Bergognoni 5, Talevi, Mangini 11, Monti (L). Rizzo. N.e. Ferrero, Di Matteo, Tamagnini, Dieci, Fantoni, Chirulli. All. Fanizza. BULGARIA: Tsanev 2, Bagdasarov 10, Zlatanov 2, Ilov 11, Antonov 4, Velichkov, Lakov (L). Kamenov 3, Tonkov, Angelov 1, Pavlov. N.e. Habov, Dimitrov, Kolev. All. Ivanov. Arbitri: Matecic (CRO), Elezaj (KOS)Durata set: 19’, 25’, 23’.Italia: a 3, bs 8, mv 8, et 19.Bulgaria: a 2, bs 9, mv 3, et 23.

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei U16 maschili: quinto successo per l’Italia, Turchia sconfitta al tie-break

    La nazionale under 16 maschile conquista una vittoria fondamentale ai Campionati Europei di categoria in corso di svolgimento a Yerevan (Armenia). Alla Russian-Armenian University, i ragazzi di Vincenzo Fanizza hanno infatti battuto al tie-break 3-2 (28-30, 25-20, 21-25, 25-19, 15-11) un avversario molto temibile come la Turchia. E’ il quinto successo nel torneo per l’Italia; l’unica sconfitta in questo cammino resta, per ora, quella rimediata il 25 luglio contro la Francia al tie-break. Top scorer dell’incontro l’azzurrino Michele Mangini con 21 punti a referto. 

    L’Italia tornerà in campo giovedì 31 luglio alle ore 13, per l’ultima delicatissima sfida del girone contro la Bulgaria; match decisivo per capire se gli azzurrini riusciranno a chiudere la pool II nei primi due posti (unici che consentono l’accesso alle semifinali del torneo). 

    1° set – Nel primo parziale l’Italia comanda il gioco sin dalle prime battute (8-4, 11-5, 14-9) e continua a farlo fino al raggiungimento di tre palle set (16-12, 20-16, 24-21). La Turchia però non si dà per vinta, agguanta la parità sul 24-24 e chiude al quinto set point utile sul 28-30.

    2° set – Gli azzurrini aggrediscono la seconda frazione con la stessa grinta di quella precedente (5-1, 8-4, 15-9). I ragazzi di Fanizza riescono poi a mantenere il vantaggio sugli avversari e, nel momento decisivo sul 24-20, è un attacco lungolinea di Filippi a chiudere il set (25-20). 

    3° set – I turchi sono un avversario ostico e lo dimostrano nel terzo parziale. Gli azzurrini non riescono a trovare le misure e vanno subito sotto (2-5, 7-10, 10-14), non riuscendo nemmeno in seguito ad accorciare le distanze (13-19, 14-21). Un primo tempo di Doruk Ekiz Batu chiude poi i conti sul punteggio di 21-25. 

    4° set – L’Italia resta mentalmente in partita e prende subito le redini del quarto set (9-6, 10-8, 15-11). Il break decisivo è quello del +4 che porta gli azzurrini sul 19-15 e sul 21-17. Un muro finale di Talevi porta, infine, il match al tie-break (25-19).

    5° set – I ragazzi di coach Fanizza giocano un tie-break con cuore e grinta e, dopo la brevissima parità iniziale (2-2), riescono a tenere sempre la testa avanti (5-3, 9-5, 13-10). Il muro finale di Storini permette all’Italia di archiviare la pratica turca (15-11).

    ITALIA-TURCHIA 3-2(28-30, 25-20, 21-25, 25-19, 15-11)ITALIA: Talevi 4, Filippi 17, Storini 14, Guiotto 9, Bergognoni 10, Mangini 21, Monti (L). Di Matteo, Rizzo 8, Chirulli 1. N.e.: Ferreo, Tamagnini, Dieci, Fantoni. All. Fanizza.TURCHIA: Ramazanoglu 4, Kose Atilla 20, Goksu 1, Akar Umut 13, Kaymaz 13, Ekiz Batu 11, Urun (L). Uzunkol, Tirpanci, Demir 2, Basara, Aras 6. N.e.: Sozen, Muhammed. All. Isguzar.Arbitri: Narek SHIRINYAN (ARM), Nikolaos ANGELIDIS (GRE)Durata set: 32’, 26’, 26’, 27’, 16’.Italia: a 7, bs 14, mv 8, et 35.Turchia: a 4, bs 11, mv 7, et 30.

    La Fotogallery di Italia-Turchia è disponibile QUI.

    IL GIRONE DELL’ITALIAPOOL II: Italia, Bulgaria, Repubblica Ceca, Francia, Ungheria, Serbia, Turchia, Ucraina.

    IL CALENDARIO DEGLI AZZURRINIItalia-Ungheria 3-0 (25-16, 25-13, 25-20)Italia-Ucraina 3-1 (22-25, 25-21, 25-14, 25-22)Italia-Francia 2-3 (23-25, 25-20, 28-26, 17-25, 15-17)Italia-Repubblica Ceca 3-2 (19-25, 25-21, 16-25, 25-20, 15-11)Italia-Serbia 3-0 (25-18 , 25-13 , 25-18)Italia-Turchia 3-2 (28-30, 25-20, 21-25, 25-19, 15-11)31/07, ore 13: Italia-Bulgaria

    *Orari di gioco italiani

    LE CLASSIFICHE SONO DISPONIBILI QUI.

    DIRETTA STREAMINGTutte le partite del torneo saranno trasmesse in diretta streaming sul canale YouTube della Federazione Armena QUI. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione QUI.

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali U19 maschili: il 3-0 sull’Uzbekistan vale per l’Italia l’accesso ai Quarti di Finale

    Quinto sigillo mondiale per l’Italia. Prosegue nel migliore dei modi il percorso della nazionale Under 19 maschile ai Campionati del Mondo di categoria in corso di svolgimento a Tashkent (Uzbekistan). Nel pomeriggio di mercoledì 30 luglio gli azzurrini di Francesco Conci si sono infatti imposti 3-0 (25-18, 25-14, 25-14) sui padroni di casa dell’Uzbekistan, centrando così la quinta vittoria consecutiva e, soprattutto, l’accesso ai Quarti di Finale.

    Procede dunque la striscia di vittorie per la giovane formazione azzurra. Nuova prestazione senza sbavature per Benacchio e compagni; la superiorità tecnico-tattica degli azzurrini l’ha fatta da padrona con l’Uzbekistan che non è riuscito in nessun modo a contrastare il ritmo di gioco imposto dalla formazione azzurra. Più equilibrato l’andamento del primo set, mentre nei restanti due parziali gli azzurrini hanno preso il largo riuscendo a chiuderli entrambi con notevole distacco (25-14). Top scorer della sfida l’azzurrino Andrea Giani con 13 punti a referto.

    L’Italia osserverà un giorno di riposo prima di tornare in campo venerdì 1° agosto nel delicato match contro la Francia, uscita vincitrice con il risultato di 3-0 (25-18, 25-22, 25-21) nell’altro quarto di finale contro il Brasile. Le due compagini si ritroveranno nuovamente avversarie dopo i tre test match disputati durante lo stage francese svolto dall’Italia a inizio luglio, dove gli atleti di coach Conci vinsero due match su tre. Venerdì la sfida sarà però differente: in palio ci sarò infatti l’accesso alle semifinali mondiali.  

    1° set – Un momentaneo equilibrio ha contraddistinto l’inizio del primo set con le due formazioni ferme in parità a quota 6. Gli azzurrini hanno poi trovato l’allungo (8-6), i padroni di casa hanno tentato di rimanere a contatto (9-8), ma Benacchio e compagni hanno nuovamente preso il largo (13-9) fermando a metà parziale il punteggio sul 15-11. L’Italia ha poi alzato il ritmo (18-13) e per l’Uzbekistan la risalita si è fatta sempre più complicata (21-16). Sul finale la formazione tricolore ha aumentato il distacco fino al 25-18 che ha decretato la fine del primo parziale.

    2° set – Sono stati i padroni di casa a cercare la fuga a inizio seconda frazione di gioco (2-4). Dopo un avvio un po’ in sordina l’Italia è riuscita prima a trovare il pareggio (4-4), per poi riprendere in mano le redini del gioco e tornare sopra a +4 sul 9-5. Vantaggio che gli atleti di coach Conci hanno ben amministrato (15-9); la superiorità del team azzurro ha poi preso il sopravvento e l’Italia è volata a +9 sul 20-11. Assolo Italia nel finale; senza troppi problemi Benacchio e compagni sono riusciti infatti a chiudere il set sul 25-14.

    3° set – Senza storia anche il terzo parziale. Dopo il 4-4 iniziale è stata l’Italia a scappare nuovamente via, passando dall’ 8-5 al 12-7; vantaggio azzurro che con il passare del tempo è aumentato (15-8) fino al +10 trovato sul 19-9. Dominio Italia a fine frazione di gioco; un attacco di Romano, seguito da uno spunto vincente sotto rete di Porro hanno infatti chiuso set e match sul 25-14.  

    ITALIA-UZBEKISTAN 3-0(25-18, 25-14, 25-14)ITALIA: Giani 13, Benacchio 7, Argilagos 6, Zlatanov 9, Tosti 9, Argano 7, Basso (L). Porro 1, Ciampi 1, Garello, Romano 1, Beroncello. All. Conci. UZBEKISTAN: Mamadaliyev 7, Artyom 1, Sharipov 3, Mamayusufov 9, Bilolbek 4, Khalimov, Safarov (L). Nurillaev 2, Muratbaev 1, Hakberdiev, Mekhrojbek 3, Juraev. All. Branislav.Arbitri: Jatuporn (THA), Young-A (KOR)Durata set: 21′, 19′, 20′.Italia: a 3, bs 8, mv 7, et 16.Uzbekistan: a 2, bs 9, mv 1, et 21.

    La FOTOGALLERY di Italia-Uzbekistan è disponibile QUI.

    I RISULTATI DEGLI AZZURRINI | POOL CItalia-Polonia 2-3 (25-20, 22-25, 22-25, 25-14, 18-20)Italia-Tunisia 3-0 (25-18, 25-13, 25-14)Italia-Egitto 3-0 (25-19, 25-19, 25-18)Italia-Spagna 3-1 (22-25, 31-29, 25-17, 29-27)Italia-Iran 3-1 (25-16, 26-28, 26-24, 25-17)

    OTTAVI DI FINALEItalia-Uzbekistan 3-0 (25-18, 25-14, 25-14)

    QUARTI DI FINALEItalia-Francia (orario da definire)

    LE CLASSIFICHE DELLE POOL SONO DISPINIBILI QUI.

    DIRETTA STREAMINGTutte le partite del torneo saranno trasmesse in diretta su Volleyballworld TV (QUI) e sul canale YouTube di Volleyball World (QUI) Tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione QUI.

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali U19 maschili: l’Italia batte l’Iran 3-1 e chiude la pool al primo posto

    Quattro vittorie e tredici punti valgono il primo posto nella pool C per la nazionale under 19 maschile impegnata nei Campionati del Mondo di categoria di Tashkent (Uzbekistan). Nell’ultima partita del girone i ragazzi del tecnico Conci hanno infatti superato 3-1 (25-16, 26-28, 26-24, 25-17) l’Iran, centrando la qualificazione agli ottavi di finale come prima classificata della pool C. Nonostante la sconfitta, il top scorer dell’incontro è stato l’iraniano Rahimi con 18 punti messi a segno, seguito dall’azzurrino Manuel Zlatanov con 17. 

    Benacchio e compagni torneranno in campo mercoledì, 30 luglio alle ore 17, per gli ottavi di finale contro i padroni di casa dell’Uzbekistan; formazione classificatasi quarta nella pool A in virtù di due vittorie e sei punti conquistati nel torneo.  

    1° set – Nel primo set, dopo una parità iniziale e una fase di studio tra le due squadre (4-4, 9-9, 11-11), è l’Italia a mettere il piede sull’acceleratore per prima (13-11, 16-13, 19-14). L’Iran non riesce a controbattere agli attacchi degli azzurrini, che allungano ancora e chiudono a +9 sul 25-16. 

    2° set – I ragazzi di Conci sembrano avere in mano anche il secondo parziale, che aggrediscono sin dalle prime battute (5-2, 8-5, 13-8). Il vantaggio viene mantenuto intatto fino al 23-20; in questo momento l’Iran rientra in partita e porta il set ai vantaggi. L’Italia annulla tre palle set, ne spreca una ed è costretta a cedere la frazione sul 26-28.

    3° set – L’avvio di terzo set è caratterizzato da una prima fase di equilibrio (5-5, 8-8, 13-13). Gli azzurrini provano subito dopo a prendere il largo (18-16, 20-18), portandosi sul 23-20 nel momento decisivo. Come nel parziale precedente l’Iran non molla, annulla un set point sul 24-23 e costringe, ancora una volta, i ragazzi di Conci ai vantaggi. Benacchio e compagni rimangono però concentrati e chiudono con il punteggio di 26-24. 

    4° set – Nel quarto set l’Italia vuole archiviare la pratica Iran. A metà frazione gli azzurrini sono avanti (10-8, 15-13) e sul finale si portano a +5 sul 21-16. Gli iraniani non riescono a rientrare in partita e un muro azzurro chiude i conti al primo match point utile sul 25-17. 

    ITALIA-IRAN 3-1(25-16, 26-28, 26-24, 25-17)ITALIA: Giani 11, Benacchio 7, Argilagos 6, Zlatanov 17, Tosti 11, Argano 12, Basso (L). Ciampi, Garello, Romano, Bertoncello. N.e.: Porro. All. Conci.IRAN: Asiyaie 12, Nadri 16, Rafieirad 8, Bateni 10, Saadati 3, Rahimi 18, Sakhavi (L). Zamani, Dastgoshade, Ramezani, Galendhar 3. All. Gholami.Arbitri: Jeon Young-A (KOR), Hattori Atsushi (JPN)Durata set: 23′, 30′, 29′, 20’.Italia: a 5, bs, mv 8, et 15.Iran: a 3, bs 19, mv 9, et 38.

    La Fotogallery di Italia – Iran è disponibile QUI.

    IL GIRONE DELL’ITALIAPOOL C: Italia, Iran, Egitto, Tunisia, Polonia, Spagna. 

    I RISULTATI DEGLI AZZURRINI NELLA POOL CItalia-Polonia 2-3 (25-20, 22-25, 22-25, 25-14, 18-20)Italia-Tunisia 3-0 (25-18, 25-13, 25-14)Italia-Egitto 3-0 (25-19, 25-19, 25-18)Italia-Spagna 3-1 (22-25, 31-29, 25-17, 29-27)Italia-Iran 3-1 (25-16, 26-28, 26-24, 25-17)*orari di gioco italiani

    LE CLASSIFICHE DELLE POOL SONO DISPINIBILI QUI.

    DIRETTA STREAMINGTutte le partite del torneo saranno trasmesse in diretta su Volleyballworld TV (QUI) e sul canale YouTube di Volleyball World (QUI) Tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione QUI.

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali U19 maschili: terzo successo consecutivo per gli azzurrini; Spagna superata 3-1 in rimonta

    Terzo sigillo in quattro gare per la nazionale under 19 maschile ai Campionati del Mondo di categoria in corso di svolgimento a Tashkent (Uzbekistan). Gli azzurrini del tecnico Conci hanno infatti superato con il punteggio di 3-1 (22-25, 31-29, 25-17, 29-27) la Spagna. Top scorer dell’incontro Manuel Zlatanov con 27 punti a referto, seguito dallo spagnolo Cesar Irache con 25.

    Per l’Italia si tratta della terza vittoria consecutiva nella pool C dopo le precedenti contro Tunisia ed Egitto; l’unica sconfitta nel girone rimane la partita d’esordio, persa al tie-break contro la Polonia. Gli azzurrini torneranno in campo martedì, 29 luglio sempre alle ore 14, per la delicata sfida contro l’Iran che chiuderà la pool. 

    1° set – Nel primo set è la Spagna a comandare; dopo una breve parità iniziale (4-4) le furie rosse staccano subito l’Italia che fatica a rimontare (5-8, 6-10, 8-11) prima e (12-15, 20-22) dopo. Un attacco di Cesar Irache chiude il parziale per gli spagnoli alla seconda palla set utile (22-25).

    2° set – La seconda frazione è caratterizzata dall’equilibrio in tutta la sua durata. Le compagini giocano sempre punto a punto (4-4, 7-7, 10-10) nella prima parte e (13-13, 15-15, 21-21) nella seconda. Gli azzurrini non sfruttano il primo set point sul 24-23 e la partita va ai vantaggi; una vera e propria battaglia che alla fine sorride all’Italia (31-29).

    3° set – I ragazzi di Conci rimangono concentrati dopo aver centrato la parità di set e, nel terzo parziale, comandano in lungo e in largo. Arrivati al +8 sul 18-10 e sul 22-14 devono dunque solo amministrare fino alla chiusura della frazione (25-17). 

    4° set – Gli spagnoli non abbandonano mentalmente la partita e nel quarto set mettono in campo una prestazione grintosa e determinata. Come nel secondo parziale le formazioni se la giocano punto a punto e arrivano alla fase decisiva in parità (19-19, 23-23). Ai vantaggi l’Italia annulla tre palle set e alla prima occasione buona chiude i giochi grazie a un attacco in diagonale out degli avversari (29-27).

    ITALIA-SPAGNA 3-1(22-25, 31-29, 25-17, 29-27)ITALIA: Giani 7, Tosti 10, Argilagos 7, Zlatanov 27, Ciampi 1, Argano 15, Basso (L). Benacchio 6, Porro 1, Garello, Romano, Bertoncello 3. All. Conci.SPAGNA: Garcia 7, Canadas 10, Irache 25, Tugores 11, Okafor 14, Gomez, Barrasa (L). Dezzutere, Rejon 3, Rios, Kunda, Miguel. All. Mosquera.Arbitri: Dodd Jason (CAN), Afshin Narges (IRI)Durata set: 25′, 30′, 21′, 27’.Italia: a 5, bs 14, mv 1, et 19.Spagna: a 1, bs 15, mv 2, et 27.

    La Fotogallery di Italia – Spagna è disponibile QUI.

    IL GIRONE DELL’ITALIAPOOL C: Italia, Iran, Egitto, Tunisia, Polonia, Spagna. 

    IL CALENDARIO DEGLI AZZURRINIItalia-Polonia 2-3 (25-20, 22-25, 22-25, 25-14, 18-20)Italia-Tunisia 3-0 (25-18, 25-13, 25-14)Italia-Egitto 3-0 (25-19, 25-19, 25-18)Italia-Spagna 3-1 (22-25, 31-29, 25-17, 29-27)29/07, ore 14: Italia-Iran*orari di gioco italiani

    LE CLASSIFICHE DELLE POOL SONO DISPINIBILI QUI.

    DIRETTA STREAMINGTutte le partite del torneo saranno trasmesse in diretta su Volleyballworld TV (QUI) e sul canale YouTube di Volleyball World (QUI) Tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione QUI.

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Verso il Mondiale U21, tre successi per le azzurrine nei test-match con la Polonia

    Si è concluso nel migliore dei modi il ritiro nella città di Urbino (PU) per la nazionale under 21 femminile del tecnico Gaetano Gagliardi. Le azzurrine, dopo aver centrato la qualificazione per i Campionati Europei Under 22 del 2026 a Costa Volpino (BG), si sono infatti spostate nelle Marche dove, da domenica 20 a domenica 27 luglio, hanno lavorato in vista dell’appuntamento clou dell’estate: il Campionato del Mondo in programma in a Surabaya (Indonesia) dal 7 al 17 agosto. 

    Durante questo ritiro Manfredini e compagne hanno anche disputato e vinto tre test match, nei giorni 24, 25 e 26 luglio contro la Polonia, formazione che l’Italia affronterà sabato 9 agosto (ore 5 italiane) nella terza uscita della rassegna iridata. Martedì 29 luglio, le ragazze si raduneranno al CPO Giulio Onesti di Roma dove svolgeranno un allenamento pomeridiano per poi partire, il giorno seguente (30 luglio), alla volta dell’Indonesia. 

    LE FOTOGALLERY DELLE AMICHEVOLIDAY 1 (QUI)DAY 2 (QUI)DAY 3 (QUI)

    DIRETTA STREAMINGLe prime due gare sono state trasmesse in diretta streaming sul canale YouTube della Federazione Italiana Pallavolo. DAY 1 – 24 Luglio (QUI), DAY 2 – 25 Luglio (QUI).

    I TABELLINI DELLE AMICHEVOLIGIOVEDI’ 24 LUGLIO ORE 10ITALIA-POLONIA 3-0(25-23, 26-24, 25-22)ITALIA: Sassolini, Piomboni 13, Marchesini 7, Adigwe 16, Bosso 2, Manfredini 10, Bardaro (L). Esposito E. 6, Esposito L., Moroni, Magnabosco. N.e.: Regoni. All. Gagliardi.POLONIA: Adamczyk 4, Splawska 8, Hewelt 12, Fiedorowicz 6, Moszynska 2, Walczak 2, Suska (L). Milenska 1, Malinowska 4, Lagida 2, Podlaska 6, Bujnarowksa, Szewczyk. N.e.: Marszalkowicz. Durata set: 26’, 28’, 25’Italia: a 5, bs 13, mv 11, et 22Polonia: a 4, bs 5, mv 8, et 22

    VENERDI’ 25 LUGLIO ORE 17ITALIA-POLONIA 3-0(25-15, 25-19, 25-17)ITALIA: Sassolini 5, Piomboni 10, Marchesini 7, Adigwe 15, Bosso 8, Manfredini 11, Bardaro (L). Esposito L. N.e.: Esposito E., Moroni, Magnabosco. All. Gagliardi.POLONIA: Szewczyk 2, Adamczyk 2, Splawska 1, Hewelt 9, Fiedorowicz 6, Moszynska 6, Suska (L). Milenska 2, Malinowska 4, , Lagida 4, Podlaska 1, Walczak. N.e.: Maciejewicz, Bujnarowksa, Marszalkowicz, Mulka. Durata set: 20’, 25’, 21’Italia: a 4, bs 11, mv 13, et 18Polonia: a 4, bs 8, mv 7, et 17

    SABATO 26 LUGLIO ORE 18ITALIA-POLONIA 3-0(25-22, 25-19, 27-25)ITALIA: Sassolini 2, Piomboni 11, Marchesini 6, Adigwe 12, Bosso 13, Manfredini 9, Bardaro (L). Moroni, Magnabosco N.e.: Regoni, Esposito E., Esposito L., Martinelli. All. Gagliardi.POLONIA: Adamczyk 10, Splawska 6, Hewelt 10, Fiedorowicz 8, Moszynska 8, Szewczyk, Suska (L). Maciejewicz, Malinowska, Podlaska 2, Bujnarowksa, Walczak. N.e.: Milenska, Lagida, Marszalkowicz, Mulka.  Durata set: 24’, 24’, 30’Italia: a 3, bs 12, mv 8, et 22Polonia: a 5, bs 11, mv 8, et 24

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei U16 maschili: terza vittoria per l’Italia, Repubblica Ceca superata al tiebreak

    Prosegue con la fondamentale vittoria sulla Repubblica Ceca il percorso della nazionale Under 16 maschile di Vincenzo Fanizza ai Campionati Europei, rassegna continentale di categoria in corso di svolgimento in Armenia. Al Russian-Armenian University di Yerevan, l’Italia si è infatti imposta 3-2 (19-25, 25-21, 16-25, 25-20, 15-11) sulla formazione ceca, centrando dunque la terza vittoria della manifestazione. Importante successo per Storini e compagni dopo la sconfitta subita venerdì 25 contro la Francia e soprattutto dopo l’emergenza legata al virus gastrointestinale che ha colpito il gruppo azzurro già dalla giornata di ieri. Partita difficile per la giovane compagine azzurra: la Repubblica Ceca, presentatasi al match momentaneamente al comando del raggruppamento (Pool II, tre vittorie su tre partite giocate), si è dimostrata essere un avversario complicato da affrontare, forte fisicamente e abile in tutti i fondamentali.

    L’orgoglio della formazione tricolore l’ha però fatta da padrona; gli azzurrini, andati sempre sotto (0-1, 1-2), sono stati bravi a ritornare sempre in parità (1-1, 2-2), prima di disputare un tie-break impeccabile, comandato dalle prime battute e chiuso senza troppe difficoltà sul 15-11. Top scorer del match l’azzurro Federico Guiotto con 20 punti messi a segno, in doppia cifra tra gli azzurrini anche Samuele Filippi (14) e Michele Mangini (10), mentre in casa ceca da segnalare i 16 punti di Janalik e Frydrych. Archiviato il successo di oggi contro la Repubblica Ceca, l’Italia tornerà in campo domani, lunedì 28 luglio alle ore 15.30, nella delicata sfida contro la Serbia.

    1° SET – Fase iniziale del primo set che ha visto la Repubblica Ceca partire forte e portarsi subito sopra (0-4). La reazione dell’Italia non si è fatta attendere; gli azzurrini hanno infatti trovato subito la parità (4-4) e il successivo controsorpasso (6-4). La battaglia sotto rete tra le due formazioni è poi proseguita punto a punto (8-8, 10-10, 12-12). Sul 14-14 sono stati i cechi a passare al comando (15-18), l’Italia ha accusato il colpo (17-22) e la Repubblica Ceca è riuscita a chiudere il primo set sul 19-25.

    2° SET – Buona la partenza dell’Italia a inizio secondo parziale: degli atleti di Fanizza il primo allungo (4-1). I cechi hanno poi ritrovato la parità (5-5) con il punteggio che si è fermato sul 9-9. Momento decisivo del set che ha visto la formazione tricolore tornare sopra e passare dal 13-10 al 18-14. Sul finale brava l’Italia a non abbassare il ritmo (21-17), a resistere al tentativo di risalita degli avversari (22-20) e a chiudere il set sul 25-21.

    3° SET – Terzo parziale non particolarmente fortunato per la formazione azzurra. La Repubblica Ceca ha approfittato del momento non brillantissimo degli azzurrini; dopo esser stati fermi sul 5-5 e 9-9, sono stati infatti i cechi a prendere le redini del gioco in mano. Janalik e compagni sono riusciti ad allungare portandosi a +4 sul 9-13, vantaggio che la Repubblica Ceca ha tenuto ben saldo (12-16), riuscendo ad aumentare le distanze (14-22) fino sul 16-25 che ha decretato la fine del terzo parziale.

    4° SET – Quarto set ben giocato dall’Italia. Dopo il 4-1 iniziale Storini e compagni con determinazione hanno alzato il ritmo (10-5), la Repubblica Ceca ha accusato il colpo e il punteggio dal 10-5 è passato a +10 sul 15-5. Un Italia convinta e vogliosa di allungare il match al tie-break non ha rallentato il ritmo (18-8); i cechi hanno tentato una timida e tardiva risalita (22-17) ma nel finale gli azzurrini sono stati bravi a non disunirsi e a chiudere sul 25-20.

    5° SET – Concentrata e attenta l’Italia al tie-break. Dopo un momentaneo 2-2 p stata la formazione tricolore a passare sopra (6-3), aumentando il vantaggio (10-5), per poi fissare il punteggio sul 14-8. Nel finale la Repubblica Ceca ha tentato il tutto per tutto (14-11) ma l’attacco di capitan Storini ha decretato la fine del set e del match sul 15-11.

    ITALIA-REPUBBLICA CECA 3-2(19-25, 25-21, 16-25, 25-20, 15-11)ITALIA: Mangini 10, Di Matteo, Filippi 14, Storini 5, Guiotto 20, Bergognoni 5, Monti (L). Dieci, Fantoni 1, Rizzo 1, Chirulli, Talevi 1. N.e. Tamagnini. All. Fanizza. REPUBBLICA CECA: Strejbal 3, Jelinek 4, Janalik 16, Petioky 4, Frydrych 16, Strak 11, Janicek (L). Zalesak 1, Spravka, Vasak, Ledinsky 2, Bazant 1. N.e. Krauz, Sova.Arbitri: Matecic (CRO), Koukounis (CYP).Durata set: 24’, 26’, 25’, 28’, 17’.Italia: a 3, bs 16, mv 8, et 44.Repubblica Ceca: a 9, bs 19, mv 4, et 43.

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO