More stories

  • in

    Torneo Wevza, l’Italia Under 18 maschile battuta dal Belgio in semifinale

    Di Redazione Nella semifinale del Torneo Wevza Under 18 maschile, gli azzurrini di Michele Zanin non sono riusciti a superare il Belgio, uscendo sconfitti dalla Sport Hall Villa d’Agri di Marsicovetere 1-3 (18-25, 23-25, 25-21, 23-25). L’Italia ha dovuto cedere agli avversari, al termine di un match condotto in buona parte dal Belgio. Domani la nazionale tricolore tornerà in campo (ore 18), in diretta sul canale youtube della FIPAV, per giocarsi la finale per il terzo e quarto posto contro la perdente dell’altra semifinale in programma questa sera alle 20.30 tra la Francia e la Germania. Nonostante il mancato accesso in finale l’Italia avrà comunque la possibilità di staccare il pass per i prossimi Campionati Europei di categoria che si disputeranno dal 9 al 17 luglio 2022 a Tbilisi, in Georgia, attraverso il secondo round di qualificazione in programma dal 21 al 24 aprile.  1° SET – Nella prima frazione di gioco è stato il Belgio a comandare, l’Italia ha perso terreno e il set si è messo subito in salita (6-11). Le battute degli ospiti hanno creato diversi problemi alla ricezione azzurra e così lo svantaggio è cresciuto ulteriormente (9-16). I ragazzi di Zanin hanno cercato di recuperare, ma il Belgio è riuscito a respingere gli assalti e il parziale è terminato (18-25).2° SET – Nel secondo set Zanin ha inserito Barotto al posto di Britot con le due formazioni che hanno battagliato punto a punto (7-7). Con il passare delle azioni, però, la formazione belga ha preso il controllo ed è stata in grado di aggiudicarsi anche il secondo parziale 25-23. 3° SET – Copione invertito nel terzo set, qui Magliano e compagni dopo una prima fase di equilibrio hanno spinto sull’acceleratore e hanno piazzato l’allungo decisivo per chiudere il parziale a proprio favore (25-21).4° SET – Entusiasmante la quarta frazione. Dopo una prima parte di sostanziale equilibrio, l’Italia con grande grinta ha allungato sul +3 (10-7). Nel finale, però, la formazione guidata da Moyaert grazie anche ad un ottimo servizio ha ribaltato l’inerzia del set e con determinazione si è portata sopra chiudendo set e partita con il parziale di 25-23. Top scorer dell’incontro il belga De Vleeschhauwer autore di 21 punti.  ITALIA-BELGIO 1-3 (18-25, 23-25, 25-21, 23-25)Italia: Mariani 1, Bristot 1, Taiwoo 9, Magliano 15, Carpita 14, Russo 10, Bonisoli (L). Barotto 8, Morazzini, Malavasi 2, Spagnolli. N.e. Mati. All. ZaninBelgio: Ponseele 4, Van Looveren 19, Spiessen 7, De Vleeschhauwer 21, Maerten 16, Lips 3, Verwimp M. (L). Lechien. N.e. Van Hooghten, Verlooy, Verwimp K, Bus. All. MoyaertArbitri: Zyber (GER) e Romero Martinez (SPA)  Durata set: 21’, 28’, 26’, 27’Italia: 7 a, 8 bs, 8 mv, 26 etBelgio: 11 a, 15 bs, 8 mv, 29 et (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Torneo Wevza, le azzurrine Under 17 calano il poker: Portogallo battuto 3-0

    Di Redazione La nazionale under 17 femminile cala il poker nel Torneo Wevza in corso di svolgimento a Herentals, in Belgio. La formazione di coach Michele Fanni infatti, ha conquistato il quarto successo in quattro partite e lo ha fatto superando agilmente il Portogallo 3-0 (25-16, 25-23, 25-17). 1° SET – Allo Sport Vlaanderen Herentals quest’oggi le azzurrine si sono dimostrate superiori alle avversarie e per il terzo match consecutivo non hanno concesso alcun set alle loro avversarie. Sin dalla prima frazione di gara, Esposito e compagne hanno spinto subito sull’acceleratore trovando un buon ritmo (17-12). Sicura del vantaggio l’Italia ha poi chiuso con il parziale di 25-16. 2° SET – Maggiori difficoltà le azzurrine le hanno trovate nel secondo set. Le ragazze di coach Rui Silva infatti sono scese in campo più convinte e determinate riuscendo a portasi davanti nel finale (21-23). Dopo un momento di appannamento, la maggiore qualità della squadra azzurra ha poi fatto la differenza in un periodo delicato della gara. Un ace del capitano Erika Esposito prima e un attacco di Giorgia Amoruso che trova il mani fuori, ribaltano le sorti del set. L’Italia riesce a chiudere 25-23. 3° SET – Nella terza frazione di gara le azzurre scappano subito via (10-3). Le giocate delle ragazze di Michele Fanni fanno la differenza e spianano la strada per la vittoria finale del set (25-17) e del match. Top scorer dell’incontro è stata la portoghese Maria Coelho (13 punti). Per l’Italia invece la miglior realizzatrice è stata la schiacciatrice della Busnago Volleyball Team Giorgia Amoruso, autrice di 9 punti. Le azzurrine torneranno in campo domani alle ore 19.30, per affrontare il Belgio nell’ultima partita della manifestazione che, come noto, mette in palio un posto per i prossimi Campionati Europei di categoria in programma dal 9 al 17 luglio 2022 a Olomouc e Prostejov in Repubblica Ceca. ITALIA-PORTOGALLO 3-0 (25-16, 25-23, 25-17)Italia: Alloui 5, Esposito 6, Monaco 6, Adigwe 6, Amoruso 9, Manfredini 5, Baratella (L). Vighetto 7, Marchesini 1, Mescoli. N.e. Spaziano, Del Freo. All. FanniPortogallo: Nunes 3, Cerveira 1, Coelho 13, Amaral 2, Torres 1, Benidio 9, Marques (L). Campos 3, Ferreira, Peres. N.e. Aleixo, Guedes. All SilvaDurata: 21’, 24’, 22’Italia: a 7, bs 8, mv 11, et 24Portogallo: a 4, bs 14, mv 4, et 30 Calendario e risultati:Herentals (Belgio)05/01: Olanda-Portogallo 3-0 (25-23, 25-19, 25-16); Spagna-Italia 2-3 (21-25, 17-25, 26-24, 28-26, 5-15); Germania-Belgio 3-0 (25-22, 25-20, 25-19)06/01: Spagna-Olanda 0-3 (19-25, 16-25, 18-25); Italia-Germania (25-20, 25-23,25-22); Portogallo-Belgio 2-3 (25-21, 25-16, 20-25, 23-25, 10-15)07/01: Olanda-Italia 0-3 (14-25, 24-26, 14-25); Portogallo-Germania 0-3 (20-25, 16-25, 12-25); Belgio-Spagna 3-2 (25-16, 25-27, 22-25, 25-17, 15-9)08/01: Italia-Portogallo 3-0 (25-16, 25-23, 25-17); Germania-Spagna (ore 16.30); Olanda-Belgio (ore 19.30)09/01: Portogallo-Spagna (ore 14); Olanda-Germania (ore 16.30); Belgio-Italia (ore 19.30) Classifica: Italia 11, Germania 6, Olanda 6, Belgio 4, Spagna 2, Portogallo 1 (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Torneo Wevza, ottima partenza anche per l’Italia Under 18 maschile

    Di Redazione Inizia con una vittoria per 3-1 (24-26, 25-17, 25-19, 25-14) sull’Olanda il cammino della Nazionale maschile Under 18 nel Torneo Wevza in corso di svolgimento a Marsicovetere (Potenza). Il primo set ha sorriso all’Olanda, ma dalla seconda frazione l’Italia ha cambiato marcia e gli avversari si sono dovuti arrendere di termine del quarto set. 1° SET – Nella prima frazione di gioco sono stati gli olandesi a scappare subito in avanti con gli azzurrini costretti ad inseguire. Con il passare delle azioni la formazione tricolore ha provato la rimonta, ma nel finale è stata ancora l’Olanda a piazzare l’affondo decisivo e si è imposta ai vantaggi (26-24).  2° SET – Nel secondo set, invece, gli azzurri sono entrati in campo con maggiore determinazione e si sono portati in avanti (7-3) tenendo per lunghi tratti il pallino del gioco. I ragazzi di Zanin hanno aumentato sempre più il ritmo e gli avversari non sono stati in grado di replicare (25-17).3° SET – Copione invariato nel terzo set con gli azzurrini che hanno controllato la situazione e sono stati in grado di aggiudicarsi nettamente anche questa frazione con il punteggio di 25-19.4° SET – Senza storia il quarto e ultimo parziale con l’Italia che ha spinto sull’acceleratore e gli avversari sono scivolati indietro (10-5).  Gli azzurrini hanno gestito la situazione e sono stati in grado di aggiudicarsi il set con un netto 25-14. Top scorer del match Alessandro Bristot (Trentino Volley) con 22 punti realizzati.  Nel girone B, invece, la prima giornata ha registrato le vittorie del Belgio sulla Spagna 3-0 (25-13, 25-21, 25-14) e della Francia sul Portogallo 3-0 (25-14, 25-16, 25-17). Domani è in programma un giorno di riposo per l’Italia, gli azzurrini scenderanno in campo venerdì 7 gennaio alle ore 20.30 per affrontare la Germania (diretta streaming QUI).  IL TABELLINOITALIA-OLANDA 3-1 (24-26, 25-17, 25-19, 25-14)ITALIA: Magliano 1, Mati 2, Barotto 19, Carpita 9, Russo 8, Mariani 2, Bonisoli (L). Bristot 22, Morazzini, Taiwoo 5, Malavasi 1, Spagnolli. All. ZaninOLANDA: Mecklenfeld 1, Hage 12, De Graaf 2, Bomert 14, Sleurink 18, Steenbergen 4, Van Der Laan (L). Verberne, Van Dijk Cas, N.e: Latuhihin, Koch, Groenewegen. All. Cristina.Arbitri: Romero Martinez (Spa) e Zyber (Ger).        Durata set: 28’, 22’, 23’, 21’.Italia: 9 a, 13 bs, 8 m, 25 et.Olanda: 3 a, 13 bs, 2 m, 30 et.        I RISULTATIPOOL A: Italia-Olanda 3-1 (24-26, 25-17, 25-19, 25-14)POOL B: Belgio-Spagna 3-0 (25-13, 25-21, 25-14) ; Francia-Portogallo 3-0 (25-14, 25-16, 25-17) CLASSIFICHE POOL A: Italia 3, Olanda 0, Germania 0.POOL B: Francia 3, Belgio 3, Spagna 0, Portogallo 0. IL CALENDARIOPool A06/01: Germania-Olanda (ore 20.30)07/01: Italia-Germania (ore 20.30) Pool B06/01: Belgio-Portogallo (ore 15.30); Francia-Spagna (ore 18)07/01: Portogallo-Spagna (ore 15.30); Belgio-Francia (ore 18) (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Le 12 azzurrine convocate per il Torneo Wevza Under 17 femminile

    Di Redazione Tutto pronto per il primo impegno ufficiale del nuovo anno per la nazionale under 17 femminile. Le azzurrine infatti, dopo aver concluso nella giornata di ieri l’ultimo collegiale a Darfo Boario Terme (BS), domani partiranno alla volta di Herentals (Belgio), per prendere parte al Torneo Wevza, manifestazione che prenderà il via mercoledì 5 e che si concluderà domenica 9 gennaio. Il torneo, come noto, metterà in palio un posto per i prossimi Campionati Europei di categoria in programma dal 9 al 17 luglio 2022 a Olomouc e Prostejov, in Repubblica Ceca. Il Torneo Wevza femminile è composto da due raggruppamenti: Girone A con Italia, Francia, Olanda e Girone B con Belgio, Germania, Portogallo e Spagna. Le nazionali si sfideranno con la formula del round robin. Le prime due classificate di ciascuna pool si affronteranno nelle semifinali incociate e finali 1-4 posto. Le terze e le quarte classificate per girone si contenderanno i posti dal 5° al 7°. Le 12 azzurrine convocate: Federica Baratella (AM. Atletica Orago); Giorgia Amoruso (Busnago Volleyball Team); Amelie Vighetto (Club Italia CRAI); Maia Carlotta Monaco (Futura Volley Giovani); Chinenyenwa Adigwe Merit (Imoco Volley); Linda Manfredini, Asia Spaziano, Dalila Marchesini, Irene Mescoli (Sc. Pall. Anderlini); Safa Allaoui, Aurora Del Freo, Erika Esposito (Volleyrò Casal de Pazzi). Lo staff azzurro: Michele Fanni, Matteo Dall’Angelo (Allenatori); Gloria Modica (Medico); Sandro Gennari (Fisioterapista); Lorenzo Abbiati (Scoutman); Alessio Trombetta (Team Manager). Il calendario05/01: Italia-Francia (ore 14); Portogallo-Germania (ore 16.30); Belgio-Spagna (ore 19.30)06/01: Paesi Bassi-Francia (ore 14); Portogallo Spagna (ore 16.30); Belgio-Germania (ore 19.30)07/01: Italia-Paesi Bassi (ore 14); Germania-Spagna (ore 16.30); Belgio-Portogallo (ore 19.30)08/01: 3° Pool A-4° Pool B (ore 19.30); 1° Pool A-2° Pool B (ore 14); 1° Pool B-2° Pool A (ore 16.30)09/01: 3° Pool A-3° Pool B (ore 14); Finale 3/4 posto (ore 16.30); Finale 1/2 posto (ore 19.30) (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Al lavoro dal 19 dicembre al Centro Pavesi le azzurrine Under 17 di Mencarelli

    Di Redazione La nazionale Under 17 femminile si radunerà al Centro Pavesi di Milano dal 19 al 23 dicembre per uno stage di preparazione in vista del Torneo WEVZA, valido per la qualificazione ai Campionati Europei di categoria, in programma dal 5 al 9 gennaio a Herentals, in Belgio. Le 12 atlete selezionate si ritroveranno nuovamente nel centro federale milanese dal 26 al 30 dicembre per l’ultimo collegiale prima della partenza, prevista per il 4 gennaio 2022. Per il momento le atlete convocate sono 18: Federica Baratella (Amatori Atletica Orago), Giorgia Amoruso (Busnago Volleyball Team), Amelie VIghetto (Club Italia CRAI), Caterina Peroni (CUS Brescia), Maia Carlotta Monaco (Futura Volley Giovani), Chinenyenwa Adigwe Merit (Imoco Volley), Alice Viganò (Pro Victoria Monza), Linda Manfredini, Asia Spaziano, Dalila Marchesini, Melissa Mattioli, Irene Mescoli (Sc. Pall. Anderlini), Angela Coba, Claudia Talerico (Visette Volley), Safa Allaoui, Aurora Del Freo, Erika Esposito, Laura Franceschini (Volleyrò Casal de Pazzi). (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Nuovo stage di qualificazione femminile dal 5 dicembre al Centro Pavesi

    Di Redazione Proseguono gli stage di allenamento che rientrano nelle attività di Qualificazione Nazionale femminile. Al Centro Pavesi di Milano dal 21 al 23 novembre i tecnici federali hanno lavorato in palestra con il primo gruppo di atlete. Queste invece le giocatrici invitate dal Direttore Tecnico delle Attività Giovanili femminili, Marco Mencarelli, per lo stage in programma dal 5 al 7 dicembre: Gaia Genovese (A.S.D Villafranca Volley), Brunella Fusco (Arzano Volley), Alessia Lerario (ASD Cesari Cutrofiano), Sofia Moss (ASD Novarra Volley), Maria Stella Armando (CFFS Cogoleto), Valentina Veggia (Chions Fiume Volley ASD), Veronica Quero (Fusion Team Volley), Alice Usberti (G.S.G. Pieralisi Volley Jesi), Margherita Grassi (G.S. Montesolaro), Anna Bacchin (Giorgione Pallavolo), Caterina Schillkowski, Beatrice Spada (Imoco Volley), Alessia Turchet (Pallavolo Susegana ASD), Giulia Fanfani, Sofia Lucarelli (Pallavolo Scandicci-SDB), Martina Susio (Promoball VBF), Giovanna Fratangelo (S.S. Nuova Pallavolo Campobasso), Ludovica Sismondi (Sporting Libertas Parrella), Elisa Corbanese, Maddalena Fiolo (SSD San Donà Piave SRL), Aurora Piron (U.S. Torri Polisportiva SCS Darl), Diarra Ndiaye Mame (Volley Academy Sassuolo), Sara Gambelli, Maria Sawa (Volleyrò Casal de Pazzi), Claudia Talerico (Visette Volley), Federica Baratella (Amatori Atletica Orago). Baratella e Talerico prenderanno parte agli allenamenti il 6 dicembre. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Consiglio Federale a Roma: presentate le relazioni dei CT azzurri

    Di Redazione Si è tenuta oggi nella sede della Federazione Italiana Pallavolo di via Vitorchiano a Roma una riunione del Consiglio Federale, dedicata interamente alle relazioni sull’attività delle squadre nazionali. A prendere la parola sono stati nell’ordine il commissario tecnico della nazionale maschile Ferdinando De Giorgi, il CT della nazionale femminile Davide Mazzanti, il direttore tecnico del settore giovanile maschile Julio Velasco e il dt del settore giovanile femminile Marco Mencarelli. I quattro allenatori hanno relazionato il Consiglio sulla stagione conclusasi, ripercorrendo un 2021 ricco di soddisfazioni per le formazioni azzurre sia a livello Seniores (la doppia vittoria dei Campionati Europei), sia a livello giovanile, dove spiccano tra le tante medaglie i due titoli Mondiali: Under 21 maschile e U20 femminile. I CT e i direttori tecnici hanno poi parlato dei programmi per la stagione 2022, un altro anno ricco di eventi con in primo piano i Campionati Mondiali seniores e gli Europei delle categorie giovanili. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cianciotta, da miglior centrale del mondo a banda: “Sogno la Superlega”

    Di Roberto Zucca È bizzarra, ma decisamente degna della migliore curiosità, la notizia che il miglior centrale del mondo under 21, alias Nicola Cianciotta, sia in realtà la nuova banda della VBC Mondovì. Una decisione che spiega molta della poliedricità e della personalità di una delle nuove promesse nostrane: “Ho deciso di cambiare ruolo già da due stagioni. La decisione è stata mia. Il ruolo di centrale non mi piaceva più, e ho scelto di spostarmi come laterale. Frigoni mi ha chiesto di giocare i Mondiali da centrale e ho accettato molto volentieri perché tenevo molto alla manifestazione”. A Mondovì invece ha esordito da opposto. “Si, per esigenze di squadra. Il nostro opposto non era disponibile ma già domenica a Lagonegro domenica ho giocato nel mio ruolo”. Foto Vbc Mondovì In A2 sarà una stagione tosta. “Si, lo avevo già messo in conto. Il livello è alto e l’ho potuto percepire già da queste prime settimane di campionato. Abbiamo trovato squadre molto ben organizzate e per noi sarà una sfida domenica dopo domenica”. Lei cosa si aspetta da questa A2? “Vorrei giocare e affinare il mio ruolo. Sogno di arrivare in Superlega molto presto e sarà una stagione in cui voglio solo crescere. Tra le altre cose, è la prima stagione in cui sono realmente molto lontano da casa. La prima stagione al Nord. E sarà un bel test perché sono molto attaccato alla mia famiglia”. La famiglia Cianciotta ha già un’altra pallavolista in casa. Sua sorella Angelica. “Lei è più fortunata perché gioca a Bari in B, quindi è praticamente a casa, perché noi abitiamo a Bitetto. I miei ci hanno sempre seguiti sin da piccoli. Io giocavo a calcio e Angelica a pallavolo. Hanno fatto trasferta in tutte le parti d’Italia. Quando giocavo al Club Italia almeno due volte al mese venivano a Roma. Ecco perché mi mancheranno tanto”. Mi dice a chi si riferiva quando sui social ha scritto che il Mondiale era dedicato a chi non ha mai creduto in lei? “A quelli che quando non avevo vinto nulla, hanno tentato di buttarmi giù. Dicevano che non valevo nulla. Poi si sono ricreduti quando ho iniziato piano piano a conquistarmi i miei spazi. Ma è troppo facile credere a quelli che si rivelano dei vincenti o che sono già diventati qualcuno. Il mondo della pallavolo è molto piccolo, le voci arrivano. Ma per me quelle voci sono state un motivo per fare ancora meglio, per superare ogni ostacolo. E infatti li ringrazio. Mi hanno reso la persona che sono”. Foto Volleyball World È vero che ai Mondiali era l’idolo delle tifose? “(ride n.d.r.) Dice che ero tra i preferiti? Non so, sicuramente ci siamo tutti sentiti molto amati. Siamo un gruppo di amici che si vogliono bene, che giocano assieme e nel cui gruppo non esistono rivalità. La gente ha forse percepito questo. Ed è venuta a tifare e a fare festa con noi. Poi certo, siamo anche quelli che non si sono mai sottratti davanti a un selfie o a un autografo, anzi, ci faceva molto piacere avere questo grande sostegno. È stato molto bello essere lì e quel ricordo me lo porto dietro sempre, nonostante sia finito e io abbia già pensato a ciò che adesso voglio raggiungere”. LEGGI TUTTO