More stories

  • in

    Tutto pronto a Siderno per il torneo di qualificazione agli Europei Under 19

    Di Redazione Tutto pronto per il primo appuntamento ufficiale della stagione per la nazionale Under 19 femminile. Da venerdì 8 a domenica 10 aprile, infatti, le azzurrine di Marco Mencarelli saranno impegnate a Siderno (Reggio Calabria) nel torneo di qualificazione ai Campionati Europei di categoria in programma dal 27 agosto al 4 settembre a Skopje, in Macedonia. Per tre giorni, al Palasport di Siderno, gli appassionati potranno seguire le gesta dei talenti più promettenti della pallavolo giovanile europea. La seconda fase delle qualificazioni ai Campionati Europei è articolata in 9 gironi: Siderno ospiterà la pool A (Italia, Germania e Olanda), mentre gli altri otto concentramenti si disputeranno nello stesso fine settimana in Croazia, Romania, Slovenia, Grecia, Bosnia Herzegovina, Albania, Repubblica Ceca e Kosovo. Al termine dei tornei, la prima classificata di ciascun girone staccherà il pass per la fase finale della rassegna continentale; le otto migliori seconde classificate invece avranno un’ultima possibilità per qualificarsi nella terza fase, che si svolgerà dal 30 giugno al 3 luglio.  Il programma del torneo di qualificazione di Siderno prevede tre giornate di gare, con un incontro per giornata. La nazionale tricolore affronterà nell’ordine Germania (8 aprile, ore 19) e Olanda (10 aprile, ore 19). Gli appassionati potranno seguire tutte le gare del torneo in diretta streaming sul canale YouTube della Federazione Italiana Pallavolo. Le dodici azzurrine convocate: Manuela Ribechi, Nausica Acciarri, Emma Barbero, Dominika Giuliani, Noemi Despaigne, Lisa Esposito, Julia Ituma, Viola Passaro (Club Italia CRAI); Ilaria Batte, Giulia Viscioni (Volleyrò Casal de Pazzi); Matilde Munarini (Imoco Volley), Nicole Modesti (US Pro Victoria Monza). Lo staff azzurro: Marco Mencarelli e Giancarlo Chirichella (Allenatori); Mauro Fedele (Medico); Sandro Gennari (Fisioterapista); Lorenzo Abbiati (Scoutman); Tommaso Magnani (Preparatore Atletico); Alessio Trombetta (Team Manager). IL CALENDARIOVenerdì 8/4: Italia-Germania (ore 19)Sabato 9/4: Olanda-Germania (ore 19)Domenica 10/4: Italia-Olanda (ore 19) (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il programma del torneo di Siderno: l’Italia Under 19 debutta contro la Germania

    Di Redazione Si è tenuta quest’oggi, presso il Palazzetto dello Sport di Siderno (RC), la conferenza stampa di presentazione del Torneo di Qualificazione ai Campionati Europei Under 19 femminili in programma a Skopje (Macedonia) dal 27 agosto al 4 settembre. La manifestazione, che vedrà impegnate le azzurrine di Marco Mencarelli contro Germania e Olanda, prenderà il via venerdì 8 e terminerà domenica 10 aprile. Il Palazzetto dello Sport di Siderno, già inaugurato circa due anni fa e poi convertito ad HUB vaccinale, torna quindi a svolgere il suo compito originario e lo fa accogliendo un evento di fondamentale importanza per il cammino europeo del gruppo azzurro. Il calendario della manifestazione8/04: Italia-Germania (ore 18)9/04: Olanda-Germania (ore 18)10/04: Italia-Olanda (ore 18) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Torneo di qualificazione agli Europei Under 19: le azzurrine convocate

    Di Redazione Dopo aver concluso nella giornata di ieri il collegiale al Centro Federale Pavesi di Milano, la nazionale under 19 femminile del commissario tecnico Marco Mencarelli ha raggiunto quest’oggi Siderno (RC), dove, da venerdì 8 a domenica 10 aprile, è in programma il Torneo di Qualificazione ai Campionati Europei di categoria. Queste le dodici atlete convocate: Manuela Ribechi, Nausica Acciarri, Emma Barbero, Dominika Giuliani, Noemi Despaigne, Lisa Esposito, Julia Ituma, Viola Passaro (Club Italia CRAI); Ilaria Batte, Giulia Viscioni (Volleyrò Casal de Pazzi); Matilde Munarini (Imoco Volley), Nicole Modesti (US Pro Victoria Monza). (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Torna al lavoro a Campobasso la nazionale Under 18 maschile

    Di Redazione Prosegue il lavoro della nazionale under 18 maschile. I ragazzi del commissario tecnico Michele Zanin, dopo il precedente ritiro al Centro Pavesi Fipav di Milano, si ritroveranno da lunedì 11 a venerdì 15 aprile a Campobasso, per portare avanti un ulteriore periodo di lavoro, questa volta insieme ai pari età della nazionale iraniana. Successivamente verrà diramata la lista degli azzurrini che partiranno alla volta di Napoli, dove, dal 21 al 24 aprile, è in programma il torneo di qualificazione ai Campionati Europei di categoria (9-17 luglio 2022 a Tbilisi, Georgia). Questi i sedici atleti convocati: Mati Pardo (Invicta Volley Ball Grosseto), Giacomo Russo (Volley Meta), Federico Miraglia (Leverano), Giacomo Selleri, Tommaso Barotto, Pietro Bonisoli, Daniele Carpita (Diavoli Rosa); Gabriele Mariani, Gioele Taiwo, Lorenzo Magliano (Vero Volley Monza); Diego Frascio (Pallavolo Bellaria); Alessandro Bristot, Marco Fedrici (Trentino Volley); Flavio Morazzini (La Fenice). (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Italia e Polonia ospiteranno l’edizione inaugurale degli Europei Under 21 e Under 22

    Di Redazione La CEV ha presentato oggi l’edizione inaugurale dei Campionati Europei giovanili riservati a due nuove categorie: Under 21 femminile e Under 22 maschile. I tornei si svolgeranno dall’8 al 17 luglio: come già noto, sarà l’Italia – la cui nazionale Under 20 è campione del mondo in carica – a organizzare la competizione femminile in Puglia, a Andria e Cerignola, mentre quella maschile si disputerà in Polonia. Ognuna delle due manifestazioni prevede la partecipazioni di 8 nazionali: quella del paese ospitante più le 7 che conquisteranno il pass attraverso un turno di qualificazione programmato per la fine di maggio. Alle qualificazioni si sono iscritte 23 nazionali maschili e 18 femminili. Nella fase finale sono previsti 2 gruppi da 4 squadre ciascuno: le prime due classificate passeranno alle semifinali. Queste le parole del presidente della Federazione Italiana Pallavolo, Giuseppe Manfredi: “Siamo davvero felici di ospitare in Italia le giovani promesse femminili della pallavolo continentale. A luglio assisteremo a gare di primissimo livello che ci permetteranno di osservare con attenzione le future protagoniste del panorama internazionale. Quella dell’under 21 poi è una categoria particolare, che, in caso di presupposti positivi, spalanca spesso le porte della nazionale ,aggiore. Lecito quindi attendersi un torneo avvincente con un tasso tecnico degno di nota. Gli Europei, poi, si giocheranno in Puglia, la mia terra, una regione che vive di volley; da presidente federale, dunque, sono doppiamente soddisfatto“. La CEV ha confermato infine che l’edizione 2024 dei Campionati Europei Under 18 maschili si disputerà in Bulgaria. (fonte: Cev.eu, Federvolley.it) LEGGI TUTTO

  • in

    Julio Velasco: “Serve continuità tra nazionale e club. Ma non sempre si fanno miracoli”

    Di Redazione Confermato a furor di popolo dalla Federazione Italiana Pallavolo come direttore tecnico del settore giovanile maschile, Julio Velasco traccia in un’intervista alla Gazzetta dello Sport le linee guida dei suoi programmi per i prossimi anni. E, come sempre, le sue parole sono tutt’altro che banali: “Per il futuro sono fiducioso, ma questo non vuol dire che i risultati siano scontati. Se si vince un Mondiale Juniores, non è detto che quel posto lo abbiamo confermato di diritto. Noi ci siamo già passati 30 anni fa, a Barcellona 1992. Ogni volta parte una storia diversa e si deve andare a costruire un percorso nuovo. Di Michieletto ne nasce uno ogni tanto…“. Nell’intervista di Gian Luca Pasini, Velasco insiste in particolare sul tema dell’utilizzo dei giovani nei campionati di vertice: “Il nostro obiettivo è sempre creare una serie di giocatori per la Superlega, la A2 e naturalmente la nazionale seniores. E in quest’ottica bisogna adeguarsi. In Superlega non esistono giocatori ‘lenti’, e a quello dobbiamo tendere. Per questo ho proposto alla Federazione che, quando possibile, gli allenatori dei vari settori giovanili di società siano coinvolti negli staff azzurri. Il fine è abbastanza chiaro: creare una continuità di lavoro tra l’Italia e i club, soprattutto in questo periodo“. Resta però una forte barriera all’ingresso delle nuove promesse: “Produrre talenti – spiega il dt azzurro – in una Superlega in cui gli italiani in campo sono solo 3, di cui uno quasi sempre il libero, non è facile. Oggi i due opposti campioni d’Europa, Pinali e Romanò, sono spesso in panchina. E intanto dobbiamo fare i conti anche con lo ius soli: alcuni talenti li perdiamo perché non riescono a diventare italiani. Tutto questo per dire che i miracoli non si possono fare sempre, e per ottenere risultati adesso e in futuro sarà necessaria la collaborazione di tutti. Una collaborazione non di facciata, ma tecnica e operativa“. LEGGI TUTTO

  • in

    La Nazionale Under 17 femminile vince il Torneo Wevza e si qualifica agli Europei

    Di Redazione A Herentals (Belgio) la Nazionale Italiana Under 17 femminile ha conquistato la vittoria del Torneo Wevza e la conseguente qualificazione ai Campionato Europei di categoria in programma dal 9 al 17 luglio 2022 a Olomouc e Prostejov, in Repubblica Ceca. L’Italia, scesa in campo già certa del primo posto nel torneo, ha ottenuto la quinta vittoria consecutiva battendo anche le padroni di casa del Belgio 3-1 (25-11, 27-25, 22-25, 25-20) .Questa sera le azzurrine di Michele Fanni sono riuscite a concludere nel migliore dei modi il cammino con un percorso netto, contraddistinto da due soli set persi nel match d’esordio contro la Spagna. Nel primo set l’Italia ha dominato fin dalle prime battute (5-0) ed è riuscita ad accumulare un rassicurante margine di vantaggio (19-9). Il Belgio ha provato a reagire, ma le ragazze di Zanin hanno gestito la situazione e sono state in grado di chiudere nettamente (25-11).Nella seconda frazione, invece, il Belgio ha provato a scappare, con l’Italia costretta ad inseguire (13-17), finché le azzurrine hanno ritrovato il loro ritmo di gara, riuscendo a conquistare una serie di punti che le ha avvicinate sempre più alle avversarie (21-23). L’Italia nel finale è riuscita grazie alla schiacciata di Amelie Vighetto a vincere anche il secondo set (27-25).Nel terzo set Esposito e compagne sembravano avere il controllo della situazione (14-11). Con il passare delle azioni, però, la formazione belga ha costruito la propria rimonta ed è stata in grado di aggiudicarsi il parziale 25-22.Nel quarto set l’Italia ha provato a scappare in avanti (15-11). Le azzurrine con il passare delle azioni hanno imposto nuovamente il proprio gioco e dettato i ritmi di gara. Nel finale è bastata una buona gestione generale per chiudere il match e portare a casa il primo posto nel torneo. Michele Fanni: “Il percorso che ci ha portati a questo importante risultato è stato molto difficoltoso per via della pandemia di Covid-19 – sottolinea il tecnico-; che ci ha fatto cambiare più volte i programmi. Voglio ringraziare la Federazione Italiana Pallavolo, che anche in questa situazione emergenziale ci ha permesso di svolgere al meglio il lavoro. Siamo arrivati in Belgio senza poter giocare delle amichevoli di avvicinamento e nella prima gara contro la Spagna infatti abbiamo sofferto più del dovuto vincendo il match al quinto set. Con il passare delle gare, però, abbiamo acquisito maggior ritmo e consapevolezza nei nostri mezzi. Oggi siamo scesi in campo contro il Belgio consapevoli di avere già la certezza della qualificazione ai Campionati Europei, tuttavia le ragazze sono state bravissime a rimanere concentrare e chiudere nel migliore dei modi il torneo“. Erika Esposito: “Abbiamo avuto poco tempo per allenarci e preparare questo importante appuntamento, durante le partite del torneo abbiamo avuto per questo degli alti e bassi. Questo però è un gruppo fantastico e siamo riuscire ad esprimere in diverse partite la nostra miglior pallavolo e conquistare la qualificazione agli Europei“. IL TABELLINOITALIA-BELGIO 3-1 (25-11, 27-25, 22-25, 25-20)Italia: Esposito 6, Monaco 11, Adigwe 17, Amoruso 20, Manfredini 11, Alloui 5, Baratella (L).  Del Freo, Vighetto 5, Mescoli 7. N.e: Spaziano, Marchesini All. FanniBelgio: Bertels 9, Wouters 8, Melis 7, Cos 9, Hauben 16, Maes 3, Claes (L). Joosen 4, Debout, Hoste, Pipeleers. All. Callens Calendario e risultati:Herentals (Belgio)05/01: Olanda-Portogallo 3-0 (25-23, 25-19, 25-16); Spagna-Italia 2-3 (21-25, 17-25, 26-24, 28-26, 5-15); Germania-Belgio 3-0 (25-22, 25-20, 25-19)06/01: Spagna-Olanda 0-3 (19-25, 16-25, 18-25); Italia-Germania (25-20, 25-23,25-22); Portogallo-Belgio 2-3 (25-21, 25-16, 20-25, 23-25, 10-15)07/01: Olanda-Italia 0-3 (14-25, 24-26, 14-25); Portogallo-Germania 0-3 (20-25, 16-25, 12-25); Belgio-Spagna 3-2 (25-16, 25-27, 22-25, 25-17, 15-9)08/01: Italia-Portogallo 3-0 (25-16, 25-23, 25-17); Germania-Spagna 3-2 (25-22, 19-25, 25-16, 19-25, 15-5) ; Olanda-Belgio 1-3 (15-25, 25-21, 26-28, 17-25)09/01: Portogallo-Spagna 2-3 (20-25, 25-20, 25-15, 19-25, 11-15) ; Olanda-Germania 3-0 (25-15, 25-21, 25-21); Belgio-Italia1-3 (11-25, 25-27, 25-22  Classifica finale: Italia 14pt 5v, Olanda 10pt 3v, Germania 8 pt 3v, Belgio 7 pt 3v, Spagna 5 pt 1v, Portogallo 2pt 0v (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Torneo Wevza, la Nazionale Under 18 maschile chiude al quarto posto

    Di Redazione Si chiude con un quarto posto il Torneo Wevza per la Nazionale Under 18 Maschile disputato a Marsicovetere. Oggi i ragazzi di Zanin – che come noto dal 21 al 24 aprile avranno un’altra chance per staccare il pass valido per la rassegna continentale in programma dal 9 al 17 luglio 2022 a Tbilisi, Georgia – hanno ceduto 3-1 (31-29, 25-23, 24-26, 30-28) contro la Germania in un match nel quale hanno incontrato qualche difficoltà non riuscendo a imporre il proprio gioco contro degli avversari agguerriti e vogliosi di chiudere nel migliore dei modi il torneo. La gara è stata equilibrata e giocata palla su palla da entrambe le squadre, ma purtroppo gli azzurrini non sono riusciti a fare loro un match che gli avrebbe permesso di chiudere il torneo casalingo con un successo anche se sarebbe stato ininfluente ai fini della qualificazione agli Europei. IL TABELLINOITALIA-GERMANIA 1-3 (31-29, 25-23, 24-26, 30-28)Italia: Magliano 19, Taiwoo 2, Barotto 15, Carpita 12, Russo 4, Mariani 1, Bonisoli (L). Bristot 8, Morazzini, Spagnolli 1, Mati. Ne: Malavasi. All. ZaninGermania: Schein 8, Koenig 12, Laumann 9, Baumann 22, Guenther 5, Froebel 14, Tuerpe (L).Ne: Epple, Noz, Krzikalla, Forschner, Kirsch. All: Von KaenelArbitri: Hepp (NED), SCHOENMAKERS (BEL) Risultati FinaliPiazzamento 5°-6° posto: Olanda-Portogallo 3-2 (22-25, 20-25, 25-21, 26-24, 15-10)Finale 3°-4° posto: Italia-Germania: 1-3 (29-31, 23-25, 26-24, 28-30)Finale 1°-2° posto: Francia-Belgio: in corso, la vincente agli Europei (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO