More stories

  • in

    La Nazionale Under 22 maschile rifila un netto 3-0 anche a Israele

    Di Redazione

    Seconda partita, secondo successo per la Nazionale Under 22 Maschile, impegnata nel Torneo di Qualificazione ai Campionati Europei di Categoria, in programma dal 12 al 17 luglio 2022 a Tarnow, in Polonia. Questa sera a Guidonia, nella seconda giornata della manifestazione, l’Italia ha superato anche Israele per 3-0 (25-21, 25-22, 25-14) grazie a un’ottima prova di squadra. Gli azzurrini sono stati in grado di imporre il proprio ritmo e il proprio gioco agli avversari e hanno meritatamente conquistato il match.

    In virtù dei due successi ottenuti i ragazzi del tecnico Vincenzo Fanizza guidano la classifica della Pool A. Domani, per l’ultima giornata del Torneo di Qualificazione ai Campionati Europei U22M, gli azzurrini torneranno in campo al Palazzetto di Guidonia Montecelio alle 19.30 per affrontare il Portogallo nell’ultimo match delle qualificazioni. Alle ore 16.30, invece, il Palasport della cittadina laziale ospiterà invece la gara tra Irlanda e Israele

    CRONACA – Per un lungo tratto il primo set è caratterizzato da un sostanziale equilibrio (10-10). Un attacco vincente di Crosato dà l’avvio all’allungo degli azzurrini (11-15). La reazione di Israele non tarda ad arrivare: gli avversari accorciano fino ad arrivare a -1 (16-17), ma non riescono a completare la rimonta. Decisiva la nuova accelerazione dell’Italia che si porta sul +4 (17-21) e chiude a proprio favore il primo set mantenendo il vantaggio (21-25).

    Al rientro sul taraflex è Israele ad avere un approccio più convinto (4-2). Gli azzurrini si rimettono in marcie sfruttando l’efficacia in attacco di Stefani ristabiliscono la parità (4-4) e trovano il sorpasso (5-7). La formazione israeliana prova a contenere la manovra dell’Italia (8-8), ma sono gli azzurrini a dettare il ritmo della gara (14-18). Gli avversari provano a riportarsi in parità (18-19), ma un time out del tecnico Fanizza rimette ordine tra le fila dell’Italia che ricomincia a macinare buon gioco e punti (19-22) e conquista anche il secondo set (22-25).

    L’avvio della terza frazione vede protagonisti assoluti gli azzurrini che trovano subito il vantaggio (0-4) e continuano a imporre il proprio gioco (4-9). Israele fatica a trovare le giuste contromisure e l’Italia può allungare ancora (9-15). Gli azzurrini proseguono la propria manovra e conquistano la vittoria di set (14-25) e partita.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Italia Under 22 sul velluto: l’Irlanda capitola in 45 minuti

    Di Redazione

    Bastano 45 minuti all’Italia Under 22 Maschile per regolare 3-0 (25-14, 25-5, 25-4) i pari età dell’Irlanda nel primo match del Torneo di Qualificazione ai Campionati Europei di categoria che ha preso il via al Palazzetto dello Sport Guidonia Montecelio. 

    Gli azzurrini sono stati protagonisti di una gara a senso unico che sin dai primi scambi a evidenziato la superiorità della formazione guidata dal tecnico Vincenzo Fanizza rispetto agli avversari di oggi.

    Presenti alla partita di anche il presidente federale Giuseppe Manfredi e il Segretario Generale Stefano Bellotti.

    CRONACA – Per questa partita d’esordio il tecnico Vincenzo Fanizza schiera il sestetto composto da Comparoni, Stefani, Pol, Crosato, Porro, Magalini e il libero Catania.

    Parte subito forte l’Italia che, capitalizza un buon gioco e gli errori avversari, e si porta sul +5 (6-1). Tre ace consecutivi di Pol spingono avanti gli azzurrini che si arrivano a +8 (10-2). Troppo timida la reazione dell’Irlanda (16-8) e l’Italia, che continua a macinare buon gioco e punti (20-12), può chiudere agevolmente a proprio favore il primo set (25-14).

    Avvio più equilibrato nella seconda frazione dove le due formazioni viaggiano appaiate fino al 4-4. Sono gli azzurrini a rompere l’inerzia e a piazzare l’allungo che si rivela decisivo. L’ottimo turno in battuta di Magalini (per lui anche 2 ace nella serie) e la perfetta intesa in campo di tutta la squadra trasformano il set in un lungo monologo dell’Italia (22-4) che si porta sul 2-0 (25-5).

    E’ l’Under 22 italiana a tenere in mano le redini del gioco anche in avvio di terza frazione (6-3). Sul 10-4 riparte un lungo ininterrotto monologo degli azzurrini che conquistano set (25-4) e partita.

    ITALIA – IRLANDA 3-0 (25-14, 25-5, 25-4)

    ITALIA: Comparoni 3, Stefani 6, Pol 4, Crosato 2, Porro 1, Magalini 3; Catania (L), Ferrato, Meschiari 4, Ceban 6, Cianciotta 4, Schiro 5. All. Fanizza.

    IRLANDA: Humphreys 1, Hughes, Gilmartin 2, Yamada-Brennan 2, O’Riordain, McGlynn 3; Davoren, Power, Disu. Ne: Harman, Leamy, Tougher. All. Molnar.

    ARBITRI: Enkerli (SUI) e Oravainen (FIN)

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Qualificazioni agli Europei Under 22 maschili, Burlandi: “Guidonia, una scelta voluta fortemente”

    Di Redazione

    L’Europeo sbarca a Guidonia, insieme agli azzurrini campioni del mondo in carica nella categoria Under 21. Si è svolta questa mattina, nel nuovo Palasport della cittadina in provincia di Roma, la conferenza stampa di presentazione delle qualificazioni all’Europeo Under 22 maschile, evento in programma da venerdì 20 a domenica 22 maggio (ingresso gratuito per il pubblico) proprio nell’impianto di via De Curtis, dove l’Italia affronterà i pari età di Irlanda (18/05 ore 19.30), Israele (19/05 ore 19.30) e Portogallo (19/05 ore 19.30).

    A fare gli onori di casa è stato infatti il presidente del Comitato Regionale FIPAV Lazio, Andrea Burlandi: “Abbiamo fortemente voluto portare al Palasport la Nazionale campione del mondo U21 in questo impianto che sta diventando sempre di più l’epicentro della pallavolo laziale e nazionale – le sue parole in conferenza stampa – con l’obiettivo di delocalizzare sempre di più i grandi eventi internazionali in tutte le province”.

    “Nei tre giorni di gare ci aspettiamo tantissimo pubblico – ha aggiunto Claudio Martinelli, presidente della FIPAV Roma – centinaia di bambini e giovani, dopo le emozioni del Memorial Favretto alle Terme di Caracalla, sono pronti a riempire le tribune di Guidonia per una vera festa del volley. Dopo due anni così difficili, nei quali la pallavolo di base ha sofferto per le conseguenze della pandemia, a Roma e in tutta la provincia c’è davvero tanta voglia di grandi eventi”.

    L’allenatore Vincenzo Fanizza, che guida la Nazionale terza nel ranking CEV U19/20 dietro a Russia e Belgio, ha parlato di “gruppo rinnovato, ma con lo stesso spirito e la stessa voglia di vincere che ci ha portato ai trionfi degli anni passati. Noi sogniamo sempre e vogliamo raggiungere la qualificazione all’Europeo arrivando primi nel girone”. Diversi dei suoi ragazzi, infatti, hanno già vinto sia il Mondiale Under 19 nel 2019 che l’Europeo Pre-Juniores nel 2020. “Questo ciclo può continuare – ha aggiunto il tecnico – anche se nel gruppo ci sono stati dei cambiamenti”.

    L’opposto Stefani ha citato “la grande emozione nell’indossare questa maglia che ogni volta si rinnova, l’esperienza in Superlega da titolare e i raduni con la Nazionale maggiore mi hanno aiutato tanto nella crescita”. “Ci aspettiamo un grande pubblico – ha aggiunto Catania – pronto a sostenerci fino all’ultima palla. Vogliamo portare in alto il nome di questa Nazionale, ci sentiamo forti e siamo consapevoli della nostra forza”.

    Al termine del torneo di qualificazione U22M, la prima classificata del girone staccherà il pass per la fase finale della rassegna continentale, in programma dal 12 al 17 luglio 2022 a Tarnow, in Polonia. Accede all’ultimo step anche la migliore seconda tra i 6 gironi di qualificazione.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei Under 17 femminili: ufficiale il calendario. L’Italia debutta con l’Ungheria

    Di Redazione È stato ufficializzato il calendario dei Campionati Europei Under 17 femminili, in programma dal 16 al 24 luglio a Hradec Kralove e Prostejov, in Repubblica Ceca. L’Italia è stata inserita nella Pool II, che sarà ospitata da Prostejov, e nella prima fase affronterà Turchia, Slovenia, Polonia, Finlandia e Ungheria, contro cui è previsto il debutto il 16 luglio. La Pool I, che si svolgerà a Olomouc, vedrà invece le padrone di casa della Repubblica Ceca sfidare Serbia, Bulgaria, Germania, Olanda e Croazia. Ultimata la prima fase, tutte le formazioni si sposteranno nella città di Hradec Kralove, dove saranno disputate Semifinali e Finali. IL CALENDARIO Pool I (Hradec Kralove) 1° Giornata (16 luglio)Ore 13.30 Serbia – GermaniaOre 16.00 Croazia – BulgariaOre 18.30 Repubblica Ceca – Olanda 2° Giornata (17 luglio)Ore 13.30 Croazia – SerbiaOre 16.00 Bulgaria – OlandaOre 18.30 Germania – Repubblica Ceca 3° Giornata (18 luglio)Ore 13.30 Serbia – BulgariaOre 16.00 Olanda – GermaniaOre 18.30 Repubblica Ceca – Croazia 4° Giornata (20 luglio)Ore 13.30 Bulgaria – GermaniaOre 16.00 Croazia – OlandaOre 18.30 Serbia – Repubblica Ceca 5° Giornata (21 luglio)Ore 13.30 Germania – CroaziaOre 16.00 Olanda – SerbiaOre 18.30 Repubblica Ceca – Bulgaria Pool II (Prostejov) 1° Giornata (16 luglio)Ore 13.30 Turchia – FinlandiaOre 16.00 Italia – UngheriaOre 18.30 Slovenia – Polonia 2° Giornata (17 luglio)Ore 13.30 Turchia – ItaliaOre 16.00 Finlandia – PoloniaOre 18.30 Ungheria – Slovenia 3° Giornata (18 luglio)Ore 13.30 Italia – FinlandiaOre 16.00 Slovenia – TurchiaOre 18.30 Polonia – Ungheria 4° Giornata (20 luglio)Ore 13.30 Italia – SloveniaOre 16.00 Finlandia – UngheriaOre 18.30 Turchia – Polonia 5° Giornata (21 luglio)Ore 13.30 Slovenia – FinlandiaOre 16.00 Polonia – ItaliaOre 18.30 Ungheria – Turchia Semifinali 5°-8° posto (23 luglio – Hradec Kralove)Ore 12.30 3° Pool II – 4° Pool IOre 15.00 3° Pool I – 4° Pool II Semifinali 1° – 4° posto (23 luglio – Hradec Kralove)Ore 17.30 1° Pool II – 2° Pool IOre 20.00 1° Pool I – 2° Pool II Finali (24 luglio – Hradec Kralove)Finale 7°-8° posto ore 10.30: Perdente YWF-31 – Perdente YWF-32Finale 5°-6° posto ore 13.00: Vincente YWF-31 – Vincente YWF-32Finale 3°-4° posto ore 15.30: Perdente YWF-33 – Perdente YWF-34Finale 1°-2° posto ore 18.00: Vincente YWF-33 – Vincente YWF-34 (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Le 25 atlete convocate dal DT Mencarelli per lo stage di Roma della Nazionale

    Di Redazione Proseguono a pieno ritmo gli stage di allenamento che rientrano nelle attività di Qualificazione Nazionale femminile. Presso il Centro di Preparazione Olimpica Giulio Onesti di Roma, su segnalazione del DT del settore giovanile femminile Marco Mencarelli, sono state invitate per uno stage che si terrà da domenica 22 a martedì 24 maggio le seguenti 25 atlete: Martina Ribaldi, Virginia Di Napoli, (Busnago Volley Team), Nancy Adigwe (Volley 2.0 Crama), Rebecca Aimaretti (Agil Volley), Ludovica Tosini (Pallavolo Pinerolo), Sara Mori (Folgore San Miniato ASD), Solufechukwu Onwuezunma Posh (Giorgione Pallavolo), Alessia Lerario, Caterina Piredda (Giuseppe Cesari SSD), Giada Braccio (Volley Oria), Francesca Gollini (Scuola Pallavolo Anderlini), Elena Fellegara (Quasars Induno), Giorgia Orso (Pallavolo Mussolente), Paola Ruggieri (ASD Montorio Volley), Ludovica Marinucci (ASD Volley Friends Roma), Sofia Moss (ASD Navarra Volley), Alexandra Nikolaeva Baleva, Carola Bonafede, Arianna Bovolenta, Vanessa Hernandez Suarez (Volleyrò CDP), Amelia Pasini (Volley Club Cesena), Alice Guerra (ASD Benedetto Volley), Clarissa Panella (ASD Priverno Volley), Sofia Moroni (ASD Visette Volley), Federica Crispi (ASD Sabaudia) (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    A Pomigliano d’Arco il 10° appuntamento con il Club Italia Allargato. I convocati

    Di Redazione Prenderà il via domani lunedì 25 aprile, presso il Palasport “G. Falcone” di Pomigliano d’Arco (NA), il decimo appuntamento con il “Club Italia Allargato”: progetto di qualificazione nazionale del settore giovanile maschile. Ieri sabato 23 aprile si è concluso l’incontro dedicato al Friuli-Venezia Giulia, mentre quello che inizierà domani mattina a Pomigliano d’Arco, è dedicato esclusivamente alla rappresentativa regionale campana, che lavorerà fino a mercoledì 27 aprile. Gli obiettivi del progetto, come noto, sono quelli di creare entusiasmo e motivazione; migliorare il livello delle regioni; migliorare il processo di reclutamento; accelerare e massimizzare la formazione dei giocatori nelle categorie giovanili; migliorare il livello tecnico, didattico e metodologico degli allenatori e dei preparatori fisici del settore giovanile. Questi gli atleti convocati Campania: Riccardo Alaia, Andrea Rendina, Michele Starace (Volley Meta A.S.D.); Gianluca Buccella (Volley Project Pontecagnano); Raffaele D’Alisa (A.S.D. Elisa Volley Pomigliano); Achille Karol De Stefano, Andrea Sangiovanni (Pozzuoli Volley ASD); Elpidio Dell’Anversana (Hidros Volley S. Arpino A.S.D.); Mattia Leone (A.S.D. Cusano Volley); Andrea Maresca Alfano (Ares A.S.D.); Pasquale Nigro (A.S.D. Pallavolo Battipaglia); Riccardo Nuzzello (A.S. Ischia Pallavolo); Francesco Saverio Paglionico (Volley Casoria ASD); Luigi Ventre (A.S.D. Volley World). Il calendario completo dei prossimi incontri 25-27 aprile: Campania28-30 aprile: Basilicata2-4 maggio: Calabria5-7 maggio: Sicilia12-14 maggio: Molise  (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Torneo di qualificazione agli Europei Under 18 maschili: i convocati

    Di Redazione Il tecnico della Nazionale Under 18 maschile Michele Zanin ha scelto i dodici atleti che prenderanno parte al Torneo di Qualificazione ai Campionati Europei di categoria, in programma da venerdì 22 al domenica 24 aprile al PalaVesuvio di Napoli. Questi i dodici atleti convocati: Giacomo Selleri, Tommaso Barotto, Daniele Carpita, Pietro Bonisoli (Diavoli Rosa Brugherio); Gabriele Mariani, Lorenzo Magliano (Vero Volley Monza), Diego Frascio (Dinamo Pallavolo Bellaria); Alessandro Bristot (Trentino Volley); Pardo Mati (Invicta Volley Grosseto); Federico Miraglia (Leverano Lecce); Giacomo Russo (Meta Napoli); Flavio Morazzini (Fenice Pallavolo Roma). Lo staff azzurro: Julio Velasco (Direttore Tecnico), Michele Zanin (allenatore), Moreno Traviglia (secondo allenatore), Francesco Piccioni (terzo allenatore), Marco Ceccacci (preparatore atletico), Marco Penza (medico), Maira Di Vagno (fisioterapista), Annalisa Pinto (scoutman), Enrico Cecamore (team manager). Il calendario della manifestazione22/04: Italia – Croazia (ore 19.30)23/04: Francia-Italia (ore 19.30)24/04: Croazia-Francia (ore 19.30) Tutte le gare del Torneo di Qualificazione saranno trasmesse in diretta streaming sul canale Youtube della Federazione Italiana Pallavolo. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Italia ottiene il pass per i Campionati Europei U19: 3-1 sull’Olanda

    Di Redazione A Siderno (RC) la nazionale italiana under 19 femminile ha chiuso il suo torneo di qualificazione con un successo per 3-1 contro l’Olanda. Oltre al primo posto le ragazze di Marco Mencarelli hanno così staccato il pass per la fase finale dei Campionati Europei di categoria, che si svolgeranno dal 27 agosto al 4 settembre a Skopje, in Macedonia. Le azzurrine anche in questo secondo match hanno disputato una gara molto buona e sono state capaci di imporre il proprio gioco aggiudicandosi così la possibilità di giocare la rassegna continentale in estate. L’avvio del primo set è stato caratterizzato da un sostanziale equilibrio e le due squadre hanno battagliato punto a punto (10-10). Con il proseguire delle azioni le azzurrine hanno cambiato marcia e le avversarie sono scivolate indietro (16-12). L’Italia di Mencarelli non si è fermata e ha chiuso il set in proprio favore con il punteggio di 25-19. L’inizio del secondo set, invece, è stato caratterizzato da una forte partenza della formazione olandese che ha messo sottopressione la difesa azzurra (6-3). L’Italia però ha avuto la lucidità di restare in partita mantenendo il contatto con le avversarie. Al momento giusto poi è arrivato il sorpasso 10-9 dell’Italia e condotto fino al conclusivo 25-20 Nel terzo set sono state le olandesi a prendere il comando del gioco fin dalle prime battute. Con il proseguire delle azioni l’Italia è stata costretta ad inseguire (15-18). Le ragazze di Mencarelli hanno cercato di rifarsi sotto, ma la formazione olandese è riuscita a respingere tutti gli assalti e il parziale si è concluso con il punteggio di 25-23.    Nel quarto parziale l’Italia è scappata subito avanti (7-0). Le azzurrine con il passare del tempo hanno nuovamente imposto il proprio gioco (17-7) e dettato i ritmi della gara. Nel finale è bastata una buona gestione per chiudere il match e portare a casa la qualificazione ai Campionati Europei Under 19 femminili (25-10). Top scorer del match Julia Ituma con 23punti, seguita da Viscioni e Acciarri con 14 con  punti messi a segno. Marco Mencarelli: “Sono molto soddisfatto del lavoro svolto in fase di preparazione e che si è visto in queste due gare. Il percorso intrapreso con questo gruppo ha la sua origine nell’Europeo del 2020; è stato lì che ho avuto il primo approccio con questa generazione di atlete. Abbiamo fatto con loro un grande lavoro tecnico e tattico e i risultati sono evidenti. Il primo posto nel torneo e la conseguente qualificazione ai Campionati Europei 2022 ci dimostra che il gruppo è molto valido e sta crescendo molto dal punto di vista del gioco; le partite contro Germania e Olanda ci dicono proprio questo. Il quarto set vinto 25-10 contro l’Olanda è il frutto di un bel lavoro tattico e della forza delle ragazze di saper giocare i momenti importati di un match. Giocare il torneo di qualificazione in Italia rientra anche tra le attività promozionali che svolge la FIPAV sul territorio nazionale. Da Direttore Tecnico delle nazionali giovanili femminili non posso che esserne felice di questo avvicinamento al territorio. L’organizzazione del torneo di qualificazione a Siderno è stata impeccabile e voglio ringraziare anche il pubblico che in questi due giorni ha animato il palazzetto”. Dominika Giuliani: “Nelle settimane di raduno siamo riuscite subito a compattare tutto il gruppo squadra e il risultato ottenuto oggi è anche il frutto di questo lavoro. Il nostro obiettivo chiaramente era quello di conquistare subito la qualificazione ai Campionati Europei e ci siamo riuscite. Siamo felici di aver giocato queste due partite qui a Siderno che ci ha accolto davvero bene e il pubblico ci ha dato una mano con un incitamento continuo. Ora ci godiamo questo successo e poi torneremo ad allenarci per continuare questo percorso che abbiamo intrapreso al meglio, cercando di ottenere il miglior risultato possibile nei prossimi campionati europei”. E’ possibile rivedere tutte le partite del torneo di qualificazione sul canale Youtube della Federazione Italiana Pallavolo. ITALIA-OLANDA 3-1 (25-19, 25-20, 23-25, 25-20)Italia: Viscioni 15, Giuliani 14, Acciarri 15, Passaro 2, Ituma 23, Modesti 2, Ribechi (L). Barbero, Esposito, Munarini 5, Batte. N.e. Despaigne. All.MencarelliOlanda: Konijnenberg 5, Mourits 10, Ten Brinke 7, Van de Vosse 10, De Vos 4, Silderhuis 12, Molenaar (L). Gerritsen, Bruinsma 1, Radstake, Kok 2. N.e. De Groot. All. MunterDurata: 23’, 24’, 28’, 20’Italia: a 12, bs 13, mv 12, et 23Olanda: a 3, bs 7, mv 8, et 22 Risultati e classificaSiderno (RC)8/04: Italia-Germania 3-0 (25-15, 25-17, 25-19)9/04: Olanda-Germania 3-0 (25-22; 25-20; 25-21).  10/04: Italia-Olanda 3-1 (25-19, 25-20, 23-25, 25-10) Classifica finale: Italia 2v (6p), Olanda 1v (3p), Germania 0v (0p) Queste le dodici azzurrine: Manuela Ribechi, Nausica Acciarri, Emma Barbero, Dominika Giuliani, Noemi Despaigne, Lisa Esposito, Julia Ituma, Viola Passaro (Club Italia CRAI); Ilaria Batte, Giulia Viscioni (Volleyrò Casal de Pazzi); Matilde Munarini (Imoco Volley), Nicole Modesti (US Pro Victoria Monza). Lo staff azzurro: Marco Mencarelli e Giancarlo Chirichella (Allenatori); Mauro Fedele (Medico); Sandro Gennari (Fisioterapista); Lorenzo Abbiati (Scoutman); Tommaso Magnani (Preparatore Atletico); Alessio Trombetta (Team Manager). (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO