More stories

  • in

    Domenica storica per il volley azzurro: 4 Nazionali a caccia di 4 ori

    Di Redazione Saranno ben quattro le nazionali azzurre impegnate oggi in giro per l’Europa in finali di tornei continentali e intercontinentali. In ordine cronologico, si partirà con la finale di Volleyball Nations League femminile, con le azzurre di Davide Mazzanti impegnate con il Brasile ad Ankara, in Turchia. La gara sarà trasmessa in diretta TV su SKY Sport 1, in streaming su Now Tv, su RaiPlay e su Volleyball World TV. Subito dopo, alle 18.30, toccherà agli azzurrini di Michele Zanin per la finale dell’Europeo U18 maschile con la Francia a Tbilisi, in Georgia. In serata invece alle 20.00 sarà finale europea per gli azzurrini U22 di Vincenzo Fanizza che a Tarnow, in Polonia, affronteranno la Francia mentre le azzurrine di Luca Pieragnoli in Italia, a Cerignola, scenderanno in campo per la finale dell’Europeo U21 contro la Serbia. Tutte le finali europee saranno trasmesse in diretta streaming sul canale youtube della CEV. Le finali del volley azzurro di oggi: Volleyball Nations League femminileItalia – Brasile ore 17.30 Europei U18 maschiliItalia – Francia ore 18.30 Europei U22 maschiliItalia – Francia ore 20.00 Europei U21 femminiliItalia – Serbia ore 20.00 (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Semifinale Turchia-Italia anche agli Europei femminili Under21, Pieragnoli: “Ora arriva il difficile”

    Di Redazione Chiusa brillantemente al primo posto in classifica la fase a gironi, la Nazionale under 21 femminile si prepara ad affrontare la semifinale. Domani, al Pala Tatarella di Cerignola, Italia, Turchia, Serbia e Polonia scenderanno in campo per contendersi il titolo di campione continentale nella prima edizione degli Europei Under 21 femminili. Le azzurrine si sono ritagliate meritatamente un posto tra le migliori quattro d’Europa vincendo tutte e tre le partite sin qui disputate. Sabato alle 20 giocheranno contro la Turchia per conquistare l’accesso alla finale che assegnerà l’oro. E’ il tecnico Luca Pieragnoli a tracciare un bilancio del percorso sin qui compiuto dalla squadra. “Aver raggiunto il primo posto del girone è già un piccolo, grande traguardo – sottolinea Pieragnoli -. Grande perché per raggiungerlo abbiamo dovuto superare tante difficoltà. Durante una competizione ci sono sempre delle interferenze, delle situazioni che non sempre dipendono da noi. Il fatto che le ragazze e lo staff abbiano contribuito ad affrontare e risolvere tutto al meglio è stato un buon punto di partenza. Un percorso positivo coronato dalla partita di ieri contro la Serbia. Sapevamo di avere davanti una grande squadra e ci siamo trovati in difficoltà, ma una volta di più le ragazze hanno saputo trovare il modo giusto per reagire e per vincere. Siamo molto contenti perché ieri abbiamo avuto una risposta anche morale. Un aspetto questo, che andava ritrovato perché questa squadra, che un grande gruppo e ha un importante curriculum alle spalle, non aveva avuto la possibilità di dimostrarlo e consolidarlo nelle tappe di avvicinamento a questa competizione. La strategia programmatica che abbiamo adottato insieme a Davide Mazzanti ha previsto un lavoro comune per il gruppo della seniores, il gruppo che ha disputato i Giochi del Mediterraneo e le atlete dell’Under 21. Per diverse ragioni, quindi, non abbiamo avuto un percorso come squadra Under 21, ma abbiamo invece intrapreso un percorso di insieme. Non abbiamo avuto tappe di avvicinamento a questo Europeo da un punto di vista agonistico e bisognava ritrovarlo strada facendo partita dopo partita. Se i primi due match di questa manifestazione hanno dato risposte di un certo tipo, ieri sera ce ne sono state altre sia per la caratura dell’avversario che per quello che è stata la situazione che è maturata sul campo. Usciamo dalla prima fase con questa consapevolezza che fa ben sperare per le partite che andremo ad affrontare”. Guardando alla fase finale dei Campionati Europei di categoria il tecnico delle azzurrine aggiunge: “Semifinale e finale saranno due gare difficilissime, come è normale che sia. Quando si arriva alla fase finale di una competizione prestigiosa tutte le squadre hanno le carte in regola per fare dei grandi risultati. Crediamo di poterci arrivare con qualche certezza in più, maturata sul campo in queste tre partite che ci hanno portato alle semifinali. Domani giocheremo contro la Turchia. E’ una squadra diversa da quella che abbiamo affrontato ai Giochi del Mediterraneo, ma ha la stessa filosofia di gioco di quella formazione. Questo identifica il fatto che quella turca è una scuola di pallavolo che ha una linea comune: sia nel gruppo che ha fatto i Giochi del Mediterraneo sia questo gruppo dell’Under 21 hanno la stessa filosofia di gioco. La scorsa settimana abbiamo affrontato la formazione turca in due amichevoli. Sono stati due test match molto equilibrati e sappiamo, quindi, che in semifinale incontreremo un avversario tosto”. Prima della partita dell’Italia, alle 17.30 al Pala Tatarella di Cerignola Polonia e Serbia si affronteranno nella prima semifinale. Domenica alle ore 20 le vincenti delle semifinali si sfideranno per l’oro, mentre alle 17.30 le due perdenti giocheranno per conquistare la medaglia di bronzo. DIRETTA – Anche le partite delle semifinali e delle finali dei Campionati Europei under 21 femminili saranno trasmesse in diretta straming sul canale YouTube sul canale YouTube CEV e su EuroVolley.TV. LE CLASSIFICHE DELLE POOL Pool I: 1. Italia (3 v, 0 p, 8 pt), 2. Serbia (2 v, 1 p, 7 pt) , 3. Ucraina (1 v, 2 p, 3 pt), 4. Austria (0 v, 3 p, 0 pt). Pool II: 1. Polonia (3 v, 0 p, 9 pt), 2. Turchia (2 v, 1 p, 6 pt), 3. Danimarca (1 v, 2 p, 3 pt),4.  Israele (0 v, 3 p, 0 pt). Semifinali 1°-4° posto – 16 luglio 2022 – Pala Tatarella – Cerignola ore 17.30 (WJF14) – Polonia – Serbia ore 20.00 (WJF-13) – Italia – Turchia Finale 3°-4° posto – 17 luglio 2022 – Pala Tatarella – Cerignola Ore 17.30 Perdente WJF-13 – Perdente WJF14 Finale 1°-2° posto – 17 luglio 2022 – Pala Tatarella – Cerignola Ore 20.00 Vincente WJF-13 – Vincente WJF14 (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La guida agli Europei U17 femminili: le azzurre convocate, le avversarie, il calendario

    Di Redazione Prenderanno il via domani i Campionati Europei Under 17 Femminili. La rassegna continentale, in programma dal 16 al 24 luglio 2022, si terrà nelle città di Hradec Kralove e Prostejov in Repubblica Ceca. L’Italia è stata inserita nella Pool II, che sarà ospitata a Prostejov, e nella prima fase affronterà Turchia, Slovenia, Polonia, Ungheria e Finlandia. La Pool I, che si svolgerà a Olomouc, vedrà invece le padrone di casa della Repubblica Ceca sfidare Serbia, Bulgaria, Germania, Olanda e Croazia. Sabato pomeriggio la Nazionale Under 17 femminile, guidata dal tecnico Michele Fanni, farà il proprio esordio ai campionati europei di categoria. Le azzurrine scenderanno in campo alle 16 contro l’Ungheria. Ultimata la prima fase le formazioni si sposteranno tutte nella città di Hradec Kralove dove saranno disputate Semifinali e Finali. Le prime due squadre di ogni girone giocheranno le semifinali incrociate e le successive partite per la medaglia, mentre le squadre classificate terza e quarta proseguiranno il loro cammino nelle partite di classifica per i posti dal 5° all’8°. Queste le 14 atlete convocate: Merit Adigwe (Imoco Volley); Safa Allaoui, Carola Bonafede, Ginevra Camerini, Aurora Del Freo, Erika Esposito e Laura Franceschini (Volleyrò CDP Roma); Giorgia Amoruso (Volley Team Busnago); Federica Baratella (Amatori Atletica Orago); Angela Coba (Visette Volley); Linda Manfredini e Dalila Marchesini (Scuola Pall. Anderlini MO); Maia Carlotta Monaco (Futura Volley Giovani) e Amelie Vighetto (In Volley Chieri Cambiano). Lo staff è composto da Michele Fanni (primo allenatore), Matteo Dall’Angelo (secondo allenatore), Lorenzo Abbiati (assistente allenatore), Domenico Capodiferro (medico), Mattia Zappalà (fisioterapista), Tommaso Magnani (preparatore atletico), Roberto Menegolo (scoutman) e Anna Ensabella (team manager). MEDAGLIE – Nelle precedenti edizioni dei Campionati Europei di categoria la Nazionale under 17 femminile ha conquistato 10 medaglie: 2 ori (1995, 2001), 5 argenti (2003, 2011, 2013, 2017, 2018), 3 bronzi (2005, 2007, 2009). IL CALENDARIO Pool I – Hradec Kralove – Repubblica Ceca, Serbia, Bulgaria, Germania, Olanda e Croazia. 1a Giornata – 16 luglio 2022 Ore 13.30 Serbia – Germania Ore 16.00 Croazia – Bulgaria Ore 18.30 Repubblica Ceca – Olanda 2a Giornata – 17 luglio 2022 Ore 13.30 Croazia – Serbia Ore 16.00 Bulgaria – Olanda Ore 18.30 Germania – Repubblica Ceca 3a Giornata – 18 luglio 2022 Ore 13.30 Serbia – Bulgaria Ore 16.00 Olanda – Germania Ore 18.30 Repubblica Ceca – Croazia 4a Giornata – 20 luglio 2022 Ore 13.30 Bulgaria – Germania Ore 16.00 Croazia – Olanda Ore 18.30 Serbia – Repubblica Ceca 5a Giornata – 21 luglio 2022 Ore 13.30 Germania – Croazia Ore 16.00 Olanda – Serbia Ore 18.30 Repubblica Ceca – Bulgaria Pool II – Prostejov – Italia, Turchia, Slovenia, Polonia, Ungheria e Finlandia 1a Giornata – 16 luglio 2022 Ore 13.30 Turchia – Finlandia Ore 16.00 Italia – Ungheria Ore 18.30 Slovenia – Polonia 2a Giornata – 17 luglio 2022 Ore 13.30 Turchia – Italia Ore 16.00 Finlandia – Polonia Ore 18.30 Ungheria – Slovenia 3a Giornata – 18 luglio 2022 Ore 13.30 Italia – Finlandia Ore 16.00 Slovenia – Turchia Ore 18.30 Polonia – Ungheria 4a Giornata – 20 luglio 2022 Ore 13.30 Italia – Slovenia Ore 16.00 Finlandia – Ungheria Ore 18.30 Turchia – Polonia 5a Giornata – 21 luglio 2022 Ore 13.30 Slovenia – Finlandia Ore 16.00 Polonia – Italia Ore 18.30 Ungheria – Turchia Semifinali 5° – 8° posto – 23 luglio 2022 – Hradec Kralove Ore 12.30 (YWF-31) 3ª Pool II – 4ª Pool I Ore 15.00 (YWF-32) 3ª Pool I – 4ª Pool II Semifinali 1° – 4° posto – 23 luglio 2022 – Hradec Kralove Ore 17.30 (YWF-33) 1ª Pool II – 2ª Pool I Ore 20.00 (YWF-34) 1ª Pool I – 2ª Pool II Finali 5° – 6° posto e 7° – 8° posto – 24 luglio 2022 – Hradec Kralove Ore 10.30 Perdente YWF-31 – Perdente YWF-32 Ore 13.00 Vincente YWF-31 – Vincente YWF-32 Finale 3° – 4° posto – 24 luglio 2022 – Hradec Kralove Ore 15.30 Perdente YWF-33 – Perdente YWF-34 Finale 1° – 2° posto Ore 18.00 Vincente YWF-33 – Vincente YWF-34 (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Un weekend di sogni azzurri: tutti in campo per 4 semifinali

    Di Redazione Quattro medaglie in palio, quattro nazionali italiane pronte a giocarsi il podio: sarà un weekend da sogno, quello di sabato 16 e domenica 17 luglio, per l’Italia e per tutti gli appassionati di pallavolo. Il clou sono ovviamente le VNL Finals in corso ad Ankara, in cui le azzurre hanno raggiunto per la prima volta la semifinale battendo la Cina: sabato alle 17.30 la sfida con le padrone di casa della Turchia per un posto nella finalissima (diretta su Sky Sport Uno, streaming su RaiPlay e su Volleyball World TV). In contemporanea ci sarà in campo anche la nazionale Under 21 femminile, che a Cerignola disputerà la semifinale dei Campionati Europei ancora contro la Turchia, dopo aver vinto in modo rocambolesco il suo girone: la partita potrà essere seguita sul canale YouTube della Federazione Italiana Pallavolo. E sempre alle 17.30 gli azzurrini della nazionale Under 18 maschile, protagonisti di un grande girone di qualificazione, si giocheranno a Tbilisi (Georgia) la loro semifinale europea contro la Serbia. Infine, alle 20 di sabato, sarà la volta della nazionale Under 22 maschile, impegnata negli Europei di categoria a Tarnow: ad attendere gli azzurri di Fanizza in semifinale ci sono i padroni di casa della Polonia. Anche questa partita sarà trasmessa in diretta YouTube, in questo caso dalla Federazione polacca. È l’ultimo appuntamento, ma soltanto per sabato: domenica 17 luglio si tornerà in campo per 4 finali, nella speranza che in palio ci sia il metallo più nobile… IL PROGRAMMA Sabato 16 luglioore 14.00 semifinale VNL femminile: Brasile-Serbia (diretta Sky Sport Action e Volleyball World)ore 15.00 semifinale Campionati Europei Under 18 maschili: Francia-Bulgariaore 17.00 semifinale Campionati Europei Under 22 maschili: Francia-Turchia (diretta YouTube)ore 17.30 semifinale VNL femminile: Italia-Turchia (diretta Sky Sport Uno, RaiPlay e Volleyball World)ore 17.30 semifinale Campionati Europei Under 21 femminili: Italia-Turchia (diretta YouTube)ore 17.30 semifinale Campionati Europei Under 18 maschili: Italia-Serbiaore 20.00 semifinale Campionati Europei Under 21 femminili: Polonia-Serbia (diretta YouTube)ore 20.00 semifinale Campionati Europei Under 22 maschili: Italia-Polonia (diretta YouTube) Domenica 17 luglioore 13.30 finale terzo posto Campionati Europei Under 18 maschiliore 14.00 finale terzo posto VNL femminile (diretta Sky Sport Uno, RaiPlay e Volleyball World)ore 16.00 finale primo posto Campionati Europei Under 18 maschiliore 17.00 finale terzo posto Campionati Europei Under 22 maschili (diretta YouTube)ore 17.30 finale primo posto VNL femminile (diretta Sky Sport Uno, RaiPlay e Volleyball World)ore 17.30 finale terzo posto Campionati Europei Under 21 femminili (diretta YouTube)ore 20.00 finale primo posto Campionati Europei Under 22 maschili (diretta YouTube)ore 20.00 finale primo posto Campionati Europei Under 21 femminili (diretta YouTube) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei Under 18 maschili: battuta la Polonia, l’Italia è in semifinale

    Di Redazione [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO] Sarà un weekend tutto da seguire per le nazionali giovanili azzurre: dopo Under 22 maschile e Under 21 femminile, anche gli azzurrini Under 18 approdano in semifinale ai Campionati Europei di categoria, in corso a Tbilisi. Decisiva la vittoria per 3-1 nell’ultimo match ai danni della Polonia, che ha conteso fino all’ultimo la qualificazione ai ragazzi di Michele Zanin. Grazie a questo risultato, l’Italia chiude il girone imbattuta e al primo posto, guadagnandosi il diritto di affrontare la Serbia nella semifinale di sabato 16 luglio; dall’altra parte del tabellone si sfideranno Francia e Bulgaria. Per gli azzurrini una prova convincente in tutti i fondamentali, con il 42% di squadra in attacco e il 58% in ricezione; ancora una volta il miglior realizzatore è Alessandro Bristot con 18 punti, seguito da Lorenzo Magliano a quota 16. Ottima anche la prova del centrale Pardo Mati con 13 punti e il 73% in attacco. Polonia-Italia 1-3 (23-25, 20-25, 25-19, 18-25)Polonia: Chacinski 18, Szpernalowski 1, Granieczny (L), Serewis ne, Patecki 5, Portrykus 17, Kubacki ne, Golebiowski 4, Becker, Janczyk 2, Urbanczyk ne, Brzostowicz (L) ne, Nowak 6, Rybak 7. All. Bartodziejski.Italia: Miraglia, Bristot 18, Morazzini (L), Magliano 16, Selleri ne, Frascio 5, Carpita, Fedrici, Filippelli 4, Barotto 2, Bonisoli, Pozzebon 1, Mati 13, Loreti (L) ne. All. Zanin.Arbitri: Guniava (Georgia) e Widlarz (Inghilterra).Note: Spettatori 100. Durata set: 27′, 26′, 24′, 28′. Polonia: battute vincenti 4, battute sbagliate 16, attacco 39%, ricezione 50%-29%, muri 8, errori 35. Italia: battute vincenti 2, battute sbagliate 13, attacco 42%, ricezione 58%-35%, muri 9, errori 26. LA SITUAZIONEPool I: Francia-Belgio 3-0 (25-22, 25-23, 26-24); Finlandia-Serbia 0-3 (22-25, 28-30, 18-25); Georgia-Rep.Ceca 0-3 (13-25, 11-25, 15-25). Classifica: Francia 4 vittorie (12 punti), Serbia 4 (10), Rep.Ceca e Belgio 3 (10), Finlandia 1 (3), Georgia 0 (0).Pool II: Grecia-Slovenia 2-3 (20-25, 25-23, 17-25, 25-21, 20-22); Bulgaria-Germania 3-0 (25-21, 25-16, 25-20); Polonia-Italia 1-3 (23-25, 20-25, 25-19, 18-25). Classifica: Italia 5 vittorie (13 punti), Bulgaria 4 (13), Polonia 3 (9), Slovenia 2 (5), Grecia 1 (3), Germania 0 (2).Semifinali 5°-8° posto (sab 16/7): Rep.Ceca-Slovenia ore 10; Polonia-Belgio ore 12.30.Semifinali 1°-4° posto (sab 16/7): Francia-Bulgaria ore 15; Italia-Serbia ore 17.30. (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei Under 22: l’Italia batte anche l’Olanda e chiude il girone al primo posto

    Di Redazione Cammino senza macchia per l’Italia nella prima fase dei Campionati Europei Under 22 maschili: gli azzurri di Vincenzo Fanizza battono anche l’Olanda per 3-0 e chiudono a punteggio pieno il girone di Tarnow. Nella semifinale di sabato 16 luglio (ore 20) incroceranno i padroni di casa della Polonia, mentre dall’altra parte del tabellone si affronteranno la Francia e la Turchia, che grazie al 3-0 sul Montenegro ha estromesso dalla competizione proprio gli olandesi. Libera da esigenze di risultato, l’Italia ha giocato in scioltezza mettendo in scena un’ottima prestazione in tutti i fondamentali, specialmente a muro: 11 block vincenti per gli azzurri, 3 a testa per Comparoni e Cianciotta. I due centrali sono stati impeccabili anche in attacco, andando entrambi in doppia cifra così come Rinaldi e Magalini: un ottimo viatico in vista delle sfide decisive per le medaglie. La cronaca:Vincenzo Fanizza si affida al sestetto con la diagonale Porro-Rinaldi, gli schiacciatori Pol e Magalini, Comparoni e Cinciotta al centro e il libero Catania. Coach Arjan Taaij per l’Olanda schiera invece lo starting six composto da Bak, Van Muijden, Brilhuis, Wijkstra, Boekhoudt, De Jong e il libero Lipke. L’Italia ingrana sin dalle prime battute del match: gli azzurrini si portano in vantaggio (4-7). Sono sempre i ragazzi di Fanizza a dettare il ritmo della gara (13-16). Rinaldi e compagni non hanno nessuna flessione, allungano (16-21) e conquistano agevolmente la prima frazione (19-25). Al rientro in campo è ancora l’Italia a condurre (3-0). Gli azzurrini continuano a macinare buon gioco e punti e mantengono gli avversari a distanza (4-8). L’Olanda non impensierisce i ragazzi di Fanizza che continuano a procedere spediti e incrementano il vantaggio (11-16). È sempre l’Italia a dominare in campo e il vantaggio si allunga sul più 7 (15-22). Tutto facile nel finale per gli azzurrini che vincono anche il secondo set (19-25). In avvio di terzo set la musica non cambia: gli azzurrini rientrano in campo col giusto piglio ed è subito 0-5. Il time out chiamato dalla olandese non inverte la rotta e l’Italia continua a rimanere in vantaggio (4-9). Gli azzurrini non lasciano agli avversari la possibilità di riorganizzarsi e si spingono sul più 6 (10-16), mantengono alto il ritmo (14-20) e chiudono set e partita (17-25). Olanda-Italia 0-3 (19-25, 19-25, 17-25)Olanda: Van Muijden 1, Bak 2, Martherus (L) ne, Meijs, Brilhuis 8, Macnack 2, Wijkstra 1, Hoge Bavel 7, Van Dijk 1, Lipke (L), Hofhuis 3, De Jong, Boekhoudt 8, Boer ne. All. Taaij.Italia: Catania (L), Ferrato ne, Gottardo ne, Compagnoni ne, Comparoni 10, Pol 3, Meschiari ne, Magalini 10, Rinaldi 12, Cianciotta 11, Mellano ne, Porro 3. All. Fanizza.Arbitri: Jurkovic (Croazia) e Ferreira (Portogallo).Note: Spettatori 600. Durata set: 20′, 23′, 22′. Olanda: battute vincenti 2, battute sbagliate 14, attacco 31%, ricezione 47%-10%, muri 7, errori 26. Italia: battute vincenti 3, battute sbagliate 15, attacco 47%, ricezione 58%-26%, muri 11, errori 22. LA SITUAZIONEPool I: Francia-Serbia 3-2 (27-29, 25-18, 25-19, 16-25, 15-12); Austria-Polonia 0-3 (19-25, 26-28, 17-25). Classifica: Francia 3 vittorie (6 punti), Polonia 2 (7), Serbia 1 (4), Austria 0 (1). Pool II: Turchia-Montenegro 3-0 (25-22, 25-17, 25-21); Olanda-Italia 0-3 (19-25, 19-25, 17-25). Classifica: Italia 3 vittorie (9 punti), Turchia 2 (5), Olanda 1 (4), Montenegro 0 (0).Semifinali: Francia-Turchia sab 16/7 ore 17; Italia-Polonia sab 16/7 ore 20. (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Italia Under 18 fa un altro miracolo: Bulgaria battuta ai vantaggi del tie break

    Di Redazione

    [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO]

    Sono i Campionati Europei delle grandi imprese per la nazionale Under 18 maschile: come già accaduto contro la Slovenia, l’Italia compie un vero e proprio miracolo nella fondamentale sfida con la Bulgaria, annullando un match point nel quarto set e altri due nel tie break (dopo aver rimontato uno svantaggio di 3-8!) e centrando ai vantaggi la quarta vittoria nella manifestazione. Un risultato che, comunque, ancora non garantisce alla squadra di Michele Zanin la qualificazione alle semifinali: servirà un successo anche nel match conclusivo di domani, giovedì 14 luglio, contro la Polonia (ore 20).

    Ancora una gara caratterizzata dalla sofferenza in ricezione per l’Italia, che subisce 7 ace e non va oltre il 18% di perfetta; nonostante tutto però gli azzurrini riescono ad avere la meglio, grazie soprattutto al minor numero di errori rispetto agli avversari. Ancora una volta Alessandro Bristot è il miglior realizzatore con 17 punti; ad assisterlo Magliano e Barotto, entrambi a quota 14. A tabellino anche 11 muri-punto per l’Italia, 4 dei quali di Pardo Mati, uno dei più incisivi.

    Italia-Bulgaria 3-2 (25-17, 21-25, 15-25, 26-24, 17-15)Italia: Miraglia1, Bristot 17, Morazzini (L), Magliano 14, Selleri 1, Frascio 1, Carpita 1, Fedrici ne, Filippelli 5, Barotto 14, Bonisoli, Pozzebon 1, Mati 10, Loreti (L) ne. All. Zanin.Bulgaria: Nikolov S. 4, Vitekov, Bachvarov 8, Hadzhiev ne, Chipev (L) ne, Kozelov 6, Delibosov 17, Titriyski 13, Nikolov A. ne, Rusev 2, Kandev 20, Atanasov (L), Andreev 9, Tomov. All. Karagyozov.Arbitri: Prozorov (Moldova) e Adamczyk (Polonia).Note: Italia: battute vincenti 6, battute sbagliate 10, attacco 40%, ricezione 36%-18%, muri 11, errori 27. Bulgaria: battute vincenti 7, battute sbagliate 23, attacco 48%, ricezione 52%-35%, muri 13, errori 39.

    LA SITUAZIONEPool I: Serbia-Francia 1-3 (20-25, 29-27, 20-25, 23-25); Belgio-Georgia 3-0 (25-14, 25-11, 25-16); Rep.Ceca-Finlandia 3-0 (25-21, 25-23, 25-20). Classifica: Belgio 3 vittorie (10 punti), Francia 3 (9), Serbia 3 (7), Rep.Ceca 2 (7), Finlandia 1 (3), Georgia 0 (0). Prossimo turno: Francia-Belgio gio 14/7 ore 13; Finlandia-Serbia gio 14/7 ore 15.30; Georgia-Rep.Ceca gio 14/7 ore 18.Pool II: Germania-Grecia 2-3 (25-17, 18-25, 25-21, 30-32, 16-18); Slovenia-Polonia 1-3 (22-25, 21-25, 30-28, 21-25); Italia-Bulgaria 3-2 (25-17, 21-25, 26-24, 17-15). Classifica: Italia 4 vittorie (10 punti), Bulgaria 3 (10), Polonia 3 (9), Slovenia 1 (3), Grecia 1 (2), Germania 0 (2). Prossimo turno: Grecia-Slovenia gio 14/7 ore 13; Bulgaria-Germania gio 14/7 ore 15.30; Polonia-Italia gio 14/7 ore 18.

    (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Italia U19 femminile, le convocate per l’ultimo collegiale prima degll’EYOF

    Di Redazione Si è concluso oggi a Darfo Boario Terme il collegiale della Nazionale Under 19 femminile. Le azzurrine, guidate da Marco Mencarelli, ieri hanno disputato la quarta e ultima amichevole contro le pari età del Brasile al Centro Sportivo Comunale “Bons En Chablais” di Castione della Presolana (BG). L’Italia si è imposta per 3-2 (20-25, 25-16, 25-18, 22-25, 15-12). Le azzurrine si raduneranno nuovamente dal 16 al 22 luglio presso il Centro Pavesi FIPAV di Milano per l’ultimo collegiale di preparazione in vista degli EYOF. Al termine dello stage, dunque, le atlete selezionate proseguiranno l’attività e partiranno per il Festival Olimpico della Gioventù Europea in programma dal 23 al 30 luglio a Banska Bystrica, in Slovacchia. Queste le diciotto atlete convocate dal DT delle Attività Giovanili femminili Marco Mencarelli per il collegiale: Viola Passaro, Anna Bardaro, Matilde Munarini, Dominika Giuliani (Imoco Volley); Ilaria Batte, Princess Atamah, Julia Ituma, Giulia Viscioni, Manuela Ribechi (Volleyrò CDP Roma); Arianna Gambini (Sc. Pallavolo Anderlini Modena); Nausica Acciarri (Azzurra Volley Firenze); Islam Gannar (Vbf Promoball); Nicole Modesti (Pro Victoria Monza); Virginia Adriano, Noemi Despaigne (Fenera Chieri 76); Lisa Esposito (Pall. Strà VE), Nicole Piomboni (Olimpia Teodora Ravenna), Aurora Micheletti (Pallavolo Celadina). Lo staff sarà composto da Marco Mencarelli (primo allenatore), Gaetano Gagliardi (secondo allenatore), Giancarlo Chirichella (assistente allenatore), Mauro Fedele (medico), Sandro Gennari (fisioterapista), Tommaso Magnani (preparatore atletico), Lorenzo Librio (scoutman) ed Elena Colombo (team manager). (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO