More stories

  • in

    Universiadi maschili: l’Italia giocherà per il bronzo, in finale ci va il Brasile

    Sconfitta in semifinale per la nazionale maschile alle Universiadi. Questa sera gli azzurri del DT Vincenzo Fanizza si sono dovuti arrendere al tie-break 2-3 (25-18, 21-25, 17-25, 25-19, 13-15) al Brasile, perdendo così la possibilità di accedere alla terza finale consecutiva ai FISU World University Games Summer. Dopo aver superato la fase a gironi in testa alla Pool D, in virtù dei successi contro Corea del Sud, Germania e Stati Uniti, e dopo aver vinto contro la Repubblica Ceca nei Quarti di Finale, per Damiano Catania e compagni è svanito dunque l’obiettivo di disputare la partita valevole la medaglia d’oro. Match intenso e molto equilibrato quello tra Italia e Brasile; dopo un primo set dominato dagli azzurri, il Brasile è riuscito a vincere i successivi parziali, mentre il dominio italiano nella quarta frazione di gioco ha indirizzato la sfida al quinto set. Tie-break vibrante e combattuto che ha visto però nelle battute finali i verdeoro mettere a segno il decisivo break che ha di fatto sancito la fine del match sul 13-15. Top scorer della sfida lo schiacciatore azzurro Giulio Magalini con 17 punti messi a referto, seguito dal brasiliano Paulo Ferreira Da Silva a quota 16, mentre 14 sono i punti messi a segno da Tommaso Guzzo e dal brasiliano Leodolter de Oliveira.

    Per conoscere gli avversari degli azzurri nella finale per la medaglia di bronzo, in programma giovedì 24 luglio alle ore 17.00, si dovrà aspettare la fine dell’altra semifinale (inizio match alle ore 20) che vedrà opposte sul terreno di gioco Giappone e Polonia. 

    1° SET – Determinata e pungente l’Italia a inizio primo set: pronti e via e gli azzurri hanno subito trovato l’allungo passando dal 5-1 al 10-4; insidioso turno in battuta di Boninfante che con due ace ha fermato il punteggio sul 12-6 e 15-6. I brasiliani non sono riusciti a trovare le contromisure e l’Italia ne ha approfittato riuscendo ad aumentare la distanza a +10 sul 19-9. Sul finale il Brasile ha tentato la risalita, gli azzurri hanno rallentato il ritmo e la Seleçao si è portata a -4 sul 19-15. Nella fase decisiva del parziale l’Italia ha ritrovato le giuste energie: l’attacco di Magalini, seguito da Sani hanno poi staccato nuovamente il Brasile (23-17) mentre uno spunto vincente di Guzzo ha trovato il 25-18 che ha decretato la fine del set. Reazione del Brasile nella seconda frazione di gioco.

    2° SET – La formazione verdeoro si è portata subito sopra (2-4, 4-8). I brasiliani hanno alzato il ritmo di gioco e gli azzurri hanno accusato il colpo (5-11). L’Italia con gli attacchi di Sani e Guzzo ha provato a riportarsi in scia (7-11) ma Ferreira Da Silva e compagni hanno nuovamente allungato sul 10-17 e sul 12-20, fine alla fine del parziale chiuso sul 21-25.3° SET – Apparentemente equilibrato l’inizio del terzo set con le due formazioni ferme in parità a quota 7, momento del match che ha visto però il Brasile passare avanti (8-10). Break di vantaggio che i brasiliani hanno tenuto fino sul 14-16. Gli attacchi del Brasile si sono fatti sempre più pungenti, la difesa azzurra è andata in difficoltà e i verdeoro ne hanno approfittato mettendo a segno l’allungo decisivo (14-20). Vantaggio Brasile che nel finale è cresciuto fino sul 17-25. 4° SET – Completamente diverso l’atteggiamento degli azzurri di Fanizza a inizio quarto parziale con l’Italia che si è portata subito sopra sul 5-1. Due muri consecutivi di Truocchio e Guzzo hanno poi fissato il punteggio sull’ 8-1. Brasile in totale balia della formazione azzurra: nuovamente Truocchio a muro e ace di Comparoni per il +10 Italia sul 15-5. Con determinazione gli azzurri non hanno abbassato il ritmo trasformando il vantaggio sul 20-8; sul finale il Brasile ha tentato di riavvicinarsi (23-18) ma l’Italia non si è disunita e il block out trovato da Magalini, seguito dall’attacco vincente di Guzzo, hanno chiuso il set sul 25-19, allungando così la sfida al tie-break.

    5° SET – Equilibrato ed elettrizzante il quinto set con le due formazioni sempre a contatto passate dal 4-4, 8-8, 13-13, momento della svolta per la formazione brasiliana: la formazione verdeoro ha infatti trovato il break vincente che gli ha permesso di chiudere set e qualificazione in finale sul 13-15.ITALIA-BRASILE 2-3(25-18, 21-25, 17-25, 25-19, 13-15)ITALIA: Crosato 2, Boninfante 5, Sani 10, Comparoni 7, Guzzo 14, Magalini 17, Catania (L). Cianciotta 9, Barotto 4, Fanizza, Orioli 1, Truocchio 4. All. Fanizza.BRASILE: Kuhnen 6, Bieler Silva 3, De Oliveira 14, Pereira 8, Sabinho 10, Ferreira Da Silva 16, Evangelista Da Silva (L). Carrazzai 7, Goncalves, Amorim Da Silva, Cardoso, Costa Silva.Durata: 24’, 26’, 23’, 25’, 19’. Italia: a 9, bs 26, mv 7, et 38.Brasile: a 7, bs 20, mv 9, et 28.

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    EYOF maschile: Polonia più organizzata e determinata, Italia sconfitta 3-0

    L’Italia esce sconfitta, a Skopje (Macedonia), nella seconda giornata della diciottesima edizione del Festival Olimpico della Gioventù Europea (European Youth Olympic Festival, EYOF). Gli azzurrini di Giacomo Bozzo si sono arresi nel pomeriggio per 3-0 (25-21, 25-23, 25-14) ad una Polonia molto organizzata e determinata. La compagine azzurra non è riuscita dunque a bissare il successo ottenuto nella gara d’esordio contro la Repubblica Ceca. 

    L’Italia tornerà in campo domani, sempre alle 15:30, per affrontare la Finlandia nella terza e ultima gara della pool B.

    ITALIA – POLONIA 0-3(21-25, 23-25, 14-25)ITALIA:  Crosato 12, Della Ventura 7, Costa 6, Trotta, Bigozzi 7, Valgiovio, Imperato (L). Arcifa 2, Bevilacqua, Bonandrini, Bussolari, Massari 4. All. Bozzo.POLONIA:  Stachowiak 9, Kierkowski 12, Potempa 13, Raczynski 3, Sawicki 7, Hoffmann 2, Schadach (L). Kuropatwa, Smetek, Guzy 1, Korona 1. N.e.: Leppert. Durata set: 27’, 28’, 21’Italia: a 1, bs 11, mv 11, et 27Polonia: a 4, bs 11, mv 8, et 20

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali U19 maschili, la guida completa: roster, staff, date, orari e dove vederli

    Prenderà il via giovedì 24 luglio a Tashkent (Uzbekistan) il Campionato del Mondo Under 19 maschile. La rassegna iridata, che vedrà la partecipazione dell’Italia guidata dal tecnico Francesco Conci, si concluderà domenica 3 agosto con le gare che assegneranno le medaglie. Il match inaugurale per l’Italia è in programma giovedì alle ore 14 con la Polonia; successivamente gli azzurrini affronteranno la Tunisia (25 luglio), per poi sfidare sabato 26 l’Egitto. Dopo un giorno di pausa la formazione tricolore tornerà in campo il 28 luglio contro la Spagna, per concludere la fase a gironi martedì 29 contro l’Iran. Tutti i match degli azzurrini sono in programma alle ore 14.

    Dopo quasi due mesi di lavoro a Camigliatello Silano (CS) – nel mezzo anche lo stage in Francia che ha visto il gruppo azzurro disputare tre amichevoli contro i pari età della nazionale transalpina (due vittorie e una sconfitta) – l’Italia di Francesco Conci, che ha raggiunto questa mattina Tashkent, si prepara dunque ad affrontare l’importante manifestazione: “Siamo pronti. Abbiamo iniziato il lavoro il 3 giugno. – spiega il tecnico azzurro –. I primi di luglio siamo stati in ritiro in Francia dove abbiamo avuto l’opportunità di disputare tre test match contro la nazionale di casa. Il bilancio di questa prima parte di stagione – prosegue Conci – è più che positivo. Sono soddisfatto. Siamo partiti con un gruppo di diciotto giocatori, abbiamo effettuato qualche cambio, come ad esempio Manuel Zlatanov che si è aggregato al gruppo negli ultimi giorni dopo esser stato di supporto alla nazionale Under 21 nel Torneo di Qualificazione ai Campionati Europei Under 22 a Cisterna di Latina. Purtroppo, invece, abbiamo perso per strada uno dei due opposti, Boschini che, a causa di un leggero infortunio, non potrà comunque prendere parte al Mondiale. I ragazzi stanno bene e sono davvero vogliosi di cominciare a giocare”.

    L’Italia è stata inserita nella Pool C insieme a Iran, Egitto, Tunisia, Polonia e Spagna: “Il girone è sicuramente impegnativo. L’esordio probabilmente sarà una partita molto complicata perché la Polonia sappiamo essere tra le prime tre squadre europee. Non a caso nell’ultima rassegna continentale noi ci siamo classificati secondi e la Polonia terza. Contro di loro in semifinale fu una partita molto equilibrata. Hanno una squadra con fisicità importanti – commenta il tecnico trentino – e con un parco giocatori molto ampio. Hanno operato qualche cambio rispetto allo scorso anno, l’esordio contro di loro sarà sicuramente molto tosto. Abbiamo poi le due sfide contro Egitto e Tunisia che non saranno da sottovalutare, nelle quali dovremo cercare assolutamente di ottenere i tre punti per rimanere in corsa per le prime posizioni del girone. La Spagna invece la conosciamo perché soprattutto questo gruppo l’ha affrontata durante gli Europei degli anni scorsi (Under 17 e Under 18, ndr). Chiuderemo la Pool contro l’Iran che dovrebbe essere una delle squadre di primissima fascia, tra le favorite per il podio”.

    L’Italia di Conci, un gruppo che può sicuramente dire la sua: “La squadra comincia ad avere una sua identità. Abbiamo definito quale deve essere il nostro stile di gioco. Saremo una squadra che punterà tanto sulla battuta e sulla ricezione, con l’obiettivo di far bene il cambio palla. Sappiamo di avere giocatori con caratteristiche complementari. Chi è più votato all’attacco e chi invece all’equilibrio. Ovviamente punteremo tanto sul gioco di squadra e non solo sulle buone individualità che abbiamo”. 

    Per Francesco Conci sarà l’esordio ufficiale da primo allenatore su una panchina azzurra: “Prima di cominciare ero molto emozionato ma con il passare dei giorni mi sono sentito subito a mio agio anche grazie al grande supporto datomi da tutte le persone dello staff. Al Mondiale sicuramente si farà sentire un po’ di emozione all’inizio, ma poi quando inizieranno le partite saremo tutti concentrati al massimo”.

    “Quando si parla di obiettivi bisogna sempre distinguere gli obiettivi di risultato e quelli di percorso. – conclude il tecnico azzurro –. La nostra speranza per i Mondiali è quella di arrivare alla fine della manifestazione senza nessun rimpianto. Il gruppo arriva da due medaglie importanti ai Campionati Europei, sappiamo che i Mondiali sono un’altra cosa e che il livello sarà più alto, ma dobbiamo scendere in campo con l’ambizione di giocarci le medaglie. Piedi per terra perché basta davvero un attimo per permettere ad altre squadre, magari non quotatissime, di metterci in difficoltà”. 

    IL ROSTERFederico Argano, Alessandro Benacchio (Powervolley Milano 2.0); Bryan Argilagos (Sir Safety Perugia); Lorenzo Antonio Basso (C.U.S. Cagliari); Simone Bertoncello, Manuel Hristo Zlatanov (GS Por. Robur Costa 2030); Lorenzo Ciampi (Volley Milano); Nicolò Garello (Pall. Macerata); Andrea Giani (Trentino Volley); Simone Porro (Emma Villas Vitt Chiusi); Luca Romano (Team Volley Napoli); Jacopo Tosti (Cisterna Volley).   

    LO STAFFFrancesco Conci (Primo Allenatore); Berardino Viggiano (Allenatore); Francesco Gagliardi (Allenatore); Filippo D’Elia (Fisioterapista); Filippo Pugnalini (Scoutman); Luca Di Pietro (Scoutman); Filippo Forte (Medico); Giuseppe Brogneri (Preparatore Atletico); Giuseppe Venuto (Team Manager).   

    IL GIRONE DELL’ITALIA | POOL CItalia, Iran, Egitto, Tunisia, Polonia, Spagna.

    IL CALENDARIO DEGLI AZZURRINI24/07, ore 14.00: Italia-Polonia25/07, ore 14.00: Italia-Tunisia26/07, ore 14.00: Italia-Egitto28/07, ore 14.00: Italia-Spagna29/07, ore 14.00: Italia-Iran

    LA FORMULA DEL TORNEOLe 24 squadre partecipanti sono state suddivise in quattro gironi da sei squadre ciascuno, che di sfideranno con la formula del round-robin. Le prime quattro squadre classificate di ciascuna pool accederanno agli ottavi di finale per poi proseguire il loro percorso con quarti di finale, semifinali e finali.Le formazioni che usciranno sconfitte dagli ottavi di finale giocheranno i playoff per i piazzamenti dal nono al sedicesimo posto, mentre le ultime due classificate di ogni pool giocheranno per i piazzamenti dal diciassettesimo al ventiquattresimo posto.

    DIRETTA STREAMINGTutte le partite del torneo saranno trasmesse in diretta su Volleyballworld TV QUI e sul canale YouTube di Volleyball World QUI.

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    EYOF femminile: secondo successo per l’Italia, Turchia battuta 3-1

    Seconda vittoria per l’Italia. La nazionale femminile del tecnico Roberta Maioli, impegnata nella diciottesima edizione del Festival Olimpico della Gioventù Europea (European Youth Olympic Festival, EYOF) in corso di svolgimento a Skopje (Macedonia), dopo la vittoria di ieri all’esordio per 3-0 sulla Macedonia del Nord, oggi ha superato la Turchia con il punteggio di 3-1 (25-18, 25-17, 14-25, 25-16).

    Le azzurrine torneranno in campo per la terza e ultima partita della pool A mercoledì alle ore 12.00 contro la Slovenia.

    ITALIA – TURCHIA 3-1(25-18, 25-17, 14-25, 25-16)ITALIA: Monari 10, Guerra 12, Manda 5, Caruso 14, Zanella 8, Gordon 16, Cornelli (L). Massaglia, Bovolenta 3. N.e.: Hernandez, Grossi, Di Napoli. All. Maioli. TURCHIA: Unsal 3, Gunce 4, Kuyan 11, Erol 4, Uysalcan, Kuyan 22, Altintas (L). Basaran, Saruhan, Senturk, Nefin, Karaboga. All. Batuhap. Durata set: 22’, 24’, 22’, 23’Italia: a 6, bs 11, mv 11, et 24Turchia: a 10, bs 9, mv 7, et 21

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    EYOF 2025: subito vincenti le nazionali azzurre nei rispettivi match d’esordio

    È iniziata nel migliore dei modi l’avventura delle formazioni azzurre impegnate nella diciottesima edizione del Festival Olimpico della Gioventù Europea (European Youth Olympic Festival, EYOF), in corso di svolgimento a Skopje (Macedonia) che, come noto, vede la partecipazione delle nazionali Under 18 femminili e maschili.

    La nazionale femminile guidata dal tecnico Roberta Maioli, è stata inserita nella pool A, assieme a Slovenia, Turchia e Macedonia del Nord. Per la nazionale maschile, allenata da di Giacomo Bozzo, è stata invece inserita nella pool B assieme a Repubblica Ceca, Finlandia e Polonia.

    Le azzurre hanno fatto il loro esordio al Boris Trajkovski Sports Center di Skopje contro le padrone di casa della Macedonia del Nord, superate con il punteggio di 3-0 (25-11, 25-14, 25-11). Un ottimo inizio per l’Italia, scesa in campo con determinazione e voglia di centrare il primo successo nella rassegna continentale. Domani alle 12, azzurrine torneranno nuovamente in campo per affrontare la Turchia. Mercoledì invece, sempre alle ore 12, sarà sfida alla Slovenia.

    Gli azzurri hanno anche loro superato agevolmente per 3-0 (25-20, 25-15, 25-20) la Repubblica Ceca. Una gara in cui l’Italia ha imposto fin da subito il proprio gioco, confermando la bontà del percorso tecnico intrapreso nei mesi di preparazione. L’obiettivo è quello di riconfermarsi dopo il secondo posto conquistato nell’ultima edizione del Festival Olimpico della Gioventù Europea andato in scena a Maribor (Slovenia) nel luglio del 2023. L’Italia maschile tornerà in campo martedì, sempre alle 15:30, per affrontare la Polonia. Mercoledì invece, gli azzurrini se la vedranno con la Finlandia. 

    EYOF FEMMINILEITALIA – MACEDONIA 3-0(21-11, 24-14, 25-11)ITALIA: Manda 6, Caruso 8, Guerra 9, Gordon 10, Monari 8, Zanella 9, Cornelli (L). Massaglia 3, Bovolenta 3, Hernandez 1, Di Napoli. N.e. Grossi. All. Maioli MACEDONIA: Sotirovska 1, Poposka 1, Nakovska 4, Dimitrovska 1, Georgievska 4, Andonovska 1, Stojanovikj (L). Levskaroska, Jovcheva, Jankova 1, Vitanova 1, Televska. All. Janevikj Durata set: 20’, 22’, 19’Italia: a 18, bs 13, mv 8, et 22Macedonia: a 2, bs 5, mv 3, et 18

    EYOF MASCHILEITALIA – REPUBBLICA CECA 3-0(25-20, 25-15, 25-20)ITALIA: Crosato 10, Della Ventura 10, Costa 14, Trotta 8, Bigozzi 11, Valgiovio 1, Imperato (L). Bonandrini. N.e.: Arcifa, Bevilacqua, Bussolari, Massari. All. BozzoREPUBBLICA CECA: Zidlik 2, Kubes 2, Vrablik 6, Hermansky 10, Rolnik 6, Divecky, Moravec (L). Bradac, Cajan 5, Bocek 1, Moural 2, Turek 4. All. SvobodaDurata set: 24’, 22’, 26’Italia: a 4, bs 9, mv 9, et 17Repubblica Ceca: a 3, bs 12, mv 5, et 21

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Universiadi femminili, Italia in finale! Schiantata anche la Germania (sempre per 3-0)

    Ottime notizie continuano ad arrivare da Berlino (Germania), dove sono in corso di svolgimento le Universiadi 2025. La nazionale femminile di Carlo Parisi è in Finale. Le azzurre questa sera hanno infatti superato 3-0 (25-20, 25-18, 25-21) la Germania, vittoria che ha permesso dunque a Sartori e compagne di staccare il pass per la sfida più importante della manifestazione. Grande risultato per la formazione azzurra che ha allungato di fatto la striscia di vittorie: con il successo di oggi le azzurre sono salite infatti a cinque successi in altrettante gare disputate, senza, tra l’altro, concedere alcun set alle avversarie. Altra ottima performance dell’Italia contro le padrone di casa della Germania, che nonostante abbiano provato a tenere il ritmo di gioco azzurro, nulla hanno potuto contro l’Italia di Carlo Parisi. Top scorer del match l’opposto azzurro Adhuoljok Malual con 17 punti, da segnalare anche i 13 punti della schiacciatrice Loveth Omoruyi.

    L’Italia per conoscere l’avversaria della Finale, in programma mercoledì 23 luglio alle ore 20, dovrà attendere il risultato dell’altra semifinale che vedrà opposte questa sera (ore 20) Giappone e Brasile. 

    1° SET – Combattuto ed equilibrato l’andamento del primo set. Italia e Germania sono scese in campo determinate: la fase di studio tra le due compagini è andata avanti con le due formazioni, sempre a contatto, passate dal 3-3, 7-7, 11-11, momento del parziale che ha visto però l’Italia mettere la freccia (15-12) e fissare il punteggio a +5 sul 18-13. Sul 19-13 Italia le padrone di casa hanno tentato il recupero: le tedesche si sono infatti riavvicinate e il divario è diminuito (19-17). Ottima però la reazione azzurra nella fase decisiva del set: l’Italia è scappata nuovamente via sul 23-18 per poi trovare il 25-20 conclusivo.

    2° SET – Sono state le tedesche a partire meglio a inizio seconda fazione di gioco. Dopo un momentaneo 4-4 la Germania si è portata sopra trovando buon ritmo e fissando il punteggio sul 4-7. Reazione Italia che non è tardata ad arrivare: le azzurre hanno ricucito lo strappo, trovando prima la parità (7-7) e il successivo contro break (13-9). Vantaggio che Sartori e compagne sono riuscite a difendere (18-14) e poi ad aumentare nel finale (23-17). L’Italia è riuscita a chiudere il parziale sul 25-18.   

    3° SET – Sostanzialmente equilibrata la fase iniziale del terzo set (2-2, 4-4). La formazione tricolore ha tentato di scappare via (7-5) ma la Germania è riuscita a rimanere a contatto (8-7). Le azzurre hanno tenuto in mano il pallino di gioco (15-13), finche le padrone di casa hanno tentato il tutto per tutto con la speranza di allungare il match. Lo sforzo delle tedesche è stato premiato con le atlete di coach Bitter che hanno infatti trovato la parità (18-18, 21-21). Ancora una volta nella fase più delicata del match è venuta fuori l’Italia: decisivo è stato lo sprint delle azzurre che hanno conquistato il pass per la Finale con il punteggio di 25-21. 

    ITALIA-GERMANIA 3-0(25-20, 25-18, 25-21)ITALIA: Eze 5, Omoruyi 13, Sartori 5, Malual 17, Nardo 7, Munarini 6, Armini (L). Frosini, Tanase, Morello. N.e. Gardini, Eckl. All. Parisi.GERMANIA: Timmer 6, Pfeffer 3, Hanle 9, Jatzko 8, Van Clewe 6, Kohn 2, Nestler (L). Jordan, Keller, Martin 7, Ambrosius 1, Jebens. All. Bitter.Durata: 27’, 28’, 28’.Italia: a 2, bs 9, mv 10, et 17.Germania: a 4, bs 6, mv 3, et 22.

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Universiadi maschili, Italia-Repubblica Ceca a senso unico (altro 3-0): azzurri in semifinale

    Quattro su quattro per l’Italia. Ancora una vittoria per la nazionale maschile alle Universiadi 2025. Gli azzurri di Vincenzo Fanizza hanno infatti da poco superato 3-0 (25-12, 25-18, 25-17) la Repubblica Ceca staccando in maniera più che meritata il pass per le Semifinali. Percorso importante quello di Damiano Catania e compagni ai FISU World University Games Summer 2025; la vittoria di oggi contro la Repubblica Ceca ha confermato infatti il dominio degli azzurri nella fase a gironi, chiusa in testa alla Pool D grazie ai tre successi ottenuti contro Corea del Sud, Germania e Stati Uniti. Altra partita senza sbavature per l’Italia: prestazione più che convincente contro la Repubblica Ceca che si è dovuta arrendere dopo poco più di un’ora di gioco. Migliori marcatori del match Tommaso Guzzo e Francesco Sani, entrambi autori di 13 punti messi a referto, in doppia cifra anche Giulio Magalini (10). Per l’Italia si prevede ora una semifinale elettrizzante: gli azzurri domani alle ore 17 se la vedranno contro il Brasile, formazione che nell’altro quarto di finale ha avuto la meglio con il risultato di 3-0 (25-15, 25-20, 25-16) sulla Colombia. L’obiettivo per la formazione di Fanizza è quello di aumentare la striscia di vittorie per raggiungere così la finalissima del torneo.   

    1° SET – Primo frazione di gioco senza storia. L’Italia ho dominato il parziale fin dalle prime battute. Degli azzurri infatti il primo allungo: Catania e compagni sono passati dal 4-2 al 12-5. La Repubblica Ceca nulla ha potuto contro lo strapotere tecnico/tattico degli uomini di Fanizza e il punteggio si è spostato dal 15-7 al 20-10. Sul finale nessun rischio per la formazione tricolore che è riuscita ad aumentare ancor di più le distanze fino sul 25-12 di fine primo set.

    2° SET – Reazione ceca nella prima parte della seconda frazione di gioco. Dopo esser state ferme in parità a quota 3 i cechi hanno prima tentato la fuga passando dal 3-5 al 7-10, prima di esser recuperati dagli azzurri: l’Italia si è infatti portata prima in parità (10-10) per poi trovare il contro break (14-11) e l’allungo decisivo sul 19-13. Vantaggio che nel finale è aumentato fino all’attacco di Tommaso Guzzo che ha chiuso il parziale sul 25-18.

    3° SET – Dominio Italia anche nella terza frazione di gioco. Gli azzurri hanno preso subito il largo (4-1, 9-5). Set in discesa per Catania e compagni, il vantaggio è aumentato, la Repubblica Ceca ha fatto fatica a rientrare in partita e il punteggio a metà frazione si è fermato sul 15-7. Forti del vantaggio acquisito gli azzurri nel finale hanno continuato a macinare gioco (20-11) fino allo spunto sotto rete di Orioli che ha trovato il 25-17, decretando dunque la fine del match.

    ITALIA-REPUBBLICA CECA 3-0(25-12, 25-18, 25-17)ITALIA: Crosato 5, Boninfante 5, Sani 13, Comparoni 2, Guzzo 13, Magalini 10, Catania (L). Cianciotta 1, Barotto 2, Fanizza, Orioli 1, Truocchio 4. All. Fanizza.REPUBBLICA CECA: Provaznik, Drahonovsky 9, Pribyl 5, Lank 8, Svoboda 1, Bednarik, Vodicka (L). Resl, Srovnal 4, L. Toman, J. Toman 2, Fabikovic 2. Durata: 19’, 24’, 22’.Italia: a 13, bs 9, mv 7, et 16.Repubblica Ceca: a 1, bs 14, mv , et 19.

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Universiadi femminili, l’Italia è un treno: il 3-0 alla Repubblica Ceca vale la semifinale

    Prosegue nel migliore dei modi il percorso della nazionale femminile alle Universiadi. A Berlino (Germania) le atlete di coach Carlo Parisi hanno infatti superato 3-0 (25-14, 25-19, 25-12) la Repubblica Ceca, centrando così la quarta vittoria consecutiva e staccando dunque il pass per le Semifinali. Per Sartori e compagne altro successo netto e altro importante passo avanti in un torneo che le sta vedendo assolute protagoniste. Le azzurre anche oggi si sono dimostrate superiori alle avversarie: l’Italia ha infatti comandato il match dall’inizio alla fine regalando davvero poche speranze alla Repubblica Ceca. Top scorer del match l’opposto azzurro Adhuoljok Malual con 16 punti messi a segno, in doppia cifra tra le fila azzurre anche Loveth Omoruyi (11) e Alice Nardo (10). 

    Dopo aver superato la fase a gironi in testa alla Pool D e archiviato il successo nei Quarti di Finale contro la Repubblica Ceca l’Italia si prepara ora ad affrontare la fase più calda della manifestazione; nella sfida valevole l’accesso in Finale, in programma domani, lunedì 21 luglio alle ore 17, le azzurre affronteranno la padrone di casa della Germania, vincitrici nei quarti contro la Polonia (3-1), mentre l’altra semifinale vedrà protagoniste in campo Giappone e Brasile.

    Cronaca – Altra partita dominata dalle azzurre. A inizio primo set è stata l’Italia a trovare la fuga: le azzurre hanno subito staccato le rivali passando dal 7-2 al 10-4. Il ritmo di gioco delle atlete di coach Parisi ha messo subito in ginocchio la Repubblica Ceca e il vantaggio azzurro è cresciuto fissando a metà set il punteggio sul 15-7. Monologo Italia (19-9) anche nel finale di parziale chiuso sul 25-14. Fuga azzurra anche all’inizio del secondo set. Sartori e compagne sono scappate subito via e il risultato dal 5-1 si è spostato sul 12-3. Il divario tra le due formazioni si è mostrato chiaro ed evidente (16-10, 19-12). Sul finale le atlete di coach Micek hanno tentato una timida ripresa (21-16) ma la formazione tricolore forte del vantaggio acquisito non si è scomposta riuscendo a trovare il 25-19 che ha decretato la fine del secondo set. Leggermente più equilibrato l’inizio della terza frazione di gioco; le azzurre si sono comunque portate avanti (3-1) ma la Repubblica Ceca, a differenza dei prime due set, è riuscita a rimanere a contatto fino sul 5-4. L’Italia ha poi ripreso campo (8-4), aumentando il vantaggio (10-5) fino a fermare il risultato sul 15-8. Le azzurre non si sono poi più fermate (18-9) e per la Repubblica Ceca è calato il buio (23-10); l’Italia è riuscita a chiudere il match sul 25-12.

    ITALIA-REPUBBLICA CECA 3-0(25-14, 25-19, 25-12)ITALIA: Eze 4, Omoruyi 11, Sartori 9, Malual 16, Nardo 10, Munarini 7, Armini (L). Frosini 1, Gardini 2, Tanase, Morello. N.e. Eckl. All. Parisi. REPUBBLICA CECA: Pavlikova 3, Dlouha 4, Fixova 9, Prusova 5, Blazkova 3, Vlckova, Chaloupkova (L). Harrisova 2, Smolkova, Vesela 2, Drahoradova 1. N.e. Javurkova. All. Micek.Durata: 22’, 25’, 19’.Italia: a 5, bs 7, mv 9, et 16.Repubblica Ceca: a 1, bs 8, mv 1, et 15.

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO