More stories

  • in

    Mondiali U21 femminili: l’Italia cala il poker, superato in tre set anche l’Egitto

    Ancora un successo per l’Italia under 21 femminile impegnata nei Campionati del Mondo a Surabaya (Indonesia). Le ragazze del tecnico Gaetano Gagliardi, infatti, dopo aver superato nelle prime tre giornate Repubblica Ceca, Algeria e Polonia, hanno calato il poker confermandosi anche contro l’Egitto, gara vinta con un rotondo 3-0 (25-17, 25-13, 25-18), centrando di fatto la quarta vittoria in altrettante gare giocate.

    Le azzurrine hanno imposto il proprio ritmo e la propria superiorità sin dalle prime battute, conducendo l’incontro dall’inizio alla fine e imponendosi nettamente sull’Egitto. Martedì 12 agosto alle ore 5, l’Italia tornerà sul parquet della Samator Healthporia Volleyball Hall per affrontare la Turchia nell’ultima uscita della prima fase della pool C. 

    1° set – L’Italia prende subito il controllo del set, volando sul 5-1 e costringendo l’Egitto ad inseguire. Le azzurrine mantengono un ritmo alto, allungando sul 9-3 e poi sul 15-6 grazie a un gioco corale e incisivo in attacco. Il margine si consolida sul 19-10 e sul 22-14, preludio a una chiusura senza sorprese: 25-17 il punteggio finale, con l’ultimo punto firmato da Manfredini.

    2° set – Nel secondo parziale, le azzurrine confermano la loro superiorità, partendo forte sul 6-2 e mantenendo il controllo sul 9-5. L’Italia mostra compattezza in ogni fondamentale, con attacchi precisi ed una difesa attenta. Le ragazze di Gagliardi allungano sul 13-6 e poi sul 16-7, spegnendo sul nascere ogni tentativo di rimonta avversaria. Il divario cresce fino al 20-7 con l’Egitto che prova a reagire, ma il finale (25-13) regala ancora sorrisi ad un’Italia cinica e precisa nel gioco.

    3° set – Il terzo parziale si apre in equilibrio (3-3), con l’Egitto che sorprende e si porta avanti sul 5-3. L’Italia reagisce con calma e ordine, portando di nuovo la sfida in parità sul 7-7 e trovando il primo sorpasso sul 10-9. Da quel momento le azzurrine alzano la testa, allungando sul 15-10 e poi sul 20-15. Nel finale, la nazionale italiana gestisce il margine con autorità, lo amplia fino al 23-17 e chiude il set e la gara sul 25-18, completando così un 3-0 che certifica la netta supremazia.  

    La classifica della pool C è disponibile QUI.

    ITALIA-EGITTO 3-0(25-17, 25-13, 25-18)ITALIA: Sassolini 1, Piomboni 9, Marchesini 3, Adigwe 2, Bosso 1, Manfredini 9, Bardaro (L). E. Esposito 3, L. Esposito 9, Ndoye 9, Martinelli 7, Magnabosco 1. All. Gagliardi.  EGITTO: Shahein 5, Elhadi 1, Elafify 7, Elbery 7, Abouelhassan 7, Ibrahim, Baashouk (L). Mhamed, Ali, Roukayak 2, Hassan, Sallam.   Arbitri: ElWafi Haifa (TUN), Wang Hao Juan (CHN).Durata set: 23’, 18’, 23’Italia: a 6, bs 10, mv 8, et 19.Egitto: a 2, bs 8, mv 4, et 21.

    La FOTOGALLERY di Italia-Egitto è disponibile QUI.

    LA POOL DELL’ITALIAPool C: Italia, Repubblica Ceca, Turchia, Algeria, Egitto, Polonia. 

    IL CALENDARIO E I RISULTATI DELL’ITALIA | POOL CItalia-Repubblica Ceca 3-0 (25-20, 25-15, 25-18) Italia-Algeria 3-0 (25-18, 25-11, 25-16)Italia-Polonia 3-2 (25-23, 25-16, 21-25, 19-25, 15-4)Italia-Egitto 3-0 (25-17, 25-13, 25-18)12 agosto, ore 5:00 (la diretta QUI): Italia-Turchia

    SECONDA FASE13 agosto: Ottavi di Finale 15 agosto: Quarti di Finale16 agosto: Semifinali17 agosto: Finali

    DIRETTA STREAMINGTutti i match della manifestazione saranno trasmessi in diretta streaming su VBTV (QUI) e sul canale YouTube Volleyball World (QUI la playlist dedicata all’evento). Tutte le informazioni sono invece disponibili sul sito ufficiale della manifestazione QUI.

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali U21 femminili: l’Italia fa tre su tre battendo la Polonia al tie-break

    Terza vittoria in altrettante partite per la nazionale under 21 femminile impegnata nei Campionati del Mondo a Surabaya (Indonesia). Le ragazze del tecnico Gaetano Gagliardi, infatti, dopo aver superato nelle prime due giornate Repubblica Ceca e Algeria, battono anche la Polonia per 3-2 (25-23, 25-16, 21-25, 19-25, 15-4). Top scorer dell’incontro l’azzurrina Adigwe con ben 30 punti messi a segno. 

    L’Italia domenica 10 agosto, godrà di una giornata di riposo per poi tornare sul parquet della Samator Healthporia Volleyball Hall l’11 agosto alle ore 5, per sfidare l’Egitto nella quarta uscita della pool C. 

    Cronaca – Nel primo set l’Italia parte con grande determinazione e guadagna subito il +6 sul 8-2, ma la Polonia non molla, accorcia le distanze e trova la parità sul 15-15. Le azzurrine rimettono la testa avanti e trovano un prezioso +4 sul 21-17, le polacche provano ancora una volta a ristabilire la parità ma un attacco di Adigwe chiude con il punteggio di 25-23.

    Nel secondo parziale le ragazze di Gagliardi tengono un ritmo di gioco molto elevato e si portano, ancora una volta, sul 8-2. La polonia non rientra in gioco come nella prima frazione e si trova in netto svantaggio (16-7, 21-12). L’Italia chiude poi agilmente sul 25-16. Le polacche non vogliono subire ancora e, nel terzo set, mettono in difficoltà l’Italia (4-6, 8-11, 11-16). Le azzurrine provano a recuperare lo svantaggio, ma le avversarie lo amministrano senza troppe difficoltà fino alla fine della frazione (21-25). 

    Quarto parziale che vede, come il precedente, una Polonia ritrovata e determinata a portare il match al tie-break. L’iniziale +3 sul 5-8 e il successivo +4 sul 12-16 dimostrano tutte le potenzialità della squadra polacca che non spreca il vantaggio e chiude con il punteggio di 19-25. L’Italia non accusa il colpo e gioca un tie-break perfetto. Le biancorosse non riescono a controbattere e si ritrovano a -7 sul 10-3. Le azzurrine non commettono errori e archiviano la pratica con il punteggio di 15-4.  

    ITALIA-POLONIA 3-2(25-23, 25-16, 21-25, 19-25, 15-4)ITALIA: Sassolini 3, Piomboni 8, Marchesini 13, Adigwe 30, Bosso 14, Manfredini 9, Bardaro (L). E. Esposito, Magnabosco. N.e. L. Esposito, Ndoye, Martinelli. All. Gagliardi.  POLONIA: Szewczyk 1, Adamczyk 9, Splawska 15, Hewelt 21, Fiedorowicz 9, Moszynska 8, Suska (L). Malinowska 2, Lagida, Podlaska 1, Milewska 1, Walczak. All. Majka.  Arbitri: Duran Guzman Maria Del Carmen Idalia (MEX), Pereira Feliciano Fabricio (BRA).Durata set: 25’, 21’, 26’, 27’, 12’Italia: a 10, bs 8, mv 19, et 26.Polonia: a 5, bs 10, mv 12, et 28.

    La FOTOGALLERY di Italia-Polonia è disponibile QUI.

    LA POOL DELL’ITALIAPool C: Italia, Repubblica Ceca, Turchia, Algeria, Egitto, Polonia. 

    IL CALENDARIO E I RISULTATI DELL’ITALIA | POOL CItalia-Repubblica Ceca 3-0 (25-20, 25-15, 25-18) Italia-Algeria 3-0 (25-18, 25-11, 25-16)Italia-Polonia 3-2 (25-23, 25-16, 21-25, 19-25, 15-4)11 agosto, ore 5:00 (la diretta QUI): Italia-Egitto 12 agosto, ore 5:00 (la diretta QUI): Italia-Turchia

    SECONDA FASE13 agosto: Ottavi di Finale 15 agosto: Quarti di Finale16 agosto: Semifinali17 agosto: Finali

    DIRETTA STREAMINGTutti i match della manifestazione saranno trasmessi in diretta streaming su VBTV (QUI) e sul canale YouTube Volleyball World (QUI la playlist dedicata all’evento). Tutte le informazioni sono invece disponibili sul sito ufficiale della manifestazione QUI.

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali U21 femminili: travolta anche l’Algeria; seconda vittoria consecutiva per l’Italia

    Due su due per l’Italia. Seconda vittoria consecutiva per la nazionale Under 21 femminile ai Campionati del Mondo, rassegna iridata di categoria in corso di svolgimento a Surabaya, in Indonesia. Dopo il successo all’esordio contro la Repubblica Ceca, le azzurrine di Gaetano Gagliardi si sono infatti imposte 3-0 (25-18, 25-11, 25-16) anche sull’Algeria.

    Partita in discesa per la giovane nazionale tricolore; la superiorità tecnico-tattica dell’Italia ha fatto la differenza fin dalle prime battute e per l’Algeria la rincorsa nel corso dei parziali si è trasformata in una missione impossibile. Brave comunque Manfredini e compagne a non sottovalutare le avversarie e a centrare dunque altri importanti punti in classifica.

    Top scorer del match l’azzurrina Adji Ndoye con 15 punti, in doppia cifra in casa Italia anche Erika Esposito e Dalila Marchesini (10), mentre sono stati 12 i punti messi a referto dall’algerina Alina Bednur. L’Italia tornerà in campo domani, sabato 9 agosto alle ore 5 italiane contro la Polonia, squadra già affrontata dalle azzurrine a fine luglio durante il ritiro di Urbino (PU).

    Cronaca – Supremazia azzurra ben evidente già da inizio prima frazione di gioco. Le atlete di coach Gagliardi si sono portate infatti subito sopra, trovando il primo allungo sull’ 8-4, vantaggio trasformato a metà parziale sul 16-11. Nessuno problema a fine set con l’Italia che ha ben amministrato il punteggio (21-14) riuscendo a chiudere a +7 sul 25-18. Secondo set senza storia. Tornata in campo l’Italia è subito scappata via passando dall’8-2 al 16-8.

    La formazione nord africana non ha potuto nulla, le azzurrine non si sono fermate (21-9) fino al 25-11 che ha decretato la fine del secondo parziale. Dopo un momentaneo 2-2 di inizio terzo set, è stata nuovamente la formazione azzurra a trovare la fuga (8-3); all’evidente superiorità di Manfredini e compagne nulla ha potuto l’Algeria con il punteggio a metà frazione di gioco fissato sul 15-6. Un attacco di Marchesini (22-12), seguita da un ace di Martinelli (23-12) per l’allungo finale dell’Italia che è riuscita a chiudere set e match sul 25-16.

    ITALIA-ALGERIA 3-0(25-18, 25-11, 25-16)ITALIA: Sassolini, Piomboni 5, Marchesini 10, Ndoye 15, Bosso 6, Manfredini 3, Bardaro (L). E. Esposito 10, Martinelli 7, Magnabosco 2. N.e. L. Esposito, Adigwe. All. Gagliardi.  ALGERIA: Beldjenna, Abbou 5, Allout 2, Bednour 12, Larbi, Berrekla 2, Hamouche (L). Smail, Khadi 2, Affir, Messahhli. N.e. Aroua. Arbitri: Kabulbekova (KAZ), Muha (CRO). Durata set: 22’, 18’ 22’.Italia: a 12, bs 13, mv 8, et 22.Algeria: a 4, bs 6, mv 4, et 17.

    La FOTOGALLERY di Italia-Algeria è disponibile QUI.

    LA POOL DELL’ITALIAPool C: Italia, Repubblica Ceca, Turchia, Algeria, Egitto, Polonia. 

    IL CALENDARIO E I RISULTATI DELL’ITALIA | POOL CItalia-Repubblica Ceca 3-0 (25-20, 25-15, 25-18) Italia-Algeria 3-0 (25-18, 25-11, 25-16)9 agosto, ore 5:00 (la diretta QUI): Italia-Polonia 11 agosto, ore 5:00 (la diretta QUI): Italia-Egitto 12 agosto, ore 5:00 (la diretta QUI): Italia-Turchia

    SECONDA FASE13 agosto: Ottavi di Finale 15 agosto: Quarti di Finale16 agosto: Semifinali17 agosto: Finali

    DIRETTA STREAMINGTutti i match della manifestazione saranno trasmessi in diretta streaming su VBTV (QUI) e sul canale YouTube Volleyball World (QUI la playlist dedicata all’evento). Tutte le informazioni sono invece disponibili sul sito ufficiale della manifestazione QUI.

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali U21 femminili: buona la prima per l’Italia di Gagliardi; Repubblica Ceca superata 3-0

    Buona la prima per la nazionale under 21 femminile impegnata ai Campionati del Mondo a Surabaya (Indonesia). Alla Samator Healthporia Volleyball Hall, le ragazze di coach Gaetano Gagliardi hanno infatti superato 3-0 (25-20, 25-15, 25-18) la Repubblica Ceca nella prima uscita della rassegna iridata. Una partita molto ben gestita da Manfredini e compagne che sono state padrone del campo in tutti e tre i set disputati. Top scorer dell’incontro sono state Adigwe e Bosso, entrambe con 12 punti messi a segno.

    L’Italia tornerà in campo venerdì 8 agosto alle ore 4, contro l’Algeria per la seconda gara della pool C. 

    1° set – Nel primo set l’Italia parte subito forte mettendo in seria difficoltà la Repubblica Ceca (5-2, 9-4, 13-8). Le azzurrine mantengono il ritmo e raggiungono il +6 sul 20-14; qui subiscono il tentativo di rimonta delle avversarie che, con cinque punti consecutivi, si portano a -1 sul 20-19. Manfredini e compagne mantengono però la calma, tornano nuovamente ad avere un vantaggio rassicurante (24-19) e, al secondo set point, chiudono il parziale grazie ad un attacco di Erika Esposito.

    2° set – Seconda frazione senza storia. Le ragazze di Gagliardi premono subito sull’acceleratore (4-2, 8-2, 10-3). La Repubblica Ceca continua a subire l’insistente ritmo azzurro e non riesce ad accorciare le distanze (14-6, 16-8, 20-12). Nel finale è poi un attacco sbagliato da Jana Dvorakova a regalare il secondo set alle azzurrine (25-15).

    3° set – Il terzo parziale segue lo stesso copione del precedente. L’Italia mantiene la concentrazione ed è totalmente padrona del campo (4-2, 9-4, 11-5). Le ceche non rientrano in partita e il vantaggio diventa sempre più consistente (18-12, 21-14). E’, infine, un ace di Manfredini (25-18) a regalare alle azzurrine la prima vittoria in questo mondiale. 

    ITALIA – REPUBBLICA CECA 3-0(25-20, 25-15, 25-18)ITALIA: Sassolini 1, Piomboni 8, Marchesini 5, Adigwe 12, Bosso 12, Manfredini 11, Bardaro (L). Esposito E. 2, Esposito L. 2, Ndoye 2, Magnabosco. N.e.: Martinelli. All. Gagliardi.REPUBBLICA CECA: Pchrkalova 6, Janska 3, Formankova 8, Kelnarova 2, Jedlikova 6, Kalinova, Novakova (L). Rejmanova 8, Dvorakova 3, Pokorna 1, Valentova 1, Kopeckova 1. Arbitri: Wang Hao Juan (CHN),Chung Ching Ju (TPE)Durata set: 24’, 22’ 25’.Italia: a 8, bs 4, mv 10, et 14.Repubblica Ceca: a 4, bs 8, mv 2, et 20.

    La Fotogallery di Italia – Repubblica Ceca è disponibile QUI.

    LA POOL DELL’ITALIAPool C: Italia, Repubblica Ceca, Turchia, Algeria, Egitto, Polonia. 

    I RISULTATI DELLE AZZURRINE NELLA POOL CItalia-Repubblica Ceca 3-0 (25-20, 25-15, 25-18) 8 agosto, ore 04:00 (la diretta QUI): Italia-Algeria 9 agosto, ore 5:00 (la diretta QUI): Italia-Polonia 11 agosto, ore 5:00 (la diretta QUI): Italia-Egitto 12 agosto, ore 5:00 (la diretta QUI): Italia-Turchia 

    LA FORMULALe 24 squadre partecipanti sono state suddivise in quattro gironi da sei squadre ciascuno. Al termine delle gare le prime quattro classificate di ogni pool accederanno agli ottavi di finale. Le fasi successive vedranno scontrarsi le formazioni nei turni a eliminazione diretta: ottavi di finale, quarti di finale, semifinali e finali. Le ultime due classificate di ogni girone, invece, disputeranno i playoff per i piazzamenti dal 17esimo al 24esimo posto.DIRETTA STREAMINGTutti i match della manifestazione saranno trasmessi in diretta streaming su VBTV (QUI) e sul canale YouTube Volleyball World (QUI la playlist dedicata all’evento). Tutte le informazioni sono invece disponibili sul sito ufficiale della manifestazione QUI.

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali U21 femminili: l’Italia esordirà contro la Repubblica Ceca. Gagliardi: “Possiamo dire la nostra”

    Prenderà ufficialmente il via giovedì 7 agosto a Surabaya, in Indonesia, il percorso della nazionale Under 21 femminile ai Campionati del Mondo. Cresce dunque l’attesa per l’esordio dell’Italia di Gaetano Gagliardi, che dopo intense settimane di allenamenti e test amichevoli, è pronta ora a misurarsi con le migliori selezioni giovanili del panorama internazionale.

    Il gruppo azzurro, partito da Roma lo scorso 30 luglio, si trova già in Indonesia; cinque giorni che sono serviti a Manfredini e compagne per ambientarsi e prender familiarità con le strutture. Durante queste prime sedute di lavoro l’Italia è stata protagonista di tre test match contro Giappone, Brasile e Turchia, vinti rispettivamente 3-1, 3-0 e 3-0. Tra pochi giorni però si inizierà a fare sul serio. 

    L’Italia è attesa da un girone impegnativo (Pool C). L’ esordio delle azzurrine è in programma giovedì 7 agosto alle ore 5 italiane contro la Repubblica Ceca; seguiranno poi in ordine in match contro Algeria (8 agosto, ore 4), Polonia (9 agosto, ore 5), Egitto (11 agosto, ore 4) e Turchia, sfida di martedì 12 agosto (ore 5) che chiuderà dunque la prima fase della rassegna iridata.

    A due giorni dall’inizio della manifestazione queste le parole del tecnico azzurro Gaetano Gagliardi: “Stiamo completando in maniera positiva il percorso che abbiamo studiato in fase di programmazione. Siamo arrivati qui in Indonesia, ci siamo ambientati e abbiamo avuto la possibilità di poter lavorare diversi giorni in più. Questo ci ha sicuramente aiutato e infatti ringrazio la Federazione per questa opportunità. Ci siamo confrontati con tre ottime nazionali facendo un percorso di crescita e ci presentiamo al mondiale consapevoli di poter fare un buon percorso. Ci sono ovviamente anche tutti gli avversari che, come noi, si sono meritati di giocare in questi palcoscenici e non bisogna dare niente per scontato.”

    Italia inserita nella pool C: “Abbiamo già affrontato Repubblica Ceca, Polonia e Turchia. Sono formazioni che conosciamo, ma dobbiamo ovviamente attendere l’approccio di ogni team alla manifestazione; le amichevoli sono sempre ben diverse dal torneo. Abbiamo sicuramente la possibilità di fare un buon girone, le prime quattro squadre si qualificano, migliore sarà la classifica al termine della fase a gironi, maggiori vantaggi si avranno negli incroci dei turni successivi”.

    “Siamo consapevoli che affronteremo squadre importanti assolutamente da non sottovalutare. Purtroppo Egitto e Algeria le conosciamo poco, non abbiamo avuto a disposizione grandi dati da poter studiare e quindi dobbiamo giocare queste sfide con la massima attenzione. Il nostro compito è quello di pensare partita per partita cercando di ottenere il massimo risultato nella pool”. 

    Questo il pensiero del tecnico sull’obbiettivo dell’Italia nella rassegna iridata: “In linea di massima, quando l’Italia partecipa ad una manifestazione, l’obiettivo è sempre quello di arrivare più lontano possibile. Siamo consapevoli che non sarà affatto semplice, molti avversari che affronteremo vorranno fare altrettanto. Siamo consapevoli di poterci giocare le nostre carte, dobbiamo però dimostrare sul campo quelle che sono le volontà iniziali. La squadra si sta preparando bene per affrontare un buon torneo, le ragazze sono abbastanza tranquille e quindi credo che potremmo sicuramente dire la nostra”.

    “Raggiungere il massimo risultato possibile è ovviamente il sogno di chiunque partecipi ad una manifestazione come questa. Credo che avere della ambizioni sia molto importante per un gruppo squadra ed è questo che ho sempre detto alle ragazze. Per riuscirci è necessario dare importanza ad ogni singolo step. Ho sempre insistito, durante il percorso di preparazione e anche qui in Indonesia durante le amichevoli, sul giocare ogni punto come fosse il più difficile e importante. Potrebbe sembrare una banalità, ma credo che possa essere un aspetto fondamentale per costruire una mentalità solida che permetta di crescere durante la manifestazione”.

    LE 12 AZZURRINEMerit Adigwe, Anna Bardaro, Linda Manfredini, Dalila Marchesini (Imoco Volley); Maria Teresa Bosso (Mondovi Volley); Erika Esposito, Linda Esposito (Pallavoloscandicci); Emma Magnabosco (Fusion Team Volley); Silene Martinelli (Altino); Adji Astou Ndoye (Volleyro’ Cadal de Pazzi); Nicole Piomboni (Volley Macerata); Helena Sassolini (Futura Volley Giovani). 

    LO STAFFGaetano Gagliardi (Primo Allenatore), Daniele Sciarrotta (Secondo Allenatore), Fabio Parazzoli (Assistente Allenatore-Preparatore Atletico), Emanuele Aime (Scoutman), Virginia Braghieri (Fisioterapista), Lorenzo Maria Maggioni (Medico), Alessio Di Iorio (Team Manager).   

    LE POOLPool A: Argentina, Canada, Serbia, Porto Rico, Indonesia, Vietnam.Pool B: Cina, Croazia, Stati Uniti, Corea del Sud, Messico, Repubblica Domenicana.Pool C: Italia, Repubblica Ceca, Turchia, Algeria, Egitto, Polonia. Pool D: Brasile, Bulgaria, Tunisia, Thailandia, Giappone, Cile.

    IL CALENDARIO DELL’ITALIAPRIMA FASE | POOL C7 agosto, ore 5:00 (la diretta QUI): Italia-Repubblica Ceca 8 agosto, ore 04:00 (la diretta QUI): Italia-Algeria 9 agosto, ore 5:00 (la diretta QUI): Italia-Polonia 11 agosto, ore 5:00 (la diretta QUI): Italia-Egitto 12 agosto, ore 5:00 (la diretta QUI): Italia-Turchia 

    SECONDA FASE13 agosto: Ottavi di Finale 15 agosto: Quarti di Finale16 agosto: Semifinali17 agosto: Finali

    LA FORMULALe 24 squadre partecipanti sono state suddivise in quattro gironi da sei squadre ciascuno. Al termine delle gare le prime quattro classificate di ogni pool accederanno agli ottavi di finale. Le fasi successive vedranno scontrarsi le formazioni nei turni a eliminazione diretta: ottavi di finale, quarti di finale, semifinali e finali. Le ultime due classificate di ogni girone, invece, disputeranno i playoff per i piazzamenti dal 17esimo al 24esimo posto.DIRETTA STREAMINGTutti i match della manifestazione saranno trasmessi in diretta streaming su VBTV (QUI) e sul canale YouTube Volleyball World (QUI la playlist dedicata all’evento). Tutte le informazioni sono invece disponibili sul sito ufficiale della manifestazione QUI.

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei U16 maschili, Italia medaglia d’oro! Spagna superata 3-1 in finale

    L’Italia è Campione d’Europa. Trionfo della nazionale Under 16 maschile al Gazprom-Armenia Sport Complex di Yerevan (Armenia). La giovane formazione azzurra ha superato 3-1 (25-21, 18-25, 25-23, 25-19) la Spagna nell’ultimo atto della rassegna continentale di categoria, laureandosi così Campione d’Europa. Un nuovo e importante trionfo per la pallavolo giovanile italiana e una nuova medaglia d’oro ottenuta nella prima manifestazione dedicata a questa fascia d’età. Un risultato importante, frutto di determinazione, resilienza e spirito di squadra, tre aspetti di fondamentale importanza incarnati alla perfezione dalla giovane nazionale azzurra del DT Vincenzo Fanizza.

    Percorso ricco di sfide per Storini e compagni in questi Campionati Europei. Gli azzurrini hanno infatti superato la fase a gironi al secondo posto nella Pool II; sette partite, sei vittorie, una sola sconfitta arrivata al tie-break contro la Francia e obiettivo semifinali raggiunto. “Questo è un gruppo di lavoro nuovo ma con le idee già ben chiare” – queste le parole del Direttore Tecnico Vincenzo Fanizza in fase di presentazione del torneo, e gli azzurrini non si sono smentiti. Dopo aver superato la prima fase l’Italia si è infatti dovuta scontrare nella sfida valevole l’accesso in finale contro la giovane corazzata polacca, dominatrice della Pool I con sette vittorie in altrettanti match disputati e formazione tra le favorite alla vittoria finale. Sfida difficile e ad alta intensità che l’Italia è riuscita a superate nettamente 3-1 (25-19, 16-25, 25-19, 25-20); vittoria che ha dato agli azzurrini la giusta iniezione di fiducia per affrontare la finale di oggi contro la Spagna. Sfida ben giocata dall’Italia; la Spagna, che ha chiuso al secondo posto la Pool I e superato in semifinale al tie-break la Francia, si è confermata essere un avversario ostico da affrontare, ma l’Italia aveva bene nel mirino l’obiettivo da centrare. Dopo aver vinto un set a testa (25-21, 18-25), la nazionale azzurra è stata brava a spuntarla sul finale di terzo set (25-23), mentre nel quarto per Storini e compagni è sembrato tutto più facile; dopo esser passata al comando del gioco (16-12, 23-18) l’Italia è riuscita infatti a chiudere il match 25-19. 

    CRONACA – Dell’Italia il primo break, un muro di Storini seguito dall’ace di Mangini hanno portato l’Italia sul 3-1. Spagnoli che hanno prontamente reagito trovando la parità (4-4) prima del secondo affondo dell’Italia che con un ace di Filippi e un attacco vincente di Rizzo si è riportata sopra sul 7-4. Vantaggio però nuovamente azzerato dalla Spagna (8-8). Sull’11-11 sono stati sempre gli azzurrini a prendere in mando il comando del gioco e a fissare il punteggio sul 17-12, ma i rivali per la terza volta nel parziale hanno ricucito lo strappo tornando in parità a quota 18. Finale di set ben giocato dall’Italia; gli azzurrini hanno guadagnato margine (23-20), un attacco di Storini prima e un ace di Filippi hanno chiuso il primo set sul 25-21. Equilibrata la fase iniziale della seconda frazione di gioco con le due squadre, sempre a contatto, passate dal 4-4 al 9-9. La Spagna ha tentato poi l’allungo (9-12); l’Italia si è riportata a contatto (11-12) prima di subito il secondo e decisivo affondo spagnolo. Storini e compagni hanno infatti abbassato il ritmo e i rivali ne hanno prontamente approfittato scappando via e passando dal 12-15 al 13-21. Gli iberici, forti del vantaggio acquisito, sono riusciti a chiudere il parziale sul 18-25. Pronta reazione dell’Italia all’inizio del terzo set: un attacco di Mangini e un ace di Guiotto hanno infatti fissato il momentaneamente il punteggio sul 7-1. Vantaggio che gli azzurrini hanno tenuto ben saldo (11-5); gli spagnoli hanno tentato una timida ripresa (12-8), ma l’Italia ha allungato nuovamente (17-12). Con determinazione  e grinta la Spagna è riuscita a tornare a contatto (17-16) per poi trovare sul finale la parità a quota 23. Bravi gli azzurrini a rimanere concentrati nel momento più delicato del set e a spuntarla sul 25-23. Equilibrato l’inizio della quarta frazione di gioco con le due compagini passate dal 3-3, 5-5 e 10-10. Sul 12-12 l’Italia è scappata via (14-12): un attacco di Filippi ha segnato il +4 sul 16-12 con la formazione azzurra, in pieno dominio del gioco, che ha continuato a spingere (20-15). Sul finale l’Italia è scivolata via (23-18): due attacchi di Filippi hanno infatti chiuso set e match sul 25-19. L’Italia è Campione d’Europa.

    ITALIA-SPAGNA 3-1(25-21, 18-25, 25-23, 25-19)ITALIA: Rizzo 9, Mangini 16, Talevi 2, Filippi 13, Storini 13, Guiotto 8, Monti (L). Di Matteo, Dieci, Bergognoni 1. N.e. Ferrero, Tamagnini, Fantoni, Chirulli. All. Fanizza.SPAGNA: Majan 15, Medina 4, Aguilera 1, Pozzato 11, Soto Vidal 1, Monzo Luengo 20, Herrera Rosado (L). Chamarro Sanz 2, Quintero Urbano, De Ayala, Gonzalez Grancha. N.e. Agusti Romero, Jimenez, Nino Torres. All. Taboada.  Arbitri: Hagstrom (SWE), Widlarz (ENG).Durata set: 23’, 22’, 24’, 31’. Italia: a 8, bs 18, mv 10, et 34.Spagna: a 3, bs 18, mv 8, et 31.

    La FOTOGALLERY di Italia-Spagna è disponibile QUI.

    I 14 AZZURRINI Riccardo Bergognoni, Samuele Filippi (Diavoli Rosa); Francis Chirulli (Materdomini Volley); Cristian Di Matteo, Samuele Monti (CDP Fenice Roma Pallavolo); Lorenzo Dieci, Stefano Fantoni, Alessandro Ferrero (Volley Sassuolo); Federico Guiotto (Polisp. Torrebelvicino); Michele Mangini, Andrea Rizzo, Samuele Storini (Volley Milano); Matteo Talevi (Volley Lube); Giorgio Tamagnini (Sir Safety Perugia).

    LO STAFFVincenzo Fanizza (Direttore Tecnico e Primo Allenatore); Luca Leoni (Allenatore); Davide Colombelli (Allenatore); Pascal Laricchiuta (Fisioterapista); Valerio Lauletta (Fisioterapista); Simone Mencaccini (Preparatore Atletico); Luca Palazzetti (Scoutman); Carmelo Maria Longo (Medico); Riccardo Mei (Medico); Simone Necci (Team Manager).

    IL GIRONE DELL’ITALIA POOL II: Italia, Bulgaria, Repubblica Ceca, Francia, Ungheria, Serbia, Turchia, Ucraina.

    I RISULTATI DEGLI AZZURRINI NELLA FASE A GIRONIItalia-Ungheria 3-0 (25-16, 25-13, 25-20)Italia-Ucraina 3-1 (22-25, 25-21, 25-14, 25-22)Italia-Francia 2-3 (23-25, 25-20, 28-26, 17-25, 15-17)Italia-Repubblica Ceca 3-2 (19-25, 25-21, 16-25, 25-20, 15-11)Italia-Serbia 3-0 (25-18 , 25-13 , 25-18)Italia-Turchia 3-2 (28-30, 25-20, 21-25, 25-19, 15-11)Italia-Bulgaria 3-0 (25-14, 25-22, 25-16)

    SEMIFINALIItalia-Polonia 3-1 (25-19, 16-25, 25-19, 25-20)Spagna-Francia 3-2 (25-22, 25-13, 20-25, 16-25, 15-12)

    FINALISlovenia-Francia 1-3 (15-25, 25-22, 22-25, 16-25)Italia-Spagna 3-1 (25-21, 18-25, 25-23, 25-19)

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali U19 maschili: l’Italia batte 3-1 la Bulgaria e chiude al 5° posto

    Si è concluso con un buon quinto posto il percorso della nazionale under 19 maschile impegnata nei Campionati del Mondo di Tashkent (Uzbekistan). Gli azzurrini di Francesco Conci infatti, nel loro ultimo impegno della rassegna iridata, hanno affrontato e superato con il punteggio di 3-1 (21-25, 25-19, 25-19, 25-20) la Bulgaria nella finale 5°-6° posto. Top scorer della gara il bulgaro Velichkov con 24 punti messi a segno. Per l’Italia, doppia cifra per Giani (16) e Argano (14). 

    Cronaca – Convincente vittoria per l’Italia che chiude il suo percorso in Uzbekistan al quinto posto. La gara si apre all’insegna dell’equilibrio, con le due squadre che si affrontano punto su punto. Poi, è la Bulgaria ad alzare la testa e a provare un primo allungo. L’Italia è costretta a rincorrere gli avversari che si portano prima a +3 (16-13) e poi a +4 (21-17). Con autorità, la Bulgaria chiude il primo set a proprio favore con il punteggio di 25-21. 

    Nei parziali successivi, ecco la reazione dell’Italia, che prima pareggia i conti e poi si aggiudica la sfida. Dopo un botta e risposta, è la Bulgaria a condurre per larghi tratti il gioco (8-7 prima, 16-15 poi). L’Italia approfitta del momento di difficoltà degli avversari e ribalta il risultato (21-18), chiudendo poi la partita a +6, 25-19.

    Nel terzo parziale il copione non cambia. Dopo un primo allungo dei bulgari, è ancora una volta l’Italia ad avere la meglio. Gli azzurrini di Conci prendono in mano le redini del gioco, costringendo la Bulgaria a mollare la presa (25-19). 

    Nel quarto ed ultimo set, è la nazionale bulgara a prendere l’iniziativa. I ragazzi di Zhivkov impongono un ritmo alto alla gara. Poi, nella fase centrale, l’Italia riprende fiducia nei propri mezzi e con un guizzo decisivo sorpassa gli avversari, chiudendo il set e la gara 25-20. 

    ITALIA-BULGARIA 3-1(21-25, 25-19, 25-19, 25-20)ITALIA: Argano 14, Giani 16, Benacchio 8, Argilagos 3, Zlatanov 5, Tosti 3, Basso (L). Porro 1, Ciampi 7, Garello, Romano, Bertoncello 8. All. ConciBULGARIA: Manolev 5, Toktov 5, Uzunov, Velichkov 24, Nikolaev 7, Marinov 10, Tiholov (L). Petkov, Mihovski 2, Marinski 4, Peychinov. N.e.: Konstantinov. All. Zhivkov.Arbitri: Beltre Dias Jose (DOM), Bensimon Royi Rafi (ISR)Durata set: 23′, 22′, 24′, 24’. Italia: a 5, bs 17, mv 5, et 26.Bulgaria: a 4, bs 16, mv 9, et 31.

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei U16 maschili: Italia in finale, Polonia superata in quattro set

    Ancora un successo per la nazionale under 16 maschile, impegnata a Yerevan (Armenia) nei Campionati Europei di categoria. I ragazzi di Vincenzo Fanizza hanno affrontato e superato con il punteggio di 3-1 (25-19, 16-25, 25-19, 25-20) la Polonia, staccando così il pass per la finale del torneo, in programma domenica 3 agosto, alle 16:30 (orario di gioco italiano) contro la vincente di Spagna – Francia (in corso di svolgimento). Prosegue dunque nel migliore dei modi l’avventura degli azzurrini nella rassegna continentale.

    Dopo aver chiuso la pool II al secondo posto, l’Italia ha continuato la sua corsa alla medaglia d’oro, centrando di fatto la settima vittoria nella manifestazione contro la nazionale polacca, brava a ristabilire la parità nel secondo parziale ma costretta a cedere alla fine alla grinta dei ragazzi di Fanizza. Top scorer del match il polacco Topor con 25 punti messi a segno. Per l’Italia 20 punti per Federico Guiotto; in doppia cifra anche Samuele Filippi (12) e Michele Mangini (10). 

    1° set – L’avvio è all’insegna dell’equilibrio, con le due squadre che si fronteggiano punto su punto (5-5, poi 10-10). Poi, è la Polonia ad alzare la testa e a portarsi sul 13-12. Vantaggio che spinge l’Italia ad una pronta reazione: gli azzurrini di Vincenzo Fanizza premono sull’acceleratore e allungano sugli avversari, costringendo la Polonia ad una continua rincorsa (15-17, 16-19, 16-21). È un errore in battuta della Polonia a regalare il primo set all’Italia, chiuso con il punteggio di 25-19. 

    2° set – Il secondo parziale premia la Polonia che impone fin da subito il proprio ritmo alla gara, prendendo saldamente il comando del gioco. Sempre avanti, punto dopo punto i polacchi mantengono ampio il distacco, prima a +4 (10-6) poi +6 (15-9, 17-11). Approfittando del momento di difficoltà, gli avversari la chiudono sul 25-16 riportando dunque il match sulla parità. 

    3° set – Il terzo set è un vero e proprio dominio azzurro. L’Italia parte forte, con gli azzurrini che si portano subito sul 4-1. La reazione della Polonia è timida, mentre i ragazzi di Fanizza continuano a macinare punti (11-9, 13-11, 16-13). Nonostante il lieve tentativo degli avversari di rientrare in partita, l’Italia non si fa sorprendere e chiude in proprio favore (25-19), riportandosi di nuovo avanti.  

    4° set – Il quarto ed ultimo set si apre all’insegna del massimo equilibrio. Le due squadre si affrontano a viso aperto (2-2, 5-5, 8-8). Poi, è l’Italia a tentare un primo mini-allungo (12-10), ma la Polonia ristabilisce subito la parità (14-14, poi 18-18). Da quel momento, gli azzurrini prendono il largo, ampliando il vantaggio e chiudendo alla fine il set e la gara con autorità sul 25-20. 

    POLONIA – ITALIA 1-3(19-25, 25-16, 19-25, 20-25)POLONIA: Wiezic 5, Lutoborski 5, Posłuszny 7, Topor 25, Nowak 7, Surowiec 2, Malek (L). Kołodziej 3, Zenio, Paczek, Wozniak 1. N.e.: Piatek, Skymański, Niełacny. All. Sierzchuła. ITALIA: Filippi 12, Storini 9, Guiotto 20, Bergognoni 3, Mangini 10, Talevi 2, Monti (L). Rizzo 2. N.e.: Ferrero, Di Matteo, Tamagnini, Dieci, Fantoni, Chirulli. All. Fanizza.  Arbitri: Koukounis, ElezajDurata set: 22’, 21’, 25’, 24’. Polonia: a 4, bs 14, mv 13, et 33.Italia: a 3, bs 15, mv 7, et 28.

    La FOTOGALLERY di Polonia-Italia è disponibile QUI.

    IL GIRONE DELL’ITALIA POOL II: Italia, Bulgaria, Repubblica Ceca, Francia, Ungheria, Serbia, Turchia, Ucraina.

    I RISULTATI DEGLI AZZURRINI NELLA FASE A GIRONIItalia-Ungheria 3-0 (25-16, 25-13, 25-20)Italia-Ucraina 3-1 (22-25, 25-21, 25-14, 25-22)Italia-Francia 2-3 (23-25, 25-20, 28-26, 17-25, 15-17)Italia-Repubblica Ceca 3-2 (19-25, 25-21, 16-25, 25-20, 15-11)Italia-Serbia 3-0 (25-18 , 25-13 , 25-18)Italia-Turchia 3-2 (28-30, 25-20, 21-25, 25-19, 15-11)Italia-Bulgaria 3-0 (25-14, 25-22, 25-16)

    PROGRAMMA SEMIFINALI (orari di gioco italiani)2 agosto, ore 14.30: Polonia-Italia 1-3 (19-25, 25-16, 19-25, 20-25)2 agosto, ore 17: Spagna-Francia

    LE CLASSIFICHE SONO DISPONIBILI QUI.

    DIRETTA STREAMINGTutte le partite del torneo saranno trasmesse in diretta streaming sul canale YouTube della Federazione Armena QUI. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione QUI.

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO