More stories

  • in

    Azzurrine regine d’Europa! Anche l’Under 19 femminile porta a casa l’oro

    Foto CEV <!– Error: wp_booster error:td_api_base::mark_used_on_page : a component with the ID: tdb_template_94013 is not set./web/htdocs/www.volleynews.it/home/sitocopia/wp-content/plugins/td-composer/legacy/common/wp_booster/td_api.php (rara-error) –> <!– Error: wp_booster error:td_api_base::get_key : a component with the ID: tdb_template_94013 Key: exclude_ad_content_top is not set./web/htdocs/www.volleynews.it/home/sitocopia/wp-content/plugins/td-composer/legacy/common/wp_booster/td_api.php (rara-error) –> Di [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO] Prosegue in Macedonia del Nord la straordinaria striscia di vittorie delle nazionali italiane giovanili nei […] LEGGI TUTTO

  • in

    Le azzurrine si sbarazzano anche dell’Olanda e volano in finale

    Foto Federazione Italiana Pallavolo <!– Error: wp_booster error:td_api_base::mark_used_on_page : a component with the ID: tdb_template_94013 is not set./web/htdocs/www.volleynews.it/home/sitocopia/wp-content/plugins/td-composer/legacy/common/wp_booster/td_api.php (rara-error) –> <!– Error: wp_booster error:td_api_base::get_key : a component with the ID: tdb_template_94013 Key: exclude_ad_content_top is not set./web/htdocs/www.volleynews.it/home/sitocopia/wp-content/plugins/td-composer/legacy/common/wp_booster/td_api.php (rara-error) –> Di Prosegue il percorso strepitoso delle azzurre di coach Marco Mencarelli negli Europei Under 19.Nulla da fare […] LEGGI TUTTO

  • in

    Euro U19 femminile, Mencarelli alla vigilia della semifinale: “Nostro trend in crescendo”

    Di Redazione

    Giornata di vigilia per la Nazionale Under 19 femminile che domani affronterà la semifinale ai Campionati Europei di categoria in corso a Skopje in Macedonia del Nord.

    Questa mattina le azzurrine hanno affrontato una seduta di allenamento in vista della partita contro l’Olanda in programma sabato pomeriggio alle 17 allo Sport Center Boris Trajkovski.

    L’Italia ha meritatamente conquistato un posto tra le migliori quattro formazioni d’Europa chiudendo al primo posto la Pool I grazie alle cinque vittorie conquistate nelle cinque gare disputate e avendo perso un solo set nella prima fase.

    L’Olanda, invece, ha chiuso la Pool II al secondo posto dopo aver perso ieri 3-0 lo scontro diretto con la Serbia. Nell’altra semifinale, in programma domani alle 19.30 sempre allo Sport Center Boris Trajkovski, la formazione serba affronterà la Polonia.  

    E’ il tecnico Marco Mencarelli a tracciare un bilancio del percorso dell’Italia nella prima fase della rassegna continentale.

    “A dispetto del fatto che le squadre avversarie sono andate in calando, il nostro trend è in crescendo. Lo dimostrano le cinque vittorie che siamo riusciti a conquistare nel girone e la crescita del nostro gioco. Abbiamo dominato le ultime due gare, sia per il fatto che si trattava di due formazioni più abbordabili, sia proprio grazie a questa nostra crescita rispetto all’inizio. Sapevamo che la Slovenia era molto pericolosa e conoscevamo molto bene la Polonia. L’unico set perso ci è sfuggito di mano nella parte centrale nel corso della quale abbiamo commesso qualche errore di troppo. Negli altri set abbiamo sempre tenuto in mano il risultato anche nei momenti in cui è sorta qualche difficoltà, penso alle partite con la Polonia e la Finlandia, e non ho mai avuto la percezione che le ragazze stessero perdendo le redini del gioco. Vuol dire che, anche da un punto di vista mentale, abbiamo fatto un buon lavoro”.

    Nel corso delle cinque partite tutte le ragazze hanno fatto il proprio esordio in campo. Un aspetto importante questo soprattutto in vista delle semifinali e delle finali dell’Europeo.

    “E’ molto importante che tutte le ragazze abbiano rotto il ghiaccio prima delle partite che contano – sottolinea Mecarelli – perché non si verifichino situazioni emotivamente difficili nel momento in cui le atlete sono chiamate a dare un contributo, o c’è la necessità di fare un cambio. Quando ci sono le condizioni per operare questo tipo di sostituzioni lo faccio sempre volentieri: prima ho dato stabilità al sestetto, poi ho cominciato a fare dei cambi che sono in linea con i cambi tattici che facciamo durante la gestione di una gara qualora ce ne fosse la necessità”.

    Archiviata con successo la fase a gironi ora l’attenzione è rivolta ai prossimi due impegni che dovranno essere affrontati con la giusta determinazione.

    “La cosa fondamentale sarà giocare bene – prosegue il tecnico delle azzurrine – e differenziare ciò che dipende da noi, e che quindi deve essere fatto bene, e ciò che non dipende solo da noi ma dipende da altre situazioni, cioè ciò che dipende dall’avversario e dai diversi momenti del set. Questo è l’aspetto più complesso ed è quello dove dobbiamo utilizzare tutte le risorse a nostra disposizione. In questi frangenti, quello che sicuramente non deve succedere è uscire dalla gara, o da un set, con la percezione che si poteva fare qualcosa di meglio, qualcosa di più o qualcosa di diverso. Queste sono percezioni emotive che lasciano sempre un po’ di amaro in bocca. Tentare di vincere le partite che contano significa dare fondo a tutte le risorse che abbiamo dal punto di vista fisico, tecnico e mentale. La percezione di averlo fatto è già di per sé un bel risultato, ma di solito si accompagna anche a qualche soddisfazione sportiva importante. Perciò queste sono partite che devono essere approcciate con questo spirito altrimenti con tutta probabilità sei destinato a perderle. E’ per questo che le ritengo particolarmente formative ed educative”.

    Domani pomeriggio in semifinale l’Italia affronterà l’Olanda.

    “L’Olanda è una formazione che conosciamo e che non è cambiata rispetto alle qualificazioni – conclude Mencarelli –, dal punto di vista del gioco infatti ci sono ancora similitudini importanti. Ciò che dobbiamo fare non è diverso dal punto di vista tattico da quello che abbiamo fatto in passato, anche se qualcosa da noi è cambiato. E’ stata un’estate all’insegna delle novità: sia nell’assetto tattico della squadra sia nelle competenze tecniche delle singole ragazze. Queste novità sono da mettere in gioco con forte convinzione e forte determinazione perché possono essere la svolta in questa partita”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei Under 19: l’Italia strapazza anche la Grecia, in semifinale c’è l’Olanda

    Di Redazione

    Cinque vittorie in cinque partite e soltanto un set perso (all’esordio): questo l’invidiabile cammino dell’Italia nella prima fase dei Campionati Europei Under 19 femminili in Macedonia del Nord. Già certe del primo posto, oggi le azzurrine di Mencarelli hanno chiuso in bellezza battendo anche la Grecia per 3-0: in semifinale le attende l’Olanda, che ha chiuso in seconda posizione la Pool 2 dopo aver perso lo scontro diretto con la Serbia. L’ultima semifinalista non è ancora nota ufficialmente, ma con ogni probabilità si tratterà della Polonia, che non dovrebbe avere problemi questa sera contro le padrone di casa.

    La partita contro le elleniche riserva ben poche difficoltà all’Italia, al comando dall’inizio alla fine: Mencarelli ne approfitta per fare qualche cambio, come l’inserimento tra le titolari di Lisa Esposito, che lo ripaga con 14 punti e un superlativo 71% in attacco. In doppia cifra anche Giulia Viscioni (12 punti) e Julia Ituma (11).

    Le azzurrine torneranno in campo per la semifinale sabato 3 settembre alle 17 (orario da confermare), mentre le finali per le medaglie si giocheranno domenica 4: alle 17 quella per il terzo posto e alle 19.30 quella per l’oro.

    La cronaca:Marco Mencarelli ha fatto scendere in campo il sestetto con la diagonale Passaro-Ituma, le schiacciatrici Esposito e Viscioni, le centrali Atamah e Munarini e il libero Bardaro. Il tecnico della Grecia, Anestis Giannakopoulos, si è affidato allo starting six con Allagianni, Korre, Zafeiriou, Gravari, Tani, Angelopoulou e il libero Papadopoulou.

    L’Italia interrompe l’iniziale fase di studio (4-4) e si porta in vantaggio (5-8). Una volta operato il sorpasso le azzurrine allungano (6-10), si spingono sul +7 (7-14) e mantengono la Grecia a distanza (12-20). Il finale è ancora tutto di marca italiana: le azzurrine procedono senza flessioni nel rendimento e conquistano il primo set 16-25.

    Al rientro in campo è ancora l’Italia a dettare il ritmo (2-5) e a imporre il proprio gioco (4-10). La Grecia non riesce a trovare contromisure all’azione delle azzurrine che incrementano il proprio vantaggio (6-14) e continuano a macinare buon gioco e punti (13-20). L’inerzia non cambia e l’Italia vince anche il secondo set (18-25).

    La terza frazione non differisce dalle precedenti: le azzurrine passano subito in vantaggio (2-6), mantengono la Grecia a distanza (6-12) e procedono con determinazione (12-18) fino alla conquista del set (19-25).

    Grecia-Italia 0-3 (16-25, 18-25, 19-25)Grecia: Tani 1, Brouma, Zafeiriou 2, Papadopoulou (L), Kampouri (L), Merodoulaki 4, Gravari 12, Korre 5, Evangeliou 2, Syristatidi 3, Komini 1, Allagianni 1, Dimitrakakou 2, Angelopoulou 3. All. Giannakopoulos.Italia: Acciarri 5, Modesti 5, Giuliani ne, Adriano 1, Munarini 5, Batte, Viscioni 12, Ribechi (L), Passaro 1, Gambini 1, Esposito 14, Ituma 11, Atamah 2, Bardaro (L). All. Mencarelli.Arbitri: Glod (Polonia) e Tomec (Slovenia).Note: Spettatori 30. Grecia: battute vincenti 4, battute sbagliate 7, attacco 23%, ricezione 26%-13%, muri 11, errori 18. Italia: battute vincenti 4, battute sbagliate 11, attacco 52%, ricezione 25%-15%, muri 9, errori 17.

    LA SITUAZIONEPool I: Finlandia-Slovenia 0-3 (20-25, 17-25, 19-25); Grecia-Italia 0-3 (16-25, 18-25, 19-25); Macedonia del Nord-Polonia ore 20.30. Classifica: Italia 5 vittorie (15 punti), Slovenia 3 (9), Polonia* 3 (8), Finlandia 2 (6), Grecia 1 (4), Macedonia del Nord* 0 (0).Pool II: Romania-Turchia 1-3 (27-25, 20-25, 15-25, 11-25); Serbia-Olanda 3-0 (25-22, 25-17, 25-19); Svizzera-Croazia ore 20.30. Classifica: Serbia 5 vittorie (15 punti), Olanda 4 (12), Turchia 3 (9), Croazia* e Romania 1 (3), Svizzera* 0 (0).*Una partita in meno

    Semifinali 5° posto: sab 3/9 ore 12 e 14.30Semifinali 1° posto: sab 3/9 ore 17 e 19.30Finale 7° posto: dom 4/9 ore 12Finale 5° posto: dom 4/9 ore 14.30Finale 3° posto: dom 4/9 ore 17Finale 1° posto: dom 4/9 ore 19.30

    (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei Under 19 femminili: le azzurrine blindano il primo posto nel girone

    Di Redazione

    La nazionale Under 19 femminile procede con passo spedito nei Campionati Europei di categoria, conquistando la sua quarta vittoria consecutiva. Gara a senso unico quella di oggi per le azzurrine, che a Skopje hanno superato le padrone di casa della Macedonia del Nord con un secco 3-0. Grazie a questo risultato l’Italia si assicura la matematica certezza della qualificazione alle semifinali e del primo posto nel girone, ma per conoscere la loro avversaria dovranno attendere domani, giovedì 1° settembre, quando scenderanno nuovamente in campo alle 18 contro la Grecia.

    La cronaca: Marco Mencarelli opera qualche cambio nel sestetto iniziale e schiera la diagonale Passaro-Ituma, Giuliani ed Esposito in banda, Atamah e Munarini al centro e il libero Bardaro. Per la formazione di casa coach Stefan Paunovic fa scendere in campo lo starting six con Gjorgievska, Hadji Toseva, Stojkoska, Boshkovska, Janichikj, Paketova e il libero Anteska.

    Parte subito forte l’Italia che, sfruttando al meglio un buon turno in battuta di Giuliani, si porta sull’8-0. La formazione di casa non riesce a trovare le giuste contromisure per contenere il buon gioco delle azzurrine, che arrivano a più 10 (12-2). L’Italia non ha cali di ritmo (16-6) e nel finale le azzurrine allungano (19-7) e conquistano agevolmente il primo set (25-13).

    Al rientro in campo gli equilibri non cambiano: l’Italia detta il ritmo (5-1) e la Macedonia del Nord fatica a tenere il passo (12-4). Le azzurrine non trovano resistenza (17-5) e il set ha come unica protagonista l’Italia (25-7).

    In avvio di terza frazione Mencarelli sceglie di sostituire la diagonale dando spazio a Batte e Adriano. Cambio in palleggio anche per la Macedonia del Nord: fuori Gjorgievska, dentro Pandeva. Cambiano leggermente gli equilibri in campo e le padrone di casa riescono a rimanere al passo con le azzurrine (4-4); e il match prosegue punto a punto (8-8). Giuliani, Esposito e Adriano a segno e l’Italia si porta sul più 3 (11-8). La Macedonia del Nord si disunisce (13-10) e le azzurrine, trovato il giusto assetto, ne approfittano per piazzare l’ultimo, decisivo allungo (20-10) chiudendo set e partita (25-14).  

    Italia-Macedonia del Nord 3-0 (25-13, 25-7, 25-14)Italia: Giuliani 10, Atamah 6, Passaro 2, Esposito 14, Munarini 6, Ituma 7, Bardaro (L), Adriano 10, Batte 2, Gambini 1. Ne: Acciarri, Modesti, Viscioni, Ribechi (L). All. Mencarelli.Macedonia del Nord: Gjorgievska, Hadji Toseva 3, Stojkoska 7, Boshkovska 3, Janichikj 4, Paketova, Anteska (L), Pandeva 1, Doldurova, Vakuvska, Ovnarska, Vela 1, Stankovska (L). Ne: Cvetanovska. All. Paunovic.Arbitri: Haamberg (Olanda) e Glod (Polonia).Note: Durata set: 19’, 17’, 19’. Italia: 10 a, 8 bs, 8 mv, 15 et. Macedonia del Nord: 3 a, 6 bs, 2 mv, 17 et.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei Under 19 femminili, l’Italia rifila un netto 3-0 alla Finlandia

    Di Redazione

    Tutto facile per la Nazionale Under 19 femminile nella terza giornata dei Campionati Europei di categoria in corso a Skopje in Macedonia del Nord. Oggi pomeriggio le azzurrine hanno battuto 3-0 (25-17, 25-19, 25-18) la Finlandia.

    Un match a senso unico che ha visto protagonista assoluta la Nazionale guidata dal tecnico Marco Mencarelli. Il buon gioco corale espresso dalle azzurrine ha permesso loro di chiudere agevolmente la pratica in poco più di un’ora.

    Best scorer di giornata la schiacciatrice Giulia Viscioni che ha messo a segno 16 punti (4 ace, 2 muri, 48% in attacco). In doppia cifra anche la schiacciatrice Dominika Giuliani con 10 punti (1 ace, 45% in attacco).

    Domani il calendario della rassegna continentale prevede una giornata di riposo per tutte le formazioni. L’Italia tornerà in campo allo Sport Center Boris Trajkovski di Skopje mercoledì 31 agosto alle 20.30 per sfidare le padrone di casa della Macedonia del Nord.

    CRONACA – Per la terza giornata ai Campionati Europei di categoria il tecnico Marco Mencarelli schiera la diagonale Passaro-Ituma, le schiacciatrici Giuliani e Viscioni, le centrali Acciarri e Modesti e il libero Ribechi.

    Dall’altra parte della rete, per la Finlandia, il tecnico Nikolas Buser fa scendere in campo Tarkiainen, Rasinpera, Kastarinen, Rasanen, Ahtola, Peltomaa e il libero Appinen.

    E’ l’Italia a interrompere l’iniziale fase di studio (4-4) e ad aumentare il ritmo piazzando un break che vale il+6 (4-10). Le azzurrine continuano a imporre il proprio gioco e mantengono il vantaggio (10-16). L’Italia non ha flessioni nel rendimento (13-21) e chiude agevolmente a proprio favore il primo set (17-25).

    Sono nuovamente Giuliani e compagne a girare l’inerzia dopo la fase iniziale (6-6) della seconda frazione e a centrare il break che vale il +4 (6-10). Una volta trovato il primo vantaggio le azzurrine non lasciano possibilità alla Finlandia di ricucire. Con passo deciso e determinazione l’Italia allunga (10-16), mantiene le avversarie a distanza (13-21) e conquista anche il secondo set (19-25).

    Al rientro in campo le finlandesi provano a tenere il ritmo delle azzurrine (6-6) e rispondo a ogni allungo (6-8, 10-10). Il match prosegue quindi punto a punto fino al 15-15 quando la Finlandia si disunisce e l’Italia trova un’ottima continuità nel proprio gioco portandosi sul 15-23. Nel finale tutto facile per le azzurrine che chiudono senza patemi set e partita (18-25).

    FINLANDIA-ITALIA 0-3 (17-25, 1925, 18-25)FINLANDIA: Tarkiainen 2, Rasinpera 9, Kastarinen 3, Rasanen 6, Ahtola 7, Peltomaa 1; Appinen (L), Kallinen 2, Makikyro 1, Kujala. Ne: Help, Pöllänen, Joki, Heikkinen (L). All. BuserITALIA: Giuliani 10, Acciarri 3, Passaro, Viscioni 16, Modesti 3, Ituma 8; Ribechi (L), Adriano 3, Munarini 4, Batte 1, Atamah 4. Ne: Gambini, Esposito, Bardaro (L). All. Mencarelli.ARBITRI: Popovic (SRB), Haamberg (NED)DURATA SET: 23’, 22’, 21’FINLANDIA: 3 a, 8 bs, 6 mv, 23 etITALIA: 8 a, 11 bs, 11 mv, 23 et

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Terza vittoria per gli azzurrini Under 20 in amichevole contro il Brasile

    Di Redazione

    Terzo test match tra le nazionali giovanili maschili di Italia e Brasile e terza vittoria azzurra: questa mattina, al Palazzetto dello Sport “Colle Gioioso” di Monteprandone (Ascoli Piceno), la nazionale Under 20 di Matteo Battocchio ha battuto nuovamente la rappresentativa Under 21 brasiliana, questa volta con il punteggio di 3-1.

    Altra ottima prova per Boninfante e compagni. A trascinare l’Italia Alessandro Bovolenta, autore di 22 punti (5 muri, 40% in attacco); tra gli azzurrini in doppia cifra anche Mattia Orioli con 11 punti (1 ace, 1 muro, 41% in attacco). Al Brasile non sono bastati i 21 punti di Arthur Bento e i 19 muri complessivi per contenere l’ottimo gioco degli azzurrini. Anche nel corso dell’amichevole di questa mattina coach Battocchio ha provato diverse soluzioni di gioco e fatto ruotare in campo molti dei 16 atleti a disposizione.

    Lunedì 29 agosto (ore 18, ingresso gratuito) si giocherà, sempre a Monteprandone, la quarta e ultima amichevole. Il collegiale degli azzurrini, che dal 17 al 25 settembre saranno impegnati con i Campionati Europei di categoria in programma a Montesilvano e Vasto, si concluderà nella giornata di giovedì 1° settembre.

    Italia-Brasile 3-1 (20-25, 25-20, 25-22, 25-23)Italia: Eccher 7, Boninfante 1, Iervolino 5, Volpe 8, Bovolenta 22, Orioli 11, Laurenzano (L), Arguelles 1, Fanizza 1, Ambrose, Roberti 7. Ne: Porro, Balestra, Staforini (L), Russo, Penna. All. Battocchio.Brasile: Bergmann 6, Nascimento 12, Cardoso, Bento 21, Franca 6, Amorin 12; Baioco (L), Souza 2, Oishi, Oliveira 4, Castro 1. Ne: Stragliotto (L), Parada, Neufeld, Machado, Bruno, Conceicao, Henrique. All. Novaes.Note: Durata set: 28’, 26’, 31’, 32’. Italia: 4 a, 11 bs, 14 mv, 26 et. Brasile: 3 a, 16 bs, 19 mv, 32 et.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Italia non dà scampo alla Polonia nel secondo match degli Europei Under 19

    Di Redazione

    Bis azzurro a Skopje nella fase a gironi dei Campionati Europei Under 19 femminili: dopo la vittoria ottenuta all’esordio contro la Polonia, le ragazze di Marco Mencarelli concedono il bis con un convincente successo per 3-0 contro la Polonia, una delle avversarie più temibili. Un’affermazione meritata per le azzurre, che dominano il primo set e non tremano nel doppio punto a punto del secondo e del terzo.

    Rispetto alla gara precedente, ancora più netta la supremazia azzurra in battuta (7 ace, 3 di Viscioni) e a muro con 11 block vincenti (4 di Modesti e Ituma). In doppia cifra Julia Ituma, autrice di 19 punti con il 54% in attacco, e Nausica Acciarri, 13 punti con 2 ace, 3 muri e il 73% dal centro.

    Domani, lunedì 29 agosto, l’Italia tornerà in campo ancora alle 15.30 per affrontare la Finlandia.

    La cronaca:Marco Mencarelli si affida allo starting six composto dalla diagonale Passaro-Ituma, dalle schiacciatrici Giuliani e Viscioni, dalle centrali Acciarri e Modesti e dal libero Ribechi. Dall’altra parte della rete il tecnico Popik schiera per la Polonia: Janicka, Latos, Kecher, Musial, Staniszewska, Jankowska e il libero Kubas.

    L’Italia approccia il match col piede giusto (6-1). La Polonia prova a riavvicinarsi (8-4), ma le azzurrine rimangono avanti (11-7). Kecher e Musial a segno e le polacche riescono a ristabilire l’equilibrio sfruttando qualche passaggio a vuoto di Giuliani e compagne (12-12). Decisiva però la ripartenza dell’Italia che si riporta in vantaggio (15-12), mantiene alto il rimo gara (19-14) e conquista agevolmente il primo set (25-18).

    Più equilibrata la seconda frazione, con le due formazioni che per un buon tratto procedono appaiate (6-6). È la Polonia a tentare il primo allungo (6-8), ma con pazienza le azzurrine si rimetto in marcia e con Ituma e Viscioni riagganciano le avversarie (10-10). Ristabilita la parità l’Italia riparte (12-10), ma è pronta la reazione polacca (12-12) e il match imbocca nuovamente i binari dell’equilibrio (16-16). La Polonia si disunisce, l’Italia capitalizza, allunga (20-18) e mantiene il vantaggio fino alla conclusione del set (25-23).

    La terza frazione inizia, come la precedente, con le due formazioni sostanzialmente appaiate (7-7). L’Italia prova a girare l’inerzia a proprio favore (9-7), la Polonia ricuce (10-10) e si riprende a giocare punto a punto (13-13). Le ragazze di coach Popik perdono efficacia in attacco e le azzurrine ne approfittano: un muro di Acciarri vale il più 4 (18-14). Respinto l’ultimo tentativo della Polonia di riaprire la partita (20-20), l’Italia mette a segno l’ultimo e decisivo allungo (25-23).

    Italia-Polonia 3-0 (25-18, 25-23, 25-23)Italia: Acciarri 13, Modesti 9, Giuliani 6, Adriano ne, Munarini ne, Batte ne, Viscioni 5, Ribechi (L), Passaro 1, Gambini, Esposito 2, Ituma 19, Atamah ne, Bardaro (L). All. Mencarelli.Polonia: Kubas (L), Staniszewska 18, Janicka 2, Bandurska 4, Podlaska 3, Kecher 9, Lyduch (L), Nastawska ne, Moszynska 1, Musial 2, Waclawczyk ne, Jankowska 1, Szewczyk, Latos 4. All. Popik.Arbitri: Nikolic (Bosnia Erzegovina) e Popovic (Serbia).Note: Spettatori 70. Italia: battute vincenti 7, battute sbagliate 12, attacco 44%, ricezione 38%-16%, muri 11, errori 20. Polonia: battute vincenti 6, battute sbagliate 10, attacco 32%, ricezione 39%-15%, muri 7, errori 19.

    (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO