More stories

  • in

    Collegiale a Pomigliano D’Arco per gli azzurrini U16: diciotto gli atleti convocati da Fanizza

    Prosegue la preparazione della nazionale under 16 maschile, che dal 17 al 23 aprile si ritroverà in collegiale a Pomigliano D’Arco (NA). Il raduno, sarà utile al Direttore Tecnico del settore giovanile maschile Vincenzo Fanizza per lavorare assieme al gruppo in vista dell’imminente impegno in Grecia; per gli azzurrini infatti, dal 24 al 27 aprile, è in programma il CEV 2nd Round, manifestazione che, come noto, metterà in palio il pass per i Campionati Europei di categoria che si disputeranno a Yerevan (Armenia) dal 23 luglio al 3 agosto.

    QUESTI I 18 ATLETI CONVOCATI Thomas Primerano, Matteo Talevi (Volley Lube); Nicola Koerner (Sport Team Sudtirol); Cristian Di Matteo, Samuele Monti (CDP Fenice Roma Pallavolo); Leonardo Rodolfo Branchesi, Samuele Filippi, Riccardo Bergognoni, Leonardi Tragni (Diavoli Rosa); Lorenzo Dieci (Volley Sassuolo); Federico Guiotto (Polisp. Torrebelvicino); Michele Mangini, Samuele Storini, Niccolò Strada (Volley Milano); Joel Kouassi (Volley Montanaro); Dimitrije Janicijevic (You Energy Volley); Gabriele Netti (Materdomini Volley); Alessio Rogai (ASD Colombo Volley Genova).

    LO STAFFVincenzo Fanizza (Primo Allenatore), Luca Leoni (Allenatore); Daniele De Ceglia (Preparatore Atletico); Arcangelo Vendola (Team Manager); Riccardo Mei (Medico); Pascal Laricchiuta (Fisioterapista); Luca Palazzetti (Scoutman). 

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Collegiale a Milano per la nazionale U16 maschile: diciotto gli atleti convocati da Fanizza

    Il Direttore Tecnico del settore giovanile maschile Vincenzo Fanizza ha convocato diciotto atleti della nazionale under 16 maschile per un collegiale in programma da lunedì 3 a giovedì 6 marzo presso il Centro Federale Pavesi di Milano. Sarà un raduno molto importante per permettere a coach Fanizza di testare lo stato di salute della squadra, che dal 24 al 27 aprile in Grecia disputerà il CEV 2nd Round, manifestazione che metterà in palio il pass per i Campionati Europei di categoria che si disputeranno a Yerevan (Armenia, 23 luglio-3 agosto 2025).GLI AZZURRINI CONVOCATI DA VINCENZO FANIZZAThomas Primerano (Volley Lube); Nicola Koerner (Sport Team Sudtirol); Cristian Di Matteo, Samuele Monti (CDP Fenice Roma Pallavolo); Leonardo Rodolfo Branchesi, Samuele Filippi, Matteo Stefani, Leonardi Tragni (Diavoli Rosa); Lorenzo Dieci (Volley Sassuolo); Federico Guiotto (Polisp. Torrebelvicino); Elia Ticci (Unione Sportiva Sales); Michele Mancini, Samuele Storini, Niccolò Strada (Volley Milano); Joel Kouassi (Volley Montanaro); Dimitrije Janicijevic (You Energy Volley); Gabriele Netti (Materdomini Volley); Antonio Stefano Pio Pasca (A.S.D. Murate).

    LO STAFFVincenzo Fanizza (Primo Allenatore), Monica Cresta, Luca Leoni (Allenatori); Pascal Laricchiuta (Fisioterapista); Luca Palazzetti (Scoutman); Nicola Giolito (Preparatore Atletico); Arcangelo Vendola (Team Manager).

    (fonte: Fipav) LEGGI TUTTO

  • in

    Diciassette azzurrine convocate da Mencarelli per un collegiale di preparazione a Milano

    Su segnalazione del Direttore Tecnico del settore giovanile femminile, Marco Mencarelli, sono state convocate diciassette giovani atlete per un collegiale di preparazione che si svolgerà da domenica 16 a giovedì 20 febbraio presso il Centro FIPAV Pavesi di Milano. 

    Le atlete convocate: Carola Bonafede, Alessandra Talarico, Layla Viti, Vanessa Suarez Hernandez, Letizia Feriozzi (Volleyrò Casal de Pazzi); Alessia Manda, Sofia Moroni, Gaia Novello (Imoco Volley); Paola Viginia Di Napoli (Pro Victoria Pallavolo); Sara Grossi (Pallavolo Scandicci-SDB), Stella Cornelli, Alice Guerra, Aurora Piron, Ludovica Sismondi, Beatrice Spada, Asia Spaziano, Martina Susio (Pallavolo Anderlini). 

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    La FIVB ha ufficializzato date e sedi dei prossimi Mondiali U19 e U21

    La FIVB ha annunciato i nomi dei Paesi e le date che ospiteranno le prossime edizioni dei Campionati del Mondo di pallavolo Under 19 e Under 21.

    La rassegna iridata Under 19 femminile è in programma dal 7 al 20 luglio 2025 in Croazia e Serbia, mentre il Campionato del Mondo Under 19 maschile si svolgerà invece dal 21 luglio al 3 agosto in Uzbekistan. I Campionati del Mondo Under 21 femminili si svolgeranno dal 4 al 17 agosto in Indonesia mentre l’edizione maschile sarà ospitata dal 18 al 31 agosto in Cina. 

    Le informazioni sulle date del sorteggio e sulle squadre partecipanti verranno rese note prossimamente dalla FIVB.

    Mondiale Under 19 Femminile: 7/20 luglio, Croazia e SerbiaMondiale Under 19 Maschile: 21 luglio/3 agosto, UzbekistanMondiale Under 21 Femminile: 4/17 agosto, IndonesiaMondiale Under 21 Maschile: 18/31 agosto, Cina

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei U20 maschili: gli azzurrini chiudono il torneo con una vittoria sulla Grecia

    Si è concluso con una vittoria il percorso della nazionale Under 20 maschile ai Campionati Europei di categoria; ad Arta (Grecia), sede della Pool II, gli azzurri di Michele Zanin si sono infatti imposti 3-0 (25-15, 30-28, 25-13) sui padroni di casa della Grecia nel settimo e ultimo turno della prima fase della rassegna continentale.

    Anche se, come precedentemente comunicato (QUI), gli azzurri erano già certi dell’esclusione dalla Final Four, Magliano e compagni questa sera sono scesi in campo determinati e vogliosi di chiudere la spedizione azzurra in Grecia con una vittoria; primo e terzo set dominati dall’Italia, brava nel secondo parziale a rimontare nel finale e a spuntarla ai vantaggi sul 30-28.

    Top scorer del match lo schiacciatore Alessandro Bristot autore di 19 punti (64% in attacco), in doppia cifra anche Tommaso Barotto (11) e il capitano Lorenzo Magliano (10). Il gruppo azzurro farà ritorno in Italia nella mattina di giovedì 5 settembre; squadra e staff arriveranno all’Aeroporto di Milano Malpensa intorno alle ore 9 con un volo proveniente da Atene. 

    1° SET – Primo set in discesa per l’Italia che ha trovato un ottimo vantaggio iniziale passando dal 4-2 al 9-4; la Grecia ha fatto fatica a limitare gli attacchi azzurri e il distacco è aumentato (19-12); sul finale un servizio out dei greci ha fissato il punteggio sul 25-15 Italia.

    2° SET – Secondo set estremamente equilibrato; la battaglia sotto rete fra le due formazioni è andata avanti punto a punto per tutto il parziale (4-4; 9-9, 12-12, 17-17) fino sul 19-19, momento in cui la Grecia ha trovato prima il break (20-23) per poi essere ripresa dall’Italia sul finale (24-24). Bravi gli azzurri a spuntarla ai vantaggi; un servizio out greco e un ace di Bristot hanno fissato il risultato sul 30-28. Italia-Grecia 2-0.

    3° SET – Dominio Italia nella terza frazione di gioco; Magliano e compagni sono subito scappata via (5-0) lasciando ben poche possibilità di risalita ai rivali (8-2, 15-8, 18-8) e forti del vantaggio acquisito sono riusciti a chiudere il match senza nessuna difficoltà; un attacco di Diego Frascio ha chiuso il match sul 25-13. Italia-Grecia 3-0.

    ITALIA-GRECIA 3-0 (25-15, 30-28, 25-13)

    ITALIA: Mati 3, Selleri 1, Bristot 19, Taiwo 6, Barotto 11, Magliano 10, Loreti (L). Mariani 3, Frascio 2, Carpita, Bonisoli. N.e. Miraglia, Valbusa, Fedrici. All. Zanin. GRECIA: Stavropoulos, Mouchlias 5, Bonias, Tzaras 8, Nanopoulos 12, Stathelos 5, Pilitsis (L). Sousouridis 1, Dorovatas, Rousos 1, Intrisllari 1, Keskinis, Chalilis 3, Konstostathis. Durata Set: 20’, 35’, 23’.Arbitri: Akbulut (TUR), Minins (LAT).Italia: 5 a, 14 bs, 8 mv, 20 et.Grecia: 1 a, 11 bs, 7 mv, 25 et. 

    LE POOLPOOL I (Vrnjacka Banja, Serbia): Serbia, Polonia, Francia, Turchia, Finlandia, Ucraina, Lettonia, AustriaPOOL II (Arta, Grecia): Grecia, Italia, Repubblica Ceca, Bulgaria, Slovenia, Spagna, Israele, Scozia

    CALENDARIO e RISULTATI DELL’ITALIA26 AGOSTOIsraele-Italia 3-0 (25-18, 25-21, 25-23)

    27 AGOSTOItalia-Spagna 3-0 (25-23, 25-15, 25-20)

    28 AGOSTOSlovenia-Italia 0-3 (23-25, 18-25, 19-25)

    30 AGOSTOItalia-Bulgaria 3-1 (15-25, 25-21, 25-20, 25-21)

    31 AGOSTORepubblica Ceca-Italia 3-1 (22-25, 25-19, 25-22, 25-16)

    2 SETTEMBREScozia-Italia 0-3 (11-25, 9-25, 16-25) 

    3 SETTEMBREItalia-Grecia 3-0 (25-15, 30-28, 25-13)

    6 SETTEMBRESEMIFINALI (Vrnjacka Banja, Serbia)Ore 15: 1st Pool I-2nd Pool IIOre 18: 1st Pool II-2nd Pool I

    7 SETTEMBREFINALI (Vrnjacka Banja, Serbia)Ore 15: Finale 3/4° postoOre 18: Finale 1/2° posto

    *Orari di gioco italiani

    Tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione QUI.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei U20 maschili: tutto facile per l’Italia contro la Scozia

    Si è da poco concluso il sesto turno della fase a gironi per la nazionale Under 20 maschile impegnata ad Arta(Grecia) nella prima fase dei Campionati Europei di categoria; dopo nemmeno un’ora di gioco gli azzurri di Michele Zanin si sono nettamente imposti 3-0 (25-11, 25-9, 25-16) sulla Scozia nella penultima uscita della Pool II.

    Dopo la sconfitta ottenuta nell’ultima gara contro la Repubblica Ceca quest’oggi gli azzurri non potevano non centrare il successo. La differenza in campo fra le due formazioni è stata del tutto evidente; la compagine azzurra ha dominato il gioco dal primo all’ultimo punto e senza troppe difficoltà è riuscita a chiudere i parziali con grandi margini di vantaggio.

    Top scorer del match Diego Frascio e Marco Fedrici, autori entrambi di 13 punti messi a segno, in doppia cifra in casa azzurra anche Daniele Carpita (12) e Marco Valbusa (10). Gli azzurri ora dovranno ora aspettare i risultati dei match di Repubblica Ceca e Bulgaria (una partita in meno disputata) senza contare Israele che ormai guida la classifica a punteggio pieno (cinque partite, cinque vittorie).

    Magliano e compagni torneranno in campo martedì alle ore 19 per affrontate i padroni di casa della Grecia nell’ultimo match della fase a gironi. 

    Dopo il momentaneo 4-4 di inizio primo set sono stati gli azzurri che hanno subito allungato (7-4), per poi comandare il gioco, aumentando il distacco (15-7) e chiudendo la prima frazione con un muro di Valbusa che ha chiuso la frazione di gioco sul 25-11 Italia. Dominio azzurro nel secondo parziale; gli uomini di Zanin sopra sul 5-2 sono poi scappati via passando dal 13-9 al 18-11; la Scozia, totalmente in difficoltà non ha avuto la capacità di rientrare in partita e l’Italia ha continuato a macinare gioco (23-9) trovando con un ace nel finale di Daniele Carpita il 25-9 di fine secondo set. Italia-Scozia 2-0. Terza frazione di gioco che è stata la più “equilibrata” del match; sotto sul 2-5, l’Italia ha prima trovato il pareggio (5-5) per poi riprendere le redini del gioco in mano (13-9); a metà set gli azzurri hanno nuovamente allungato sul 18-11 e nel finale sono riusciti a chiudere senza troppe difficoltà il match sul 25-16 grazie al servizio vincente di Marco Valbusa. Italia-Scozia 3-0.

    ITALIA-SCOZIA 3-0(25-11, 25-9, 25-16)ITALIA: Mariani 1, Carpita 12, Miraglia 5, Frascio 13, Fedrici 13, Valbusa 10, Loreti (L). Bonisoli. N.e. Selleri, Bristot, Magliano, Taiwo, Barotto, Mati. All. Zanin.SCOZIA: Johnston, Turnbull, Rodger, Macdonald 3, Przybylski 4, Ramsay 5, Nabi (L). Brogan, Zheng, Driver, Khalifah, Mcallister, Cunnigham, Gc. Durata Set: 16’, 16’, 19’.Arbitri: Biegajlo (ENG), Husehnovic (BIH).Italia: 14 a, 16 bs, 3 mv, 24 et.Scozia: 1 a, 6 bs, 2 mv, 21 et. 

    LE POOLPOOL I (Vrnjacka Banja, Serbia): Serbia, Polonia, Francia, Turchia, Finlandia, Ucraina, Lettonia, AustriaPOOL II (Arta, Grecia): Grecia, Italia, Repubblica Ceca, Bulgaria, Slovenia, Spagna, Israele, Scozia

    CALENDARIO e RISULTATI DELL’ITALIA26 AGOSTOIsraele-Italia 3-0 (25-18, 25-21, 25-23)

    27 AGOSTOItalia-Spagna 3-0 (25-23, 25-15, 25-20)

    28 AGOSTOSlovenia-Italia 0-3 (23-25, 18-25, 19-25)

    30 AGOSTOItalia-Bulgaria 3-1 (15-25, 25-21, 25-20, 25-21)

    31 AGOSTORepubblica Ceca-Italia 3-1 (22-25, 25-19, 25-22, 25-16)

    2 SETTEMBREScozia-Italia 0-3 (11-25, 9-25, 16-25) 

    3 SETTEMBREOre 19: Italia-Grecia

    6 SETTEMBRESEMIFINALI (Vrnjacka Banja, Serbia)Ore 15: 1st Pool I-2nd Pool IIOre 18: 1st Pool II-2nd Pool I

    7 AGOSTOFINALI (Vrnjacka Banja, Serbia)Ore 15: Finale 3/4° postoOre 18: Finale 1/2° posto

    *Orari di gioco italiani

    DIRETTA STREAMINGTutti i match della fase a gironi sono trasmessi in diretta streaming sul canale YouTube della federazione di pallavolo greca (QUI).

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali U17, Fanizza: “molto felice per i ragazzi perché abbiamo ottenuto un grandissimo risultato”

    La nazionale under 17 maschile è salita sul gradino più alto del podio nel Campionato del Mondo di categoria. Gli azzurrini guidati da Luca Leoni dopo essere stati sotto di due set contro l’Argentina hanno completato la rimonta vincendo la finale al tie break.

    Ecco cosa ha detto il coordinatore delle Nazionali Giovanili Vincenzo Fanizza: “Sono molto felice per i ragazzi perché abbiamo ottenuto un grandissimo risultato. Vincere un mondiale non è mai facile, è stata molto molto dura, soprattutto i quarti di finale con l’Iran, perché poi li avevamo già incontrati nel girone, avevamo vinto 3-1 e rincontrati quindi nella fase ad eliminazione. Quelle sono le partite più brutte da giocare. Per quanto riguarda la finale di oggi siamo stati bravi ad aver vinto dopo essere stati sotto 2-0.  Abbiamo recuperato nel terzo e quarto set, finito i vantaggi 33-31. 

    Il tie break l’abbiamo giocato veramente molto molto bene e sono contento di aver portato tanti consigli e tanta esperienza a questi giovani ragazzi, insieme a tutto lo staff tecnico. Abbiamo fatto un grandissimo lavoro. Dedichiamo tutto questo alla nostra federazione che fa tanti sforzi ma ci mette sempre nelle condizioni migliori per poter lavorare al meglio. Dedichiamo dunque questo successo a tutta l’Italia pallavolistica”.

    Le parole del tecnico Luca Leoni: “Abbiamo vinto un mondiale perché abbiamo fatto dei miglioramenti importanti sia dal punto di vista tecnico che tattico. Siamo riusciti a vincere partite importanti grazie alla grandissima esperienza che ci ha portato in quest’ultimo mese l’arrivo di Vincenzo Fanizza e ci ha fatto fare un salto di qualità nella preparazione delle partite, nella crescita tecnica e nella gestione di un gruppo di ragazzi che si trovavano alla loro prima esperienza.”

    Le parole dell’MVP del torneo, Manuel Zlatanov: “Questo Mondiale è stato molto emozionante e complicato. Ci sono stati momenti, in questi giorni, in cui siamo stati sotto in alcune partite, ma con la grinta e la tecnica abbiamo sempre portato a casa la vittoria. In finale non siamo partiti molto bene, come ci era già successo nei quarti di finale, e siamo andati sotto 2-0. Abbiamo però avuto la forza di reagire, ci siamo messi lì con la voglia di vincere e lo abbiamo fatto di squadra. Ora festeggiamo questo oro mondiale.”

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Italia U17 maschile sul tetto del mondo; Argentina sconfitta in rimonta al tie break

    La Nazionale Under 17 maschile si è laureata Campione del Mondo. A Sofia, in Bulgaria, l’Italia in rimonta ha battuto in finale 3-2 (23-25, 17-25, 25-22, 33-31, 15-9), l’Argentina. Una medaglia d’oro pienamente meritata per Zlatanov e compagni, che in questa edizione della rassegna continentale hanno compiuto un percorso praticamente netto, fatto di sette vittorie in altrettante gare giocate.

    Un’altra prova di carattere per la giovanissima nazionale italiana, che sotto di due set ha avuto la forza di reagire e attraverso il gioco ha compiuto l’impresa e l’incredibile rimonta dal 0-2 al 3-2 finale.L’Italia in questa categoria un anno fa aveva conquistato anche la medaglia d’oro ai Campionati Europei giocati in Montenegro.

    Sul terzo gradino del podio, invece, è salita Cina Taipei, superata in semifinale dagli azzurrini, che ha battuto al tie-break (25-17, 16-25, 25-23, 21-25, 15-12) la Spagna.

    Nel corso della cerimonia di premiazione, l’azzurrino Manuel Zlatanov è stato nominato MVP. Con lui, nel dream team mondiale, anche Martino Bigozzi (miglior centrale), Pietro Valgiovio (miglior palleggiatore) Federico Argano (miglior opposto).

    Foto Federvolley

    1° SET – È l’Argentina ad approcciare meglio nelle primissime battute, ma l’Italia trova prima il pareggio e poi il primo vantaggio con Crosato (5-4). La battaglia punto a punto continua (9-9, 10-10) con gli argentini bravi ad annullare i vari tentativi di ripartenza dell’Italia. Con il passare delle azioni, però, l’Italia diventa sempre più padrona del campo e un fantastico attacco di Crosato porta gli azzurrini sul +4 (14-10). L’Argentina, scivolata dietro (17-11), è costretta a chiamare il time out per provare a cambiare l’inerzia del set. Al rientro in campo, l’Argentina, grazie a una serie di buone giocate, si rifà sotto e la gara torna in parità (19-19). Nel finale, l’Italia, dopo aver annullato due palle set, si è dovuta arrendere all’attacco di 8 che ha fissato il punteggio sul 23-25 in favore dei sudamericani.

    2° SET –Secondo set cominciato con grande intensità. Gli azzurrini, trascinati da Zlatanov, si sono portati per primi avanti (6-4), ma l’Argentina è rimasta attaccata, impedendo l’allungo dell’Italia. La gara a questo punto si è avviata sui binari del punto a punto (9-9, 11-11). Gli avversari non mollano e assumono il comando del set (11-14). L’Italia ha accusato questo momento di difficoltà ed è scivolata indietro (13-18), e coach Leoni ha chiamato il time out, ma l’inerzia del set rimane in favore degli argentini che si portano sul (14-21). Nel finale gli avversari bravi a muro hanno chiuso alla seconda palla set a disposizione 17-25 dopo 23 minuti di gioco. 

    3° SET – Equilibrato l’avvio del terzo set (5-5). È l’Argentina a passare in vantaggio (6-8), con l’Italia determinata ad accorciare, e con il passare delle azioni porta la gara sul 17-17. A questo punto, Zlatanov prima e Crosato poi portano l’Italia sul +2 (19-17). L’Italia continua a mantenere un break di vantaggio, e l’Argentina chiama il time out (22-20). Al rientro in campo, Bigozzi trova l’ace che vale il 23-21, e infine Argano trova il punto che vale il 25-22.

    4° SET – Nel quarto set, invece, è stata la formazione sudamericana a partire forte (4-9). L’Italia, da parte sua, ha faticato a trovare il giusto ritmo ed è stata costretta a inseguire (9-13). Gli azzurrini, però, non si sono dati per vinti e hanno lottato su ogni palla, ricucendo in parte lo svantaggio (14-15). Nelle fasi successive, l’Italia ha continuato a spingere, impedendo agli avversari di scappare via (18-19), e un ace vincente di Zlatanov regala all’Italia la parità (19-19). La battaglia punto a punto sotto rete è proseguita e un muro vincente di Tosti porta l’Italia sul 23-22. Al termine di un finale al cardiopalma, che ha visto continui capovolgimenti di fronte, l’Italia ha chiuso il set in proprio favore 33-31. 2-2 tra Italia e Argentina.

    5° SET – Il tiebreak vede gli azzurrini partire con il piglio giusto e Zlatanov ha la voce grossa portando l’Italia sul (6-2). L’Italia continua a spingere e arriva al cambio campo sul +4 (8-2). Nel finale l’Argentina non è più riuscita a rientrare e l’Italia conquista la vittoria che sa di impresa (15-9).

    DICHIARAZIONI: Le parole del presidente Giuseppe Manfredi: “Siamo davvero felici per questo grandissimo risultato, una vittoria iridata arrivata al termine di partite molto combattute, nelle quali i ragazzi hanno mostrato grandi doti caratteriali, oltreché tecniche. Il mio grazie va ai giocatori, così come al coordinatore tecnico delle giovanili maschili Vincenzo Fanizza, al direttore tecnico Ferdinando De Giorgi e ovviamente al tecnico Luca Leoni che insieme al suo staff ha fatto un lavoro eccezionale. Ancora una volta la pallavolo italiana si è confermata ai vertici mondiali e questa è la cosa più importante. È l’ennesimo segnale di forza del nostro grande movimento, sostenuto dalle migliaia di società che ne fanno parte.”

    IL TABELLINO ITALIA – ARGENTINA 3-2 (23-25, 17-25, 25-22, 33-31, 15-9)ITALIA: Crosato 10, Tosti 3, Valgiovio 2, Zlatanov 28, Bigozzi 6, Argano 29, Basso (L), Spina, Costa 1, Carrera 4, Bonandrini 1. N.e. Destro.  All. LeoniARGENTINA: Ferrer Bessone 3, D’aversa, Flores 3, Pavon 11, Sinner 13, Omarini 18, Yapura (L), Illia, Debonis 23, Boeri, Lopez. N.e. Del Coto. All. Nocenti Durata set: 27′, 22′, 23′, 37′, 15′Italia: 7 a, 8 mv, 41 etArgentina: 0, 14 mv, 29 et

    Gli azzurrini Gabriele Spina (Lube Volley), Pietro Valgiovio (Volley Montichiari), Manuel Hristov Zlatanov (Porto Robur Costa), Pietro Carrera (Imperia Volley), Lorenzo Antonio Basso (Young Energy Volley Piacenza), Jacopo Tosti (Cisterna Volley), Federico Argano (Diavoli Rosa), Federico Crostato (Treviso Volley), Gioele Costa (Montecchio Volley), Francesco Destro (Castiglione delle Stiviere), Vittorio Bonandrini (Volley Milano), Martino Bigozzi (Pallavolo San Lazzaro).

    Lo staff azzurro Luca Leoni (allenatore), Vincenzo Fanizza (coordinatore Nazionali Giovanili), Davide Colombelli (assistente allenatore), Stefano Recine (dirigente Nazionali Giovanili), Glauco Ranocchi (preparatore atletico/team manager), Pascal Laricchiuta (fisioterapista), Jacopo Kowolczyk (medico), Saverio Di Lascio (scoutman), Loris Palermo (secondo scoutman).

    RISULTATI

    30 AGOSTOSEMIFINALEItalia-Cina Taipei 3-0 (25-18, 26-24, 25-18)

    31 AGOSTOFINALE 1/2°Italia-Argentina 3-2 (23-25, 15-25, 15-22, 33-31, 15-9)

    Tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione QUI

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO