More stories

  • in

    Ecco i 14 azzurri scelti da De Giorgi per il Mondiale: resta fuori Sanguinetti

    Si è da poco conclusa la preminary inquiry in quel di Manila durante la quale lo staff azzurro ha presentato ufficialmente la lista dei 14 atleti che prenderanno parte alla 21esima edizione dei Campionati del Mondo. De Giorgi, in ‘zona Cesarini’, ha così sciolto l’ultima riserva: il giocatore che non farà parte dei 14 azzurri del Mondiale è il centrale Giovanni Sanguinetti.

    Palleggiatori:6. Simone Giannelli (capitano), 8. Riccardo SbertoliCentrali:14. Gianluca Galassi, 17. Simone Anzani, 25. Giovanni Gargiulo, 19. Roberto RussoSchiacciatori:12. Mattia Bottolo, 5. Alessandro Michieletto, 31. Luca Porro, 9. Francesco Sani.Opposti:11. Kamil Rychlicki, 16. Yuri RomanòLiberi:7. Fabio Balaso, 28. Domenico Pace

    Lo staffFerdinando De Giorgi – commissario tecnicoMassimo Caponeri – 2° AllenatoreMarco Meoni – Assistente AllenatoreNicola Giolito – Preparatore AtleticoMarco Penza – MedicoFrancesco Alfatti – FisioterapistaFabio Rossin – FisioterapistaIvan Contrario – ScoutmanGiacomo Giretto – Team Manager

    Nel corso della manifestazione sarà poi presente anche il pedagogista Giuliano Bergamaschi.

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Italia ancora in 15 a Manila, ma ora De Giorgi dovrà fare la sua scelta

    Secondo giorno di lavoro nelle Filippine per i Campioni del Mondo in carica che come noto faranno il loro esordio nella manifestazione domenica 14 alle ore 15.30 italiane contro l’Algeria con diretta Rai 2, DAZN e VBTV.Giannelli e compagni, dunque, continuano la marcia d’avvicinamento alla 21esima edizione della rassegna iridata nella quale saranno chiamati a difendere il titolo conquistato esattamente tre anni fa (11 settembre 2022) a Katowice quando ebbero la meglio proprio sui padroni di casa della Polonia.

    foto FIPAV

    Gli azzurri, arrivati nelle Filippine martedì 9 dopo i due test match vinti contro il Giappone a Tokyo, ieri e oggi si sono allenati in uno dei campi di allenamento: la Filoil Flying V Arena, una doppia sessione di lavoro che darà al commissario tecnico le necessarie indicazioni per fare la scelta sui quattordici uomini che disputeranno i Mondiali: come, noto, infatti in questo momento sono quindici gli atleti a disposizione di De Giorgi, costretto a rinviare ogni tipo di decisione dopo il torneo internazionale di Torino disputatosi a fine agosto durante il quale dovette rinunciare a Romanò e Gargiulo per problemi fisici. Come si può notare dalla foto qui in alto, però, entrambi ora si stanno allenando regolarmente in gruppo.Domani pomeriggio (locale), comunque, l’Italia comunicherà la propria scelta durante la preliminary inquire, la presentazione ufficiale alla Federazione Internazionale del roster. 

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    E ora tocca a loro: Azzurri atterrati a Manila, domenica l’esordio mondiale con l’Algeria

    La Nazionale Maschile è arrivata martedì sera nella capitale delle Filippine dove dal 12 settembre sarà impegnata nella ventunesima edizione dei Campionati del Mondo. Gli azzurri sono stati accolti all’aeroporto da un nutrito gruppo di tifosi che hanno già fatto sentire il calore del pubblico di casa. Giannelli e compagni, disputate le due amichevoli contro il Giappone a Tokyo, sono dunque pronti a lanciarsi nell’avventura iridata nella quale saranno chiamati a difendere il titolo conquistato nel 2022 in Polonia.Mercoledì gli azzurri sosterranno una doppia seduta di allenamento con pesi al mattino e palla nel pomeriggio.CALENDARIO POOL FDomenica 14, ore 15.30ITALIA-AlgeriaMartedì 16, ore 15.30ITALIA-Belgio

    Giovedì 18, ore 15.30ITALIA-Ucraina

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Un altro successo per l’Italia di De Giorgi che supera ancora il Giappone (3-1)

    L’Italia maschile guidata dal CT Ferdinando De Giorgi, concede il bis a Tokyo superando nuovamente, nel secondo test match giocato alla LaLa Arena Tokyo Bay, i padroni di casa del Giappone allenato da Tillie con il punteggio di 3-1 (25-21, 25-20, 16-25, 34-32, al termine di esattamente due ore di gioco).

    Partita ben giocata dall’Italia, che è stata brava ad esprimersi al meglio con i vari giocatori utilizzati per questo secondo test match. Dopo aver vinto con merito i primi due set, gli azzurri hanno dovuto subire il ritorno della squadra capitanata da Ishikawa, che ha vinto nettamente il terzo parziale. Nel quarto e ultimo set, invece, la nazionale tricolore al termine di una vera e propria battaglia sotto rete è riuscita a imporsi e ottenere il secondo successo.

    Per la Nazionale campione del mondo in carica si è trattato dell’ultimo test prima della partenza per i Campionati Mondiali (Filippine, 12-28 settembre), fissata per martedì 9 settembre: giornata in cui la delegazione azzurra volerà da Tokyo in direzione Manila per cominciare ufficialmente la rincorsa al titolo iridato.

    Starting six – Per questo secondo test match contro il Giappone, il tecnico azzurro si è affidato a Sbertoli in palleggio, con Romano sulla sua diagonale, Michieletto e Porro schiacciatori, Anzani e Sanguinetti centrali, con Balaso libero. Il tecnico Laurent Tillie ha risposto con Eiro palleggiatore, Miyaura opposto, Ran e Ishikawa schiacciatori, Onodera e Sato centrali, Ogawa libero.

    1° set – L’Italia è scesa in campo con il piglio giusto e si è subito portata avanti (8-5). Il Giappone, con il passare delle azioni, è rimasto indietro (16-12) e non è riuscito a reagire, mentre gli azzurri hanno comandato fino al 25-21 finale.

    2° set – Nel secondo set Italia in campo con lo stesso sestetto e il copione è sembrato ripetersi: la Nazionale tricolore nuovamente avanti e padrona del campo (8-4). La squadra di De Giorgi, dopo aver preso il comando delle operazioni, ha amministrato bene il vantaggio (21-16) e il parziale si è chiuso con il punteggio di 25-20.

    3° set – Nel terzo set, il coach azzurro ha concesso minuti anche a Sani, Bottolo e Galassi e le due squadre hanno lottato punto a punto. Nella fase centrale del parziale, però, il Giappone è stato bravo a trovare l’allungo, portandosi a +5 (16-11). Nel finale, lo svantaggio per l’Italia si è fatto ancora più ampio, fino al definitivo 25-16. Italia 2, Giappone 1.

    4° set – Archiviato il negativo andamento del set precedente, nel quarto l’Italia è entrata in campo determinata a chiudere il match in proprio favore. Il Giappone, però, ha spinto forte sull’acceleratore e ha trovato presto il +5 (16-11). Nel momento in cui le due squadre si sono trovate appaiate sul 20-20 è iniziata una lunga battaglia, giocata palla su palla. Ne è scaturito un finale di match davvero avvincente, conclusosi 34-32 in favore degli azzurri, che hanno chiuso nel migliore dei modi la tournée giapponese.

    ITALIA-GIAPPONE 3-1(25-21, 25-20, 16-25, 34-32)ITALIA: Michieletto 9, Anzani 10, Romanò 14, Porro 16, Sanguinetti 10, Sbertoli 2, Balaso (L). Sani 3, Bottolo 8, Galassi 1, Rychliki 5. N.e. Giannelli, Russo, Pace (L). All. De Giorgi.  GIAPPONE: Ishikawa 20, Onodera 4, Miyaura 16, Takahashi 11, Shunichiro, Eiro, Ogawa (L), Ogawa (L) 1, Kai 2, Nishiyama 1, Nishimoto 4, Otsuka, Yamamoto (L), Evbade-Dan 3. N.e. Tomita. All. Tillie.Durata set: 27’, 28’, 25’, 40,Italia: a 7, bs 24, mv 12, et 36 Giappone: a 6, bs 13, mv 6, et 22. LEGGI TUTTO

  • in

    L’Italia vince al tiebreak il primo test pre-Mondiale contro il Giappone

    A Tokyo una buona Italia si è aggiudicata con il punteggio di 3-2 (23-25, 25-18, 25-22, 21-25, 15-12) il primo test match contro il Giappone, giocato alla LaLa Arena Tokyo Bay. Si tratta del primo dei due incontri amichevoli (il secondo in programma domani 7 settembre alle ore 6.45 italiane) che l’Italia ha organizzato con il Giappone in preparazione dei Campionati del Mondo, che come noto si disputeranno dal 12 al 28 settembre nelle Filippine.

    Giannelli e compagni hanno giocato cinque set, durante i quali si sono resi protagonisti di una prova in crescendo: dopo aver perso il primo set, hanno rimontato e vinto i successivi due, il Giappone si è poi aggiudicato il quarto e l’Italia ha vinto al quinto set dando la sensazione di chiudere il match in crescendo. Dopo un avvio un po’ contratto, infatti, la nazionale allenata dal CT Ferdinando De Giorgi ha preso, nel secondo e terzo in mano il pallino della gara, vincendo poi la gara al tie-break. Buona la prova a muro dell’Italia autrice di 13 muri vincenti; top scorer dell’incontro invece è stato Mattia Bottolo con 20 punti messi a segno. 

    STARTING PLAYERS. Il CT De Giorgi, per questa prima sfida pre-mondiale, ha schierato Giannelli in palleggio, Romanò sulla sua diagonale, Michieletto e Bottolo schiacciatori, Galassi e Russo centrali, con Fabio Balaso libero.Dall’altra parte della rete, il Giappone è sceso in campo con Oya palleggiatore, Miyaura opposto, Ran e Ishikawa schiacciatori, Onodera e Evbade-Dan centrali, e Yamamoto libero. 1° SET – Primo set, cominciato con un sostanziale equilibrio, con le due squadre che sono state sempre molto vicine nei punteggi (8-6), ma con la formazione giapponese brava a trovare l’allungo giusto nella fase centrale (21-17), che poi è stato decisivo, e nel finale si è imposta 25-23.2° SET – Diverso invece il secondo set, iniziato con Rychlicki in campo al posto di Romanò,  subito con una grande spinta da parte dell’Italia, che ha prodotto il +5 (8-3). Giannelli e compagni hanno continuato a far vedere buone cose, giocando e accumulando un buon vantaggio (21-15), fino al definitivo 25-18, che ha portato in parità il conteggio dei set.3° SET – Terzo set iniziato con lo stesso sestetto in campo e gli azzurri che hanno continuato a fare la loro gara, portandosi ben presto in vantaggio +3 (8-5). L’Italia ha continuato a spingere e ha dato la sensazione di migliorare palla dopo palla (16-13). L’andamento del set, a questo punto, si è indirizzato verso l’Italia che senza grossi problemi ha chiuso 25-22.4° SET – Nel quarto parziale, equilibrio con gli azzurri avanti di un solo punto (8-7) nella fase iniziale del set. Il Giappone, però, non ha mollato e dopo essere passato in vantaggio (16-15), è stato bravo a chiudere con quattro punti di vantaggio il set in proprio favore 25-21, portando la gara al tie-break.5° SET – Nel quinto e conclusivo set, l’Italia è partita bene riuscendo ad accumulare un buon vantaggio (10-6). Nel rush finale gli azzurri hanno ben amministrato fino al 15-12 che ha chiuso definitivamente il match

    ITALIA-GIAPPONE 3-2(23-25, 25-18, 25-22, 21-25, 15-12)ITALIA: Bottolo 20, Galassi 4, Giannelli 7, Michieletto 18, Russo 8, Romanò 5, Balaso (L). Rychlicki 15, Sani, Sbertoli, Anzani 2, Porro 1. N.e. Sanguinetti, Pace (L). All. De GiorgiGIAPPONE: Ishikawa 16, Evbade-Dan 1, Miyaura 6, Takahashi 8, Onodera 4, Oya, Yamamoto (L). Tomita 4, Nishiyama 13, Eiro, Ogawa (L), Kai 4, Nishimoto 3, Shunichiro 5, Otsuka 2. All. TillieDurata set: 27’, 27’, 30’, 28’, 17’Italia: a 0, bs 25, mv 13, et 36 Giappone: a 2, bs 17, mv 6, et 29.

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiale maschile: l’Italia si allenerà in Giappone (con il Giappone) prima di raggiungere le Filippine

    Concluso a Torino il torneo internazionale con Turchia, Germania e Olanda, la Nazionale Maschile prosegue la sua marcia di avvicinamento ai Campionati del Mondo in programma nelle Filippine dal 12 al 28 settembre. Gli uomini di De Giorgi torneranno a radunarsi la mattina di mercoledì 3 settembre direttamente all’aeroporto di Roma Fiumicino da dove partiranno alla volta di Tokyo per uno stage, dal 4 al 9, con i padroni di casa allenati da Laurent Tillie. Nella capitale nipponica Giannelli e compagni disputeranno due incontri amichevoli alla LaLa Arena Tokyo Bay il 6 (ore 8 italiane) e 7 settembre (ore 6.45 italiane).Il 9 settembre la delegazione azzurra volerà poi a Manila per cominciare ufficialmente la rincorsa al titolo iridato.Per questo ultimo impegno saranno ancora quindici gli uomini a disposizione di De Giorgi che solo alla vigilia del mondiale sceglierà il roster (14 atleti) che parteciperà all’appuntamento clou stagionale. 

    Palleggiatori: Simone Giannelli, Riccardo SbertoliCentrali: Gianluca Galassi, Simone Anzani, Giovanni Gargiulo, Roberto Russo, Giovanni SanguinettiSchiacciatori: Mattia Bottolo, Alessandro Michieletto, Luca Porro, Francesco Sani.Opposti: Kamil Rychlicki, Yuri RomanòLiberi: Fabio Balaso, Domenico Pace

    Lo staff sarà composto da: Ferdinando De Giorgi (1° Allenatore), Massimo Caponeri (2° Allenatore), Marco Meoni (Assistente Allenatore), Nicola Giolito (Preparatore Atletico), Marco Penza (Medico), Franceco Alfatti e Fabio Rossin (Fisioterapisti), Ivan Contrario (Scoutman), Giacomo Giretto (Team Manager).

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Italia sperimenta (anche i tre schiacciatori), batte l’Olanda e conquista la ‘Fipav Cup’

    L’Italia concede il tris e davanti ai 4.300 spettatori del PalaVela di Torino gli azzurri, guidati dal commissario tecnico Ferdinando De Giorgi, battono anche l’Olanda con il risultato di 3-1 (23-25, 25-22, 25-20, 25-19).

    Una bella iniezione di fiducia per il team azzurro, che con il quadrangolare “Fipav Cup Men Elite” chiude di fatto quest’ultimo periodo di preparazione in Italia in vista dei prossimi Campionati del Mondo, in programma nelle Filippine dal 12 al 28 settembre.

    Per gli azzurri ora il rompete le righe e due giorni liberi: il gruppo si radunerà nuovamente mercoledì 3 settembre presso il Centro di Preparazione Olimpica di Roma e nella stessa giornata partirà dall’aeroporto di Fiumicino alla volta di Tokyo per un ulteriore periodo di lavoro. La squadra rimarrà nel Paese del Sol Levante fino al 9 settembre, giorno della partenza per il Mondiale nelle Filippine. Durante questa settimana di preparazione gli azzurri disputeranno due importanti test match, in programma alla Lala Arena Tokyo Bay sabato 6 e domenica 7 settembre, rispettivamente alle ore 7 e 5:45 italiane.

    Il match al PalaVela di Torino ha visto gli azzurri vincere in rimonta dopo aver perso il primo set. Tra gli azzurri, miglior marcatore è stato Mattia Bottolo con 20 punti, davanti a Francesco Sani (17 punti) e Giovanni Sanguinetti (16 punti).

    Starting Six – L’Italia è scesa in campo con Giannelli al palleggio, Sani, Bottolo e Porro schiacciatori, Russo e Sanguinetti centrali e Pace libero. De Giorgi per questa gara ha provato la soluzione con tre schiacciatori con Sani schierato al posto di Rychilicki.  L’Olanda, dall’altra parte della rete, con Berkhout in palleggio, Ahyi opposto, i martelli Koops – Tuinstra, al centro Korenblek – Plak e Klok libero.

    1° set – Avvio di primo set equilibrato con le due squadre che si sono alternate al comando con vantaggi minimi (4-3, 6-7). Con il passare delle azioni la gara è salita di intensità con l’Olanda brava a trovare il primo break (7-9). L’Italia però prima con Bottolo e poi con un ace di Porro ha ristabilito la parità (11-11), poi, è riuscita a produrre una manovra più fluida ed è passata in vantaggio (15-14) grazie ad un attacco vincente di Sanguinetti. Nelle fasi successive l’Olanda è stata brava ad esprimere una buona pallavolo e passare in vantaggio (20-22) finendo per imporsi 23-25. 

    2° set – Secondo set cominciato con lo stesso sestetto azzurro schierato in avvio di gara. Le due squadre in questa fase hanno viaggiato appaiate (5-5) e il muro di Sanguinetti ha prodotto il +1 (6-5). A questo punto del match l’Italia ha provato a spingere sull’acceleratore per provare il break e scrollarsi di dosso gli avversari, che invece sono rimasti attaccati al set (14-14, 16-16). L’ace di Sanguinetti prima e l’attacco vincente di Porro hanno prodotto il +2 (21-19) che ha dato nuova fiducia agli azzurri bravi a produrre l’ultimo sforzo e conquistare il set (25-22), risultato che ha decretato la parità. In evidenza in questo set Porro con 7 punti e 1 ace. 

    3° set – Nel terzo set il tecnico azzurro ha operato il cambio al palleggio con Sbertoli al posto di Giannelli e al centro Anzani al posto di Russo. L’Italia dopo un avvio un po’ contratto ha trovato una migliore fluidità di manovra e l’ace di Bottolo ha dato il + 1 (5-4). Come avvenuto nel secondo set la fase centrale si è incanalata sulla battaglia punto a punto (10-10, 12-12). L’Italia avanti nel punteggio (16-15) non è riuscita però a trovare l’allungo e l’Olanda ha dato filo da torcere, fino al muro trovato da Sani che ha permesso all’Italia di prendere il +3 (18-15) e ha costretto la panchina degli “orange” a chiamare un time out. Nel finale l’inerzia del set non è cambiata e ancora un muro, questa volta con Sanguinetti, ha prodotto il + 4 (21-17), prima del 25-20 firmato da Sani. Tra Italia e Olanda è 2-1. 

    4° set – Avvio di quarto set ben interpretato dall’Italia. Gli azzurri hanno prima gestito il minimo vantaggio (10-9, 12-11) e poi hanno allungato progressivamente fino trovare il +3 (17-14) con un pallonetto di Porro. Nel finale con una buona gestione generale del gioco gli azzurri chiudono set e match (25-19) grazie all’ace vincente di Sani. 

    ITALIA-OLANDA 3-1(23-25, 25-22, 25-20, 25-19)ITALIA: Giannelli, Porro 14, Russo 3, Sani 17, Bottolo 20, Sanguinetti 16, Pace (L), Michieletto, Sbertoli 4, Galassi, Anzani 3. N.e. Balaso, Rychlicki. All. De GiorgiOLANDA: Korenblek 1, Berkhout, Koops 8, Plak 6, Ahyi 12, Tuinstra 9, Klok (L), Meijs 6, Wijkstra 3, Wiltenburg 4, Lipke, Van Der Ent 7, Keemink. N.e. Jorna, Bak. All. Banks  Arbitri: Venturi, ScottiDurata set: 33′, 32′, 26′, 27′. Spettatori: 4.370Italia: a 9, bs 24, mv 11, et 30. Olanda: a 5, bs 18, mv 4, et 21.

    Questi i risultati completi del quadrangolare “Fipav Cup Men Elite“:Venerdì 29 agostoGermania-Olanda 3-0 (25-17, 25-20, 25-12)Italia-Turchia 3-1 (25-19, 31-29, 19-25, 25-16)Sabato 30 agostoOlanda-Turchia 3-1 (22-25, 25-23, 25-16, 25-20)Italia-Germania 3-0 (25-19, 25-16, 25-22)Domenica 31 agostoTurchia-Germania 3-1 (31-29, 25-16, 21-25, 25-19)Italia-Olanda 3-1 (23-25, 25-22, 25-20, 25-19) LEGGI TUTTO

  • in

    Fipav Cup Men Elite, Italia-Turchia 3-1: De Giorgi testa Porro e si rivede Russo

    Comincia con una vittoria il percorso degli azzurri nel torneo internazionale FIPAV Cup Men Elite. Al PalaVela nella loro gara d’esordio, hanno superato la Turchia con il punteggio di 3-1 (25-19, 31-29, 19-25, 25-16) al termine di una partita durante la quale la formazione tricolore, a parte nel terzo set, ha quasi sempre comandato il gioco.Un ottimo test, dunque, in questo importante periodo di preparazione sulla strada che li condurrà ai Campionati del Mondo, in programma dal 12 al 28 settembre nelle Filippine.Come comunicato in mattinata (QUI la notizia), il commissario tecnico Ferdinando De Giorgi ha dovuto fare a meno di Giovanni Gargiulo e Yuri Romanò, ma in compenso ha potuto contare sul ritorno in campo del centrale Roberto Russo, all’esordio stagionale in maglia azzurra in un torneo ufficiale.Al di là delle assenze, questa Italia ha voglia di verificare il proprio stato di forma in vista dell’appuntamento clou della stagione. Per questa partita, l’Italia si è schierata con la diagonale composta da Sbertoli-Rychlicki; Michieletto e Porro schiacciatori,  Galassi e Russo centrali con Balaso libero. Dall’altra parte della rete, il CT della Turchia, Kovac, ha schierato Yenipazar al palleggio con opposto Lagumdzua; Bayram e Mandıracı schiacciatori, Tumer e Yigitswas centrali con Bayraktar libero. Simone Anzani con la gara di questa sera ha totalizzato 200 presenze in Nazionale. 

    Starting Players – Per questa partita, l’Italia si è schierata con la diagonale composta da Sbertoli-Rychlicki; Michieletto e Porro schiacciatori, Galassi e Russo centrali con Balaso libero. Dall’altra parte della rete, il CT della Turchia, Kovac, ha schierato Yenipazar al palleggio con opposto Lagumdzua; Bayram e Mandıracı schiacciatori, Tumer e Yigitswas centrali con Bayraktar libero. 1° set – Avvio di primo set equilibrato con le due squadre che si sono subito fronteggiate a visto aperto (3-3). Con il passare delle azioni è stata la Turchia a passare in vantaggio e trovare il primo break (4-6), ma il muro di Russo ha poi ristabilito la parità (6-6), prima del sorpasso azzurro grazie ad una palla out della Turchia. Una prolungata azione conclusa da Rychlicki ha regalato all’Italia il punto del 9-7. A questo punto del match l’Italia si è scrollata di dosso l’emozione dell’esordio ed è arrivata al time-out chiamato dalla panchina turca sul +4 (11-7). La Turchia, però, non ha mollato fino a ritrovare il nuovo pareggio (13-13). Un turno favorevole al servizio con l’opposto Rychlicki ha portato l’Italia di nuovo sul + 2 (15-13).  La gara in questa fase si è incanala sui binari dell’equilibrio con l’Italia che ha sofferto un po’ l’aggressività degli avversari (17-16). Ancora Russo efficace a muro regala il ventesimo punto all’Italia + 4 (20-16). A questo punto il leitmotiv del set è dalla parte dell’Italia che prima va sul +5 (22-17) con Porro e poi chiude sul 25-19 con Rychlicki. 2° set – Avvio di secondo set ancora caratterizzato dall’equilibrio con le due squadre che hanno proceduto appaiate (7-7, 10-10). L’Italia ha poi preso il comando delle operazioni e trovato il + 2 (13-11) con l’ace di Porro. La Turchia con il passare delle azioni ha ripreso nuovamente vigore e trovato il pareggio (17-17) e il successivo sorpasso (17-18) che ha costretto il ct De Giorgi a chiamare il time out. Al rientro in campo l’Italia ha provato ad arginare il buon momento della Turchia, ma gli avversari sono rimasti avanti (19-21). A questo punto De Giorgi ha concesso minuti a Sani che ha preso il posto di Galassi. Lo schiacciatore azzurro si è presentato subito con un ace che è valso il (21-20). Nel finale dentro anche Giannelli al posto di Sbertoli e l’Italia ha trovato la palla set con Porro che ha chiuso ai vantaggi (31-29) dopo 38 minuti di gioco. 3° set – Partenza lanciata della Turchia che si porta ben presto sul +3 (11-8) con l’Italia che ha conosciuto in questa fase un momento di difficoltà. Dopo il time out chiamato dalla panchina azzurra, l’Italia ha provato a non far scappare gli avversari e con Sanguinetti (appena entrato) ha trovato il punto dell’11-13. La Turchia ha continuato a spingere forte e imporre il proprio ritmo (18-14) con l’Italia costretta ancora ad inseguire. L’ace di Rychilicki riporta l’Italia a -2 (16-18), ma la formazione turca allenata da Kovac ha ampliato il proprio vantaggio fino al 22-18. Nel finale la Turchia ha prodotto l’ultimo sforzo e ha conquistato il terzo set (19-25). 2-1 tra Italia e Turchia.4° set – Quarto set cominciato con la stessa intensità dei precedenti e con le due squadre che hanno dato vita ad una vera e propria battaglia punto a punto (7-7). Michieletto ha provato il break che ha permesso all’Italia di andare sul +2 (9-7), con la Turchia che però ha trovato il veloce pareggio (9-9). Il punto del libero Balaso ha riportato l’Italia al comando (11-9). Da questo momento l’Italia non ha più conosciuto momenti di flessione e ha trovato il + 5 (16-11) che ha dato di fatto il la alla volata finale conclusa sul 25-16. Top scorer del match sono stati Rychilicki e Lagumdzija entrambi con 20 punti.

    ITALIA-TURCHIA 3-1(25-19, 31-29, 19-25, 25-16) ITALIA: Michieletto 13, Russo 7, Rychlicki 20, Porro 14, Galassi 5, Sbertoli, Balaso (L). Giannelli 1, Sani 1, Sanguinetti. N.e: Bottolo, Anzani, Pace. All. De Giorgi TURCHIA: Bayram 4, Tumer 5, Yenipazar 3, Mandiraci 12, Savas 9, Lagumdzija A. 20, Hatipoglu (L), Yuksel 4, Bayram 4, Muhammed. N.e: Matic, Bulbul, Hatipoglu. All. Kovac.Arbitri: Marigliano (Ita) e Marco Pasin (Ita)Durata set: 29’, 38’, 31’, 23’Spettatori: 2.500Italia: a 5 bs  22 mv  8 et 31Turchia: a 2 bs 23 mv  6 et 33CALENDARIO E RISULTATI

    Venerdì 29 agostoGermania-Olanda 3-0(25-17, 25-20, 25-12)Italia-Turchia 3-1(25-19, 31-29, 19-25, 25-16)

    Sabato 30 agostoOre 17 Olanda-Turchia (diretta YouTube FIPAV e Discovery +)Ore 20.30 Italia-Germania (diretta RaiSport e Discovery +)

    Domenica 31 agostoOre 15 Turchia-Germania (diretta YouTube FIPAV e Discovery +)Ore 18 Italia-Olanda (diretta RaiSport e Discovery +)

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO