More stories

  • in

    Giacomo Raffaelli: “L’azzurro è sempre un’emozione e un privilegio”

    Di Roberto Zucca Nei playoff valevoli per la Challenge Cup è venuta fuori la sua migliore caratteristica: la capacità di farsi trovare sempre pronto. Con la maturità e l’incoscienza, ma soprattutto la forza di chi si gioca la sua chance, Giacomo Raffaelli ha dimostrato di meritare un posto in Superlega, contribuendo a far arrivare la Top Volley Cisterna alla finale per il quinto posto assoluto. E a notare il contributo di Giacomo è stato anche Fefè De Giorgi, che lo ha aggregato nel gruppo nazionale proprio negli scorsi giorni: “Sono contento di questa chiamata, arrivata a margine delle convocazioni per la VNL. L’azzurro è sempre un’emozione, e indossare questa maglia sempre un privilegio. Cercherò di dare il mio contributo e dimostrare il carattere e la voglia di far parte di un gruppo così“. Raffaelli in nazionale nel 2018 (Foto Federazione Italiana Pallavolo) La convocazione arriva dopo una seconda parte dei play off da protagonista. “Sono molto felice di aver raggiunto questo risultato, e soprattutto di averlo raggiunto giocando. Quest’anno mi sarebbe piaciuto giocare qualche gara in più, ma ho approfittato dell’occasione di questi play off per dimostrare il mio valore“. Lei è un giocatore da Superlega, Raffaelli. Diciamolo. “Questa cosa mi lusinga. Certo giocare questa Superlega è sempre bellissimo. Arrivavo da un’esperienza francese in cui ho giocato in un bel campionato, ma questo è stato sicuramente diverso“. Foto Lega Pallavolo Serie A Cosa è andato bene, a parte lei, in questi play off? “Credo il fatto di essere scesi in campo senza nulla da perdere. Qualche squadra aveva qualcosa in più da lasciare sul campo. Noi abbiamo trovato la forza forse nel giocare senza particolare pressione“. Il momento della svolta? “La gara contro Monza nel girone. Un risultato importante contro un’ottima squadra, arrivato grazie a una prova corale. Da lì in poi ci siamo sempre mantenuti bene, fino a sconfiggere di nuovo Monza e centrare l’accesso alla finale“ Troppo presto per parlare della prossima stagione? Cisterna pensa di rinnovare il suo contratto? “È ancora presto per parlare sia del mio mercato che di quello di Cisterna. Non so nulla, la stagione si è appena conclusa e se devo essere onesto, ho pensato solo di concluderla bene e non a dove andrò a giocarla durante il prossimo anno. Se Cisterna dovesse chiedermi di restare, mi farebbe molto piacere. Mi sono trovato benissimo sia in squadra che in questa città“. LEGGI TUTTO

  • in

    Nazionale maschile: allenamenti aperti al pubblico domenica e martedì a Cavalese

    Di Redazione Sono state stabilite le date degli allenamenti a porte aperte della nazionale maschile durante la nuova settimana di raduno in corso a Cavalese (Trento). Pubblico e appassionati potranno assistere agli allenamenti domenica 22 maggio dalle 17 alle 19.20 e martedì 24 maggio dalle 17.30 alle 20. Da ricordare che mercoledì 25 e giovedì 26 maggio sono in programma le due amichevoli con la Bulgaria, entrambe con inizio alle 18. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cambio di orario per le due amichevoli contro la Bulgaria: si inizia alle 18.00

    Di Redazione

    Cambio di orario per i due test match che gli azzurri disputeranno a Cavalese contro la Bulgaria il 25 e 26 maggio. Le partite, inizialmente previste per le ore 17.30, sono state posticipate di 30 minuti. L’inizio è quindi fissato per le ore 18.

    Le due gare amichevoli, come di consueto, si disputeranno presso il Palazzetto dello Sport “Árpád Weisz” c/o Istituto d’Istruzione “La Rosa Bianca”, Cavalese (TN).

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Anche Davide Gardini si aggrega al gruppo azzurro a Cavalese

    Di Redazione

    Si amplia ancora il gruppo della nazionale maschile in raduno a Cavalese: nella serata di oggi, martedì 17 maggio, anche Davide Gardini raggiungerà la località della Val di Fiemme per allenarsi a partire da domani con i compagni di squadra. Il giovane schiacciatore azzurro, reduce dal suo ultimo campionato NCAA negli Stati Uniti, resterà in ritiro fino al 27 maggio, disputando le due amichevoli contro la Bulgaria di mercoledì 25 e giovedì 26.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cresce il gruppo azzurro a Cavalese: arrivano i giocatori di Taranto e Milano

    Di Redazione Si allarga il numero di atleti  al lavoro in questi giorni a Cavalese con la nazionale maschile. Il CT azzurro Ferdinando De Giorgi, dopo la prima convocazione per il 3 maggio, ha convocato in Val di Fiemme altri 6 atleti a partire da domani, sabato 7 maggio: si tratta di Marco Falaschi, Gabriele Di Martino e Fabrizio Gironi, tutti giocatori della Gioiella Prisma Taranto, e della “colonia” dell’Allianz Milano composta da Yuri Romanò, Paolo Porro e Leandro Mosca. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mario Di Pietro inizia la carriera in azzurro: sarà assistente di De Giorgi

    Di Redazione Chiamata in azzurro per coach Mario Di Pietro. Il tecnico del Sol Lucernari Montecchio è stato nominato assistente allenatore della nazionale maschile guidata da Ferdinando De Giorgi. “E’ la mia prima esperienza nello staff della Nazionale, per questo sono davvero emozionato e soddisfatto. Ovviamente ho subito accettato considerata la grande opportunità” sono le parole di coach Di Pietro. (fonte: Il giornale di Vicenza) LEGGI TUTTO

  • in

    Parigi 2024, ecco come cambierà il format dei tornei di pallavolo

    Di Redazione Oltre ai rivisti criteri di qualificazione, una grande novità ai Giochi Olimpici di Parigi 2024 sarà il cambio di format del torneo maschile e femminile di pallavolo. Rispetto alle precedenti edizioni le dodici partecipanti non saranno più distribuite in 2 pool, ma saranno suddivise in 3 gironi da 4 squadre ciascuno.           Ai quarti di finale accederanno le prime due squadre di ogni pool e le 2 migliori terze classificate. Le fasi successive rimarranno invariate e le nazionali che andranno avanti si affronteranno nelle semifinali e nelle finali per le medaglie d’Oro e di Bronzo.           Per quanto riguarda il Beach Volley, il format adottato sarà lo stesso dei Giochi di Tokyo 2020.   (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Parigi 2024, approvato il nuovo sistema di qualificazione per Pallavolo e Beach Volley

    Di Redazione È stato approvato oggi dal Consiglio Esecutivo del CIO, su proposta della FIVB, il nuovo sistema di qualificazione della Pallavolo e del Beach Volley per i Giochi Olimpici di Parigi 2024. Il sistema di qualificazione del torneo di Pallavolo di Parigi 2024 Alle Olimpiadi di Parigi 2024 prenderanno parte 12 squadre maschili e 12 squadre femminili. La Francia, in quanto paese ospitante, è già sicura della partecipazione a entrambi i tornei. Gli altri 11 posti (maschili e femminili) saranno assegnati attraverso un processo che si articolerà in due step. 6 pass saranno messi in palio nei Tornei Olimpici di Qualificazione (OQTs) che si terranno tra settembre e ottobre 2023. A questi tornei prenderanno parte le prime 24 squadre del ranking mondiale, divise in tre gironi di 8 squadre ciascuno. Alle Olimpiadi di Parigi si qualificheranno le prime due formazioni classificate di ogni pool. I restanti 5 posti saranno assegnati alle 5 migliori squadre (tra le non qualificate) del ranking mondiale, aggiornato alla fine della fase preliminare della Volleyball Nations League 2024. Per assicurare il principio di universalità, che da sempre caratterizza le Olimpiadi, un posto verrà garantito alla migliore squadra del ranking mondiale appartenente al continente/i non avente/i nazionali ancora qualificate. Volleyball Word, inoltre, ha già avviato il processo di assegnazione dei 3 Tornei Olimpici di Qualificazione maschili e dei 3 femminili, con l’obiettivo di ufficializzare le sedi entro la fine di ottobre 2022.        Il sistema di qualificazione del torneo di Beach Volley di Parigi 2024 24 squadre (per genere) scenderanno in campo nei tornei di beach volley dei Giochi Olimpici di Parigi 2024. Ogni nazione al massimo potrà partecipare con due coppie. La Francia, in quanto paese ospitante, ha diritto a una coppia nel maschile e una nel femminile. Le restanti formazioni potranno accedere ai tornei olimpici, attraverso tre percorsi di qualificazione, garantendo così il principio della partecipazione universale. 1) Le coppie vincitrici (1 maschile e 1 femminile) del mondiale di beach volley 2023 otterranno automaticamente il pass per Parigi 2024. 2) Alle Olimpiadi si qualificheranno le prime 17 formazioni classificate (per gender) del Ranking Olimpico, che prenderà in esame i 12 migliori risultati ottenuti da una coppia nel periodo compreso dal 1° gennaio 2023 al 10 giugno 2024. 3) Gli ultimi posti saranno assegnati dai 5 Tornei Olimpici Continentali che garantiranno il pass alle coppie vincitrici. La fase finale di questi 5 eventi si terrà tra il 13 e il 23 giugno 2024. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO