More stories

  • in

    L’albo d’oro dei Giochi del Mediterraneo: ottavo oro per l’Italia femminile

    Di Redazione Con il successo ottenuto ieri a Orano, l’Italia si conferma assoluta dominatrice del torneo di pallavolo femminile dei Giochi del Mediterraneo: in 13 edizioni della manifestazione la nostra nazionale ha conquistato 11 medaglie, di cui ben 8 d’oro. L’ultima edizione disputata, nel 2018 a Tarragona, era stata una delle due sole occasioni in cui le azzurre erano rimaste fuori dal podio. Undici anche le medaglie conquistate dalla nazionale maschile, ma in questo caso il torneo si è disputato per 17 volte. Sette ori, due argenti e due bronzi per l’Italia, che con il terzo posto di Orano è andata sul podio per la quarta volta consecutiva: l’ultima edizione senza medaglie è quella del 2005. Foto Federazione Italiana Pallavolo ALBO D’ORO FEMMINILE1975 1. Jugoslavia, 2. ITALIA, 3. Turchia1979 1. ITALIA, 2. Jugoslavia, 3. Francia1983 1. ITALIA, 2. Francia, 3. Jugoslavia1987 1. Albania, 2. Turchia, 3. ITALIA1991 1. ITALIA, 2. Turchia, 3. Grecia1993 1. Croazia, 2. Francia, 3. Turchia1997 1. ITALIA, 2. Turchia, 3. Francia2001 1. ITALIA, 2. Turchia, 3. Francia2005 1. Turchia, 2. Grecia, 3. ITALIA2009 1. ITALIA, 2. Turchia, 3. Croazia2013 1. ITALIA, 2. Turchia, 3. Croazia2018 1. Croazia, 2. Grecia, 3. Turchia2022 1. ITALIA, 2. Turchia, 3. Serbia ALBO D’ORO MASCHILE1959 1. ITALIA, 2. Turchia, 3. Libano1963 1. Jugoslavia, 2. ITALIA, 3. Turchia1967 1. Jugoslavia, 2. Francia, 3. Turchia1971 1. Jugoslavia, 2. Turchia, 3. Grecia1975 1. Jugoslavia, 2. ITALIA, 3. Francia1979 1. Jugoslavia, 2. Grecia, 3. Francia1983 1. ITALIA, 2. Francia, 3. Grecia1987 1. Spagna, 2. Turchia, 3. ITALIA1991 1. ITALIA, 2. Jugoslavia, 3. Spagna1993 1. Francia, 2. Spagna, 3. Turchia1997 1. Francia, 2. Turchia, 3. Croazia2001 1. ITALIA, 2. Tunisia, 3. Turchia2005 1. Egitto, 2. Spagna, 3. Serbia e Montenegro2009 1. ITALIA, 2. Spagna, 3. Slovenia2013 1. ITALIA, 2. Tunisia, 3. Francia2018 1. ITALIA, 2. Spagna, 3. Grecia2022 1. Croazia, 2. Spagna, 3. ITALIA LEGGI TUTTO

  • in

    I convocati per l’ultima tappa di VNL: torna in azzurro Ivan Zaytsev

    Di Redazione Fefè De Giorgi fa il suo ritorno in panchina, dopo il periodo di stop dovuto alla positività al Covid-19, e in campo si rivede Ivan Zaytsev, insieme a Roberto Russo. Queste le principali novità nelle convocazioni per la terza e ultima tappa della fase a gironi di VNL maschile, in programma dal 5 a 10 luglio a Gdansk, in Polonia, contro Bulgaria, Iran, Serbia e Olanda. Il CT azzurro ha comunicato oggi la lista dei convocati, al termine del collegiale svoltosi al Centro di Preparazione Olimpica Giulio Onesti a Roma con 29 atleti coinvolti tra gruppo Seniores e Under 22. La partenza degli azzurri è prevista nella mattinata di domenica, dall’aeroporto di Fiumicino; gli atleti che non partiranno domani per la Polonia proseguiranno il lavoro a Roma. Tra questi non ci sarà Nicola Salsi che ha lasciato il collegiale dopo il rientro di Paolo Porro. Le partite degli azzurri, attualmente terzi nella classifica generale della VNL alle spalle di Francia e Polonia, saranno trasmesse in diretta streaming su Volleyball World TV e in tv sui canali Sky Sport Action (Italia-Bulgaria) e Sky Sport Arena (le altre gare). Ecco l’elenco dei convocati:Palleggiatori: Simone Giannelli, Riccardo Sbertoli.Opposti: Yuri Romanò, Ivan Zaytsev.Centrali: Simone Anzani, Lorenzo Cortesia, Gianluca Galassi, Roberto Russo.Schiacciatori: Mattia Bottolo, Oreste Cavuto, Daniele Lavia, Alessandro Michieletto.Liberi: Fabio Balaso, Leonardo Scanferla. IL CALENDARIO DELLA TERZA SETTIMANA Martedì 5 luglioPool 5 Osaka (Giappone) ore 08.00 USA-GermaniaPool 5 Osaka (Giappone) ore 11.00 Canada-ArgentinaPool 6 Danzica (Polonia) ore 17.00 Bulgaria-ItaliaPool 6 Danzica (Polonia) ore 20.00 Iran-Polonia Mercoledì 6 luglioPool 5 Osaka (Giappone) 08.40 Brasile-GermaniaPool 5 Osaka (Giappone) 12.10 Giappone-AustraliaPool 6 Danzica (Polonia) 17.00 Olanda-CinaPool 6 Danzica (Polonia) 20.00 Slovenia-Serbia Giovedì 7 luglioPool 5 Osaka (Giappone) ore 05.00 Francia-USAPool 5 Osaka (Giappone) ore 08.00 Germania-AustraliaPool 5 Osaka (Giappone) ore 11.00 Canada-BrasilePool 6 Danzica (Polonia) ore 14.00 Italia-IranPool 6 Danzica (Polonia) ore 17.00 Bulgaria-SloveniaPool 6 Danzica (Polonia) ore 20.00 Polonia-Cina Venerdì 8 luglioPool 5 Osaka (Giappone) ore 05.40 Argentina-AustraliaPool 5 Osaka (Giappone) ore 08.40 Francia-BrasilePool 5 Osaka (Giappone) ore 12.10 Giappone-CanadaPool 6 Danzica (Polonia) ore 14.00 Bulgaria-OlandaPool 6 Danzica (Polonia) ore 17.00 Slovenia-IranPool 6 Danzica (Polonia) ore 20.00 Italia-Serbia Sabato 9 luglioPool 5 Osaka (Giappone) ore 05.40 Francia – ArgentinaPool 5 Osaka (Giappone) ore 08.40 Canada – USAPool 5 Osaka (Giappone) ore 12.10 Germania – GiapponePool 6 Danzica (Polonia) ore 14.00 Cina – BulgariaPool 6 Danzica (Polonia) ore 17.00 Iran – SerbiaPool 6 Danzica (Polonia) ore 20.00 Polonia – Olanda Domenica 10 luglioPool 5 Osaka (Giappone) ore 05.40 USA-ArgentinaPool 5 Osaka (Giappone) ore 08.40 Australia-FranciaPool 5 Osaka (Giappone) ore 12.10 Brasile-GiapponePool 6 Danzica (Polonia) ore 14.00 Cina-SerbiaPool 6 Danzica (Polonia) ore 17.00 Italia-OlandaPool 6 Danzica (Polonia) ore 20.00 Polonia-Slovenia CLASSIFICA GENERALEFrancia e Polonia 7 vittorie (21 punti), Italia 6 (19), Giappone 6 (18), USA 6 (17), Brasile e Olanda 5 (15), Iran 4 (12), Serbia 4 (11), Slovenia 3 (9), Germania 3 (7), Argentina 2 (8), Cina e Canada 2 (6), Bulgaria 1 (6), Australia 1 (2). (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Giochi del Mediterraneo: la Croazia ferma l’Italia a un passo dalla finale maschile

    Di Redazione Sfuma il sogno della “doppietta” per l’Italia nei tornei di pallavolo dei Giochi del Mediterraneo. Dopo la qualificazione della nazionale femminile alla finale per il primo posto, gli azzurri non riescono a ripetere l’impresa e si arrendono sull’1-3 nella semifinale contro la Croazia: sfortunati i tentativi di rimonta della squadra di Vincenzo Fanizza nel primo set (dal 16-20 al 20-20 e poi dal 20-22 al 24-24) e soprattutto nel quarto, quando l’Italia riesce ad annullare due match point prima di un doppio cartellino rosso sul 23-24, ma ai vantaggi viene beffata dai croati. Gli azzurri scenderanno in campo lunedì 4 luglio alle 14 contro la perdente dell’altra semifinale tra Spagna e Francia, in programma oggi alle 20.30: in palio la medaglia di bronzo. La cronaca:Il tecnico azzurro Vincenzo Fanizza sceglie di schierare ancora una volta il sestetto delle gare precedenti e fa scendere in campo la diagonale Falaschi-Gironi, gli schiacciatori Magalini e Recine, i centrali Di Martino e Vitelli e il libero Catania. Dall’altra parte della rete il ct della Croazia, Cedric Enard, si affida allo starting six composto da Sestan, Mihalj, Dirlic, Sedlacek, Nikacevic, Visic e dal libero Pervan. È l’equilibrio a caratterizzare l’avvio del match (5-5). Gli azzurri trovano il primo vantaggio del set (7-5) ma è pronta la reazione della Croazia che pareggia i conti (8-8) e sorpassa (8-9). Si procede quindi punto a punto (13-13) fino al nuovo allungo croato (13-15). L’Italia fatica a trovare fluidità e la Croazia continua rimanere sempre avanti per buona parte del set (16-20). Gli azzurri sfruttano gli errori avversari e con Gironi e Recine a segno ristabiliscono la parità (20-20). La Croazia allunga nuovamente (20-22), l’Italia ricuce (23-23), ma sono i croati a spuntarla ai vantaggi (24-26). Al rientro in campo (nel sestetto azzurro Gardini prende il posto di Magalini) il match imbocca per un lunghissimo tratto i binari dell’equilibrio (12-12). È la Croazia a trovare il primo vantaggio (12-14), Recine e Gardini vanno a segno e si torna in parità (16-16). Si procede quindi sostanzialmente punto a punto (20-20) fino all’allungo nel finale della Croazia (21-23) che conquista anche il secondo set (22-25). La terza frazione vede una buona partenza dell’Italia che si porta subito avanti (5-3). La Croazia ristabilisce l’equilibrio (6-6) e si procede nuovamente in parità (9-9). Respinto prontamente l’allungo croato (9-11) sono gli azzurri a trovare fluidità di gioco e la giusta efficacia. Falaschi e compagni allungano (17-13) e non lasciano libertà di manovra agli avversari: un ace di Gironi vale il più 5 (21-16). Nel finale è sempre la squadra di Fanizza a condurre (23-20): gli azzurri chiudono il set con un ace di Falaschi (25-21) e riaprono il match. È ancora l’equilibrio a caratterizzare la quarta frazione (8-8). Un attacco vincente di Recine e un ace di Vitelli spingono avanti gli azzurri (11-8). La Croazia ricuce (11-11) e per un lungo tratto le due formazioni viaggiano appaiate (18-18). La Croazia gira l’inerzia a proprio favore (18-21) e si mantiene avanti (22-24). Nel finale, l’Italia si riporta a meno 1 (23-24), poi il doppio cartellino rosso estratto dall’arbitro porta il punteggio sul 24-25: è la Croazia a sfruttare il match point (24-26) e ad accedere alla finale per l’oro. Italia-Croazia 1-3 (24-26, 22-25, 25-21, 24-26)Italia: Ferrato, Recine 19, Crosato ne, Pol, Falaschi 6, Gardini 12, Magalini 4, Di Martino 8, Gironi 18, Schiro ne, Catania (L), Vitelli 9. All. Fanizza.Croazia: Visic 1, Peric, Nikacevic 9, Bakonji ne, Sedlacek 16, Hanzic ne, Sestan 10, Dirlic 33, Pervan (L), Mitrasinovic, Mihalj 5, Zeljkovic ne.Arbitri: Yildirim (Turchia) e Khelfoun (Algeria). RISULTATISemifinali: Italia-Croazia 1-3 (24-26, 22-25, 25-21, 24-26); Spagna-Francia ore 20.30.Finale 5° posto: Turchia-Tunisia ore 20.Finale 7° posto: Grecia-Egitto 3-1 (25-21, 23-25, 25-23, 25-22). (fonte: Oran 2022) LEGGI TUTTO

  • in

    Paolo Porro è negativo al Covid-19 e torna al lavoro con gli azzurri

    Di Redazione Buone notizie per Paolo Porro: il palleggiatore della nazionale maschile, che nelle scorse settimane si era dovuto fermare per la positività al Covid-19, è risultato negativo all’ultimo tampone di controllo e potrà tornare ad allenarsi con gli azzurri. Già da oggi il regista dell’Allianz Milano sarà a disposizione del CT Fefè De Giorgi per il collegiale che la nazionale sta svolgendo al Centro di Preparazione Olimpica Giulio Onesti a Roma. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Giochi del Mediterraneo, saranno Spagna e Croazia le avversarie dell’Italia in semifinale

    Di Redazione Ultimati i quarti di finale le due Nazionali maschile e femminile, impegnate ai Giochi del Mediterraneo in corso a Orano in Algeria, conoscono le avversarie delle semifinali in programma sabato 2 luglio al Palais Sports Hammou Boutlélis. Le prime a scendere in campo saranno le azzurre, allenate dal tecnico Luca Pieragnoli, che alle 14 (orario italiano) affronteranno la Spagna. Le iberiche hanno centrato la qualificazione alle semifinali battendo la Grecia 3-0 (25-22, 25-22, 25-22). Nel corso del pomeriggio di sabato 2 luglio, alle ore 17.30, gli azzurri di Vincenzo Fanizza sfideranno la Croazia. I croati hanno superato 3-0 (25-19, 25-19, 25-22) la Grecia conquistando così il pass per le semifinali. I risultati e il calendario della manifestazione femminile Quarti di finale – Giovedì 30 giugno – Salle Bir El Djir QF32 – Ore 11.00 – Serbia – Egitto 3-1 (25-11, 25-20, 25-27, 25-21)QF34 – Ore 14.00 – Croazia – Italia 0-3 (18-25, 16-25, 19-25)QF36 – Ore 17.00 – Grecia – Spagna 0-3 (22-25, 22-25, 22-25)QF38 – Ore 20.00 – Turchia – Tunisia 3-0 (25-14, 25-15, 25-17) Semifinali – Sabato 2 luglio – Palais Sports Hammou Boutlélis SF47 – Ore 11.00 – Serbia – TurchiaSF48 – Ore 14.00 – Italia – Spagna Finali 1-3° posto – Lunedì 4 luglio 2022 – Palais Sports Hammou Boutlélis Bronzo – Ore 10.30 – L47 – L48Oro – Ore 17.30 – W47 – W48 *Orari di gioco italiani I risultati e il calendario della manifestazione maschile Quarti di finale – Giovedì 30 giugno – Palais Sports Hammou Boutlélis QF31 – Ore 11.00 – Italia – Turchia 3-0 (25-15, 25-16, 25-15)QF33 – Ore 14.00 – Egitto – Spagna 2-3 (25-23, 21-25, 25-18, 22-25, 9-15)QF35 – Ore 17.00 – Francia – Tunisia 3-1 (26-28, 25-20, 25-17, 25-23)QF37 – Ore 20.00 – Croazia – Grecia 3-0 (25-19, 25-19, 25-22) Semifinali – Sabato 2 luglio – Palais Sports Hammou Boutlélis SF49 – Ore 17.30 – Italia – CroaziaSF50 – Ore 20.30 – Spagna – Francia Finali 1°-3° posto – Lunedì 4 luglio – Palais Sports Hammou Boutlélis 3°-4° posto – Ore 14.00 – L49 – L501°-2° posto – Ore 21.00 – W49 – W50 *Orari di gioco italiani (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Gli azzurri tornano al lavoro a Roma con un gruppo allargato

    Di Redazione Prosegue il lavoro della nazionale maschile in vista dei prossimi impegni. Il CT Ferdinando De Giorgi ha diramato le convocazioni per il nuovo collegiale, in programma presso il Centro di Preparazione Olimpica Giulio Onesti a Roma, che avrà inizio oggi e terminerà dopo l’allenamento pomeridiano di sabato 2 luglio. Il collegiale vedrà coinvolti congiuntamente atleti reduci dalla seconda settimana di gare di VNL ed altri già presenti a Roma dal collegiale dei giorni scorsi. NAZIONALE SENIORESPalleggiatori: Simone Giannelli, Riccardo Sbertoli.Opposti: Giulio Pinali, Yuri Romanò, Ivan Zaytsev.Centrali: Simone Anzani, Lorenzo Cortesia, Gianluca Galassi, Fabio Ricci, Roberto Russo.Schiacciatori: Mattia Bottolo, Oreste Cavuto, Daniele Lavia, Alessandro Michieletto.Liberi: Fabio Balaso, Filippo Federici, Alessandro Piccinelli, Leonardo Scanferla. NAZIONALE UNDER 22/SENIORES BPalleggiatori: Matteo Lusetti, Nicola Salsi.Opposti: Lorenzo Sala.Centrali: Mirco Compagnoni, Francesco Comparoni, Daniele Mellano.Schiacciatori: Nicola Cianciotta, Mattia Gottardo, Matteo Meschiari, Tommaso Rinaldi. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lorenzo Cortesia torna in campo: si aggregherà al gruppo già al lavoro a Roma

    Di Redazione Torna il campo Lorenzo Cortesia, che a causa del covid era stato costretto a saltare la seconda settimana di gioco della Volleyball Nations League. Il centrale, su segnalazione del Commissario Tecnico azzurro Ferdinando De Giorgi, si aggregherà al gruppo già al lavoro presso il Centro di Preparazione Olimpica Giulio Onesti a Roma dal pomeriggio di oggi. Il collegiale terminerà il giorno 30 giugno dopo l’ultimo allenamento. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL maschile, tutti i risultati live dei sei match in programma oggi

    Di Redazione Parte oggi contro il Giappone il tour de force di tre gare in tre giorni per la Nazionale maschile nella Week 2 di VNL. Avversarie di sabato e di domenica saranno invece la Slovenia e la Cina. Tutte le gare degli Azzurri, compresa quella di oggi, si giocheranno alle ore 13.00 italiane con diretta su Sky Sport Uno. Ma il programma di questo venerdì 24 giugno è già iniziato nelle Filippine. Da segnalare la decisione dell’Argentina di giocare contro la Cina, contrariamente a quanto fatto invece ieri dalla Germania che, per ragioni di sicurezza legate al Covid, aveva preferito non giocare perdendo così la sfida 3-0 a tavolino. Di seguito i risultati in aggiornamento. Pool 3: Germania – Olanda 1-3 (25-22, 29-31, 23-25, 16-25)Pool 3: Argentina – Cina 3-1 (25-22, 22-25, 25-22, 25-22)Pool 4: Serbia – Canada ore 12.30Pool 3: Giappone – Italia ore 13.00Pool 4: Iran – Brasile ore 15.30Pool 4: Australia – Bulgaria ore 19.00 LEGGI TUTTO