More stories

  • in

    Simone Giannelli ambassador dell’iniziativa Equal Jersey per la parità di genere

    Di Redazione Dopo Paola Egonu tocca a Simone Giannelli: sarà il capitano della nazionale maschile a indossare, in occasione delle VNL Finals di Bologna, la maglia speciale Equal Jersey, introdotta da Volleyball World e dall’associazione benefica Let’s Keep the Ball Flying per diffondere un messaggio di uguaglianza e parità di genere. Le maglie, utilizzate dai campioni del volley internazionale nel corso delle partite, sono in vendita online e il 40% del ricavato viene devoluto ai progetti dell’associazione. Come già accaduto per la nazionale femminile, inoltre, anche quella maschile vestirà la speciale maglia con il logo arcobaleno dello sponsor DHL Express Italy: un messaggio di inclusione che la Federazione e il suo partner vogliono trasmettere in modo forte e deciso, per un mondo senza barriere né fisiche né mentali e per andare oltre ogni diversità. La maglia è stata consegnata in anteprima alla ministra per le Pari Opportunità Elena Bonetti. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL Finals: ecco come seguirle in tv e online

    Di RedazioneTutto pronto, ma davvero tutto per le Finals di Volleyball Nations League 2022. La manifestazione prenderà il via domani all’Unipol Arena di Casalecchio di Reno (BO) con la sfida fra Stati Uniti e Brasile in programma alle ore 18. Gli azzurri, come noto, faranno il loro esordio nei quarti di finale contro l’Olanda; il match verrà trasmesso in diretta su Sky Sport Uno e su Sky Sport Arena. Di seguito invece il calendario delle finali, con la programmazione Tv, i telecronisti oltre a le consuete dirette di Volleyball World TV. Mercoledì 20 luglioore 18.00 Usa-BrasileDiretta TV su Sky Sport Arena e diretta streaming su Now TVTelecronaca di Michele Gallerani, commento tecnico di Andrea ZorziDiretta streaming su Volleyball World TV ore 21.00 Italia-OlandaDiretta TV su SKY Sport 1, SKY Sport Arena e diretta streaming su Now TVTelecronaca di Stefano Locatelli, commento tecnico di Andrea ZorziDiretta streaming su Volleyball World TV Giovedì 21 luglioore 18.00 Francia-GiapponeDiretta TV su Sky Sport Arena e diretta streaming su Now TVTelecronaca di Michele Gallerani, commento tecnico di Andrea ZorziDiretta streaming su Volleyball World TV ore 21.00 Polonia-IranDiretta TV su Sky Sport Arena e diretta streaming su Now TVTelecronaca di Stefano Locatelli, commento tecnico di Andrea ZorziDiretta streaming su Volleyball World TV Semifinali – Sabato 23 luglioore 18.00 Semifinale 1Diretta TV su SKY Sport 1 e diretta streaming su Now TVTelecronaca di Stefano Locatelli, commento tecnico di Alberto CisollaDiretta streaming su RaiPlayTelecronaca di Maurizio Colantoni, commento tecnico di Andrea LucchettaDiretta streaming su Volleyball World TV ore 21.00 Semifinale 2Diretta TV su SKY Sport Action e diretta streaming su Now TVTelecronaca di Stefano Locatelli, commento tecnico di Alberto CisollaDiretta streaming su RaiPlayTelecronaca di Maurizio Colantoni, commento tecnico di Andrea LucchettaDiretta streaming su Volleyball World TV Finali – Domenica 24 luglioore 18.00 Finale 3°-4° postoDiretta TV su SKY Sport 1 e diretta streaming su Now TVTelecronaca di Stefano Locatelli, commento tecnico di Andrea ZorziDiretta streaming su RaiPlayTelecronaca di Maurizio Colantoni, commento tecnico di Andrea LucchettaDiretta streaming su Volleyball World TV ore 21.00 Finale 1°-2° postoDiretta TV su SKY Sport 1 e diretta streaming su Now TVTelecronaca di Stefano Locatelli, commento tecnico di Andrea ZorziDiretta streaming su RaiPlayTelecronaca di Maurizio Colantoni, commento tecnico di Andrea LucchettaDiretta streaming su Volleyball World TV Curiosi di conoscere i roster delle 8 superpotenze del volley? In allegato trovate il bollettino ufficiale della VNL, si tratta di un file Pdf di non semplice lettura da smartphone, ma se andate a pagina 7, da lì in poi trovate tutti i giocatori delle nazionali. Clicca Qui LEGGI TUTTO

  • in

    VNL, De Giorgi sceglie i 14 azzurri per le Finals: Recine c’è, Mosca no

    Di Redazione Al termine del collegiale di Firenze, concluso nella mattinata di oggi, Il Commissario Tecnico della nazionale maschile Ferdinando De Giorgi ha diramato le convocazioni per le Finals di Volleyball Nations League in programma a Bologna dal 20 al 24 luglio. Saranno 14 gli azzurri che prenderanno parte all’atto conclusivo del torneo intercontinentale giunto alla sua quarta edizione, insieme a loro ci sarà anche Leandro Mosca al lavoro fino al 19 luglio. Il gruppo nella mattinata di oggi si trasferirà nel capoluogo emiliano.Gli azzurri scenderanno in campo nella serata di mercoledì 20 luglio alle 21 contro l’Olanda, ultima avversaria della fase preliminare, per lo scontro prima contro ottava alla conquista di un pass per le semifinali di sabato 23 luglio. I 14 di Fefè De Giorgi per le Finals di Bologna Centrali: Simone Anzani, Lorenzo Cortesia, Gianluca Galassi, Roberto Russo.Liberi: Fabio Balaso, Leonardo Scanferla.Opposti: Yuri Romanò, Ivan Zaytsev.Palleggiatori: Simone Giannelli, Riccardo Sbertoli.Schiacciatori: Mattia Bottolo, Daniele Lavia, Alessandro Michieletto, Francesco Recine. Lo staff della Nazionale Maschile nella Volleyball Nations League 2021  Ferdinando De Giorgi (allenatore e direttore tecnico)Massimo Caponeri (vice allenatore)Nicola Giolito (assistente allenatore e preparatore fisico)Piero Benelli (medico)Sebastiano Cencini (fisioterapista)Francesco Alfatti (fisioterapista)Vittorio Sacripanti (dirigente accompagnatore)Giacomo Giretto (team manager)Giuliano Bergamaschi (pedagogista)Ivan Contrario (scoutman) Calendario Finals – Unipol Arena (Bologna) Quarti di finaleQF3 – 20 luglio ore 18 Usa-BrasileQF1 – 20 luglio ore 21 Italia-OlandaQF4 – 21 luglio ore 18 Francia-GiapponeQF2 – 21 luglio ore 21 Polonia-Iran Semifinali23 luglio – ore 18 semifinale 123 luglio – ore 21 semifinale 2 Finali24 luglio ore 18 finale 3°-4° posto24 luglio ore 21 finale 1°-2° posto Biglietti in vendita per le Finals di Bologna, Italia in campo per i Quarti di Finale il 20 luglio alle 21.00 Sono disponibili sul circuito TicketOne i biglietti per assistere alle Finals di Volleyball Nations League maschile in programma dal 20 al 24 luglio all’Unipol Arena di Bologna.I Quarti di Finale sono previsti nelle giornate di mercoledì 20 e giovedì 21 luglio con gare in programma alle 18 e alle 21.Le semifinali si giocheranno sabato 23, sempre alle 18 e alle 21, mentre le finali 3/4 posto e 1/2 posto sono in programma nella giornata di domenica 24 luglio.E’ possibile acquistare i tagliandi tramite l’indirizzo https://www.ticketone.it/artist/volleyball-nations-league/ (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL maschile: ufficiale il calendario dei quarti di finale

    Di Redazione La FIVB ha ufficializzato oggi il calendario delle Finals di VNL maschile, che si disputeranno alla Unipol Arena di Casalecchio di Reno (Bologna) dal 20 al 24 luglio. L’Italia, come già noto, giocherà contro l’Olanda mercoledì 20 luglio alle 21; la gara degli azzurri sarà preceduta alle 18 dalla sfida tra USA e Brasile e non, come sarebbe stato logico attendersi, da quella tra Francia e Giappone, che invece si giocherà il giorno successivo. A chiudere il programma, giovedì 21 alle 21, il match tra Polonia e Iran. IL CALENDARIO DELLE FINALS QUARTI DI FINALEUSA-Brasile mer 20/7 ore 18Italia-Olanda mer 20/7 ore 21Francia-Giappone gio 21/7 ore 18Polonia-Iran gio 21/7 ore 21 SEMIFINALIvincente USA/Brasile-vincente Polonia/Iran sab 23/7 ore 18vincente Italia/Olanda-vincente Francia/Giappone sab 23/7 ore 21 FINALIFinale 3° posto dom 24/7 ore 18Finale 1° posto dom 24/7 ore 21 (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il ranking FIVB aggiornato: l’Italia resta al quinto posto

    Di Redazione La tappa finale della fase a gironi di VNL maschile non apporta variazioni significative al ranking FIVB, che in base alla formula introdotta due anni fa viene aggiornato in tempo reale dopo ogni partita. Invariate le prime sei posizioni della classifica mondiale: l’Italia resta al quinto posto, anche se riduce a soli 4 lunghezze il suo distacco dalla Russia, che ovviamente non può ottenere punti (ma nemmeno perderli) essendo sospesa dalle competizioni. Guadagna due posizioni l’Argentina, che sale al settimo posto malgrado l’eliminazione dalla fase finale, mentre precipita all’undicesimo posto la Serbia, scavalcata anche da Iran e Slovenia. IL RANKING AGGIORNATO1. Polonia 391 punti; 2. Brasile 370; 3. Francia 354; 4. Russia 352; 5. Italia 348; 6. USA 321; 7. Argentina 280; 8. Giappone 279; 9. Iran 278; 10. Slovenia 259; 11. Serbia 246; 12. Olanda 216; 13. Cuba 215; 14. Canada 190; 15. Tunisia 189; 16. Germania 188. (fonte: Fivb.com) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL maschile: definiti i quarti di finale. Gli azzurri ritrovano l’Olanda

    Di Redazione Sarà ancora l’Olanda l’avversaria dell’Italia nei quarti di finale della VNL maschile. Gli “orange”, sconfitti proprio dagli azzurri nell’ultima partita della fase a gironi, hanno comunque conservato l’ottavo posto, l’ultimo utile per la qualificazione alle Finals, grazie al ko subito dalla Slovenia contro la Polonia. Non solo: la squadra di De Giorgi – per miglior quoziente set rispetto ai polacchi – chiude al primo posto in classifica generale, legittimando quel ruolo di testa di serie che avrebbe comunque ottenuto in virtù della qualifica di paese organizzatore della fase finale. Nell’eventuale semifinale di Bologna gli azzurri se la vedranno poi con una tra Francia e Giappone (le uniche due squadre che sono riuscite a batterli nella fase iniziale). La Polonia, che battendo gli sloveni ha almeno parzialmente “vendicato” una serie di sanguinose eliminazioni dalle principali competizioni internazionali, è dunque seconda, e nel primo turno a eliminazione diretta se la vedrà con l’Iran, per poi eventualmente affrontare nel turno successivo una tra Brasile e USA. Le Finals si disputeranno alla Unipol Arena di Casalecchio di Reno dal 20 al 24 luglio; il calendario è ancora da definire, ma è già noto che l’Italia giocherà mercoledì 20 luglio alle 21. È lecito supporre, dunque, che la sfida tra Francia e Giappone venga programmata alle 18 dello stesso giorno, mentre i restanti due quarti si disputeranno giovedì 21. Le semifinali sono in calendario sabato 23 e le finali domenica 24 luglio, sempre nell’impianto bolognese. I biglietti per assistere alle gare sono ancora disponibili online. Intanto – ma questo verdetto era già noto – l’Australia, ultima in classifica generale, si giocherà la permanenza nella VNL del prossimo anno nella Challenger Cup (dal 28 al 31 luglio a Seul). Con i “Volleyroos” ci saranno le rappresentanti di Europa (Turchia e Repubblica Ceca), Asia (Qatar), Africa (Tunisia), Sudamerica (Cile) e NORCECA (Cuba), insieme alla Corea del Sud in qualità di paese ospitante. Solo la nazionale vincente accederà all’edizione 2023 della Volleyball Nations League. FASE A GIRONIPool 5: USA-Argentina 3-2 (29-27, 22-25, 20-25, 25-13, 17-15); Australia-Francia 0-3 (16-25, 12-25, 26-28); Brasile-Giappone 3-0 (25-23, 25-23, 25-22).Pool 6: Cina-Serbia 1-3 (17-25, 17-25, 25-23, 22-25); Italia-Olanda 3-0 (25-23, 26-24, 25-21); Polonia-Slovenia 3-1 (25-14, 25-23, 23-25, 25-17).Classifica finale: Italia e Polonia 10 vittorie (31 punti); USA 10 (27); Francia 9 (28); Giappone 9 (27); Brasile 8 (24); Iran 7 (20); Olanda 6 (17); Argentina 5 (18); Slovenia 5 (15); Serbia 5 (14); Germania 4 (10); Cina 3 (9); Bulgaria 2 (9); Canada 2 (6); Australia 1 (2). QUARTI DI FINALEMercoledì 20 e giovedì 21 luglioItalia-Olanda (mer 20/7 ore 21)Francia-GiapponeUSA-BrasilePolonia-Iran SEMIFINALISabato 23 lugliovincente Italia/Olanda-vincente Francia/Giapponevincente USA/Brasile-vincente Polonia/Iran FINALIDomenica 24 luglio (fonte: Volleyball World) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Italia è un rullo compressore e non lascia scampo alla Serbia

    Di Redazione

    Nona sinfonia azzurra a Gdansk: l’Italia inanella l’ennesima perla della prima fase di VNL maschile e conserva il primo posto solitario nella classifica generale grazie al 3-0 sulla Serbia. Una partita che contava poco o nulla per la banda di De Giorgi e tantissimo per Atanasijevic e compagni, chiamati alla vittoria per non perdere il treno delle Finals; in campo però si è visto tutt’altro, con gli azzurri a dominare i primi due set e piazzare nel terzo un’altra di quelle splendide rimonte (dal 10-16 al 18-18) a cui ci hanno ormai abituati.

    Il muro si conferma una volta di più il marchio di fabbrica della nazionale versione 2022: ben 13 block vincenti per gli azzurri, che nel fondamentale si godono l’ottima prova di Roberto Russo (addirittura devastante in avvio) e anche di Lorenzo Cortesia, subentrato a gara in corso così come Leonardo Scanferla. La ricezione funziona meglio del consueto in casa azzurra e soltanto l’attacco è un po’ meno efficace del solito, con qualche errore di troppo, anche se il rientrante Yuri Romanò (13 punti con il 50%) tiene egregiamente in piedi la baracca. Stupisce invece vedere una Serbia così dimessa e aggrappata al solo Aleksandar Atanasijevic, peraltro murato per ben 6 volte.

    Per Giannelli e compagni ora ci sarà un giorno di riposo prima del gran finale, domenica 10 luglio contro l’Olanda, a sua volta a caccia di punti qualificazione dopo la brutta sconfitta di oggi contro la Bulgaria. Ad avvantaggiarsi nella corsa alle finali di Bologna è invece l’Iran, protagonista di un brillante 3-0 nello scontro diretto con la Slovenia.

    I SESTETTI – Nel sestetto azzurro tornano Romanò come opposto a Giannelli e Russo, al centro con Galassi; gli schiacciatori sono Michieletto e Lavia, il libero Balaso. La Serbia si presenta con Jovovic in palleggio, Atanasijevic opposto, Krsmanovic e Masulovic centrali, Petric e Kujundzic in posto 4 e Koprivica libero (in alternanza con Pekovic).

    1° SET – L’avvio di gara sembra una sfida a due tra Russo e Atanasijevic: tre punti del centrale, con un ace e un muro (proprio su Bata), e tre dell’opposto per il 4-4. Masulovic prova il break (4-6), ma un altro ace di Romanò pareggia subito i conti, e i muri di Giannelli e Russo valgono il vantaggio azzurro (10-9). L’Italia tenta anche di scappare sul 12-10 con Lavia, ricevendo però in risposta un controbreak di 0-4 firmato ancora da Atanasijevic con altri 3 punti. Basta poco e il set si capovolge di nuovo: dal 14-16, sul servizio di Lavia (un ace), inizia un’inarrestabile striscia vincente per l’Italia. Sul 19-16 Kolakovic chiama time out e prova una serie di cambi, ma il parziale resta aperto fino al 22-16, decidendo in pratica il set. Tre errori consecutivi degli azzurri allontanano la conclusione, poi però Galassi firma il 23-19, Peric sbaglia la battuta del 24-20 e l’immancabile Russo chiude i conti sul 25-21.

    2° SET – La Serbia inaugura il set con due errori gratuiti e Russo la punisce ancora (3-0, 4-1). Entra Lisinac nella squadra di Kolakovic, ma l’Italia vola sul 7-3 con l’ace dello scatenato Russo; Lavia non vuole essere da meno e piazza un altro servizio vincente (9-5), poi Michieletto e l’errore di Atanasijevic portano a più 6 il vantaggio (11-5). Romanò e Giannelli allungano ulteriormente (13-6), ora il predominio azzurro è totale: Russo firma il muro del 16-9 e dal 18-11 si vola addirittura al 22-11 sul servizio di Romanò (un ace). Lo stesso opposto si procura ben 11 set point e il parziale si chiude su un errore in battuta serbo (25-14).

    3° SET – In campo dall’inizio Cortesia e Scanferla nelle file dell’Italia e Peric tra i serbi. Stavolta però sono gli azzurri a iniziare malissimo, con ben tre errori consecutivi che valgono lo 0-4; Romanò e compagni sono bravi ad accorciare subito le distanze e pareggiare già sul 5-5, ma presto arriva un nuovo break serbo firmato da Peric e Lisinac (6-9). L’Italia prova di nuovo a ricucire, stavolta però Lisinac riesce a mantenere il vantaggio e Petric allunga (9-13). Entra Sbertoli in palleggio, ma il suo impatto non è esaltante (10-16); poi però il muro di Cortesia e l’attacco out di Atanasijevic portano il punteggio sul 13-16, spingendo Kolakovic al time out. Petric tiene avanti i suoi, ma dal 14-18 inizia un’altra grande rimonta che, con attacco e muro di Lavia, porta l’Italia in parità (18-18). L’errore di Peric vale il vantaggio azzurro (20-19) e si va al finale in volata: sul 23-23 Cortesia mura Atanasijevic per il match point, poi il muro serbo ferma per tre volte l’Italia, ma Romanò riesce a chiudere (25-23).

    Italia-Serbia 3-0 (25-21, 25-14, 25-23)Italia: Cavuto ne, Michieletto 8, Giannelli 5, Balaso (L), Sbertoli, Zaytsev ne, Bottolo ne, Cortesia 5, Galassi 4, Lavia 11, Romanò 13, Anzani ne, Russo 10, Scanferla (L). All. De Giorgi.Serbia: Petric 8, Katic, Pekovic (L), Krsmanovic, Jovovic, Kujundzic 4, Peric 3, Atanasijevic 15, Masulovic 5, Podrascanin ne, Lisinac 4, Todorovic, Vucicevic ne, Koprivica (L). All. Kolakovic.Note: Italia: battute vincenti 6, battute sbagliate 10, attacco 45%, ricezione 56%-28%, muri 10, errori 19. Serbia: battute vincenti 2, battute sbagliate 8, attacco 37%, ricezione 31%-19%, muri 3, errori 19.

    LA SITUAZIONEPool 5: Argentina-Australia 3-1 (21-25, 25-23, 25-19, 25-15); Francia-Brasile 3-0 (25-21, 25-22, 25-21); Giappone-Canada 3-1 (25-20, 25-16, 22-25, 25-20). Prossimo turno: Francia-Argentina sab 9/7 ore 5.40; Canada-USA sab 9/7 ore 8.40; Germania-Giappone sab 9/7 ore 12.10.Pool 6: Bulgaria-Olanda 3-1 (22-25, 25-16, 25-21, 25-21); Slovenia-Iran 0-3 (24-26, 14-25, 21-25); Italia-Serbia 3-0 (25-21, 25-14, 25-23). Prossimo turno: Cina-Bulgaria sab 9/7 ore 14; Iran-Serbia sab 9/7 ore 17; Polonia-Olanda sab 9/7 ore 20.Classifica: Italia 9 vittorie (28 punti); Francia e Polonia 8 (25); Giappone 8 (24); USA 8 (22); Brasile 7 (21); Olanda e Iran 6 (17); Slovenia 5 (15); Argentina 4 (14); Serbia 4 (11); Germania 4 (10); Bulgaria 2 (9); Cina e Canada 2 (6); Australia 1 (2). LEGGI TUTTO

  • in

    Il PalaBarton ospiterà gli Europei 2023. Ma servono 5000 posti

    Di Redazione Sarà quasi certamente il PalaBarton di Perugia uno degli impianti che ospiteranno la fase iniziale dei Campionati Europei maschili 2023, di cui l’Italia sarà uno dei paesi organizzatori. Come riporta il Corriere dell’Umbria, ha dato esito positivo il sopralluogo effettuato ieri da una delegazione della CEV e della Federazione Italiana Pallavolo, alla presenza dei rappresentanti dell’amministrazione comunale; l’unica condizione necessaria è che la capienza del palazzetto di Pian di Massiano venga aumentata dagli attuali 4000 a 5000 posti. Lavori già previsti, quelli per l’ampliamento delle tribune, ma che ora dovranno subire un’accelerazione: l’appuntamento con gli Europei è infatti in calendario dal 30 agosto al 1° settembre del prossimo anno, e il prossimo sopralluogo si svolgerà tra gennaio e marzo 2023. Il Comune, in ogni caso, ha già dato via libera: “Come successo per la VNL 2019 – assicura l’assessore Clara Pastorelli – coglieremo l’occasione per migliorare e rendere ancor più all’avanguardia l’impianto di volley più importante dell’Umbria. Una struttura polifunzionale che ha 40 anni e necessita di attenzione, ma che con l’ampliamento si presenterà come un luogo adeguato ad accogliere un evento di prima grandezza“. LEGGI TUTTO