More stories

  • in

    VNL maschile: azzurri atterrati a Ningbo; mercoledì la sfida contro Cuba nei quarti

    La Nazionale maschile è arrivata a Ningbo (Cina) ed ha quindi cominciato ufficialmente la propria avventura nelle Finals di Volleyball Nations League in programma da mercoledì 30 luglio a domenica 3 agosto. Nella sera di domenica 27 luglio alle ore 21.30 locali, infatti, gli azzurri sono atterrati all’Aeroporto di Ningbo, dopo aver fatto scalo nella capitale Pechino con un volo partito da Roma Fiumicino. 

    La nazionale tricolore ha chiuso le tre week di VNL con dieci vittorie e il secondo posto nella classifica generale e incontrerà nei quarti di finale Cuba mercoledì 30 luglio alle ore 9 italiane (le 15 locali). La partita sarà trasmessa in diretta sulle piattaforme DAZN e VBTV. In caso di passaggio del turno l’Italia di Ferdinando De Giorgi incrocerebbe in semifinale la vincente tra i campioni olimpici della Francia e la Slovenia. 

    Dall’altra parte del tabellone, invece, il Brasile affronterà nei quarti di finale i padroni di casa della Cina, mentre la Polonia giocherà con il Giappone. Martedì 29 luglio alle ore 9 locali (le 3 del mattino in Italia) è in programma presso il Radisson Hotel la conferenza stampa di presentazione delle finaliste della VNL 2025. In rappresentanza dell’Italia parteciperà il capitano Simone Giannelli. 

    Tabellone Finals di Ningbo (Cina) 30 luglio-3 agosto (orari di gioco italiani)

    Quarti di finale Mercoledì 30 luglioQF2: ore 9 Italia-CubaQF1: ore 13 Brasile-CinaGiovedì 31 luglioQF3: ore 9 Francia-SloveniaQF4: ore 13 Giappone-Polonia Sabato 2 agostoore 9 Semifinale 1 (Vincente QF1 – Vincente QF4) ore 13 semifinale 2 (Vincente QF2 – Vincente QF3)Domenica 3 agostoore 9 finale 3°/4° postoore 13 finale 1°/2° posto

    La VNL maschile 2025 in TV Tutte le partite degli azzurri della VNL saranno trasmesse dalla piattaforma globale DAZN. Come da diversi anni tutte le gare della Volleyball Nations League saranno disponibili in diretta streaming su VBTV – subscribe.volleyballworld.com.

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Boninfante dopo il bronzo alle Universiadi: “Si torna a casa con una medaglia meritata!”

    Prosegue con un bronzo alle Universiadi in maglia azzurra l’annata magica di Mattia Boninfante, giovane palleggiatore della Cucine Lube Civitanova con il piglio del veterano. Il regista classe 2004, che il prossimo 19 ottobre riceverà il premio Badiali come miglior U23 della passata stagione in Serie A, quest’anno ha messo in bacheca la sua prima Del Monte® Coppa Italia, raggiungendo la Finale Scudetto e l’ultimo atto della Challenge Cup. Giovedì 24 luglio è arriva l’ennesima soddisfazione, questa volta con l’Italia di Vincenzo Fanizza, grazie al successo per 3-1 sul Giappone nella Finalina in terra tedesca dopo un grande cammino interrotto dalla doccia fredda al fotofinish contro il Brasile nella gara di Semifinale.

    Mattia Boninfante (palleggiatore Cucine Lube Civitanova): “Si torna a casa con una medaglia meritata! Un lieto fine che ha cancellato il dispiacere per la beffa in Semifinale, legata a pochi palloni nel tie break. La vittoria con il Giappone, poi, ha restituito il sorriso a me e al gruppo azzurro, siamo stati bravi a reagire e a scendere in campo con la giusta determinazione per agguantare il podio. La kermesse è stata molto intensa, con tante partite concentrate in pochi giorni. Il livello si è alzato molto negli ultimi match, ma sono abituato a questi ritmi grazie all’esperienza acquisita nella mia prima annata alla Lube. Rappresentare l’Italia è diverso. Il torneo delle Universiadi, per quanto si possa definire strano e particolare, per me è stato davvero bello e appassionante da vivere con questi ragazzi!”.

    (fonte: Lube Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL Finals maschili, ecco i 14 Azzurri scelti da De Giorgi: torna Romanò

    Archiviata la fase intercontinentale della Volleyball Nations League, l’Italia si prepara alle Finals della competizione, in programma a Ningbo, in Cina, dal 30 luglio al 3 agosto. Tornano dunque al lavoro, dopo due giorni di riposo, gli azzurri, che si ritroveranno da giovedì 24 luglio al Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti” di Roma per un collegiale, prima della partenza verso la Cina, programmata per sabato 26 luglio. Il commissario tecnico Ferdinando De Giorgi ha convocato per l’atto finale della VNL 14 atleti.

    La lista dei 14 azzurri per le Finals di Ningbo

    Palleggiatori:6. Simone Giannelli (Capitano)8. Riccardo SbertoliCentrali:14. Gianluca Galassi17. Simone Anzani25. Giovanni Gargiulo18. Giovanni SanguinettiSchiacciatori:5. Alessandro Michieletto12. Mattia Bottolo15. Daniele Lavia31. Luca PorroOpposti:11. Kamil Rychlicki,23. Yuri RomanòLiberi:7. Fabio Balaso28. Domenico Pace

    Lo staff azzurro Commissario Tecnico: Ferdinando De GiorgiVice Allenatore: Massimo CaponeriAssistente Allenatore: Marco MeoniPreparatore Atletico: Nicola GiolitoScoutman: Ivan ContrarioMedico: Francesco Lanzani Fisioterapista: Fabio RossinTeam Manager: Giacomo Giretto

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL Finals maschili: sulla strada dell’Italia… la solita bestia nera

    Si è conclusa nel migliore dei modi la prima fase di VNL per la Nazionale maschile, che ha chiuso il suo percorso al secondo posto dietro solo al Brasile. Ora nei quarti di finale gli azzurri affronteranno Cuba, squadra protagonista di tanti alti e bassi nel corso del torneo, qualificatasi da settima per il rotto della cuffia quasi più per demeriti altrui (chiedere a Ucraina e Bulgaria) che per meriti propri.

    Il bello, però, arriverà dopo, perché in caso di successo l’Italia potrebbe trovarsi ancora faccia a faccia con la Francia, ammesso che anche lei passi il turno contro la Slovenia.

    Nelle ultime stagioni i francesi sono diventati un po’ la nostra bestia nera. È vero, erano una squadra fortissima e vincente che ora sta pian piano attuando anche lei il suo cambio generazionale, ma quando ci hanno giocato contro, gli Azzurri ci hanno sempre sbattuto il muso.

    Nel 2024 è accaduto prima in VNL, ci hanno eliminati al tiebreak (25-19, 20-25, 25-22, 22-25, 11-15) nei quarti di finale, e poi ai Giochi Olimpici di Parigi, questa volta con più rotondo 0-3 (20-25, 21-25, 21-25) in semifinale. Quest’anno la musica non è cambiata (per ora): delle due sconfitte incassate dall’Italia, una porta la firma del Brasile capolista (3-2) e l’altra proprio della Francia di Andrea Giani (3-1). Va però detto che il K.O. contro i transalpini risale alla Week-1, quando mancavano ancora tanti titolari.

    Per andare a medaglia in VNL, però, questo tabù gli azzurri di De Giorgi prima o poi lo dovranno sfatare. Come si suol dire… meglio prima che poi.

    QUARTI DI FINALEMercoledì 30 luglioQF2: ore 9.00 ITALIA-CubaQF1: ore 13.00 Brasile-CinaGiovedì 31 luglioQF3: ore 9.00 Francia-SloveniaQF4: ore 13.00 Giappone-Polonia Sabato 2 agostoore 9.00 Semifinale 1 ( Vincente QF1 – Vincente QF4) ore 13.00 Semifinale 2 (Vincente QF2 – Vincente QF3 )Domenica 3 agostoore 9.00 Finale 3°/4° postoore 13.00 Finale 1°/2° posto

    *orari di gioco italiani LEGGI TUTTO

  • in

    VNL maschile: l’Ucraina si getta via, Cuba salvata dall’Iran, beffato a sua volta dalla Slovenia

    Come previsto, non sono mancati i colpi di scena nell’ultima giornata della Week-3 di VNL maschile, utile a determinare le ultime squadre qualificate alle Finals di Ningbo, in Cina, in programma da mercoledì 30 luglio a domenica 3 agosto.

    Si mangiano le mani e i gomiti gli ucraini che contro il Canada, che non aveva più niente da chiedere al torneo, soccombono in quattro set, due dei quali thrilling, e vedono sfumare così l’impresa. Stesso discorso per Cuba che è andata a schiantarsi sorprendentemente contro la muraglia cinese, penultima in classifica (ma qualificata come Paese ospitante). Per fortuna dei caraibici, non ne ha saputo approfittare la Bulgaria di Blengini, letteralmente travolta dall’Iran di Piazza quando aveva su un piatto d’argento l’opportunità di strappare all’ultimo respiro il pass per le Finals.

    Gli iraniani, a loro volta, grazie proprio a questo netto 3-0 si sono portati per alcune ore in settima posizione scavalcando l’Ucraina. Solo dopo le 23.00 (ora italiana) e cinque interminabili set, la Slovenia di Fabio Soli ha avuto la meglio della Serbia, è salita a quota sette vittorie ed è passata in un sol colpo dal decimo al sesto posto, eliminando così l’Iran e scavalcando anche Cuba, che ora sarà l’avversaria dell’Italia nei quarti di finale.

    VNL maschileRisultati domenica 20 luglio

    Turchia-Argentina 2-3(25-18, 21-25, 19-25, 25-17, 15-17)Germania-Brasile 1-3(25-21, 23-25, 20-25, 21-25)Stati Uniti-Giappone 0-3(21-25, 19-25, 23-25)Ucraina-Canada 1-3(21-25, 27-25, 29-31, 21-25)Cina-Cuba 3-2(20-25, 25-23, 15-25, 25-22, 19-17)ITALIA-Olanda 3-0(25-13, 25-22, 25-19)Bulgaria-Iran 0-3(17-25, 17-25, 16-25)Francia-Polonia 2-3(30-32, 25-20, 20-25, 25-23, 12-15)Serbia-Slovenia 2-3(21-25, 25-23, 25-23, 18-25, 15-17)

    Classifica finale1) Brasile (11 vittorie – 32 punti)2) ITALIA (10 – 28)3) Francia (8 – 24)4) Giappone (8 – 23)5) Polonia (8 – 23)6) Slovenia (7 – 19)7) Cuba (6 – 20)8) Iran (6 – 19)9) Ucraina (6 – 18)10) Bulgaria (6 – 17)11) Stati Uniti (6 – 17)12) Argentina (6 – 16)13) Canada (5 – 17)14) Germania (5 – 17)15) Serbia (3 – 10)16) Turchia (3 – 10)17) Cina (3 – 9)18) Olanda (1 – 5)

    Quarti di finaleBrasile – CinaGiappone – PoloniaITALIA – CubaFrancia-Slovenia LEGGI TUTTO

  • in

    Italia-Olanda dura il tempo di una veloce passeggiata: Azzurri alle Final8 da secondi

    Decima vittoria, 28 punti, secondo posto in classifica generale: questo, in estrema sintesi, il bilancio della Nazionale maschile al termine della fase intercontinentale della Volleyball Nations League 2025. Gli azzurri, alla Stožice Arena, hanno battuto anche l’Olanda per 3-0 (25-13, 25-22, 25-19) nella sfida valida per la quarta e ultima giornata della Week 3 di VNL. Un percorso perfetto qui a Lubiana, dove nelle precedenti tre uscite l’Italia aveva raccolto tre importanti vittorie contro Serbia (3-0), Ucraina (3-2) e Slovenia (3-0). Un ruolino di marcia che consente alla nazionale tricolore guidata da Ferdinando De Giorgi di chiudere come testa di serie numero 2 la fase a pool, in attesa ora di conoscere al termine delle altre gare odierne il quadro definitivo delle prime otto squadre, e relativi accoppiamenti nei quarti, che poi voleranno alle Finals di Ningbo, dal 30 luglio al 3 agosto.Oggi il commissario tecnico azzurro ha dato spazio a chi aveva trovato meno minuti in campo in questa pool di Lubiana, ricevendo importanti risposte da un gruppo che ha cominciato nel migliore dei modi la partita, sapendo gestire al meglio il parziale ritorno degli avversari nel secondo set.

    Nella gara di oggi contro l’Olanda, allenata da Joel Banks, è arrivata dunque una nuova conferma da parte di Giannelli e compagni, che proietta la nazionale azzurra (consapevole del proprio valore) verso l’ultimo atto della manifestazione. Gli azzurri faranno rientro domani mattina con un bus che partirà da Lubiana e raggiungerà Venezia intorno alle ore 10.30. L’Italia, poi, dopo qualche giorno di meritato riposo, si ritroverà giovedì 24 luglio a Roma presso il Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti”, per un collegiale prima della partenza per la Cina fissata per sabato 26 luglio. 

    STARTING PLAYERS – Tornando al match, il CT De Giorgi ha schierato Sbertoli palleggiatore, Bovolenta opposto, Michieletto e Porro schiacciatori, Galassi e Gargiulo al centro con Pace libero. Dall’altra parte della rete il coach degli orange Banks ha scelto Berkhout palleggiatore, Ahyi opposto, Koops e Bak schiacciatori, Korenblek e Wiltenburg centrali e Klok libero.1° SET – Buonissima partenza dell’Italia nel primo set (6-2), con gli azzurri subito padroni del campo. Con il passare dei minuti, però, l’Olanda, trascinata dal suo opposto Ahyi, ha recuperato fino al -1 (8-7). Gli azzurri, però, non ci hanno messo molto a trovare il break; prima un ace di Sbertoli, poi un attacco vincente di Bovolenta hanno portato il punteggio sull’11-7, costringendo il coach dell’Olanda a spendere il primo time-out a disposizione. A questo punto l’Italia ha continuato a comandare il gioco. Nelle fasi conclusive una serie di azioni ben giocate dagli azzurri ha permesso di chiudere il primo set sul 25-14 con un muro vincente di Gargiulo (4 punti e 1 muro per lui).1-0 tra Italia e Olanda.2° SET – Avvio di secondo set più equilibrato, con le due formazioni a stretto contatto (4-4, 7-7). L’ace di Michieletto ha regalato il +2 (9-7) e, con il proseguire delle azioni, le due nazionali si sono alternate al comando (11-12, 14-13). Nella fase centrale, però, l’Italia è riuscita a rompere l’equilibrio e ha piazzato l’allungo (21-18), rivelatosi poi decisivo per il conclusivo 25-22, firmato da Luca Porro. 3° SET – In avvio di terzo set ha fatto il suo ingresso in campo anche Mattia Bottolo.  Il copione in questa fase non è sembrato cambiare con l’Italia costantemente avanti (8-4). Nella fase centrale l’Italia ha gestito al meglio il cospicuo vantaggio (12-7) e si è involata verso la vittoria numero dieci della fase a intercontinentale con un definitivo 25-19. 

    ITALIA – OLANDA 3-0(25-13, 25-22, 25-19) ITALIA: Sbertoli 2, Michieletto 4, Gargiulo 8, Bovolenta 12, Porro 13, Galassi 6, Pace (L), Bottolo 6. N.e. Giannelli, Balaso, Rychlicki, Lavia, Anzani, Caneschi, All. De GiorgiOLANDA: Berkhout 1, Koops 4, Wiltenburg 6, Ahyi 13, Bak 6, Korenblek 6, Klok (L), Keemink, Meijs, De Groot 1. N.e. Van Der Ent, Plak, Tuinstra, Martinez. All. BanksArbitri: Erdal (TUR),Olivier (FRA)Durata: 20’, 25’, 26′.Italia: a 4, bs 14, mv 8, et 17Olanda: a 2, bs 18, mv 6, et 24

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Week-3 VNL maschile, ultima giornata: che bagarre per entrare nelle Finals

    Quanto equilibrata sia questa VNL 2025 maschile lo si può intuire dalla classifica quando manca una sola giornata al termine della prima fase. Tolto il Brasile, che questa mattina ha battuto anche la Germania salendo a 11 vittorie e confermandosi capolista, e anche l’Italia, seconda con 9 successi e matematicamente già qualificata, tutte le altre posizioni dalla terza all’ottava potrebbero mescolarsi ancora in questo ultimo turno.

    Francia-Polonia sarà a tutti gli effetti uno scontro diretto, ma alla luce degli ultimi risultati la favorita dovrebbe essere la squadra di Andrea Giani (8 vittorie). In caso di ulteriore sconfitta, sarebbe la terza questa settimana, i polacchi (7 vittorie) potrebbero scendere ancora in classifica a vantaggio del Giappone (7 vittorie) o magari anche di Cuba (6 vittorie), Ucraina (6 vittorie) e Bulgaria (6 vittorie).

    La squadra di Chicco Blengini, che ha recuperato molto velocemente Simeon Nikolov, sabato ha fatto saltare il banco battendo al tie-break proprio Leon e compagni. Contemporaneamente la Germania ha sgambettato gli Stati Uniti che hanno perso così l’ottava piazza in favore proprio dei bulgari. Va ricordato, però, che i pass per le Finals saranno sette, perché l’ottavo spetterà di diritto alla Cina (attualmente penultima) in quanto Paese ospitante.

    L’ultima giornata sarà dunque da vivere ora dopo ora, match dopo match, con estrema attenzione perché potremmo assistere a colpi di scena clamorosi e cadute rovinose, disegnando un tabellone di Finals che potrebbe diventare davvero molto molto interessante.

    QUI la classifica generale di VNL maschile

    VNL maschileProgramma domenica 20 luglio

    Turchia-Argentina 2-3(25-18, 21-25, 19-25, 25-17, 15-17)Germania-Brasile 1-3(25-21, 23-25, 20-25, 21-25)Stati Uniti-Giapponeore 12.20Ucraina-Canadaore 13.00Cina-Cubaore 13.30Olanda-ITALIAore 16.30Bulgaria-Iranore 17.00Francia-Poloniaore 20.30Serbia-Sloveniaore 20.30 LEGGI TUTTO

  • in

    Rychlicki e Anzani trascinano un’Italia da nove in pagella in VNL: Slovenia battuta 3-0

    Con i muri di Anzani e i servizi di Rychlicki e contro la Slovenia di coach Soli, un’Italia da nove in pagella tiene alto il ritmo e conquista la nona, appunto, vittoria nella Volleyball Nations League 2025. Dopo l’aritmetica certezza, giunta ieri nel giorno di riposo, di essere tra le migliori otto squadre della VNL 2025 con due turni d’anticipo, gli azzurri di coach De Giorgi hanno superato i padroni di casa della Slovenia per 3-0 (25-22, 25-20, 25-23).

    Alla Stožice Arena, impreziosita da una bella e calorosa cornice di pubblico, la Nazionale maschile ha fatto sua un’importante sfida, confermando così la seconda posizione in classifica generale, alle spalle del solo Brasile. I numeri degli azzurri parlano ora di 9 vittorie e 25 punti, con 30 set vinti e 14 persi, in attesa di scendere in campo domani contro l’Olanda alle ore 16.30, nella quarta e ultima giornata della Week 3, in corso di svolgimento nella capitale slovena.

    La sfida di domani sarà importantissima: conquistare un’altra vittoria significherebbe non solo chiudere nel migliore dei modi un percorso cominciato l’11 giugno a Quebec City (sede della Week 1), non solo rappresenterebbe la giusta gratificazione per un gruppo di atleti che ha dimostrato di saper lottare e uscire dalle situazioni difficili attraverso il gioco, ma sarebbe soprattutto fondamentale in ottica del miglior piazzamento possibile in vista degli accoppiamenti per i quarti di finale delle Finals, che si giocheranno a Ningbo, in Cina, da mercoledì 30 luglio a domenica 3 agosto.

    La sfida contro l’Olanda rappresenta il 190esimo confronto tra le due Nazionali, con 83 vittorie italiane. Gli orange, in questa Week di VNL, sono usciti sconfitti in tutte e tre le gare giocate a Lubiana contro Ucraina, Slovenia e Canada. 

    Starting six – Tornando alla gara contro la Slovenia, De Giorgi ha schierato Giannelli in regia, Rychlicki opposto, Michieletto e Lavia schiacciatori, Anzani e Galassi al centro con Balaso libero. Dall’altra parte coach Soli ha scelto Planinšič palleggiatore, T. Štern opposto, Z. Štern e Možič schiacciatori, Kozamernik e Štalekar centrali e Okroglič libero.

    1° set – Primo set cominciato con una buona partenza degli azzurri, che seppur con vantaggi minimi, sono sempre rimasti avanti. Grazie ai colpi di Rychlicki e Michieletto, gli azzurri si sono portati prima sul 7-4, poi hanno trovato il +4 (10-6). Con il passare dei minuti, la gara è salita di intensità; la Slovenia ha iniziato a rispondere con attacchi efficaci, trovando il pareggio sul 12-12. A questo punto De Giorgi ha chiamato time-out per dare nuove indicazioni. Al rientro in campo la battaglia sottorete è proseguita punto a punto (13-13, 15-15), fino a quando la Slovenia, brava in difesa e nel contrattacco, ha messo a segno un break (15-17). Un ottimo turno al servizio di Giannelli ha riportato avanti l’Italia (18-17). Nel finale di set, due ace consecutivi di Rychlicki hanno permesso agli azzurri di allungare (23-20), prima che un errore al servizio della Slovenia chiudesse il parziale sul 25-22.

    2° set – Secondo set partito con l’Italia avanti (6-4), ma la formazione di casa ha subito trovato il pareggio (6-6). L’Italia in questa fase del match ha dato l’impressione di aver il controllo del gioco anche se la Slovenia è stata sempre con il fiato sul collo degli azzurri (15-12). Con il passare delle azioni Giannelli e compagni provano a scrollarsi di dosso gli avversari e producono un nuovo allungo che li porta sul +4 (18-13). Sul 20-15 da registrare l’ingresso in campo di Bovolenta. Nel finale dopo una prima palla set fallita, l’Italia con Giannelli ha chiuso 25-20.

    3° set – Terzo set che ha visto ancora una volta l’Italia avanti e autrice di una buona partenza (3-0), ma la squadra allenata da Soli si è rifatta sotto ed è cominciata una battaglia punto a punto come visto nel primo set (7-6). Un buon turno al servizio con Lavia ha dato il via al primo verso allungo (11-6) che ha costretto la panchina della Slovenia a chiamare time-out. Nella fase centrale gli azzurri Campioni del Mondo non hanno concesso quasi nulla agli avversari e sono andati sul (19-14); nel finale però c’è stato il prepotente ritorno della Slovenia che sembrava domata e invece è arrivata fino al -1 (21-20).  Nelle battute finali, però, gli azzurri sono andati a prendersi la vittoria numero 9 (la terza a Lubiana) con il punteggio finale di 3-0.

    ITALIA – SLOVENIA 3-0(25-22, 25-20, 25-23) ITALIA: Giannelli 4, Michieletto 12, Anzani 10, Rychlicki 13, Lavia 8, Galassi 5, Balaso (L), Bovolenta, Porro. N.e. Sbertoli, Bottolo, Gargiulo, Caneschi, Pace. All. De GiorgiSLOVENIA: Stern Z. 5, Kozamernik 5, Stern T. 6, Mozic 9, Stalekar 3, Planinsic, Okroglic (L), Bracko 4, Mujanovic 8, Najdic, Krzic. N.e. Marovt, Kovacic, Sen. All. SoliArbitri: Erdal (TUR) e  Maciej (POL)Durata: 28’, 27’, 30′.Italia: a 7, bs 17, mv 10, et 24Slovenia: a 3, bs 14, mv 4, et 23 LEGGI TUTTO