More stories

  • in

    Diciotto Azzurri convocati a Cavalese da De Giorgi per preparare la Week-3 di VNL

    Torna subito al lavoro la nazionale maschile di Ferdinando De Giorgi. Gli Azzurri, reduci dalla Week 2 della Volleyball Nations League giocata a Chicago — che li ha visti protagonisti con tre vittorie (Polonia, Cina e USA) su quattro gare disputate — si ritroveranno a Cavalese (TN) per un collegiale di preparazione in vista della Week 3 della VNL, in programma a Lubiana (Slovenia) dal 16 al 20 luglio. La nazionale tricolore, dunque, lavorerà in Val di Fiemme da sabato 5 a venerdì 11 luglio, dopo l’allenamento mattutino.

    Questi gli atleti convocati dal CT De Giorgi a CavaleseRiccardo Sbertoli, Kamil Rychlicki, Alessandro Michieletto, Daniele Lavia, Gabriele Laurenzano, Alessandro Bovolenta, Gianluca Galassi, Yuri Romanò, Francesco Recine, Simone Anzani, Luca Porro, Giovanni Gargiulo, Mattia Bottolo, Fabio Balaso, Domenico Pace, Edoardo Caneschi, Roberto Russo, Simone Giannelli. 

    (fonte: Federazone Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL maschile, classifica Week 2: Brasile solo in vetta; Italia terza e Serbia ultima

    Prosegue bene la VNL per gli azzurri di Ferdinando De Giorgi che, dalla tappa statunitense di Chicago, rientrano a casa con tre vittorie su quattro incontri disputati, proprio come in occasione della week 1. I campioni del mondo in carica si trovano ora stabilmente nelle prime otto posizioni della classifica, che permetterebbero loro di qualificarsi alla fase a eliminazione diretta. Prima di allora, gli azzurri dovranno però affrontare la terza settimana di gare, in programma dal 16 al 20 luglio a Lubiana, in Slovenia.

    Seconda settimana di torneo quasi perfetta per il Brasile, con quattro vittorie su altrettanti match disputati, che valgono il primo posto in classifica. L’unico punto perso è stato per mano degli azzurri che nella terza hanno costretto Cachopa e compagnia a giocarsi la vittoria al tie-break. Tra la squadra carioca e quella italiana troviamo in classifica i polacchi di Grbic, la cui unica sconfitta nella seconda settimana è arrivata per mano di Giannelli e compagni al quinto set.

    Continua il sogno dell’Ucraina, che con altri tre successi, si piazza al sesto posto e mantiene vive le speranze per un posto nelle Finals. Scalano la classifica anche Iran e Cuba; mentre la Serbia esce dalla week 2 con solo sconfitte per 3-1, nessun punto guadagnato, rimanendo ancora l’ultima della classe.

    Classifica dopo la week 2 di VNLBrasile 20 (7 vinte – 1 persa)Polonia 18 (6-2)Italia 17 (6-2)Giappone 15 (5-3)Francia 15 (5-3)Ucraina 15 (5-3)Argentina 13 (5-3)Germania 15 (4-4)Cuba 13 (4-4)Iran 12 (4-4)Bulgaria 11 (4-4)Slovenia 11 (4-4)Stati Uniti 10 (4-4)Canada 11 (3-5)Cina 7 (2-6)Turchia 6 (2-6)Paesi Bassi 4 (1-7)Serbia 3 (1-7)

    (fonte: VolleyballWorld) LEGGI TUTTO

  • in

    Week-2 VNL maschile, risultati 29 giugno: l’Ucraina sale 5 vittorie, crollo verticale della Slovenia

    Si chiude una settimana da dimenticare per la Slovenia di Fabio Soli che crolla in classifica in virtù di tre sconfitte di fila incassate con Bulgaria, Francia e Giappone dopo il 3-0 rifilato alla Cina. Situazione opposta invece per l’Iran di Roberto Piazza che, dopo Serbia e Argentina, batte nell’ultima giornata anche l’Olanda. Unico stop quello rimediato contro la Germania.

    Chiude in bellezza anche l’Ucraina che approfitta di una Bulgaria senza il regista titolare Simeon Nikolov, infortunatosi a una caviglia nel match precedente contro la Turchia, e sale addirittura a quota 5 successi. Davvero niente male! Finalmente una gioia, invece, per il Canada che chiude la sua week con una vittoria netta, ma tirata, sulla Cina.

    Dopo la battaglia al tie-break vinta contro l’Italia, il Brasile segna un 4 su 4 nella seconda settimana, superando in quattro set anche la Polonia. Torna il sorriso, invece, in casa azzurri, con Michieletto e compagni che chiudono la week 2 del torneo con un successo tondo sugli Stati Uniti.

    VNL MaschileRisultati 29 giugnoSlovenia-Giappone 0-3(25-27, 15-25, 16-25)Iran-Olanda 3-2(25-19, 22-25, 21-25, 25-19, 15-9)Turchia-Francia 0-3(20-25, 18-25, 19-25)Cuba-Argentina 2-3(25-23, 23-25, 21-25, 25-21, 11-15)Bulgaria-Ucraina 1-3(25-20, 19-25, 24-26, 22-25)Cina-Canada 0-3(23-25, 20-25, 23-25)Germania-Serbia 3-1(25-20, 25-21, 23-25, Brasile-Polonia 3-1(25-21, 25-21, 21-25, 28-26)ITALIA-Usa 0-3(21-25, 22-25, 18-25)

    (fonte: VolleyballWorld) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL, Italia-Usa 3-0 come da pronostico. Per gli Azzurri sesta vittoria e terzo posto

    Una fantastica Italia si regala la sesta vittoria nella VNL e conquista il terzo posto nella classifica generale. Gli azzurri, infatti, questa sera alla Now Arena di Chicago, gremita in ogni ordine di posto, hanno battuto i padroni di casa degli Stati Uniti al termine di un match spettacolare, conclusosi  3-0 (25-21, 25-22, 25-18).

    L’Italia, guidata da Ferdinando De Giorgi, ha subito trasformato in energia positiva la sconfitta al tie-break subita ieri contro il Brasile, facendo registrare un’altra ottima prestazione. Gli Azzurri hanno saputo superare le difficoltà di una sfida molto insidiosa contro gli Stati Uniti di Kiraly, dando vita a un confronto sempre affascinante tra due delle nazionali più vincenti nella storia di questo sport.51emisa vittoria dell’Italia su 92 incontri ufficiali disputati nella storia con gli Stati Uniti. Giannelli e compagni, soddisfatti per il risultato odierno, hanno chiuso nel migliore dei modi la Week 2 di Chicago con una classifica che ora li vede al terzo posto con 6 vittorie e 17 punti.L’Italia conquista così un’ulteriore e preziosa vittoria in ottica qualificazione alle Finals di Ningbo, da conquistare nell’ultima settimana di Volleyball Nations League, in programma a Lubiana dal 16 al 20 luglio. In Slovenia gli azzurri affronteranno nell’ordine Serbia, Ucraina, Slovenia e Olanda. La delegazione tricolore farà rientro in Italia con un volo in partenza da Chicago alle ore 17 locali del 30 giugno (mezzanotte in Italia), con arrivo previsto all’aeroporto di Roma Fiumicino nella mattinata di martedì 1° luglio.

    Starting Players – Per l’ultima sfida della Pool 5 De Giorgi ha schiarato il sestetto con Sbertoli in palleggio, Rychlicki opposto, Galassi e Gargiulo al centro, Michieletto e Porro schiacciatori, libero Laurenzano. Dall’altra parte il CT statunitense Kiraly ha messo in campo Ma’a palleggiatore, Garcia opposto, Jendryk e McHenry centrali, Pasteur e Robinson schiacciatori, e Shoji libero. 1° set – Nel primo set i ragazzi di De Giorgi hanno iniziato nel modo giusto l’approccio alla gara e l’ace di Rychlicki ha condotto l’Italia sul +5 (7-2) e costretto Kiraly a spendere il primo time out. Il servizio e l’attacco azzurro sono stati particolarmente efficaci e messo in difficoltà la difesa americana (10-5). A questo punto della gara gli Stati Uniti però hanno provato a reagire con i colpi di Garcia e Jendryk (16-14) fino a trovare poco dopo il pareggio (16-16). A questo punto De Giorgi ha chiamato il time out per dare indicazioni ai suoi. Al rientro in campo le due squadre hanno innescato una lotta punto a punto fino al doppio vantaggio (20-18) trovato da Rychlicki (6 punti per lui in questo parziale con il 67% in attacco); da questo momento in poi l’Italia con rinnovata fiducia ha chiuso il set in proprio favore (25-21) con un ace firmato da Porro. 2° set – Il secondo parziale è cominciato con lo stesso sestetto azzurro. Dopo una prima fase di studio (3-3) gli Stati Uniti sono stati bravi a trovare il + 3 (9-6) e De Giorgi ha richiamato i suoi con un time-out. Alla ripresa del gioco gli azzurri sono tornati a giocare una buona pallavolo e un muro vincente di Galassi ha portato alla parità (11-11) e al successivo sorpasso firmato sempre dal centrale azzurro (12-11). Da questo momento in poi la nazionale tricolore, dopo aver trovato un nuovo allungo, ha imposto il proprio ritmo (17-11). Un muro di Gargiulo ha portato il punteggio sul 20-16. Vantaggio poi gestito dagli azzurri fino al 25-22 arrivato dopo un errore al servizio dell’americano Robinson che è valso il 2-0. 3° set – Nel terzo set il copione non è sembrato cambiare con gli azzurri padroni del gioco e del campo (6-3).  L’Italia brava in tutti i fondamentali non ha trovato troppa resistenza da parte degli Stati Uniti e il punteggio è arrivato sul (19-16). Nel finale, ancora una volta una buona gestione generale ha permesso all’Italia di vincere set e match (25-18). 3-0 tra Italia e Stati Uniti. 

    ITALIA – USA 3-0(25-21, 25-22, 25-18)ITALIA: Michieletto 12, Gargiulo 5, Rychlicki 19, Porro 10, Galassi 7, Sbertoli, Laurenzano (L), Giannelli, Romanò. N.e. Balaso, Bottolo, Cortesia, Lavia, Sanguinetti. All. De GiorgiUSA: Mchenry 5, Garcia 10, Pasteur 5, Jendryk 7, Ma’a Micah 2, Robinson 11, Shoji (L), Champlin 3, Ewert. N.e. Ensing, Isaacson, Dagostino, Hobus, Knigge. All. Kiraly Arbitri: Guillet Olivier (FRA) e Markelj Blaž (SLO)Durata: 27’, 27’, 28′.Italia: a 8, bs 15, mv 6, et 18Usa: a 1, bs 17, mv 2, et 22

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Week-2 VNL maschile, risultati 28 giugno: infortunio per Simeon Nikolov, scongiurate lesioni o fratture

    Quarta giornata di VNL maschile che va in archivio senza far registrare colpi di scena eclatanti, ma regalando comunque tanti match tiratissimi nel punteggio, compresi quelli che non sono andati oltre i tre set. Un esempio? Slovenia-Francia, decisa di fatto da tre palloni in favore della squadra di Giani, ma anche Germania-Iran vinta dai tedeschi al termine di quattro set tutti molto tirati. Per non parlare ovviamente della maratona tra Italia e Brasile, con un terzo set lunghissimo e un tie-break finito 13-15 per i verdeoro.

    Ora l’ultima giornata di questa seconda Week maschile regalerà lo scontro al vertice della classifica proprio tra Polonia e Brasile, le uniche due squadre ad aver perso sin qui un solo incontro e divise in classifica da appena un punto. Gli Azzurri invece saluteranno Chicago affrontando i padroni di casa degli Stati Uniti, sfida che sulla carta dovrebbe portare in cascina tre punti più o meno facili. Gara interessante anche quella tra Giappone e la Slovenia di Fabio Soli così come il match tra le due grandi sorprese annunciate di questa VNL, Bulgaria e Ucraina.

    A proposito della Bulgaria, Blengini potrebbe aver perso per un po’ la sua stella più splendente, ovvero Simeon Nikolov. Contro la Turchia, nel corso del secondo set, il giovane regista si è scavigliato poggiando il piede su quello di un avversario in una discesa a muro ed è stato costretto a lasciare il campo in lacrime. Fortunatamente gli esami non hanno rilevato fratture o lesioni e Nikolov dovrebbe tornare in campo entro 2 settimane.

    CLICCA QUI per consultare la classifica di VNL maschile

    VNL MaschileRisultati 28 giugnoSlovenia-Francia 0-3(23-25, 25-27, 23-25)Germania-Iran 3-1(25-22, 23-25, 26-24, 25-22)Bulgaria-Turchia 0-3(20-25, 20-25, 21-25)Serbia-Argentina 1-3(25-18, 18-25, 23-25, 12-25)ITALIA-Brasile 2-3(22-25, 25-21, 31-33, 25-17, 13-15)Usa-Polonia 0-3(20-25, 21-25, 22-25)VNL MaschileProgramma 29 giugnoSlovenia-Giappone ore 11.00Iran-Olanda ore 13.00Turchia-Francia ore 14.30Cuba-Argentina ore 16.30Bulgaria-Ucraina ore 18.00Cina-Canada ore 19.30Germania-Serbia ore 20.00Brasile-Polonia ore 23.00ITALIA-Usa ore 2.30

    (fonte: Volleyballworld) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Italia sfiora il colpaccio, poi contro il Brasile incassa la seconda sconfitta in VNL

    Per la nazionale italiana maschile è arrivata questa sera la seconda sconfitta nella VNL 2025, alla Now Arena di Chicago, infatti, l’Italia è stata superata al tie break 2-3 (22-25, 25-21, 31-33, 25-17, 13-15) dal Brasile, al termine di una gara combattuta e giocata a viso aperto da entrambe le formazioni. C’è sicuramente rammarico per una gara nella quale l’Italia ha avuto l’opportunità di fare sua la partita, contro un avversario di alto livello. Giannelli e compagni torneranno in campo alla Now Arena domenica 29 giugno alle ore 19:30 locali (le 2:30 italiane di lunedì 30 giugno), quando chiuderanno la Week 2 americana affrontando i padroni di casa degli Stati Uniti. La partita sarà trasmessa in diretta su DAZN e in streaming su VBTV.

    Cronaca – Per terza sfida della Pool 5 il CT De Giorgi ha schiarato il sestetto con Giannelli in palleggio,Romanò  opposto, Galassi e Gargiulo al centro, Michieletto e Lavia schiacciatori e libero Balaso. Dall’altra parte della rete il CT brasiliano Bernardinho Rezende ha schierato Fernando palleggiatore, Alan opposto, Flavio e Judson centrali, Bergmann e Honorato schiacciatori, e Maique libero.1° set – L’avvio del primo set è stato di marca italiana: grazie a un buon turno al servizio, gli azzurri si sono portati subito sul 4-1. Con il passare dei minuti, però, anche il Brasile, trascinato da Bergmann e Honorato, ha iniziato a mettere giù palloni pesanti riportando la gara in parità sul 7-7. La partita è salita subito di intensità, con continue alternanze al comando (9-8, 11-10) fino al 13 pari firmato da Giannelli. Le due squadre hanno continuato a fronteggiarsi a viso aperto, mantenendo il punteggio in equilibrio (16-16, 18-18), fino a quando il Brasile ha trovato il primo break portandosi sul +2 (18-20), con De Giorgi a chiamare il primo time-out della gara. La battaglia punto a punto è proseguita e sul (22-23) Porro è entrato in campo al posto di Galassi, ma il Brasile, che nel frattempo ha inserito anche Darlan,  ha mantenuto il vantaggio e ha chiuso il set alla prima palla set sul 25-22.2° set – Avvio intenso nel secondo set, con ritmi di gara già molto alti. L’equilibrio ha caratterizzato i primi scambi (3-3), ma poco dopo è il Brasile a mettere il naso avanti e prendere momentaneamente il comando delle operazioni. Con Romanò al servizio, però, l’Italia reagisce: due ace consecutivi dell’opposto azzurro valgono il sorpasso (8-6) poi incrementato fino all’11-7. In questa fase la Nazionale tricolore ha imposto il proprio ritmo attraverso un buon gioco, costringendo i sudamericani a inseguire (15-10). Il Brasile commette qualche errore di troppo e il CT Rezende è costretto a richiamare i suoi con un time-out. Al rientro in campo, lo spettacolo non manca e due ace di Honorato riportano vigore tra i verdeoro.L’Italia, però, nelle battute finali ha gestito con sapienza il vantaggio e il cambio palla conquistato da Michieletto sul 24-19 fa da preludio al muro vincente di Daniele Lavia, che chiude il set sul 25-21.3° set – Terzo set intenso e combattuto con il Brasile a trovare il primo vantaggio +2 (5-3) e poi l’Italia brava con Romanò a trovare subito il pareggio (5-5). Successivamente Alan da una parte e Michieletto dall’altra portano la gara sull’8-8. Nei minuti successivi però ancora Alan pericoloso in questa fase anche al servizio conduce il Brasile sul +3 (11-8). Cambio per l’Italia con Laurenzano che prende il posto di Balaso. Gli azzurri in questa fase rimontano lo svantaggio e impattano sul 15 pari con un mani fuori di Michieletto. La partita si incanala sul punto a punto che si fa serrato (17-17) fino a quando l’Italia trova il + 3 (21-18) e dopo aver avuto tre palle set il punteggio arriva sul 24 pari. I vantaggi al cardiopalmo sono stati risolti alla fine dal Brasile che si porta a casa il set con il punteggio di 33-31. 4° set – Nel quarto set, l’Italia conferma il sestetto dei primi tre parziali. L’avvio è equilibrato con le due squadre sempre a contatto, ma nella fase successiva gli azzurri riescono a prendere un margine di vantaggio portandosi sul +3 (8-5). De Giorgi dà spazio a Cortesia che entra al posto di Gargiulo al centro. In questa fase, l’Italia appare padrona del campo e con continuità allunga fino al 15-9. Il Brasile, invece, vive un momento di appannamento e nemmeno l’ingresso di Darlan riesce a dare una vera scossa alla formazione di Rezende. Ancora una volta, il buon livello di gioco espresso consente a Giannelli e compagni di scavare un solco profondo (+8, 20-12), vantaggio poi amministrato fino al 25-17 finale chiuso da un attacco vincente di Michieletto.5° set – Quinto set che ha riproposto la stessa intensità del precedente, con il Brasile però a partire con il piede giusto. I verdeoro con il passare delle azioni acquisiscono maggiore fiducia e vanno sul + 4 (7-3) che costringe il CT De Giorgi a chiamare il time out. L’ace vincente di Porro, appena entrato ricuce in parte lo svantaggio con l’Italia che va a meno 2 lunghezze dal brasile (7-9), poi un muro vincente azzurro (8-9). Gli azzurri trovano poi il pareggio sul 12-12 con un muro vincente di Lavia. Nel finale però è il Brasile a trovare le ultime energie utili per portare a casa match e set (15-13). 

    ITALIA – BRASILE 2-3(22-25, 25-21, 31-33, 25-17, 13-15)ITALIA: Michieletto 18, Gargiulo 10, Romanò 23, Lavia 17, Galassi 7, Giannelli 4, Balaso (L), Porro 1, Laurenzano, Cortesia 3, Sbertoli. N.e. Rychlicki, Bottolo, Sanguinetti. All. De GiorgiBRASILE: Honorato 15, Gualberto 9, Souza A. 31, Bergmann 16, Nunes Da Cunha 9, Kreling, Nascimento (L), Goncalves, Cavalcante 2, Souza Ferreira 4. N.e. Santos, Elias, Bento, Neves. All. Rocha De RezendeArbitri: Ferreira Ricardo (POR) e Gonzalez Daniel (MEX)Durata: 31′, 27′, 37′, 24′, 22′.Italia: a 9, bs 15, mv 5, et 25 Brasile: a 7, bs 20, mv 8, et 33.

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Week-2 VNL maschile, risultati 27 giugno: tie-break vincenti per Polonia e Ucraina

    Anche la terza giornata della Week 2 di VNL non ha risparmiato sorprese. L’Ucraina, rookie del torneo, in cinque set contro il Giappone ha trovato la sua quarta vittoria andando ad agganciare al quarto posto momentaneo in classifica proprio la nazionale nipponica. Anche l’Iran non ha alcune intenzione di mollare ora e dopo la vittoria contro la Serbia, i ragazzi di coach Piazza hanno avuto ragione anche dell’Argentina in quattro set.

    Ancora una partita da protagonista per Alex Nikolov che ha condotto la Bulgaria al successo sulla Slovenia con i suoi 19 punti (16 in attacco, 2 ace, 1 muro). Esordio nel torneo anche per l’opposto Dimitar Dimitrov, che ha detto la sua con 11 sigilli, di cui 4 sono stati muri. Come un déjà-vu, Cuba ha trovato un’altra vittoria nella seconda settimana seguendo lo stesso copione dei successi precedenti con Germania e Serbia. Dopo un primo set perso, salito in cattedra uno strepitoso Yant, 20 attacchi vincenti e un muro per lui, i cubani hanno centrato il quarto successo nel torneo ai danni questa volta dell’Olanda.

    Se per l’Italia non ci sono state troppe complicazioni ed è arrivato un netto 3-0 contro la nazionale cinese; la Polonia sotto 2-0 con il Canada ha dovuto appellarsi alle sue stelle Semeniuk (20) e Szalpuk (18) per rientrare in partire e ribaltare il risultato.  

    CLICCA QUI per consultare la classifica di VNL maschile

    VNL maschileRisultati 27 giugnoUcraina-Giappone 3-2(24-26, 25-17, 25-18, 22-25, 15-13)Argentina-Iran 1-3(21-25, 25-22, 22-25, 22-25)Bulgaria-Slovenia 3-1(18-25, 25-23, 25-21, 25-22)Olanda-Cuba 1-3(25-21, 18-25, 21-25, 28-30)Cina-ITALIA 0-3(25-18, 25-15, 25-19)Canada-Polonia 2-3(32-30, 25-14, 17-25, 23-25, 13-15)

    VNL MaschileProgramma 28 giugnoSlovenia-Francia ore 14.30Germania-Iran ore 16.30Bulgaria-Turchia ore 18.00Serbia-Argentina ore 20.00Brasile-ITALIA ore 23.00Usa-Polonia ore 2.30 LEGGI TUTTO

  • in

    Quinto successo per gli azzurri in VNL: Cina superata con il massimo scarto

    Dopo il successo nella gara d’esordio alla Now Arena contro la Polonia, gli Azzurri hanno battuto per 3-0 (25-18, 25-15, 25-19) la Cina con una ottima prestazione, conquistando la quinta vittoria (su sei gare) nella Volleyball Nations League e trovandosi nella classifica generale con 13 punti, a sole due lunghezze di distanza da Brasile e Polonia.

    La Cina di Heynen ha provato, nei primi minuti del primo set, a mettere in difficoltà la nazionale tricolore, ma gli Azzurri si sono dimostrati solidi e con una certa superiorità in tutti i fondamentali. L’Italia ha trovato risposte positive in tutti i suoi elementi che sono scesi in campo, con Balaso concreto in difesa, Michieletto e Lavia hanno messo a terra punti importanti, supportati dai centrali Galassi e Sanguinetti efficaci a muro. Positivo anche l’apporto di Rychlicki autore di 15 punti. Top scorer del match Michieletto con 16 punti con il 61% in attacco.

    Per l’Italia di De Giorgi, alle ore 23 italiane di sabato 28 giugno (diretta su DAZN e in streaming su VBTV), c’è l’esame Brasile, attualmente primo in classifica.

    Sestetti – Per questa sfida della Pool 5 De Giorgi lancia in sestetto con Sbertoli in palleggio, Rychlicki opposto, Galassi e Sanguinetti al centro, Michieletto e Lavia schiacciatori e libero Balaso. Dall’altra parte il CT cinese Heynen quindi schiera Wang palleggiatore, Wen Z.H. opposto, Rao S.H. e Miao R.T. centrali, Zhai e Wang B schiacciatori, e Li T.Y. libero.

    1° set – Avvio di primo set non semplice per gli Azzurri, con le due squadre che hanno giocato per lunghi tratti palla su palla (8-8, 11-11). La Cina ha provato a scappare avanti, ma è stata subito ripresa dall’Italia sul 15-15, che poi ha compiuto il sorpasso (16-15) con un muro vincente di Sbertoli. Da questo momento in poi, l’Italia ha preso il comando del gioco e l’ace vincente di Lavia ha portato il punteggio sul 22-16, prima dell’attacco, sempre di Daniele Lavia, che ha chiuso il set in favore dell’Italia sul 25-18.

    2° set – Partenza a razzo dell’Italia, che con Michieletto al servizio piazza quattro ace consecutivi portando gli Azzurri sul 7-1. In pieno controllo delle operazioni, gli Azzurri hanno prima gestito e poi incrementato il vantaggio, arrivando sul 14-8 con un attacco vincente di Michieletto (per lui 6 punti nel set). Alla fine, i ragazzi di De Giorgi hanno continuato a giocare una buona pallavolo, imponendosi con un perentorio 25-15 che porta la gara sul due set a zero per l’Italia. 

    3° set – Nel terzo set spazio per Laurenzano che ha preso il posto di Balaso. Dopo un avvio equilibrato (4-4) il parziale ha visto venire fuori la supremazia del gioco degli azzurri che presto si sono portati sul +5 (15-10). Il parziale senza particolari sussulti è scivolato via fino al 25-19 firmato Michieletto.

    La gallery completa QUI

    ITALIA – CINA 3-0(25-18, 25-15, 25-19)ITALIA: Michieletto 16, Galassi 8, Rychlicki 15, Lavia 12, Sanguinetti 5, Gianelli, Balaso (L), Sbertoli 1, Laurenzano. N.e. Bottolo, Cortesia, Romanò, Gargiulo, Porro. All. De GiorgiCINA: Hebin, Dejun 8, Shuhan 3, Wen 12, Wang 11, Miao 2, Li  Tianyue (L), Yu Yaochen, Yu Yuantai. N.e. Chuan, Li Yongzhen, Ji Daoshuai, Zhang, Zongshuai. All. HeynenArbitri: Ferreira Ricardo (POR) e Gonzalez Daniel (MEX)Durata: 22’, 23’, 24′.Italia: a 8, bs 10, mv 9, et 16  Cina: a 0, bs 8, mv 3, et 18

    Il calendario degli azzurri a Chicago25 giugno: Italia-Polonia 3-2 (25-17, 23-25, 21-25, 25-20, 15-11)27 giugno: Italia- Cina 3-0 (25-18, 25-15, 25-19)28 giugno: Italia- Brasile ore 23:0030 giugno: Italia-USA ore 2:30

    Calendario e risultati Week 2 Pool 5 (Chicago, USA) – 25-29 giugnoMercoledì 25 giugno: Italia-Polonia 3-2 (25-17, 23-25, 21-25, 25-20, 15-11);  Canada-Brasile 0-3 (22-25, 17-25, 17-25)Giovedì 26 giugno: Cina-USA 2-3 (22-25, 25-21, 25-19, 16-25, 11-15); Brasile-Cina 3-0 (25-22, 25-16, 25-23); Venerdì 27 giugno: Canada–USA 0-3 (23-25, 22-25, 28-30) ; Italia-Cina 3-0 (25-18, 25-15, 25-19);Sabato 28 giugno: ore 2:30 Canada-Polonia; ore 23:00 Brasile–Italia; Domenica 29 giugno: ore 2:30 USA-Polonia; ore 19:30 Cina–Canada; ore 23:00 Brasile-Polonia; ore 2:30 USA-Italia (di lunedì 30 giugno)

    *orari di gioco italiani

    Risultati e classifica VNL 2025Consulta tutti i risultati QUIClassifica generale in tempo reale QUI

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO