More stories

  • in

    Week 1 VNL femminile, risultati giovedì 5 giugno: Brasile e Polonia a punteggio pieno

    Seconda giornata di VNL femminile e seconda vittoria per l’Italia, anche se questa volta da due punti contro la Germania. In vetta alla classifica a 6 punti ci sono il Brasile, che non ha concesso un set neanche agli Stati Uniti, e la Polonia di Lavarini che ha schiantato anche la Cina, seguite proprio dalle azzurre.

    Queste tre sono le uniche squadre con sole vittorie all’attivo perché giovedì sono cadute anche la Repubblica Dominicana contro la Bulgaria e il Canada di Guidetti contro l’Olanda e Turchia e Giappone che hanno osservato il giorno di riposo. Cosa che l’Italia farà sabato perché oggi sarà ancora di scena contro la Corea (ore 22.30, diretta VBTV e DAZN) per poi chiudere domenica contro il Brasile, privo di diverse titolari in questa Week 1.

    Dopo i 30 punti di Uzelac (Serbia) nella giornata d’esordio, le best scorer giovedì sono state Britt Herbots (Belgio) con 31 punti e la nostra Kate Antropova con 29, conditi dalla bellezza di 6 block e 4 ace! Da segnalare anche i 20 in tre set segnati da Ana Cristina (Brasile), oltre agli 8 muri vincenti stampati dalla sola Arias (Rep. Dominicana).

    foto Volleyballworld

    Risultati giovedì 5 giugno:Belgio-Thailandia 3-1(25-22, 25-23, 24-26, 25-22)Cina-Polonia 1-3(22-25, 25-20, 19-25, 21-25)Bulgaria-Rep. Dominicana 3-1(25-21, 30-32, 25-19, 31-29)Germania-ITALIA 2-3(25-22, 10-25, 25-20, 13-25, 9-15)Canada-Olanda 1-3(18-25, 25-22, 15-25, 23-25)USA-Brasile 0-3(18-25, 17-25, 19-25)

    Programma venerdì 6 giugno:Francia-BelgioTurchia-ThailandiaRep. Dominicana-OlandaCorea-ITALIA (ore 22.30)Serbia-GiapponeRep. Ceca-USA

    (fonte: Volleyballworld) LEGGI TUTTO

  • in

    Week 1 VNL femminile, risultati mercoledì 4 giugno: inizio shock della Serbia (senza Terzic)

    Mercoledì 4 giugno ha preso il via la nuova edizione della VNL con i primi match della Week 1 del torneo femminile. Esordio sul velluto per l’Italia di Velasco contro gli Stati Uniti, stesso avversario dell’ultimo match giocato dalle azzurre un’estate fa, quello che è valgo l’oro olimpico a Parigi. Sugli altri campi bene la Turchia di Santarelli, nonostante un set concesso alla modesta Francia; bene la Polonia di Lavarini; bene ma non benissimo il Canada di Guidetti, rimontato dalla Bulgaria schiantata poi al tiebreak.

    Inizio shock, invece, per la Serbia che, avanti 0-2 contro la Repubblica Dominicana, si è fatta rimontare anche lei perdendo poi anche il quinto set ai vantaggi. In panchina non c’era Zoran Terzic ma il suo secondo Branko Kovacevic. Tra i risultati più netti, guardando i parziali dei singoli set, troviamo il 3-0 rifilato dal Giappone all’Olanda. Vittorie in tre set anche per la Germania di Bregoli, il Brasile e la Cina.

    Risultati mercoledì 4 giugno:Francia-Turchia 1-3(17-25, 25-23, 13-25, 14-25)Thailandia-Polonia 0-3(22-25, 24-26, 22-25)Cina-Belgio 3-0(25-18, 27-25, 25-13)Olanda-Giappone 0-3(17-25, 15-25, 16-25)USA-Italia 0-3(13-25, 13-25, 28-30)Rep. Dominicana-Serbia 3-2(26-28, 19-25, 25-15, 25-20, 18-16)Rep. Ceca-Brasile 0-3(21-25, 20-25, 17-25)Bulgaria-Canada 2-3(18-25, 12-25, 25-23, 25-19, 4-15)Corea-Germania 0-3(17-25, 15-25, 21-25)

    Programma giovedì 5 giugno:Belgio-ThailandiaCina-PoloniaBulgaria-Rep. DominicanaGermania-Italia (ore 22.30)Canada-OlandaUSA-Brasile

    (fonte: Volleyball World) LEGGI TUTTO

  • in

    Usa-Italia 0-3, l’analisi di Velasco: “Primi due set giocati benissimo, ottima reazione nel terzo”

    Si apre con un successo il percorso in Volleyball Nations League dell’Italia del CT Julio Velasco. Al Maracanazinho di Rio de Janeiro, le azzurre hanno superato con un netto 3-0 (25-13; 25-13; 30-28) gli USA mettendo a segno la prima, importante, vittoria ufficiale del 2025. A 10 mesi esatti dalla storica finale Olimpica di Parigi, l’Italia ha nuovamente regolato in maniera netta e a tratti spettacolare le statunitensi giocando un match che ha rasentato la perfezione.

    Julio Velasco: “Nei primi due set abbiamo giocato bene e soprattutto abbiamo messo in grande difficoltà la loro ricezione – ha esordito il CT azzurro – e questo ci ha messo nelle condizioni di essere molto efficaci in muro e difesa. La partita è stata a senso unico ma prima del terzo ho avvisato le ragazze che non avremmo trovato sempre vita facile perché avevamo giocato fin troppo bene e quindi sarebbe stato abbastanza fisiologico vedere le nostre avversarie salire di livello. E infatti è successo anche se le ragazze sono state molto brave a recuperare offrendo una prova anche sotto il punto di vista fisico e mentale importante”.

    “Ci siamo confrontati in campo con una situazione di gioco nuova che ci insegnerà a soffrire e recuperare perché le difficoltà arriveranno. I cambi sono stati importanti, tutte hanno contribuito in maniera positiva e quindi ci prendiamo questo successo. È solo una partita, chiaramente, ma è un inizio con una vittoria e questo è sempre positivo”.

    “Domani affrontiamo la Germania, squadra con giocatrici che disputano i principali campionati europei. Si tratta di una squadra ostica ma che rispetto alle amichevoli di maggio, affronteremo al completo. Noi abbiamo un gioco solido con giocatrici che si completano e stanno bene insieme e per questo dovremo fare il nostro gioco consapevoli che c’è ancora da aggiustare qualcosa. Credo che sia normale perché le ragazze che hanno disputato la finale di Champions stanno lavorando da poco. Siamo all’inizio del percorso ma era importante iniziare con un successo”. 

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Volleyball Nations League femminile, Azzurre atterrate in Brasile: mercoledì 4 l’esordio con gli USA

    L’Italia è sbarcata in Brasile per la prima week di Volleyball Nations League 2025. Le azzurre guidate dal CT Julio Velasco sono atterrate domenica a Rio de Janeiro alle ore 14 (locali) e da oggi inizieranno a lavorare in vista dell’esordio nella Pool 2 in programma al Maracanazinho contro gli USA (4 giugno alle ore 19 italiane).Prima dell’esordio con gli Stati Uniti, martedì 3 giugno alle 13:00 italiane si svolgerà la conferenza stampa di lancio che vedrà la partecipazione di una rappresentante di ciascuna selezione impegnata a Rio de Janeiro. L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube di Volleyball World (link QUI).  La lista delle 14 azzurre in partenza per Rio de JaneiroPalleggiatrici: 3. Carlotta Cambi, 8. Alessia OrroSchiacciatrici: 2. Alice Degradi, 17. Myriam Sylla, 21. Loveth Omoruyi, 22. Gaia Giovannini.Centrali: 11. Anna Danesi (Capitano), 14. Linda Nwakalor, 19. Sarah Fahr.Opposti: 18. Paola Egonu, 24. Ekaterina Antropova, 32. Adu Malual.Liberi: 6. Monica De Gennaro, 7. Eleonora Fersino.Calendario completo della Pool 2 – Rio de Janeiro

    Mercoledì 4 giugno: ore 19:00 USA-ItaliaGiovedì 5 giugno: ore 22:30 Germania-ItaliaVenerdì 6 giugno: ore 22:30 Corea del Sud-ItaliaDomenica 8 giugno: ore 15:00 Brasile-Italia La Volleyball Nations League femminile 2024 in TV Tutte le partite delle azzurre della VNL saranno trasmesse dalla piattaforma globale DAZN che ha acquisito i diritti dell’evento. Come da diversi anni tutte le gare della Volleyball Nations League saranno disponibili in diretta streaming su VBTV.

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL, Week-1: tra le 14 azzurre scelte da Velasco anche Nwakalor, Malual e Omoruyi

    Inizia dal Brasile il cammino dell’Italia in Volleyball Nations League 2025. Questa sera le azzurre guidate dal CT Julio Velasco voleranno verso Rio de Janeiro (con scalo a Lisbona) dove dal 4 all’8 giugno saranno impegnate nella prima settimana della fase intercontinentale di VNL. Avversarie delle azzurre nella Pool 2 saranno USA (4 giugno alle ore 19 italiane), Germania (5 giugno alle ore 22:30), Corea del Sud (6 giugno alle ore 15), e Brasile (8 giugno alle ore 15). Dopo una settimana di intenso lavoro al Centro Pavesi, l’Italia del CT Julio Velasco, reduce dall’oro conquistato ai Giochi Olimpici di Parigi 24, andrà all’assalto di una nuova estate ricca di sfide, viaggi e duri allenamenti che culmineranno ad agosto nella partecipazione al mondiale in programma in Thailandia dal 22 agosto al 7 settembre. La lista delle 14 azzurre in partenza per Rio de JaneiroPalleggiatrici: 3. Carlotta Cambi, 8. Alessia OrroSchiacciatrici: 2. Alice Degradi, 17. Myriam Sylla, 21. Loveth Omoruyi, 22. Gaia Giovannini.Centrali: 11. Anna Danesi (Capitano), 14. Linda Nwakalor, 19. Sarah Fahr.Opposti: 18. Paola Egonu, 24. Ekaterina Antropova, 32. Adu Malual.Liberi: 6. Monica De Gennaro, 7. Eleonora Fersino.Lo staff azzurro Commissario Tecnico: Julio Velasco Vice Allenatore: Massimo BarboliniAssistente Allenatore: Juan CichelloScoutman: Massimiliano TaglioliMedico: Emanuela LongaFisioterapista: Francesco BettalicoTeam Manager: Marcello Capucchio

    Le azzurre scenderanno in campo in VNL con la patch d’oro di campione in carica sulla maglia, una novità che renderà ancor più interessante la difesa del titolo conquistato a Bangkok poco più di un anno fa. Calendario completo della Pool 2 – Rio de Janeiro

    Mercoledì 4 giugno: ore 14 USA-Italia; ore 17:30 Rep. Ceca-Brasile; ore Corea del Sud-GermaniaGiovedì 5 giugno: ore 17:30 Germania-Italia; ore 21 USA-Brasile.Venerdì 6 giugno: ore 17:30 Corea del Sud-Italia; ore 21 USA-Rep.Ceca.Sabato 7 giugno: ore 13:30 Germania-Brasile; ore 17 Corea del Sud-Rep. Ceca.Domenica 8 giugno: ore 10 Brasile-Italia; ore 13:30 Rep. Ceca-Germania; ore 17 Corea del Sud-USA. La Volleyball Nations League femminile 2025 in TV Tutte le partite delle azzurre della VNL saranno trasmesse dalla piattaforma globale DAZN che ha acquisito i diritti dell’evento. Come da diversi anni tutte le gare della Volleyball Nations League saranno disponibili in diretta streaming su VBTV – welcome.volleyballworld.tv

    La nazionale seniores BInfine, lunedì 2 giugno si radunerà la nazionale seniores B, guidata dal tecnico Carlo Parisi. Queste le giocatrici convocate per una nuova settimana di lavoro presso il Centro Pavesi di Milano: Anna Adelusi, Martina Armini, Jennifer Boldini, Martina Bracchi, Veronica Costantini, Katja Eckl, Chidera Blessing Eze, Giorgia Frosini, Beatrice Gardini, Rachele Morello, Ilenia Moro, Matilde Munarini, Alice Nardo, Stella Nervini, Rebecca Piva, Benedetta Sartori.

    (fonte: Fipav) LEGGI TUTTO

  • in

    La VNL con la Nazionale di Velasco è in diretta su VBTV: il programma

    Tutto è pronto per l’edizione 2025 della Volleyball Nations League femminile: dal 4 giugno Rio de Janeiro sarà il cuore della grande pallavolo internazionale. Le 18 migliori nazionali del mondo si sfideranno in un torneo ad altissimo livello, tra adrenalina, tecnica e spettacolo. La VNL sarà l’occasione per affinare il gioco, trovare nuovi equilibri e preparare il cammino verso il prossimo Campionato Mondiale.

    Gli appassionati potranno seguire tutte le partite in diretta e on demand su VBTV (vb.tv), la piattaforma ufficiale Over-The-Top (OTT) di Volleyball World, ora accessibile su un numero record di smart tv: Apple TV, Android TV, Chromecast, Samsung TV, LG TV e Amazon Fire TV. Un’occasione unica per supportare la propria nazionale e seguire da vicino le stelle della pallavolo mondiale, comodamente dal proprio salotto.

    Le Azzurre di Velasco scenderanno in campo martedì 4 giugno alle ore 19:00 contro gli Stati Uniti: una sfida che rievoca la finale olimpica di Parigi 2024, vinta dall’Italia con un netto 3-0, in uno dei momenti più memorabili della storia recente del volley azzurro. Gli USA, oggi con un nuovo staff tecnico e un gruppo in parte rinnovato, arrivano alla VNL con l’obiettivo di scalare il podio.

    Mercoledì 5 giugno è in programma la sfida contro la Germania alle 22:30, seguita dall’incontro con la Corea del Sud giovedì 6 giugno, sempre alle 22:30. La prima settimana si chiude sabato 8 giugno alle ore 15:00 con il match contro il Brasile, padrone di casa.

    Riflettori puntati sulle scelte dell’allenatore Julio Velasco che, dopo aver rinnovato il contratto alla guida della Nazionale femminile fino alle Olimpiadi di Los Angeles 2028, apre con la VNL il nuovo ciclo Olimpico. In attesa di conoscere i nomi delle 14 atlete convocate per la prima settimana, il roster delle 30 atlete promette ancora una volta grande spettacolo. Con le protagoniste della pallavolo italiana e mondiale come Paola Egonu, Alessia Orro, Monica De Gennaro, Sarah Fahr e Myriam Silla, la VNL segna il rientro in rosa di Alice Degradi e la conferma di Ekaterina Antropova.

    Dopo la tappa brasiliana, il cammino dell’Italia proseguirà con la Week 2 a Hong Kong (18-22 giugno) e la Week 3 ad Apeldoorn, nei Paesi Bassi (9-13 luglio). Al termine della fase preliminare è prevista una settimana di pausa, dal 30 giugno al 6 luglio, prima del gran finale: le Finals di Łódź, in programma dal 23 al 27 luglio.

    Non è solo la nazionale italiana a promettere emozioni alla VNL 2025: molte sono le nazionali che puntano al titolo e che possono contare su giocatrici e allenatori che sono stati protagonisti della grande stagione dei Club italiani.

    Tra le più attese c’è la Turchia, guidata dal “coach dei record” Daniele Santarelli che quest’anno ha messo a segno uno storico Grande Slam con il Club di Conegliano, e dalla capitana Ebrar Karakurt, una formazione temibile che combina talento giovane ed esperienza consolidata sempre tra le favorite del torneo. Il Brasile si presenta con una rosa altamente competitiva, impreziosita da stelle come Gabriela Guimarães, conosciuta come Gabi, protagonista anche nel campionato italiano di Serie A1, e Julia Bergmann, talento emergente del volley internazionale. La Polonia, sotto la guida di Stefano Lavarini — che ha esordito quest’anno sulla panchina della Vero Volley Milano — punta sulla regia esperta della palleggiatrice Joanna Wołosz, pilastro della Prosecco DOC Imoco Conegliano. Infine, il Giappone affida le sue ambizioni a Mayu Ishikawa, nuova capitana della nazionale nipponica.

    Anche quest’anno, la competizione assegna punti validi per il Ranking mondiale. LEGGI TUTTO

  • in

    Volleyball Nations League Femminile, l’Italia di Velasco a caccia del bis

    L’estate di fuoco della pallavolo femminile sta per iniziare. Dal 4 giugno al 27 luglio va in scena la Volleyball Nations League, ultimo test probante in vista del Mondiale in Thailandia in programma dal 22 agosto al 7 settembre. Tre mesi da vivere senza sosta e con l’Italia che si annuncia come grande protagonista in entrambe le rassegne. Le azzurre di Julio Velasco hanno sfatato il tabù olimpico vincendo un meritatissimo oro a Parigi, e adesso non hanno alcuna voglia di fermarsi. La rosa è competitiva, il tecnico ha dato una mentalità vincente ed Egonu e compagne sono sicuramente la squadra da battere.

    Volleyball Nations League femminile: formula e calendarioLa Volleyball Nations League sarà uno spettacolo lungo e itinerante che sparpaglierà le squadre in diverse località: in totale saranno ben dieci le città toccate dalla manifestazione in Asia, Nord e Sud America ed Europa. Le azzurre saranno di scena dal 4 all’8 giugno a Rio de Janeiro, dal 18 al 25 dello stesso mese a Hong Kong e dal 9 al 13 luglio ad Apeldoorn, in Olanda. La formula prevede un girone unico all’italiana con le 18 squadre a sfidarsi per entrare nelle prime otto posizioni che valgono l’accesso ai quarti di finale. Tre quindi saranno i turni eliminatori, quarti, semifinali e finali con l’ultimo atto che si svolgerà a Lodz, in Polonia, dal 23 al 27 luglio.

    L’Italia esordirà il 4 giugno contro gli Stati Uniti d’America, nel remake della finale olimpica, e poi sfiderà nei successivi due giorni Germania e Corea del Sud, sfide non troppo probanti per le azzurre. La prima settimana si concluderà invece l’8 giugno con il temibile Brasile, bronzo a Parigi. Bulgaria, Thailandia e Giappone saranno poco più che sparring partner dal 18 al 21 giugno mentre più difficile sarà il match con la Cina del 22. La fase a girone unico per l’Italia si concluderà a luglio con i match tutti compressi tra il 9 e il 13 contro Belgio, Serbia, Olanda e soprattutto Turchia. Passare il girone dovrebbe essere una formalità per le azzurre ma dai quarti in poi le avversarie saliranno di livello e a quel punto non si potrà più sbagliare niente.

    Italia favorita per la Volleyball Nations League 2025La squadra di Velasco è la più attesa della competizione, è campione in carica, ha vinto le ultime Olimpiadi e si presenta ricca di campionesse al via. Il tecnico non ha voluto rinunciare a tutte le sue big, ci saranno Egonu, Sylla, Orro e De Gennaro, insieme alla confermata Antropova e alla rientrante Degradi. L’Italia vuole vincere ed è sicuramente in cima al gruppo delle favorite, anche secondo i principali bookmaker come Bet365. Un’occasione da sfruttare, soprattutto con le promozioni offerte dall’operatore, non prima di aver letto tutte le condizioni del bonus Bet365 spiegate molto bene su Sportytrader. L’Italia arriva a questo torneo come favorita, quindi le ragazze di Velasco dovranno essere brave a reggere la pressione.

    Il lotto delle pretendenti alla corona però è ampio. Gli USA mirano a battere le azzurre per prendersi la rivincita della finale di Parigi, inoltre sono la squadra che per tre volte ha vinto questa competizione, nessuno ha fatto meglio. Ci sono poi il Brasile, che dopo il bronzo di Parigi mira a tornare agli antichi fasti, e la Turchia, ai piedi del podio in terra francese ma capace di vincere nel 2023 la Volleyball Nations League. Tra le outsider più pericolose ci sono sicuramente Cina e Polonia, due squadre che non mollano un centimetro con difese di alto livello.  LEGGI TUTTO

  • in

    Tre giorni di Modena: crescere rispondendo alle ‘sollecitazioni’ di Velasco. Tutte le sue parole

    Senza quasi tutte le big, per le quali il primo vero collegiale avrà luogo questa settimana, il torneo AIA Aequilibrium Cup Women Elite di Modena che si è giocato nel weekend appena concluso è stato una sorta di esame di maturità, scolasticamente parlando, per tante giocatrici giovani e con più o meno esperienza. I risultati hanno detto, avrebbero detto, comunque poco, mentre molto più indicativi sono stati il modo di stare in campo di questo gruppo di azzurre ‘azzurrabili’, la personalità mostrata (e non mostrata) nelle fasi cruciali dei set e il loro modo di reagire, gara dopo gara (ne hanno giocate tre in tre giorni) alle ‘sollecitazioni’ di Julio Velasco. Sollecitazioni che tutti abbiamo ascoltato nel corso dei time-out e che poi lo stesso ct ha argomentato schiettamente anche nelle interviste post gara.

    VELASCO DOPO ITALIA-OLANDA 3-2Andando con ordine, dopo il primo match vinto al tie-break sull’Olanda Velasco ha posto l’accento sulle palle che scottano, quelle che hanno deciso – anche in negativo – l’esito di alcuni set.

    “Quello che non mi piace è perdere un set facendo un pallonetto sul 24-25 per paura di sbagliare. Se dobbiamo perdere, dobbiamo perdere andando a tutto braccio. I punti decisivi si giocano a tutto braccio. Il pallonetto si fa prima del 20”. 

    “Sono cose che devono imparare, sono giovani e giocano in squadre che non giocano partite decisive in campionato, però, come gli ho detto, alcune cose le mettiamo noi ma molte le mettono i giocatori. Individualmente. Quello non te lo insegna nessuno, o ce l’hai o non ce l’hai, e questo è il momento di dimostrarlo. Me la gioco o non me la gioco? Se ho paura, sono un giocatore da allenamento. Poi ci sono quelli da partita. Qua vediamo quali sono quelle da partita”.

    VELASCO DOPO ITALIA-TURCHIA 3-2Nel secondo match, vinto con stesso punteggio contro la Turchia di Santarelli, anche lei in versione sperimentale con tante giovani in prova, Velasco ha sottolineato come alcune giocatrici abbiano reagito positivamente alle sue indicazioni, ma ha anche messo in evidenza alcuni aspetti tecnici che non gli sono piaciuti molto (alzate staccate, battute facili).

    “La parte emotiva gioca ancora un ruolo molto molto grande, ma per fortuna si sono sbloccate, soprattutto alcune giocatrici come Stella Nervini che nella partita precedente era andata con il braccino mentre oggi andava con il braccione. Stessa cosa Adhu Malual. Degradi in copertura ha fatto ancora cadere due pallonetti, ma dobbiamo ricordarci che lei si è fatta male in difesa, non cadendo da un muro, per cui è ancora condizionata su quelle palle basse che deve piegarsi per prenderle. Però la paura bisogna togliersela anche con esigenza, non si può essere accondiscendenti. Anche Moro ha fatto una bellissima partita, le occasioni vanno sfruttate e lei lo ha fatto”.

    “La Turchia era molto meglio di noi nelle alzate, che erano tutte vicine alla rete, mentre noi dopo la difesa lasciavamo la palla staccata e gli attaccanti potevano fare poco. Anche la nostra battuta era molto facile, ma è sempre la paura di sbagliare“.

    “Anche la Turchia non era al completo come noi, però battere una super potenza come loro fa sempre morale e questa vittoria per questo gruppo è stata molto importante. Anche perché non è facile per queste giocatrici vedere dall’altra parte Daniele Santarelli, che per me è il miglior allenatore italiano, contro cui hanno sempre perso”.

    “Noi non facciamo niente, lo ripeto sempre, l’unica cosa che facciamo è convincere i giocatori a fare, però penso che per il morale di questo gruppo questa vittoria è molto importante. Questa è una maglia che pesa e dopo l’Olimpiade pesa ancora di più“.

    VELASCO DOPO ITALIA-GERMANIA 1-3Al termine dell’ultimo match la musica non cambia. Le difficoltà tecniche emerse contro la Germania sono le stesse, soprattutto in relazione alle alzate staccate da rete, e anche l’atteggiamento non ha soddisfatto in pieno il ct che ha continuato a puntare il dito sulla paura di sbagliare di alcune giocatrici.“Abbiamo giocato sempre con determinazione e coraggio anche se con la Germania a volte non siamo riusciti ad essere incisivi come forse potevamo. Purtroppo abbiamo giocato troppi palloni staccati da rete, un qualcosa che nel volley femminile non puoi permetterti”. 

    “Soprattutto quei palloni difficili, sia con la Turchia che con la Germania, li abbiamo sofferti mentre le nostre avversarie facevano meglio. Inoltre credo che dobbiamo essere più pronti ad assumerci la responsabilità di fare punto. Solo attraverso questo tipo di maturazione potremo crescere realmente per non ritrovarci anche in futuro con quello che si definisce braccino corto. Detto questo, non mi sentirete mai felice di perdere, anzi non lo accetto proprio, ma comunque va ricordato che abbiamo tenuto testa a una Germania al gran completo”. 

    Insomma, tirando le somme, in questa tre giorni di Modena è apparso evidente a tutti che la nazionale femminile stia ‘crescendo’ e ‘attenzionando’ giocatrici giovani che sì, hanno il potenziale e il talento per farne parte in pianta stabile, ma forse non sin da ora. Bisognerà aspettare ancora un po’. Soprattutto, per diventare delle big, molte di queste ragazze dovranno fare uno switch importante in termini di personalità. Una cosa, che come ha sottolineato più volte Velasco, non si regala e non si allena: o ce l’hai o non ce l’hai. Se ce l’hanno, chi ce l’ha, dovrà tirarla fuori in fretta perché dopo il Mondiale altre campionesse olimpiche diranno addio alla maglia azzurra e per sostituirle bisognerà dimostrare di possedere il pacchetto completo: talento, determinazione, fame, killer-instinct, mentalità vincente e pure i giusti anticorpi alla perdita di un punto, un set, una partita.

    Di Redazione LEGGI TUTTO