More stories

  • in

    Davide Mazzanti: “Avremmo dovuto avere più coraggio in alcune situazioni”

    Di Redazione Non ci si aspettava certamente un esordio facile per l’Italia nella VNL femminile, ma il secco 0-3 subito all’esordio contro la Turchia non può comunque accontentare Davide Mazzanti. “Avremmo dovuto avere più coraggio in alcune situazioni – commenta il CT azzurro a fine partita – perché sia in difesa che in ricezione loro hanno fatto molto bene, e lì abbiamo perso la chance di restare agganciati alla partita. Poi abbiamo anche avuto troppa fretta in alcuni momenti e questo non ci ha permesso di tenere il passo di una Turchia che ha comunque giocato una grande partita, nelle situazioni di break point“. “Domani non giochiamo – ricorda Mazzanti – e potremo lavorare su alcune situazioni emerse oggi, ma poi torneremo in campo consapevoli che, soprattutto in questa prima fase della VNL, dobbiamo fare risultato. Lo sapevamo già prima della sconfitta con la Turchia e quindi continueremo a lavorare con gli stessi obiettivi“. “Non era semplice oggi, in un palazzetto così caldo – aggiunge Alice Degradi – nel quale è stato comunque bello giocare. La Turchia ha giocato molto bene, mentre noi ci siamo perse nelle piccole cose. Siamo dispiaciute, anche se qualcosa di buono lo abbiamo fatto. Vogliamo sempre vincere, ma sappiamo anche che la VNL è un torneo molto lungo e che quindi avremo chance di rifarci. Abbiamo sbagliato troppo in battuta e anche in muro e difesa si poteva fare di più. Adesso però dobbiamo lavorare per tornare subito in campo nel migliore dei modi“. “Il risultato sicuramente ci penalizza – dichiara Elena Perinelli – ma per certi versi sono contenta perché abbiamo rotto il ghiaccio e sono sicura che piano piano riusciremo a trovare il nostro ritmo. Possiamo far meglio nel muro-difesa e in tanti altri aspetti dobbiamo crescere e migliorare“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL, la nazionale femminile è arrivata ad Ankara: il programma della Pool 2

    Di Redazione L’Italia è arrivata ad Ankara, Turchia, dove disputerà la prima fase della VNL 2022 a partire da martedì 31 maggio. Le azzurre del Ct Davide Mazzanti sono giunte nel tardo pomeriggio di domenica 29 maggio nella capitale turca ed hanno svolto una sessione di stretching. L’Italia sarà impegnata ad Ankara dal 31 maggio al 4 giugno nella prima Pool della VNL 2022 contro Turchia, Belgio, Olanda e Cina. Le campionesse d’Europa in carica esordiranno martedì, 31 maggio, alle ore 17.30 (diretta Sky Sport 1) contro le padrone di casa. La Volleyball Nations League femminile 2022 in TV e streaming I match delle azzurre in VNL saranno trasmessi in diretta su Sky Sport 1 e sulla piattaforma streaming a pagamento Volleyball World TV. Il calendario completo della Pool 2 Week 1 (Ankara, Turchia) 31 maggio: Thailandia – Bulgaria ore 14:30 31 maggio: Turchia-Italia ore 17.30 (Sky Sport 1) 01 giugno: Belgio – Serbia ore 14:30 (Sky Sport 1) 01 giugno: Cina – Olanda ore 17:30 02 giugno Thailandia – Serbia ore 12:00 02 giugno: Bulgaria – Olanda ore 15:00 02 giugno: Belgio-Italia ore 18:00 (Sky Sport 1) 03 giugnio: Serbia – Bulgaria ore 12:00 03 giugno: Olanda-Italia ore 15:00 (Sky Sport 1) 03 giugno: Turchia – Cina ore 18:00 04 giugno: Thailandia – Belgio ore 12:00 04 giugno: Cina-Italia ore 15:00 (Sky Sport 1) 04 giugno: Bulgaria – Turchia ore 18:00 *Orari italiani (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL: le 14 azzurre scelte dal CT Mazzanti per l’esordio ad Ankara

    Di Redazione Concluso il ciclo di amichevoli in Toscana la nazionale femminile campione d’Europa in carica si appresta ad affrontare la Volleyball Nations League. In vista dell’esordio stagionale, il CT della nazionale, Davide Mazzanti, ha scelto le 14 azzurre che prenderanno parte alla Pool 2 in programma all’Ataturk Sports Hall di Ankara (Turchia) dal 31 maggio al 5 giugno. Avversarie dell’Italia saranno le padrone di casa della Turchia, Belgio, Olanda e Cina. L’Italia partirà alla volta della capitale turca domenica 29 maggio da Milano. Il nuovo format del torneo si articolerà in tre settimane di gioco, durante le quali ogni nazionale disputerà 4 partite, per un totale di 12. Al termine delle tre pool le migliori 7 squadre (più la Turchia), si affronteranno nella Final 8 in programma nuovamente ad Ankara dal 13 al 17 luglio. Di seguito le scelte del CT Davide Mazzanti, in vista della prima settimana di VNL 2022 Palleggiatrici: Francesca Bosio e Ofelia Malinov (C). Schiacciatrici: Alessia Gennari, Sofia D’Odorico, Elena Perinelli, Alice Degradi, Terry Enweonwu. Opposti: Silvia Nwakalor. Centrali: Marina Lubian, Sara Bonifacio, Cristina Chirichella, Alessia Mazzaro. Liberi: Monica De Gennaro e Eleonora Fersino. CALENDARIO COMPLETO POOL 2 – Week 1 (Ankara, Turchia) 31 maggio: Thailandia – Bulgaria ore 14:30 31 maggio: Turchia-Italia ore 17.30 01 giugno: Belgio – Serbia ore 14:30 01 giugno: Cina – Olanda ore 17:30 02 giugno Thailandia – Serbia ore 12:00 02 giugno: Bulgaria – Olanda ore 15:00 02 giugno: Belgio-Italia ore 18:00 03 giugnio: Serbia – Bulgaria ore 12:00 03 giugno: Olanda-Italia ore 15:00 03 giugno: Turchia – Cina ore 18:00 04 giugno: Thailandia – Belgio ore 12:00 04 giugno: Cina-Italia ore 15:00 04 giugno: Bulgaria – Turchia ore 18:00 *Orari italiani I match delle azzurre in VNL saranno visibili su SkySport e sulla piattaforma streaming a pagamento Volleyball World TV che trasmetterà tutte le partite del torneo. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Perinelli in azzurro: “Non c’è posto migliore della Nazionale per crescere”

    Di Redazione La lunga estate azzurra della Nazionale femminile di coach Mazzanti è incominciata con il ciclo di quattro amichevoli disputate tra Firenze e Siena. Ciclo che le azzurre hanno concluso nel migliore dei modi: 4 vittorie su altrettante partite. Un ottimo inizio per un gruppo numeroso che il tecnico dividerà in due: chi parteciperà ai Giochi del Mediterraneo e chi alla Volleyball Nations League. A figurare nel secondo gruppo è anche Elena Perinelli, banda classe 1995 che ha disputato le ultime cinque stagioni tra le fila della Reale Mutua Fenera Chieri. In un’intervista di Samantha Pini per La Prealpina, Elena racconta l’inizio della sua avventura estiva in azzurro: “Stiamo lavorando tanto ma va tutto bene e nelle amichevoli sono arrivate quattro vittorie­. Il gruppo è numeroso ma ciò è importante per poter dare continuità a quel che stiamo facendo, dato che le giocatrici che man mano sono arrivate dopo i playoff avevano bisogno di fare un lavoro diverso”. Sul gruppo numeroso concorda anche il ct Mazzanti. Per lui, avere a disposizione tante giovani atlete permette di mischiare le carte e far fare la giusta esperienza a tutte. Esperienza, appunto, che Perinelli ha ritrovato in questa stagione, dopo che un brutto infortunio al ginocchio l’aveva tolta dai campi per un lungo periodo. “Se penso che un anno fa di questo periodo la Nazionale la guardavo da casa, tutto questo mi fa strano”. Martedì prossimo inizierà l’avventura in Volleyball Nations League, il primo importante appuntamento per la Nazionale. Da questo torneo, e dai Giochi del Mediterraneo, uscirà la lista delle atlete che parteciperà ai Mondiali in programma dal 23 settembre al 15 ottobre. Perinelli non nasconde il sogno di potervi partecipare, ma si gode questi giorni in azzurro sfruttandoli per crescere: “Chiaro che col fatto che si sta lavorando tutte assieme in gruppo ci si pensi. Voglio però godermi questo periodo giorno per giorno, un pezzetto alla volta cercando di arrivare al 100 per cento tecnicamente e tatticamente; non c’è ambiente migliore di quello della Nazionale per crescere”. Passando, invece, a quella che sarà la prossima stagione nel campionato di Serie A1 femminile, per Elena l’inizio di un nuovo percorso. L’ufficialità non è ancora stata data, ma la schiacciatrice dovrebbe, come riporta la testata, approdare alla Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore. “Sono molto contenta della mia scelta­. Avevo bisogno di rimettermi in discussione per ritrovare me stessa. Il progetto è interessante e credo sia la cosa più giusta per me in questo momento” chiosa. LEGGI TUTTO

  • in

    Nwakalor ne firma 27: l’Italia chiude il ciclo di amichevoli con un’altra vittoria

    Di Redazione Si chiude con un altro successo il ciclo di amichevoli in Toscana della nazionale femminile del Ct Davide Mazzanti. Anche al PalaEstra di Siena le azzurre hanno battuto la Bulgaria 3-1 (25-20; 22-25; 25-14; 25-20) nell’ultimo test prima della partenza per la VNL 2022. Di fronte a 2000 spettatori e alla presenza del presidente della Fipav, Giuseppe Manfredi e del Segretario Generale, Stefano Bellotti, l’Italia ha concluso la preparazione in vista della lunga estate. LA CRONACA – Tante le novità in campo nel ramake della sfida di Palazzo Wanny: Mazzanti ha optato per Malinov in regia, Lubian e Mazzaro al centro, D’Odorico e Enweonwu come schiacciatrici, Silvia Nwakalor da opposta e Panetoni libero. La Bulgaria ha provato a sorprendere le azzurre pronti via (0-2) per poi incassare un break di 4-0 impreziosito da 2 ace di Lubian e dai primi attacchi vincenti di Enweonwu e Nwakalor. L’Italia non ha mollato la presa trovando poi con la solita Lubian e Nwakalor il guizzo per chiudere il primo parziale (25-20). Sulla scia del primo set le azzurre si sono rese protagoniste di una partenza sprint anche nel secondo (7-0) grazie al servizio di Lubian e alle buone giocate al centro di Mazzaro. Le bulgare sono però riuscite a tenere testa completando la rimonta (14-14) costringendo Mazzanti a fermare il match con un timeout. Sospensione che però ha non ha frenato una Bulgaria riuscita dapprima a toccare il +2 (20-22) e poi a chiudere il parziale (22-25) complice qualche errore di troppo delle azzurre. Nel terzo set l’Italia prendeva, con una Nwakalor particolarmente ispirata, il largo (17-10). La Bulgaria non riusciva a ricucire il gap e nonostante le giocate di Malinova, veniva puntualmente respinta dalle azzurre (19-12). A chiudere definitivamente i conti erano gli attacchi di D’Odorico, Nwakalor (25-14). Le azzurre hanno però rallentato nel quarto set (4-6) nonostante le buone percentuali offensive di Nwakalor. La Bulgaria invece ha provato a tenere aperto il match (14-17) salvo poi veder rientrare le azzurre sul 17 pari. Il servizio di Squarcini mette in grande difficoltà la ricezione bulgara consentendo a Enweonwu e Nwakalor di prendere il ritmo giusto per chiudere il match (25-20).   Federica Squarcini: “Terminare con una bella vittoria prima della VNL era importante – ha dichiarato la centrale pisana – abbiamo giocato un’ottima partita rispondendo con la forza del gruppo alle difficoltà che abbiamo incontrato. Saluto il pubblico toscano, da pisana, ringraziando chi ci ha sostenuto in queste quattro amichevoli con grande passione”. Davide Mazzanti: “Abbiamo disputato quattro partite importanti – ha analizzato il C.T. della nazionale femminile – lavorando bene con continuità e affrontato due nazionali che ci hanno consentito di testarci e crescere. Qualche volta siamo stati un po’ disordinati ma nel complesso possiamo essere soddisfatti in vista della lunga estate che ci attende”. Tabellino: ITALIA – BULGARIA 3-1 (25-20; 22-25; 25-14; 25-20) ITALIA: Enweonwu 12, Mazzaro 7, Nwakalor S. 27, D’Odorico 11, Lubian 11, Malinov, 5 Panetoni (Libero), Squarcini 1, Guerra. N.e: Armini, Cagnin, Monza, Nwakalor. All. Mazzanti BULGARIA: Paskova 12, Saykova 2, Chauseva 4, Milanova 14, Todorova M. 8, Kitipova 1, Todorova Z. (Libero), Dimitrova G. 4, Dimitrova N. 5, Krusteva, Vasileva R. 1, Marinova, Barakova. N.e: Neykova, Usheva, Krivoshiyska. All. Micelli Arbitri: Bolici e Marotta. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Terza vittoria per l’Italia in amichevole: 3-0 alla Bulgaria

    Di Redazione

    Terza vittoria consecutiva per la nazionale femminile nel ciclo di test match di avvicinamento alla VNL. Dopo il doppio successo al tie break con la Croazia, le azzurre hanno regolato anche la Bulgaria per 3-0 nel secondo appuntamento in programma a Firenze a Palazzo Wanny. Le campionesse d’Europa torneranno in campo stasera, lunedì 23 maggio, alle 20.30 (in diretta streaming sul canale YouTube della Fipav), nuovamente contro la Bulgaria ma al PalaEstra di Siena, per chiudere il ciclo di amichevoli in Toscana.   

    La cronaca: L’Italia parte con Bosio in regia, Bonifacio e Chirichella al centro, Degradi e Perinelli come schiacciatrici, Diop opposto e Fersino libero. In avvio la Bulgaria sorprende le azzurre 3-6 con Chausheva grande protagonista. L’Italia resiste al forcing avversario trovando con Perinelli e Bonifacio i punti del 10 pari. L’inerzia del primo set resta però nelle mani bulgare fino agli ingressi in campo di Enweonwu e Squarcini che riportano l’Italia a -3 (17-20) costringendo la Bulgaria al timeout. L’Italia trova la parità a quota 23 per poi imporsi ai vantaggi grazie alle giocate di Enweonwu e un ace di Perinelli (27-25) che fa esultare Palazzo Wanny.

    Nel secondo set le azzurre non si fanno sorprendere ed imprimono subito il giusto ritmo alla partita con Degradi e Diop in evidenza (10-6). Chausheva e compagne non si arrendono tornando avanti 13-15 con un parziale di 6-0. Mazzanti rilancia in campo Enweonwu e Battistoni ma sono di Degradi gli attacchi che riaccendono l’entusiasmo in campo (17-18). Nel finale, ancora una volta ai vantaggi, sale in cattedra Diop che con 2 attacchi vincenti e un ace regala all’Italia il secondo set (26-24).

    Nel terzo parziale le azzurre subiscono in avvio un break (3-8) per poi riprendere saldamente in mano le redini della partita. Squarcini, Enweonwu e Degradi fanno la differenza in attacco (21-17). La stessa Degradi mette a segno l’ace decisivo che consente all’Italia di archiviare il match (25-19).

    Italia-Bulgaria (27-25, 26-24, 25-19)Italia: Perinelli 5, Chirichella 5, Bosio 2, Degradi 19, Bonifacio 5, Diop 8, Fersino (Libero), Guerra, Battistoni, Squarcini 8, Panetoni (Libero), Enweonwu 8. N.E.: Graziani e Panetoni. All. Mazzanti.Bulgaria: Todorova 6, Chauseva 13, Dimitrova G. 6, Dimitrova N. 6, Kitipova, Paskova 4, Todorova Z (Libero), Marinova, Milanova 2, Vasileva R. 4. N.E.: Neykova, Barakova, Saykova, Usheva, Krusteva, Krivoshiyska. All. Micelli.Arbitri: Viterbo e FontiniNote: Durata Set: 28’, 27’, 22′. Spettatori: 3200. Italia: a 10, bs 10, m 3, et 27. Bulgaria: a 0, bs 6, m 7, et 26.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Esordio stagionale della Nazionale seniores: questa sera l’amichevole contro la Croazia

    Di Redazione

    Prenderà ufficialmente il via oggi, giovedì 19 maggio, la stagione 2022 della nazionale seniores femminile di Davide Mazzanti. L’esordio delle campionesse d’Europa infatti è in programma alle ore 20.30 al Palazzo Wanny di Firenze contro la Croazia. Gli appuntamenti della nazionale azzurra proseguiranno poi tra Firenze e Siena.

    Tutti gli appassionati potranno seguire l’esordio stagionale della nazionale azzurra in diretta streaming sul canale YouTube della Federazione Italiana Pallavolo.

    Questo il programma delle amichevoli

    19 maggio Italia vs Croazia ore 20.30 a Palazzo Wanny (Firenze)

    20 maggio Italia vs Croazia ore 20.30 al PalaEstra (Siena)

    22 maggio Italia vs Bulgaria ore 20.30 a Palazzo Wanny (Firenze)

    23 maggio Italia vs Bulgaria ore 20.30 al PalaEstra (Siena)

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Le 25 atlete convocate dal DT Mencarelli per lo stage di Roma della Nazionale

    Di Redazione Proseguono a pieno ritmo gli stage di allenamento che rientrano nelle attività di Qualificazione Nazionale femminile. Presso il Centro di Preparazione Olimpica Giulio Onesti di Roma, su segnalazione del DT del settore giovanile femminile Marco Mencarelli, sono state invitate per uno stage che si terrà da domenica 22 a martedì 24 maggio le seguenti 25 atlete: Martina Ribaldi, Virginia Di Napoli, (Busnago Volley Team), Nancy Adigwe (Volley 2.0 Crama), Rebecca Aimaretti (Agil Volley), Ludovica Tosini (Pallavolo Pinerolo), Sara Mori (Folgore San Miniato ASD), Solufechukwu Onwuezunma Posh (Giorgione Pallavolo), Alessia Lerario, Caterina Piredda (Giuseppe Cesari SSD), Giada Braccio (Volley Oria), Francesca Gollini (Scuola Pallavolo Anderlini), Elena Fellegara (Quasars Induno), Giorgia Orso (Pallavolo Mussolente), Paola Ruggieri (ASD Montorio Volley), Ludovica Marinucci (ASD Volley Friends Roma), Sofia Moss (ASD Navarra Volley), Alexandra Nikolaeva Baleva, Carola Bonafede, Arianna Bovolenta, Vanessa Hernandez Suarez (Volleyrò CDP), Amelia Pasini (Volley Club Cesena), Alice Guerra (ASD Benedetto Volley), Clarissa Panella (ASD Priverno Volley), Sofia Moroni (ASD Visette Volley), Federica Crispi (ASD Sabaudia) (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO